Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori smartphone Honor: guida all’acquisto (2025)

di , 23 Novembre 2025

È ormai passato un po' di tempo da quando hai acquistato il tuo dispositivo mobile di fiducia e questo inizia dunque a dare inequivocabili segnali di “stanchezza”. Dopo anni, alla fine hai quindi deciso: è proprio giunta l'ora di mettere mani al portafogli, magari il meno possibile, per portarti a casa un nuovo modello.

In questo contesto, sei dunque alla ricerca di indicazioni in merito a quali sono i migliori smartphone Honor, vero? Lo capisco: d'altronde, in seguito alla scissione del brand da Huawei, avvenuta a partire da fine 2020, questo è diventato una scelta interessante per chi è alla ricerca di un dispositivo Android valido e che disponga in modo integrato dei classici servizi Google.

In questa sede mi appresto dunque a fornirti vari consigli pratici in merito ai dispositivi di questo tipo con cui un ampio numero di persone si stanno trovando bene, scendendo anche nel dettaglio di quelle che risultano le principali caratteristiche di cui tenere conto prima di effettuare un acquisto del genere. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e soprattutto buon shopping!

Indice

Migliori smartphone Honor qualità prezzo

HONOR Magic7 Lite

HONOR Magic7 Lite

Vedi su Amazon
HONOR Magic V2

HONOR Magic V2

Vedi su Amazon
HONOR X8

HONOR X8

Vedi su Amazon
HONOR 400 Lite 5G

HONOR 400 Lite 5G

Vedi su Amazon
Honor 200 Smart 5G 4/256 GB

Honor 200 Smart 5G 4/256 GB

Vedi su Amazon
Honor Magic6 Lite

Honor Magic6 Lite

Vedi su Amazon
Honor 400 Pro

Honor 400 Pro

Vedi su Amazon
Honor 400

Honor 400

Vedi su Amazon
HONOR 70

HONOR 70

Vedi su Amazon
HONOR Magic V3 5G

HONOR Magic V3 5G

Vedi su Amazon

HONOR Magic7 Lite

L'HONOR Magic7 Lite si presenta come un dispositivo di fascia alta che combina tecnologia avanzata e design raffinato. Con il suo schermo AMOLED da 6,78 pollici, offre una qualità visiva eccezionale grazie a una risoluzione di 2340x1080 pixel. Questo display non solo garantisce immagini nitide e colori vivaci, ma è anche progettato per il comfort degli occhi, integrando funzionalità come l'oscuramento dinamico e il display notturno circadiano. Queste caratteristiche rendono l'esperienza visiva non solo piacevole, ma anche sicura per la vista durante un uso prolungato.

Un altro punto di forza del Magic7 Lite è la sua fotocamera AI Ultra-clear da 108 MP, che rappresenta un vero gioiello per gli appassionati di fotografia. Grazie alla modalità notturna e alla stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS), questo smartphone permette di catturare immagini straordinarie anche in condizioni di scarsa illuminazione. L'intelligenza artificiale supporta ulteriormente l'utente con funzioni come l'AI OIS Motion Sensing Capture, che consente di immortalare momenti dinamici con precisione, e l'AI Eraser, utile per eliminare elementi indesiderati dalle foto.

La batteria al silicio-carbonio da 6600 mAh è un'altra caratteristica che distingue questo dispositivo. Con una durata estesa del 39% rispetto alle generazioni precedenti, assicura un'autonomia notevole, ideale per chi utilizza intensamente lo smartphone durante la giornata. La modalità di risparmio energetico AI contribuisce a massimizzare l'efficienza della batteria, mentre la resistenza a temperature estreme, da -30 °C a 55 °C, ne garantisce l'affidabilità in diverse condizioni ambientali.

Il design del Magic7 Lite è pensato per resistere agli imprevisti quotidiani. Con una struttura resistente a cadute, acqua e graffi, questo smartphone è costruito per durare. La certificazione SGS conferma un aumento del 166% nell'affidabilità complessiva, e la capacità di sopportare fino a 3000 cicli di attrito con lana d'acciaio testimonia la robustezza dei materiali utilizzati.

In termini di connettività, il supporto per la tecnologia 5G e NFC amplia le possibilità di utilizzo, rendendo il Magic7 Lite un dispositivo versatile e pronto per il futuro. Il design elegante in Titanium Black aggiunge un tocco di classe, mentre la presenza di uno slot Dual SIM offre flessibilità per chi necessita di gestire più numeri di telefono contemporaneamente.

Nonostante le numerose qualità, è importante notare che il caricatore HONOR da 66W non è incluso nella confezione, un dettaglio che potrebbe richiedere un acquisto separato per sfruttare appieno le capacità di ricarica rapida del dispositivo. Tuttavia, considerando le sue caratteristiche complessive, l'HONOR Magic7 Lite rappresenta una scelta eccellente per chi cerca uno smartphone affidabile, potente e dal design accattivante.

HONOR Magic7 Lite

HONOR Magic7 Lite

Vedi su Amazon

HONOR Magic V2

L'HONOR Magic V2 si presenta come un dispositivo all'avanguardia, pensato per chi cerca prestazioni elevate e design innovativo. Dotato di uno schermo principale da 6,43 pollici che si espande fino a 7,92 pollici, offre una versatilità visiva straordinaria. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi ama godersi contenuti multimediali o lavorare su documenti con la massima comodità.

Il cuore pulsante del Magic V2 è il processore Snapdragon Octa-core di ottava generazione, che garantisce fluidità e velocità nelle operazioni quotidiane. La combinazione di 16 GB di RAM e 512 GB di memoria interna consente di gestire senza sforzo applicazioni pesanti e archiviare una grande quantità di dati, foto e video. Questo rende il dispositivo ideale per chi necessita di uno smartphone potente e capiente.

