Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior smartphone Motorola: guida all’acquisto (2025)

di , 1 Ottobre 2025

Motorola era una storica azienda americana produttrice di telefoni, microprocessori e altri prodotti tecnologici. Ne parlo al passato in quanto nel 2011 ha cessato di esistere come azienda unica: è stata suddivisa in due società distinte — Motorola Solutions e Motorola Mobility — e dopo essere finita nelle mani di Google per qualche anno, nel 2014 è diventata parte del colosso cinese Lenovo.

Oggi Lenovo utilizza il marchio, così come il brand “Moto”, per commercializzare dei dispositivi Android spesso caratterizzati da un ottimo rapporto qualità-prezzo, dei quali oggi mi piacerebbe parlarti più dettaglio. Sei interessato alla cosa? Bene, allora prenditi un po' di tempo libero per approfondire la ricerca del miglior smartphone Motorola.

Non solo, infatti, ti fornirò dei consigli pratici sui modelli che dal mio punto di vista dovresti prendere in considerazione, ma mi soffermerò anche sui fattori che possono aiutarti a effettuare una scelta avendo bene a mente quanto proposto dal mercato. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e soprattutto buon divertimento!

Indice

Miglior smartphone Motorola qualità/prezzo

Motorola Edge 50 neo

Motorola Edge 50 neo

Vedi su Amazon
Motorola moto g05 (4/128GB)

Motorola moto g05 (4/128GB)

Vedi su Amazon
Motorola moto e15 (2/64GB)

Motorola moto e15 (2/64GB)

Vedi su Amazon
Motorola edge 60 (8/256GB)

Motorola edge 60 (8/256GB)

Vedi su Amazon
Motorola moto g15 8/256GB

Motorola moto g15 8/256GB

Vedi su Amazon
Motorola Moto G84 5G 8GB/256GB

Motorola Moto G84 5G 8GB/256GB

Vedi su Amazon
Motorola Moto g85 5G (12/256GB)

Motorola Moto g85 5G (12/256GB)

Vedi su Amazon
Motorola edge 50 fusion

Motorola edge 50 fusion

Vedi su Amazon
Motorola Moto e14

Motorola Moto e14

Vedi su Amazon

Motorola Edge 50 neo

Il Motorola Edge 50 Neo si presenta come un dispositivo all'avanguardia, progettato per chi cerca prestazioni elevate e design elegante. Con dimensioni di 15,41 x 7,12 x 0,81 cm e un peso di soli 171 grammi, questo smartphone è sorprendentemente leggero e maneggevole, ideale per l'uso quotidiano senza compromettere il comfort.

Uno degli aspetti più impressionanti del Motorola Edge 50 Neo è la sua fotocamera. Dotata della tecnologia Sony LYTIA™ 700C, offre una configurazione tripla con sensori da 50MP, 13MP e 10MP, oltre a una fotocamera frontale da 32MP. Questa combinazione ti permette di catturare immagini nitide e dettagliate in qualsiasi condizione di luce, mentre il teleobiettivo con zoom garantisce scatti perfetti anche a distanza. La presenza dell'intelligenza artificiale Moto AI migliora ulteriormente la qualità delle foto, rendendo ogni scatto unico e professionale.

Il display Super HD pOLED da 6,36 pollici è un altro punto di forza del dispositivo. Con una risoluzione di 2340 x 1080 e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, lo schermo offre colori vividi e movimenti fluidi, perfetti per visualizzare contenuti multimediali o giocare ai tuoi giochi preferiti. Il design sottile e i materiali premium vegani utilizzati nella costruzione conferiscono al telefono un aspetto moderno e sofisticato, che non passa inosservato.

La batteria agli ioni di litio inclusa supporta la ricarica TurboPower da 68W, consentendoti di ottenere un'autonomia completa in pochi minuti. Questo significa che puoi continuare a utilizzare il tuo smartphone senza interruzioni, anche nelle giornate più impegnative. Inoltre, la possibilità di ricarica wireless fino a 15W aggiunge un ulteriore livello di comodità.

Con 12 GB di RAM e una memoria interna di 512 GB, il Motorola Edge 50 Neo offre spazio sufficiente per tutte le tue esigenze digitali, dalle app ai video ad alta risoluzione. Il sistema operativo Android 15.0 assicura un'esperienza utente fluida e aggiornata, con cinque anni di aggiornamenti software garantiti, mantenendo il dispositivo sempre al passo con le ultime innovazioni tecnologiche.

Motorola edge 50 neo 12/512GB, Fotocamera Sony LYTIA™ 700C 50+13+10MP ...
Vedi offerta su Amazon

Motorola moto g05 (4/128GB)

Il Motorola moto g05 si presenta come un dispositivo che coniuga design elegante e prestazioni solide, perfetto per chi cerca uno smartphone affidabile senza rinunciare a un tocco di stile. Il suo aspetto esteriore è caratterizzato da un design premium, realizzato con materiali di alta qualità e protetto da Corning Gorilla Glass 3, garantendo non solo un'estetica accattivante ma anche una resistenza notevole contro graffi e urti quotidiani.

Una delle caratteristiche più impressionanti del moto g05 è il suo sistema fotocamera da 50 MP, arricchito da funzionalità avanzate basate sull'intelligenza artificiale. Questo permette di scattare foto straordinariamente dettagliate e nitide, con ritratti che appaiono vivi e naturali. La modalità Ritratto offre risultati eccezionali, rendendo questo smartphone ideale per gli appassionati di fotografia mobile.

