Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior smartphone ASUS: guida all’acquisto (ottobre 2025)

di , 1 Ottobre 2025

ASUS si è fatta conoscere principalmente come produttore di componenti per PC, ma da alcuni anni ha iniziato ad espandere la propria gamma di prodotti anche su altri settori, spaziando dal personal computing al mobile con una certa abilità. In ambito smartphone è diventata particolarmente celebre per la sua famiglia ZenFone, che conta dispositivi estremamente variegati che si caratterizzano principalmente per l'ottimo rapporto qualità-prezzo.

Se hai già scelto il brand del tuo nuovo smartphone, o sei un cliente “fidelizzato” e non vuoi passare ad un altro produttore, ma non sai quale modello scegliere all'interno della complessa gamma di smartphone ASUS niente paura, perché ti aiuterò nel compito di acquistare il miglior dispositivo del produttore taiwanese per le tue personali esigenze. In questa pagina troverai tutti i prodotti che compongono la line-up del produttore, ma non solo. Non c'è un modello migliore in assoluto, quindi devi prima capire cosa conoscere in uno smartphone per effettuare la scelta giusta.

Nei prossimi paragrafi ti darò una breve delucidazione di tutte le componenti principali che compongono uno smartphone, partendo dalle scelte di design sino ad arrivare all'elettronica interna, alle schede logiche con processori, alle memorie e alle definizioni legate a display o batteria. Prima di tutto, però, stabilisci il tuo budget: ASUS vende dispositivi dall'ottimo rapporto qualità-prezzo un po’ per tutte le esigenze.

Indice

Smartphone ASUS: quale comprare

ASUS ROG Phone 8 Pro

ASUS ROG Phone 8 Pro

Vedi su Amazon
ASUS ROG Phone 6D

ASUS ROG Phone 6D

Vedi su Amazon
ASUS ROG Phone 9

ASUS ROG Phone 9

Vedi su Amazon
ASUS ROG Phone 7 5G

ASUS ROG Phone 7 5G

Vedi su Amazon
ASUS ROG Phone 6 Diablo Edition

ASUS ROG Phone 6 Diablo Edition

Vedi su Amazon
ASUS ROG Phone 7

ASUS ROG Phone 7

Vedi su Amazon
ASUS Zenfone 12 Ultra

ASUS Zenfone 12 Ultra

Vedi su Amazon
Asus ZenFone 2

Asus ZenFone 2

Vedi su Amazon
ASUS Zenfone 9

ASUS Zenfone 9

Vedi su Amazon

ASUS ROG Phone 8 Pro

Il ASUS ROG Phone 8 Pro è un dispositivo di punta nel mondo degli smartphone, ideale per chi cerca prestazioni eccellenti e funzionalità avanzate. Questo modello si distingue per il suo design elegante e raffinato, con una finitura in Nero (Phantom Black) che lo rende estremamente accattivante.

Uno dei punti di forza di questo smartphone è senza dubbio il potente processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 5G, che garantisce velocità e fluidità in ogni operazione. Grazie ai suoi 16GB di RAM LPDDR5X e ai 512GB di ROM UFS 4.0, puoi godere di un'esperienza utente senza precedenti, con tempi di caricamento ridotti al minimo e un multitasking efficiente.

Il sistema operativo Android 14 con interfaccia personalizzata ROG UI offre un'interfaccia intuitiva e ricca di funzionalità, mentre la connettività 5G assicura una navigazione veloce e stabile. Inoltre, l'ASUS ROG Phone 8 Pro supporta diverse tecnologie di connettività, tra cui Bluetooth, Wi-Fi, USB e NFC, offrendoti molteplici opzioni per collegare il tuo dispositivo ad altri apparecchi.

Lo schermo da 6,78" Samsung E6 flexible AMOLED a 165Hz con tecnologia LTPO offre immagini nitide e dettagliate, con colori vivaci e contrasti profondi. La batteria da 5500mAh con HyperCharge da 65W garantisce un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare il tuo smartphone per tutto il giorno senza preoccuparti di ricaricarlo.

Per quanto riguarda le prestazioni in ambito gaming, l'ASUS ROG Phone 8 Pro è dotato del sistema di raffreddamento avanzato GameCool 8, che mantiene il dispositivo fresco anche durante le sessioni di gioco più intense. Inoltre, il jack per cuffie da 3,5mm con tecnologia DIRAC Virtuo offre un audio di alta qualità, per un'esperienza di gioco ancora più coinvolgente.

L'ASUS ROG Phone 8 Pro vanta una resistenza all'acqua e alla polvere IP68, che lo rende ideale per l'uso in qualsiasi condizione. Infine, la fotocamera principale da 50MP Sony IMX890, insieme alla telecamera da 32MP con stabilizzazione ottica dell'immagine, alla fotocamera ultra-wide da 13MP e alla fotocamera frontale da 32MP con RGBW, offre risultati fotografici eccellenti, con immagini nitide e dettagliate. Il Gimbal Stabilizer 3.0 a 6 assi garantisce video stabili e fluidi, rendendo questo smartphone perfetto per gli appassionati di fotografia e videomaking.

ASUS ROG Phone 8 Pro, EU Ufficiale, Nero (Phantom Black), 16GB RAM 512...
Vedi offerta su Amazon

ASUS ROG Phone 9 Pro

L'ASUS ROG Phone 9 Pro si presenta come un dispositivo di punta nel panorama degli smartphone, progettato per offrire prestazioni straordinarie e un'esperienza utente senza pari. Dotato di una piattaforma mobile Snapdragon 8 Elite, questo telefono garantisce una potenza di elaborazione eccezionale, ideale per gli appassionati di gaming e per chiunque necessiti di un dispositivo in grado di gestire applicazioni pesanti con facilità. La presenza di 16GB di RAM LPDDR5X e uno spazio di archiviazione di 512GB UFS 4.0 assicura che tu possa eseguire più applicazioni contemporaneamente senza alcun rallentamento, mantenendo sempre a disposizione ampio spazio per file multimediali e documenti.

