Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior smartphone cinese: guida all’acquisto (ottobre 2023)

di , 1 Ottobre 2023

Grazie ai loro prezzi “aggressivi”, quasi sempre stracciati rispetto alla concorrenza, gli smartphone cinesi stanno avendo un grandissimo successo anche nel nostro paese. Hai mai pensato di acquistarne uno? Come dici? Hai paura di incappare in qualche “clone” mal riuscito o in qualche prodotto di scarsa qualità? Non temere, questi sono miti che bisogna in gran parte sfatare, anche perché a partire dagli ultimi anni gli smartphone cinesi sono in grado di tenere testa senza troppi problemi anche alle produzioni vendute in occidente.

Le copie non autorizzate degli smartphone Samsung e Apple esistono ancora, certo, i cellulari “made in China” di scarsa qualità lo stesso, ma questi device ormai rappresentano solo una parte marginale dell’immenso mercato smartphone cinese; un mercato che ha saputo tirar fuori brand e prodotti davvero molto validi E oggi è proprio di questi prodotti che voglio parlarti. Se una volta gli smartphone provenienti dalla Cina obbligavano a forti compromessi, ad esempio per quanto riguarda la risposta del touch-screen o la qualità del display e delle componenti, adesso non è più così.

Credimi, se vai alla ricerca di un telefono economico ma che sia allo stesso tempo potente e in grado di far “girare” tutte le applicazioni più in voga del momento, non potresti fare scelta più azzeccata di uno smartphone cinese. Dai, prenditi cinque minuti di tempo libero, da’ un’occhiata ai telefoni che sto per consigliarti e cerca di individuare quello che fa maggiormente al caso tuo. Scommetto che rimarrai stupito dal loro eccezionale rapporto potenza-prezzo e dal livello di cura, anche estetico, che molti di essi sono riusciti a raggiungere.

Indice

Miglior smartphone cinese qualità prezzo

Xiaomi Redmi Note 11S

Xiaomi Redmi Note 11S

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi 9C

Xiaomi Redmi 9C

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 12

Xiaomi Redmi Note 12

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi 9C

Xiaomi Redmi 9C

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 12 Pro

Xiaomi Redmi Note 12 Pro

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi 9A

Xiaomi Redmi 9A

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi 12C

Xiaomi Redmi 12C

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 12 PRO

Xiaomi Redmi Note 12 PRO

Vedi su Amazon
Redmi Note 12

Redmi Note 12

Vedi su Amazon
Honor 90 Lite

Honor 90 Lite

Vedi su Amazon

Xiaomi Redmi Note 11S

Il Xiaomi Redmi Note 11S è uno smartphone di ultima generazione che offre prestazioni eccellenti e un'esperienza utente di alto livello. Grazie alla sua potente fotocamera da 108MP, puoi scattare foto e video di alta qualità con colori vivaci e dettagli sorprendenti. Inoltre, la configurazione a quattro fotocamere posteriori include una fotocamera ultra grandangolare da 8MP, una fotocamera macro da 2MP e un sensore di profondità da 2MP per soddisfare tutte le tue esigenze fotografiche.

Il Redmi Note 11S vanta un ampio display AMOLED FHD+ da 6,43 pollici con una gamma di colori DCI-P3 e una luminosità massima di 1000nit, garantendo immagini nitide e vivide anche in condizioni di luce intensa. Il suono stereo immersivo offerto dai due altoparlanti lineari situati nella parte superiore e inferiore del telefono rende questo dispositivo perfetto per guardare video e giocare.

Uno dei punti di forza di questo smartphone è la sua frequenza di aggiornamento del display di 90Hz e la frequenza di campionamento del tocco fino a 180Hz, che garantiscono animazioni fluide e transizioni senza ritardi, migliorando notevolmente l'esperienza utente.

La batteria da 5.000 mAh assicura un'elevata autonomia, permettendoti di utilizzare il telefono per tutto il giorno senza doverlo ricaricare. Inoltre, la ricarica rapida da 33W consente di caricare completamente la batteria in soli 58 minuti.

Il design del Redmi Note 11S è elegante e moderno, con un'ottima sensazione al tatto. Nonostante la capiente batteria, il dispositivo riesce a mantenere uno spessore di soli 8,09mm e un peso di 179g, garantendo una presa salda e comoda.

Xiaomi Redmi Note 11S - Smartphone 6+128GB, Display AMOLED 6.43” 90Hz ...
Vedi offerta su Amazon
XIAOMI CELLULARE NOTE 11S GRAPHITE GRAY
Vedi offerta su eBay

Xiaomi Redmi 9C

Il Xiaomi Redmi 9C è uno smartphone di alta qualità che offre una serie di funzionalità avanzate. Questo dispositivo, con il suo design elegante in color grigio notte, si distingue per la sua robustezza e la sua capacità di resistere all'usura quotidiana.

