Miglior smartphone Lenovo: guida all’acquisto (ottobre 2025)
Lenovo (che ha in mano anche il marchio Motorola) è uno dei primi produttori di PC al mondo. I suoi computer sono molto popolari in quanto riescono in genere a coniugare un bel design con delle prestazioni di buon livello e dei prezzi accessibili. Lo stesso, ora, sta accadendo anche nel mercato degli smartphone, dove l'azienda cinese sta facendo di tutto per emergere dalla massa.
Negli ultimi anni, infatti, Lenovo ha puntato tantissimo sul mercato degli smartphone commercializzando dei terminali Android dall'ottimo rapporto qualità-prezzo e acquisendo Motorola Mobility: la divisione di Motorola dedicata alla creazione dei dispositivi mobili che precedentemente apparteneva a Google. Se stai dunque cercando il miglior smartphone Lenovo, insomma, immagino che tu faccia riferimento più che altro a una soluzione di questo tipo.
Direi, in ogni caso, che sei approdato nel posto giusto. Nel corso dei prossimi capitoli, infatti, non mi occuperò solo di illustrarti un buon numero di dispositivi a marchio Motorola validi, ma mi soffermerò anche su quali sono i fattori che possono orientare la tua scelta verso un determinato modello anziché un altro. Vedrai che in questo modo riuscirai a effettuare una scelta più consapevole. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
Quale smartphone Lenovo comprare

Motorola edge 50 neo 12/512GB

Motorola moto g05 (4/128GB)

Motorola moto e15 (2/64GB)

Motorola edge 60 (8/256GB)

Motorola moto g15 8/256GB

Motorola Moto G84 5G 8/256GB

Motorola Moto g85 5G (12/256GB)

Motorola edge 50 fusion 8/256 GB

Motorola Moto e14 2/64GB
Motorola edge 50 neo 12/512GB

Il Motorola Edge 50 Neo si presenta come un dispositivo che coniuga eleganza e funzionalità in un design compatto e leggero. Con dimensioni di 15,41 x 7,12 x 0,81 cm e un peso di soli 171 grammi, questo smartphone è progettato per offrire massimo comfort nell'uso quotidiano. La scelta di materiali premium vegani conferisce al telefono un aspetto raffinato e una sensazione piacevole al tatto, mentre i bordi uniformi migliorano ulteriormente l'esperienza d'uso.
Uno dei punti di forza del Motorola Edge 50 Neo è la sua fotocamera Sony LYTIA™ 700C. Questo sistema fotografico avanzato, composto da tre obiettivi (50MP + 13MP + 10MP) e una fotocamera frontale da 32MP, ti permette di catturare immagini e video di qualità superiore. Grazie alla tecnologia Moto AI, le tue foto saranno sempre nitide e ben definite, anche in condizioni di scarsa illuminazione o durante il movimento. Questa caratteristica rende lo smartphone ideale per chi ama esprimere la propria creatività attraverso la fotografia.
Lo schermo Super HD pOLED da 6,36 pollici offre una risoluzione di 2340 x 1080 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, garantendo una visualizzazione fluida e dettagliata. Che tu stia guardando un film, modificando una foto o semplicemente navigando sul web, il display del Motorola Edge 50 Neo ti offrirà un'esperienza visiva di livello cinematografico. La luminosità e la nitidezza dello schermo sono perfette per l'utilizzo sia all'interno che all'esterno.
Un altro aspetto degno di nota è la ricarica TurboPower da 68W, che ti consente di ottenere un'autonomia completa in pochi minuti. Questa funzione è particolarmente utile per chi ha uno stile di vita dinamico e necessita di uno smartphone sempre pronto all'uso. Inoltre, la possibilità di utilizzare la ricarica wireless fino a 15W aggiunge ulteriore versatilità al dispositivo.
Con una memoria interna di 512 GB, avrai spazio sufficiente per archiviare foto, video, app e documenti senza preoccuparti di esaurire lo spazio. Inoltre, il supporto per cinque anni di aggiornamenti software assicura che il tuo dispositivo rimanga sempre aggiornato con le ultime funzionalità e miglioramenti di sicurezza.

Motorola edge 50 neo 12/512GB, Fotocamera Sony LYTIA™ 700C 50+13+10MP ...
Motorola moto g05 (4/128GB)

