Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Quale smartphone cinese comprare (ottobre 2025)

di , 5 Ottobre 2025

Fino a qualche anno fa, gli smartphone prodotti in Cina erano considerati tutti di scarsa qualità, lenti e mal funzionanti. Oggi però la situazione è drasticamente cambiata e il mercato ci dice che "made in China" non è più un marchio a cui guardare con diffidenza. Anzi, alcune delle più grandi aziende produttrici di smartphone al mondo provengono proprio dalla Cina e sfornano anche decine di dispositivi ogni anno.

Basta fare un giro sui principali store d’elettronica per trovare decine di telefoni cinesi venduti a prezzi molto convenienti che tecnicamente hanno pochissimo da invidiare ai dispositivi prodotti dalle multinazionali più note del settore. Certo, qualche device di scarsa qualità c’è ancora in giro, ma i tempi in cui i telefonini cinesi erano semplicemente dei cloni di quelli prodotti da Apple o Samsung sono definitivamente tramontati.

A dimostrazione di quanto appena detto, oggi vorrei darti qualche consiglio su quale smartphone cinese comprare proponendoti una serie di terminali, a mio modesto avviso molto interessanti, provenienti dal paese della Grande Muraglia. Prova a dar loro un’occhiata e scopri se ce n’è qualcuno che fa per te: io scommetto di sì. Anzi, dico che ne troverai anche più d’uno!

Indice

Quale smartphone cinese comprare

Xiaomi Redmi Note 14

Xiaomi Redmi Note 14

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 8/256GB

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 8/256GB

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 14 5G 8/256GB

Xiaomi Redmi Note 14 5G 8/256GB

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi 14C 4/128GB

Xiaomi Redmi 14C 4/128GB

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 12/256GB

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 12/256GB

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 11S

Xiaomi Redmi Note 11S

Vedi su Amazon
XIAOMI REDMI 13 8/256GB

XIAOMI REDMI 13 8/256GB

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi 14C 8/256GB

Xiaomi Redmi 14C 8/256GB

Vedi su Amazon
HONOR 400 Lite 5G

HONOR 400 Lite 5G

Vedi su Amazon
XIAOMI Redmi A5

XIAOMI Redmi A5

Vedi su Amazon

Xiaomi Redmi Note 14

Il Xiaomi Redmi Note 14 si presenta come un dispositivo che riesce a combinare eleganza e prestazioni in modo impeccabile. Dotato di un display AMOLED da 6,67 pollici con una frequenza di aggiornamento fino a 120Hz, questo smartphone offre un'esperienza visiva fluida e vibrante, ideale per chi ama immergersi nei contenuti multimediali. La luminosità di picco di 1800 nits garantisce una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole, rendendo ogni immagine nitida e dettagliata.

Uno dei punti di forza di questo modello è il suo comparto fotografico. Con una fotocamera principale da 108MP, accompagnata da una fotocamera di profondità da 2MP e una macro da 2MP, le tue foto saranno sempre all'altezza delle aspettative. La fotocamera frontale da 20MP assicura selfie di qualità superiore, perfetti per i social media o per videochiamate cristalline. Il sistema di intelligenza artificiale integrato ottimizza automaticamente le impostazioni della fotocamera, permettendoti di catturare immagini straordinarie con facilità.

Sotto la scocca, il processore MediaTek Helio G99-UItra offre potenza e reattività, supportato da 8GB di RAM e 256GB di memoria interna. Questa configurazione consente di gestire senza problemi applicazioni pesanti e multitasking, mantenendo il dispositivo sempre veloce e reattivo. L'ampia capacità di archiviazione ti permette di conservare tutti i tuoi file, foto e app senza preoccuparti dello spazio disponibile.

La batteria da 5500mAh è un altro elemento distintivo del Redmi Note 14. Grazie alla tecnologia di ricarica rapida da 33W, puoi ricaricare il tuo dispositivo in tempi brevi, garantendo una lunga autonomia che ti accompagna durante tutta la giornata. Inoltre, il sensore di impronte digitali integrato nel display aggiunge un ulteriore livello di sicurezza e comodità, consentendoti di sbloccare il telefono rapidamente e in modo sicuro.

Dal punto di vista audio, il supporto per Dolby Atmos attraverso i doppi altoparlanti regala un suono avvolgente e ricco, perfetto per ascoltare musica o guardare film. Le funzionalità NFC e il blaster IR ampliano ulteriormente le possibilità d'uso quotidiano, permettendoti di effettuare pagamenti contactless o controllare dispositivi elettronici compatibili.

Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il Redmi Note 14 mantiene un design elegante e moderno, con un peso di soli 200 grammi, che lo rende comodo da tenere in mano. Disponibile nella raffinata colorazione Midnight Black, questo smartphone rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile e dalle alte prestazioni. Se stai cercando uno smartphone che combini stile, funzionalità e innovazione, il Xiaomi Redmi Note 14 potrebbe essere esattamente ciò di cui hai bisogno.