Uno degli aspetti più impressionanti del Xiaomi Redmi 9C è la sua tripla fotocamera posteriore AI. Questa caratteristica consente di catturare immagini nitide e dettagliate, rendendo ogni scatto un ricordo indelebile. La fotocamera principale da 13 MP, insieme al sensore di profondità da 2 MP e alla fotocamera macro da 2 MP, garantisce foto di alta qualità in qualsiasi condizione di luce.

Un altro punto di forza di questo smartphone è il suo display HD+ da 6,53". Questo ampio schermo offre un'esperienza visiva coinvolgente, ideale per guardare video, navigare sul web o giocare. Inoltre, la tecnologia di riduzione della luce blu integrata protegge gli occhi dall'affaticamento durante l'utilizzo prolungato.

La batteria da 5000 mAh del Xiaomi Redmi 9C è un'altra caratteristica degna di nota. Questa batteria di grande capacità garantisce un'autonomia superiore del 25% rispetto allo standard di mercato, permettendoti di utilizzare lo smartphone per lunghe ore senza preoccuparti di doverlo ricaricare.

In termini di sicurezza, il Xiaomi Redmi 9C offre due opzioni di sblocco: il sensore di impronte digitali e l'AI Face Unlock. Queste funzionalità garantiscono che solo tu possa accedere al tuo dispositivo, proteggendo i tuoi dati personali.

Infine, il design del Xiaomi Redmi 9C merita una menzione speciale. La parte posteriore presenta un aspetto lucido con una texture che impedisce le impronte digitali, mantenendo lo smartphone sempre pulito e attraente.

Xiaomi Redmi 9C Smartphone, 3 GB + 64 GB, 6.53 "HD, 5000mAh (typ), con...
Vedi offerta su Amazon
XIAOMI | Smartphone Redmi 9C Ds Ram 3GB Archiviazione 64GB Grey
Vedi offerta su eBay

Xiaomi Redmi Note 12

Il Xiaomi Redmi Note 12 è uno smartphone di ultima generazione che offre una serie di funzionalità all'avanguardia. Questo dispositivo, con il suo schermo da 6,67 pollici, offre un'esperienza visiva coinvolgente grazie alla sua risoluzione FHD+ e alla frequenza di aggiornamento di 120Hz. Queste caratteristiche rendono lo Xiaomi Redmi Note 12 ideale per guardare video, giocare o navigare sul web.

Una delle principali caratteristiche del Xiaomi Redmi Note 12 è la sua capacità di memoria. Con 4 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione, questo smartphone può gestire facilmente molteplici applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti o interruzioni. Inoltre, l'ampio spazio di archiviazione consente di salvare un gran numero di foto, video e applicazioni.

La connettività del Xiaomi Redmi Note 12 è molto versatile. Oltre al supporto per le reti 4G, questo smartphone include anche tecnologie come Bluetooth, Wi-Fi, USB e NFC. Questa ampia gamma di opzioni di connettività rende lo Xiaomi Redmi Note 12 un dispositivo estremamente flessibile, in grado di adattarsi a diverse esigenze di utilizzo.

Lo Xiaomi Redmi Note 12 è alimentato da una batteria da 5000 mAh, che garantisce un'autonomia prolungata. Questo significa che puoi utilizzare il tuo smartphone per tutto il giorno senza preoccuparti di doverlo ricaricare.

Dal punto di vista estetico, lo Xiaomi Redmi Note 12 si distingue per il suo design elegante e moderno. Il colore grigio dona al dispositivo un aspetto sofisticato e professionale, mentre le dimensioni compatte facilitano il trasporto e l'utilizzo con una sola mano.

In termini di software, lo Xiaomi Redmi Note 12 viene fornito con l'ultima versione del sistema operativo Android. Questo garantisce un'esperienza utente fluida e intuitiva, con accesso a tutte le ultime applicazioni e funzionalità.

Xiaomi Redmi Note 12 16,9 cm (6.67") Doppia SIM Android 12 4G USB tipo...
Vedi offerta su Amazon
Xiaomi Redmi Note 12 Nero 128GB Memoria 4GB Ram Display 6.67" Amoled 1...
Vedi offerta su eBay

Xiaomi Redmi 9C

Il Xiaomi Redmi 9C è uno smartphone dotato di un ampio schermo da 6.53" HD+ Dot Drop Display, ideale per chi ama guardare video e navigare sul web con una visione ottimale dei contenuti. La sua batteria da 5000mAh garantisce un'autonomia notevole, permettendoti di utilizzare il dispositivo per lunghe sessioni senza dover ricorrere a frequenti ricariche.

