Miglior smartphone LG: guida all’acquisto (ottobre 2025)
LG è uno dei più grandi colossi dell’elettronica di consumo. Produce televisori, impianti audio, frigoriferi, forni, lavatrici, sistemi di intrattenimento domestico, smartphone e tablet.
Per quanto concerne il mercato degli smartphone, LG ha sempre puntato forte sul sistema Android con il fine di proporre ai clienti una serie di dispositivi accessibili, di buona qualità e con un buon rapporto qualità-prezzo. Purtroppo, nel 2021 l’azienda ha annunciato la chiusura della sua divisione smartphone, dunque la sua produzione di telefoni è stata bloccata. Qui sotto trovi una lista con i migliori smartphone LG ancora disponibili ma che, chiaramente, sono destinati a perdere valore nel tempo.
I modelli sono comunque suddivisi in ordine di prezzo e ce ne sono alcuni ancora validi, soprattutto se acquistati in sconto. Prima di procedere con l’acquisto, però, controlla bene in Rete se vale la pena prenderli in considerazione o meno. Inoltre, lascia che ti dia una mano a interpretare alcune caratteristiche tecniche e alcune sigle che ti torneranno sicuramente utili nella valutazione dei telefoni prodotti dall’azienda asiatica (e non solo quelli).
Indice
Quale smartphone LG comprare

LG K9

LG G6

LG K42

LG G5

LG G8s

LG V50 ThinQ 5G

LG V40 ThinQ

LG G4 H815

LG Q60
LG K9

Il LG K9 è uno smartphone di fascia media che offre un'esperienza utente fluida e affidabile. Dotato di un sistema operativo Android 7.1.2, questo dispositivo fornisce una piattaforma stabile e versatile per l'esecuzione di diverse applicazioni.
Il LG K9 si distingue per il suo design elegante e minimalista, con un corpo sottile e leggero di soli 148 grammi. Il colore nero dona al dispositivo un aspetto sofisticato e professionale. La qualità costruttiva è eccellente, grazie alla lunga esperienza di LG nel settore degli smartphone.
Lo schermo da 5 pollici offre immagini nitide e colori vivaci. La risoluzione del display LCD è adeguata per la maggior parte delle attività quotidiane, come la navigazione web, i social media e la visione di video.
La memoria interna da 16 GB è sufficiente per memorizzare un buon numero di app, foto e video. Inoltre, lo slot di memoria disponibile permette di espandere la capacità di archiviazione fino a 32 GB, offrendo così ulteriore spazio per i tuoi file multimediali e documenti.
Il dispositivo è alimentato da un processore quad-core che garantisce prestazioni fluide e veloci. Con 2 GB di RAM, il LG K9 è in grado di gestire efficacemente le attività multitasking senza rallentamenti o blocchi.
In termini di connettività, il LG K9 supporta le reti 4G, 3G e 2G, oltre a Bluetooth e Wi-Fi. Questo ti permette di rimanere sempre connesso, indipendentemente dalla tua posizione.
La fotocamera da 8 MP del LG K9 è dotata di flash e autofocus, consentendo di scattare foto chiare e dettagliate. Anche se non si tratta della fotocamera più avanzata sul mercato, offre comunque risultati soddisfacenti per l'uso quotidiano.
Infine, la batteria da 2500mAh garantisce un'autonomia sufficiente per un uso giornaliero moderato.

LG K9 5" Single SIM 4G 2GB 16GB 2500mAh Black - Smartphones (12.7 cm (...
LG G6

L'LG G6, con il suo schermo da 5,7 pollici e una risoluzione di 1440 x 2880 pixel, rappresenta un equilibrio perfetto tra design elegante e funzionalità avanzate. Il display IPS LCD offre colori vividi e dettagli nitidi, rendendo l'esperienza visiva davvero coinvolgente. La densità di pixel di circa 564 ppi garantisce immagini estremamente definite, ideale per chi ama godersi contenuti multimediali in alta qualità.
Sotto la scocca, il G6 è alimentato da un processore Qualcomm Snapdragon quad-core, con due core Kryo a 2,35 GHz e altri due a 1,6 GHz. Questa configurazione assicura prestazioni fluide e reattive, sia durante l'uso quotidiano che nelle applicazioni più esigenti. Con 4 GB di RAM, il multitasking diventa un gioco da ragazzi, permettendoti di passare rapidamente tra app senza rallentamenti.
La capacità di archiviazione interna di 32 GB può sembrare limitata per alcuni utenti, ma è espandibile tramite scheda MicroSD, offrendo flessibilità per chi ha bisogno di spazio aggiuntivo per foto, video e applicazioni. A proposito di foto, il comparto fotografico del G6 è uno dei suoi punti di forza. Dotato di una doppia fotocamera posteriore da 13 MP, con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica su tre assi, cattura immagini di alta qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione. L'autofocus a rilevamento di fase garantisce scatti rapidi e precisi, mentre il flash dual-LED illumina le scene più buie.
Il sistema operativo Android 7.0 Nougat offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, con accesso a tutte le ultime funzionalità e aggiornamenti di sicurezza. La batteria da 3300 mAh assicura un'autonomia sufficiente per arrivare a fine giornata senza problemi, supportata dalla tecnologia di ricarica rapida tramite porta USB di tipo C.
Tra le caratteristiche aggiuntive, troviamo il supporto per Bluetooth 4.2, GPS integrato e connettività LTE, che garantiscono una connessione veloce e stabile ovunque ti trovi. Il telefono è inoltre dotato di NFC, utile per i pagamenti contactless e altre applicazioni innovative.
Nonostante le sue numerose qualità, il G6 non è privo di qualche piccolo difetto. Ad esempio, il design in plastica e vetro potrebbe risultare meno premium rispetto ad altri modelli sul mercato, e l'assenza di alcune funzioni avanzate presenti nei telefoni più recenti potrebbe far storcere il naso agli utenti più esigenti. Tuttavia, per chi cerca un dispositivo affidabile e ben bilanciato, l'LG G6 rimane una scelta eccellente, capace di soddisfare le esigenze della maggior parte degli utenti grazie alle sue prestazioni solide e al suo design accattivante.