La fotocamera ultra-wide da 50 MP rappresenta un altro punto di forza significativo. Con questa risoluzione, le immagini risultano nitide e dettagliate, anche in condizioni di scarsa illuminazione. La capacità di catturare ampi panorami o scatti di gruppo senza sacrificare la qualità è un vantaggio notevole per gli appassionati di fotografia mobile.

Un aspetto che non passa inosservato è la ricarica super veloce da 66W, che permette di ricaricare rapidamente la batteria da 5000 mAh. Questa caratteristica è fondamentale per chi ha bisogno di un dispositivo sempre pronto all'uso, riducendo i tempi di inattività. Inoltre, la durata della batteria assicura un utilizzo prolungato durante la giornata, anche con un uso intensivo.

Il design del Magic V2, disponibile in un elegante colore violetto, aggiunge un tocco di stile e personalità al dispositivo. Il peso di 890 grammi potrebbe sembrare elevato, ma è giustificato dalla robustezza e dalla qualità costruttiva del prodotto. L'uso di materiali premium conferisce una sensazione di solidità e affidabilità, elementi essenziali per un dispositivo di fascia alta.

Tuttavia, va notato che l'assenza di aggiornamenti software garantiti potrebbe rappresentare una limitazione per chi desidera avere sempre accesso alle ultime funzionalità e miglioramenti di sicurezza. Nonostante ciò, il sistema operativo Android offre comunque un'esperienza utente ricca e personalizzabile.

HONOR Magic V2

HONOR Magic V2

Vedi su Amazon

HONOR X8

L'HONOR X8 si presenta come un dispositivo elegante e sofisticato, progettato per chi cerca un'esperienza d'uso fluida e moderna. Con il suo display LCD da 6,7 pollici, offre una visione ampia e coinvolgente, grazie anche al rapporto schermo-corpo del 93,6%. La frequenza di aggiornamento a 90 Hz garantisce transizioni senza interruzioni, rendendo ogni interazione con lo schermo piacevole e dinamica.

La fotocamera principale da 64 MP è uno dei punti di forza dell'HONOR X8. Questa configurazione permette di catturare immagini dettagliate e nitide in diverse condizioni di luce. La presenza di una fotocamera grandangolare amplia ulteriormente le possibilità creative, consentendoti di immortalare paesaggi mozzafiato o scatti di gruppo senza sacrificare alcun dettaglio. La versatilità del comparto fotografico è completata da altre due lenti che offrono funzionalità aggiuntive, ideali per gli appassionati di fotografia mobile.

Il cuore pulsante del dispositivo è il processore Snapdragon 680, costruito con tecnologia a 6 nm, che assicura prestazioni veloci ed efficienti. Questo chip, combinato con la tecnologia HONOR RAM Turbo, espande la memoria RAM da 6 GB di ulteriori 2 GB, permettendo di gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. L'esperienza utente è ulteriormente migliorata dal sistema operativo Android 11, personalizzato con MagicUI 4.2, che integra perfettamente tutte le app Google e il Play Store.

Un altro aspetto notevole dell'HONOR X8 è la sua batteria da 4000mAh, supportata dalla ricarica rapida. Questa caratteristica ti consente di utilizzare il telefono per tutta la giornata senza preoccuparti di rimanere a corto di energia. Il design ultra sottile, con uno spessore di soli 7,45 mm e un peso di 177 grammi, rende questo smartphone estremamente maneggevole e portatile, ideale per chi è sempre in movimento.

Nonostante le numerose qualità, l'HONOR X8 potrebbe non soddisfare chi cerca specifiche di fascia altissima, ma rappresenta comunque un eccellente compromesso tra prezzo e prestazioni. Le sue caratteristiche avanzate, unite a un design accattivante, lo rendono una scelta allettante per chi desidera un dispositivo affidabile e all'avanguardia nel panorama degli smartphone moderni.

HONOR X8

HONOR X8

Vedi su Amazon

HONOR 400 Lite 5G

Honor 400 Lite è uno smartphone 5G orientato a chi cerca un dispositivo leggero ma completo, con forte attenzione alla fotografia e alla qualità del display. Il design è sottile (circa 7,3 mm di spessore) e il peso intorno ai 177 g lo rende maneggevole anche nell’uso prolungato: se ti muovi spesso durante la giornata, apprezzerai il buon equilibrio tra compattezza e ampiezza dello schermo da 6,7 pollici.

Il pannello AMOLED con risoluzione 2412 x 1080 si distingue per la frequenza di aggiornamento a 120 Hz, che garantisce uno scorrimento estremamente fluido nelle app, nel browser e nei giochi. La luminosità fino a 3500 nit lo rende ben leggibile anche sotto luce intensa, mentre l’attenuazione PWM a 3840 Hz e le funzioni Eye-Care sono pensate per ridurre l’affaticamento visivo, un aspetto che noterai soprattutto se leggi o guardi contenuti per molte ore. Il rapporto schermo-corpo del 93,7% offre un’esperienza immersiva, con cornici molto sottili.

Il cuore del dispositivo è il MediaTek Dimensity 7025-Ultra a 2,5 GHz, affiancato da 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Questa combinazione è adeguata per multitasking intenso, gestione di app pesanti e gaming di fascia media. Nell’uso reale puoi tenere aperte più app di produttività, social e streaming senza percepire rallentamenti significativi. La presenza di Android 15 assicura un ambiente moderno, con buone ottimizzazioni lato sicurezza e gestione delle risorse.