Il display AMOLED da 6,78 pollici è un vero gioiello tecnologico, offrendo una risoluzione FHD+ che rende ogni immagine nitida e vibrante. La frequenza di aggiornamento fino a 185Hz rappresenta un notevole vantaggio per i giocatori, garantendo transizioni fluide e reattività immediata. Inoltre, la tecnologia Flexible LTPO consente di adattare dinamicamente la frequenza di aggiornamento per ottimizzare il consumo energetico.

Un altro aspetto distintivo è la batteria da 5,800 mAh, che supporta la ricarica wireless Qi 1.3, permettendoti di godere di lunghe sessioni di utilizzo senza preoccuparti di dover ricaricare frequentemente. La resistenza ad acqua e polvere certificata IP68 aggiunge un ulteriore livello di protezione, rendendo il dispositivo adatto anche agli ambienti più ostili.

La sezione fotografica non delude, grazie alla fotocamera principale da 50MP Sony Lytia 700 dotata di stabilizzatore gimbal ibrido a 6 assi 4.0, che offre scatti stabili e di alta qualità anche in condizioni di movimento. Le fotocamere macro da 5MP e ultrawide da 13MP ampliano ulteriormente le possibilità creative, consentendoti di catturare immagini dettagliate e panorami mozzafiato.

Nonostante le sue numerose qualità, l'ASUS ROG Phone 9 Pro potrebbe risultare un po' ingombrante per chi preferisce dispositivi più compatti, dato il suo peso di 228 grammi e le dimensioni di 16,38 x 7,68 x 0,89 cm. Tuttavia, queste caratteristiche sono giustificate dalle specifiche tecniche avanzate e dalla robustezza del design.

ASUS ROG Phone 6D

L'ASUS ROG Phone 6D, nella sua elegante versione night black, rappresenta un connubio perfetto tra potenza e design per gli appassionati di tecnologia mobile. Questo dispositivo si distingue immediatamente grazie al suo display AMOLED da 6,78 pollici, che offre una risoluzione di 2448 x 1080 pixel. La qualità visiva è ulteriormente migliorata dal Gorilla Glass Victus, che assicura resistenza e durata nel tempo. Con un refresh rate massimo di 165 Hz, l'esperienza visiva è fluida e coinvolgente, ideale per chi ama i giochi o la fruizione di contenuti multimediali.

Sotto la scocca, il cuore pulsante del ROG Phone 6D è il processore MediaTek Dimensity 9000+, che garantisce prestazioni elevate in ogni situazione. Abbinato a 12 GB di RAM LPDDR5X, questo smartphone gestisce con facilità anche le applicazioni più esigenti, permettendoti di passare da un'app all'altra senza alcun rallentamento. La capacità di archiviazione interna di 256 GB ti offre ampio spazio per conservare foto, video e applicazioni, sebbene non sia possibile espandere ulteriormente la memoria tramite schede esterne.

La tripla fotocamera posteriore è un altro punto di forza di questo dispositivo. Con un sensore principale da 50 MP, affiancato da un secondo sensore da 13 MP, le tue fotografie saranno ricche di dettagli e colori vividi. La fotocamera frontale da 12 MP è perfetta per selfie nitidi e videochiamate di alta qualità. L'interfaccia utente basata su Android 12 è intuitiva e personalizzabile, consentendoti di adattare il telefono alle tue esigenze specifiche.

Un aspetto che non passa inosservato è la batteria da 6000 mAh, che promette un'autonomia eccezionale, riducendo la necessità di ricariche frequenti durante la giornata. Questo è particolarmente utile per chi utilizza intensamente lo smartphone, sia per lavoro che per svago. Il supporto alla doppia SIM ti permette di gestire due numeri contemporaneamente, rendendo il ROG Phone 6D un compagno versatile sia per uso personale che professionale.

Nonostante il peso di 239 grammi possa sembrare elevato rispetto ad altri modelli sul mercato, la solidità costruttiva e la qualità dei materiali giustificano pienamente questa caratteristica. In sintesi, l'ASUS ROG Phone 6D si rivela una scelta eccellente per chi cerca uno smartphone potente, affidabile e dotato di caratteristiche avanzate. Le sue performance, unite a un design accattivante, lo rendono un prodotto di punta nel panorama degli smartphone attuali.

ASUS ROG Phone 6 AI2203-5B028E1 17,2 cm [6.78] Doppia SIM Android 12 5...
Vedi offerta su Amazon

ASUS ROG Phone 9

L'ASUS ROG Phone 9, nella sua elegante versione Phantom Black, rappresenta un vero e proprio gioiello tecnologico per gli appassionati di dispositivi mobili ad alte prestazioni. Con 12GB di RAM LPDDR5X e una capacità di archiviazione di 512GB UFS 4.0, questo smartphone offre uno spazio abbondante per tutte le tue esigenze, garantendo al contempo una fluidità operativa eccezionale. Il cuore pulsante del dispositivo è il potente processore Snapdragon 8 Elite, che opera a una velocità impressionante di 4,3 GHz, rendendolo ideale per il multitasking e i giochi più esigenti.

