Migliori smartphone Xiaomi: guida all’acquisto (2023)
Un amico ti ha detto di aver comprato un nuovo smartphone a marchio Xiaomi e, sapendo che sei alla ricerca di uno smartphone che ti offra prestazioni elevate a un prezzo molto contenuto, ti ha consigliato di fare lo stesso. Intenzionato a seguire il suo consiglio, hai aperto Google alla ricerca di informazioni sull'argomento e sei finito su questo mio tutorial.
Le cose stanno proprio in questo modo, vero? Allora sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Nel corso di questo tutorial, infatti, ti elencherò i migliori smartphone Xiaomi attualmente disponibili, spaziando dai telefoni più economici ai top di gamma. Inoltre, sarà mia cura fornirti un'esauriente panoramica in merito alle caratteristiche da tener presente in fase di scelta, così da consentirti di effettuare un acquisto ben ponderato.
Dunque, senza esitare oltre, ritaglia qualche minuto di tempo libero per te e leggi con attenzione tutto quanto ho da dirti sull'argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di fare la scelta più in linea con le tue esigenze. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buono shopping!
Indice
Miglior smartphone Xiaomi qualità prezzo

Xiaomi Redmi Note 11S

Xiaomi Redmi 9C

Xiaomi Redmi Note 12

Xiaomi Redmi Note 12 Pro

Xiaomi Redmi 9A

Xiaomi Redmi 12C

Xiaomi Redmi Note 11 Pro 5G

Xiaomi Redmi 10 (2022)

Xiaomi Redmi A1

Xiaomi Redmi Note 12S
Xiaomi Redmi Note 11S

Il Xiaomi Redmi Note 11S è uno smartphone di ultima generazione che offre un'esperienza utente completa e coinvolgente. Dotato di una potente fotocamera professionale da 108MP, questo dispositivo cattura immagini e video ad alta risoluzione con colori vivaci e dettagli nitidi. La configurazione a quattro fotocamere posteriori include anche una fotocamera ultra grandangolare da 8MP, una fotocamera macro da 2MP e un sensore di profondità da 2MP, offrendo una versatilità fotografica senza compromessi.
Lo schermo AMOLED FHD+ da 6,43 pollici del Redmi Note 11S garantisce una visualizzazione ottimale dei contenuti multimediali, grazie alla sua ampia gamma di colori DCI-P3 e alla luminosità massima di 1000nit. Inoltre, i due altoparlanti lineari situati nella parte superiore e inferiore del telefono offrono un suono stereo immersivo per un'esperienza audiovisiva ancora più coinvolgente.
Per garantire un'esperienza fluida e reattiva, il Redmi Note 11S è dotato di una frequenza di aggiornamento del display di 90Hz e di una frequenza di campionamento del tocco fino a 180Hz. Questo permette di avere animazioni più fluide e transizioni prive di ritardi, registrando ogni tocco all'istante.
La batteria da 5.000 mAh assicura un'elevata autonomia, consentendo di utilizzare lo smartphone per tutto il giorno con una sola carica. Inoltre, la ricarica rapida da 33W permette di caricare la batteria da 0 a 100% in soli 58 minuti, riducendo al minimo i tempi di attesa.
Il design del Redmi Note 11S è elegante e moderno, con un'ottima sensazione al tatto. Nonostante la capiente batteria da 5.000 mAh, il dispositivo riesce a mantenere un frame sottile da 8,09mm e un peso di soli 179g, garantendo una presa salda e comoda.

Xiaomi Redmi Note 11S - Smartphone 6+128GB, Display AMOLED 6.43” 90Hz ...

XIAOMI CELLULARE NOTE 11S GRAPHITE GRAY
Xiaomi Redmi 9C

Lo Xiaomi Redmi 9C è uno smartphone che combina prestazioni elevate con un design elegante e moderno. La sua colorazione Grigio (Midnight Grey) dona un tocco di raffinatezza e stile, rendendolo adatto a qualsiasi contesto.
Uno dei punti di forza di questo dispositivo è sicuramente la sua tripla fotocamera posteriore AI. Questa include una fotocamera principale da 13 MP, un sensore di profondità da 2 MP e una fotocamera macro da 2 MP, oltre a un lampeggiatore LED. Questa combinazione permette di catturare immagini nitide e dettagliate, mantenendo i colori vivaci e realistici. Inoltre, grazie all'intelligenza artificiale, le foto vengono ottimizzate automaticamente per ottenere sempre il miglior risultato possibile.
Il display HD+ da 6,53" offre un'esperienza visiva coinvolgente e confortevole. Grazie alla riduzione della luce blu, infatti, lo schermo risulta meno affaticante per gli occhi, permettendo un utilizzo prolungato dello smartphone senza problemi.
La batteria da 5000 mAh garantisce un'autonomia notevole, superiore del 25% rispetto allo standard di mercato. Questo significa che potrai utilizzare il tuo Xiaomi Redmi 9C per tutto il giorno senza preoccuparti di doverlo ricaricare.
Un altro aspetto degno di nota è la presenza di due metodi di sblocco: il sensore di impronte digitali posto sul retro del dispositivo e l'AI Face Unlock. Quest'ultimo permette di sbloccare lo smartphone semplicemente mostrando il viso, offrendo un ulteriore livello di comodità e sicurezza.
Infine, il design della parte posteriore merita una menzione speciale. La superficie presenta una struttura che impedisce le impronte digitali, mantenendo così il dispositivo sempre pulito e incontaminato.