Il Motorola moto g05, nella sua elegante colorazione Forest Green, rappresenta un notevole passo avanti nel panorama degli smartphone di fascia media. Questo dispositivo è progettato per chi cerca prestazioni affidabili e una serie di funzionalità avanzate senza dover investire in modelli di punta.
Uno dei punti di forza del moto g05 è il suo display da 6,67 pollici HD+ con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Questa caratteristica garantisce una fluidità visiva che migliora l'esperienza d'uso quotidiana, rendendo lo scorrimento delle pagine web e la visualizzazione dei video particolarmente piacevoli. Inoltre, la modalità a luminosità elevata fino a 1000 nit assicura che tu possa godere di una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole.
La fotocamera principale da 50 MP, supportata dall'intelligenza artificiale, permette di catturare immagini dettagliate e nitide. Le funzionalità di ritratto sono particolarmente impressionanti, offrendo foto con sfondi sfumati e soggetti ben definiti, simili a quelli ottenuti con macchine fotografiche professionali. Questa qualità fotografica si combina perfettamente con le capacità video, permettendoti di registrare momenti speciali con una chiarezza sorprendente.
Sotto la scocca, il processore MediaTek Helio G81, abbinato a 4 GB di RAM, offre prestazioni solide per tutte le tue esigenze quotidiane. La funzione di Estensione RAM consente di gestire facilmente più applicazioni contemporaneamente, migliorando ulteriormente l'efficienza del multitasking. Anche durante sessioni prolungate di utilizzo, la batteria da 5200 mAh garantisce un'autonomia sufficiente per affrontare l'intera giornata senza preoccupazioni.
Dal punto di vista estetico, il design premium del moto g05 non passa inosservato. Realizzato con materiali di alta qualità, il dispositivo presenta un rivestimento idrorepellente e Corning Gorilla Glass 3, che offrono protezione contro graffi e schizzi accidentali. Il materiale vegano utilizzato per il retro aggiunge un tocco di eleganza e modernità al telefono, rendendolo non solo funzionale ma anche esteticamente gradevole.
Infine, gli altoparlanti stereo con amplificazione dei bassi migliorano significativamente l'esperienza audio, offrendo bassi sette volte più potenti rispetto ai modelli precedenti. Che tu stia ascoltando musica o guardando film, il suono sarà sempre ricco e coinvolgente.

Motorola moto g05 (4/128GB, Fotocamera 50MP + sensore antisfarfallio, ...
Motorola moto e15 (2/64GB)

Il Motorola moto e15 si presenta come un dispositivo intrigante, capace di coniugare estetica raffinata e prestazioni tecniche degne di nota. Il suo design premium è immediatamente evidente grazie all'uso di materiali di alta qualità, tra cui il vetro Corning® Gorilla® Glass 3 che garantisce una protezione superiore contro graffi e urti accidentali. La finitura in materiale vegano non solo conferisce un aspetto elegante, ma assicura anche una presa confortevole e sicura.
Uno dei punti di forza del moto e15 è senza dubbio il suo display da 6,67 pollici HD+ con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, che offre un'esperienza visiva fluida e immersiva. Che tu stia guardando un film o navigando sul web, la modalità a luminosità elevata fino a 1000 nit ti permette di godere di immagini chiare e vivide anche sotto la luce diretta del sole. Questo lo rende ideale per chi ama utilizzare il proprio smartphone all'aperto senza compromettere la qualità visiva.
Passando al comparto fotografico, il sistema di fotocamere da 32 MP con funzionalità AI rappresenta un altro elemento distintivo del moto e15. Le immagini risultano incredibilmente nitide e dettagliate, indipendentemente dalle condizioni di illuminazione. La tecnologia Quad Pixel ottimizza ogni scatto, assicurando risultati professionali sia di giorno che di notte. Questo rende il dispositivo perfetto per gli appassionati di fotografia mobile che desiderano catturare momenti speciali con facilità.
Sotto il cofano, il processore MediaTek Helio G81 Extreme assicura prestazioni rapide ed efficienti, supportato dalla funzione di Estensione RAM che migliora ulteriormente l'esperienza multitasking. Nonostante la memoria RAM di 2 GB possa sembrare limitata, l'ottimizzazione software offerta dall'Android 14 Go Edition garantisce un utilizzo fluido e reattivo, anche durante le attività più impegnative.
Un altro aspetto notevole è la batteria da 5200 mAh, che promette una lunga durata, permettendoti di affrontare la giornata senza preoccuparti di rimanere a corto di energia. Questa capacità, combinata con un design a elevata densità, offre un equilibrio eccellente tra autonomia e portabilità.
Infine, i potenti altoparlanti stereo con Amplificazione bassi migliorano significativamente l'esperienza audio, rendendo il moto e15 un compagno ideale per l'intrattenimento multimediale. I bassi sette volte più potenti rispetto ai modelli precedenti ti avvolgono in un suono ricco e coinvolgente, trasformando ogni ascolto in un vero piacere.