LG G6 14,5 cm (5.7") 4 GB 32 GB SIM singola 4G Rose Gold 3300 mAh
LG K42

L'LG K42 si presenta come uno smartphone versatile e accessibile, progettato per soddisfare le esigenze quotidiane con un tocco di stile. Con il suo display FullVision Eye da 6.6 pollici, offre un'esperienza visiva coinvolgente, perfetta per goderti i tuoi contenuti preferiti in alta definizione. La risoluzione di 720 x 1600 garantisce immagini nitide e colori vivaci, rendendo ogni interazione sullo schermo un piacere per gli occhi.
Uno dei punti di forza del K42 è senza dubbio il comparto fotografico. Dotato di cinque fotocamere, questo dispositivo ti permette di esplorare la tua creatività in ogni situazione. L'obiettivo principale da 13MP cattura dettagli sorprendenti, mentre l'obiettivo ultra-grandangolare da 5MP espande la tua prospettiva fino a 115°, ideale per paesaggi mozzafiato o scatti di gruppo. Per chi ama i dettagli ravvicinati, l'obiettivo macro da 2MP consente di avvicinarsi fino a 4 cm dal soggetto, garantendo primi piani definiti. Il sensore di profondità da 2MP aggiunge un effetto bokeh professionale ai tuoi ritratti, mettendo in risalto il soggetto e sfumando lo sfondo con eleganza. Infine, la fotocamera frontale da 8MP arricchisce i tuoi selfie con adesivi animati e filtri colorati, rendendo ogni scatto unico e divertente.
Il design dell'LG K42 non passa inosservato. La cover posteriore ondulata non solo offre una presa più salda, ma è anche rivestita con un trattamento UV che protegge dai graffi quotidiani. Inoltre, la presenza di una cover trasparente inclusa nella confezione aggiunge un ulteriore livello di protezione senza compromettere l'estetica del dispositivo. La robustezza del K42 è ulteriormente confermata dai suoi otto test di grado militare superati, assicurando resistenza e affidabilità in diverse condizioni d'uso.
Dal punto di vista delle prestazioni, il processore Octa-Core da 2GHz e i 3GB di RAM offrono una gestione fluida delle applicazioni e un multitasking efficiente. La memoria interna da 64GB fornisce spazio sufficiente per archiviare foto, video e app, con la possibilità di espandere ulteriormente tramite schede microSD.
Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 4000mAh, che assicura un'autonomia prolungata, permettendoti di affrontare la giornata senza preoccuparti di ricaricare frequentemente. Lo sblocco tramite impronta digitale posizionato lateralmente è pratico e sicuro, offrendo un accesso rapido al tuo mondo digitale.