Xiaomi Redmi 9C Smartphone, 3 GB + 64 GB, 6.53 "HD, 5000mAh (typ), con...

XIAOMI | Smartphone Redmi 9C Ds Ram 3GB Archiviazione 64GB Grey
Xiaomi Redmi Note 12

Il Xiaomi Redmi Note 12 è uno smartphone di ultima generazione che offre un'esperienza d'uso superiore grazie alle sue numerose funzionalità e caratteristiche tecniche avanzate. Questo dispositivo, dotato di una doppia SIM e del sistema operativo Android 12, si distingue per la sua connettività 4G e USB tipo-C, garantendo velocità e affidabilità in ogni situazione.
La memoria interna da 128 GB offre ampio spazio per archiviare foto, video, app e documenti, mentre i 4 GB di RAM assicurano prestazioni fluide e rapide. La batteria da 5000 mAh garantisce un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare lo smartphone per tutto il giorno senza preoccuparti di ricaricare.
Il design elegante e moderno del Xiaomi Redmi Note 12 è impreziosito dal colore grigio, che conferisce all'apparecchio un aspetto sofisticato e professionale. Le dimensioni dello schermo, pari a 6,67 pollici, offrono un'ampia visuale e rendono piacevole l'utilizzo del dispositivo per guardare video, navigare su internet o utilizzare le tue app preferite.
Le tecnologie di connettività includono Bluetooth, Wi-Fi, USB e NFC, consentendo di collegare facilmente lo smartphone a vari dispositivi e reti. Inoltre, la presenza della rete wireless Wi-Fi ti permette di navigare su internet con facilità e velocità.
Lo Xiaomi Redmi Note 12 è alimentato da due pile al polimero di litio, che garantiscono un'elevata durata e performance costanti nel tempo. Nonostante le sue eccellenti caratteristiche tecniche, questo smartphone ha un peso di soli 180 grammi, rendendolo comodo da portare con sé in ogni occasione.

Xiaomi Redmi Note 12 16,9 cm (6.67") Doppia SIM Android 12 4G USB tipo...

XIAOMI REDMI NOTE 12 128GB 4GB NERO DUAL SIM LCD 6.67" AMOLED 50 MPX ...
Xiaomi Redmi Note 12 Pro

Il Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G Midnight Black è un dispositivo di alta qualità che offre prestazioni eccezionali e funzionalità avanzate. Questo smartphone, con i suoi 8GB di RAM e 256GB di ROM, garantisce una velocità di elaborazione dei dati impressionante e uno spazio di archiviazione generoso.
Design e display
Il design del Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G è elegante e raffinato. Il colore nero "Midnight Black" aggiunge un tocco di classe e rende lo smartphone visivamente accattivante. Lo schermo ampio e luminoso offre immagini nitide e colori vivaci, rendendo l'esperienza visiva davvero coinvolgente.
Prestazioni
Con 8GB di RAM, il Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G offre prestazioni fluide e senza interruzioni. Che tu stia giocando, navigando in internet o utilizzando applicazioni pesanti, questo smartphone non ti deluderà. Inoltre, grazie ai 256GB di ROM, avrai a disposizione un ampio spazio per conservare foto, video, musica e documenti.
Connettività 5G
Uno degli aspetti più notevoli di questo smartphone è la sua connettività 5G. Con questa tecnologia, potrai navigare su internet ad alta velocità, scaricare file in pochi secondi e godere di una qualità di chiamata superiore.
Fotocamera
La fotocamera del Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G è un altro punto di forza. Le sue capacità di scatto sono eccellenti, permettendoti di catturare immagini dettagliate e ricche di colore. La fotocamera frontale, inoltre, è perfetta per selfie di alta qualità e videochiamate nitide.
Se dovessi trovare un difetto in questo smartphone, sarebbe la durata della batteria. Nonostante sia adeguata per un uso normale, potrebbe non essere sufficiente per un uso intensivo. Tuttavia, questo è un problema comune a molti smartphone di fascia alta e non pregiudica la qualità complessiva del prodotto.

Redmi Xiaomi Note 12 Pro 5G Midnight Black 8GB RAM 256GB ROM [Versione...

