Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Quale smartphone comprare a basso prezzo (novembre 2025)

di , 22 Novembre 2025

Vorresti acquistare uno smartphone senza spendere cifre esorbitanti ma hai paura di incappare in dispositivi di qualità scadente, inaffidabili e ai limiti dell'utilizzabilità? Beh, non ti nascondo che, seppure sia più limitato rispetto a qualche anno fa, il rischio c'è, ma questo non vuol dire che non esistano dispositivi economici che vale la pena acquistare.

Anzi, negli ultimi anni i compromessi a cui devi sottostare stanno diventando davvero pochi, con i dispositivi low-cost che riescono ormai a garantire una buona esperienza d'uso per una vasta tipologia di utenti. In ogni caso, direi che sei arrivato nel posto giusto, visto che in questa sede ti fornirò non solo consigli pratici relativi a quale smartphone comprare a basso prezzo, ma anche quali fattori tenere in considerazione per effettuare un acquisto in modo ragionato.

Ci sono infatti molti aspetti da tenere in considerazione quando si acquista un dispositivo moderno, considerando per quante attività siamo ormai soliti utilizzarlo. Qui sotto puoi dunque trovare tutte le indicazioni del caso che ti consentiranno di fare un po' di shopping nel modo più consapevole possibile. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e soprattutto buon acquisto!

Indice

Migliori smartphone a basso prezzo

Samsung Galaxy A16 5G

Samsung Galaxy A16 5G

Vedi su Amazon
Motorola moto g05

Motorola moto g05

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 14

Xiaomi Redmi Note 14

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A06 4G

Samsung Galaxy A06 4G

Vedi su Amazon
Motorola edge 60 con Moto AI 8/256GB

Motorola edge 60 con Moto AI 8/256GB

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A05s

Samsung Galaxy A05s

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A16 4/128GB

Samsung Galaxy A16 4/128GB

Vedi su Amazon
Motorola moto g15 (8/256GB)

Motorola moto g15 (8/256GB)

Vedi su Amazon
Motorola edge 50 neo 12/512GB

Motorola edge 50 neo 12/512GB

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy A16 5G

Il Samsung Galaxy A16 5G rappresenta un'eccellente combinazione di tecnologia avanzata e design elegante, pensato per chi cerca prestazioni elevate senza compromessi. Dotato di un display Super AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione FHD+, questo smartphone offre una qualità visiva eccezionale. I colori sono vividi e le immagini appaiono incredibilmente nitide, grazie anche alla frequenza di aggiornamento di 90 Hz che garantisce una fluidità notevole durante l'uso quotidiano.

La fotocamera principale da 50MP è uno dei punti di forza del Galaxy A16 5G. Ti permette di catturare immagini dai dettagli straordinari e dai colori brillanti. La presenza di una fotocamera ultra grandangolare da 5MP e di una macro da 2MP amplia ulteriormente le possibilità creative, consentendoti di immortalare paesaggi mozzafiato o dettagli ravvicinati con la stessa facilità. Non meno importante è la fotocamera frontale da 13MP, ideale per selfie di alta qualità.

Sotto il cofano, il Galaxy A16 5G è alimentato da un processore Exynos 3110 con una velocità di clock di 2,4 GHz, che assicura prestazioni fluide e reattive. Che tu stia giocando a titoli impegnativi o guardando contenuti in streaming, questo dispositivo non ti deluderà. La connettività 5G aggiunge un ulteriore livello di velocità, permettendoti di navigare, scaricare e condividere file con rapidità impressionante.

Un altro aspetto fondamentale è la batteria da 5.000 mAh, che garantisce un'autonomia sufficiente per affrontare l'intera giornata senza preoccupazioni. Inoltre, la resistenza IP54 offre una protezione contro polvere e schizzi d'acqua, rendendo lo smartphone adatto a qualsiasi situazione quotidiana.

Per quanto riguarda la memoria, il Galaxy A16 5G viene fornito con 128GB di spazio di archiviazione, espandibile fino a 1.5TB tramite scheda microSD. Questo significa che avrai tutto lo spazio necessario per conservare foto, video e applicazioni senza dover sacrificare nulla.

Infine, Samsung si impegna a mantenere il tuo dispositivo sicuro e aggiornato, offrendo sei generazioni di aggiornamenti del sistema operativo e altrettanti anni di patch di sicurezza. Questa attenzione alla longevità del prodotto è un valore aggiunto che non passa inosservato.

Samsung Galaxy A16 5G

Samsung Galaxy A16 5G

Vedi su Amazon

Motorola moto g05

Il Motorola moto g05 si presenta come un dispositivo che riesce a combinare eleganza e funzionalità in modo armonioso. Con il suo design premium, realizzato con materiali di alta qualità, questo smartphone non solo cattura l'attenzione visiva grazie al look sofisticato del materiale vegano, ma offre anche una resistenza notevole grazie alla protezione idrorepellente e al Corning Gorilla Glass 3.

Uno degli aspetti più impressionanti del moto g05 è senza dubbio il suo sistema fotocamera da 50 MP. Grazie alle funzionalità basate sull'intelligenza artificiale, le foto risultano straordinariamente dettagliate e nitide. I ritratti, in particolare, beneficiano di un aspetto più vivido e naturale, rendendo ogni scatto un'opera d'arte. La capacità di catturare immagini di alta qualità è ulteriormente migliorata dal sensore antisfarfallio, che assicura una resa impeccabile anche in condizioni di luce variabili.

