Miglior smartphone Sony: guida all’acquisto (ottobre 2025)
A differenza di Samsung, Huawei e altri importanti produttori di smartphone Android, Sony preferisce concentrare il suo lavoro su pochi device. Questo, però, non significa che il catalogo dell'azienda nipponico sia povero di prodotti interessanti. Anzi, fra gli smartphone Sony ci sono terminali adatti un po' a qualsiasi tasca ed esigenza, tutti accomunati da un design molto elegante e da caratteristiche hardware di primo piano.
La maggior parte dei device Sony gode di materiali costruttivi di prima qualità (siano essi in plastica o metallo) e parecchia cura nei dettagli. Inoltre non è difficile trovare certificazioni, come quella IP68, che testimoniano la resistenza di questi telefoni a polvere, schizzi d'acqua e immersioni prolungate. Insomma, si può andare abbastanza sul sicuro per quel che concerne robustezza e qualità. Lato software troviamo sempre un Android personalizzato in maniera intelligente dal produttore nipponico, con app multimediali di buona qualità e pochi appesantimenti del sistema.
Allora, che ne dici? Ti va di dare un'occhiata più approfondita alla ricerca del miglior smartphone Sony? Ce ne sono davvero per tutti i gusti: partiamo da quelli più economici per poi arrivare, pian piano, ai top di gamma. Sono convinto che alla fine ne troverai anche qualcuno adatto alle tue necessità.
Indice
Quale smartphone Sony comprare

Sony Xperia XZ2

Sony Xperia XA2

Sony Xperia XZ1

Sony Xperia M4 Aqua

Sony Xperia XZ3

Sony Xperia 10 IV 5G

Sony Xperia L

Sony Xperia XA2 Ultra
Sony Xperia XZ2

Il Sony Xperia XZ2 è uno smartphone che si distingue per il suo display da 5,7 pollici e una risoluzione di 1080 x 2160 pixel, offrendo un'esperienza visiva nitida e coinvolgente. La qualità del display è ulteriormente migliorata dalla tecnologia HDR, che garantisce colori vividi e contrasti elevati, rendendo ogni immagine e video un piacere per gli occhi.
Uno degli aspetti più notevoli di questo dispositivo è la sua fotocamera posteriore da 19 MP, capace di catturare immagini dettagliate e video in alta definizione. La funzione di autofocus rapido permette di scattare foto nitide anche in condizioni di luce variabile, mentre lo zoom digitale 8x consente di avvicinarsi ai soggetti senza perdere troppa qualità. La modalità super slow motion a 960 fps è un'aggiunta interessante per chi ama sperimentare con i video, permettendo di registrare momenti impercettibili all'occhio umano.
La capacità di memoria interna di 64 GB offre spazio sufficiente per archiviare numerose applicazioni, foto e video. Tuttavia, se hai bisogno di ulteriore spazio, puoi espandere la memoria fino a 400 GB tramite una scheda microSD. Questo rende il Sony Xperia XZ2 un dispositivo versatile, adatto sia per l'uso quotidiano che per esigenze più avanzate.
Il sistema operativo Android garantisce un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, mentre il processore octa-core assicura prestazioni fluide e reattive. Che tu stia navigando sul web, giocando o utilizzando applicazioni pesanti, il Sony Xperia XZ2 gestisce tutto con facilità.
Un altro punto di forza è la tecnologia wireless Bluetooth 5.0, che offre connessioni rapide e stabili con altri dispositivi. La compatibilità con le reti 4G LTE garantisce velocità di download e upload elevate, rendendo lo streaming e la navigazione online un'esperienza senza interruzioni.
La batteria da 3180 mAh fornisce una buona autonomia, permettendoti di utilizzare il telefono per un'intera giornata senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente. Inoltre, il supporto per la ricarica rapida ti consente di ottenere una carica significativa in poco tempo, ideale per chi ha una vita frenetica.
Dal punto di vista del design, il Sony Xperia XZ2 presenta un aspetto elegante e moderno, con un corpo in vetro curvato che non solo è piacevole alla vista ma anche comodo da tenere in mano. Il colore nero aggiunge un tocco di sofisticatezza, rendendolo un accessorio stiloso oltre che funzionale.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, il peso di 200 grammi potrebbe risultare un po' eccessivo per alcuni utenti, rendendo il dispositivo meno maneggevole rispetto ad altri modelli più leggeri. Inoltre, l'assenza di un jack audio da 3,5 mm potrebbe essere un inconveniente per chi preferisce utilizzare cuffie cablate.