Il display da 6,67 pollici HD+ con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz assicura un'esperienza visiva fluida e coinvolgente. Grazie alla modalità a luminosità elevata, che raggiunge fino a 1000 nit, potrai goderti contenuti multimediali anche sotto la luce diretta del sole, senza compromettere la chiarezza delle immagini. Questa caratteristica rende il moto g05 particolarmente adatto per l'uso all'aperto, migliorando l'usabilità in diverse condizioni di illuminazione.

Sotto la scocca, il MediaTek Helio G81 alimenta il dispositivo, offrendo prestazioni efficienti che consentono di gestire agevolmente le attività quotidiane. Con 4 GB di RAM e la funzione di Estensione RAM, puoi eseguire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti significativi. Inoltre, la batteria da 5200 mAh garantisce un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare lo smartphone per tutta la giornata senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente.

Un altro punto di forza del moto g05 è il sistema audio. Gli altoparlanti stereo con amplificazione dei bassi offrono un suono ricco e avvolgente, con bassi sette volte più potenti rispetto ai modelli precedenti. Questo migliora significativamente l'esperienza di ascolto, sia durante la riproduzione di musica che nella visione di video.

In termini di costruzione, il telefono è dotato di un design idrorepellente, che aggiunge un ulteriore livello di protezione contro schizzi accidentali d'acqua. Sebbene non sia completamente impermeabile, questa caratteristica offre una tranquillità maggiore nell'uso quotidiano.

Nonostante le sue numerose qualità, il moto g05 potrebbe non essere la scelta migliore per chi cerca una risoluzione dello schermo superiore, dato che si ferma a 854 x 480 pixel. Tuttavia, considerando il prezzo competitivo e le funzionalità offerte, rappresenta comunque un'opzione eccellente per chi desidera un dispositivo bilanciato tra prestazioni e costo.

Motorola moto g05 (4/128GB, Fotocamera 50MP + sensore antisfarfallio, ...
Vedi offerta su Amazon

Motorola moto e15 (2/64GB)

Il Motorola moto e15 si presenta come un dispositivo versatile e ben progettato, ideale per chi cerca un'esperienza mobile completa senza compromessi. Il suo schermo da 6,67 pollici con risoluzione HD+ e frequenza di aggiornamento a 90 Hz garantisce una fluidità visiva notevole, rendendo ogni interazione più piacevole e reattiva. La protezione offerta dal Corning® Gorilla® Glass 3 assicura una resistenza maggiore ai graffi e agli urti quotidiani, permettendoti di utilizzare il telefono con tranquillità.

Uno dei punti di forza del moto e15 è il suo sistema di fotocamere da 32 MP, che sfrutta l'intelligenza artificiale per ottimizzare ogni scatto. Che tu stia fotografando in condizioni di luce intensa o in ambienti poco illuminati, le immagini risultano sempre nitide e dettagliate. La tecnologia Quad Pixel migliora ulteriormente la qualità delle foto, offrendo risultati sorprendenti anche per gli appassionati di fotografia più esigenti.

Le prestazioni del dispositivo sono supportate dal processore MediaTek Helio G81 Extreme, che insieme all'Estensione RAM, permette di gestire agevolmente il multitasking. Anche se la memoria RAM è di soli 2 GB, l'ottimizzazione software di Android 14 Go Edition contribuisce a mantenere il sistema operativo fluido e reattivo. Questo significa che puoi passare da un'applicazione all'altra senza rallentamenti significativi, migliorando la tua produttività quotidiana.

Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 5200 mAh, che offre un'autonomia eccellente. Puoi affrontare lunghe giornate di utilizzo intenso senza preoccuparti di rimanere a corto di energia. Inoltre, il design idrorepellente e i materiali premium vegani conferiscono al moto e15 un aspetto elegante e moderno, mentre lo proteggono dagli schizzi accidentali.

Gli altoparlanti stereo con Amplificazione bassi completano l'esperienza multimediale, fornendo un suono ricco e avvolgente. Che tu stia guardando un film o ascoltando musica, la qualità audio ti sorprenderà positivamente.

Nonostante alcune limitazioni, come la capacità di memoria interna di 64 GB che potrebbe risultare insufficiente per chi archivia molti dati, il Motorola moto e15 rappresenta un'opzione solida e affidabile nel panorama degli smartphone. Se cerchi un dispositivo che combini estetica, funzionalità avanzate e durata della batteria, questo modello merita sicuramente la tua attenzione.

Motorola moto e15 (2/64GB, Fotocamera da 32MP + sensore antisfarfallio...
Vedi offerta su Amazon

Motorola edge 60 (8/256GB)

Il Motorola Edge 60 si presenta come un dispositivo di fascia alta, con una serie di caratteristiche che lo rendono un'opzione allettante per chi cerca uno smartphone dalle prestazioni elevate. Iniziamo dal design: il telefono vanta un'estetica raffinata e resistente, grazie a linee eleganti e finiture in materiale premium vegano. I bordi curvi non solo conferiscono un aspetto moderno, ma garantiscono anche un utilizzo confortevole, permettendoti di maneggiare il dispositivo con facilità.