XIAOMI Redmi Note 14 4G 8/256GB Negro Medianoche Libre
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 8/256GB

Lo Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G si presenta come un dispositivo di punta nel panorama degli smartphone, combinando tecnologia avanzata e design elegante. Dotato di una memoria interna di 256 GB e una RAM di 8 GB, offre ampio spazio per applicazioni, foto e video, garantendo al contempo fluidità e velocità nell'esecuzione delle operazioni quotidiane.

Il cuore pulsante del dispositivo è il processore Snapdragon X, che con la sua velocità di 120 GHz assicura prestazioni eccellenti, rendendo questo smartphone ideale per il multitasking e l'utilizzo di applicazioni pesanti. Il sistema operativo Android, noto per la sua versatilità, completa l'esperienza utente, offrendo accesso a un vasto ecosistema di app e servizi.

Uno dei punti di forza del Redmi Note 14 Pro è senza dubbio il suo comparto fotografico. La fotocamera principale da 200 MP con stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) permette di catturare immagini dettagliate e nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione. Grazie agli algoritmi AI ottimizzati, le foto risultano ricche di dettagli e colori vibranti, mentre lo zoom ottico lossless consente di avvicinarsi ai soggetti senza perdere qualità. Le funzionalità avanzate come Smart-ISO Pro migliorano ulteriormente la qualità delle immagini, bilanciando perfettamente luci e ombre.

Il display OLED da 6,67 pollici con risoluzione 2340 x 1080 offre una visione chiara e vivida, supportata da una frequenza di aggiornamento di 120 Hz che rende ogni interazione fluida e reattiva. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile durante la navigazione web o il gaming, dove la fluidità delle immagini è essenziale.

La batteria da 5000 mAh garantisce un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare il dispositivo per tutta la giornata senza preoccuparti della ricarica. Quando necessario, la ricarica rapida da 45 W riduce significativamente i tempi di attesa, riportando rapidamente il telefono alla piena operatività.

Nonostante le sue numerose qualità, il peso di 190 g potrebbe risultare leggermente superiore rispetto ad altri modelli sul mercato, ma è un compromesso accettabile considerando le specifiche tecniche offerte. Inoltre, il design sottile e il fattore di forma ardesia conferiscono al dispositivo un aspetto moderno e sofisticato.

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 256GB Midnight Black
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi Note 14 5G 8/256GB

Lo Xiaomi Redmi Note 14 5G si presenta come un dispositivo che coniuga eleganza e prestazioni avanzate, posizionandosi tra i protagonisti del mercato degli smartphone. Dotato di uno schermo da 6,67 pollici, offre una risoluzione di 1080 x 2400, garantendo immagini nitide e colori vivaci. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz assicura una fluidità eccezionale, ideale per chi ama la reattività e l'assenza di lag durante la navigazione o il gaming.

Il cuore pulsante di questo smartphone è il processore Ryzen Z con una velocità di 2,5 GHz, supportato da una RAM di 8 GB. Questa combinazione permette di gestire applicazioni pesanti e multitasking senza sforzo, rendendolo perfetto per utenti esigenti. La capacità di archiviazione di 256 GB offre ampio spazio per foto, video e app, eliminando la preoccupazione di dover liberare memoria frequentemente.

Un altro punto di forza è la compatibilità con le reti 5G, che ti consente di navigare in internet alla massima velocità disponibile, migliorando notevolmente l'esperienza d'uso in mobilità. Le dimensioni contenute di 162.4 x 75.7 x 8 mm e il peso di 190 g lo rendono maneggevole e comodo da portare sempre con te.

Il design elegante nella colorazione Midnight Black conferisce al dispositivo un aspetto sofisticato e moderno, adatto sia per un uso professionale che personale. L'utilizzo di una Nano-SIM rende facile la transizione da un vecchio dispositivo, mentre il sistema operativo Android garantisce accesso a un vasto ecosistema di applicazioni e personalizzazioni.

Nonostante le sue numerose qualità, è importante notare che l'autonomia della batteria potrebbe essere influenzata dall'uso intensivo delle funzionalità avanzate, richiedendo una ricarica più frequente rispetto ad altri modelli meno performanti. Tuttavia, questa è una considerazione comune per dispositivi con specifiche tecniche elevate.

Smartphone Xiaomi Xiaomi Redmi Note 14 5G 8 256 Midnight Black
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi 14C 4/128GB

Il Xiaomi Redmi 14C è un dispositivo che si distingue per la sua combinazione di funzionalità avanzate e design elegante. Dotato di un ampio schermo da 6,88 pollici, offre un'esperienza visiva immersiva, ideale per chi ama godersi contenuti multimediali in alta definizione. La tecnologia del display LCD garantisce colori vividi e dettagli nitidi, rendendo ogni immagine più realistica.