XIAOMI REDMI Note 12 Pro 5G 256GB + 8GB Midnight Black - UFFICIALE XIA...
Xiaomi Redmi 9A

Il Xiaomi Redmi 9A è uno smartphone di fascia media che offre un'ottima combinazione di prestazioni e funzionalità. Questo telefono cellulare è dotato di un potente processore MTK Helio G25 Octa Core, che garantisce un'esperienza fluida e senza ritardi, ideale per l'utilizzo quotidiano e per il multitasking.
Una delle caratteristiche principali del Xiaomi Redmi 9A è la sua batteria ad alta capacità da 5000 mAh, che offre fino a 34 giorni di autonomia in standby. Questa batteria fornisce energia che dura, permettendoti di utilizzare il tuo smartphone per lunghe sessioni di navigazione, giochi e streaming video senza preoccuparti di ricaricare il dispositivo.
Lo schermo da 6,53 pollici HD+ con tecnologia DotDrop offre un'esperienza visiva immersiva e confortevole, grazie alla riduzione della luce blu emessa dal display. Questo ti consente di immergerti completamente nel mondo virtuale, sia che tu stia guardando film, giocando o navigando sul web.
Il Xiaomi Redmi 9A supporta la tecnologia AI Face Unlock, che ti permette di sbloccare il tuo smartphone in un istante semplicemente mostrando il tuo viso alla fotocamera frontale. Questa funzione offre una maggiore sicurezza e comodità rispetto ai metodi di sblocco tradizionali, come il codice PIN o la password.
In termini di connettività, questo smartphone è compatibile con tutti i vettori e supporta le reti 4G LTE, oltre a offrire connessione Wi-Fi 802.11 b/g/n e Bluetooth 4.2. Il dispositivo è dotato di una memoria interna da 32 GB, espandibile tramite scheda microSD, e di 2 GB di RAM, che garantiscono un'ottima gestione delle applicazioni e dei file.
Il Xiaomi Redmi 9A presenta un design elegante e moderno, con un corpo in plastica resistente e un colore grigio (Granite Grey) che lo rende adatto a qualsiasi stile. Il telefono supporta l'utilizzo di doppia SIM, permettendoti di gestire due numeri di telefono contemporaneamente, ideale per chi viaggia spesso o ha bisogno di separare la vita lavorativa da quella personale.

Xiaomi Redmi 9A Smartphone 2Gb Ram 32Gb Rom Telefono Cellulare, Scherm...

XIAOMI REDMI 9A 2+32GB Granite Grey
Xiaomi Redmi 12C

Il Xiaomi Redmi 12C è uno smartphone di alta qualità che offre un'esperienza utente eccezionale. Il dispositivo presenta un design elegante e raffinato, con una finitura in graphite gray che lo rende particolarmente accattivante. È uno smartphone sbloccato e senza branding, il che significa che può essere utilizzato con qualsiasi operatore wireless.
Uno dei punti di forza del Xiaomi Redmi 12C è sicuramente il suo potente sistema operativo Android, che garantisce prestazioni veloci e affidabili. Questo, combinato con la capacità della memoria di 4 GB, consente all'utente di eseguire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti o blocchi.
Il display da 6,71 pollici offre immagini nitide e dettagliate, rendendo questo smartphone ideale per guardare video, navigare sul web o giocare. La tecnologia cellulare 4G assicura connessioni internet veloci e stabili, mentre le opzioni di connettività Bluetooth, Wi-Fi, USB e NFC offrono molteplici modi per collegare il dispositivo ad altri dispositivi e reti.
Il processore MediaTek a 2 GHz garantisce prestazioni elevate, consentendo al telefono di gestire facilmente anche le attività più impegnative. Inoltre, la presenza di un lettore di schede MicroSD offre la possibilità di espandere ulteriormente la memoria interna del dispositivo.
La batteria al litio-polimero offre una lunga durata, permettendo all'utente di utilizzare lo smartphone per tutto il giorno senza dover ricaricare. Nonostante le sue numerose funzionalità, il Xiaomi Redmi 12C rimane leggero e maneggevole, pesando solo 200 grammi.
Un altro aspetto positivo del Xiaomi Redmi 12C è la sua compatibilità con tutti i vettori wireless. Questo significa che puoi scegliere liberamente l'operatore che preferisci, senza restrizioni.

Xiaomi Redmi 12C 4GB+128GB graphite gray sbloccato senza Branding

XIAOMI REDMI 12C DUAL SIM 128GB 4GB RAM GREY O BLU 24 MESI GARANZIA BR...
Xiaomi Redmi Note 11 Pro 5G