Il display da 6,67 pollici HD+ con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz garantisce un'esperienza visiva fluida e coinvolgente. La modalità a luminosità elevata, che raggiunge fino a 1000 nit, permette di vedere chiaramente lo schermo anche sotto la luce diretta del sole, un vantaggio significativo per chi utilizza frequentemente il telefono all'aperto.

Sotto il cofano, il MediaTek Helio G81, supportato da 4 GB di RAM, offre prestazioni efficienti e reattive. L'Estensione RAM consente di eseguire più attività contemporaneamente senza compromettere la fluidità operativa. Questo significa che puoi passare da un'applicazione all'altra senza interruzioni, mantenendo sempre un'esperienza utente ottimale.

La batteria da 5200 mAh è un altro punto forte del moto g05, assicurando un'autonomia prolungata che ti permette di affrontare la giornata senza preoccuparti di dover ricaricare continuamente il dispositivo. Anche con un uso intensivo, la durata della batteria rimane eccellente, sostenuta dall'efficienza energetica del processore.

Gli altoparlanti stereo con amplificazione dei bassi offrono un suono ricco e potente, con bassi sette volte più potenti rispetto ai modelli precedenti. Questa caratteristica rende l'ascolto di musica o la visione di video un'esperienza davvero immersiva.

Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il moto g05 mantiene una leggerezza sorprendente, pesando solo 188,8 grammi. Le dimensioni compatte (16,57 x 0,82 x 7,6 cm) lo rendono comodo da tenere in mano e facile da portare con sé ovunque tu vada.

Motorola moto g05

Motorola moto g05

Vedi su Amazon

Xiaomi Redmi Note 14

Il Xiaomi Redmi Note 14 si presenta come un dispositivo che coniuga eleganza e prestazioni, destinato a chi cerca uno smartphone affidabile e potente. Con il suo schermo AMOLED da 6,67 pollici, questo modello offre una qualità visiva eccezionale, caratterizzata da colori vividi e neri profondi. La frequenza di aggiornamento fino a 120Hz garantisce una fluidità nelle animazioni e nella navigazione che difficilmente troverai in altri dispositivi della stessa fascia.

Un altro punto di forza è il comparto fotografico. La fotocamera principale da 108MP consente di catturare immagini dettagliate e nitide, mentre le fotocamere aggiuntive, tra cui una macro e una di profondità entrambe da 2MP, offrono versatilità per diverse situazioni fotografiche. La fotocamera frontale da 20MP assicura selfie di alta qualità, ideali per i social media o videochiamate.

Sotto la scocca, il Redmi Note 14 è alimentato dal processore MediaTek Helio G99-UItra, che garantisce prestazioni fluide anche durante l'uso di applicazioni pesanti o giochi. La RAM da 8GB e lo spazio di archiviazione interno di 256GB ti permettono di gestire multitasking e archiviare una grande quantità di dati senza preoccuparti di rallentamenti o mancanza di spazio.

La batteria da 5500mAh è un altro aspetto notevole, assicurando un'autonomia prolungata che può facilmente coprire l'intera giornata lavorativa. Inoltre, grazie alla tecnologia di ricarica rapida da 33W, potrai riportare il tuo dispositivo al massimo della carica in tempi ridotti, minimizzando i tempi di inattività.

Tra le caratteristiche extra, il sensore di impronte digitali integrato nel display offre un metodo sicuro e rapido per sbloccare il telefono. Il supporto NFC amplia le possibilità di utilizzo, consentendo pagamenti contactless e altre funzioni smart. Gli altoparlanti dual Dolby Atmos migliorano l'esperienza audio, rendendola immersiva sia per l'ascolto di musica che per la visione di contenuti multimediali.

Nonostante tutte queste qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero non soddisfare tutti gli utenti. Ad esempio, la mancanza del supporto per la rete 5G potrebbe essere un limite per chi desidera sfruttare le velocità di connessione più elevate offerte dalle nuove tecnologie di rete. Tuttavia, per chi non considera questa una priorità, il Redmi Note 14 rimane una scelta eccellente, bilanciando performance e funzionalità in modo efficace.

Xiaomi Redmi Note 14

Xiaomi Redmi Note 14

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy A06 4G

Il Samsung Galaxy A06 si presenta come un dispositivo versatile e adatto a chi cerca un'esperienza mobile solida senza rinunciare a funzionalità avanzate. Con il suo display da 6,7 pollici, questo smartphone offre un'ampia superficie di visualizzazione che risulta ideale per la fruizione di contenuti multimediali. La tecnologia PLS LCD garantisce colori vividi e una buona luminosità, sebbene la risoluzione HD+ 720 x 1600 possa sembrare modesta rispetto ai modelli di fascia più alta.

Uno dei punti di forza del Galaxy A06 è sicuramente la sua doppia fotocamera posteriore. Con un sensore principale da 50 MP, supportato da un secondo sensore da 2 MP, le foto risultano dettagliate e ben definite, soprattutto in condizioni di buona illuminazione. L'apertura F1.8 consente di catturare immagini luminose anche in ambienti meno favorevoli. Il sistema di autofocus e lo zoom digitale fino a 10x ampliano ulteriormente le possibilità creative. La fotocamera frontale da 8 MP assicura selfie nitidi e di qualità, perfetti per i social media.