Sony Xperia XZ2 Smartphone, Display 5.7", 64 GB, Mono Sim, Nero [Itali...
Sony Xperia XA2

Il Sony Xperia XA2 è uno smartphone che si distingue per il suo design elegante e le prestazioni solide, offrendo un'esperienza utente soddisfacente. Il display Full HD da 5,2 pollici senza bordi cattura immediatamente l'attenzione, garantendo una visione chiara e nitida dei contenuti multimediali. Questo schermo è ideale per chi ama godersi video e immagini con dettagli vividi e colori brillanti.
Uno degli aspetti più impressionanti del Xperia XA2 è la sua fotocamera principale da 23 megapixel, che consente di scattare foto di alta qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione. La possibilità di registrare video in 4K e di creare effetti Slow Motion aggiunge un ulteriore livello di creatività alle tue riprese. La fotocamera frontale da 8 megapixel non è da meno, perfetta per selfie definiti e videochiamate chiare.
Con 32 GB di memoria interna, espandibile fino a 256 GB tramite scheda microSD, hai spazio sufficiente per archiviare foto, video e applicazioni senza preoccuparti di esaurire lo spazio. I 3 GB di RAM assicurano un multitasking fluido, permettendoti di passare da un'app all'altra senza rallentamenti significativi. Il processore, con una velocità di 2.2 GHz, offre prestazioni affidabili per la maggior parte delle attività quotidiane.
La funzionalità Dual SIM, grazie allo slot ibrido, è particolarmente utile per chi ha bisogno di gestire due numeri di telefono contemporaneamente, sia per motivi personali che professionali. L'inclusione del sistema operativo Android 8.0 (Oreo) garantisce un'interfaccia intuitiva e accesso a una vasta gamma di applicazioni sul Google Play Store.
Nonostante le sue molteplici qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, il design potrebbe risultare un po' datato rispetto ai modelli più recenti con schermi edge-to-edge. Inoltre, mentre la batteria agli ioni di litio inclusa offre una buona durata, utenti intensivi potrebbero desiderare una capacità maggiore per evitare ricariche frequenti durante la giornata.

Sony Xperia XA2 Dual-SIM Smartphone (13,2 cm (5,2"), display Full HD, ...
Sony Xperia XZ1

Il Sony Xperia XZ1 si presenta come uno smartphone dalle caratteristiche tecniche avanzate che lo rendono un dispositivo di tutto rispetto nel panorama dei telefoni cellulari. Con il suo design elegante e compatto, questo modello si distingue per le sue dimensioni contenute di 7,7 x 0,79 x 15,6 cm e un peso di soli 155 grammi, rendendolo estremamente maneggevole e comodo da utilizzare con una sola mano.
Uno degli aspetti più impressionanti del Xperia XZ1 è il suo display da 5,2 pollici Full HD HDR, che offre una risoluzione di 1920 x 1080 pixel. Grazie alla tecnologia Triluminos e X-Reality, i colori risultano vividi e realistici, migliorando notevolmente l'esperienza visiva durante la riproduzione di video o la visualizzazione di immagini. Questo schermo è ideale per chi ama godersi contenuti multimediali in alta definizione direttamente dal proprio smartphone.
Il cuore pulsante del dispositivo è il processore Snapdragon 835 Mobile Platform, supportato da 4 GB di RAM. Questa combinazione garantisce prestazioni fluide e reattive, permettendo di gestire senza problemi applicazioni pesanti e multitasking. La memoria interna UFS da 64 GB, espandibile fino a 256 GB, offre ampio spazio per archiviare foto, video e documenti, assicurando che tu non debba mai preoccuparti della capacità di archiviazione.
Un altro punto di forza del Xperia XZ1 è la sua fotocamera principale da 19 MP, capace di registrare video in Super slow motion a 960 fps. Questa caratteristica ti permette di catturare momenti mozzafiato con dettagli incredibili, trasformando ogni scatto in un'opera d'arte. L'autofocus rapido e preciso assicura che le tue foto siano sempre nitide e ben definite, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
La batteria da 2700 mAh potrebbe sembrare modesta, ma grazie all'ottimizzazione del sistema operativo Android e alle funzionalità di risparmio energetico integrate, riesce a garantire un'autonomia sufficiente per coprire l'intera giornata con un uso moderato. Inoltre, la presenza della tecnologia Bluetooth 5.0 e del GPS incorporato amplia ulteriormente le possibilità di utilizzo del dispositivo, rendendolo versatile e adatto a diverse esigenze.
Infine, il supporto per la connettività 4G e la compatibilità con tutti i vettori assicurano una connessione veloce e stabile ovunque ti trovi. Nonostante alcune limitazioni, come la capacità della batteria, il Sony Xperia XZ1 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca uno smartphone affidabile e performante, capace di offrire un'esperienza utente soddisfacente sotto molti punti di vista.