La vera protagonista è la fotocamera principale da 108 MP, con sensore da 1/1,67" e zoom 3x lossless. Nel ritratto urbano e nella fotografia di strada il 400 Lite mostra una resa convincente: il dettaglio è elevato, la gamma dinamica ben gestita e le modalità di ritratto multifocale (1x/2x/3x) ti permettono di scegliere il tipo di inquadratura più adatto alla scena. Le funzioni AI Eraser e AI Outpainting sono particolarmente interessanti per un uso creativo: puoi rimuovere elementi di disturbo o estendere/ottimizzare la composizione direttamente dal telefono, senza passare da software esterni, ottenendo risultati di livello quasi professionale se hai un minimo di attenzione allo scatto.

Il pulsante della fotocamera AI dedicato è una scelta progettuale rara in questa fascia: consente di avviare la fotocamera in circa un secondo, scattare anche con i guanti e gestire rapidamente messa a fuoco, zoom e funzioni di Google Lens. Se ti capita spesso di immortalare momenti al volo, questo tasto fisico aggiunge un vantaggio concreto rispetto ai comandi solo touch.

La batteria da 5230 mAh è uno dei punti di forza: con una gestione energetica ben ottimizzata, il dispositivo è progettato per sostenere uso intenso tra streaming, giochi, navigazione e fotografia lungo l’arco dell’intera giornata. Il tempo di ricarica intorno ai 75 minuti è competitivo per questa capacità, e riduce i tempi morti quando devi riportare il telefono al 100%.

Sul fronte robustezza, il 400 Lite offre un grado di protezione IP contro acqua e polvere e una certificazione SGS 5-Star di resistenza alle cadute fino a 1,5 m. In pratica, significa che il dispositivo è progettato per sopportare bene gli imprevisti quotidiani come schizzi, polvere e piccole cadute, mantenendo al contempo un profilo sottile ed elegante, con un’estetica curata, in particolare nella variante Marrs Green.

In termini di connettività, trovi tutte le dotazioni attese su un prodotto moderno: 5G, Dual SIM, NFC per pagamenti e accessi, Wi‑Fi, Bluetooth e supporto USB OTG, utile se vuoi collegare chiavette, periferiche o trasferire dati in modo flessibile. Il GPS integrato è preciso, adeguato per navigazione turn-by-turn e attività outdoor.

L’unica vera area su cui mantenere qualche riserva, se sei molto attento al ciclo di vita del software, è che nella scheda tecnica non è specificato fino a quando siano garantiti gli aggiornamenti software. Non è un difetto funzionale immediato, ma un elemento da valutare se tieni particolarmente alla longevità lato update. Nel complesso, però, la combinazione di display AMOLED avanzato, fotocamera da 108 MP con AI evoluta, batteria capiente e design leggero ma resistente rende Honor 400 Lite una proposta tecnicamente solida e molto convincente per un utilizzo quotidiano esigente.

HONOR 400 Lite 5G

HONOR 400 Lite 5G

Vedi su Amazon

Honor 200 Smart 5G 4/256 GB

L'Honor 200 Smart 5G si presenta come un dispositivo che combina eleganza e funzionalità avanzate, rappresentando una scelta ideale per chi cerca uno smartphone affidabile e performante. Con un design ispirato allo stile classico, questo modello di HONOR offre una serie di caratteristiche tecniche che lo rendono particolarmente interessante.

Iniziando con la sua struttura fisica, l'Honor 200 Smart è dotato di una architettura di ammortizzazione innovativa, che gli conferisce una resistenza superiore agli urti. Questa caratteristica è stata certificata dalla svizzera SGS Premium Performance, garantendo così una protezione eccellente contro cadute accidentali. La robustezza del dispositivo non compromette però il suo aspetto estetico, che rimane elegante e raffinato.

Un altro punto di forza è la batteria da 5200 mAh, che assicura un'autonomia prolungata. Gli utenti possono godere fino a 19 ore di streaming video continuo o 55 ore di riproduzione musicale, senza preoccuparsi di rimanere senza energia durante la giornata. Inoltre, grazie alla tecnologia di ricarica rapida da 35 W, il tempo necessario per riportare il dispositivo al massimo della carica è notevolmente ridotto.

Il display LCD da 6,8 centimetri offre una risoluzione di 2412 x 1080 pixel, assicurando immagini nitide e dettagliate. La frequenza di aggiornamento di 120 Hz contribuisce a una fluidità eccezionale nelle animazioni e nei giochi, migliorando l'esperienza visiva complessiva. Per quanto riguarda le prestazioni fotografiche, la fotocamera principale da 50 MP supportata dall'intelligenza artificiale consente di catturare immagini di alta qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Sul fronte della connettività, la tecnologia 5G integrata permette di navigare su internet ad altissima velocità, rendendo lo streaming e il download di contenuti più veloci e senza interruzioni. Il sistema operativo Android 14, abbinato al processore Snapdragon con una velocità di 2 GHz, garantisce un'esperienza utente fluida e reattiva, anche durante l'esecuzione di applicazioni pesanti.

La resistenza agli schizzi, certificata IP64, aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, permettendo all'Honor 200 Smart di sopravvivere a esposizioni accidentali all'acqua, come pioggia o brevi immersioni. Questo rende il dispositivo adatto a essere utilizzato in diverse situazioni ambientali senza preoccupazioni.

Tuttavia, va notato che la memoria RAM di 4 GB potrebbe risultare limitante per chi utilizza molteplici applicazioni contemporaneamente o esegue operazioni molto intensive. Nonostante ciò, i 256 GB di memoria interna offrono ampio spazio per archiviare foto, video e documenti, eliminando la necessità di ricorrere frequentemente a soluzioni di archiviazione esterne.

Honor 200 Smart 5G 4/256 GB

Honor 200 Smart 5G 4/256 GB

Vedi su Amazon

Honor Magic6 Lite

L'Honor Magic6 Lite 5G è un dispositivo che cattura immediatamente l'attenzione grazie al suo design elegante e moderno. Con uno schermo da 6,78 pollici, offre un'esperienza visiva immersiva, ideale per chi ama godersi contenuti multimediali in alta definizione. La risoluzione 1080p Full HD garantisce immagini nitide e dettagliate, rendendo ogni video o foto un piacere per gli occhi.