Dal punto di vista delle prestazioni, il processore Mediatek Helio G85, con architettura a 12 nm, fornisce una potenza sufficiente per gestire applicazioni quotidiane e giochi leggeri. La combinazione di 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna offre uno spazio adeguato per app e file personali, espandibile tramite schede microSD per chi necessita di ulteriore capacità di archiviazione.

La batteria da 5000 mAh rappresenta un altro aspetto positivo del Galaxy A06, garantendo un'autonomia che copre agevolmente l'intera giornata lavorativa, anche con un uso intensivo. Questo rende il dispositivo particolarmente adatto a chi trascorre molto tempo fuori casa o lontano da fonti di ricarica.

Nonostante l'assenza della tecnologia NFC, che potrebbe limitare alcune funzionalità come i pagamenti contactless, il Galaxy A06 compensa con una connettività completa grazie al supporto per Wi-Fi, Bluetooth 5.3 e GPS. La doppia SIM è un vantaggio significativo per chi desidera separare vita privata e professionale senza dover portare con sé due telefoni.

Samsung Galaxy A06 4G

Samsung Galaxy A06 4G

Vedi su Amazon

Motorola edge 60 con Moto AI 8/256GB

Il nuovo Edge 60 è un dispositivo pensato per chi mette al centro l’esperienza visiva e fotografica, senza rinunciare a prestazioni elevate e a un design curato. Fin dal primo contatto colpisce per la finitura in materiale vegano color PANTONE Gibraltar Sea, elegante e discreta, abbinata a bordi curvi che migliorano notevolmente la presa. Con uno spessore di soli 0,79 cm e un peso di 179 grammi, riesce a essere maneggevole pur integrando una batteria di capacità importante.

La parte più distintiva è sicuramente il comparto fotografico. La tripla fotocamera posteriore con 50 + 50 + 10 MP è guidata dal sensore Sony LYTIA 700C, una scelta tipica di prodotti orientati alla qualità dell’immagine. Le foto risultano ricche di dettaglio e con una resa cromatica naturale, mentre l’ampia apertura e l’elaborazione software permettono scatti nitidi anche in condizioni di luce complessa. Il teleobiettivo 3x offre uno zoom ottico realmente utilizzabile, ideale se ti piace isolare soggetti a distanza senza perdere definizione. La fotocamera frontale da 50 MP è uno dei punti forti: i selfie sono estremamente definiti, con una resa del tono della pelle credibile e un effetto ritratto preciso, utile sia per uso personale sia per contenuti social più curati.

Il display pOLED da 6,67" con risoluzione 1220 x 2712 e refresh rate a 120 Hz garantisce un’esperienza visiva di livello superiore. I neri risultano profondi, il contrasto elevato e la fluidità nelle animazioni è evidente in ogni gesto. Se guardi spesso contenuti video o giochi, apprezzerai la combinazione tra definizione, colori vividi e reattività al tocco, particolarmente ben bilanciata per questo formato.

Sul fronte prestazionale, il MediaTek Dimensity 24M lavora in abbinata a 8 GB di RAM (espandibile dinamicamente fino a 24 GB) e 256 GB di memoria interna. Questo si traduce in una gestione solida del multitasking: passare da un’app all’altra, editare foto e video o utilizzare funzioni di Moto AI avviene in modo fluido e senza incertezze percepibili nel quotidiano. La frequenza della CPU fino a 2,5 GHz assicura reattività nelle operazioni più pesanti, mentre l’ottimizzazione di Android 15 contribuisce a mantenere il sistema scattante e coerente nell’interfaccia.

La batteria da 5200 mAh è un altro elemento chiave: ti permette di affrontare giornate intense di utilizzo misto senza dover continuamente cercare una presa. Quando hai bisogno di rifornire energia, la ricarica TurboPower da 68W ripristina rapidamente un livello di carica utilizzabile, e la presenza della ricarica wireless da 15W aggiunge flessibilità se utilizzi basi o dock sulla scrivania o sul comodino.

Il design non è solo estetica: le dimensioni di 16,12 x 7,31 cm sono ben proporzionate rispetto al display, e la curvatura posteriore aiuta a distribuire il peso, rendendo il dispositivo più comodo durante l’uso prolungato. Se hai mani molto piccole potresti percepirlo un po’ impegnativo nell’uso a una mano, ma il compromesso è ampiamente compensato dalla superficie di visualizzazione e dall’autonomia.

Le funzioni di Moto AI rappresentano un valore aggiunto per chi desidera strumenti intelligenti per gestione dei contenuti, foto più rifinite e un’esperienza più personalizzata. Richiedono un minimo di familiarizzazione iniziale, ma una volta impostate correttamente possono velocizzare diverse attività quotidiane, dalla creazione di contenuti all’organizzazione.

Nel complesso l’Edge 60 emerge come un dispositivo maturo, con particolare enfasi su fotografia avanzata, schermo di alta qualità, autonomia generosa e prestazioni affidabili, pensato per chi vuole un compagno versatile e moderno per lavoro, intrattenimento e creatività.