Il display AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione FHD+ è un altro punto di forza, offrendo immagini vivide e dettagliate grazie alla tecnologia Flexible LTPO. La frequenza di aggiornamento fino a 185Hz assicura un'esperienza visiva estremamente fluida, particolarmente apprezzabile durante sessioni di gaming o la riproduzione di contenuti multimediali. L'integrazione della piattaforma ROG AI Gaming aggiunge un ulteriore livello di ottimizzazione, adattando le prestazioni alle esigenze specifiche delle applicazioni in uso.

La fotocamera principale da 50MP Sony Lytia 700 si distingue per la qualità delle immagini catturate, supportata da un stabilizzatore Gimbal Ibrido a 6 assi 4.0 che minimizza le vibrazioni e migliora la nitidezza degli scatti. Le fotocamere aggiuntive, tra cui una macro da 5MP e un'ultrawide da 13MP, ampliano ulteriormente le possibilità creative, permettendoti di esplorare prospettive diverse e ottenere risultati professionali.

La batteria da 5,800 mAh garantisce un'autonomia prolungata, mentre la ricarica wireless Qi 1.3 offre praticità e versatilità. Inoltre, la resistenza ad acqua e polvere certificata IP68 assicura che il dispositivo possa affrontare senza problemi le sfide quotidiane. Per gli amanti dell'audio, il jack da 3.5mm con tecnologia Dirac Virtuo promette un'esperienza sonora immersiva e di alta qualità.

Un aspetto da considerare è la disponibilità e le funzionalità del WiFi 7, che possono variare in base alle normative locali, ma che comunque offrono un potenziale significativo per connessioni ultra-veloci e stabili. Il sistema operativo Android 15, personalizzato con l'interfaccia ROG UI, fornisce un ambiente intuitivo e ricco di funzionalità, perfetto per chi cerca un'esperienza d'uso avanzata e personalizzabile.

ASUS ROG Phone 9, EU Official, Phantom Black, 12GB RAM 512GB Storage, ...
Vedi offerta su Amazon

ASUS ROG Phone 7 5G

L'ASUS ROG Phone 7 si presenta come un dispositivo di punta nel mondo degli smartphone, progettato per offrire prestazioni eccezionali e un'esperienza utente senza pari. Dotato di una memoria RAM di ben 16 GB e una capacità di archiviazione interna di 512 GB, questo telefono è in grado di gestire le applicazioni più esigenti e i giochi più pesanti con facilità. La presenza del processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen2, che opera a una velocità di 3,45 GHz, garantisce una fluidità operativa impressionante, rendendo il multitasking un gioco da ragazzi.

Il display AMOLED da 6,7 pollici offre una risoluzione di 2448 x 1080 pixel, assicurando immagini nitide e colori vivaci. Grazie alla tecnologia Corning Gorilla Glass Victus, lo schermo è anche estremamente resistente ai graffi e agli urti. Un'altra caratteristica degna di nota è la frequenza di aggiornamento dello schermo, che raggiunge i 165 Hz, ideale per chi cerca un'esperienza visiva fluida e reattiva, soprattutto durante le sessioni di gaming.

La fotocamera principale da 50 MP è dotata di apertura f/1.9 e supporta la registrazione video in 8K UHD, consentendoti di catturare immagini e video di altissima qualità. Questo rende il ROG Phone 7 non solo uno strumento potente per il gioco, ma anche un eccellente compagno per la fotografia mobile.

Un altro aspetto che distingue questo dispositivo è il sistema di raffreddamento GameCool 7, che utilizza un approccio su tre fronti per mantenere la temperatura della CPU sotto controllo. Questo include l'uso di composto termico al nitruro di boro, una camera di vapore ampliata e fogli di grafite, oltre all'AeroActive Cooler 7 per il raffreddamento attivo. Queste caratteristiche permettono di sfruttare appieno le potenzialità del telefono senza preoccuparsi del surriscaldamento, anche durante lunghe sessioni di gioco.

La batteria da 6000 mAh assicura un'autonomia notevole, permettendoti di utilizzare il dispositivo intensivamente senza dover ricaricare frequentemente. Inoltre, la tecnologia 5G integrata ti consente di navigare e scaricare contenuti a velocità incredibili, purché il servizio sia disponibile nella tua area.

Nonostante tutte queste straordinarie funzionalità, è importante considerare alcune limitazioni. Ad esempio, il peso del dispositivo, pari a 283 grammi, potrebbe risultare significativo per alcuni utenti. Tuttavia, considerando le sue prestazioni complessive e le specifiche tecniche avanzate, l'ASUS ROG Phone 7 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo all'avanguardia capace di soddisfare le esigenze dei gamer più esigenti e degli utenti esperti.

ASUS ROG Phone 7 5G Dual SIM 512GB 16GB RAM - NERO (AI2205)
Vedi offerta su Amazon

ASUS ROG Phone 6 Diablo Edition

L'Asus ROG Phone 6 Diablo Edition è uno smartphone in edizione limitata realizzato in collaborazione con Blizzard Entertainment, pensato per offrire un'esperienza di gioco immersiva e potente nel mondo di Diablo. Il design intelligente e iconico si ispira al famoso gioco, con dettagli che ricordano la menageria da incubo di demoni e mostri.

Il dispositivo offre prestazioni superiori grazie alla piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1 con una velocità fino a 3,2 GHz, 16 GB di RAM e 512 GB di ROM UFS3.1. Il display da 6,78 pollici ha una frequenza di aggiornamento di 165 Hz, garantendo un'esperienza visiva rivoluzionaria. Inoltre, il sistema di raffreddamento GameCool 6 di prima classe permette di spingere al massimo le prestazioni senza surriscaldamenti.