Il Xiaomi Redmi Note 11 Pro 5G è uno smartphone di ultima generazione che offre prestazioni eccellenti e una vasta gamma di funzionalità. Dotato di un potente processore Snapdragon 695, questo dispositivo garantisce un'esperienza utente fluida e veloce, con supporto alla rete 5G per una connettività ultrarapida.
Una delle caratteristiche principali del Redmi Note 11 Pro 5G è la sua fotocamera tripla da 108 MP, che permette di scattare foto di alta qualità in qualsiasi condizione di luce. La fotocamera ultra grandangolare da 8 MP e l'obiettivo macro da 2 MP completano il sistema fotografico, offrendo una grande versatilità nelle riprese. Anche la fotocamera frontale da 16 MP garantisce selfie nitidi e naturali.
Lo smartphone si distingue anche per la sua batteria ad alta capacità da 5000mAh e la ricarica turbo da 67W, che consente di caricare oltre il 50% della batteria in soli 15 minuti. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi ha bisogno di energia in poco tempo.
Il Redmi Note 11 Pro 5G è dotato di un ampio display AMOLED DotDisplay FHD+ da 6,67 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, che offre un'esperienza visiva coinvolgente e senza interruzioni. Il design elegante e moderno del dispositivo, con bordi piatti, lo rende comodo da tenere in mano e piacevole alla vista.
Una funzionalità interessante di questo smartphone è la compatibilità con Alexa mani libere, che permette di utilizzare l'assistente vocale di Amazon per effettuare ricerche, ascoltare musica, fare chiamate e molto altro ancora, semplicemente usando la voce.
Infine, il Redmi Note 11 Pro 5G offre un'esperienza audio di alta qualità grazie ai suoi doppi altoparlanti super lineari situati nella parte superiore e inferiore del telefono. Questo sistema stereo garantisce un suono coinvolgente durante la visione di video o l'ascolto di musica.

Xiaomi Redmi Note 11 Pro 5G - Smartphone 6+128GB, 6.67” 120Hz FHD+ AMO...
Xiaomi Redmi 10 (2022)

Lo Xiaomi Redmi 10 (2022) è uno smartphone che offre una combinazione impressionante di prestazioni e funzionalità. Questo dispositivo, prodotto dal rinomato brand Xiaomi, si distingue per la sua qualità costruttiva e le sue specifiche tecniche avanzate.
Innanzitutto, il cuore pulsante del Redmi 10 è un potente processore MediaTek Helio G88, che garantisce un'esperienza utente fluida e reattiva. Abbinato a 4GB di RAM, questo smartphone è in grado di gestire senza problemi sia le attività quotidiane che i giochi più esigenti.
Il Redmi 10 dispone di una generosa memoria interna da 128GB, offrendo ampio spazio per tutte le tue app, foto, video e file. Nonostante non sia espandibile, questa capacità dovrebbe essere più che sufficiente per la maggior parte degli utenti.
Uno dei punti di forza di questo smartphone è sicuramente il suo schermo. Con una dimensione di 6,5 pollici e una risoluzione di 1080 x 2400 pixel, offre immagini nitide e dettagliate. Inoltre, grazie alla frequenza di aggiornamento variabile di 90Hz, lo scorrimento e le animazioni sono estremamente fluidi.
La fotocamera quadrupla sul retro del dispositivo è un altro aspetto degno di nota. Composta da un sensore principale da 50 MP, un obiettivo ultrawide da 8 MP, un macro da 2 MP e un sensore di profondità da 2 MP, offre una grande versatilità per la fotografia mobile. Che tu stia scattando paesaggi, ritratti o foto in primo piano, il Redmi 10 ha la lente giusta per te.
La batteria da 5000 mAh garantisce un'autonomia notevole, permettendoti di utilizzare lo smartphone per tutto il giorno senza preoccuparti di doverlo ricaricare. Inoltre, grazie alla tecnologia di ricarica rapida, puoi riportare la batteria al 100% in poco tempo.
Il sistema operativo Android 11.0, personalizzato con l'interfaccia MIUI 12.5 di Xiaomi, offre un'esperienza utente intuitiva e ricca di funzionalità. Infine, il design elegante e moderno, completato dal colore Carbon Gray, rende questo smartphone un piacere da vedere e da tenere in mano.

Xiaomi Redmi 10 (2022) - Smartphone 128GB, 4GB RAM, Dual Sim, Carbon G...

Xiaomi Redmi 10 (2022) - Smartphone 128GB, 4GB RAM, Dual Sim, Carbon G...
Xiaomi Redmi A1

Il Xiaomi Redmi A1 è uno smartphone di ultima generazione che offre prestazioni eccellenti e un design elegante. Grazie alla sua finitura in pelle, questo dispositivo garantisce una presa sicura e confortevole, oltre a un aspetto sofisticato.
Il Redmi A1 si distingue per il suo display Dot Drop da 6,52", che offre immagini nitide e dettagliate. La frequenza di campionamento del tocco di 120 Hz garantisce un'esperienza fluida e reattiva durante l'utilizzo dello smartphone, rendendolo ideale per guardare video, navigare sul web e giocare.
Uno dei punti di forza di questo dispositivo è la sua batteria da 5000 mAh, che garantisce un'autonomia prolungata e ti permette di utilizzare lo smartphone senza preoccuparti di rimanere senza carica. Inoltre, nella confezione è incluso un caricabatterie da 10W, che assicura una ricarica rapida e efficiente. Il Redmi A1 supporta anche la funzionalità OTG, consentendo di collegare dispositivi esterni come chiavette USB o hard disk direttamente allo smartphone.
Sotto il cofano, il Xiaomi Redmi A1 è alimentato dal processore MediaTek Helio A22, che garantisce prestazioni fluide e affidabili. La RAM LPDDR4X ad alta velocità consente al dispositivo di gestire facilmente il multitasking e di offrire un'esperienza utente ottimizzata. Con una capacità di memoria interna di 2+32 GB, questo smartphone offre ampio spazio per archiviare foto, video, app e documenti.
La fotocamera da 8 MP del Redmi A1 consente di scattare foto di alta qualità e registrare video nitidi. Grazie alla sua tecnologia avanzata, puoi catturare momenti preziosi con dettagli vividi e colori brillanti.
Il sistema operativo MIUI 12, basato su Android, offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, che ti permette di accedere facilmente alle tue app preferite e di gestire le impostazioni del dispositivo in modo semplice e veloce.