Con una memoria interna di 128 GB, il Redmi 14C ti permette di archiviare una vasta quantità di dati, dalle foto ai video, senza preoccuparti dello spazio. Questa capacità di memoria è ulteriormente supportata da 4 GB di RAM, assicurando fluidità nelle operazioni quotidiane e multitasking efficiente. Il sistema operativo Android 14 contribuisce a un'interfaccia utente intuitiva e reattiva, offrendo accesso a un'ampia gamma di applicazioni attraverso il Google Play Store.

Un altro aspetto degno di nota è la batteria al polimero di litio con una potenza nominale di 5000 mAh, che assicura una lunga durata, permettendoti di utilizzare il telefono per tutta la giornata senza doverlo ricaricare frequentemente. Questo è particolarmente utile per chi utilizza intensamente lo smartphone durante il giorno.

La connettività 4G garantisce una navigazione veloce e stabile su internet, mentre la possibilità di inserire due SIM (Dual SIM) offre flessibilità per gestire numeri personali e lavorativi sullo stesso dispositivo. Il fattore di forma a barra e il colore nero conferiscono al Redmi 14C un aspetto moderno e professionale, adatto a qualsiasi contesto, sia esso lavorativo o informale.

Nonostante le sue molteplici qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, il peso di 204 grammi potrebbe risultare leggermente elevato per chi preferisce dispositivi più leggeri. Tuttavia, questo non compromette l'usabilità complessiva del prodotto, che rimane maneggevole e ben bilanciato.

XIAOMI Redmi 14C 4/128GB Negro Libre
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 12/256GB

Il Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G si presenta come un dispositivo all'avanguardia, pensato per chi cerca prestazioni elevate e funzionalità avanzate. Con una memoria RAM di 12 GB e uno spazio di archiviazione di 512 GB, questo smartphone garantisce fluidità e velocità anche nelle operazioni più complesse, permettendoti di gestire applicazioni pesanti e multitasking senza alcun rallentamento.

Uno degli aspetti più sorprendenti è il suo schermo AMOLED da 6,67 pollici, che non solo offre colori vividi e neri profondi, ma integra anche la tecnologia Rhythm Eye Protection. Questa caratteristica è fondamentale per chi trascorre molte ore davanti al display, riducendo l'affaticamento visivo e proteggendo gli occhi. Inoltre, lo sblocco tramite impronta digitale integrato nel display aggiunge un ulteriore livello di sicurezza e praticità.

La connettività è un altro punto forte del Redmi Note 14 Pro 5G. Grazie alla compatibilità con le reti 5G e la presenza dell'NFC, potrai godere di una connessione veloce e stabile, ideale per streaming, download rapidi e pagamenti contactless. Il processore MediaTek Dimensity 7300-Ultra assicura prestazioni eccellenti, rendendo questo smartphone adatto a qualsiasi tipo di utilizzo, dal gaming alle applicazioni professionali.

Per quanto riguarda la fotografia, il sistema di telecamere AI pro-grade da 200MP rappresenta un vero e proprio salto di qualità. Le immagini risultano nitide e dettagliate, anche in condizioni di scarsa illuminazione, grazie all'intelligenza artificiale che ottimizza automaticamente le impostazioni della fotocamera. La risoluzione video in 4K permette di registrare filmati di alta qualità, ideali per chi ama catturare ogni momento con la massima definizione.

Un'altra caratteristica degna di nota è la batteria da 5110 mAh, che garantisce un'autonomia eccezionale, perfetta per affrontare intere giornate senza dover ricaricare frequentemente. E quando arriva il momento di ricaricare, la tecnologia di ricarica rapida da 45W ti consente di riportare rapidamente il tuo dispositivo al massimo delle sue capacità.

Nonostante i numerosi pregi, va segnalato che il peso di 500 grammi potrebbe risultare un po' elevato per alcuni utenti, specialmente se abituati a dispositivi più leggeri. Tuttavia, considerando le specifiche tecniche e le funzionalità offerte, questo compromesso può essere facilmente accettabile per molti.

XIAOMI Redmi Note 14 PRO 5G 12/512GB Negro Medianoche Libre
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi Note 11S

Il Xiaomi Redmi Note 11S è uno smartphone di alta qualità che offre un'esperienza utente eccezionale grazie alle sue numerose caratteristiche avanzate. Una delle principali attrazioni di questo dispositivo è la sua fotocamera professionale da 108MP, che consente di scattare foto e video straordinari con colori vivaci e ad alta risoluzione. Inoltre, la fotocamera ultra grandangolare da 8MP, la fotocamera macro da 2MP e il sensore di profondità da 2MP offrono una vasta gamma di opzioni creative per gli appassionati di fotografia.

Il Redmi Note 11S vanta anche un display AMOLED FHD+ da 6,43 pollici con una gamma di colori DCI-P3 e una luminosità massima di 1000nit, garantendo immagini nitide e dettagliate anche in condizioni di luce intensa. Per completare l'esperienza multimediale, il telefono è dotato di due altoparlanti lineari che offrono un suono stereo immersivo, ideale per guardare film o giocare.