Sony Xperia XZ1 Smartphone da 64 GB, Nero
Sony Xperia M4 Aqua

Il Sony Xperia M4 Aqua si presenta come uno smartphone di fascia media che punta a coniugare prestazioni solide e un design accattivante. Dotato di un display da 5 pollici con risoluzione HD (1280 x 720 pixel), offre una qualità visiva chiara e nitida, ideale per la fruizione di contenuti multimediali e per l'uso quotidiano. La tecnologia LCD garantisce colori vivaci e un buon contrasto, rendendo l'esperienza visiva piacevole.
Sotto la scocca, il cuore pulsante del dispositivo è il processore Qualcomm MSM8939 Snapdragon 615, un octa-core che combina quattro core Cortex-A53 a 1.5 GHz e altri quattro a 1.0 GHz. Questa configurazione permette al telefono di gestire agevolmente le applicazioni più comuni e di offrire una navigazione fluida tra i vari menu. Con 2 GB di RAM, il multitasking risulta abbastanza efficiente, anche se potrebbe mostrare qualche limite con applicazioni particolarmente esigenti in termini di risorse.
La memoria interna è di 8 GB, espandibile fino a 128 GB tramite scheda microSD, un aspetto fondamentale per chi desidera conservare foto, video e app senza preoccupazioni di spazio. Il sistema operativo Android 5.0 Lollipop offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, anche se ormai datata rispetto agli standard attuali.
Un altro punto di forza dell'Xperia M4 Aqua è la sua resistenza all'acqua, caratteristica che lo rende adatto a chi cerca un dispositivo robusto e affidabile in diverse condizioni ambientali. Questo smartphone è dotato di una fotocamera posteriore da 13 MP con autofocus e stabilizzazione dell'immagine, capace di catturare immagini dettagliate e video in HD. La fotocamera anteriore, invece, è perfetta per selfie e videochiamate, grazie alla buona qualità dei suoi scatti.
In termini di connettività, supporta Bluetooth, Wi-Fi e 4G, assicurando una connessione rapida e stabile ovunque ti trovi. La batteria, con modalità Stamina, promette una durata soddisfacente, permettendoti di affrontare l'intera giornata senza dover ricaricare frequentemente.
Nonostante alcuni limiti, come la memoria interna relativamente ridotta e un sistema operativo non aggiornato, il Sony Xperia M4 Aqua rappresenta una scelta valida per chi cerca un dispositivo affidabile e resistente, con buone prestazioni complessive e un prezzo competitivo. Se cerchi uno smartphone che combini funzionalità essenziali e design elegante, questo modello potrebbe essere la soluzione giusta per te.

Sony Xperia M4 Aqua - Smartphone da 5" (Bluetooth, Wi-Fi, Qualcomm MSM...
Sony Xperia XZ3