LG K42 Smartphone Dual SIM con 5 fotocamere, Sensore 13MP, Display 6.6...
LG G5

L'LG G5 è uno smartphone che si distingue per la sua innovativa modularità e un design elegante. Con uno schermo IPS LCD da 5,3 pollici, offre una risoluzione QHD di 2560 x 1440 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. Questo display non solo esalta i dettagli visivi, ma è anche perfetto per chi ama godersi contenuti multimediali in alta definizione.
Uno degli aspetti più interessanti del G5 è il suo sistema operativo Android Marshmallow, che assicura un'esperienza utente fluida e personalizzabile. La presenza del processore Qualcomm Snapdragon con una velocità di 2,1 GHz, supportato da 4 GB di RAM, rende questo dispositivo estremamente reattivo, capace di gestire applicazioni pesanti e multitasking senza alcun rallentamento.
La capacità di memoria interna di 32 GB, espandibile tramite microSD, ti permette di archiviare un'ampia gamma di file, dalle foto ai video, fino alle app preferite. Questa flessibilità nella gestione dello spazio di archiviazione è un punto di forza notevole per chi necessita di ampie possibilità di memorizzazione.
Sul fronte fotografico, l'LG G5 non delude grazie alla sua doppia fotocamera posteriore, composta da un sensore principale da 16 MP e un secondario da 8 MP. Questa configurazione consente di scattare foto di alta qualità con dettagli sorprendenti e un'eccellente resa cromatica. Inoltre, la possibilità di registrare video in 4K eleva ulteriormente le capacità multimediali del dispositivo, rendendolo ideale per gli appassionati di fotografia e videografia.
Un altro aspetto degno di nota è la batteria agli ioni di litio, che offre una buona autonomia e può essere facilmente sostituita grazie al design modulare del telefono. Questa caratteristica unica permette di prolungare la vita utile del dispositivo, semplicemente cambiando la batteria quando necessario.
Il G5 supporta diverse tecnologie wireless come Bluetooth, Wi-Fi e NFC, offrendo una connettività versatile e adatta a tutte le esigenze moderne. La tecnologia cellulare 4G garantisce inoltre una navigazione internet veloce e stabile, fondamentale per chi utilizza frequentemente servizi online.
In termini di ergonomia, il peso di soli 159 grammi e le dimensioni compatte lo rendono comodo da maneggiare e trasportare. Il design ardesia, abbinato alla finitura argento, conferisce al dispositivo un aspetto sofisticato e moderno.
Nonostante alcune limitazioni, come la mancata garanzia di aggiornamenti software futuri, l'LG G5 rimane un'opzione solida per chi cerca uno smartphone affidabile e ricco di funzionalità avanzate. La combinazione di prestazioni elevate, design accattivante e caratteristiche innovative lo rende un prodotto altamente competitivo nel panorama attuale degli smartphone.

LG G5 smartphone (5,3 pollici (13,5 cm) Touch Screen, 32 GB di memoria...
LG G8s

L'LG G8s è uno smartphone che si distingue per il suo display OLED da 6,21 pollici, offrendo una qualità visiva eccezionale grazie alla risoluzione di 2340 x 1080 pixel. Questo schermo non solo garantisce colori vividi e neri profondi, ma offre anche un'esperienza visiva immersiva che rende la fruizione di contenuti multimediali un vero piacere. La tecnologia OLED è una delle migliori disponibili sul mercato, e LG ha saputo sfruttarla al meglio in questo dispositivo.
Con una memoria interna di 128 GB, l'LG G8s ti permette di archiviare una vasta quantità di dati, dalle foto ai video, senza preoccuparti dello spazio disponibile. Inoltre, i 6 GB di RAM assicurano un'esperienza fluida e reattiva, anche quando utilizzi applicazioni pesanti o giochi complessi. Il processore Snapdragon integrato contribuisce ulteriormente a garantire prestazioni elevate, rendendo questo smartphone adatto sia per l'uso quotidiano che per attività più impegnative.
Una delle caratteristiche distintive dell'LG G8s è la sua capacità audio avanzata grazie alla tecnologia DTX:X Sound, che offre un suono tridimensionale avvolgente. Che tu stia ascoltando musica o guardando un film, potrai apprezzare ogni dettaglio sonoro con chiarezza e precisione. Questa caratteristica rende lo smartphone ideale per gli amanti della musica e del cinema che desiderano un'esperienza audio superiore.
La fotocamera posteriore da 13 MP e la fotocamera frontale offrono scatti nitidi e dettagliati, permettendoti di catturare momenti preziosi con facilità. La qualità delle immagini è eccellente, con colori realistici e una buona gestione della luce anche in condizioni di scarsa illuminazione. L'LG G8s è dotato di diverse modalità fotografiche che ti consentono di sperimentare e ottenere risultati professionali.
Un altro aspetto positivo è la batteria agli ioni di litio da 3550 mAh, che garantisce un'autonomia sufficiente per affrontare un'intera giornata di utilizzo intenso. Anche se potrebbe non essere la batteria più capiente sul mercato, l'ottimizzazione del sistema operativo Android 9 contribuisce a prolungarne la durata, permettendoti di rimanere connesso più a lungo senza dover cercare costantemente una presa di corrente.
In termini di design, l'LG G8s presenta un look elegante e moderno, con finiture curate e materiali di alta qualità. Nonostante il peso di 460 grammi possa sembrare elevato rispetto ad altri modelli, la solidità e la robustezza del dispositivo sono evidenti, conferendo una sensazione di affidabilità e resistenza.