Un altro punto di forza del Redmi Note 11S è la sua frequenza di aggiornamento del display di 90Hz e la frequenza di campionamento del tocco fino a 180Hz, che garantiscono animazioni fluide e transizioni senza ritardi, migliorando notevolmente l'esperienza utente. Questo smartphone è alimentato da una batteria da 5.000 mAh, che offre un'elevata autonomia per durare tutto il giorno con una sola carica. Inoltre, la ricarica rapida da 33W consente di caricare completamente la batteria in soli 58 minuti.

Il design del Redmi Note 11S è elegante e moderno, con un'ottima sensazione al tatto. Nonostante la sua capiente batteria, il telefono ha uno spessore di soli 8,09 mm e pesa 179 grammi, garantendo una presa salda e comoda. Il dispositivo è compatibile con tutti i vettori wireless e supporta le tecnologie di connettività Bluetooth e Wi-Fi.

Xiaomi Redmi Note 11S - Smartphone 6+128GB, Display AMOLED 6.43” 90Hz ...
Vedi offerta su Amazon

XIAOMI REDMI 13 8/256GB

Il Xiaomi Redmi 13 in versione Midnight Black è un dispositivo che si distingue per il suo design elegante e le sue specifiche tecniche avanzate. Con uno schermo da 6,79 pollici, questo smartphone offre una visualizzazione ampia e dettagliata, ideale per chi ama godersi contenuti multimediali in alta definizione. La tecnologia LCD utilizzata garantisce colori vividi e un'esperienza visiva coinvolgente.

Uno dei punti di forza del Redmi 13 è la sua capacità di memoria. Con 256 GB di spazio di archiviazione, hai a disposizione ampio spazio per salvare foto, video, applicazioni e documenti senza preoccuparti di esaurire lo spazio. Inoltre, i 8 GB di RAM assicurano una fluidità operativa eccellente, permettendo di gestire facilmente il multitasking e le applicazioni più pesanti.

Il cuore pulsante di questo dispositivo è il processore MediaTek Helio con una velocità di 2 GHz, che offre prestazioni solide per tutte le attività quotidiane, dalla navigazione web ai giochi. Anche se non è il chip più potente sul mercato, riesce comunque a garantire un'esperienza utente soddisfacente per la maggior parte degli utenti.

La fotocamera principale da 13 MP permette di catturare immagini nitide e dettagliate, mentre la possibilità di registrare video in 4K rappresenta un valore aggiunto per gli appassionati di videografia. Anche se la risoluzione della fotocamera potrebbe non competere con quella dei modelli di fascia alta, si dimostra adeguata per un uso quotidiano.

Un altro aspetto notevole è la batteria da 5030 mAh, che assicura un'autonomia prolungata, consentendoti di utilizzare il telefono per l'intera giornata senza doverlo ricaricare frequentemente. La presenza di connettività 5G ti permette di sfruttare al massimo le reti mobili di ultima generazione, garantendo velocità di download e upload elevate.

Per quanto riguarda la connettività, il Redmi 13 supporta Bluetooth, Wi-Fi, USB e NFC, offrendo una vasta gamma di opzioni per collegarsi ad altri dispositivi e accessori. Il sistema operativo MIUI 14 basato su Android fornisce un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, arricchita da aggiornamenti regolari che migliorano costantemente l'esperienza d'uso.

Tuttavia, è importante notare che il peso del dispositivo, pari a 380 grammi, potrebbe risultare un po' elevato per alcuni utenti, influenzando la portabilità e il comfort durante l'uso prolungato. Nonostante ciò, il Xiaomi Redmi 13 rimane una scelta solida per chi cerca un equilibrio tra prestazioni, funzionalità e design accattivante.

Xiaomi Redmi 13 8gb/256gb 6.7´´ One Size
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi 14C 8/256GB

Il Xiaomi Redmi 14c è un dispositivo che si distingue nel panorama degli smartphone grazie a una serie di caratteristiche tecniche che lo rendono un'opzione interessante per chi cerca prestazioni elevate e funzionalità avanzate. Con uno schermo da 6,88 pollici, questo smartphone offre un'esperienza visiva coinvolgente, ideale per la fruizione di contenuti multimediali. La risoluzione di 2340 x 1080 pixel garantisce immagini nitide e dettagliate, mentre il display LCD assicura colori vivaci e un buon contrasto.

Uno dei punti di forza del Redmi 14c è sicuramente la sua capacità di memoria. Con 256 GB di spazio di archiviazione, avrai ampio spazio per salvare foto, video, applicazioni e documenti senza preoccuparti di esaurire rapidamente lo spazio disponibile. Inoltre, i 8 GB di RAM assicurano un multitasking fluido e reattivo, permettendoti di passare facilmente tra diverse applicazioni senza rallentamenti.

Sotto il cofano, il dispositivo è alimentato dal processore Snapdragon X, che offre prestazioni solide sia per le attività quotidiane che per quelle più impegnative come il gaming o l'editing video. Il sistema operativo Android 14 fornisce un'interfaccia utente moderna e intuitiva, con accesso a tutte le ultime funzionalità e aggiornamenti di sicurezza.