Motorola moto e15 (2/64GB, Fotocamera da 32MP + sensore antisfarfallio...
Motorola edge 60 (8/256GB)

Il Motorola Edge 60 si presenta come un dispositivo di punta che combina tecnologia avanzata e design elegante. Con il suo schermo da 6,67 pollici pOLED e una frequenza di aggiornamento di 120Hz, offre un'esperienza visiva immersiva, caratterizzata da colori vividi e dettagli nitidi. Questo display non solo garantisce una qualità dell'immagine eccezionale, ma assicura anche una fluidità impressionante durante lo scorrimento e l'interazione con le applicazioni.
Uno degli aspetti più notevoli del Motorola Edge 60 è la sua configurazione fotografica. Dotato di una tripla fotocamera posteriore con sensori da 50+50+10MP e una fotocamera frontale da 50MP, questo smartphone è progettato per catturare immagini straordinarie in qualsiasi condizione di luce. Il sensore Sony LYTIA 700C e lo zoom teleobiettivo 3x consentono di ottenere foto chiare e brillanti, mentre la tecnologia Moto AI ottimizza automaticamente le impostazioni per ritratti perfetti e scatti notturni mozzafiato.
Sotto il cofano, il processore MediaTek Dimensity 24M assicura prestazioni potenti, supportato da una RAM dinamica fino a 24GB e uno spazio di archiviazione di 256GB. Questa combinazione rende il dispositivo estremamente reattivo, permettendoti di gestire facilmente multitasking e applicazioni pesanti senza rallentamenti. La batteria da 5200mAh, insieme alla ricarica rapida TurboPower da 68W, ti garantisce una lunga autonomia e tempi di ricarica ridotti, mentre la possibilità di ricarica wireless da 15W aggiunge un ulteriore livello di comodità.
Dal punto di vista estetico, il Motorola Edge 60 colpisce per il suo design raffinato e resistente. Le finiture in materiale premium vegano e i bordi curvi non solo conferiscono al telefono un aspetto sofisticato, ma ne migliorano anche l'ergonomia, rendendolo comodo da tenere in mano. La colorazione PANTONE Gibraltar Sea aggiunge un tocco distintivo, facendolo risaltare tra gli altri dispositivi sul mercato.
Nonostante tutte queste caratteristiche eccellenti, è importante considerare alcuni aspetti meno positivi. Ad esempio, sebbene il dispositivo offra prestazioni di alto livello, potrebbe risultare sovradimensionato per chi cerca un utilizzo più basilare o ha esigenze di archiviazione meno elevate. Tuttavia, per chi desidera un'esperienza completa e all'avanguardia, il Motorola Edge 60 rappresenta una scelta ideale, capace di soddisfare sia le necessità quotidiane che quelle più esigenti.

Motorola edge 60 con Moto AI 8/256GB, Fotocamera 50+50+10MP, selfie 50...
Motorola moto g15 8/256GB

Il Motorola moto g15, nella sua elegante tonalità Gravity Grey, si presenta come un dispositivo che combina stile e funzionalità in modo armonioso. Dotato di un display FHD+ da 6,72 pollici, questo smartphone offre una qualità visiva sorprendente, con immagini nitide e colori vivaci che rendono l'esperienza di visualizzazione davvero coinvolgente. La frequenza di aggiornamento a 60 Hz garantisce una fluidità sufficiente per la maggior parte delle attività quotidiane, anche se potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti in termini di gaming.
Uno dei punti di forza del moto g15 è senza dubbio il suo sistema fotografico. Con una doppia fotocamera posteriore composta da un sensore principale da 50 MP e un obiettivo grandangolare da 5 MP, puoi catturare immagini dettagliate e ampie vedute panoramiche. Anche in condizioni di scarsa illuminazione, le foto risultano ben definite grazie alla tecnologia avanzata integrata nel dispositivo. Il sensore antisfarfallio aggiunge un ulteriore livello di precisione, riducendo i disturbi nelle immagini.
La batteria da 5200 mAh è un altro aspetto degno di nota. Offre un'autonomia eccezionale, permettendoti di utilizzare il telefono per lunghe ore senza preoccuparti della ricarica. E quando arriva il momento di ricaricare, la tecnologia TurboPower ti consente di ottenere diverse ore di utilizzo con pochi minuti di carica, un vantaggio significativo per chi ha uno stile di vita dinamico.
Sotto la scocca, il moto g15 è alimentato dal processore MediaTek Helio G81, supportato da 8 GB di RAM. Questa combinazione assicura prestazioni rapide e reattive, ideali per il multitasking e per gestire applicazioni pesanti senza rallentamenti. L'estensione RAM migliora ulteriormente l'efficienza operativa, consentendoti di passare da un'app all'altra con facilità.
Il design del moto g15 è un perfetto equilibrio tra estetica e praticità. Realizzato con materiali premium vegani e protetto da Corning Gorilla Glass 3, il dispositivo è resistente e idrorepellente, garantendo durabilità nel tempo. Il peso di 190 grammi e le dimensioni compatte lo rendono comodo da tenere in mano, mentre il sistema operativo Android 15 offre un'interfaccia utente moderna e intuitiva.