Uno degli aspetti più interessanti del Redmi 9C è la sua tripla fotocamera da 13 MP, che ti consente di scattare foto di alta qualità in diverse situazioni. Grazie alle tre lenti, potrai catturare immagini nitide e dettagliate, sperimentando con vari effetti e modalità di scatto. Inoltre, lo smartphone è dotato di Face Unlock AI, una tecnologia di sblocco tramite riconoscimento facciale che rende l'accesso al dispositivo rapido e sicuro.

Il Redmi 9C offre una memoria interna di 4GB RAM e 128GB di spazio di archiviazione, espandibile tramite scheda microSD, consentendoti di conservare tutti i tuoi file, app e documenti senza problemi di spazio. Il sistema operativo Android e il processore MediaTek Helio G35 garantiscono un'esperienza fluida e reattiva durante l'utilizzo delle applicazioni e la navigazione sul web.

In termini di connettività, questo smartphone supporta le reti 5G, garantendo velocità di navigazione e download superiori rispetto ai dispositivi 4G. Inoltre, il Redmi 9C è compatibile con tutti i vettori e integra tecnologie come Bluetooth e Wi-Fi per connettersi a dispositivi esterni e reti wireless.

Il design del Redmi 9C è elegante e moderno, con una colorazione grigia (Midnight Grey) che lo rende adatto a qualsiasi stile. Le sue dimensioni sono di 0.9 x 7.71 x 16.49 cm e pesa 196 grammi, risultando comodo da tenere in mano e da trasportare in tasca o borsa.

Xiaomi Redmi 9C Smartphone, 4GB+ 128GB, 6.53" HD+ Dot Drop Display 500...
Vedi offerta su Amazon
XIAOMI | REDMI 9C | 4+128GB Midnight Grey
Vedi offerta su eBay

Xiaomi Redmi Note 12 Pro

Il Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G Midnight Black è un dispositivo che si distingue per le sue prestazioni elevate e la sua estetica accattivante. Questo smartphone, con il suo design elegante e moderno, offre un'esperienza utente senza precedenti grazie alla combinazione di una potente RAM da 8GB e una generosa memoria interna da 256GB.

La velocità è uno dei punti di forza di questo modello. Grazie alla presenza del 5G, il Xiaomi Redmi Note 12 Pro garantisce una connettività ultra veloce, permettendo di navigare in internet, giocare o guardare video in streaming senza alcun tipo di rallentamento. Inoltre, l'ampia RAM da 8GB assicura un funzionamento fluido e reattivo, anche quando si utilizzano applicazioni particolarmente esigenti dal punto di vista delle risorse hardware.

Altro aspetto degno di nota è la capacità di archiviazione. Con i suoi 256GB di memoria interna, questo smartphone offre ampio spazio per salvare foto, video, musica e documenti vari, eliminando la necessità di ricorrere a schede di memoria esterne o servizi di cloud storage.

Dal punto di vista estetico, il design del Xiaomi Redmi Note 12 Pro è sicuramente accattivante. Il colore Midnight Black dona all'apparecchio un look sofisticato e al tempo stesso sobrio, capace di adattarsi a qualsiasi stile. La scocca è realizzata con materiali di alta qualità, che conferiscono al dispositivo una sensazione di solidità e robustezza.

Non possiamo non menzionare la batteria, che garantisce un'autonomia eccellente. Questo significa che potrai utilizzare il tuo smartphone per tutto il giorno senza preoccuparti di doverlo ricaricare.

Infine, va sottolineato che il Xiaomi Redmi Note 12 Pro è un dispositivo globale, ovvero compatibile con tutte le reti mobili presenti nel mondo. Questo lo rende ideale per chi viaggia spesso e ha bisogno di un telefono affidabile e performante in ogni situazione.

Redmi Xiaomi Note 12 Pro 5G Midnight Black 8GB RAM 256GB ROM [Versione...
Vedi offerta su Amazon
XIAOMI REDMI Note 12 Pro 5G 256GB + 8GB Midnight Black - UFFICIALE XIA...
Vedi offerta su eBay

Xiaomi Redmi 9A

Il Xiaomi Redmi 9A è uno smartphone di fascia media che offre ottime prestazioni e funzionalità a un prezzo accessibile. Dotato di un potente processore MTK Helio G25 Octa Core, questo telefono cellulare garantisce un'esperienza fluida e senza rallentamenti, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile e performante.