La fotocamera principale da 20 MP è in grado di catturare immagini di alta qualità, mentre la risoluzione video di 1080p consente di registrare filmati chiari e definiti. Anche se non è dotato delle funzionalità fotografiche più avanzate presenti nei modelli di fascia alta, il Redmi 14c offre comunque risultati soddisfacenti per la maggior parte degli utenti.

Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 5160 mAh, che promette una durata fino a 22 ore con un uso moderato. Questo significa che puoi contare sul tuo smartphone per tutto il giorno senza dover cercare costantemente una presa di corrente. I tempi di ricarica sono relativamente rapidi, con un ciclo completo che richiede circa 3 ore.

Il design del Redmi 14c è semplice ma elegante, con una finitura Midnight Black che conferisce al dispositivo un aspetto sofisticato. Nonostante il suo peso di 210 grammi, il telefono è comodo da tenere in mano e facile da usare grazie alla sua interfaccia touchscreen reattiva.

In termini di connettività, il supporto per reti 4G e la funzionalità dual SIM offrono flessibilità e praticità, soprattutto per chi viaggia frequentemente o desidera separare le comunicazioni personali da quelle lavorative. L'inclusione della tecnologia NFC aggiunge ulteriore valore, consentendo pagamenti contactless e altre interazioni rapide e sicure.

HONOR 400 Lite 5G

L'HONOR 400 Lite si presenta come uno smartphone dalle caratteristiche avanzate e un design elegante, pensato per chi cerca prestazioni elevate in un dispositivo compatto. Con un display AMOLED da 6,7 pollici, offre una qualità visiva eccezionale grazie alla sua luminosità di picco cinematografica di 3500 nit e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Queste specifiche garantiscono un'esperienza visiva fluida e coinvolgente, ideale per lo streaming video e il gaming.

La fotocamera principale da 108 MP è uno dei punti di forza del dispositivo. Grazie al sensore ad altissima risoluzione e all'AI Image Engine, puoi catturare immagini di qualità professionale con facilità. Il pulsante dedicato alla fotocamera AI permette di avviare rapidamente la fotocamera, anche indossando i guanti o sott'acqua, rendendo questo smartphone perfetto per immortalare momenti spontanei senza sforzo. La funzione di ritratto multifocale (1X/2X/3X) e strumenti come l'AI Eraser e Outpainting offrono ulteriori possibilità creative.

Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 5230 mAh, che assicura un'autonomia prolungata anche durante un uso intenso. Che tu stia giocando, guardando film o scattando foto, non dovrai preoccuparti di ricariche frequenti. Questo rende l'HONOR 400 Lite un compagno affidabile per tutta la giornata.

Il processore Mediatek Dimensity 8000, con una velocità di 2,5 GHz, garantisce prestazioni veloci e reattive, supportato da 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Questa combinazione consente di gestire facilmente applicazioni pesanti e multitasking, offrendo un'esperienza utente fluida e senza intoppi.

Dal punto di vista della resistenza, il dispositivo vanta una certificazione IP65 per la protezione contro acqua e polvere, oltre a una robustezza testata SGS 5-Star Drop. Nonostante queste caratteristiche, mantiene un design sottile e leggero, con soli 177 grammi di peso e uno spessore di 7,29 mm, risultando comodo da maneggiare e trasportare.

Infine, le opzioni di connettività includono 5G, NFC, Bluetooth e Wi-Fi, assicurando che tu possa rimanere sempre connesso. L'inclusione di funzionalità come il GPS incorporato e il supporto USB OTG aggiunge ulteriore versatilità al dispositivo.

XIAOMI Redmi A5

Il XIAOMI Redmi A5 si presenta come uno smartphone dalle caratteristiche tecniche di tutto rispetto, progettato per offrire un'esperienza utente fluida e soddisfacente. Con il suo schermo da 6,88 pollici, questo dispositivo garantisce una visualizzazione ampia e dettagliata, ideale per chi ama godersi contenuti multimediali o semplicemente navigare sul web con facilità. La risoluzione di 1640 x 720 offre immagini nitide e colori vivaci, mentre la frequenza di aggiornamento di 120 Hz assicura una fluidità eccezionale durante lo scorrimento delle pagine e l'interazione con le app.

Uno dei punti di forza del Redmi A5 è senza dubbio il processore UNISOC T7250 octa-core, che, insieme alla RAM da 4 GB, permette al dispositivo di gestire agevolmente il multitasking e le applicazioni più esigenti. Questa combinazione hardware è supportata dal sistema operativo Hyper OS, che ottimizza ulteriormente le prestazioni generali, rendendo l'uso quotidiano dello smartphone piacevole e privo di intoppi.