LG G8s - Smartphone con display OLED da 15,77 cm (6,21"), 128 GB di me...
LG V50 ThinQ 5G

L'LG V50 ThinQ 5G rappresenta un significativo passo avanti nel mondo degli smartphone, introducendo il supporto per le reti 5G, una caratteristica che promette di rivoluzionare la connettività mobile. Con uno schermo OLED QHD+ da 6,4 pollici, questo dispositivo offre una qualità visiva eccezionale, grazie alla risoluzione di 1440 x 3120 pixel che garantisce immagini nitide e colori vividi. La tecnologia OLED contribuisce a neri profondi e contrasti elevati, rendendo l'esperienza visiva particolarmente immersiva.
Sotto la scocca, l'LG V50 è alimentato dal potente processore Qualcomm Snapdragon 855, che opera a una velocità di 2,84 GHz. Questo chip octa-core, combinato con 6 GB di RAM, assicura prestazioni fluide anche durante l'utilizzo di applicazioni pesanti o giochi graficamente intensivi. La capacità di memoria interna di 128 GB offre ampio spazio per archiviare foto, video e app, soddisfacendo le esigenze della maggior parte degli utenti.
La configurazione fotografica dell'LG V50 è altrettanto impressionante. Il sistema di fotocamere posteriori è composto da tre sensori: 12 MP + 12 MP + 16 MP, con stabilizzazione ottica dell'immagine che aiuta a catturare scatti stabili e dettagliati in diverse condizioni di luce. La doppia fotocamera frontale, da 8 MP + 5 MP, è ideale per selfie di alta qualità e videochiamate nitide.
Un altro punto di forza del V50 è la sua batteria da 4000 mAh, che non solo garantisce un'autonomia notevole, ma supporta anche la ricarica rapida sia via cavo che wireless. Inoltre, la funzione di ricarica inversa consente di utilizzare il telefono come power bank per altri dispositivi, una caratteristica estremamente utile in situazioni di emergenza.
L'audio HiFi, gli altoparlanti stereo e il lettore di impronte digitali integrato aggiungono ulteriori livelli di funzionalità e sicurezza al dispositivo. La presenza di una porta USB-C facilita connessioni rapide e affidabili per trasferimenti dati e ricariche.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il V50 mantiene un design elegante e leggero, con un peso di soli 128 grammi, che lo rende comodo da tenere in mano e facile da trasportare. L'unico aspetto che potrebbe sollevare qualche dubbio riguarda l'aggiornamento software, poiché non sono disponibili informazioni precise sulla durata del supporto garantito.

LG - smartphone V50 ThinQ 5G, 128GB, 6GB RAM, Nero
LG V40 ThinQ

Il LG V40 ThinQ LMV405EBW è uno smartphone di alta qualità che offre una vasta gamma di funzionalità e prestazioni eccezionali. Con un ampio schermo da 6,4 pollici e una risoluzione di 1440 x 3120 pixel, questo dispositivo offre un'esperienza visiva nitida e coinvolgente.
Il V40 ThinQ è alimentato da un processore Octa-core (4x2.7 GHz Kryo 385 Gold & 4x1.7 GHz Kryo 385 Silver) e dispone di 6 GB di RAM, garantendo un'ottima velocità e fluidità nell'utilizzo delle applicazioni e nella navigazione web. Inoltre, con una memoria interna di 128 GB, espandibile fino a 512 GB tramite microSD, avrai a disposizione tutto lo spazio necessario per archiviare foto, video, musica e documenti.
Una delle caratteristiche più impressionanti del LG V40 ThinQ è il suo sistema di fotocamere. La fotocamera principale è composta da tre sensori: un sensore da 12 MP con apertura f/1.5 e stabilizzazione ottica dell'immagine, un teleobiettivo da 12 MP con zoom ottico 2x e un obiettivo ultra-grandangolare da 16 MP. Questa combinazione ti permette di scattare foto di alta qualità in diverse situazioni e condizioni di luce. La fotocamera frontale, invece, è dotata di due sensori: uno da 8 MP e uno da 5 MP, ideali per selfie e videochiamate nitide.
Il LG V40 ThinQ supporta la connettività 4G e offre una vasta gamma di opzioni di connessione, tra cui Bluetooth, Wi-Fi, USB e NFC. Il dispositivo è inoltre dotato di un sensore di impronte digitali montato sul retro, che garantisce un rapido sblocco dello smartphone e una maggiore sicurezza dei tuoi dati personali.
Questo smartphone utilizza il sistema operativo Android 8.1 Oreo con l'interfaccia utente LG UX 7.1, offrendo un'esperienza d'uso intuitiva e personalizzabile. Tra le altre caratteristiche degne di nota, il V40 ThinQ dispone di una batteria da 3300 mAh, che garantisce un'autonomia sufficiente per un uso quotidiano moderato.