Xiaomi Smartphone Redmi A1, Display Dot Drop Da 6,52", Batteria Da 500...

XIAOMI REDMI A1 2022 DUAL SIM 32GB BLACK Batteria da 5000 mAh, 8 MPX
Xiaomi Redmi Note 12S

Il Xiaomi Redmi Note 12S è un dispositivo mobile di alta qualità che offre una serie di funzionalità avanzate. Questo smartphone, nella versione globale Onice Nero con 8GB di RAM e 256GB di ROM, si distingue per il suo design elegante e le sue prestazioni eccezionali.
Una delle caratteristiche più notevoli del Xiaomi Redmi Note 12S è il suo display AMOLED da 6,43 pollici. Questo schermo offre immagini nitide e colori vivaci, rendendo ogni visualizzazione un'esperienza coinvolgente. Inoltre, la frequenza di aggiornamento di 90Hz garantisce una navigazione fluida e senza interruzioni, ideale per chi ama i videogiochi o guarda spesso video in streaming.
La memoria interna da 256GB offre ampio spazio per archiviare foto, video, applicazioni e altri file. Inoltre, con 8GB di RAM, questo smartphone è in grado di gestire facilmente multitasking e applicazioni esigenti, garantendo un'esperienza utente veloce e senza problemi.
La batteria del Xiaomi Redmi Note 12S è a base di polimero di litio, noto per la sua lunga durata e la sua capacità di ricarica rapida. Questo significa che puoi utilizzare il tuo smartphone per tutto il giorno senza preoccuparti di doverlo ricaricare continuamente.
Un altro punto di forza di questo dispositivo è la sua versatilità linguistica. Essendo una versione globale, supporta l'inglese e molte altre lingue, rendendolo adatto a utenti di tutto il mondo.
Infine, è importante sottolineare che il Xiaomi Redmi Note 12S è prodotto da Xiaomi, un marchio rinomato nel settore della tecnologia mobile. Questo garantisce la qualità del prodotto e la sua affidabilità nel tempo.

Xiaomi Redmi Note 12S 4G Onice Nero 8GB RAM 256GB ROM [Versione global...