La capacità di archiviazione interna di 128 GB rappresenta un altro aspetto positivo, offrendo spazio sufficiente per conservare foto, video, documenti e applicazioni senza dover ricorrere a soluzioni esterne. Inoltre, la possibilità di utilizzare due SIM contemporaneamente grazie alla funzionalità Dual SIM rende questo smartphone particolarmente adatto a chi ha necessità di gestire contatti personali e professionali in modo separato ma integrato.

Un'altra caratteristica degna di nota è la batteria da 5200 mAh, che garantisce un'autonomia prolungata, permettendoti di affrontare l'intera giornata senza preoccuparti di rimanere a corto di energia. La ricarica rapida a 15W contribuisce a ridurre i tempi di attesa quando è necessario collegare il dispositivo alla corrente, assicurando che tu possa tornare rapidamente alle tue attività.

Nonostante le numerose qualità, è importante considerare anche alcuni aspetti che potrebbero non soddisfare tutte le esigenze. Ad esempio, la risoluzione dello schermo potrebbe risultare inferiore rispetto a quella di altri modelli nella stessa fascia di mercato, influenzando leggermente l'esperienza visiva complessiva. Tuttavia, questa scelta può essere vista come un compromesso accettabile, considerando il prezzo competitivo del dispositivo.

Smartphone cinesi: specifiche tecniche

Smartphone cinesi specifiche tecniche

Se escludi alcune piccole caratteristiche da osservare con maggiore attenzione, la scelta di uno smartphone cinese passa dalle stesse considerazioni che si compiono solitamente sui modelli tradizionalmente venduti in occidente. Come di consueto, quindi, devi prestare particolare importanza alle specifiche tecniche (processore, memoria, batteria, display) ma, essendo spesso venduti come modelli d’importazione, i dispositivi cinesi non offrono ad esempio le stesse clausole in fatto di garanzia*(che dipendono spesso dal rivenditore).

Inoltre, non tutti i modelli dispongono della banda 800 MHz (B20) per le reti 4G LTE, che vengono utilizzate da alcuni operatori telefonici italiani (come ad esempio WINDTRE) per espandere la copertura delle più veloci reti disponibili sul nostro territorio. Se quanto ti ho appena detto ti sembra arabo, continua la lettura dei paragrafi successivi in cui ti spiego cosa vogliono dire tutte queste definizioni!

Display

Display

Da molti anni ormai gli smartphone sono un display con attorno delle cornici più o meno ridotte. Questa è quindi una componente fondamentale del dispositivo. Le dimensioni sono misurate attraverso la diagonale: lo standard è ormai sui 6,5 pollici, ma ci sono anche modelli con display più piccoli o molto più grandi, fino ad arrivare a circa 6,9 pollici. Maggiori sono le dimensioni e, ovviamente, minore sarà la comodità nell’uso e nel trasporto.

Slegata dalle dimensioni c’è la risoluzione, ovvero il numero di pixel che compone il display: si parte dalla HD (1280×720 pixel), sino ad arrivare alla Quad HD (2560×1440). Lo standard più diffuso è il Full HD (1920×1080). Se vuoi spendere poco anche un display HD può andare più che bene, mentre un Full HD è quasi in ogni caso una scelta particolarmente indicata.

Nella fascia media e alta gli smartphone adottano un design bezel-less, ovvero privi di cornici (sono estremamente ridotte) intorno al display. A volte i render realizzati dai produttori sono un po’ fuorvianti e in realtà le cornici ci sono eccome nel modello reale. Verifica sempre le loro reali dimensioni attraverso i video hands-on dal vivo registrati dai vari siti editoriali del Web.

Alcuni smartphone, soprattutto quelle con cornici più ridotte, fanno anche uso di un foro nel display, che viene utilizzato per fare spazio alla fotocamera anteriore, mentre gli altri sensori sono posti nella parte superiore della scocca, come il sensore di luce ambientale e sensore di prossimità. I modelli più economici, invece, utilizzano il notch, un’interruzione di piccole dimensioni (solitamente a goccia) posta nella parte alta del display, che serve a ospitare la fotocamera anteriore.

I display possono essere LCD IPS o AMOLED, i primi ormai utilizzati solo nei modelli più economici, mentre i secondi sono presenti in tutti i modelli di fascia media e alta, poiché offrono una qualità nettamente migliore, colori vividi e la possibilità di spegnere i pixel neri (presentando quindi un maggior contrasto).

Negli ultimi anni, inoltre, si sono fatti spazio anche i pannelli dotati di una frequenza di aggiornamento elevata, dunque superiore ai classici 60 Hz. Solitamente la maggior parte dei pannelli offre una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, anche se in alcuni casi si arriva persino a 165 Hz. Questa frequenza di aggiornamento aumentata, garantisce animazioni molto più fluide nell’uso quotidiano e anche che i giochi vengano riprodotti in maniera molto più fluida.