Uno dei punti di forza del Motorola Edge 60 è senza dubbio il suo comparto fotografico. Dotato di una tripla fotocamera posteriore da 50+50+10MP e una fotocamera frontale da 50MP, questo smartphone ti permette di catturare immagini di qualità eccezionale. Il sensore Sony LYTIA 700C e lo zoom teleobiettivo 3x offrono la possibilità di immortalare ogni dettaglio, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Le foto risultano chiare e brillanti, mentre i ritratti sono caratterizzati da una nitidezza sorprendente.

Passando al display, il Motorola Edge 60 monta uno schermo da 6,67 pollici pOLED con una frequenza di aggiornamento di 120Hz. Questo si traduce in un'esperienza visiva immersiva e fluida, con colori vividi e dettagli perfetti. Che tu stia guardando un film o giocando a un videogioco, il contrasto incredibile dello schermo renderà ogni contenuto più coinvolgente.

Sotto la scocca, il processore MediaTek Dimensity 24M assicura potenza e prestazioni straordinarie. La memoria interna da 256GB, abbinata a una RAM dinamica fino a 24GB, offre ampio spazio per le tue applicazioni e file, oltre a garantire una performance fluida anche durante l'uso intensivo. Questo rende il dispositivo ideale per chi ama multitasking e attività creative.

La batteria da 5200mAh è un altro elemento distintivo del Motorola Edge 60. Supporta la ricarica rapida TurboPower da 68W, consentendoti di ottenere ore di autonomia con pochi minuti di carica. Inoltre, la compatibilità con la ricarica wireless da 15W aggiunge un ulteriore livello di comodità.

Se c'è un aspetto su cui potresti voler riflettere, è la dimensione complessiva del dispositivo. Con misure di 16,12 x 0,79 x 7,31 cm e un peso di 179 grammi, potrebbe risultare ingombrante per chi preferisce telefoni più compatti. Tuttavia, queste dimensioni contribuiscono a ospitare un display ampio e una batteria capiente, elementi che molti utenti apprezzeranno.

Motorola edge 60 con Moto AI 8/256GB, Fotocamera 50+50+10MP, selfie 50...
Vedi offerta su Amazon

Motorola moto g15 8/256GB

Il Motorola moto g15, nella sua elegante colorazione Gravity Grey, rappresenta un'interessante combinazione di design sofisticato e funzionalità avanzate. Con un display FHD+ da 6,72 pollici, questo smartphone offre un'esperienza visiva coinvolgente grazie alla nitidezza delle immagini e ai colori vividi. La frequenza di aggiornamento a 60 Hz garantisce una fluidità accettabile nelle animazioni e durante la navigazione, rendendo l'uso quotidiano piacevole e senza intoppi.

Uno dei punti di forza del moto g15 è il suo sistema fotografico. Dotato di una doppia fotocamera posteriore con sensori da 50 MP e 5 MP, permette di catturare immagini dettagliate in diverse condizioni di luce. L'obiettivo grandangolare consente di immortalare ampie porzioni di scena, ideale per paesaggi o foto di gruppo. Inoltre, il sensore antisfarfallio migliora ulteriormente la qualità degli scatti in ambienti con illuminazione artificiale.

La batteria da 5200 mAh è un altro aspetto che merita attenzione. Questa capacità elevata assicura un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare il dispositivo per tutta la giornata senza preoccuparti di rimanere a corto di energia. La tecnologia di ricarica TurboPower offre la possibilità di ottenere ore di utilizzo con pochi minuti di carica, un vantaggio significativo per chi ha una vita frenetica.

Sotto la scocca, il Motorola moto g15 è alimentato dal processore MediaTek Helio G81, che insieme all'estensione RAM offre prestazioni rapide e fluide. Questo si traduce in un multitasking efficiente, consentendoti di passare agevolmente tra applicazioni diverse senza rallentamenti. La memoria interna di 256 GB fornisce ampio spazio per archiviare foto, video e app, eliminando la necessità di gestire costantemente lo spazio disponibile.

Il design del moto g15 non passa inosservato. Realizzato con materiali premium vegani, presenta un look raffinato e moderno. La finitura idrorepellente e il Corning Gorilla Glass 3 offrono una protezione aggiuntiva contro gli schizzi d'acqua e i graffi, mantenendo il dispositivo al sicuro nel tempo.

Tuttavia, è importante notare che la frequenza di aggiornamento di 60 Hz potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti abituati a display con refresh rate superiori. Inoltre, mentre le prestazioni generali sono solide, alcuni potrebbero desiderare una potenza di elaborazione ancora maggiore per applicazioni particolarmente intensive.

Motorola moto g15 (8/256GB, Doppia fotocamera 50+5MP + sensore antisfa...
Vedi offerta su Amazon

Motorola Moto G84 5G 8GB/256GB

Il Motorola Moto G84 5G è un dispositivo che si distingue immediatamente per il suo design elegante e raffinato. Con una struttura ultrasottile e leggera, questo smartphone offre non solo un'estetica accattivante ma anche una praticità d'uso notevole. La versione in pelle vegana, disponibile nelle colorazioni Azzurro e Viva Magenta, aggiunge un tocco di classe e comfort al tatto, rendendolo facile da impugnare e maneggiare.