Una delle caratteristiche più interessanti dell'Asus ROG Phone 6 Diablo Edition sono gli AirTriggers, che consentono un controllo preciso e reattivo durante il gioco. L'app Armoury Crate permette di personalizzare le impostazioni del telefono per ottenere le migliori performance possibili.

La batteria da 6000 mAh garantisce una lunga durata, ideale per sessioni di gioco prolungate. Inoltre, l'adattatore di alimentazione USB HyperCharge da 65 Watt (incluso) assicura una ricarica rapida e sicura.

Oltre alle prestazioni eccezionali, l'Asus ROG Phone 6 Diablo Edition offre anche una serie di accessori esclusivi, tra cui la custodia Shield Blessing Aero e una mappa di Sanktuario con marcature nascoste in inchiostro invisibile. Il pin per scheda SIM Immortalità dal design unico completa il pacchetto, rendendo questo smartphone un vero oggetto da collezione per gli appassionati di Diablo.

ASUS ROG Phone 6 Diablo Immortal Edition Dual Sim 16+512GB hellfire re...
Vedi offerta su Amazon

ASUS ROG Phone 7

L'ASUS ROG Phone 7 è un vero e proprio gioiello della tecnologia, progettato per offrire prestazioni di altissimo livello. Dotato del Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, una delle piattaforme mobili più potenti sul mercato, questo smartphone garantisce una velocità e una fluidità senza pari, sia che si tratti di navigare su internet, utilizzare applicazioni o giocare ai videogiochi più esigenti.

Il sistema operativo è l'Android 13 con ROG UI, un'interfaccia utente personalizzata da ASUS che offre un'esperienza d'uso intuitiva e ricca di funzionalità. Il supporto alla rete 5G assicura connessioni ultraveloci, mentre le diverse opzioni di connettività, tra cui Bluetooth, USB e WLAN, rendono il dispositivo estremamente versatile.

Lo schermo da 6,78 pollici Samsung AMOLED a 165Hz / 1ms offre immagini nitide e colori vivaci, con un picco di luminosità fino a 1500 nits. La Touch Response Rate a 720Hz assicura una risposta al tocco immediata, rendendo l'ASUS ROG Phone 7 ideale per i giochi che richiedono rapidità e precisione.

La batteria da 6000mAh garantisce un'autonomia eccezionale, mentre la tecnologia HyperCharge da 65W permette di ricaricare il dispositivo in tempi brevissimi. Il sistema di raffreddamento GameCool 7 mantiene stabili le prestazioni anche durante le sessioni di gioco più intense.

L'ASUS ROG Phone 7 è dotato di un sistema audio GameFX con certificazione DIRAC, che offre bassi potenti e un suono chiaro e dettagliato. Il jack per cuffie da 3.5mm con tecnologia DIRAC Virtuo permette di godere di un'esperienza audio immersiva anche utilizzando le proprie cuffie preferite.

La fotocamera principale da 50MP Sony IMX766, insieme alla camera ultrawide da 13MP e alla camera macro da 5MP, permette di scattare foto di alta qualità in qualsiasi condizione di luce. La fotocamera frontale da 32MP è perfetta per i selfie e le videochiamate.

Infine, la vibrazione X-Haptic rende l'esperienza di gioco ancora più coinvolgente, simulando il feedback tattile dei comandi sullo schermo. Nonostante le sue caratteristiche avanzate, l'ASUS ROG Phone 7 ha una resistenza agli schizzi IP54, che lo protegge da eventuali danni causati dall'acqua.

ASUS ROG Phone 7, EU Official, Black, 512GB Storage and 16GB RAM, 6.78...
Vedi offerta su Amazon

ASUS Zenfone 12 Ultra

L'ASUS Zenfone 12 Ultra, nella sua elegante versione Sakura White, rappresenta un concentrato di tecnologia avanzata e design raffinato. Dotato di un processore Snapdragon 8 Gen Elite, questo smartphone offre prestazioni eccezionali, garantendo fluidità e velocità in ogni operazione grazie ai suoi 16 GB di RAM LPDDR5X. La capacità di archiviazione di 512 GB UFS 4.0 ti permette di conservare una quantità impressionante di dati, applicazioni e contenuti multimediali senza preoccuparti dello spazio.

Il display AMOLED LTPO Flexible da 6,78 pollici è uno dei punti di forza del dispositivo. Con una frequenza di aggiornamento di 144 Hz, le immagini risultano estremamente fluide, rendendo l'esperienza visiva coinvolgente e immersiva. Questo schermo non solo esalta la qualità delle immagini, ma si adatta anche alle diverse condizioni di luce, garantendo sempre una visibilità ottimale.

La fotocamera principale da 50 MP con sensore Sony Lytia 700 è equipaggiata con un sistema di stabilizzazione ibrido a 6 assi Gimbal 4.0, che assicura scatti nitidi e video stabili anche in movimento. La presenza di una lente ultrawide da 13 MP e di un teleobiettivo da 32 MP amplia ulteriormente le possibilità creative, permettendoti di catturare ogni dettaglio con precisione. Le funzionalità fotografiche sono arricchite dall'intelligenza artificiale ASUS AI, che migliora automaticamente le immagini per risultati professionali.

Un altro aspetto degno di nota è la batteria intelligente da 5500 mAh, che supporta la ricarica wireless da 15W. Questa caratteristica non solo offre una lunga durata, ma contribuisce anche a mantenere il dispositivo efficiente nel tempo. Il sistema operativo Android 15, personalizzato da ASUS, fornisce un'interfaccia intuitiva e ricca di funzionalità innovative come l'AI Transcript 2.0 e l'AI Call Translator 2.0, migliorando l'interazione quotidiana con lo smartphone.