LG V40 ThinQ LMV405EBW 16,3 cm (6.4") 6 GB 128 GB Doppia SIM 4G Blu 33...
LG G4 H815

L'LG G4 è uno smartphone che si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate e un design elegante. Con una dimensione dello schermo di 5,5 pollici e una risoluzione di 2560 x 1440 pixel, il display Quantum IPS LCD offre una qualità visiva eccezionale, garantendo colori vividi e dettagli nitidi. La tecnologia Gorilla Glass 4 assicura resistenza ai graffi e durabilità nel tempo, rendendolo adatto a un uso quotidiano intenso.
Il cuore pulsante del G4 è il processore Qualcomm Snapdragon 808 hexa-core da 1,8 GHz, supportato da 3 GB di RAM, che offre prestazioni fluide e reattive anche durante l'esecuzione di applicazioni impegnative o giochi complessi. La capacità di memoria interna di 32 GB, espandibile tramite slot microSD, consente di archiviare una vasta quantità di dati, foto e video senza preoccupazioni di spazio.
Un altro punto di forza è la fotocamera posteriore da 16 MP con apertura f/1.8, dotata di autofocus laser e stabilizzazione ottica dell'immagine. Questa combinazione permette di scattare foto di alta qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione, mentre la funzione HDR e il rilevamento del volto e del sorriso migliorano ulteriormente l'esperienza fotografica. La fotocamera frontale da 8 MP è ideale per selfie e videochiamate, offrendo una risoluzione Full HD.
In termini di connettività, l'LG G4 non delude: supporta reti 4G LTE, Wi-Fi dual-band, Bluetooth v4.1 LE e NFC, assicurando una connessione rapida e stabile in ogni situazione. La presenza della ricarica wireless e della tecnologia QuickCharge 2.0 permette di mantenere il dispositivo sempre pronto all'uso, riducendo i tempi di attesa per la ricarica.
La batteria da 3000 mAh offre un'autonomia sufficiente per coprire una giornata intera di utilizzo normale, grazie anche alla gestione efficiente delle risorse energetiche da parte del sistema operativo Android 10.0. Inoltre, l'interfaccia utente LG UX 4.0 rende l'interazione con il dispositivo intuitiva e personalizzabile, adattandosi alle esigenze specifiche di ciascun utente.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che il peso di 155 grammi potrebbe risultare leggermente superiore rispetto ad altri modelli sul mercato, ma questo compromesso è giustificato dalla robustezza e dalle funzionalità offerte. In sintesi, l'LG G4 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca uno smartphone potente, versatile e con un comparto fotografico di alto livello, senza rinunciare a un design raffinato e a una costruzione solida.

LG G4 H815 32GB 4G-Smartphone -(13,97 cm (5,5 "), 2560 x 1440 píxeles,...
LG Wing 128

L'LG Wing, nella sua elegante colorazione Aurora Grey, rappresenta un audace passo avanti nel design degli smartphone. Questo dispositivo si distingue immediatamente per il suo innovativo meccanismo a doppio schermo. Il display principale è un FHD+ POLED da 6,8 pollici, che offre una risoluzione di 2400 x 1080 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. La particolarità del Wing risiede nel secondo schermo GOLED da 3,9 pollici, che si rivela ruotando il display principale in posizione orizzontale. Questa configurazione unica permette di utilizzare il telefono in modalità "T", offrendo nuove possibilità di multitasking e interazione.
La qualità costruttiva dell'LG Wing è notevole, con materiali premium che conferiscono al dispositivo un aspetto solido e raffinato. Nonostante il peso di 500 grammi possa sembrare significativo, la distribuzione equilibrata lo rende comodo da tenere in mano. All'interno, il processore Qualcomm Snapdragon assicura prestazioni fluide e reattive, supportato da 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD per chi necessita di ulteriore spazio di archiviazione.
Uno dei punti di forza del Wing è il comparto fotografico. La fotocamera principale da 64 MP cattura immagini dettagliate e vibranti, mentre la lente super grandangolare da 13 MP e la fotocamera Gimbal Motion da 12 MP offrono versatilità nelle riprese. La fotocamera frontale pop-up da 32 MP non solo consente selfie di alta qualità, ma contribuisce anche a mantenere il display privo di notch o fori, migliorando l'esperienza visiva complessiva.
Il sistema operativo Android 10, personalizzato da LG, offre un'interfaccia intuitiva e funzionalità ottimizzate per sfruttare appieno il doppio schermo. Le opzioni di connettività sono complete, con supporto per 5G, NFC, USB e WLAN, assicurando velocità di connessione elevate e compatibilità con i dispositivi più recenti.
Nonostante le numerose qualità, l'LG Wing presenta alcune limitazioni. L'autonomia della batteria potrebbe risentire dell'uso intensivo del doppio schermo, richiedendo una ricarica più frequente rispetto ad altri modelli tradizionali. Tuttavia, la batteria agli ioni di litio inclusa offre comunque una buona durata per un utilizzo moderato.
LG Q60