Uno degli aspetti più impressionanti del Moto G84 5G è la qualità audio. Grazie alla tecnologia Dolby Atmos, l'esperienza sonora è incredibilmente ricca e chiara, sia che tu stia ascoltando musica tramite gli altoparlanti stereo integrati o con le cuffie. Il suono spaziale Moto contribuisce a creare un ambiente sonoro immersivo, permettendoti di godere della tua musica preferita come mai prima d'ora.

Dal punto di vista delle prestazioni, il processore Snapdragon 695 5G garantisce velocità ed efficienza, supportando senza problemi le reti 5G. Questo si traduce in un'esperienza di gioco fluida e in funzionalità fotografiche avanzate, il tutto gestito con facilità grazie ai 12 GB di RAM e ai 256 GB di spazio di archiviazione. Queste specifiche ti consentono di eseguire multitasking senza sforzo e di conservare una quantità significativa di dati e applicazioni sul tuo dispositivo.

La fotografia è un altro campo in cui il Moto G84 5G eccelle. Dotato di un sistema di fotocamere avanzato da 50 MP con stabilizzazione ottica dell'immagine, questo smartphone ti permette di catturare immagini nitide e dettagliate in qualsiasi condizione di luce. La tecnologia Ultra Pixel migliora ulteriormente la sensibilità alla luce, assicurando che le tue foto siano vivide e chiare, sia di giorno che di notte.

Un ulteriore vantaggio del Moto G84 5G è il suo design idrorepellente, che offre una protezione efficace contro schizzi accidentali. Questa caratteristica aumenta la durabilità del dispositivo, rendendolo adatto a un uso quotidiano intenso senza preoccupazioni.

Nonostante le numerose qualità, è importante notare che il peso del dispositivo, pari a 180 g, potrebbe risultare leggermente superiore rispetto ad altri modelli sul mercato. Tuttavia, questo aspetto è ampiamente compensato dalle sue capacità tecniche e dal design sofisticato.

Motorola Moto G84 5g 8gb/256gb 6.5´´ One Size
Vedi offerta su Amazon

Motorola Moto g85 5G (12/256GB)

Il Motorola Moto g85 5G, noto anche come Surf the Web, rappresenta un connubio di tecnologia avanzata e design raffinato. Con un display pOLED da 6.67 pollici FHD+, questo smartphone offre un'esperienza visiva che si avvicina a quella cinematografica. La qualità dell'immagine è ulteriormente esaltata dalla frequenza di aggiornamento di 120Hz, che garantisce una fluidità eccezionale durante la navigazione e il gaming.

Uno degli aspetti più impressionanti del Moto g85 è il suo comparto fotografico. Dotato di una doppia fotocamera da 50+8MP, permette di scattare foto nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione. La stabilizzazione ottica dell'immagine assicura video fluidi e privi di tremolii, rendendo questo dispositivo ideale per chi ama catturare momenti speciali con qualità professionale.

Sotto la scocca, il processore Snapdragon 6s Gen 3 offre prestazioni di alto livello, sfruttando appieno le potenzialità della rete 5G. Questo significa download rapidi, streaming senza interruzioni e un multitasking fluido. L'architettura interna è progettata per supportare anche le applicazioni più esigenti, garantendo un'esperienza utente senza compromessi.

La batteria da 5000 mAh è un altro punto di forza del Moto g85. Grazie alla ricarica rapida da 33W, puoi ottenere ore di autonomia con pochi minuti di carica, un vantaggio significativo per chi è sempre in movimento. Questa caratteristica, combinata con l'efficienza energetica del dispositivo, ti permette di lavorare e giocare senza preoccuparti di rimanere a corto di energia.

Il design del Moto g85 non passa inosservato. Le sue dimensioni compatte (16,19 x 0,76 x 7,31 cm) e il peso di soli 170 grammi lo rendono maneggevole e comodo da usare. La finitura elegante, disponibile anche in materiale premium vegano, aggiunge un tocco di classe al dispositivo, facendolo risaltare tra i concorrenti.

Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, mentre il dispositivo offre prestazioni eccellenti nella maggior parte delle situazioni, potrebbe non essere la scelta migliore per chi cerca funzionalità fotografiche ultra-avanzate o specifiche tecniche di fascia altissima. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, il Moto g85 rappresenta un equilibrio perfetto tra prestazioni, design e prezzo.

Motorola Moto g85 5G (12/256GB, Display 6.67'' pOLED FHD+ HiD 120Hz, S...
Vedi offerta su Amazon

Motorola edge 50 fusion

Il Motorola Edge 50 Fusion si presenta come un dispositivo di punta che combina eleganza e prestazioni avanzate. Il design ultrasottile è una delle prime caratteristiche che cattura l'attenzione, con una struttura simmetricamente curva che non solo conferisce un aspetto moderno, ma garantisce anche una presa confortevole. La certificazione IP68 aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, proteggendo il dispositivo da polvere e immersioni in acqua, rendendolo ideale per chi cerca affidabilità in ogni situazione.

Il display pOLED FHD+ da 6,67 pollici è un vero spettacolo per gli occhi. Con una frequenza di aggiornamento di 144Hz, offre una fluidità eccezionale nelle animazioni e nello scorrimento, migliorando notevolmente l'esperienza visiva durante la fruizione di contenuti multimediali o sessioni di gioco. L'integrazione della tecnologia Dolby Atmos arricchisce ulteriormente l'esperienza audiovisiva, fornendo un suono multidimensionale che avvolge l'utente in un'atmosfera immersiva.