Il Redmi 9A si distingue per il suo ampio schermo da 6,53" HD+, che offre immagini nitide e dettagliate, permettendoti di immergerti completamente nel mondo virtuale. Grazie alla tecnologia di riduzione della luce blu, lo schermo garantisce un'esperienza visiva confortevole anche durante l'utilizzo prolungato.

Uno dei punti di forza di questo smartphone è la sua batteria ad alta capacità da 5000 mAh, che assicura fino a 34 giorni di autonomia in standby. Questa caratteristica lo rende perfetto per chi ha bisogno di un dispositivo che duri a lungo senza doverlo ricaricare frequentemente.

Il Xiaomi Redmi 9A supporta la tecnologia 4G e offre diverse opzioni di connettività, tra cui Wi-Fi 802.11 b/g/n e Bluetooth 4.2. Inoltre, grazie alla presenza di una doppia SIM e di uno slot per schede microSD, potrai gestire facilmente le tue chiamate e ampliare la memoria interna del telefono.

Per quanto riguarda la sicurezza, il Redmi 9A è dotato di una funzione di sblocco tramite riconoscimento facciale AI, che ti permette di accedere al tuo smartphone in modo rapido e sicuro.

Il design del Xiaomi Redmi 9A è elegante e moderno, con un colore grigio (Granite Grey) che lo rende adatto a qualsiasi stile. Il sistema operativo Android 10.0 garantisce un'esperienza utente intuitiva e personalizzabile, mentre la compatibilità con tutti i vettori wireless lo rende versatile e adatto a chiunque.

Xiaomi Redmi 9A Smartphone 2Gb Ram 32Gb Rom Telefono Cellulare, Scherm...
Vedi offerta su Amazon
XIAOMI REDMI 9A 2+32GB Granite Grey
Vedi offerta su eBay

Xiaomi Redmi 12C

Il Xiaomi Redmi 12C è un dispositivo di ultima generazione che offre prestazioni elevate e funzionalità avanzate. Con il suo design elegante in colorazione graphite gray, questo smartphone si distingue per l'ampio schermo da 6,71 pollici che garantisce una visione ottimale dei contenuti multimediali.

Uno degli aspetti più notevoli del Xiaomi Redmi 12C è il suo sistema operativo Android, che assicura un'esperienza utente fluida e intuitiva. Questo smartphone supporta tutte le reti wireless, rendendolo adatto a qualsiasi vettore. La sua connettività è garantita da tecnologie come Bluetooth, Wi-Fi, USB e NFC, che permettono una trasmissione dei dati veloce e sicura.

Il cuore pulsante del Xiaomi Redmi 12C è il processore MediaTek con una velocità di 2 GHz, che unito alla RAM da 4 GB, consente al dispositivo di gestire senza problemi anche le applicazioni più esigenti. Inoltre, la memoria interna da 128GB offre ampio spazio per archiviare foto, video, app e documenti.

La batteria di questo smartphone è di tipo litio-polimero, noto per la sua lunga durata e capacità di ricarica rapida. Nonostante le sue potenti caratteristiche, il Xiaomi Redmi 12C pesa solo 200 grammi, rendendolo comodo da portare in tasca o in borsa.

Una delle caratteristiche distintive del Xiaomi Redmi 12C è la sua versatilità. Grazie al lettore di schede MicroSD, è possibile espandere la memoria interna per avere ancora più spazio a disposizione. Inoltre, il dispositivo è sbloccato e senza branding, il che significa che può essere utilizzato con qualsiasi operatore telefonico.

Xiaomi Redmi 12C 4GB+128GB graphite gray sbloccato senza Branding
Vedi offerta su Amazon
XIAOMI REDMI 12C DUAL SIM 128GB 4GB RAM GREY O BLU 24 MESI GARANZIA BR...
Vedi offerta su eBay

Xiaomi Redmi Note 12 PRO

Il Xiaomi Redmi Note 12 PRO 5G è un dispositivo di ultima generazione che combina design elegante e funzionalità avanzate. Il suo colore nero conferisce un aspetto sofisticato e professionale, rendendolo adatto a qualsiasi contesto.

La prima caratteristica che salta all'occhio è il suo display AMOLED da 16,97 cm (6,67 pollici). Questo schermo offre una risoluzione di 1080 x 2400 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. Che tu stia guardando un film o navigando in internet, l'esperienza visiva offerta da questo smartphone è davvero impressionante.

Sotto la scocca, il Xiaomi Redmi Note 12 PRO 5G nasconde un potente processore Octa-Core MediaTek Dimensity 1080 da 2,6 GHz. Questo componente garantisce prestazioni elevate e fluidità nell'esecuzione delle applicazioni, anche quelle più esigenti dal punto di vista dei requisiti hardware. Inoltre, con i suoi 6 GB di RAM, questo smartphone assicura un multitasking veloce e senza interruzioni.