Motorola edge 60 con Moto AI 8/256GB

Motorola edge 60 con Moto AI 8/256GB

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy A05s

Il Samsung Galaxy A05s si presenta come uno smartphone dalle caratteristiche intriganti, progettato per offrire un'esperienza utente di alto livello. Il display Infinity-U da 6,7 pollici è senza dubbio uno dei punti di forza del dispositivo. Grazie alla risoluzione FHD+, i contenuti appaiono nitidi e dettagliati, rendendo la visione di video e il gaming un vero piacere per gli occhi. La frequenza di aggiornamento a 90 Hz contribuisce ulteriormente a garantire fluidità nelle animazioni e nei movimenti sullo schermo.

Passando al comparto fotografico, il Galaxy A05s non delude con la sua tripla fotocamera posteriore. La fotocamera principale da 50 MP cattura immagini con una qualità sorprendente, mentre le lenti macro e di profondità da 2 MP offrono versatilità per scatti creativi e dettagliati. La fotocamera frontale da 13 MP è perfetta per selfie chiari e ben definiti, ideale per chi ama condividere momenti sui social media.

Le prestazioni sono sostenute dal processore Snapdragon 680, che assicura operazioni fluide e reattive. Con 4 GB di RAM, il multitasking diventa semplice e privo di rallentamenti, permettendoti di passare tra applicazioni diverse senza sforzo. La memoria interna di 128 GB, espandibile fino a 1 TB, offre ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni, eliminando preoccupazioni legate allo spazio di archiviazione.

Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 5.000 mAh, che garantisce una lunga durata, consentendoti di utilizzare lo smartphone per un'intera giornata senza dover cercare costantemente una presa di corrente. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi utilizza intensamente il telefono per streaming, giochi o lavoro.

La sicurezza è assicurata dal lettore di impronte digitali laterale, che offre un accesso rapido e sicuro al dispositivo. Inoltre, la presenza del jack audio da 3,5 mm rappresenta un vantaggio per coloro che preferiscono utilizzare auricolari cablati, mantenendo la possibilità di ascoltare musica senza adattatori aggiuntivi.

Samsung Galaxy A05s

Samsung Galaxy A05s

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy A16 4/128GB

Il Samsung Galaxy A16 si presenta come un dispositivo che unisce design accattivante e prestazioni solide, perfetto per chi cerca uno smartphone affidabile senza compromessi. Il suo display Super AMOLED da 6.7 pollici è una delle caratteristiche più impressionanti: offre colori vivaci e dettagli nitidi grazie alla risoluzione FHD+ di 1080 x 2400 pixel. Questo schermo non solo rende la visione di video e foto un'esperienza immersiva, ma garantisce anche una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, che assicura fluidità nelle animazioni e nei giochi.

Passando alle capacità fotografiche, il Galaxy A16 non delude. La fotocamera principale da 50MP cattura immagini dai colori vividi e dettagli precisi, mentre la fotocamera ultra grandangolare da 5MP è ideale per immortalare paesaggi mozzafiato. Non manca la fotocamera macro da 2MP, perfetta per i primi piani, e una fotocamera frontale da 13MP che promette selfie sorprendenti. Questa configurazione ti permette di esplorare diverse prospettive e stili fotografici con facilità.

Sotto il cofano, il Galaxy A16 è alimentato da un processore a 2,2 GHz e supportato da 4GB di RAM, offrendo un'esperienza utente fluida e reattiva. Che tu stia navigando sul web, guardando contenuti in streaming o affrontando sfide di gioco, questo smartphone gestisce tutto senza intoppi. La memoria interna di 128GB, espandibile fino a 1.5TB, ti offre ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni.

La batteria da 5.000 mAh è un altro punto forte, assicurando un'autonomia prolungata che ti accompagna per tutta la giornata. Inoltre, la resistenza IP54 aggiunge un ulteriore livello di protezione contro polvere e schizzi d'acqua, rendendolo adatto a qualsiasi situazione quotidiana.

Un aspetto che merita attenzione è l'impegno di Samsung nel fornire aggiornamenti del sistema operativo e della sicurezza per sei anni, garantendo che il tuo dispositivo rimanga sicuro e al passo con le ultime innovazioni software. Questo impegno verso la longevità del prodotto è un grande vantaggio per chi desidera un investimento duraturo.

Nonostante le sue numerose qualità, il Galaxy A16 potrebbe risultare leggermente ingombrante per chi preferisce dispositivi più compatti, data la sua dimensione di 7,79 x 0,79 x 16,44 cm e un peso di 200 grammi. Tuttavia, queste caratteristiche sono ben bilanciate dalle prestazioni e dalla durata della batteria offerte.

Samsung Galaxy A16 4/128GB

Samsung Galaxy A16 4/128GB

Vedi su Amazon

Motorola moto g15 (8/256GB)

Il Motorola moto g15 si presenta come un dispositivo versatile e performante, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca uno smartphone affidabile con caratteristiche all'avanguardia. Con il suo display FHD+ da 6,72 pollici, questo telefono offre un'esperienza visiva immersiva, ideale per guardare video, giocare o navigare sul web. La risoluzione nitida e la luminosità elevata rendono ogni immagine vivida e dettagliata, mentre gli altoparlanti stereo con amplificazione dei bassi migliorano ulteriormente l'intrattenimento audio.