Uno dei punti di forza di questo smartphone è la sua capacità di memoria. Con 256 GB di spazio disponibile, avrai ampio margine per archiviare foto, video, applicazioni e documenti senza preoccuparti di esaurire lo spazio. Inoltre, i 8 GB di RAM assicurano una fluidità operativa eccezionale, permettendoti di passare da un'app all'altra senza intoppi e di gestire anche le applicazioni più pesanti con facilità.

Il cuore pulsante dell'Honor Magic6 Lite è il processore con una velocità di 2,2 GHz, che assicura prestazioni rapide e reattive. Che tu stia giocando a giochi graficamente intensivi o utilizzando applicazioni di produttività, questo smartphone non ti deluderà. La tecnologia 5G integrata consente connessioni internet ultraveloci, perfette per streaming, download e navigazione web senza interruzioni.

La fotocamera principale da 48 MP è un altro elemento distintivo, capace di catturare immagini di alta qualità con colori vividi e dettagli precisi. Anche in condizioni di scarsa illuminazione, le foto risultano chiare e ben definite. Il supporto video con risoluzione fino a 1080 MP permette di registrare filmati straordinari, ideali per immortalare momenti speciali con una qualità professionale.

La batteria da 5300 mAh è progettata per durare tutto il giorno, eliminando la necessità di ricariche frequenti. Questo è particolarmente utile per chi utilizza intensamente il telefono durante la giornata. Il sistema operativo Android 13 offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, arricchita da funzionalità avanzate che migliorano l'esperienza d'uso complessiva.

In termini di connettività, l'Honor Magic6 Lite supporta diverse tecnologie come GSM, Wi-Fi e CDMA, garantendo versatilità e compatibilità con vari network. Il dispositivo include anche accessori essenziali come un caricabatterie e un cavo USB, oltre allo strumento di espulsione SIM, semplificando ulteriormente l'utilizzo quotidiano.

Nonostante tutte queste caratteristiche impressionanti, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, il peso di 320 grammi potrebbe risultare leggermente elevato per chi preferisce dispositivi più leggeri. Tuttavia, considerando le sue specifiche tecniche e le prestazioni complessive, l'Honor Magic6 Lite rappresenta una scelta eccellente per chi cerca uno smartphone affidabile e potente.

Honor Magic6 Lite

Honor Magic6 Lite

Vedi su Amazon

Honor 400 Pro

L'HONOR 400 PRO si presenta come un dispositivo all'avanguardia, pensato per chi cerca prestazioni elevate e innovazione tecnologica. La fotocamera da 200 MP è senza dubbio uno dei punti di forza principali. Questa straordinaria risoluzione ti permette di catturare immagini con una nitidezza e un livello di dettaglio eccezionali, mentre il 50x AI Super Zoom consente di avvicinarti ai soggetti più lontani senza perdere qualità. La tecnologia AI integrata trasforma le tue foto statiche in esperienze video dinamiche, offrendo un nuovo modo di rivivere i tuoi ricordi.

Il display AMOLED da 6,7 pollici è un altro elemento che non passa inosservato. Con una risoluzione di 1280 x 2800 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, offre immagini fluide e colori vividi, rendendo ogni interazione visiva un piacere per gli occhi. Inoltre, l'HONOR Eye Comfort Display garantisce una visione confortevole anche durante lunghe sessioni di utilizzo, riducendo l'affaticamento visivo.

Sotto la scocca, l'HONOR 400 PRO è alimentato dal potente processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen3, supportato da 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. Questa combinazione assicura un'esperienza d'uso rapida e reattiva, sia che tu stia navigando sul web, giocando a giochi impegnativi o utilizzando applicazioni pesanti. L'ampia capacità di archiviazione ti permette di conservare una quantità impressionante di dati, foto e video senza preoccuparti dello spazio disponibile.

La batteria da 5300mAh è progettata per durare tutto il giorno, anche con un uso intensivo. Grazie alla tecnologia SuperCharge da 100W, puoi ricaricare rapidamente il tuo dispositivo, mentre la ricarica wireless da 50W aggiunge un ulteriore livello di comodità. Questo significa meno tempo attaccato al caricabatterie e più tempo per goderti ciò che ami fare.

Dal punto di vista del design, l'HONOR 400 PRO colpisce per la sua eleganza e raffinatezza. La finitura Lunar Grey conferisce un aspetto moderno e sofisticato, mentre le dimensioni compatte (16,08 x 7,61 x 0,81 cm) e il peso di 205 grammi lo rendono comodo da tenere in mano e facile da portare con te ovunque.

Un aspetto degno di nota è la certificazione IP68, che garantisce resistenza all'acqua e alla polvere, aumentando la durabilità del dispositivo in diverse condizioni ambientali. Tuttavia, vale la pena menzionare che, sebbene l'HONOR 400 PRO offra molte caratteristiche avanzate, potrebbe risultare complesso per chi non ha familiarità con dispositivi di fascia alta. Detto questo, per chi è alla ricerca di un telefono che combini potenza, estetica e funzionalità innovative, l'HONOR 400 PRO rappresenta una scelta eccellente.

Honor 400 Pro

Honor 400 Pro

Vedi su Amazon

Honor 400

L'HONOR 400, noto anche come H400 Desert Gold, rappresenta un'innovazione significativa nel mondo degli smartphone. Dotato di una fotocamera da 200 MP, questo dispositivo ti permette di catturare immagini con una nitidezza e una ricchezza di dettagli senza precedenti. La tecnologia AI integrata non solo migliora la qualità delle foto, ma trasforma le immagini statiche in esperienze video dinamiche, offrendo un'esperienza visiva coinvolgente.