Motorola moto g15 (8/256GB, Doppia fotocamera 50+5MP + sensore antisfa...
Motorola Moto G84 5G 8/256GB

Il Motorola Moto G84 5G si presenta come un dispositivo che coniuga eleganza e prestazioni, pensato per chi cerca uno smartphone affidabile e stilisticamente accattivante. Il design ultrasottile e leggero, realizzato con materiali di alta qualità, offre una sensazione di lusso al tatto, specialmente nella versione in pelle vegana disponibile nelle colorazioni Azzurro e Viva Magenta. Questo aspetto estetico non solo lo rende piacevole da impugnare, ma aggiunge anche un tocco di personalità distintiva.
Dal punto di vista tecnico, il Moto G84 5G è equipaggiato con un processore Snapdragon 695 5G, che garantisce velocità e reattività eccezionali. Con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, hai a disposizione ampio spazio per le tue applicazioni, foto e video, oltre a una fluidità operativa che permette di gestire multitasking e giochi impegnativi senza intoppi. La tecnologia 5G integrata assicura connessioni rapide e stabili, rendendo questo smartphone ideale per chi desidera sfruttare appieno le potenzialità delle reti mobili di ultima generazione.
Il display OLED del Moto G84 5G, con risoluzione di 2400 x 1080 pixel, offre immagini vivide e dettagliate, perfette per godere di contenuti multimediali con colori brillanti e contrasti netti. L'esperienza audio è ulteriormente arricchita dal supporto Dolby Atmos, che trasforma l'ascolto in un'esperienza immersiva, sia attraverso gli altoparlanti stereo integrati che tramite cuffie.
Un altro punto di forza di questo dispositivo è il suo sistema fotografico avanzato. La fotocamera principale da 50 MP, dotata di stabilizzazione ottica dell'immagine e tecnologia Ultra Pixel, cattura immagini nitide e dettagliate anche in condizioni di scarsa illuminazione. Questa caratteristica ti consente di immortalare momenti preziosi con una qualità professionale, sia di giorno che di notte.
La protezione contro schizzi d'acqua grazie al design idrorepellente aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, permettendoti di utilizzare il tuo smartphone senza preoccupazioni in situazioni quotidiane impreviste. Nonostante tutte queste caratteristiche, il Moto G84 5G mantiene un peso contenuto di soli 160 grammi, risultando comodo da portare sempre con te.

Motorola Moto G84 5g 8gb/256gb 6.5´´ One Size
Motorola Moto g85 5G (12/256GB)

Il Motorola Moto g85 5G rappresenta un notevole passo avanti nel mondo degli smartphone, combinando tecnologia avanzata e design raffinato. Questo dispositivo si distingue immediatamente per il suo display pOLED da 6.67 pollici FHD+, che offre una qualità visiva di livello cinematografico. La frequenza di aggiornamento a 120Hz garantisce una fluidità eccezionale, rendendo ogni interazione con lo schermo un'esperienza piacevole e reattiva. Il design curvo del display non solo aggiunge un tocco estetico elegante, ma migliora anche l'ergonomia, permettendoti di tenere comodamente il telefono in mano.
Un altro aspetto che colpisce è la doppia fotocamera posteriore da 50+8MP. Grazie alla stabilizzazione ottica dell'immagine, puoi scattare foto nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione e registrare video fluidi senza tremolii indesiderati. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi ama catturare momenti speciali senza preoccuparsi delle condizioni ambientali. L'audio multidimensionale Dolby Atmos completa l'esperienza multimediale, offrendo un suono avvolgente che ti farà sentire al centro dell'azione.
Il cuore pulsante del Moto g85 è il processore Snapdragon 6s Gen 3, che assicura prestazioni elevate e una gestione efficiente delle applicazioni più esigenti. Con la connettività 5G, puoi navigare sul web, effettuare streaming e scaricare contenuti alla massima velocità disponibile, migliorando significativamente la tua produttività e intrattenimento quotidiano. Inoltre, la capacità Dual SIM ti permette di gestire facilmente vita personale e professionale su un unico dispositivo.
La batteria da 5000 mAh è un altro punto di forza, garantendo un'autonomia prolungata che ti consente di utilizzare il telefono per tutta la giornata senza preoccuparti della ricarica. E quando hai bisogno di energia extra, la ricarica rapida da 33W ti permette di ottenere ore di autonomia in pochi minuti, eliminando i tempi morti.
Dal punto di vista del design, il Moto g85 non delude. Le sue dimensioni compatte e il peso di soli 170 grammi lo rendono estremamente maneggevole, mentre la finitura premium, disponibile anche in materiale vegano, conferisce un aspetto sofisticato e moderno. Sebbene le pile AA incluse possano sembrare un dettaglio insolito, sottolineano l'attenzione ai dettagli e la volontà di fornire un prodotto completo e pronto all'uso.