Per quanto riguarda la fotografia, il Xiaomi Redmi Note 12 PRO 5G non delude. La sua fotocamera principale da 50 megapixel con stabilizzazione ottica dell'immagine consente di catturare immagini dettagliate e video di alta qualità. Che tu sia un appassionato di fotografia o semplicemente ami immortalare i momenti speciali della tua vita, questo smartphone ti permetterà di farlo con risultati eccellenti.

Un altro punto di forza del Xiaomi Redmi Note 12 PRO 5G è la sua memoria interna da 128 GB. Questo spazio di archiviazione ti permette di salvare un gran numero di foto, video, applicazioni e documenti senza preoccuparti di rimanere senza spazio. Inoltre, grazie al sistema operativo Android 12.0, avrai accesso a tutte le ultime funzionalità e app disponibili sul Google Play Store.

Infine, non possiamo dimenticare la batteria. Con una capacità di 5000 mAh, questo smartphone garantisce un'autonomia notevole, permettendoti di utilizzare il dispositivo per tutto il giorno senza dover ricorrere a ricariche frequenti.

- Xiaomi Redmi Note 12 PRO 5G 16,9 cm (6.67"") Doppia SIM Android 12 U...
Vedi offerta su Amazon
XIAOMI REDMI NOTE 12 PRO 5G 128gb + 6gb BLACK garanzia Italia - UFFICI...
Vedi offerta su eBay

Redmi Note 12

Il Redmi Note 12 di Xiaomi è un dispositivo mobile che si distingue per le sue prestazioni e caratteristiche tecniche. Il colore Mint Green aggiunge un tocco di freschezza ed eleganza al design del telefono, rendendolo unico nel suo genere.

Una delle principali attrattive di questo smartphone è il suo display AMOLED da 120 Hz. Questo tipo di schermo offre immagini nitide e colori vividi, garantendo un'esperienza visiva di alta qualità. Inoltre, la frequenza di aggiornamento di 120 Hz assicura una navigazione fluida e senza ritardi, ideale per i giochi e l'utilizzo di applicazioni ad alta intensità.

Il Redmi Note 12 è alimentato da un potente processore Snapdragon, noto per le sue eccellenti prestazioni e la sua efficienza energetica. Grazie a questo processore, il telefono può gestire facilmente attività complesse e multitasking, offrendo un'esperienza utente senza interruzioni.

Un altro punto di forza del Redmi Note 12 è la sua batteria da 5000mAh. Questa capacità consente al telefono di durare tutto il giorno con un singolo ciclo di carica, anche con un uso intenso. Inoltre, la funzione di ricarica rapida a 33W permette di ricaricare il telefono in tempi brevi, riducendo così i tempi di attesa.

La tripla fotocamera AI da 50MP del Redmi Note 12 è un'altra caratteristica degna di nota. Questo sistema di fotocamere offre la possibilità di scattare foto di alta qualità con dettagli nitidi e colori vivaci. La fotocamera AI migliora ulteriormente le immagini, ottimizzando automaticamente le impostazioni della fotocamera in base alle condizioni di illuminazione e al soggetto.

In termini di connettività, il Redmi Note 12 supporta diverse tecnologie tra cui Bluetooth, Wi-Fi, USB e NFC. Questo lo rende compatibile con una vasta gamma di dispositivi e servizi, aumentando la sua versatilità.

Infine, nonostante le sue numerose funzionalità avanzate, il Redmi Note 12 mantiene un design semplice e pratico. Il fattore di forma a barra lo rende comodo da tenere in mano e facile da usare, mentre il sistema operativo MIUI 14 offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile.

Redmi Note 12-120Hz AMOLED display, Processore Snapdragon, 33W 5000mAh...
Vedi offerta su Amazon

Honor 90 Lite

Lo smartphone Honor 90 Lite è un dispositivo di alta qualità che offre prestazioni eccellenti e una serie di funzionalità avanzate. Il modello si distingue per la sua capacità di memoria notevolmente ampia, con ben 8GB di RAM e 256GB di spazio di archiviazione. Questa combinazione consente all'utente di conservare un gran numero di file multimediali, applicazioni e documenti senza preoccuparsi di esaurire lo spazio disponibile.

Uno degli aspetti più impressionanti dell'Honor 90 Lite è la sua fotocamera ultra da 100MP. Questo strumento potente permette di catturare immagini di alta qualità con un livello di dettaglio sorprendente, rendendo ogni scatto degno di essere condiviso o stampato. La fotocamera anteriore da 16MP, inoltre, garantisce selfie nitidi e colorati, ideali per i social media.