La doppia fotocamera posteriore da 50MP + 13MP è progettata per soddisfare le esigenze dei fotografi più esigenti. Grazie a un numero di pixel di messa a fuoco 32 volte superiore, le immagini risultano nitide e dettagliate, indipendentemente dalle condizioni di illuminazione. Questa caratteristica si rivela particolarmente utile per catturare momenti speciali con una qualità professionale, sia di giorno che di notte.

Sotto la scocca, il processore Snapdragon 7s Gen 2 assicura prestazioni fluide e reattive, supportato da 8GB di RAM che permettono un multitasking senza intoppi. L'ampio spazio di archiviazione da 256GB offre tutto lo spazio necessario per app, foto e video, eliminando la preoccupazione di dover gestire costantemente lo spazio disponibile.

La batteria da 5000mAh è un altro punto forte del Motorola Edge 50 Fusion, garantendo un'autonomia prolungata che ti accompagna per tutta la giornata. Quando arriva il momento di ricaricare, la tecnologia TurboPower da 68W inclusa nella confezione consente di ottenere rapidamente energia sufficiente per continuare ad utilizzare il dispositivo senza interruzioni significative.

Nonostante le numerose qualità, vale la pena menzionare che il peso di 175 grammi potrebbe risultare leggermente elevato per alcuni utenti abituati a dispositivi più leggeri. Tuttavia, questo compromesso è ampiamente giustificato dalle funzionalità avanzate e dalla robustezza complessiva del prodotto.

Motorola edge 50 fusion (8/256 GB, Doppia camera 50+13MP, Display 6.67...
Vedi offerta su Amazon

Motorola Moto e14

Il Motorola Moto e14 si presenta come un dispositivo versatile e adatto a chi cerca un'esperienza d'uso fluida senza rinunciare alle funzionalità essenziali. La prima cosa che colpisce è la sua batteria da 5000 mAh, una caratteristica che ti permette di utilizzare il telefono per lunghe sessioni di lavoro o svago senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente. Questa capacità energetica è particolarmente utile per chi trascorre molto tempo fuori casa o in viaggio.

Passando al display, il Moto e14 offre uno schermo da 6,56 pollici HD+ con una risoluzione di 720x1612 pixel. Questo significa che potrai goderti contenuti multimediali con colori vividi e dettagli nitidi. Inoltre, la frequenza di aggiornamento di 90 Hz garantisce una navigazione fluida tra le app e un'esperienza visiva più piacevole durante lo scorrimento delle pagine web o dei social media.

La fotocamera posteriore da 13MP è un altro punto di forza del dispositivo. Anche se non può competere con i modelli di fascia alta, riesce comunque a catturare immagini di buona qualità, ideali per immortalare momenti quotidiani e condividere foto sui social network. In condizioni di luce ottimale, le immagini risultano chiare e ben definite.

Sotto il cofano, il processore UNISOC T606 lavora in sinergia con 2 GB di RAM per offrire prestazioni adeguate alle esigenze quotidiane. Anche se la memoria RAM potrebbe sembrare limitata, l'integrazione con Android 14 Go Edition ottimizza l'utilizzo delle risorse, permettendo al sistema operativo di funzionare in modo efficiente anche su hardware meno potente. Con 64 GB di spazio di archiviazione, avrai abbastanza spazio per applicazioni, foto e documenti, con la possibilità di espandere ulteriormente la memoria tramite schede microSD.

Dal punto di vista estetico, il colore Charcoal Grey conferisce al telefono un aspetto elegante e moderno, mentre le dimensioni compatte (16,35 x 7,45 x 0,8 cm) e il peso di 180 grammi lo rendono comodo da tenere in mano e facile da trasportare.

Motorola Moto e14 (2/64GB, batteria 5000 mAh, display 6.56'' HD+ 90Hz,...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere uno smartphone Motorola

Nella tua ricerca relativa al miglior cellulare Motorola, potrebbe interessarti prendere in considerazione diversi fattori prima di procedere all'acquisto. Uno smartphone moderno, infatti, è una sorta di tuttofare, entrando in gioco sia in ambito produttività che a livello di intrattenimento, dunque non sono poche le specifiche da tenere d'occhio — ovvero quelle che mi appresto ad approfondire di seguito.

Display e form factor

Display e form factor Motorola

Quando si va alla ricerca del miglior smartphone Motorola, non ci si può non soffermare su un elemento importante quanto lo schermo. Quest'ultimo, infatti, è la “porta d'accesso” al dispositivo e — soprattutto nell'era dei contenuti multimediali — si tratta di una specifica indubbiamente da non sottovalutare.

In questo contesto, puoi innanzitutto valutare la tipologia di schermo. Allo stato attuale delle cose sono molti i dispositivi con display AMOLED, soluzione a cui ti consiglio di puntare. Questa tecnologia consente, infatti, di ottenere un contrasto migliorato e un risparmio energetico maggiore. Per intenderci, la caratteristica peculiare dei display AMOLED consiste nel fatto che i pixel neri vengono spenti singolarmente. Si tratta, insomma, di una tecnologia che soppianta sotto molti punti di vista i classici pannelli IPS LCD, che ormai infatti si trovano principalmente nella fascia bassa del mercato.