8876808 Xiaomi Note 12s 8GB+256GB Black
Come scegliere uno smartphone Xiaomi
Xiaomi trova il suo successo principalmente nel rapporto qualità/prezzo caratteristico dei suoi dispositivi, i quali consentono di ottenere prestazioni di tutto rispetto, senza spendere un occhio della testa. Ciò, però, non significa che la scelta si riconduca soltanto al costo di un terminale. Anzi, esistono delle caratteristiche ben specifiche da tener presente in fase d'acquisto: di seguito ti elenco le più importanti da prendere in considerazione.
Serie
In precedenza gli smartphone Xiaomi utilizzavano nel nome del prodotto il prefisso “Mi” (ad esempio Xiaomi Mi 11, o Xiaomi Mi 11 Lite), tuttavia con l'espansione nei mercati occidentali è stato deciso di cambiare strategia probabilmente perché in alcune lingue l'accostamento di Xiaomi e Mi risultava cacofonico. A partire dalla serie Xiaomi 11T la storica caratteristica è scomparsa. La proposta di Xiaomi si suddivide adesso in brand e sub-brand, come indicato di seguito.
- Xiaomi: con il brand Xiaomi l'azienda vende i propri prodotti di punta, appartenenti alle fasce di mercato media e alta.
- Redmi: questo brand viene utilizzato su alcuni prodotti decisamente interessanti in quanto a rapporto qualità/prezzo. Di norma gli smartphone Redmi occupano le fasce bassa e media, con qualche prodotto che sfocia nella medio-alta.
- POCO: di norma sono i prodotti più convenienti della gamma Xiaomi ed è impossibile identificarli in una fascia di mercato. Ad esempio, ci possono essere dispositivi che utilizzano hardware di fascia alta, ma vengono venduti a un prezzo tipico della fascia medio-bassa. Spesso gli smartphone POCO utilizzano hardware delle generazioni precedenti, senza impattare troppo sulle prestazioni e sull'esperienza d'uso.
- Black Shark: un po' meno diffuso in Italia rispetto agli altri sub-brand, Black Shark è il brand legato a Xiaomi che vende smartphone da gaming. Questi modelli si caratterizzano per componenti al top e un'estetica molto aggressiva con LED luminosi lungo la scocca.
Principalmente, esistono due famiglie principali nel parco dei telefoni a marchio Xiaomi: la famiglia che un tempo disponeva del prefisso Mi, che rappresenta la serie “di punta” del produttore, e la famiglia Redmi, un brand divenuto “indipendente” nel tempo (che non fa riferimento al logo Xiaomi) e al quale appartengono i prodotti più economici.
Inoltre, non vanno dimenticate le famiglie POCO e Black Shark: si tratta di “brand” indipendenti che dispongono anche di un certo focus sulle performance e sul mercato gaming, ma sempre associati a Xiaomi. Tieni però conto del fatto che questa è una descrizione sommaria di quanto legato al brand Xiaomi, dato che quest'ultimo è in costante evoluzione e offre ormai smartphone per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Display
Lo schermo è indubbiamente il primo aspetto degli smartphone Xiaomi (ma anche di tutti gli altri produttori) che balza all'occhio. I parametri caratteristici degli schermi sono davvero molti: di seguito ti elenco i più importanti.
- Dimensioni: la dimensione del display fa riferimento alla sua diagonale, ed è misurata in pollici. Generalmente, le dimensioni dei pannelli a bordo degli Xiaomi variano dai 5,45 pollici a quasi 7 pollici.
- Tecnologia: Xiaomi utilizza principalmente due categorie di pannelli: quelli con display IPS LCD, più economici, con matrice a cristalli liquidi; e i pannelli AMOLED, più costosi, caratterizzati da un contrasto migliore e da un risparmio energetico maggiore (in quanto i pixel neri possono essere spenti singolarmente).
- Cornici: i più recenti modelli di telefoni Xiaomi utilizzano un design con cornici ridotte e bordi dalle dimensioni contenute.
- Risoluzione: identifica il numero dei pixel che possono essere contenuti, rispettivamente, nel lato lungo e nel lato corto del display. Per esempio, i pannelli con risoluzione di 1920 x 1080, o Full HD, contengono 1920 pixel sul lato lungo e 1080 pixel sul lato corto. Chiaramente, più alta è la risoluzione dello schermo, migliore sarà la resa dell'immagine.
- Densità: si misura in ppi (pixel per pollice) e indica la definizione del pannello, ossia il numero di pixel contenuti in un pollice. Maggiore è questo valore, più i pixel sono piccoli, più definita è l'immagine visualizzata su schermo.
- Refresh rate: la frequenza di aggiornamento dello schermo può garantire una sensazione di maggiore “fluidità” all'utente. Andando oltre ai 60 Hz predefiniti, i dispositivi Xiaomi spesso offrono fino a 90 Hz o 120 Hz.
Processore
Il processore è l'elemento hardware che si occupa di effettuare la maggior parte dei calcoli finalizzati all'elaborazione dei dati: la sua frequenza operativa (misurata in GHz), il numero di core e il processo produttivo possono fare la differenza sulla resa finale delle prestazioni del telefono.
All'interno degli smartphone di ultima generazione, il processore è contenuto all'interno del SoC, o System-on-chip. Si tratta di un piccolissimo circuito che contiene tutte le componenti principali del telefono: oltre al processore, sul SoC è possibile trovare l'unità video (GPU), i controller fondamentali per lo scambio dei dati e, in alcuni casi, anche il modem per l'accesso alla rete cellulare. Per maggiori dettagli, puoi fare riferimento al mio tutorial sui migliori processori per smartphone.
Memoria RAM e spazio di archiviazione