Nonostante le sue numerose qualità, l'ASUS Zenfone 12 Ultra potrebbe risultare leggermente pesante per alcuni utenti, dato il suo peso di 220 grammi. Tuttavia, questo è un compromesso accettabile considerando le tecnologie integrate e la robustezza complessiva del dispositivo. In sintesi, se cerchi uno smartphone che combini potenza, eleganza e innovazione, il Zenfone 12 Ultra è una scelta eccellente che non deluderà le tue aspettative.

ASUS Zenfone 12 Ultra, EU Ufficiale, Sakura White, 16GB RAM 512GB Stor...
Vedi offerta su Amazon

Asus ZenFone 2

L'Asus ZenFone 2 si presenta come un dispositivo che combina potenza e versatilità, caratteristiche che lo rendono una scelta interessante per chi cerca uno smartphone performante. Dotato di un processore Intel Atom Quad Core Z3560 da 1.8 GHz, questo telefono offre una fluidità notevole nelle operazioni quotidiane e un'esperienza d'uso senza intoppi anche con applicazioni più esigenti.

La memoria RAM da 4 GB è un altro punto di forza del ZenFone 2, permettendo un multitasking efficiente e rapido. Questa capacità di gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti è particolarmente utile per chi utilizza il telefono per lavoro o per attività che richiedono risorse significative. Inoltre, la memoria interna da 16 GB, espandibile tramite MicroSD fino a 64 GB, offre spazio sufficiente per archiviare documenti, foto e app, pur mantenendo la possibilità di ampliamento secondo le esigenze personali.

Il display IPS da 5,5 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080) garantisce immagini nitide e colori vivaci, ideali per la fruizione di contenuti multimediali. La tecnologia dello schermo LCD assicura una buona visibilità anche sotto la luce diretta del sole, rendendo l'utilizzo all'aperto un'esperienza piacevole. Per quanto riguarda il comparto fotografico, la fotocamera posteriore da 13 MP con apertura f/2.0 e doppio flash LED consente di scattare foto di qualità in diverse condizioni di illuminazione, mentre la fotocamera frontale da 5 MP è perfetta per selfie e videochiamate.

Un aspetto innovativo del ZenFone 2 è la tecnologia BoostMaster, che permette di ricaricare il 60% della batteria in soli 39 minuti. Questo rappresenta un vantaggio significativo per chi ha bisogno di tempi di ricarica rapidi e non può permettersi lunghe attese. Il supporto per la connettività 4G LTE, WiFi AC, NFC e GPS amplia ulteriormente le funzionalità del dispositivo, assicurando una connessione veloce e stabile ovunque ti trovi.

Nonostante i numerosi pregi, il peso di 381 grammi potrebbe risultare un po' elevato rispetto ad altri modelli sul mercato, ma è un compromesso accettabile considerando le prestazioni offerte. In sintesi, l'Asus ZenFone 2 è un dispositivo che si distingue per la sua efficienza e flessibilità, capace di soddisfare le esigenze di utenti diversi grazie alle sue specifiche tecniche avanzate e alla qualità costruttiva tipica del marchio ASUS.

Asus ZenFone 2 Smartphone, Schermo da 5.5", Processore Quad Core 1,8 G...
Vedi offerta su Amazon

ASUS Zenfone 9

L'ASUS Zenfone 9 si presenta come un dispositivo compatto e raffinato, progettato per chi cerca prestazioni elevate in un formato ridotto. Con uno schermo AMOLED da 5,9 pollici e una risoluzione di 2400x1080 pixel, offre una qualità visiva eccezionale, garantendo colori vividi e dettagli nitidi. Questo smartphone è alimentato dal potente processore Qualcomm Snapdragon 8+ Gen1, che assicura una velocità di elaborazione straordinaria, rendendolo ideale per il multitasking e le applicazioni più esigenti.

La memoria RAM da 8 GB e lo spazio di archiviazione interno di 128 GB offrono ampio spazio per app, foto e video, senza compromettere la fluidità del sistema operativo Android 13. Un altro punto di forza è la batteria da 4300 mAh, che promette una lunga durata, permettendoti di utilizzare il telefono per l'intera giornata senza preoccuparti della ricarica frequente.

Il comparto fotografico dello Zenfone 9 è particolarmente impressionante. La fotocamera posteriore principale da 50 MP, dotata di un sensore Sony IMX766, consente di catturare immagini di alta qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione. L'inclusione di uno stabilizzatore cardanico ibrido a 6 assi garantisce video estremamente stabili, eliminando vibrazioni indesiderate durante le riprese. La fotocamera frontale da 12 MP non è da meno, offrendo selfie dettagliati e ben definiti.

Un aspetto che distingue questo modello è la sua resistenza all'acqua con certificazione IP68, che lo rende capace di sopportare schizzi e immersioni accidentali, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza e tranquillità nell'uso quotidiano. Il design elegante e la costruzione robusta completano l'offerta, rendendo lo Zenfone 9 non solo funzionale ma anche esteticamente piacevole.

Per quanto riguarda la connettività, il supporto al 5G, insieme alle opzioni Bluetooth e Wi-Fi, assicura una connessione rapida e affidabile ovunque ti trovi. Inoltre, la presenza di un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile permette di adattare facilmente il dispositivo alle tue esigenze specifiche.