La durata della batteria è un altro punto forte di questo smartphone. Con una capacità di 4500mAh, l'Honor 90 Lite può supportare fino a 15 ore di streaming musicale, 14,4 ore di riproduzione video o 16 ore di navigazione sui social media. Questo significa che gli utenti possono godere di un intrattenimento continuo senza dover ricaricare il dispositivo frequentemente.

Il display FullView da 6,7 pollici dell'Honor 90 Lite offre un'esperienza visiva coinvolgente. Grazie alla cornice ultrasottile e alla certificazione Low Blue Light di TÜV Rheinland, lo schermo non solo fornisce immagini nitide e vibranti, ma aiuta anche a ridurre l'affaticamento degli occhi durante l'uso prolungato.

Infine, l'Honor 90 Lite viene fornito con il sistema operativo Android 13 e supporta tutti i servizi mobili di Google, tra cui Play Store. Ciò significa che gli utenti hanno accesso a un vasto catalogo di applicazioni e possono personalizzare il loro dispositivo secondo le proprie esigenze. Nonostante le sue numerose funzionalità, l'Honor 90 Lite rimane un dispositivo compatto e leggero, con uno spessore di soli 7,48 mm e un peso di 179 g.

Honor 90 Lite Smartphone 5G, 8GB RAM e 256GB, Display FullView da 6,7 ...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere uno smartphone cinese

Smartphone cinesi

La scelta di uno smartphone cinese si basa sulle stesse identiche caratteristiche rispetto a quella di uno smartphone tradizionale. Le componenti integrate sono infatti le stesse (processore, memorie, batteria, display), anche se nelle produzioni meno costose la qualità sarà inevitabilmente inferiore. Tuttavia tutti i produttori più grandi producono materialmente i propri dispositivi in Cina e, se consideriamo brand come Xiaomi o Meizu, la qualità generale dei loro prodotti è straordinariamente elevata.

Devi sapere, però, che alcuni dei produttori cinesi che ti segnalerò di seguito non vendono ufficialmente in Italia e non dispongono della licenza d’uso per le app di Google. Alcuni modelli quindi vengono forniti senza Google Play Store (che può comunque essere installato separatamente) e/o con un sistema operativo non tradotto in italiano (anche questo problema spesso si può risolvere “smanettando” un po’, ma non è un’operazione che tutti sono disposti a compiere).

Fatta questa doverosa precisazione, lascia che ti illustri alcune caratteristiche alle quali fare particolare attenzione prima di acquistare uno smartphone cinese, prima fra tutte la presenza del supporto per la Banda 20.

Smartphone cinesi con banda 20

Se hai intenzione di acquistare smartphone cinesi con supporto 4G/LTE, fa’ attenzione alle bande di frequenza supportate. Gli operatori italiani, infatti, operano sulle bande di frequenza a 800MHz, 1800MHz e 2600MHz e molti cellulari cinesi supportano solo le bande a 1800MHz e 2600MHz. Questo significa che in alcune zone, dove il segnale viaggia solo sulle frequenze a 800MHz, questi smartphone non sono in grado di agganciarsi alla rete 4G (ad esempio con Wind, che è sostanzialmente l’unico che utilizza questa frequenza in Italia fra gli operatori maggiori). La banda 4G LTE a 800 Mhz viene spesso indicata anche come Banda 20 o B20.

Connettività 5G

Ha senso oggi considerare uno smartphone cinese con connessione 5G? E quali caratteristiche devo guardare? Fai bene a porti questa domanda, tuttavia non ci sono grossi problemi o considerazioni da fare oggi durante l’acquisto di uno smartphone cinese 5G. Tutti i dispositivi in vendita sono in linea di massima predisposti per collegarsi alle reti italiane senza problemi, anche quelli prodotti in Cina. Inoltre, le reti 5G sono oggi una realtà e presto potrebbero sostituire il 4G LTE nella maggior parte dei contesti: se non vuoi sostituire il tuo nuovo smartphone a breve, quindi, ti consiglio di considerare l’acquisto di uno smartphone 5G già oggi.

Cosa guardare fra le specifiche tecniche? Innanzitutto devi sapere che il 5G può collegarsi a reti generate con bande di frequenza di tipo sub-6 GHz, le più lente ma con portata estesa e mmWave, le più veloci ma con capacità inferiore e pensate principalmente per i contesti urbani con tante piccole celle disposte in un’area relativamente compatta. In Italia vengono utilizzate le bande 700MHz e 3.700mAh per quanto riguarda le retu sub-6 GHz, mentre a livello di onde millimetriche sfruttiamo la banda 26GHz.