L'LG Q60, con il suo elegante colore Aurora Black, si presenta come un dispositivo solido e affidabile per chi cerca uno smartphone di fascia media con caratteristiche avanzate. Il display da 6,26 pollici HD+ offre una risoluzione di 720 x 1520 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci, perfetti per la fruizione di contenuti multimediali. La tecnologia dello schermo LCD assicura una buona visibilità anche in condizioni di luce intensa.
Il cuore pulsante dell'LG Q60 è un processore octa-core da 2 GHz, supportato da 3 GB di RAM. Questa combinazione consente al dispositivo di gestire agevolmente le applicazioni quotidiane e il multitasking senza intoppi. Anche se non è progettato per il gaming estremo, l'esperienza utente rimane fluida e reattiva per la maggior parte delle attività. La memoria interna di 64 GB, espandibile tramite microSD, offre spazio sufficiente per archiviare foto, video e app, rendendolo adatto a chi ama avere tutto a portata di mano.
Uno dei punti di forza del Q60 è la sua tripla fotocamera posteriore. Con una configurazione di 16 MP + 5 MP + 2 MP, permette di catturare immagini dettagliate e di qualità. La presenza di un sensore grandangolare amplia le possibilità creative, consentendo di immortalare paesaggi mozzafiato o scatti di gruppo senza sacrificare nessun dettaglio. La fotocamera frontale da 13 MP è ideale per selfie nitidi e videochiamate chiare.
La batteria da 3500 mAh offre un'autonomia soddisfacente, permettendo di arrivare a fine giornata con un uso moderato. Inoltre, la resistenza di livello militare MIL-STD-810G conferisce al dispositivo una robustezza che lo rende adatto anche agli utenti più avventurosi. L'audio DTS: X aggiunge un ulteriore tocco di qualità, migliorando l'esperienza sonora durante la riproduzione di musica e film.
L'LG Q60 include anche funzionalità moderne come il lettore di impronte digitali posteriore per uno sblocco rapido e sicuro, oltre alla connettività NFC e Bluetooth per una maggiore versatilità nei collegamenti con altri dispositivi. Il sistema operativo Android 9.0 Pie completa il pacchetto, offrendo un'interfaccia intuitiva e personalizzabile.