Il Sony Xperia XZ3 rappresenta un concentrato di tecnologia avanzata, incarnando l'eccellenza che ci si aspetta da un marchio come Sony. Dotato di uno schermo OLED da 6 pollici con risoluzione QHD+ e supporto HDR, questo smartphone offre una qualità visiva straordinaria. La tecnologia OLED garantisce neri profondi e colori vividi, mentre il formato 18:9 rende l'esperienza visiva immersiva, ideale per godersi contenuti multimediali in alta definizione.
Sotto la scocca, il processore Qualcomm Snapdragon 845 assicura prestazioni fluide e reattive, gestendo senza sforzo applicazioni pesanti e giochi complessi. Con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD, lo spazio per archiviare i tuoi dati non sarà mai un problema. L'Xperia XZ3 è progettato per chi cerca potenza e versatilità in un dispositivo mobile.
La fotocamera principale da 19 MP con tecnologia Motion Eye è un altro punto di forza del dispositivo. Questa fotocamera intelligente permette di catturare immagini di qualità professionale, grazie a funzionalità avanzate come la registrazione video in 4K HDR e la modalità Super Slow Motion a 960 fps. Anche la fotocamera frontale da 13 MP non delude, offrendo selfie nitidi e dettagliati.
L'audio è un aspetto su cui Sony ha sempre puntato molto, e l'Xperia XZ3 non fa eccezione. Grazie alla tecnologia DSEE HX e LDAC, l'ascolto musicale raggiunge livelli di qualità elevatissimi, anche utilizzando cuffie wireless. Gli altoparlanti stereo integrati completano l'esperienza sonora, rendendo questo smartphone perfetto per gli amanti della musica.
Un altro elemento degno di nota è la batteria da 3300 mAh, dotata di funzioni intelligenti come Smart Stamina, Qnovo Adaptive Charging e Battery Care, che ottimizzano l'autonomia e prolungano la vita utile della batteria. Queste caratteristiche ti permettono di utilizzare il telefono intensamente durante tutta la giornata senza preoccuparti di rimanere a corto di energia.
Infine, il design elegante e moderno dell'Xperia XZ3, combinato con il sistema operativo Android 9.0 Pie, offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile. Il lettore di impronte digitali aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, garantendo che i tuoi dati siano sempre protetti.
Sony Xperia 10 IV 5G

Il Sony Xperia 10 IV 5G, nella sua versione ricondizionata, rappresenta un'opzione interessante per chi cerca uno smartphone affidabile e dalle prestazioni solide. Questo dispositivo si distingue immediatamente per il suo design elegante e compatto, con una dimensione dello schermo di 5,9 pollici che lo rende comodo da tenere in mano e facile da usare con una sola mano. Il display OLED offre colori vividi e neri profondi, garantendo un'esperienza visiva coinvolgente sia durante la visione di video che nell'uso quotidiano delle app.
Una delle caratteristiche più rilevanti del Sony Xperia 10 IV è la sua capacità di memoria interna di 128 GB, accompagnata da 6 GB di RAM. Questa combinazione assicura fluidità nelle operazioni multitasking e spazio sufficiente per archiviare foto, video e applicazioni senza preoccupazioni. Inoltre, il sistema operativo Android 12.0 contribuisce a un'interfaccia utente moderna e intuitiva, arricchita da funzionalità avanzate che migliorano l'esperienza complessiva dell'utente.
La fotocamera del Sony Xperia 10 IV merita una menzione speciale. Anche se non specificata nei dettagli, la qualità delle immagini è generalmente buona, con scatti nitidi e ben definiti, grazie anche alla risoluzione dello scanner di 1080 x 2520 pixel. Questo aspetto rende il dispositivo adatto a chi ama catturare momenti speciali con facilità e rapidità.
Un altro punto di forza di questo smartphone è la batteria da 5000 mAh, che offre un'autonomia notevole, permettendoti di affrontare l'intera giornata senza dover ricaricare frequentemente. La tecnologia di connettività Bluetooth e Wi-Fi garantisce una connessione stabile e veloce, facilitando la comunicazione e l'accesso a internet ovunque ti trovi.
Nonostante i numerosi vantaggi, è importante considerare che trattandosi di un prodotto ricondizionato, potrebbero esserci lievi segni di usura estetica. Tuttavia, queste imperfezioni non influiscono sulle prestazioni generali del dispositivo, che rimangono comunque elevate.

Sony Xperia 10 IV 5G - Smartphone 128GB, 6GB RAM, Dual Sim, White (Ric...
Sony Xperia L