Motorola Moto g85 5G (12/256GB, Display 6.67'' pOLED FHD+ HiD 120Hz, S...
Motorola edge 50 fusion 8/256 GB

Il Motorola Edge 50 Fusion si presenta come un dispositivo che combina eleganza e prestazioni, pensato per chi cerca un'esperienza d'uso di alto livello. Il design ultrasottile e leggero, con dimensioni di 16,19 x 0,78 x 7,31 cm e un peso di soli 175 grammi, lo rende estremamente maneggevole e piacevole da utilizzare. La protezione IP68 garantisce resistenza all'acqua, permettendoti di affrontare situazioni impreviste senza preoccupazioni.
Uno dei punti di forza del Motorola Edge 50 Fusion è il suo display pOLED FHD+ da 6,67 pollici, che offre una frequenza di aggiornamento di 144Hz. Questo si traduce in una fluidità eccezionale durante la navigazione e l'utilizzo delle app, rendendo ogni interazione visivamente piacevole. I colori vivaci e il contrasto elevato migliorano ulteriormente l'esperienza visiva, mentre l'audio Dolby Atmos fornisce un suono avvolgente, ideale per goderti film e musica.
La sezione fotografica non delude grazie al sistema a doppia fotocamera da 50MP + 13MP, che permette di catturare immagini dettagliate e video nitidi anche in condizioni di scarsa illuminazione. L'avanzata tecnologia di messa a fuoco, con un numero di pixel 32 volte superiore, assicura che ogni scatto sia perfettamente definito. Questo rende il dispositivo un ottimo compagno per gli amanti della fotografia mobile.
Sotto la scocca, il processore Snapdragon 7s Gen 2 lavora in sinergia con 8 GB di RAM, offrendo prestazioni fluide e reattive. Che tu stia giocando a giochi impegnativi o gestendo più applicazioni contemporaneamente, il telefono risponde sempre prontamente. Inoltre, con uno spazio di archiviazione di 256 GB, avrai tutto lo spazio necessario per conservare foto, video e documenti importanti.
Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 5000mAh, che garantisce un'autonomia prolungata. Quando è necessario ricaricare, la tecnologia TurboPower da 68W inclusa nella confezione ti consente di tornare rapidamente operativo, riducendo i tempi di attesa.
In termini di connettività, il supporto per la tecnologia 5G, insieme a Bluetooth, Wi-Fi, USB e NFC, assicura che tu possa restare sempre connesso, sfruttando le ultime innovazioni tecnologiche. Il sistema operativo Android 14 offre un'interfaccia moderna e intuitiva, arricchita da funzionalità avanzate che migliorano ulteriormente l'esperienza utente.
Se ci sono aspetti da considerare, potrebbe essere utile notare che, pur essendo un dispositivo completo, alcuni utenti potrebbero trovare limitante l'assenza di alcune funzionalità specifiche che altri modelli di fascia alta offrono. Tuttavia, il Motorola Edge 50 Fusion rappresenta un equilibrio eccellente tra design, prestazioni e funzionalità, risultando una scelta solida per chi cerca un dispositivo affidabile e versatile.

Motorola edge 50 fusion (8/256 GB, Doppia camera 50+13MP, Display 6.67...
Motorola Moto e14 2/64GB

Il Motorola Moto e14 si presenta come un dispositivo versatile, progettato per chi cerca un'esperienza mobile affidabile senza fronzoli. Questo smartphone è dotato di una batteria da 5000mAh, che rappresenta uno dei suoi punti di forza principali. Questa capacità ti permette di utilizzare il telefono per periodi prolungati senza dover cercare costantemente una presa di corrente, ideale per chi è sempre in movimento o per chi desidera semplicemente non preoccuparsi della ricarica durante la giornata.
Il display da 6.56 pollici HD+ offre una visione chiara e dettagliata, perfetta per goderti i tuoi contenuti multimediali preferiti. La risoluzione di 720x1612 pixel, abbinata a una frequenza di aggiornamento di 90Hz, garantisce una fluidità nelle animazioni e una nitidezza delle immagini che raramente si trova in dispositivi di questa fascia. Anche se non raggiunge le vette dei display più avanzati sul mercato, fornisce comunque un'esperienza visiva soddisfacente per l'uso quotidiano.
La fotocamera principale da 13MP è adeguata per catturare momenti importanti con una qualità accettabile. Non aspettarti scatti da professionista, ma per foto casuali e ricordi quotidiani, svolge egregiamente il suo lavoro. La presenza del sistema operativo Android 14 Go Edition ottimizza le prestazioni del dispositivo, rendendolo reattivo anche con specifiche hardware modeste come i 2GB di RAM. Questa versione leggera di Android è pensata per offrire un'esperienza fluida, riducendo al minimo i rallentamenti e migliorando l'efficienza complessiva.
Il processore UNISOC T606 supporta le operazioni quotidiane senza difficoltà, anche se potrebbe mostrare qualche limite con applicazioni particolarmente esigenti. Tuttavia, per un utilizzo standard come navigazione web, social media e messaggistica, si comporta in modo adeguato. La memoria interna di 64GB è sufficiente per archiviare app, foto e file essenziali, e grazie alla possibilità di espansione tramite microSD, puoi facilmente aumentare lo spazio disponibile secondo le tue necessità.
Dal punto di vista estetico, il colore Charcoal Grey conferisce al Motorola Moto e14 un aspetto elegante e sobrio, adatto a qualsiasi contesto. Il design compatto e leggero, con dimensioni di 16,35 x 7,45 x 0,8 cm e un peso di 180 grammi, rende questo smartphone comodo da tenere in mano e facile da trasportare.