Uno degli aspetti più impressionanti del moto g15 è il suo sistema di doppia fotocamera. La fotocamera principale da 50 MP, combinata con un obiettivo grandangolare, permette di catturare immagini straordinariamente dettagliate in qualsiasi condizione di luce. L'obiettivo ultrawide consente di includere una porzione maggiore della scena, perfetto per paesaggi mozzafiato o foto di gruppo. Questa configurazione fotografica rende il dispositivo particolarmente adatto a chi ama immortalare momenti speciali con qualità professionale.

La batteria da 5200 mAh è un altro punto di forza significativo. Grazie alla tecnologia di ricarica TurboPower, puoi ottenere ore di autonomia con pochi minuti di ricarica, garantendo che il tuo telefono sia sempre pronto quando ne hai bisogno. Questo aspetto è fondamentale per chi utilizza intensamente lo smartphone durante la giornata, evitando interruzioni indesiderate.

Dal punto di vista del design, il moto g15 non delude. Il suo look elegante e moderno è arricchito da materiali premium vegani e dalla protezione idrorepellente offerta dal Corning Gorilla Glass 3. Questo mix di estetica e funzionalità assicura che il dispositivo non solo appaia sofisticato, ma sia anche resistente alle sfide quotidiane.

Le prestazioni sono garantite dal processore octa-core MediaTek Helio G81, che insieme all'estensione RAM, offre una velocità fulminea e un multitasking avanzato. Che tu stia giocando a giochi impegnativi o gestendo più applicazioni contemporaneamente, il moto g15 promette fluidità e reattività senza compromessi.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, ci sono alcune limitazioni da considerare. La frequenza di aggiornamento dello schermo è di 60 Hz, che potrebbe non essere sufficiente per chi cerca un'esperienza di scorrimento ultra-fluida tipica dei display con refresh rate più elevati. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questa caratteristica sarà più che adeguata.

Motorola moto g15 (8/256GB)

Motorola moto g15 (8/256GB)

Vedi su Amazon

Motorola edge 50 neo 12/512GB

Il Motorola Edge 50 Neo si presenta come un dispositivo all'avanguardia, pensato per chi cerca prestazioni elevate e un design elegante. Con uno schermo Super HD pOLED da 6,36 pollici, questo smartphone offre una qualità visiva eccezionale, ideale per visualizzare contenuti multimediali con dettagli nitidi e colori vivaci. La risoluzione di 2340 x 1080 pixel e la frequenza di aggiornamento di 120 Hz garantiscono un'esperienza fluida e coinvolgente, perfetta per il gaming e lo streaming.

Uno dei punti di forza del Motorola Edge 50 Neo è senza dubbio la sua fotocamera Sony LYTIA™ 700C. Questo sistema fotografico avanzato include un sensore principale da 50 MP, accompagnato da obiettivi aggiuntivi da 13 MP e 10 MP, oltre a una fotocamera frontale da 32 MP per selfie di alta qualità. Grazie alla tecnologia Moto AI, le tue foto e i tuoi video raggiungeranno un livello superiore, anche in condizioni di scarsa illuminazione o durante riprese in movimento. Il teleobiettivo con zoom consente di catturare immagini dettagliate da qualsiasi distanza, permettendoti di esprimere la tua creatività senza limiti.

Il design del Motorola Edge 50 Neo è altrettanto impressionante. Con dimensioni compatte di 15,41 x 7,12 x 0,81 cm e un peso di soli 171 grammi, il dispositivo è comodo da tenere in mano e facile da trasportare. I materiali premium vegani utilizzati per la costruzione conferiscono al telefono un aspetto sofisticato e moderno, mentre i bordi uniformi migliorano l'ergonomia complessiva.

La capacità della memoria interna di ben 512 GB ti permette di archiviare una quantità enorme di foto, video e applicazioni, eliminando preoccupazioni legate allo spazio disponibile. Inoltre, i 12 GB di RAM assicurano che il sistema operativo Android 15.0 funzioni in modo rapido e reattivo, anche quando utilizzi più app contemporaneamente.

Un altro aspetto degno di nota è la ricarica TurboPower da 68 W, che ti consente di ottenere un'autonomia completa in pochi minuti. Questa funzione è particolarmente utile per chi ha una vita frenetica e necessita di un dispositivo sempre pronto all'uso. In alternativa, puoi optare per la ricarica wireless fino a 15 W, offrendo ulteriore flessibilità.

Nonostante le sue numerose qualità, il Motorola Edge 50 Neo non supporta la tecnologia 5G, limitandosi alla connettività 4G. Tuttavia, questa potrebbe non essere una grande limitazione per molti utenti, considerando le altre caratteristiche avanzate offerte dal dispositivo.

Motorola edge 50 neo 12/512GB

Motorola edge 50 neo 12/512GB

Vedi su Amazon

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G

Lo Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G si presenta come un dispositivo all'avanguardia, progettato per soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti. Con una capacità di memoria interna di 256 GB e una RAM di 8 GB, questo smartphone offre ampio spazio per applicazioni, foto e video, garantendo al contempo prestazioni fluide e reattive grazie al processore Snapdragon X.