Per finire il capitolo display, non posso non menzionarti gli smartphone pieghevoli, dato che ormai diverse aziende cinese li producono, come ad esempio Huawei, Honor, Vivo e Xiaomi. Solitamente vengono proposti in due formati differenti, a conchiglia o a libro. Nel primo caso abbiamo un piccolo schermo esterno e, una volta aperto, abbiamo uno schermo sostanzialmente standard, che si aggira intorno ai 6,7/6,9 pollici. Nel secondo caso, invece, abbiamo sostanzialmente un classico smartphone quando chiuso, mente quando il display interno viene aperto si trasforma in un tablet.

Processore

Processore

Il processore (CPU), è l’unità di calcolo centrale dedicata a tutte le operazioni svolte dal sistema. Una CPU potente consente di svolgere i vari compiti in maniera rapida e senza tempi di attesa, ma solitamente i prodotti con queste caratteristiche hanno un prezzo di listino superiore.

La sua potenza si misura in MHz, ma le vere capacità di una CPU dipendono anche dall’architettura utilizzata dal produttore. Negli ultimi anni si sono diffuse le CPU multi-core, che offrono prestazioni superiori nel multi-tasking grazie alla presenza di più unità di calcolo (dette appunto core).

Negli smartphone la CPU è racchiusa in un SoC (system-on-chip), un unico "package" che contiene tutte le componenti essenziali necessarie per il funzionamento del device. Nel SoC troviamo ad esempio la GPU (che si occupa dei calcoli grafici) e, a volte, anche il modem per la connessione alle reti cellulari e di tutte le connessioni di rete.

La maggior parte dei SoC per smartphone cinesi sono realizzati da Qualcomm e MediaTek, che sono tra le migliori aziende del settore.

Memorie

Memorie

Arriviamo nel capitolo memorie. La RAM è la memoria di sistema in cui lo smartphone conserva i dati che si trova utilizzando in un determinato momento. Maggiore è il suo quantitativo e più operazioni potrai svolgere contemporaneamente e più app potrai mantenere in background. Non ti consiglio di scendere sotto i 6 GB di RAM, a meno che tu non voglia compiere operazioni davvero basilari con il dispositivo. Tuttavia, è consigliabile avere a disposizione almeno 8 GB di RAM.

Importante è anche lo storage, ovvero la memoria interna in cui immagazzinare tutti i file, le app e le foto e i video che produrrai con la fotocamera. Alcuni modelli consentono di espandere la memoria interna con una scheda micro SD, ma non tutti danno questa possibilità. In ogni caso ti consiglio di non scendere sotto i 128 GB, soprattutto se scatti molte foto.

Fotocamere

Fotocamere

Che smartphone sarebbe se non potesse scattare fotografie? Le fotocamere stanno diventando indispensabili su questi dispositivi e la qualità degli scatti ormai soddisfacente anche nei modelli più economici. Devi prestare attenzione a poche caratteristiche che ne indicano la qualità: i Megapixel misurano la risoluzione massima con cui puoi scattare foto, mentre l’apertura di diaframma (segnalata con f/ seguito da un numero) indica la luminosità dell’obiettivo.

Gli smartphone possono avere una fotocamera frontale per scattare selfie e possono registrare video di diversa qualità. È importante che ci sia anche la stabilizzazione ottica (OIS) per impedire il verificarsi di micro-mosso durante l’esecuzione di uno scatto, ma questa è una caratteristica che trovi soprattutto sui top di gamma. Alcuni modelli hanno anche uno zoom di tipo ottico, e, nei modelli di fascia più alta, è persino presente un sensore zoom di tipo periscopico, che garantisce il supporto a ingrandimenti nettamente maggiori.

Batteria

Batteria

La batteria è un’altra componente piuttosto importante su uno smartphone, dal momento che è quella che ti permette di usare il dispositivo lontano dalle prese di corrente, senza cavi attaccati. Le sue capacità vengono definite in milliampereora (mAh) e solitamente lo standard è intorno a 5.000 mAh, anche se grazie al recente utilizzo delle batterie al silicio carbonio, è possibile arrivare anche ai 7.000 mAh, senza inficiare lo spessore del dispositivo. L’autonomia di un dispositivo comunque dipende da diversi fattori, come ad esempio le modalità in cui viene utilizzato lo smartphone a ogni carica.

Svolgere operazioni più pesanti farà durare la batteria un po’ meno rispetto allo svolgimento delle operazioni più leggere. Un esempio pratico: navigare per strada con il GPS, o navigare sul Web in 4G o 5G porterà a un consumo superiore della batteria nello stesso lasso di tempo rispetto a sfogliare delle foto o leggere un file di testo. Inoltre, anche l’utilizzo stesso dello schermo comporterà un consumo della batteria, che diventerà maggiore se il display è piuttosto ampio e con un risoluzione molto elevata.

Banda 20 per reti 4G LTE (800 MHz) e 5G

Banda 20 per reti 4G LTE (800 MHz) e 5G

Quello che ti sto per fare è un discorso importantissimo su uno smartphone cinese, quindi apri bene le orecchie e presta particolarmente attenzione alle prossime parole. Tutti gli smartphone ormai supportano le reti 4G LTE, tuttavia non tutti — soprattutto i modelli cinesi — sono compatibili con la banda 20 da 800MHz con cui alcuni operatori italiani diffondono parte del loro segnale.