LG Q60 - Smartphone (15.9 cm (6.26"), 64GB ROM, 3GB RAM, Dual SIM) Aur...
Come scegliere uno smartphone LG
Il catalogo degli smartphone LG si concentra prevalentemente sulle fasce bassa e medio-bassa, ma non mancano i modelli top di gamma, anche dual-screen. Forse non è ampio e variegato come quello di altri importanti produttori, ad esempio Samsung o Huawei, ma per orientarsi al suo interno bisogna comunque imparare a valutare alcune caratteristiche tecniche e alcune funzionalità che si possono trovare – o non trovare – all’interno degli smartphone. Eccole tutte in dettaglio.
Display
Una delle prime caratteristiche che bisogna guardare in uno smartphone è il display. Il display può essere di varie dimensioni, formati e può avere varie risoluzioni.
Per quanto concerne le dimensioni e il formato, sugli smartphone di casa LG è possibile trovare schermi che vanno da 5″ a 6,4″ con un rapporto di forma tradizionale (16:9) o allungato (18:9, fino a 19.5:9). I display con rapporto di forma allungato sono quelli che LG definisce Full Vision e che, grazie all’utilizzo di bordi estremamente sottili, ricoprono quasi per intero la superficie frontale del dispositivo. La maneggevolezza di uno smartphone è data dalle dimensioni del display, dallo spessore delle cornici e dai materiali costruttivi (i device con scocca in metallo, ad esempio, possono risultare più scivolosi di quelli con scocca in plastica). In alcune circostanze, soprattutto sui dispositivi di fascia più alta, puoi trovare un notch, ovvero una sorta di lunetta superiore che interrompe il display e racchiude tutti i sensori e le fotocamere frontali.
La qualità dei contenuti visualizzati sullo schermo, invece, è data dalla risoluzione. La risoluzione è un valore che si misura in pixel e che indica il numero di punti che vengono visualizzati sul display dello smartphone. Come facilmente intuibile, maggiore è questo valore e più nitidi risultano i contenti visualizzati sullo schermo del telefono. Le risoluzioni più usate sugli smartphone di LG sono le seguenti, ma in base al formato del pannello non è difficile trovare risoluzioni derivate da quelle che trovi qui di seguito.
- FWVGA: 854 x 480 pixel
- HD: 1280 x 720 pixel.
- Full HD: 1920 x 1080 pixel.
- QHD: 2560 x 1440 pixel.
- QHD+: 2880 x 1440 pixel.
A influire sul grado di nitidezza dei contenuti visualizzati su schermo c’è anche la densità di pixel: un valore che viene espresso in ppi (pixels per inch, cioè pixel per pollice) e che indica, per l’appunto, il numero di pixel riprodotti in ogni pixel di schermo. Anche in questo caso, a un valore più alto corrisponde una maggiore nitidezza dei contenuti su schermo.
Infine, bisognerebbe controllare la tipologia di pannello utilizzato sullo smartphone. La maggior parte degli smartphone LG viene fornita con display di tipo LCD IPS, i quali assicurano una riproduzione molto fedele dei colori, si vedono molto bene sotto la luce del sole e hanno ampi angoli di visione (anche se questa caratteristica può variare da pannello a pannello). In alternativa è possibile trovare dei pannelli di tipo OLED (nello specifico, P-OLED) che non necessitano di retroilluminazione e quindi assicurano un miglior rapporto di contrasto, riproducono neri più profondi (in quanto non necessitano di retroilluminazione) e consumano meno energia. Di contro, però, tendono a riprodurre i colori in maniera più satura e non si vedono bene come gli IPS sotto la luce diretta del sole.
Processore, RAM e memoria interna
Le prestazioni di uno smartphone sono date dalla potenza del processore, dal quantitativo di RAM installato, dal tipo di memoria interna utilizzato nel device e dal grado di ottimizzazione del software, quindi del sistema operativo.
Entrando più nel dettaglio, possiamo dire che il processore è un po’ come il cervello dello smartphone e dalla sua potenza dipende la velocità con la quale il telefono riesce a svolgere tutte le operazioni quotidiane. Per valutare la potenza di un processore (che negli smartphone è integrato nel SoC, un chip che comprende il processore, il processore grafico e altri componenti necessari al funzionamento del dispositivo), bisogna tenere conto del numero di core (cioè di unità di calcolo) di cui questo dispone e della loro frequenza operativa, che si misura in GHz.
La RAM è la memoria in cui vengono ospitati temporaneamente i dati delle app e dei processi di sistema in esecuzione. Più ce n’è e maggiore è la capacità dello smartphone di destreggiarsi nel multi-tasking, quindi di eseguire più app in contemporanea e passare da una app all’altra senza rallentamenti o blocchi. Al momento è consigliabile uno smartphone con 2GB di RAM o più.
La memoria interna è quella che ospita in maniera permanente il sistema operativo, le app e i dati salvati sul telefono. Può essere fissa o espandibile tramite schede di memoria microSD. È bene sottolineare che il quantitativo di memoria indicato dai produttori (in questo caso LG) non rispecchia mai il reale quantitativo di memoria a disposizione degli utenti: da quel valore bisogna sempre sottrarre qualche GB già occupato dal sistema operativo e dalle app predefinite.
Batteria
La capacità della batteria di uno smartphone viene indicata in milliampereora (mAh) e da essa, in teoria, dipende l’autonomia del telefono. Dico “in teoria” perché il numero di mAh non è l’unico valore che bisogna prendere in considerazione.
A influire sulla reale autonomia di uno smartphone ci sono anche “agenti esterni”, come il livello di ottimizzazione del sistema operativo e il grado di efficienza energetica del processore. In altre parole, se vuoi valutare la reale autonomia di un telefono non devi fermarti né al numero dei mAh né ai valori indicati dal produttore: devi cercare delle recensioni indipendenti e scoprire quali sono le reali prestazioni della batteria del dispositivo nell’uso quotidiano.
Informati anche sui tempi di ricarica della batteria e sul supporto a tecnologie come QuickCharge, grazie alle quali è possibile ricaricare le batterie degli smartphone in tempo brevissimi.
Supporto 4G, 5G e connettività