Il Sony Xperia L è uno smartphone che si distingue per la sua combinazione di design elegante e funzionalità avanzate. Con un display capacitivo da 4,3 pollici, offre una risoluzione di 854 x 480 pixel, ideale per chi cerca un dispositivo compatto ma con una buona qualità visiva. Il vetro minerale antigraffio assicura una resistenza superiore, rendendolo adatto a un uso quotidiano senza preoccupazioni.
Uno dei punti di forza dell'Xperia L è la sua fotocamera da 8 megapixel dotata di sensore Exmor RS. Questa tecnologia permette di catturare immagini nitide e dettagliate anche in condizioni di scarsa illuminazione o controluce, grazie alla funzione HDR integrata. Inoltre, lo zoom digitale 4x e la possibilità di registrare video in HD (720p) offrono una versatilità notevole per gli appassionati di fotografia e videografia. La modalità di avvio rapido della fotocamera garantisce che tu non perda mai un momento importante, mentre la funzione fotografica simultanea ti consente di scattare foto durante la registrazione di video.
Dal punto di vista dell'intrattenimento, l'Xperia L non delude. Le app Sony Media preinstallate offrono un accesso immediato ai contenuti multimediali preferiti, trasformando il tuo smartphone in un vero e proprio centro di intrattenimento portatile. Che si tratti di film, musica o giochi, tutto è a portata di mano grazie al Sony Entertainment Network. L'audio surround 3D migliora ulteriormente l'esperienza sonora, rendendo ogni ascolto coinvolgente.
La connettività NFC è un altro aspetto degno di nota, permettendo di collegare facilmente lo smartphone ad altri dispositivi compatibili tramite Bluetooth. Questo rende possibile, ad esempio, visualizzare le foto sul grande schermo del televisore o riprodurre musica su altoparlanti esterni con un semplice tocco. La praticità di questa funzione semplifica notevolmente l'interazione con i dispositivi domestici.
L'Xperia L è alimentato da un processore Qualcomm dual-core da 1 GHz, supportato da 1 GB di RAM, che garantisce prestazioni fluide per le attività quotidiane. Anche se la memoria interna è di soli 8 GB, è espandibile fino a 32 GB tramite scheda microSD, offrendo spazio sufficiente per app, foto e file multimediali.
Infine, la modalità STAMINA contribuisce a prolungare la durata della batteria, assicurando che il dispositivo rimanga operativo più a lungo tra una ricarica e l'altra. Questo è particolarmente utile per chi utilizza intensamente lo smartphone durante la giornata.

Sony Xperia L Smartphone, 4.3 pollici, Nero [EU]
Sony Xperia XA2 Ultra

Il Sony Xperia XA2 Ultra è uno smartphone che si distingue per il suo design elegante e le sue caratteristiche tecniche avanzate. Con un display Full HD da 6 pollici, offre un'esperienza visiva immersiva grazie alla tecnologia LCD che garantisce colori vividi e dettagli nitidi. Questo schermo senza bordi non solo migliora l'estetica del dispositivo, ma consente anche una visualizzazione ottimale dei contenuti multimediali.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo modello è la sua fotocamera principale da 23 megapixel, che permette di catturare immagini con una qualità sorprendente. La capacità di registrazione video in 4K e la funzione Slow Motion aggiungono versatilità alle tue riprese, rendendo possibile immortalare momenti speciali con dettagli eccezionali. Sul fronte, troviamo una doppia fotocamera da 16 e 8 megapixel, dotata di grandangolo e flash frontale, ideale per selfie di gruppo o scatti in condizioni di scarsa illuminazione.
Sotto la scocca, il Sony Xperia XA2 Ultra è alimentato da un processore Qualcomm Snapdragon 630 con una velocità di 2,2 GHz, che assicura prestazioni fluide e reattive. Con 4 GB di RAM, il multitasking diventa semplice e senza intoppi, mentre i 32 GB di memoria interna, espandibili fino a 400 GB tramite microSD, offrono ampio spazio per app, foto e video.
Il sistema operativo Android 8.0 (Oreo) fornisce un'interfaccia utente intuitiva e accesso a un vasto ecosistema di applicazioni. Le funzionalità di connettività includono Bluetooth 5.0, NFC e USB-C, garantendo compatibilità con una vasta gamma di dispositivi e accessori. Inoltre, la tecnologia LTE assicura connessioni dati veloci e affidabili, ovunque ti trovi.
L'autonomia del dispositivo è supportata da una batteria agli ioni di litio con una capacità di 3580 mAh, sufficiente per coprire un'intera giornata di utilizzo intensivo. Il design in alluminio conferisce al telefono un aspetto premium e una sensazione di robustezza, pur mantenendo un peso gestibile di 221 grammi.
Nonostante le sue numerose qualità, il Sony Xperia XA2 Ultra presenta alcune limitazioni. Ad esempio, il sistema operativo potrebbe risultare datato rispetto ai modelli più recenti, e l'assenza di aggiornamenti software garantiti potrebbe rappresentare un ostacolo per chi cerca un dispositivo sempre al passo con le ultime novità tecnologiche. Tuttavia, per coloro che cercano un dispositivo affidabile con un eccellente comparto fotografico e un design accattivante, questo smartphone rappresenta una scelta solida e ben bilanciata.