Per quel che riguarda le dimensioni, sappi che ormai, proprio per via dell'ampia diffusione dei contenuti multimediali, il trend del mercato è quello di incrementare la diagonale degli schermi. Ecco, allora, che nel mercato attuale potresti faticare a trovare display inferiori agli ormai classici 6,5 pollici. Non che questo sia un problema, dato che comunque sono in molti a utilizzare gli smartphone più moderni senza troppi problemi in termini di maneggevolezza, ma di certo, se sei rimasto al mercato di qualche anno fa, potrebbe interessarti sapere che gli smartphone “compatti” ormai non esistono più. In ogni caso, un'altra questione che potrebbe interessarti tenere a mente sono le cornici: ci sono infatti display più “all-screen” di altri. Tra le soluzioni più diffuse c'è inoltre il design che prevede un foro per la fotocamera anteriore posto nella parte alta del display.

Arrivando alla risoluzione, non dovresti riscontrare troppi problemi nell'effettuare la tua scelta. Nel mercato attuale, infatti, un po' tutti gli smartphone adottano un pannello Full HD+, arrivando solo in alcuni casi al 4K (anche se non sono in pochi a vedere questa risoluzione come “superflua” in ambito smartphone). Quel che potrebbe interessarti tenere d'occhio, dunque, è più che altro il refresh rate. Si fa riferimento alla frequenza di aggiornamento dello schermo, che usualmente arriva a 90 Hz o 120 Hz. Maggiore è il refresh rate più si ha una sensazione di “fluidità” in più. Credimi: per quanto si tratti di una specifica tutto sommato “nuova” in campo di smartphone Android, la differenza all'atto pratico si nota.

Form factor smartphone pieghevoli Motorola

Al netto delle classiche specifiche da tenere sotto osservazione, potrebbe interessarti sapere che il brand Motorola è attivo ormai da anni anche nella produzione di smartphone pieghevoli. È la famiglia Razr ad avere il compito di proporre questa tipologia di soluzione.

Usualmente i dispositivi di Motorola in questo campo hanno un design flip, nel senso che si chiudono “a conchiglia”, utilizzando però una cerniera interna associata allo schermo (con una piega che essenzialmente non si nota durante l'utilizzo). In ogni caso, questa tipologia di soluzione usualmente ha due schermi, uno interno (ad esempio, da 6,5 pollici) e uno esterno (ad esempio, da 4 pollici).

Dato che si tratta di un campo in continua evoluzione, in questo caso posso essere preciso fino a un certo punto con le mie indicazioni, ma sappi che di base il display esterno viene utilizzato per operazioni rapide — ad esempio, l'interazione con l'intelligenza artificiale. C'è da dire che indicativamente gli smartphone pieghevoli sono più costosi rispetto a quelli con form factor tradizionale, ma in realtà col passare degli anni si stanno vedendo proposte interessanti in questo senso anche in termini di fascia di prezzo.

Processore, RAM e memoria interna

Processore Miglior smartphone Motorola

Processore, RAM e memoria interna sono i componenti che influiscono maggiormente sulle prestazioni quotidiane dello smartphone.

Il processore è quello che esegue tutti i calcoli — possiamo considerarlo un po' come il cervello dello smartphone — e dalla sua potenza dipende la velocità del telefono nel compiere tutte le operazioni quotidiane. Per valutare le prestazioni di un processore (che nello smartphone è integrato nel SoC, un chip che contiene anche il processore grafico e altri componenti), devi guardare al numero di core da cui questo è composto (i core sono le unità di calcolo che si suddividono i lavori da svolgere) e alla loro frequenza operativa, che viene misurata in GHz. Se ti interessa avere maggiori dettagli sull'argomento, però, potrebbe fare al caso tuo dare un'occhiata al mio approfondimento relativo ai migliori processori per smartphone.

Un altro componente di fondamentale importanza è la RAM, ovvero la memoria sulla quale vengono ospitati temporaneamente i dati di tutte le app in esecuzione e dei processi di sistema. Più è grande — quindi più GB ci sono — e maggiore è la reattività dello smartphone nella gestione delle app in background e del multi-tasking, quindi nello svolgimento di più operazioni in contemporanea e nel passaggio da un'applicazione all'altra. Per avere prestazioni ottimali bisogna comprare smartphone con almeno 4GB di RAM. In ogni caos, potrebbe interessarti sapere che oggi esiste anche la possibilità di effettuare un'espansione virtuale della RAM mediante funzioni integrate negli smartphone. Questo può garantire prestazioni migliorare in determinati scenari, per quanto si tratti comunque effettivamente di avere più “RAM fisica”. Per tutti i dettagli del caso, ti consiglio di fare riferimento al mio tutorial su come espandere la RAM su smartphone.