Il display AMOLED da 6,55 pollici è un altro punto di forza del prodotto. Con una risoluzione di 2736 x 1264 e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, garantisce colori vividi e movimenti fluidi, rendendo ogni interazione visiva estremamente piacevole. L'HONOR Eye Comfort Display riduce l'affaticamento degli occhi, permettendoti di utilizzare il telefono per periodi prolungati senza disagio.

Sotto la scocca, l'HONOR 400 è alimentato dal potente processore Qualcomm Snapdragon 7 Gen3, che assicura prestazioni elevate e un'efficienza energetica ottimale. Con 8 GB di RAM e una capacità di archiviazione di 256 GB, hai a disposizione spazio sufficiente per tutte le tue applicazioni, foto e video, oltre a una gestione multitasking fluida e reattiva.

La batteria da 5300mAh è un altro elemento distintivo di questo smartphone. Grazie alla tecnologia HONOR SuperCharge da 66W, puoi ricaricare rapidamente il tuo dispositivo, garantendo un'autonomia prolungata che ti accompagna durante tutta la giornata. Questo significa meno tempo attaccato al caricabatterie e più tempo per goderti le funzionalità del tuo telefono.

Un aspetto che merita attenzione è il design elegante e sofisticato nella colorazione Desert Gold, che conferisce al dispositivo un aspetto premium e moderno. Le dimensioni compatte di 15,65 x 7,46 x 5 cm e il peso di soli 184 grammi lo rendono comodo da tenere in mano e facile da portare con te ovunque.

Nonostante i numerosi vantaggi, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, il sistema operativo Android 15, sebbene avanzato, potrebbe richiedere un periodo di adattamento per chi proviene da versioni precedenti o da altri ecosistemi. Tuttavia, le sue nuove funzionalità e miglioramenti compensano ampiamente questa curva di apprendimento.

Honor 400

Honor 400

Vedi su Amazon

HONOR 70

L'HONOR 70 si presenta come uno smartphone di fascia alta che punta a offrire un'esperienza utente eccezionale grazie alle sue caratteristiche avanzate. Dotato di un display curvo OLED da 6,67 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, questo dispositivo garantisce una fluidità visiva impressionante e colori vividi, rendendo ogni interazione sullo schermo un piacere per gli occhi. La tecnologia AMOLED contribuisce ulteriormente alla qualità dell'immagine, offrendo neri profondi e contrasti elevati.

Uno dei punti di forza principali dell'HONOR 70 è la sua tripla fotocamera posteriore, che include un sensore principale da 54 MP. Grazie al sensore di immagine IMX800 e all'ampia apertura f/1,9, le foto scattate in condizioni di scarsa illuminazione risultano nitide e dettagliate. La capacità di registrare video in risoluzione 4K aggiunge un ulteriore livello di versatilità, permettendoti di catturare momenti preziosi con una qualità cinematografica.

Il cuore pulsante di questo smartphone è il processore Qualcomm Snapdragon 778G Plus, che assicura prestazioni ottimali anche durante l'utilizzo di applicazioni impegnative o giochi graficamente intensivi. Con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, avrai spazio sufficiente per archiviare file multimediali e app senza preoccuparti della velocità del sistema.

Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 4800 mAh, che supporta la ricarica rapida da 66W tramite la tecnologia Honor SuperCharge. Questa funzione ti permette di ottenere una carica significativa in pochi minuti, riducendo i tempi di inattività e mantenendoti sempre connesso. Anche se la batteria non è rimovibile, la sua durata e la rapidità di ricarica compensano ampiamente questa limitazione.

Dal punto di vista del design, l'HONOR 70 colpisce per le sue linee eleganti e la finitura Emerald Green, che conferiscono al dispositivo un aspetto moderno e sofisticato. Il fattore di forma a barra e il peso contenuto di 500 grammi lo rendono comodo da tenere in mano e facile da trasportare.

In termini di connettività, il supporto per la tecnologia 5G garantisce una navigazione veloce e stabile, mentre il Wi-Fi integrato offre opzioni di connessione flessibili. L'interfaccia touchscreen reattiva e intuitiva, insieme al sistema operativo Android 12, rende l'interazione con il dispositivo semplice e piacevole.

Sebbene l'HONOR 70 offra molte funzionalità avanzate, è importante notare che non include una batteria ricaricabile separata, il che potrebbe essere un inconveniente per alcuni utenti. Tuttavia, le numerose caratteristiche positive superano di gran lunga questo piccolo svantaggio, rendendo l'HONOR 70 una scelta eccellente per chi cerca uno smartphone potente e versatile.

HONOR 70

HONOR 70

Vedi su Amazon

HONOR Magic V3 5G

L'HONOR Magic V3 è un dispositivo che si distingue immediatamente per il suo design innovativo e la tecnologia all'avanguardia. Con uno spessore di soli 9,2 mm quando piegato e 4,35 mm quando aperto, questo smartphone rappresenta una vera rivoluzione nel mondo dei telefoni pieghevoli. La sua leggerezza, con un peso di appena 226 grammi, lo rende il telefono pieghevole a libro più sottile al mondo, offrendo un'esperienza d'uso senza precedenti.

Uno degli aspetti più impressionanti del Magic V3 è la sua batteria da 5.150 mAh, progettata per durare tutto il giorno. Grazie alla tecnologia avanzata di gestione dell'energia sviluppata da HONOR, puoi contare su un dispositivo che ti accompagna in ogni momento della giornata senza preoccuparti di rimanere senza carica. Questa autonomia è ulteriormente potenziata dal chip integrato HONOR E1, che ottimizza l'efficienza energetica.