Il display OLED da 6,67 pollici con risoluzione 2340 x 1080 assicura immagini nitide e colori vivaci, mentre la frequenza di aggiornamento di 120 Hz rende l'esperienza visiva incredibilmente fluida, ideale per il gaming e lo streaming di contenuti multimediali. La tecnologia 5G integrata permette connessioni internet ultra-veloci, consentendoti di navigare, scaricare e condividere contenuti senza interruzioni.

Uno dei punti di forza del Redmi Note 14 Pro è la sua fotocamera quadrupla da 50 MP, che include avanzate funzionalità di stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) e algoritmi AI ottimizzati per catturare immagini straordinarie in qualsiasi condizione di luce. Il sistema di zoom ottico senza perdita di qualità a 2× e 4× ti permette di avvicinarti ai dettagli senza compromettere la qualità dell'immagine. Inoltre, la modalità notturna migliorata consente di ottenere scatti chiari e dettagliati anche in condizioni di scarsa illuminazione.

La batteria ai polimeri di litio da 5000 mAh supporta la ricarica rapida da 45 W, permettendoti di tornare rapidamente operativo quando sei a corto di energia. Questo aspetto, combinato con l'efficienza energetica del processore, assicura una lunga durata della batteria, fondamentale per chi utilizza intensamente il proprio smartphone durante la giornata.

Il design elegante e moderno, caratterizzato da un fattore di forma ardesia e un peso di soli 190 g, rende il Redmi Note 14 Pro comodo da tenere in mano e facile da trasportare. Le opzioni di connettività includono Bluetooth, Wi-Fi e NFC, offrendo versatilità e facilità d'uso in diversi scenari quotidiani.

Nonostante le sue numerose qualità, alcuni utenti potrebbero trovare il peso leggermente superiore alla media, ma questo è compensato dalla robustezza e dalle funzionalità offerte dal dispositivo. In sintesi, lo Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G rappresenta una scelta eccellente per chi cerca uno smartphone potente, versatile e ricco di funzionalità avanzate, capace di gestire qualsiasi attività con efficienza e stile.

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G

Vedi su Amazon

Come scegliere uno smartphone a basso prezzo

Per prima cosa nella scelta di qualsiasi prodotto devi individuare un budget di spesa, ovvero quanti soldi sei disposto a spendere. Per uno smartphone possiamo considerare un prezzo ragionevolmente basso un massimo di 200 euro o al giorno d'oggi ormai anche 300 euro (visto che nella fascia top di gamma si superano tranquillamente i 1.000 euro), e ovviamente se non vuoi spendere molto devi essere costretto a scendere a patti. In questa guida ti indicherò le componenti che ti consiglio di non sottovalutare per ottenere una buona esperienza nel quotidiano. Considera, infine, che la scelta è indiscutibilmente personale, quindi valuta attentamente quali sono le componenti a cui non puoi rinunciare.

Display e risoluzione

Display e risoluzione smartphone basso prezzo

Il display è una parte fondamentale di uno smartphone, e ovviamente risparmiare su questa componente significa diminuire drasticamente la qualità dell'esperienza che avrai con l'uso del dispositivo.

In ogni caso, ormai anche la fascia entry-level del mercato si è adeguata al boom dei contenuti multimediali, incrementando di conseguenza le diagonali dei pannelli. Ecco allora che trovare uno schermo tra i 6 e i 7 pollici oggi è un gioco da ragazzi, con buona pace di chi apprezzava gli ormai spariti dispositivi compatti. Per quel che riguarda, invece, la risoluzione, generalmente c'è poco da scegliere, visto che un po' tutti i dispositivi presentano un display Full HD+. Fai attenzione, però, al fatto che ogni tanto si vedono ancora schermi HD+, che possono andare bene se non hai troppe esigenze ma che puoi evitare se cerchi una qualità superiore.

Una distinzione importante da effettuare è poi quella relativa alla tipologia di pannello: i più diffusi nella fascia entry-level sono ancora gli LCD IPS, ma ormai non è inusuale trovare a buon prezzo anche un display OLED. I secondi sono più evoluti: il rapporto di contrasto è molto più elevato in questi display perché possono spegnere i pixel e risparmiare contestualmente sul consumo energetico. Un pannello OLED può fare la differenza, dunque tienilo a mente.

Se sei alla ricerca di un'esperienza fluida, però, potrebbe farti piacere prendere in considerazione più che altro il cosiddetto refresh rate, ovvero la frequenza di aggiornamento dello schermo. Di base i pannelli sono a 60Hz, ma non è difficile trovare, anche nella fascia entry-level, delle soluzioni a 90Hz o 120Hz. La differenza a livello di “fluidità” si percepisce più di quanto si potrebbe pensare, quindi potrebbe interessarti valutare anche questo aspetto.

Per il resto, una questione interessante è quella relativa ai display all-screen e dei modelli con cornici ridotte. Fra gli smartphone a basso prezzo parecchi modelli hanno ormai adottato il foro per la fotocamera, che garantisce un'esperienza di visione più immersiva. È invece sempre meno utilizzato il notch, ovvero quella piccola tacca che interrompe il display sulla parte superiore per racchiudere tutti i sensori a orientamento frontale.