Ormai anche gli smartphone più economici supportano le reti 4G/LTE, ma bisogna fare attenzione a un particolare: le reti LTE si suddividono in varie categorie e ogni categoria permette di raggiungere velocità massime teoriche di download e upload differenti. Se tu vuoi sfruttare al massimo le reti italiane, cerca di acquistare un telefono dotato di supporto alle reti LTE di Categoria 6 o superiori. Se poi sei uno dei fortunati raggiunti dalle reti 4G+ degli operatori italiani, sappi che per sfruttare tale tipo di reti dovrai acquistare un modello (probabilmente top di gamma) dotato del supporto specifico al 4G+.
Valuta anche l’acquisto di uno smartphone LG 5G, quindi capace di collegarsi alle reti di nuova generazione. Non sono ancora diffusissime in Italia, questo è vero, ma se sei solito mantenere lo stesso smartphone per più di qualche anno sarebbe consigliabile scegliere un dispositivo con un modem integrato capace di connettersi a tutte le reti disponibili non solo oggi, ma anche nei prossimi anni a venire.
Per quanto concerne le reti Wi-Fi, tutti gli smartphone sono ormai in grado di collegarsi alle classiche reti a 2.4GHz e di sfruttare gli standard wireless b, g ed n. Per sfruttare lo standard wireless AC (detto anche Wi-Fi 5, ed è più avanzato permettendo fra i benefici di raggiungere una velocità massima di trasferimento dati nella rete locale superiore) e per connettersi alle reti dual-band a 5GHz bisogna acquistare degli smartphone dotati in maniera specifica della compatibilità con queste ultime (in genere si tratta di medi di gamma avanzati e top di gamma). Gli ultimi smartphone potrebbero supportare anche le reti wireless AX (note anche come Wi-Fi 6).
Supporto dual-SIM
Alcuni modelli di smartphone LG sono dotati del supporto dual-SIM, quindi permettono di usare due SIM e di avere due numeri di telefono contemporaneamente.
Ciò che è importante sapere, però, è che la maggior parte degli smartphone dual-SIM (compresi quelli LG) sono di tipo dual-standby. Questo significa che se la prima SIM è impegnata in una chiamata, la seconda risulta non disponibile. Per avere le due SIM completamente indipendenti bisognerebbe acquistare uno smartphone dual-SIM full active che, però, di questi tempi è merce rara.
Altro dettaglio da non tralasciare è quello relativo alla posizione dello slot in cui inserire la seconda SIM, che può essere dedicato (quindi indipendente dal resto) o condiviso con lo slot di espansione della memoria. In quest’ultimo caso bisogna decidere se usare la seconda SIM o se espandere la memoria dello smartphone tramite microSD, non si possono fare entrambe le cose contemporaneamente.
Per quanto concerne la connessione Internet, solitamente una SIM viaggia in 4G e una in 2G (quindi permette di effettuare solo le chiamate). È comunque possibile passare la connessione 4G da uno slot all’altro senza spostare fisicamente le SIM all’interno del telefono (operazione chiamate tecnicamente switch a caldo).
Fotocamere
LG è un’azienda che punta molto sul comparto fotografico dei suoi smartphone. Basti pensare che molti modelli, non solo quelli top di gamma, sono equipaggiati con una fotocamera posteriore multipla con grandangolo e sono dotati di stabilizzatore ottico (per evitare l’effetto mosso in foto e video).
Se vuoi valutare le prestazioni fotografiche di uno smartphone, cerca degli esempi di foto e video realizzati con quest’ultimo. Non farai fatica a trovarli online. In alternativa puoi provare ad analizzare parametri tecnici come il numero di Megapixel (cioè il numero di pixel, espresso in milioni, da cui sono composte le immagini catturate da una fotocamera), l’apertura del diaframma, che si misura in f/xx e determina la quantità di luce catturata dall’obiettivo (a un valore numerico inferiore corrisponde maggiore luminosità e quindi una maggiore capacità di ottenere scatti chiari in condizioni di scarsa illuminazione) e la risoluzione dei video che si possono realizzare.
Sensore di impronte e riconoscimento del volto
Lo sblocco dello smartphone tramite sensore di impronte è un’opzione molto comoda che ormai offrono anche molti smartphone economici. Spesso gli smartphone LG hanno il sensore di impronte, sul retro, dove è comunque abbastanza scomodo da utilizzare (in quanto non è possibile sbloccare lo smartphone quando questo è poggiato su una superficie piana), mentre i modelli più recenti si affidano anche al riconoscimento del volto. Ce ne sono di due tipi: bidimensionale, più veloce ma meno sicuro; tridimensionale, più lento ma più preciso e affidabile e che si può utilizzare anche per i pagamenti.
Ben più raro è lo sblocco tramite Hand ID, che attualmente è confinato solo su LG G8s ThinQ: tramite questo sistema lo smartphone può riconoscere il possessore attraverso il suo sistema venoso e altre caratteristiche fisiche delle mani dell’utente. È un sistema più sicuro rispetto alle impronte digitali e si può sfruttare semplicemente posizionando la mano di fronte alla fotocamera frontale del dispositivo.
Sistema operativo
Tutti gli smartphone di LG sono animati dal sistema operativo Android e sono dotati di un’interfaccia personalizzata dal produttore sudcoreano.
Le uniche differenze alle quali devi fare attenzione riguardando la versione di Android installata sul device (ti sconsiglio telefoni con versioni di Android inferiori alla 6) e alla disponibilità di aggiornamenti futuri: un telefono uscito da parecchi mesi – con un ciclo di vita ristretto dinnanzi a sé – riceverà quasi sicuramente pochi aggiornamenti rispetto a uno uscito da poco. L’unica eccezione riguarda i top di gamma, che di solito vengono supportati dal produttore per più tempo rispetto agli entry-level e ai medi di gamma.
Altre caratteristiche
Altre caratteristiche che ti consiglio di prendere in considerazione prima di acquistare uno smartphone LG sono quelle relative al comparto audio (qualità in chiamata, volume massimo, numero di speaker, presenza o meno di un DAC dedicato ecc.), alla resistenza ad acqua e polvere (alcuni smartphone sono impermeabili e dispongono di apposite certificazioni), alla presenza del chip NFC (per i micro-pagamenti e per il collegamento wireless ad altri dispositivi che supportano tale tecnologia), alla disponibilità di tasti retroilluminati, LED di notifica e al supporto OTG per collegare chiavette, hard disk e altri dispositivi alla porta micro-USB (o USB-C) del telefono.
Alcuni smartphone di LG sono modulari, nel senso che supportano il collegamento di moduli esterni per ampliare le potenzialità di batteria, fotocamera, speaker e altri componenti. Se sei interessato alla cosa, informati anche su questo aspetto.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.