Motorola Moto e14 (2/64GB, batteria 5000 mAh, display 6.56'' HD+ 90Hz,...
Come scegliere uno smartphone Lenovo
Ora che conosci un buon numero di modelli Lenovo Motorola apprezzati dalla community, potrebbe interessarti espandere un po' i tuoi orizzonti approfondendo quali sono i principali fattori che possono farti acquistare un dispositivo anziché un altro. Un moderno smartphone è infatti un dispositivo tecnologico all'avanguardia, dunque le variabili in gioco sono tante, anche in base alle tue specifiche esigenze e preferenze. Di seguito puoi dunque trovare tutti i dettagli del caso.
Brand Lenovo e Motorola
Prima di scendere nel dettaglio delle caratteristiche tecniche da valutare al meglio, vorrei soffermarmi ulteriormente sul fatto che, se sei giunto fin qui, probabilmente stai cercando il miglior smartphone Motorola (e non il dispositivo più valido a effettivo marchio Lenovo).
Devi sapere, infatti, che in Italia non è semplice trovare dispositivi dal marchio Lenovo in sé. Per quel che riguarda il nostro Paese, infatti, sono i modelli a marchio Motorola a farla da padrone (e in generale Lenovo sta spingendo sempre più in questo senso). Questo non significa, però, che non si siano visti dalle nostre parti dei dispositivi a effettivo marchio Lenovo: penso, per esempio, alla serie di smartphone da gaming Lenovo Legion Phone Duel, risalenti però ormai a un po' di anni fa.
Ci tenevo a precisare, insomma, che per quanto esistano effettivamente dei dispositivi mobili a marchio Lenovo, in questa sede si stanno prendendo in considerazione esclusivamente smartphone dal brand Motorola (controllato da Lenovo) per questioni ben precise.
Display
Fatte tutte le premesse del caso sulla questione della “dualità” del brand, è giunto il momento di soffermarsi su un primo componente particolarmente importante nella valutazione relativa all'acquisto di uno smartphone. Mi riferisco al display.
A tal proposito, è difficile non soffermarsi innanzitutto sulla tipologia di pannello adottato. Devi sapere, infatti, che negli ultimi anni si sono diffusi sempre di più, anche nelle fasce più economiche del mercato, gli schermi AMOLED. È proprio questa la tecnologia a cui molti guardano con interesse, visti i benefici che apporta: non si tratta esclusivamente di questioni di risparmio energetico, ma anche di ottenere un contrasto migliorato. La caratteristica peculiare dei pannelli AMOLED è infatti quella di spegnere i pixel neri singolarmente, differenziandosi in questo modo dai classici e ancora ampiamente diffusi LCD IPS, che però utilizzano una tecnologia ormai ritenuta superata da più di qualcuno.
Un altro aspetto di fondamentale importanza nell'ottica della scelta del giusto pannello è indubbiamente la risoluzione. Di fatto, però, in questo caso è direttamente il mercato a venirti incontro in modo importante, visto che ormai sono tantissimi gli smartphone ad adottare schermi Full HD+. Ci sono ottime probabilità, insomma, che la tua scelta ricada su uno schermo di questo tipo, ritenuto da molti come il giusto compromesso. Potrebbe tuttavia interessarti tenere d'occhio, in ambiti specifici, l'esistenza di soluzioni 4K, che però non hanno poi così tanti scenari d'utilizzo interessanti. Più che altro, però, faresti bene a prestare attenzione agli smartphone economici con risoluzione HD+, che per quanto possano andare bene per un utilizzo di base sono ritenuti obsoleti da più di qualcuno sul fronte dell'esperienza di intrattenimento.
Arrivando a novità più recenti, potrebbe farti piacere approfondire il refresh rate supportato dallo schermo dello smartphone di tuo interesse. Si fa riferimento alla frequenza di aggiornamento del display: più è elevata, maggiore è la sensazione di fluidità. Nel mercato odierno puoi cercare, per esempio, delle soluzioni a 90Hz o 120Hz, anziché acquistare un dispositivo con un comune schermo a 60Hz.
Dimensioni e design
Siamo ormai soliti portare lo smartphone con noi praticamente ovunque, che sia per esigenze personali o lavorative. Ecco allora che tenere d'occhio le questioni relative a maneggevolezza e design può tornare utile per non incappare in sorprese non gradite nel quotidiano.
A tal proposito, potrebbe farti piacere valutare, al netto delle dimensioni e del peso indicate nella scheda tecnica, la diagonale dello schermo. Per quanto ormai un po' tutti i produttori stiano puntando su diagonali superiori ai 6,5 pollici, a causa anche della sempre maggiore diffusione dei contenuti multimediali, potresti ancora riuscire a trovare delle diagonali un po' inferiori o comunque che non ritieni esagerate.
Altre questioni che puoi tenere a mente sono poi relative al design dei dispositivi. Negli ultimi anni vanno infatti “di moda” i dispositivi dalle cornici ridotte, che utilizzano, per esempio, un foro per la fotocamera per ottenere il maggior screen-to-body ratio possibile. Va poi detto che già da un po' di tempo Motorola offre la possibilità di scegliere varie colorazioni Pantone per i suoi dispositivi, dunque anche in termini estetici puoi cercare quel guizzo in più che non guasta mai.