Arrivando alla questione della memoria interna (detta anche storage), in quest'ultima vengono archiviati permanentemente dati, app e sistema operativo. Può essere fissa o espandibile mediante l'utilizzo di schede di memoria microSD. È bene sapere, però, che il valore nominale dello storage dichiarato dal produttore (es. 64GB o 128GB) non equivale mai allo spazio reale disponibile per app e dati (da quel valore bisogna sottrarre qualche GB occupato dal sistema operativo e dalle app di sistema) e che l'espansione tramite microSD su alcuni smartphone è limitata, in quanto non tutte le app e dati si possono trasferire su quest'ultima. Se vuoi maggiori dettagli su come spostare app su scheda SD o vuoi qualche consiglio su quale microSD comprare, leggi le mie guide a tema. C'è da dire, però, che un trend sempre più diffuso è quello di fornire già di base dei tagli di memoria elevati (es. 1TB), andando però a rendere la memoria non espandibile.

Batteria e velocità di ricarica

Batteria e velocità di ricarica smartphone Motorola

La batteria è il componente dal quale dipende il grado di autonomia di uno smartphone. La sua capacità si misura in milliampereora (mAh) e, di conseguenza, più mAh ci sono e maggiore risulta l'autonomia del telefono.

Oggi non sono inusuali ampie batterie da 5.000 mAh, per intenderci, ma in alcuni casi si può arrivare anche a 6.000 mAh. Va però detto che ci sono elementi esterni, come ad esempio il grado di efficienza energetica del processore e il livello di ottimizzazione del software, che possono influire pesantemente sul grado di autonomia reale di uno smartphone — ed è per questo che ci vogliono prove pratiche per comprendere quest'ultimo.

Se non vuoi perderti troppo in tecnicismi e non vuoi basarti unicamente sui valori dichiarati dal produttore, puoi scoprire l'autonomia di uno smartphone andando a leggere le recensioni online e i commenti lasciati dagli utenti su store come Amazon. In questo modo, potresti scoprire, ad esempio, se il dispositivo è in grado di portare al termine della giornata lavorativa oppure se magari con un utilizzo da ufficio si può arrivare anche alle tanto agognate due giornate di autonomia.

In ogni caso, un altro aspetto che col passare degli anni si sta rivelando sempre più importante in campo smartphone è relativo alla velocità di ricarica. Non sono pochi i dispositivi Motorola a mettere a disposizione una ricarica rapida via cavo, offrendo accesso, ad esempio, alla tecnologia TurboPower da 68W. Ebbene, soluzioni di questo tipo garantiscono ore di autonomia a fronte di pochi minuti di collegamento alla presa di corrente. Se sei solito avere delle giornate movimentate, dunque, capisci bene che questo tipo di ricarica potrebbe realmente rivelarsi una svolta durante la giornata.

Da notare, per il resto, che si sta diffondendo sempre di più il supporto alla ricarica wireless, dunque senza cavi. Questa può sicuramente rivelarsi comoda in determinati casi, ma faresti bene a ricordare che generalmente si tratta di una tecnologia più lenta, ovvero che richiede tempi di ricarica maggiori. Non è un caso, dunque, che più di qualcuno ritenga “opzionale” il supporto di questo tipo di tecnologia, ma per tutti gli approfondimenti del caso ti rimando alla mia guida relativa ai metodi ricarica in ambito smartphone.

Standard di connettività e porte

Standard di connettività e porte Miglior smartphone Motorola

Ormai la maggior parte degli smartphone Motorola, compresi quelli più economici, supportano le reti 4G/LTE. Attenzione però, perché esistono varie categorie di rete LTE e a ogni categoria corrisponde una velocità massima teorica di download e upload differente. Se tu vuoi sfruttare al massimo le potenzialità delle reti italiane, acquista uno smartphone in grado di supportare le reti LTE di Categoria 6 o superiore.

Altra cosa a cui devi stare attento è il supporto alla banda 20 del 4G (o banda a 800MHz). Se acquisti un modello di smartphone Motorola importato direttamente dalla Cina, questo potrebbe arrivare senza supporto alla banda 20 della rete 4G e questo rende inutilizzabile la rete 4G con alcuni operatori (es. Wind) in alcune aree nelle quali il segnale non è particolarmente forte.

Tuttavia, se sei interessato al futuro, quel che potrebbe interessarti cercare è più che altro il supporto al 5G e all'eSIM. Nel primo caso si tratta di uno standard di connettività che sta già dando soddisfazioni a più di qualche persona, mentre nel secondo caso si fa riferimento a una tipologia di SIM “virtuale”. In ogni caso, sappi che oggi con alcuni smartphone potresti riscontrare un dual-SIM, ovvero la possibilità di utilizzare due SIM sullo stesso dispositivo, solo con SIM secondaria in formato eSIM. Esistono inoltre dei dispositivi che presentano slot ibridi, consentendo ad esempio di inserire una nanoSIM e una microSD. Potresti, però, riscontrare anche la presenza di uno slot singolo per nanoSIM. Vale la pena, insomma, approfondire per bene la questione, in base alle tue esigenze.

Per quanto riguarda le reti Wi-Fi, invece, ti consiglio di verificare la compatibilità dello smartphone con le reti dual-band a 5GHz e con la tecnologia wireless AC, la quale permette di trasferire file all'interno della rete locale a una velocità massima di 1.3Gbps (a patto che il proprio router la supporti). Ti ricordo, però, che siamo ormai già nell'era del Wi-Fi 6 e del Wi-Fi 7. Potrebbe interessarti, dunque, dare un'occhiata al mio approfondimento generale su come funziona il Wi-Fi.