La cerniera in acciaio di nuova generazione è un altro punto forte del Magic V3. Con una resistenza superiore a 2.100 MPa, questa cerniera non solo garantisce una durata eccezionale, ma è anche stata testata per resistere a 500.000 aperture e chiusure. Questo assicura che il meccanismo di apertura e chiusura rimanga fluido e affidabile nel tempo, offrendo una sensazione di solidità e sicurezza.

Il rivestimento in fibra di qualità aerospaziale conferisce al Magic V3 una robustezza senza pari, aumentando la resistenza agli urti di ben 40 volte rispetto ai materiali tradizionali. Nonostante questa straordinaria resistenza, il dispositivo mantiene una leggerezza sorprendente, risultando solido al tatto ma comodo da maneggiare.

In termini di protezione, il Magic V3 vanta una valutazione di resistenza all'acqua IPX8, permettendoti di immergerlo in acqua dolce fino a una profondità di 1,5 metri per un massimo di 30 minuti. Questa caratteristica offre una tranquillità aggiuntiva per l'uso quotidiano, specialmente in situazioni impreviste.

Il display del Magic V3 è dotato di tecnologia AI Defocus, che simula il principio della lente a sfocatura per migliorare la salute visiva. Questa innovazione riduce l'affaticamento degli occhi e migliora la nitidezza delle immagini, rendendo l'esperienza visiva confortevole anche durante sessioni prolungate.

Infine, l'integrazione di MagicOS 8 basato su Android 14 garantisce un'esperienza utente personalizzata e fluida. Con tutte le app di Google e il Play Store a disposizione, il Magic V3 offre un ecosistema completo e intuitivo, perfetto per chi cerca un dispositivo che unisca funzionalità avanzate e facilità d'uso. In sintesi, l'HONOR Magic V3 è un capolavoro di ingegneria e design, ideale per chi desidera un telefono all'avanguardia senza compromessi.

HONOR Magic V3 5G

HONOR Magic V3 5G

Vedi su Amazon

Come scegliere uno smartphone Honor

Se cerchi delle indicazioni generali che possano farti comprendere concretamente quale dispositivo fa al caso tuo, qui sotto puoi trovare dunque diversi dettagli che potrebbero tornarti utili.

Schermo

Schermo Migliori smartphone Honor

Il primo aspetto che ti consiglio di tenere in considerazione è relativo alla tipologia di schermo. In un mondo in cui l'intrattenimento è a portata di tap, avere un buon pannello può sicuramente rappresentare un plus non di poco conto.

Se vuoi un consiglio, meglio puntare a un AMOLED. Per quanto si faccia riferimento a una soluzione più costosa rispetto ai classici IPS LCD, questa tipologia di schermo dispone di un contrasto migliore e consente di ottenere al contempo un maggiore risparmio energetico. Una particolarità della tecnologia AMOLED consiste nel fatto che i pixel neri possono essere spenti singolarmente. Vista anche l'ormai ampia diffusione degli schermi AMOLED, capisci bene che è giusto dare un'occhiata a questo fattore.

Altre caratteristiche importanti sono poi risoluzione e refresh rate. Nel primo caso ormai un po' tutti i dispositivi, tranne quelli di fascia bassa, si sono conformati al Full HD+, quindi non dovresti avere troppi problemi in tal senso, mentre in ambito di refresh rate ti consiglio di dare un'occhiata più che altro alle soluzioni a 90 Hz e 120 Hz. Da tempo il mondo degli smartphone Android è infatti riuscito ad andare oltre ai classici 60 Hz in termini di frequenza di aggiornamento del display, garantendo all'utente una sensazione di maggiore “fluidità”. Credimi: la differenza si percepisce.

Per il resto, oltre le questioni relative a cornici e dimensioni, che risultano indubbiamente soggettive (ma magari dai un'occhiata ai pollici dello schermo), un possibile elemento che potrebbe svoltare in modo importante la tua scelta risiede nell'esistenza degli schermi pieghevoli. Sì, anche Honor dispone dei suoi dispositivi di questo tipo, a partire dal lancio in Italia di Honor Magic Vs, avvenuto a inizio 2023.

Un dispositivo di questo tipo può avere form factor diversi, ma nel caso di quanto fatto da Honor con Magic Vs ci sono un display interno pieghevole da 7,9 pollici e uno schermo esterno da 6,45 pollici. In questo modo, è possibile utilizzare il dispositivo sia come una sorta di tablet che come un classico smartphone. Secondo più di qualcuno si tratta del futuro di questo mondo, che per il momento risulta però immancabilmente associato a top di gamma con un costo non esattamente accessibile a tutti. Se la questione ti ha intrigato, ti consiglio tuttavia di dare un'occhiata alle proposte attuali in tal senso.

Processore e RAM

Processore Migliori smartphone Honor

Potresti per certi versi reputarlo scontato, ma è sempre bene ricordarsi che il processore rappresenta l'elemento hardware che effettua la maggior parte dei calcoli relativi all'elaborazione dei dati. Questo significa che è bene scegliere bene in questo ambito, dato che altrimenti si potrebbero riscontrare delle prestazioni, anche in ambito quotidiano, non all'altezza. Tra i fattori a incidere, troviamo frequenza operativa (espressa in GHz), processo produttivo (in nm) e numero di core.

Quando si fa riferimento alle più recenti evoluzioni in ambito di dispositivi mobili, il processore si trova all'interno del SoC, ovvero System-on-chip. Di cosa si tratta? Per farla semplice, questo può essere descritto come un piccolo circuito che integra tutte le principali componenti relative allo smartphone, compresa l'unità video (ergo la GPU), i vari controller (fondamentali per lo scambio dati) e, perlomeno in determinati contesti, il modem per l'accesso alla connettività dati. Insomma, capisci bene che dire che si tratta di un componente importante rappresenta un eufemismo. Potresti dunque magari voler approfondire l'argomento mediante la mia guida ai migliori processori per smartphone.