In genere in Italia si usano le bande 800 MHz, 1600 MHz e 2600 MHz, ma alcuni smartphone supportano solamente queste due. Questo significa che con questi ultimi modelli non sarà possibile agganciare il segnale LTE nelle aree che vantano solo il supporto della banda 800 MHz, la quale viene spesso indicata anche come Banda 20 o B20.

Importante che tu sappia anche che la tecnologia si è evoluta e ora gli smartphone, anche quelli cinesi, supportano la rete 5G ossia quella rete mobile più veloce al momento. In questo caso gli smartphone che ti proporrò supporteranno il nuovo standard di rete e potranno sfruttare le innovazioni messe in campo dagli operatori come Vodafone, WINDTRE, TIM e anche Iliad (non con tutti gli smartphone).

Dual-SIM

Dual-SIM

Gli smartphone cinesi puntano da parecchi anni sul supporto al dual-SIM, cioè alla possibilità di installare due SIM contemporaneamente e utilizzarle insieme. Ci sono modelli (rarissimi) DSFA, ovvero Dual SIM Full Active, che permettono di usare due SIM in contemporanea anche se una delle due è in chiamata; e i modelli DSDS, ovvero Dual SIM Dual Stand-By, che invece fanno risultare una delle SIM irraggiungibile quando l’altra è impegnata in conversazione.

Alcuni smartphone, inoltre, utilizzano un solo slot sia per la seconda SIM che per l’espansione dello storage, quindi potrai scegliere se sfruttare il dual-SIM o se inserire la micro SD. Non puoi sfruttare, se non meglio specificato, le due funzioni assieme!

Sistema operativo

Sistema operativo

Se compri uno smartphone cinese troverai con certezza il sistema operativo Android. È il più diffuso sul mercato e può contare sulle tantissime app presenti su Google Play Store (e non solo) per espandere le sue potenzialità. Android può essere personalizzato, anche fortemente, dai vari produttori. Occhio poi alla presenza o meno dei servizi Google: sugli smartphone Huawei più recenti ad esempio, a causa del divieto approntato dagli USA, non ci sono più i servizi di Google. Al loro posto ci sono i servizi di Huawei (HMS) e l’app store proprietario Huawei AppGallery al posto del Play Store.

Verifica solo la versione del sistema operativo e la personalizzazione adottata: ogni produttore infatti modifica la versione base prodotta da Google per introdurre una nuova interfaccia utente e nuove funzionalità non previste sulla release stock. Con i cinesi c’è un altro problema: alcuni smartphone sono importati e non compatibili ufficialmente con il mercato italiano e quindi i rivenditori stessi installano ROM custom contenenti anche diverso bloatware.

Quello che puoi fare è verificare per mezzo delle recensioni dei clienti il modus operandi del rivenditore da cui stai acquistando il prodotto. Non in tutti i prodotti, infine, troverai il Google Play Store installato al primo avvio, anche se ormai le procedure per l’installazione sono particolarmente semplici e rivolte a tutti gli utenti.

Garanzia

Garanzia

Prima di premere sul tasto "Acquista" non ti dimenticare di controllare le condizioni di garanzia che ti propone il rivenditore! Essendo, in molti casi, prodotti di importazione gli smartphone cinesi possono disporre di una garanzia diversa rispetto a quella di due anni offerta solitamente presso i rivenditori ufficiali italiani.

La garanzia può variare da negozio a negozio e da store online a store online. Non rischiare e presta attenzione a questa caratteristica, altrimenti potrai letteralmente perdere tutti i soldi in caso di prodotto difettoso.

Altre caratteristiche

Altre caratteristiche

Abbiamo quasi finito, ma prima ti faccio una lista delle altre caratteristiche importanti che puoi trovare su uno smartphone cinese: iniziamo con l’impermeabilità, indicata con la certificazione IP (ad esempio IP68); il supporto di OTG ed MHL per collegare rispettivamente chiavette USB o TV e monitor per la riproduzione di contenuti usando lo smartphone come sorgente.

Gli smartphone cinesi fanno inoltre uso di diversi sistemi di autenticazione: il più diffuso è il sensore d’impronte, che possiamo trovare il più delle volte posizionato sotto al display, ma anche lateralmente (integrato nel tasto di accensione); ma ci sono anche smartphone sbloccabili con il riconoscimento del volto.

In via generale ci sono due tipologie: una 2D, che usa la sola fotocamera per riconoscere l’utente, ed è tipicamente più veloce ma meno affidabile (non si può usare ad esempio per autorizzare i pagamenti via Google Pay); l’altra è invece 3D, che usa diversi sensori specifici ed è affidabile quasi al 100%. Non sono molti gli smartphone Android a supportarla, ma quando è in 3D il riconoscimento facciale può essere usato anche per i pagamenti digitali via Google Pay o per l’autenticazione all’interno delle app bancarie.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.