Tuttavia, vale la pena menzionare che le dimensioni compatte potrebbero non soddisfare chi preferisce schermi più grandi per la fruizione di contenuti multimediali. Nonostante ciò, per chi cerca un dispositivo maneggevole senza compromessi sulle prestazioni, l'ASUS Zenfone 9 rappresenta una scelta eccellente. Le sue caratteristiche avanzate e l'attenzione ai dettagli ne fanno un prodotto di punta nel panorama degli smartphone compatti.

ASUS Zenfone 9, Qualcomm Snapdragon 8+ Gen1, SM8475, 5,9" FHD+ 2400x10...
Vedi offerta su Amazon

Chi è ASUS

Chi è ASUS

Prima di cominciare, se sei un fedele cliente dell'azienda, potrebbe interessarti saperne di più su chi è ASUS e qual è il suo background.

Ebbene, stiamo parlando di una società con sede a Taipei, in Taiwan, che produce componentistica elettronica per PC, e non solo, di tutti i tipi: schede madri, schede video, drive ottici, computer portatili, smartphone, sistemi desktop (anche all-in-one), case per computer, accessori di rete e periferiche per il PC. La sua nascita risale al 1989, con la fondazione merito di TH Tung, Ted Hsi, Wayne Hsieh e MT Liao.

Il nome deriva da PegASUS, un cavallo alato della mitologia greca, ma è anche la combinazione fra As e Us, che si potrebbe tradurre in “come noi” e “come negli USA”. ASUS ha iniziato a vendere telefoni cellulari dal 2003, ma è più di recente che ha maturato un successo importante. Questo grazie soprattutto alla famiglia Zenfone a cui ho già fatto riferimento in precedenza, ma nel corso degli anni sono stati anche gli smartphone da gaming ROG Phone ad attirare l'attenzione di un vasto pubblico. Il portfolio dell'azienda, insomma, è variegato e sto per spiegarti come puoi approfondirlo per bene.

Come scegliere uno smartphone ASUS

Adesso che conosci meglio il background e le serie di smartphone ASUS, direi che è bene scendere nel dettaglio dei fattori che possono effettivamente consentirti di selezionare il miglior smartphone ASUS tra quelli presenti sul mercato. Che si tratti di un dispositivo con focus sul quotidiano o di uno smartphone maggiormente orientato verso il gaming, le informazioni di seguito ti aiuteranno a valutare per bene il tuo acquisto.

Display

Display miglior smartphone ASUS

L'esperienza mobile è ormai fatta di sempre più contenuti multimediali, che si tratti di video, film, serie TV o videogiochi. In quest’ottica, il display è un componente importante da valutare.

Il primo aspetto che potrebbe interessarti tenere in considerazione a tal proposito è la tipologia di pannello. Devi sapere, infatti, che negli ultimi anni si è fatta sempre più diffusa la tecnologia AMOLED, che offre vari benefici e che è quella a cui ormai ormai vogliono puntare un po' tutti. Il motivo non è da ricercarsi solo in un maggiore risparmio energetico, ma anche in un contrasto migliorato. Pensa, infatti, che i pixel neri vengono spenti singolarmente. In ogni caso, nonostante sia ormai molto semplice trovare pannelli AMOLED in questo ambito, potrebbe comunque interessarti sapere che l'altra tecnologia ampiamente diffusa in questo ampio è la classica LCD IPS, ormai però per certi versi superata.

Un altro fattore importante in ambito display è indubbiamente la risoluzione. In questo caso sono ormai molti gli smartphone che puntano a una risoluzione Full HD+, ottima da utilizzare un po' in tutti i contesti. Potresti però eventualmente riscontrare anche una risoluzione 4K, che però è meno diffusa anche perché non sono poi così tanti gli scenari in cui è possibile sfruttarla a dovere in ambito mobile. Più che altro, però, potrebbe farti piacere tenere d'occhio la frequenza di aggiornamento dello schermo, detta anche refresh rate. Quest'ultima è infatti una delle novità più interessanti degli ultimi anni in ambito smartphone, in quanto un valore di 90Hz, 120Hz o 144Hz significa all'atto pratico un'esperienza maggiormente fluida rispetto ai soliti 60Hz.

Design e dimensioni

Design e dimensioni smartphone ASUS

Quando si fa riferimento al design di uno smartphone non si tratta solo di una questione relativa al fatto che “l'occhio vuole la sua parte”, ma entrano in gioco anche fattori come la maneggevolezza, la qualità dei materiali utilizzati e così via.

Un aspetto che potrebbe interessarti valutare, oltre al peso e alle dimensioni indicate nella scheda tecnica, è la diagonale dello schermo, anche se ormai un po' tutti i produttori stanno puntando su un valore superiore ai 6,5 pollici. Questo per via del fatto che la visione dei contenuti multimediali richiede pannelli di un certo tipo per essere goduta appieno. Sì, anche ASUS, brand conosciuto da lungo tempo per i suoi dispositivi compatti, alla fine sta un po' cedendo sotto questo punto di vista, per quanto al momento in cui scrivo in portfolio ci sia ancora lo Zenfone 10 da 5,9 pollici (che non a caso qualcuno chiama "l'ultimo dei compatti)

Ci sono poi le questioni di design in generale, ad esempio la presenza di un foro per la fotocamera integrato in alto nel display (che contiene il sensore per i selfie). C'è da dire inoltre che nel corso degli anni ASUS ha sperimentato soluzioni come la Flip Camera rotante, anche se quest'ultima sembra ormai essere stata abbandonata con il progresso tecnologico. Un appunto importante da fare è poi quello relativo alla serie di smartphone da gaming ROG Phone, visto che quest'ultima dispone di elementi di design particolari come, ad esempio, i trigger dorsali AirTrigger (ovvero dei tasti aggiuntivi che si possono associare a operazioni rapide da effettuare nei videogiochi).