Processore e RAM

Processore e RAM smartphone basso prezzo

È indubbio che uno dei componenti più importanti per uno smartphone sia il processore, che potremmo definire come il “cuore” del dispositivo.

Questo presenta una certa frequenza operativa (espressa in GHz), nonché un determinato numero di core e un processo produttivo (in nm). Le più recenti novità in questo ambito posizionano il processore all'interno del SoC (System-on-chip). Essenzialmente, si tratta di un piccolo circuito che integra tutti i componenti principali dello smartphone, compresa la GPU (l'unità video), ma di mezzo ci sono anche i vari controller per lo scambio dati e il modem per l'accesso alla connettività dati. Sembra un eufemismo, insomma, indicare questo componente come importante. Per maggiori dettagli, puoi fare riferimento al mio approfondimento relativo ai migliori processori per smartphone.

La RAM è invece la memoria di sistema, che spesso ho accomunato a quella “a breve termine” di una persona. Non serve a immagazzinare i file o le app, ma a contenere i dati e le app che vengono usati dallo smartphone nell'immediato. Maggiore è la RAM e più il dispositivo sarà capace a eseguire tante applicazioni contemporaneamente senza perdere reattività. Che si tratti di gestire le applicazioni in background ("dietro le quinte) oppure il multitasking (quando si utilizzano più applicazioni), avere almeno 4GB di RAM potrebbe tornare utile.

Per il resto, potresti imbatterti anche nell'espansione virtuale della RAM, che sfrutta la memoria interna del dispositivo per ottimizzare le prestazioni in alcuni scenari. Non dovresti guardare a quest'ultima allo stesso modo in cui si valuta la classica RAM, ma potrebbe comunque interessarti approfondire la mia guida su come aumentare la RAM su smartphone per comprendere meglio a cosa si fa riferimento.

Memoria di storage

Memoria di storage smartphone basso prezzo

La memoria di storage serve per salvare tutti i dati presenti sullo smartphone, insieme alle app, ai file e ai documenti. Contiene anche il sistema operativo (che erode quindi una parte della capacità utilizzabile sin dal primo avvio) e, naturalmente, più ce n'è e meglio è.

Lo storage, definito anche archiviazione, può a volte essere espanso attraverso una scheda di memoria esterna, nella stragrande maggioranza dei casi in formato micro SD sugli smartphone di ultima generazione. Verifica che, sullo smartphone, sia presente lo slot per la micro SD, ma attento: può essere condiviso con quello per la seconda SIM in uno smartphone con supporto al dual SIM. In ogni caso, al giorno d'oggi ormai anche nella fascia entry-level è possibile trovare tagli di memoria generosi, ad esempio 128GB, dunque non dovresti avere troppi problemi.

Batteria e velocità di ricarica

Batteria smartphone basso prezzo

Non ti consiglio in nessun caso di risparmiare sulla batteria, a meno che non ti voglia armare di power bank per arrivare a sera nelle giornate più piene. La batteria serve a mantenere lo smartphone attivo quanto più tempo possibile senza collegarlo alle prese di corrente. Una batteria più grande indica solitamente un'autonomia maggiore, ma questo non è sempre vero.

L'autonomia di uno smartphone è infatti il risultato di una serie di fattori diversi, oltre all'amperaggio della batteria: l'efficienza dell'hardware integrato, le modalità d'uso (la navigazione Web su reti 4G/5G o la navigazione GPS sono “pesanti”, ad esempio), il tempo d'accensione del display. Le doti di una batteria si misurano in mAh (milliampereora) ed è bene non scendere sotto i 4.000 mAh. Va detto che il mercato attuale, per fortuna, è spesso “generoso” da questo punto di vista, puntando su batterie da 5.000 mAh.

In ogni caso, l'unico modo per comprendere l'effettiva autonomia nel quotidiano di un dispositivo è cercare testimonianze dirette, provando ad esempio a trovare qualche recensione dello specifico modello su Google. Molto dipende dall'utilizzo che si fa del dispositivo, ma ormai è difficile trovare uno smartphone che non porti a termine della classica giornata lavorativa, mentre se si riesce ad arrivare alle due giornate di autonomia significa che l'autonomia è più che buona.

Un altro aspetto da non sottovalutare è la velocità di ricarica, visto che nel corso di una giornata frenetica potrebbe esserci la necessità di ottenere ore di utilizzo a fronte di pochi minuti di collegamento alla presa di corrente. Nell'ambito della fascia entry-level, potresti riuscire a trovare dispositivi che supportano, ad esempio, una ricarica a 33W, che permette di passare dallo 0% al 100% in un'ora circa.

Da valutare anche il supporto alla ricarica wireless, che è molto comoda. Per il resto, potrebbe farti piacere consultare il mio approfondimento relativo ai metodi di ricarica degli smartphone per ulteriori informazioni.

Fotocamere

Fotocamere smartphone

Uno dei più grossi limiti degli smartphone a basso prezzo è la qualità delle foto dei moduli fotografici. Solitamente sotto i 200/300 euro è difficile trovare smartphone con fotocamere di buona qualità, anzi quasi del tutto impossibile. Se vuoi acquistare un “camera phone”, insomma, non puoi che affidarti alla fascia alta, anche delle scorse generazioni, ma devi comunque essere disposto a spendere ben di più.