Rimanendo sempre in ambito performance, un altro elemento da tenere in considerazione non può che essere la memoria RAM. Si fa d'altronde riferimento al componente che ha il compito di immagazzinare i dati necessari prima che questi vengano effettivamente elaborati dal processore. Si tratta insomma di un “ponte” tra il SoC e la memoria di massa. Un contesto importante è quello delle applicazioni in background, ovvero operanti “dietro le quinte”, ma anche il multitasking, ergo l'utilizzo di più app, rappresenta una questione non di poco conto.

Insomma, l'esecuzione delle app in generale dipende anche dalla RAM. A tal proposito, al giorno d'oggi è consigliabile puntare su smartphone con almeno 4GB di RAM, nonostante tutto dipenda anche dalle tue esigenze. In ogni caso, un aspetto di cui potresti non essere a conoscenza è il fatto che da un po' di tempo in ambito Android è stata introdotta la cosiddetta espansione virtuale della RAM, che sfrutta la memoria interna per cercare di ottenere prestazioni migliori in determinati contesti. Certo, non si fa propriamente riferimento a un fattore in grado di svoltare del tutto l'esperienza, ma potrebbe comunque interessarti approfondire la mia guida su come espandere la RAM su smartphone per maggiori dettagli.

Memoria interna ed espandibilità

Memoria interna ed espandibilità Migliori smartphone Honor

In un mondo in cui lo streaming dei contenuti è sempre più diffuso, spesso si sottovaluta la memoria interna e la relativa espandibilità. Tuttavia, in realtà questo aspetto può risultare importante e ci tengo dunque a soffermarmi rapidamente sulla questione.

Bisogna infatti ricordarsi che, soprattutto in ambiti come quello del gaming, il peso in GB delle applicazioni si sta facendo sempre più consistente. Se sei dunque solito installare molte app sul tuo dispositivo e non hai intenzione di trovarti senza storage a disposizione in futuro, quel che potresti fare è optare sin da subito a un taglio di memoria importante, ad esempio 256GB. Ricordati che la memoria interna ospita anche gli aggiornamenti del sistema operativo e tutti i dati personali, dunque valuta bene la questione.

In ogni caso, se ha intenzione di guardare anche al futuro, potresti approfondire per bene la scheda tecnica dello smartphone Honor che stai valutando di acquistare per comprendere se c'è la possibilità di espandere la memoria tramite microSD. In questo modo, se tra un po' di tempo avrai bisogno di maggiore storage, potrai tranquillamente ottenere altro spazio acquistando un'apposita scheda, altrimenti questo non sarà possibile se lo smartphone non supporta tale opportunità. Tieni presente, però, che spesso i più recenti smartphone Honor non hanno memoria espandibile, quindi capisci bene che in linea generale è meglio puntare sin da subito a un taglio di memoria che consenta di stare tranquilli.

Comparto fotografico

Comparto fotografico migliori smartphone Honor

Che tu voglia solo mettere da parte delle foto di famiglia o che tu sia un appassionato di condivisione degli scatti sui social, è indubbio che il comparto fotografico sia diventato uno degli elementi più importanti per il mondo smartphone.

Ci sono certamente molti fattori da tenere in considerazione in questo ambito, ma di base tra i sensori che si possono trovare sul retro ci sono lenti grandangolari, ultra grandangolari (per scattare foto con campo visivo più ampio) e teleobiettivi (per lo zoom). Un'altra categoria di scatti popolare al giorno d'oggi è poi quella delle macro, che permettono di catturare i dettagli più piccoli a distanza ravvicinata. Se poi sei un appassionato di selfie, dai un'occhiata anche alle specifiche della fotocamera frontale.

Come già accennato, gli aspetti da tenere in considerazione possono essere tanti e sto solo sfiorando la superficie della complessità dell'argomento, ma di base sappi che la qualità di un sensore (che può risultare stabilizzato otticamente con tecnologia OIS) può essere certi versi indicata tramite parametri come il numero di Megapixel, ovvero i milioni di punti che compongono uno scatto, o il rapporto focale (f/x.x), determinante la quantità di luce raccolta in fase di scatto.

Più basso è il valore “x.x”, maggiore è la quantità di luce acquisita. Qualsiasi esperto di fotografia ti dirà che non sono di certo solamente questi i fattori che indicano la qualità di un comparto fotografico, tanto che al giorno d'oggi c'è di mezzo anche l'utilizzo dell'intelligenza artificiale, ma ho ritenuto giusto darti qualche indicazione per poter essere un po' più consapevole nella tua scelta.

Lato video, dai un'occhiata anche alla risoluzione massima raggiunta (ad esempio, Full HD a 60 fps o Ultra HD a 30 fps). Inoltre, chiaramente ogni modello di smartphone potrebbe disporre di funzionalità diverse, implementando, ad esempio, slow-motion e simili. Insomma, valuta bene anche la descrizione del comparto effettuata dal produttore, dato che questa potrebbe indicare meglio le specifiche possibilità utilizzando parole semplici.

Batteria e velocità di ricarica

Batteria e velocità di ricarica Migliori smartphone Honor

In una società sempre di corsa, per un motivo o l'altro, si potrebbe non avere esattamente troppo tempo per collegare lo smartphone alla presa di corrente. Ecco perché oggi più che mai è bene approfondire le questioni relative a batteria e velocità di ricarica, in modo da non avere brutte sorprese nel quotidiano.

Per fortuna, ormai un po' tutti i moderni dispositivi Honor dispongono di un'ampia batteria con capacità di almeno 4.000 mAh (o milliampereora), ma ti consiglio di cercare online dei dettagli specifici in merito all'effettiva autonomia offerta all'atto pratico dallo specifico dispositivo da te adocchiato. Possono infatti esserci parecchie variabili in gioco e molto dipende anche dall'uso che si è soliti fare dello smartphone. Tuttavia, va detto che si è arrivati a un punto in cui spesso i dispositivi offrono quantomeno una giornata lavorativa di autonomia, quindi non dovresti in realtà riscontrare troppe problematiche, anche se in linea di massima i modelli più validi riescono a offrire anche due giorni di autonomia.