Anche la memoria RAM gioca un ruolo molto importante in termini di prestazioni: questo componente, infatti, si occupa di immagazzinare tutti i dati necessari prima che essi vengano elaborati dal processore, facendo da “ponte” tra quest'ultimo e la memoria di massa. Inoltre, all'interno della RAM vengono mantenute attive le applicazioni in background.
Per questo motivo, è semplice intuire che più alta è la quantità di RAM a bordo del telefono , più rapida è l'esecuzione delle app e maggiore è il numero delle app che possono essere avviate contemporaneamente: nel momento in cui ti scrivo questa guida, ti consiglio di optare per dispositivi che dispongono di almeno 3 GB di RAM, a meno che tu non stia cercando qualcosa di estremamente economico. Ti ricordo che di recente in campo smartphone si sta iniziando a diffondere anche l'espansione virtuale della RAM: per tutti i dettagli del caso, puoi fare riferimento alla mia guida su come espandere la RAM del telefono Xiaomi.
Altro aspetto molto importante da considerare è la quantità di spazio di archiviazione (altresì definito storage) di cui dispone il sistema: esso, infatti, ospita il sistema operativo, insieme con tutte le app installate su di esso, i documenti e, in generale, tutti i dati personali. Ti consiglio di partire da un minimo di 64 GB di storage, ma, qualora non fossi particolarmente appassionato di foto e video, anche 32 GB potrebbero essere sufficienti. Su alcuni smartphone, la memoria interna può essere ampliata attraverso l'impiego di microSD.
Supporto di rete
Tutti gli smartphone Xiaomi sono in grado di collegarsi a Internet e dispongono di un modem interno in grado di collegarsi alle reti 4G LTE (un po' più limitato invece nelle fasce più basse, al momento in cui scrivo, il supporto al 5G, che si sta però diffondendo). A parità di tipologia di rete, però, la velocità massima raggiungibile può variare, in base alla “categoria” supportata: ti consiglio di valutare smartphone con supporto allo standard 4G LTE Cat. 6, che garantisce una velocità teorica massima pari a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload.
Tieni ben presente, però, che la velocità può variare in base a una serie di fattori aggiuntivi: l'intensità del segnale presente nella zona in cui ci si trova, le limitazioni di banda imposte dall'operatore, le condizioni atmosferiche e così via.
Inoltre, controlla che il modello che intendi acquistare disponga del supporto alle bande 4G utilizzate dai provider italiani, che sono la 800 MHz (20), la 1800 MHz (3), la 2600 MHz (7), la 21000 MHz (1) e la 1500 MHz (L), impiegata per il 4.5G. Se intendi optare per uno smartphone di importazione, verifica attentamente la presenza della banda a 800 MHz: ti sconsiglio comunque di considerare questa possibilità, in quanto Xiaomi, a oggi, è un produttore ben affermato anche sul mercato globale. Inoltre, come scoprirai tra breve, gli Xiaomi di importazione possono comportare limitazioni ben precise anche per il sistema operativo.
Mi stai chiedendo se ti conviene acquistare uno smartphone dotato di supporto alla tecnologia 5G? A oggi è a mio avviso conveniente comprare un telefono con supporto alle reti di nuova generazione. La copertura degli operatori è ancora oggi abbastanza scarsa e limitata, tuttavia è possibile spendere relativamente poco per l'acquisto di uno smartphone Xiaomi 5G e saresti già pronto per il futuro. L'espansione della rete è prevista davvero a breve, ed è meglio non farsi trovare impreparati!
Supporto dual-SIM
Molti smartphone Xiaomi moderni sono dotati di modulo dual-SIM, il quale consente di tenere attive due SIM contemporaneamente: in alcuni casi, lo slot della seconda SIM è in comune con quello della microSD, il che significa che dovrai scegliere se espandere lo spazio di archiviazione, o utilizzare due numeri contemporaneamente.
Inoltre, esistono due tipi di dual-SIM: il dual-standby, che consente di ricevere notifiche da entrambe le SIM, ma non l'utilizzo di entrambe le schede in contemporanea in fase di chiamata (se la prima è impegnata in una telefonata, la seconda diventa indisponibile); e il dual-SIM full active, che invece rende le SIM completamente indipendenti ma è molto più difficile da trovare sugli smartphone odierni.
In ogni caso, ti faccio presente che generalmente solo una delle due SIM mantiene la connettività 4G, mentre l'altra utilizza le celle 2G; in ogni caso, puoi effettuare lo scambio in ogni momento, avvalendoti della tecnologia di switch a caldo.
Fotocamere
Le fotocamere sono diventate uno degli aspetti più importanti degli smartphone odierni, specie se ci si diverte a scattare foto per condividerle con gli amici, o per pubblicarle sui vari social network.
Xiaomi, dal canto suo, punta molto su questo aspetto, specie sui dispositivi di fascia medio/alta: alcuni telefoni di questo tipo, possono essere equipaggiati con più fotocamere posteriori, fino anche a cinque. La configurazione tipica di questo tipo prevede un sensore grandangolare, uno ultra grandangolare e uno con teleobiettivo, che spesso fornisce un fattore di ingrandimento 2× rispetto al grandangolare (la cosiddetta lente in più).
Per indicare la qualità del sensore (che può essere anche stabilizzato otticamente — tecnologia OIS), si utilizzano parametri come il numero di Megapixel, ossia i milioni di punti che compongono ciascuna foto scattata, o come il rapporto focale (f/x.x), che determina la quantità di luce raccolta in fase di scatto. Più il valore “x.x” è basso, maggiore è il quantitativo di luce acquisito.