Tra gli altri aspetti che potresti reputare interessante approfondire ci sono il supporto all'NFC (chip utile, ad esempio, per i pagamenti contactless) e il tipo di standard Bluetooth supportato (ti ricordo che quest'ultimo viene utilizzato per il collegamento senza fili, ad esempio, degli auricolari). C'è poi il classico jack audio da 3,5mm, ma quest'ultimo sta ormai progressivamente “andando in pensione” — nonostante si possa ancora trovare in modelli specifici.

Comparto fotografico

Comparto fotografico Miglior smartphone Motorola

Quella che stiamo vivendo non è solo l'era dei contenuti multimediali e degli schermi ampi, ma anche l'epoca dei social media. Ecco, allora, che disporre di un comparto fotografico all'altezza può fare la differenza.

Questo è anche uno dei campi più in evoluzione del mondo smartphone, tanto che posso essere preciso con le mie indicazioni fino a un certo punto. In linea generale, però, sappi che usualmente i sensori che si possono trovare sul retro sono grandangolari, ultra grandangolari (servono per scattare foto con campo visivo più ampio) e teleobiettivi (utili per lo zoom). In alcuni casi, però, si possono trovare dei sensori aggiuntivi che puntano alle macro (scatti pensati per catturare i più piccoli dettagli) oppure all'effetto bokeh (sfondo sfocato per esaltare il Ritratto). Non manca poi una fotocamera anteriore, che strizza l'occhio a chi apprezza i selfie.

Per valutare le prestazioni fotografiche di uno smartphone, non guardare solo al numero di Megapixel (cioè al numero di milioni di pixel) che compongono le immagini catturate dalle fotocamere, dato che sono tanti altri i fattori che entrano in gioco in ambito fotografico. Per farti qualche esempio, potrebbe interessarti dare un'occhiata all'apertura del diaframma (la quale si misura in f/xx e indica la quantità di luce che l'obiettivo riesce a catturare e quindi la sua capacità di realizzare buone foto in condizioni di scarsa illuminazione), alla presenza di uno stabilizzatore (per non realizzare video e foto mossi) e alla risoluzione massima dei video che si possono registrare.

Un metodo molto efficace per valutare le prestazioni fotografiche di uno smartphone, senza perdersi troppo in tecnicismi, è cercare degli esempi di foto e video realizzati con quest'ultimo nelle recensioni online.

Altre caratteristiche

Altre caratteristiche Miglior smartphone Motorola

Andando oltre ai fattori principali da tenere in considerazione quando si valuta l'acquisto di uno smartphone, vale la pena scendere nel dettaglio anche di quelle che sono altre caratteristiche che potrebbero indirizzarti verso un modello anziché un altro. Qui sotto puoi trovare una rapida lista di questioni che dovresti tenere d'occhio, dal mio punto di vista.

  • Sistema operativo/supporto software: i dispositivi di Motorola sono noti anche per avere un software essenzialmente “stock”, ovvero simile a quanto previsto direttamente da Google per Android. Tuttavia, in realtà una personalizzazione software con qualche aggiunta c'è. Tuttavia, quel che potrebbe interessarti tenere a mente sono più che altro la versione di Android utilizzata — valutando che sia l'ultima uscita — e le eventuali indicazioni relativi agli anni di supporto software che il produttore intende fornire per lo specifico modello scelto. In alcuni casi, infatti, è direttamente il produttore a spiegare per quanti anni intende rilasciare aggiornamenti principali e patch di sicurezza. Maggiori dettagli qui.
  • Certificazione IP: si tratta di una certificazione che indica il grado di resistenza ad acqua e polvere. Come dici? Non vuoi avere troppi preoccupazioni in tal senso? Allora faresti bene a puntare a un dispositivo con certificazione IP68.
  • Sistemi di sblocco: ormai un po' tutti gli smartphone supportano lo sblocco con lettore d'impronte e riconoscimento facciale. Tuttavia, ci sono casi specifici in cui quest'ultimo potrebbe mancare, dunque potrebbe interessarti dare un'occhiata alla questione.
  • Peso e dimensioni: questi dati, usualmente indicati nella scheda tecnica, posso darti una prima idea sulla maneggevolezza dello smartphone. Certo, sarà solo prendendolo in mano che verrà fugato ogni dubbio, ma puntare a un peso il più possibile contenuto potrebbe rivelarsi una buona scelta — se è questo che cerchi.
  • Caricabatterie in confezione: devi sapere che, per questioni ambientali, da anni alcuni produttori hanno smesso di inserire il caricabatterie nel packaging di vendita degli smartphone. Questo anche per consentire agli utenti di riutilizzare i caricabatterie già presenti in casa. Tuttavia, se non disponi di questo tipo di accessorio, potrebbe interessarti approfondire la sua presenza in confezione — altrimenti dovrai procedere all'acquisto di un nuovo caricabatterie venduto a parte.

In conclusione, vale la pena ricordare che uno smartphone moderno è un dispositivo avanzato, in grado di svolgere parecchi operazioni — come visto anche in precedenza. Per questo motivo, non esiste un modello perfetto, nel senso che ogni persona potrebbe trovare la giusta combinazione di elementi in uno smartphone diverso. Ecco, allora, che agire con senso critico e valutare tutti i dettagli del caso, andando anche oltre a quanto descritto in questa sede, potrebbe consentirti di evitare “brutte sorprese”.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.