Sony Xperia XA2 Ultra 4G 32GB Black - Smartphones (15.2 cm (6"), 32 GB...
Come scegliere uno smartphone Sony
Prima di entrare nel vivo di questa guida all'acquisto e scoprire, insieme, quali sono i migliori smartphone Sony del momento, lascia che ti dia qualche “dritta” su come scegliere uno smartphone Sony, valutare le caratteristiche tecniche di ogni modello e scegliere quello più adatto a te.
Display
Il display è uno dei primi componenti che bisogna prendere in esame in uno smartphone. da esso, infatti, dipendono le dimensioni del device, il suo grado di maneggevolezza e, più in generale, l'esperienza utente che questo riesce a dare in termini di intrattenimento, lavoro e comunicazione.
Le principali caratteristiche da guardare in un display sono le sue dimensioni e la sua risoluzione. Sulle dimensioni non c'è molto da dire: più un display è ampio e più comoda risulta la fruizione dei contenuti, in cambio, però, della maneggevolezza.
Se vuoi un consiglio, acquista uno smartphone da oltre 6,5" solo se hai mani abbastanza grandi o se non ci tieni particolarmente a usare lo smartphone comodamente con una mano sola. Sia chiaro, comunque, che questo è un discorso generico: sulla reale maneggevolezza di uno smartphone influiscono anche i materiali costruttivi, lo spessore e la grandezza delle cornici laterali.
Adesso passiamo alla risoluzione, che è quel valore che indica il grado di nitidezza dei contenuti su schermo. Si misura in pixel, cioè nel numero dei “punti” che compongono l'immagine visualizzata sul display. Va da sé che più pixel ci sono sullo schermo e più dettagliati risultano i contenuti visualizzati su quest'ultimo. Le risoluzioni più usate da Sony sui suoi smartphone sono le seguenti.
- HD: 1280 x 720 pixel
- Full HD: 1920 x 1080 pixel
- QHD: 2560 x 1440 pixel
- 4K: 2160 x 3840 pixel
È bene sottolineare che i modelli di smartphone Sony che supportano la risoluzione 4K non operano costantemente a questa risoluzione (che drenerebbe inutilmente la batteria con vantaggi pressoché inutili in termini di qualità visiva per l'utente), ma si attiva automaticamente solo quando ce n'è bisogno, ad esempio quando si visualizzano dei video in 4K. Stesso discorso vale per la tecnologia HDR che è presente su alcuni modelli top di gamma e che, proprie come nei televisori, consente di visualizzare una gamma più ampia di luci e ombre nei contenuti che la supportano.
Altra tecnologia che può essere presente è quella denominata Triluminos, la quale assicura la riproduzione di una gamma più vasta di colori: se sei appassionato di televisori, e di televisori Sony in particolare, saprai già di cosa stiamo parlando.
Sempre per quanto riguarda la risoluzione, ti consiglio di prendere in esame anche il valore relativo alla densità, il quale permette di capire quanti pixel vengono riprodotti in ogni pollice di schermo. Si misura in ppi (pixels per inch) e più è alto e più nitidi risultano i contenuti su schermo.
Tutti i modelli di smartphone Sony recenti, sia di fascia media che alta, sono dotato di un display con una frequenza di aggiornamento elevata, quindi ben oltre i classici 60 Hz standard. Solitamente, Sony adotta frequenze che variano da 90 a 120 Hz e, nei modelli top di gamma, viene adottata la tecnologia LTPO, che permette di gestire dinamicamente la frequenza di aggiornamento.
Infine, dovresti imparare a distinguere anche le tecnologie utilizzate dai vari produttori per i display dei loro smartphone. Sony in passato adoperava prevalentemente pannelli di tipo IPS LCD che sfruttano un sistema a retroilluminazione per riprodurre i colori, riuscendo a farlo in maniera molto naturale e garantendo un buon angolo di visione.
Tuttavia, negli ultimi anni ha completamente abbandonato tale tecnologia, preferendo l'adozione di pannelli OLED, che non necessitano di retroilluminazione e quindi riescono a riprodurre neri profondissimi e a garantire un minor consumo energetico (in quanto i pixel neri vengono effettivamente spenti).
Processore e memorie
Se il display impatta in maniera prepotente sull'esperienza utente fornita da uno smartphone, sulle prestazioni del dispositivo influiscono in maniera determinante processore e memorie, con quest'ultime che si diversificano in memoria RAM e memoria interna (storage).