Hardware: CPU e memorie

Hardware CPU memoria Miglior smartphone ASUS

Uno smartphone non è di certo solo estetica, visto che ciò che conta risiede sotto la scocca. Ecco allora che valutare per bene il processore e le memorie utilizzate può consentirti di non avere sorprese a livello di prestazioni.

Insieme al software e alle ottimizzazioni, l'hardware è infatti la componente che incide nelle performance generali del dispositivo. Superiore è il livello dell'hardware integrato, più veloce e reattivo sarà lo smartphone anche nel corso del tempo. La CPU, detta anche processore, è l'unità di calcolo principale di uno smartphone, e serve a elaborare i segnali impartiti al sistema. La potenza computazionale viene misurata in GHz, e la maggior parte dei modelli utilizza più core (unità di calcolo fisiche all'interno dello stesso processore) per elaborare più compiti contemporaneamente. Se ti interessa approfondire questo ambito, dare un'occhiata alla mia guida ai migliori processori per smartphone potrebbe fare al caso tuo.

Sul versante memorie devi considerare due aspetti: la RAM è la memoria a breve termine che mantiene tutti i dati delle app aperte, maggiore è il suo quantitativo e più app verranno mantenute sullo sfondo; lo storage è invece lo spazio di archiviazione in cui puoi inserire app, file, musica, documenti, e tutto quello che vuoi conservare “per sempre”. Entrambe le memorie RAM e di storage vengono misurate in GB (gigabyte): 4GB di RAM sono ormai il “minimo” per gli smartphone con Android (conta, però, che esiste anche l'espansione virtuale della RAM), mentre per quanto riguarda lo storage ASUS di solito punta sui 256GB per consentire di inserire tanti file e app all'interno dello smartphone. Questo anche perché ormai il mercato sta progressivamente abbandonando l'espansione della memoria tramite microSD.

Fotocamere

Fotocamera Miglior smartphone ASUS

Uno dei comparti su cui i produttori di smartphone stanno puntando di più negli ultimi anni è indubbiamente quello fotografico, vista anche l'ampia diffusione di foto e video sui social.

Dato che si fa riferimento a un settore in continua evoluzione — vedasi anche l'integrazione delle funzioni di intelligenza artificiale — posso essere preciso fino a un certo punto con le mie indicazioni. Devi sapere, però, che usualmente le tipologie di lenti diffuse in questo ambito sono grandangolari, ultra grandangolari (si occupano delle foto con campo visivo più ampio) e teleobiettivi (per effettuare lo zoom). In determinati casi, potresti poi riscontrare la presenza dei sensori per le macro (per scatti ravvicinati a piccoli soggetti, ad esempio i fiori) o per l'effetto bokeh (ovvero lo sfondo sfocato che consente di esaltare i Ritratti). Un sensore immancabile è poi quello della fotocamera anteriore, che torna utile in campo selfie.

In ogni caso, la bontà dei sensori si misura considerando diversi fattori: i Megapixel stabiliscono la risoluzione massima supportata, e non la qualità degli scatti ma più precisamente il livello di dettaglio che può essere catturato in condizioni ideali; l'apertura di diaframma dell'obiettivo (f/ più un numero che più è basso e più la foto sarà luminosa); la tecnologia di stabilizzazione utilizzata (la stabilizzazione ottica, OIS, è migliore di quella elettronica, EIS). Per il resto, valuta anche le possibilità offerte in termini di registrazione video, meglio se in Full HD o in Ultra HD 4K.

Va detto, però, che questo è uno degli ambiti in cui è praticamente impossibile comprendere la resa finale a partire dalla semplice scheda tecnica. Per questo motivo, non posso che consigliarti di cercare gli esempi di foto e video che sicuramente troverai nelle recensioni online.

Connettività e standard

Connettività e standard Miglior smartphone ASUS

Anche se gli smartphone dispongono ormai di funzioni estremamente avanzate, non bisogna dimenticarsi i parametri che rendono un telefono cellulare affidabile, come quelli relativi agli standard supportati.

Ormai l'era del 4G LTE, per quanto ancora ampiamente diffuso, sta per essere superata dall'avvento del 5G, che si sta diffondendo in modo importante anche sul territorio italiano. Certo, potrebbe ancora oggi interessarti verificare il supporto alla banda 20 del 4G (o banda a 800 MHz), ma è indubbio il fatto che il mercato si stia muovendo oltre.

Un altro aspetto interessante da notare è la diffusione delle eSIM, ovvero delle SIM “virtuali” che in futuro saranno presenti sempre su più smartphone. Oltre a tale questione, però, potrebbe interessarti verificare anche la presenza del dual-SIM, ovvero della possibilità di utilizzare due SIM sul medesimo dispositivo. È dunque bene valutare per bene la tipologia di slot, visto che questo potrebbe consentire di inserire una singola nanoSIM (magari con dual-SIM solo tramite eSIM), due nanoSIM oppure essere uno slot ibrido (per una singola nanoSIM e per la microSD per l'espansione della memoria).

Da valutare anche la questione Wi-Fi, visto che potresti reputare utile verificare la compatibilità del dispositivo con le reti a 5GHz e la tecnologia wireless AC, nonostante ti debba ricordare che siamo ormai entrati nell'era non solo del Wi-Fi 6 ma anche del Wi-Fi 7. Per tutti i dettagli del caso, non posso che rimandarti al mio tutorial su come funziona il Wi-Fi. Potresti dunque valutare lo standard Bluetooth supportato e la presenza del chip NFC (che torna utile, ad esempio, nell'ambito dei pagamenti contactless). Se, invece, sei alla ricerca dell'iconico jack audio da 3,5mm, devo avvertirti del fatto che quest'ultimo sta ormai per “andare in pensione” — in favore del collegamento dei dispositivi senza fili o tramite porta USB-C.