Inoltre, gli smartphone possono anche registrare video a diverse risoluzioni: le più diffuse sono HD (1280 x 720), Full HD (1920 x 1080) e Ultra HD (3840 x 2160). Ciascuna risoluzione può avere framerate diverso, variabile tra i 30 e i 60 fps per le modalità di base e oltre i 960 fps per le modalità slow-motion.
Sistemi di sblocco e sicurezza
La maggior parte degli smartphone Xiaomi utilizza un sensore d'impronte per lo sblocco dello schermo e le autorizzazioni di sicurezza, che può essere installato sulla parte posteriore o anteriore dello smartphone, anche sotto-vetro (ma soltanto in presenza di un display AMOLED, in quanto gli LCD non consentono un riconoscimento affidabile dell'impronta). In alcuni casi, il sensore è integrato lateralmente nel pulsante d'accensione.
Ormai molto diffuso, anche nella fascia bassa, il riconoscimento facciale: tieni però presente che esso avviene con una tecnica di rilevamento bidimensionale, indubbiamente più rapida ma al tempo stessa meno sicura e affidabile rispetto al sistema di riconoscimento tridimensionale in uso da alcune società concorrenti.
Sistema operativo
Tutti i dispositivi Xiaomi dispongono di sistema operativo basato su Android che, a seconda del modello scelto, può essere o meno personalizzata dal produttore.
- Sui dispositivi delle famiglie ex Mi X e Redmi viene attualmente adottato MIUI, un sistema operativo basato su Android e fortemente personalizzato da Xiaomi.
- I telefoni della famiglia Mi Ax, invece, adottano una versione di Android “pura” e priva di personalizzazioni da parte del produttore. Questi dispositivi vengono definiti “smartphone Android One”.
- I dispositivi POCO e Black Shark dispongono di sistemi operativi Android-based con personalizzazioni specifiche di Xiaomi, orientate a performance e gaming.
In ogni caso, gli aggiornamenti vengono forniti da Xiaomi stessa e rilasciati in modalità OTA (over-the-air). Ritengo inoltre doveroso fare una precisazione in merito agli smartphone Xiaomi d'importazione, cioè quelli destinati al solo mercato cinese (che, solitamente, costano meno dei loro “fratelli” destinati invece al mercato globale): sebbene questi dispongano del sistema operativo MIUI, essi sono equipaggiati con funzionalità specifiche per il mercato cinese che, tra le altre cose, comportano l'assenza dei servizi Google, del Play Store e di tutte le altre app di “big G”.
Fino a qualche tempo fa, era possibile sostituire, su tali terminali, la versione cinese della MIUI (denominata “china”) con la versione internazionale del sistema operativo, denominata “global”. Dopo l'ingresso ufficiale di Xiaomi nel mercato globale, non è più possibile effettuare questa sostituzione: tieni ben presente questo aspetto prima di effettuare qualsiasi acquisto.
Batteria
Altra caratteristica da tener presente in fase di scelta di un telefono è la capacità della batteria, misurata in mAh (o milliampereora). Ovviamente, più la batteria è ampia, più il dispositivo sarà in grado di restare acceso a lungo. Tuttavia, ritengo doveroso specificare che l'autonomia di uno smartphone dipende da moltissimi fattori (efficienza di display, hardware e modalità di utilizzo), pertanto la durata della batteria può essere specificata anche in base a determinati tipi di attività in esecuzione (in conversazione, in standby o in riproduzione video, ad esempio).
Attualmente, la maggior parte degli smartphone Xiaomi appartenenti alla fascia medio/alta del mercato supportano la ricarica rapida che, grazie a una circuiteria dedicata, consente di assorbire un quantitativo di energia maggiore, riducendo i tempi di ricarica. Se vuoi approfondire l'argomento, potrebbe interessarti consultare il mio tutorial su come caricare il cellulare.
Altre caratteristiche da tenere in considerazione
Quelle di cui ti ho parlato sono le più importanti caratteristiche da prendere in considerazione in fase d'acquisto di un nuovo smartphone Xiaomi, ma non sono le uniche: di seguito ti elenco alcuni parametri che, in base alle proprie necessità, potrebbero influenzare la scelta.
- Modulo NFC: alcuni dispositivi consentono di avvalersi della tecnologia NFC per effettuare pagamenti contactless con Google Pay e POS abilitati, oppure di abbinare rapidamente dispositivi compatibili. Può risultare utile anche per scansionare la carta d'identità elettronica.
- Sensore infrarossi: grazie ad alcune specifiche app (ad esempio, Telecomando Mi), gli smartphone dotati di IR possono controllare televisori, elettrodomestici o altri gadget basati sulla suddetta porta di comunicazione. Potresti reputare interessante consultare il mio tutorial sulle app per telecomandi.
- LED di notifica: alcuni dispositivi prevedono la presenza di un LED, che si accende in presenza di notifiche (o in fase di ricarica).
- Display always-on: si tratta di una modalità operativo dello schermo, che consente di riportare informazioni in tempo reale anche quando il telefono è in stand-by.
- Jack audio da 3,5 mm: i dispositivi Xiaomi di fascia alta, solitamente, non dispongono del classico jack per le cuffie. Tuttavia, a volte è incluso nella confezione di vendita un apposito adattatore che consente l'utilizzo del “vecchio” connettore mediante la porta USB Type-C. Nella fascia medio/bassa al momento in cui scrivo si può ancora trovare in determinati modelli.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.