Dual-SIM ed espansione memoria

La maggior parte degli smartphone cinesi che ti elenco qui di seguito sono dual-SIM. Questo significa che possono essere usati con due SIM contemporaneamente, ma non sono tutti uguali. Va fatta una distinzione fra i rarissimi telefoni DSFA (Dual Sim Full Active) che permettono di usare due SIM in contemporanea senza alcun tipo di limite e i diffusissimi telefoni DSDS (Dual SIM Dual Stand-by) che invece fanno risultare una SIM irraggiungibile/occupata quando l’altra è utilizzata per una chiamata.

Inoltre, va detto che alcuni telefoni hanno un singolo slot per la seconda SIM e la microSD, questo significa che si deve scegliere se sfruttare la funzione dual-SIM del dispositivo o se espandere la sua memoria, non si possono fare entrambe le cose contemporaneamente!

Garanzia

Un’altra raccomandazione che ti faccio riguarda la garanzia. I telefonini cinesi, ça va sans dire, sono prodotti d’importazione e quindi potrebbero avere una garanzia diversa da quella standard europea o italiana a cui siamo abituati con gli smartphone venduti comunemente nei negozi italiani.

Verifica sempre, prima di completare l’acquisto, che tipo di garanzia ti offre il negozio in cui compri il prodotto. Gli smartphone cinesi possono rompersi o mostrarsi difettosi anche al primo avvio come qualsiasi altro prodotto, quindi ti consiglio di non “rischiare” acquistando il prodotto da negozi di dubbia affidabilità.

Moto

Display

Passiamo adesso alle caratteristiche convenzionali, ovvero quelle che devi analizzare su uno smartphone cinese come su qualsiasi altro dispositivo in commercio. La più importante è il display, cioè lo schermo che ricopre la parte frontale dello smartphone quasi in tutta la sua interezza. Le dimensioni del display vengono misurate in pollici: con l’avvento dei design full-screen le dimensioni degli schermi sono aumentate sensibilmente ed è oggi difficile trovare smartphone con display da meno di 5", se non nei modelli dal prezzo molto basso.

Aumentando la “lunghezza” del display i produttori sono riusciti a integrare un display di dimensioni maggiori all’interno di scocche non troppo diverse in dimensioni rispetto alle precedenti generazioni. Così facendo è cambiato l’aspect-ratio, ovvero il rapporto prospettivo fra i due lati. In breve è il rapporto che c’è fra la lunghezza e la larghezza del display e i più usati negli smartphone sono di 18:9 fino a 21:9.

In questo modo vengono ridotte anche le dimensioni delle cornici, introducendo i design cosiddetti bezel-less e la notch (o in italiano “tacca”). Avrai certamente notato che negli smartphone delle ultime generazioni c’è un piccolo inserto che taglia la parte superiore del display: per ottenere il miglior rapporto schermo-cornici possibile, infatti, i produttori sono costretti a mettere in questo inserto fotocamera e sensori anteriori.

Ci sono anche modelli che raggiungono i 6,7“, ma solitamente superati i 6,5” l’ergonomia del dispositivo inizia a essere compromessa da dimensioni molto elevate. I display possono essere LCD IPS o AMOLED, i primi più fedeli nei colori, i secondi più d’impatto grazie alla possibilità di spegnere i pixel neri (presentando quindi un maggior contrasto) e possono supportare diverse risoluzioni. Maggiore è la risoluzione e superiore è la definizione delle immagini: gli standard più diffusi sono HD (1280×720 pixel), Full HD (1920×1080 pixel) e Quad HD (2560×1440 pixel). Con il suffisso “+” si indica una risoluzione derivata da quella indicata, ma con aspect-ratio diverso da 16:9.

A partire dal 2019 sono stati annunciati anche i primi smartphone con display pieghevole, che consentono di avere una superficie sfruttabile simile a quella di un piccolo tablet grazie al fatto che possono essere utilizzati da aperti o da chiusi come se fossero un libro. Al momento non ti consiglio questa tecnologia: i modelli che ne fanno uso costano parecchio e sono particolarmente delicati.

Processore e memorie

Il processore (CPU) è la componente centrale dello smartphone, quella che permette di eseguire tutti i calcoli e le operazioni. La CPU è integrata all’interno di un “package” chiamato SoC che contiene anche la GPU (per i calcoli grafici) e altre componenti essenziali. Più è avanzata e più lo smartphone si mostrerà reattivo e pronto a gestire ogni comando: la velocità di una CPU si misura in GHz, mentre la sua capacità a eseguire più operazioni in parallelo può venire stabilita dal numero di core presenti (due, quattro, otto o dieci sugli smartphone di questa generazione).