Il processore è, per così dire, il cervello del telefono. È quello che esegue tutti i calcoli e, di conseguenza, la sua potenza influisce sulla velocità generale dello smartphone. Per valutare la potenza di un processore devi analizzare il numero dei suoi core, cioè delle unità di calcolo che si spartiscono il lavoro da compiere, e la frequenza operativa a cui questi ultimi lavorano, che si misura in GHz.
In linea di massima, più core e GHz ci sono e più il telefono è veloce (anche se in realtà bisognerebbe poi valutare le performance globali di ogni singolo processore). Altra cosa importante da sottolineare è che il processore, in uno smartphone, è incluso nel SoC, un circuito integrato che include il processore principale, il processore grafico e altri componenti essenziali per il funzionamento del telefono. Sony solitamente utilizza i chip realizzati da Qualcomm.
Adesso passiamo alla memoria RAM, che è quella che ospita i dati delle applicazioni in uso e dei processi di sistema in esecuzione. Maggior è il quantitativo di RAM installato su uno smartphone e migliore è la gestione del multi-tasking da parte di quest'ultimo. Con una buona gestione del multi-tasking, si riescono a eseguire più app in contemporanea e si riesce a passare da un'app all'altra senza blocchi o rallentamenti. Io ti consiglio di acquistare uno smartphone con almeno 8GB di RAM, poi più ce n'è e meglio è!
Infine, due parole sullo storage: la memoria interna dello smartphone, che può essere fissa o si può espandere tramite schede di memoria microSD. Quella espandibile offre una maggiore flessibilità e più spazio a disposizione per applicazioni, giochi e dati, ma se non si acquista la microSD giusta si rischia di compromettere negativamente le prestazioni del telefono.
Altra cosa importante da sapere è che il quantitativo di memoria interna dichiarata dal produttore (es. 128GB o 256GB) non equivale mai al reale spazio a disposizione dell'utente per app e dati: da quel quantitativo bisogna sempre sottrarre qualche GB che viene riservato al sistema operativo e alle app preinstallate sul device.
Batteria
Dalla capacità della batteria dipende gran parte dell'autonomia di uno smartphone. Quindi, sapendo che la capacità di una batteria viene misurata in milliampereora (mAh), se hai bisogno di un telefono dall'autonomia elevata, devi comprare un dispositivo con una batteria dall'alto numero di mAh.
Detto questo, devi sapere che i mAh non sono l'unico valore che devi prendere in considerazione. Per scoprire la reale autonomia di uno smartphone, devi valutare anche il grado di ottimizzazione del sistema operativo, l'efficienza energetica e tutte quelle variabili che possono influire sul consumo della batteria. Devi inoltre scoprire se la batteria è fissa o rimovibile, quindi sostituibile in caso di necessità per avere una nuova carica a portata di mano, e se supporta la tecnologia di ricarica rapida (per ottenere un numero specifico di ore di autonomia in cambio di pochi minuti di ricarica).
Se vuoi un consiglio, non perderti troppo in tecnicismi e vatti a cercare delle recensioni online in cui viene spiegato come si comporta lo smartphone di tuo interesse nelle attività di tutti i giorni: solo così potrai farti un'idea corretta sulla reale autonomia del device.
Supporto 5G e connettività
Ormai anche gli smartphone Sony permettono di navigare sulle reti 5G oltre che 4G/LTE. A seconda dei modelli, però, può cambiare la velocità massima che si può raggiungere in download e in upload.
La rete 5G è la rete di nuova generazione, l'insieme di tecnologia di telefonia mobile e cellulare che si evolve rispetto alla tecnologia 4G/LTE. Con essa potrai raggiungere maggiori velocità di trasmissione dei dati, teoricamente fino a 10 gigabit al secondo (Gbit/s). Le reti LTE, invece, si suddividono in varie categorie e a ciascuna categoria equivalgono delle velocità di download e upload massime differenti. Senza scendere troppo in tecnicismi, posso dirti che acquistando uno smartphone con supporto LTE di categoria 4 potrai navigare fino a un massimo di 150Mbps, mentre acquistandone uno con supporto LTE di categoria 6 potrai arrivare a 300Mbps (parliamo sempre di velocità massime teoriche).