Un altro aspetto importante da valutare è la succitata velocità di ricarica. Si tratta infatti di un aspetto che allo stato attuale delle cose può realmente fare la differenza, consentendoti, nei migliori dei casi, di ottenere ore di autonomia a fronte di pochi minuti di collegamento alla presa di corrente. Capisci bene, dunque, che puntare a una ricarica rapida via cavo, a partire almeno da 35W, può rappresentare una potenziale svolta nel quotidiano.

Infine, potrebbe tornarti comodo verificare il supporto del dispositivo alla ricarica wireless, ovvero senza cavi. Usualmente quest'ultima è più lenta rispetto a quella via cavo e risulta dunque per certi versi un'opzione non esattamente fondamentale, ma tutto dipende da dove e come usi il dispositivo. Per tutti i dettagli del caso, consulta il mio approfondimento relativo ai metodi di ricarica degli smartphone.

Connettività e audio

Connettività e audio migliori smartphone Honor

Un altro fattore da tenere in considerazione è sicuramente quello relativo ai comparti connettività e audio. Infatti, sia che tu sia solito fare un uso del dispositivo da casa/ufficio che nel caso in cui tu sia spesso in viaggio, è importante dare un'occhiata a quanto offerto da un determinato dispositivo in tal senso.

Al giorno d'oggi lo standard che si sta diffondendo sempre di più in ambito di connettività dati è quello 5G, dunque potresti voler dare un'occhiata a tale supporto anche in ottica futura. Tuttavia, se non hai particolari esigenze e hai intenzione di puntare sulla fascia medio/bassa, in realtà anche il classico supporto al 4G LTE, ormai imprescindibile per tutti gli smartphone, potrebbe andarti più che bene. Di mezzo c'è il supporto alle bande e altro, ma di base i dispositivi Honor sono molto precisi da questo punto di vista e dunque il consiglio è quello di dare un'occhiata allo standard supportato.

Altri aspetti a cui dovresti dare un'occhiata sono lo standard Wi-Fi supportato (ormai essenzialmente tutti i dispositivi dispongono del supporto al Wi-Fi ac, ma è sempre bene dare un'occhiata alla scheda tecnica, anche per andare eventualmente oltre), al supporto al dual-SIM (se hai bisogno di fare uso di più SIM sullo stesso smartphone, eventualmente anche tramite eSIM), alla presenza del chip NFC (usato principalmente per i pagamenti tramite smartphone) e allo standard Bluetooth in uso (per il collegamento, ad esempio, degli auricolari senza fili). In ogni caso, ci tengo a precisare che al giorno d'oggi un po' tutti i dispositivi, quantomeno a partire dalla fascia media del mercato, riescono a raggiungere un buon compromesso lato connettività, dunque difficilmente avrai problemi a tal proposito.

Per quel che riguarda invece l'audio, al netto della bontà degli altoparlanti, un fattore che potresti voler tenere in considerazione è la presenza del jack audio da 3,5mm per il collegamento delle cuffie. Quest'ultimo, infatti, sta progressivamente scomparendo dai dispositivi, soprattutto da quelli di fascia medio/alta, quindi ti consiglio di dare un'occhiata all'effettivo collocamento di tale slot in uno dei lati dello smartphone.

Altri fattori da tenere in considerazione

Certificazione IP Migliori smartphone Honor

A parte le caratteristiche principali indicate in precedenza, indubbiamente esistono molti altri fattori che dovresti valutare prima dell'acquisto, tanto che risulta pressoché impensabile forniti delle indicazioni totalmente esaustive. Tuttavia, di seguito puoi trovare una rapida lista di esempio che potrebbe aiutarti ulteriormente.

  • Certificazione IP: quest'ultima indica il grado di resistenza ad acqua e polvere. Se non vuoi troppe preoccupazioni, ti consiglio di puntare, perlomeno a livello di top di gamma, allo standard IP68.
  • Sistemi di sblocco: i principali metodi per sbloccare uno smartphone moderno sono lettore d'impronte (che può essere, ad esempio, integrato nel pulsante d'accensione laterale oppure posto sotto allo schermo) e riconoscimento facciale. Non tutti i dispositivi supportano entrambi i sistemi, quindi occhio.
  • Versione del sistema operativo: al netto della personalizzazione software applicata, ergo la MagicOS in questo caso, nonché delle specifiche funzionalità introdotte, dai un'occhiata alla versione di Android su cui essa è basata. Questo anche per comprendere meglio la situazione in ambito supporto, sia in termini di aggiornamenti principali che a livello di update di sicurezza. Maggiori info qui.
  • Peso e dimensioni: dare un'occhiata a peso e dimensioni dello smartphone, usualmente indicati precisamente nella scheda tecnica, può consentirti di comprendere meglio la situazione a livello di maneggevolezza.
  • Caricabatterie in confezione: oggi alcuni brand stanno rimuovendo dalla confezione di vendita caricabatterie e accessori per questioni ambientali. Tieni conto anche di questo aspetto, se hai bisogno di un caricabatterie.

Chiaramente uno smartphone odierno è un dispositivo complesso, in grado di svolgere molte operazioni. Questo significa che ci sono tantissimi fattori che possono orientare la scelta di una persona. Ognuno d'altronde ha le proprie esigenze e dunque non esiste uno smartphone migliore in assoluto, per quanto ci siano comunque delle specifiche oggettive di mezzo. In ogni caso, ora hai a disposizione un po' tutte le indicazioni del caso per poter effettuare un acquisto in modo più ponderato.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.