Il processore è inoltre supportato dal comparto memorie: la RAM è la memoria di sistema che consente di immagazzinare i dati che vengono usati in un determinato momento dal dispositivo. Su uno smartphone Android ti consiglio di non scendere sotto i 2 GB, a meno che tu non abbia esigenze piuttosto basilari. La memoria di storage è invece quella in cui puoi salvare dati, documenti, file, immagini, video e anche app. Può essere espansa via schede di memoria esterne, come ti ho scritto poco sopra.

Fotocamere

Come consuetudine ormai, uno smartphone implementa due fotocamere. Quella principale viene posizionata nella parte posteriore e offre una qualità degli scatti solitamente più elevata rispetto alla fotocamera frontale, che viene posizionata invece sull’anteriore.

Le caratteristiche da considerare sono i Megapixel del sensore integrato, che stabiliscono la risoluzione massima delle foto; l’apertura di diaframma, che stabilisce la luminosità dell’obiettivo; e la capacità di registrare video in Full HD, in 4K Ultra HD, o in slow-motion. Alcuni smartphone utilizzano per la fotocamera anteriore un obiettivo ad ampio campo di visione.

Batteria

L’efficacia della batteria installata negli smartphone viene misurata quasi sempre in milliampereora (mAh): maggiori sono i mAh e superiore è l’autonomia dello smartphone a parità di caratteristiche. A stabilire la durata su singola carica ci sono però anche altre variabili, come le modalità con cui viene usato lo smartphone: display acceso, navigazione web su reti 3G o 4G e navigazione satellitare via GPS sono le modalità più dispendiose in termini energetici. Le batterie possono essere rimovibili o fisse, in base al terminale.

La ricarica rapida è una caratteristica oggi imprescindibile su uno smartphone, ovvero tutte quelle tecnologie che consentono di caricare la batteria dello smartphone a 15W o più. A partire da 30W ti consentono di ottenere una buona autonomia con pochi minuti di ricarica, ma ci sono smartphone cinesi che vengono forniti anche con caricabatterie da 65W o più che possono caricare completamente uno smartphone in meno di 40 minuti.

Sistema operativo

I due sistemi operativi principali che puoi trovare su smartphone sono Android e iOS (il sistema operativo mobile di Apple), ma su uno smartphone cinese troverai sempre Android. Si tratta del sistema operativo di Google, il più diffuso in questa categoria di prodotto, che può essere personalizzato dai produttori in diversi ambiti. Negli anni è cresciuto parecchio fino a diventare decisamente fluido e stabile, oltre a essere versatile e a godere di un parco applicazioni veramente interminabile.

Ti ricordo che Android riesce a offrire parecchie delle sue funzionalità attraverso i Google Mobile Services (o GMS), ma non tutti i produttori cinesi ne hanno accesso. Il caso più celebre è quello di HUAWEI, che nei suoi smartphone di ultima generazione utilizza i servizi proprietari (HUAWEI Mobile Services) e non può eseguire le app native di Google (come Gmail, Google Maps o Google Foto), o tutte le app che si affidano ai GMS per funzionare (ad esempio eseguendo il log-in agli account Google o sfruttando i servizi sulla posizione o di sicurezza di Google). C’è da dire che gli HMS stanno crescendo rapidamente e HUAWEI sta investendo parecchio per portare quante più applicazioni nel suo store proprietarioAppGallery. È impossibile che tu riesca a trovare iOS su un dispositivo cinese, visto che solo Apple può utilizzarlo.

Altre caratteristiche

Uno smartphone è dotato anche di altre componenti essenziali: molto importante è ad esempio il sensore di impronte digitali per lo sblocco rapido del terminale o l’accesso ad alcune applicazioni; abbiamo inoltre l’impermeabilità e la resistenza alla polvere, segnalate con la certificazione IP; e infine ti segnalo la possibilità di trovare un LED per le notifiche o i tasti retroilluminati per la navigazione nel sistema operativo. Alcuni smartphone supportano anche le connessioni OTG e MHL: le prime per collegare chiavette USB, le seconde per usare lo smartphone come sorgente per un televisore o un monitor esterno.

A partire dal 2019 sono stati lanciati anche i primi modelli con modem 5G, che consentono di raggiungere una maggiore velocità di connessione attraverso la rete cellulare. In questo modello ci sono davvero pochi modelli che sfruttano le più moderne tecnologie di connettività, tutti di fascia altissima e con dimensioni ragguardevoli. Inoltre la copertura garantita dagli operatori italiani è al momento limitata solo in alcune grandi città, quindi l’acquisto di un cellulare con modem 5G può essere considerato sì lungimirante, ma al tempo stesso prematuro.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.