Per quanto concerne le reti Wi-Fi, ormai tutti i telefonini sono in rado di connettersi alle classiche reti wireless a 2.4GHz, oltre che alle reti dual-band che funzionano tramite le frequenze a 5GHz. Stesso discorso vale anche per il supporto alla tecnologia wireless AC che, ove supportata dal router e dagli altri dispositivi collegati alla rete locale, permette di trasferire dati fino a 1.3Gbps. I modelli più recenti, inoltre, supportano anche i più recenti standard Wi-Fi 6/6e e 7.
Infine, quasi tutti gli smartphone Sony sono anche dotati di una porta jack audio da 3,5mm, utile per connettere cuffie e auricolari direttamente con il cavo.
Supporto dual-SIM
Alcuni smartphone dispongono del supporto dual-SIM. Questo significa che offrono la possibilità di utilizzare due SIM, e di conseguenza, due numeri di telefono contemporaneamente. Occhio però: a volte il supporto dual-SIM sacrifica l'espansione della memoria, in quanto uno stesso slot può essere usato per la SIM secondaria o per la microSD. In poche parole si deve decidere se espandere la memoria dello smartphone o se usare due SIM in quanto non si possono fare le due cose contemporaneamente.
Altra cosa importante da sapere è che il funzionamento del sistema dual-SIM è quasi sempre di tipo dual standby, di conseguenza mentre la prima SIM è impegnata in una chiamata la seconda risulta occupata. Per quanto concerne la rete dati, solitamente la prima SIM funziona in 4G/5G e la seconda 3G, quindi permette di effettuare solo le chiamate. Fortunatamente è quasi sempre possibile trasferire la connessione dati da una scheda all'altra agendo via software e non sostituendo fisicamente le SIM all'interno degli slot (operazione che viene definita switch a caldo).
I modelli di smartphone Sony più recenti, inoltre, supportano la e-SIM, ovvero il formato di SIM virtuale, che può essere utilizzato sia da solo, che in contemporanea con una SIM fisica, evitando la problematica di dover occupare lo spazio dedicato alla microSD per utilizzare una seconda SIM fisica.
Fotocamere
Sony è un noto produttore di macchine fotografiche e, come è lecito attendersi, equipaggia quasi tutti i suoi smartphone con ottime fotocamere.
Per valutare le prestazioni fotografiche di uno smartphone, vatti a guardare delle foto e dei video di esempio che puoi trovare facilmente online e prendi in considerazione parametri tecnici come il numero di Megapixel del sensore (cioè il numero di milioni di pixel da cui sono composte le immagini catturate dalla fotocamera); l'apertura del diaframma, che si misura in f/xx e indica il quantitativo di luce che è in grado di catturare l'obiettivo (a un valore minore di f/xx equivale una maggiore quantità di luce catturata dall'obiettivo e, di conseguenza, una maggiore chiarezza delle foto in condizioni di scarsa illuminazione); la presenza di uno stabilizzatore d'immagine ottico (OIS) per evitare l'effetto mosso in foto e video e, infine, informati sulla risoluzione e il framerate massimo dei filmati che si possono realizzare con il telefono.
Altre caratteristiche
Altre caratteristiche che ti consiglio di prendere in considerazione prima di acquistare uno smartphone Sony sono quelle relative all'impermeabilità del dispositivo (ad esempio IP68); alla qualità del comparto audio (qualità del suono in chiamata, disponibilità del doppio speaker per l'effetto stereo ecc.); alla presenza di un sensore d'impronte per lo sblocco dello smartphone tramite il dito; al supporto OTG per il collegamento di dispositivi USB al telefono.
Sistema operativo
Gli smartphone di Sony sono tutti equipaggiati con il sistema operativo Android e includono una schiera abbastanza nutrita di app realizzate dal colosso nipponico (alcune utili, altre meno).
Tra le app e le funzioni proprietarie di Sony più interessanti ci sono quelle legate al mondo PlayStation, grazie alle quali è possibile sfruttare il remote play di PS4 e PS5 e collegare i controller Dual Shock o Dual Sense ad alcuni modelli di smartphone per giocare in streaming.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.