Ti ricordo, per il resto, che già da un po' di anni sono disponibili sul mercato gli smartphone pieghevoli, settore nel quale tra l'altro Motorola si sta muovendo in modo interessante. Per saperne di più, potrebbe interessarti approfondire direttamente la mia guida generale relativa ai migliori smartphone pieghevoli in commercio.
CPU e memorie
Processore e memorie sono tra i componenti che incidono maggiormente sulle prestazioni generali dello smartphone. Il processore è un po' come il “cervello” del telefono ed è quello che elabora tutte le operazioni che deve svolgere il dispositivo. La sua potenza va valutata in base al numero di core da cui è composto (cioè dal numero di unità di elaborazione che si dividono i compiti) e alla frequenza operativa di questi ultimi, che viene espressa in GHz. Negli smartphone il processore è incluso nel SoC, un chip che include il processore, la GPU (il processore che si occupa dei calcoli grafici) e altri componenti essenziali al funzionamento del device. Potrebbe farti piacere consultare la mia guida relativa ai migliori processori per smartphone per saperne di più.
La RAM è la memoria in cui vengono ospitati temporaneamente i dati delle app e tutti i processi in esecuzione sul telefono. Più ce n'è (quindi più GB di RAM ci sono) e maggiore è l'abilità dello smartphone di gestire più app in contemporanea senza blocchi, rallentamenti o refresh forzati delle medesime. Potrebbe interessarti sapere, per il resto, che nel corso degli ultimi anni si sono diffuse sempre di più le funzioni relative all'espansione virtuale della RAM, che consentono di ottimizzare le performance dei dispositivi compatibili in ambiti specifici. Sappi, in ogni caso, che ormai oggi i 4GB di RAM sono il minimo per ottenere un'esperienza interessante.
La memoria interna, invece, è quella in cui vengono archiviati permanentemente dati, app e sistema operativo. Può essere fissa o espandibile: in quest'ultimo caso si può ampliare mediante l'utilizzo di schede microSD che, a seconda delle peculiarità di ciascun modello, possono essere adoperate come supporto della memoria principale o come vera e propria unità di memorizzazione primaria su cui caricare app e dati.
Fotocamere
Gli smartphone ormai sono equipaggiati con fotocamere di ottimo livello che possono tranquillamente garantire dei punta e scatta validi per un ampio numero di persone.
Per valutare le prestazioni fotografiche di un telefono prendi in esame non solo il numero di Megapixel del sensore (quindi il numero di milioni di pixel da cui sono composte le immagini che questa riesce a catturare), ma anche specifiche come l'apertura del diaframma che si misura in f/numero (dove a un numero più basso equivalgono un risultato migliore e delle foto più chiare in condizioni di scarsa illuminazione) e denota la quantità di luce che riesce a catturare la fotocamera, la risoluzione dei video che si riescono a registrare e la presenza o meno di stabilizzatore ottico (per realizzare foto e video meno mossi).
Nel mercato odierno, inoltre, sono molto importanti le funzioni di intelligenza artificiale disponibili. A tal proposito, per quel che riguarda i più moderni smartphone, Motorola mette a disposizione la suite di funzioni IA Moto AI. Sappi, però, che l'unico metodo per valutare come si deve l'effettiva bontà di un reparto fotografico è cercare recensioni tecniche dello specifico modello su Google e YouTube.
In generale, gli smartphone moderni sono in genere equipaggiati con due, tre o addirittura quattro sensori al posteriore che, a seconda dei casi, permettono di realizzare foto più luminose, grandangolari o con effetto zoom più nitido. Ciò detto, se ti interessa saperne di più in generale su questo ambito, ti consiglio di consultare il mio tutorial specifico relativo ai migliori cameraphone.
Autonomia e velocità di ricarica
La capacità della batteria si esprime in milliampereora (mAh) e, di conseguenza, in linea puramente teorica, a un maggior numero di mAh corrisponde una maggiore autonomia dello smartphone.
Questo, per l'appunto, solo sulla carta: sull'effettiva durata di uno smartphone, infatti, influiscono molte variabili come il grado di ottimizzazione del software (un sistema operativo poco ottimizzato spreca energia e quindi mette in difficoltà anche le batterie più capienti), il tipo di gestione energetica del processore e l'uso che si fa del telefono. Per valutare la reale autonomia di uno smartphone, leggi insomma le recensioni online e le opinioni di chi l'ha già acquistato.