Sistema di sblocco

Sistema di sblocco ASUS

Il sistema di sblocco è la tecnologia che viene utilizzata per accedere ai contenuti dello smartphone, ogni volta che per l'appunto si sblocca il terminale dallo stato di stand-by, quando lo schermo è spento, e che può servire anche per accedere ai contenuti delle singole app. Negli ultimi anni si stanno diffondendo diversi sistemi per sbloccare il terminale, ma i più diffusi sugli smartphone ASUS sono principalmente due:

  • Il sensore di impronte consente di sbloccare lo smartphone in maniera rapida e in totale sicurezza. Una volta configurate le impronte delle tue dita, sfiorando il sensore puoi accedere al terminale, e anche autenticarti all'interno delle applicazioni più delicate, come quelle bancarie o che contengono dati particolarmente sensibili. Il sensore può essere integrato nel pulsante d'accensione oppure posizionato sotto al display.
  • Lo sblocco facciale è una delle tecnologie più recenti a livello di autenticazione lato smartphone. Può essere di tipo bidimensionale o tridimensionale: il primo sistema, quello che si trova più spesso, è di norma più veloce ma meno sicuro; quello tridimensionale usa invece diversi sensori per scansionare un'area del volto analizzandone anche la profondità. È sicuro come un sensore d'impronte, ma perde un po' in velocità e richiede diversi sensori che tolgono spazio al display. Tuttavia, è indubbio che in alcuni casi possa rivelarsi un metodo di sblocco comodo.

Batteria e velocità di ricarica

Batteria e velocità di ricarica smartphone ASUS

In uno smartphone è estremamente importante anche la batteria. La sua efficacia viene misurata in milliampereora (mAh) e naturalmente più è elevato questo numero e più l'autonomia operativa dello smartphone sarà lunga. Usualmente, allo stato attuale delle cose una batteria ampia è dai 4.000mAh in su (ma è possibile puntare anche ai 5.000mAh in su).

Sono, però, anche elementi esterni a influenzare l'autonomia effettiva del dispositivo, considerando che molto dipende dall'utilizzo che si fa dello smartphone. Per questo motivo, anche in questo caso è consigliato dare un'occhiata a quanto indicato dalle recensioni online relative al dispositivo in questione. In questo modo, scoprirai se si tratta di uno smartphone in grado di portare a termine la classica giornata lavorativa oppure se si fa riferimento a un campione di autonomia che può tranquillamente raggiungere anche le due giornate.

Per il resto, una questione diventata sempre più importante col passare degli anni è relativa alla velocità di ricarica. Quest'ultima, infatti, ha fatto dei passi in avanti da gigante, arrivando a offrire tecnologie come quella HyperCharge a 65W. Ebbene, questo tipo di soluzione cablata consente di ottenere ore di autonomia a fronte di pochi minuti di collegamento alla presa di corrente. Se di solito hai giornate movimentate, insomma, tenere d'occhio questo aspetto può consentirti di non avere problemi di sorta.

Al netto di questo, potrebbe interessarti tenere d'occhio l'eventuale supporto alla ricarica wireless. Ti avverto, però, del fatto che, nonostante questa tecnologia risulti per certi versi più comoda, usualmente la velocità di ricarica in questo ambito è più lenta. Ti consiglio, insomma, di ragionare anche su questa eventualità. In ogni caso, per maggiori informazioni ti potrebbe interessare dare un'occhiata al mio approfondimento generale relativo ai metodi di ricarica degli smartphone.

Altri fattori da tenere in considerazione

Altri fattori da tenere in considerazione ASUS

Al netto delle indicazioni fornite finora, potrebbe farti piacere approfondire anche altri fattori relativi al moderno mondo degli smartphone. Qui sotto puoi trovare una lista di questioni a cui prestare attenzione.

  • Certificazione IP: questa indica il livello di resistenza dello smartphone ad acqua e polvere. Se non vuoi avere preoccupazioni di questo tipo, sappi che in molti puntano alla certificazione IP68.
  • Caricabatterie in confezione: negli ultimi anni, anche per via di questioni ambientali, non sono pochi i produttori che hanno rimosso il caricabatterie dalla confezione, lasciando magari solo il cavo all'interno del packaging. Questa scelta cerca anche di portare al riutilizzo dei caricabatterie già presenti in casa, ma se proprio non ne hai uno potrebbe interessarti consultare la mia guida all'acquisto di un nuovo caricabatterie.
  • Sistema operativo: al netto della versione di Android utilizzata in partenza dal dispositivo, potrebbe interessarti approfondire anche le personalizzazioni software adottate dal produttore. Ad esempio, i ROG Phone integrano immancabilmente funzioni avanzate per il gaming. Inoltre, potrebbe interessarti dare un'occhiata alla politica di supporto software del produttore per capire per quanto tempo potrebbe essere aggiornato il modello di tuo interesse.

Per il resto, ti ricordo che uno smartphone, soprattutto al giorno d'oggi, è un dispositivo molto personale. Questo significa che non esiste un modello migliore in assoluto, in quanto tutto si basa sulle esigenze e preferenze di chi utilizza il dispositivo. Ecco allora che potresti valutare in autonomia la combinazione di fattori che ritieni più importanti.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.