Fatto sta che nel mercato odierno non è inusuale trovare batterie da 5.000 mAh, al netto della rivoluzione in corso relativa alle batterie al silicio-carbonio (destinate a incrementare in modo importante la capienza). Ormai un po' tutti i dispositivi mobili riescono a portare a termine senza problemi l'usuale giornata lavorativa, ma sappi che solo i modelli campioni di autonomia riescono a portare a termine, anche a fronte di un utilizzo medio/intenso, due giornate di fila.
Un aspetto da non sottovalutare è la velocità di ricarica supportata, considerando che nel corso degli ultimi anni sono stati fatti importanti passi in avanti in questo campo. Non è infatti più così inusuale vedere dispositivi che supportano una ricarica via cavo a 65W, per fare un esempio, mentre sappi che in genere la ricarica wireless, che può comunque rivelarsi comoda in determinati contesti, è più lenta. Per altre informazioni sulla questione, potrebbe farti piacere consultare il mio approfondimento relativo ai metodi di ricarica degli smartphone moderni.
Connettività e standard
Ormai tutti gli smartphone, anche quelli più economici, supportano le reti 4G/LTE. Però bisogna stare attenti a un particolare: quando provenienti da store non italiani o che comunque importano direttamente dalla Cina, i dispositivi possono essere sprovvisti del supporto alla banda 20 dell'LTE (quella che opera sugli 800MHz). Questo significa che, se l'operatore sfrutta la banda di frequenza a 800MHz per la diffusione del segnale 4G/LTE, si possono avere problemi di segnale con la connessione 4G/LTE in determinate aree in cui il segnale non è particolarmente forte.
Negli ultimi anni, però, è entrata fortemente in gioco anche la rete 5G, standard a cui ti consiglio di guardare con interesse anche in ottica futura. Il termine 5G indica l'insieme di tecnologie di telefonia mobile e cellulare, i cui standard definiscono la quinta generazione della telefonia mobile con una significativa evoluzione rispetto alla tecnologia 4G/IMT-Advanced. In questo caso la nuova tecnologia permette di ottimizzare le risorse di rete ma anche aumentare la capacità di utilizzo e soprattutto permette, in genere, di navigare molto più velocemente rispetto alla rete 4G. Non in tutte le città italiane è già presente ma il suo sviluppo sta permettendo di ampliare in modo importante il bacino degli utenti.
In ambito Wi-Fi, ti consiglio di verificare il supporto alle reti dual-band (quindi alle reti che sfruttano la frequenza a 5GHz) e allo standard wireless AC che permette di trasferire dati a velocità molto elevate, a patto che il proprio router supporti anch'esso tale tecnologia. Alcuni device Motorola hanno poi il supporto dual-SIM, anche se non tutti offrono uno slot dedicato all'espansione della memoria. Questo significa che a volte c'è un solo slot secondario e si deve scegliere se usarlo per la seconda SIM o se per espandere la memoria tramite microSD.
Potrebbe inoltre interessarti tenere d'occhio il supporto a un'altra tecnologia in forte espansione, ovvero l'eSIM. Altri aspetti riguardano la presenza del chip NFC (utile, per esempio, per effettuare pagamenti contactless), lo standard Bluetooth supportato e l'eventuale presenza di un jack audio da 3,5 mm, anche se ormai quest'ultimo sta andando sempre più “in pensione” a favore di soluzioni wireless o comunque dell'utilizzo della porta USB-C.
Altre questioni da tenere in considerazione
Al netto delle caratteristiche principali illustrate finora, nella fase conclusiva del tutorial vale la pena soffermarsi anche su altre specifiche che potrebbero orientare la tua scelta verso un determinato modello Motorola anziché un altro.
- Sistemi di sblocco: i moderni smartphone possono essere sbloccati velocemente in vari modi, oltre al classico PIN/sequenza. Ti consiglio, dunque, di approfondire la presenza del supporto a sistemi come lo sblocco tramite impronta e il riconoscimento facciale.
- Certificazione IP: si tratta della certificazione che indica il livello di resistenza del dispositivo ad acqua e polvere. Per ottenere una protezione di alto livello, in genere si punta su una certificazione IP68.
- Caricabatterie in confezione: potrebbe interessarti sapere che negli ultimi anni, anche per via di questioni ambientali, molti produttori hanno deciso di rimuovere il caricabatterie dalla confezione di vendita degli smartphone. Se è questo il caso in cui ti sei imbattuto, potrebbe interessarti dare un'occhiata alla mia guida all'acquisto di un nuovo caricabatterie.
- Sistema operativo: oltre a verificare la versione di Android di partenza del modello di tuo interesse, potrebbe farti piacere approfondire anche il supporto software promesso da Motorola per il dispositivo in questione, sia in termini di major release che di patch di sicurezza.
Per il resto, se dopo aver approfondito quanto indicato in questa sede ti è venuta voglia di esplorare ulteriormente il moderno settore dei dispositivi mobili, potrebbe farti piacere consultare direttamente la mia guida generale relativa ai migliori smartphone disponibili in commercio.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.