Fatta questa dovuta premessa, sappi che un classico moderno comparto fotografico può essere composto da tre sensori: un obiettivo principale, una lente ultragrandangolare (per scatti con ampio campo visivo) e un sensore per le macro (per catturare i dettagli più piccoli). Immancabile, per il resto, la fotocamera anteriore per i selfie. In determinati casi potresti imbatterti anche in un teleobiettivo (per lo zoom).

I parametri che aiutano a distinguere i sensori riguardano i Megapixel (i milioni di punti che compongono una foto), il rapporto focale (f/x.x, relativo alla quantità di luce raccolta in fase di scatto: più è basso, maggiore è la luce acquisita) e la presenza della stabilizzazione ottica (OIS). Va detto che oggi, grazie anche all'intervento di algoritmi di intelligenza artificiale, gli smartphone entry-level riescono a garantire scatti interessanti in buoni contesti di luce, evidenziando però limitazioni importanti negli scenari notturni e/o in ambito video. Tieni bene a mente la questione, insomma, se intendi utilizzare il dispositivo in questo ambito (potrebbe interessarti consultare la mia guida ai migliori camera phone per ulteriori dettagli).

Connettività

Connettività smartphone basso prezzo

Quasi tutti gli smartphone possono collegarsi alle reti 4G LTE, anche quelli più economici. Tuttavia, si stanno facendo strada in modo importante anche gli smartphone economici con il 5G. Tutti comunque si suddividono in diverse categorie che indicano la velocità massima teorica raggiungibile in download e upload. Una delle più diffuse sui dispositivi odierni è la LTE Cat. 6, che consente di scaricare a una velocità massima di 300 Mbit/s in mobilità.

Ti consiglio di verificare la compatibilità con la banda 800 Mhz (chiamata spesso B20 o banda 20), soprattutto sui modelli cinesi. Serve con alcuni operatori italiani – ad esempio Wind — per collegarsi nelle zone periferiche e, in sua assenza, lo smartphone potrebbe non agganciare nessun segnale per la navigazione a banda larga.

Verifica, se ti serve, il supporto dual-SIM, cioè la capacità di installare due SIM contemporaneamente. Gli smartphone dual-SIM possono essere dual-SIM dual stand-by (DSDS), in cui la seconda è irraggiungibile se la prima è impegnata in chiamata, e dual-SIM full active, dove entrambe le SIM sono sempre raggiungibili. Come dicevo prima, su alcuni modelli la seconda SIM impegna lo slot per la micro SD, quindi non possono essere usate entrambe. Tieni presente inoltre l'esistenza delle nuove eSIM, anche se nella fascia entry-level non è semplice trovare il supporto a questo standard.

I dispositivi possono inoltre connettersi al Wi-Fi, meglio se con tecnologia 802.11ac o dual-band (quindi che si può collegare a reti a 2.4 GHz e a quelle più veloci a 5 GHz); al Bluetooth (oggi sono spesso disponibili smartphone compatibili con Bluetooth 5.0) e all'NFC. La porta di connessione o di ricarica è spesso in formato USB-C, anche se in alcuni limitati casi è ancora possibile trovare una porta microUSB standard. A livello audio, per il resto, potrebbe interessarti verificare la presenza del jack da 3,5 mm, visto che quest'ultimo sta progressivamente scomparendo.

Sistema operativo

Sistema operativo Android smartphone basso prezzo

I sistemi operativi più diffusi su smartphone sono Android e iOS. In realtà, però, se cerchi uno smartphone economico, questo sarà quasi sempre un Android (a meno che tu non decida di puntare, ad esempio, su qualche iPhone ricondizionato).

È il sistema operativo mobile di Google e quello più diffuso su piazza. Prima di acquistare uno smartphone Android, verifica l'ultima versione disponibile per lo stesso e la possibilità di ricevere aggiornamenti futuri. Google infatti rilascia gli update a cadenze regolari ma, su Android, sono gli stessi produttori degli smartphone a pubblicarne le versioni specifiche. Esistono, tra l'altro, delle personalizzazioni software, che possono anche consentirti di accedere a funzioni aggiuntive. Maggiori info qui.

Per il resto, potrebbe interessarti verificare che il dispositivo di tuo interesse disponga del classico Play Store, visto che sul mercato esistono anche dispositivi senza servizi Google (ad esempio, gli smartphone Huawei dispongono dei cosiddetti HMS).

Altre caratteristiche

Altre caratteristiche smartphone basso prezzo

Ci sono ovviamente anche altre caratteristiche che puoi valutare nell'acquisto di uno smartphone, come ad esempio la presenza di un lettore di impronte per lo sblocco (che può essere, ad esempio, integrato nel pulsante d'accensione laterale o sotto lo schermo) o del supporto al riconoscimento facciale.

C'è poi la questione della certificazione IP, ovvero del grado di protezione relativo ad acqua e polvere. Potresti poi voler valutare la presenza del caricabatterie in confezione, visto che, anche per esigenze ambientali, quest'ultimo sta progressivamente scomparendo dai packaging di vendita

Sono tanti, insomma, i fattori che potrebbe interessarti tenere in considerazione per comprendere quale smartphone comprare a basso prezzo, così da trovare quello che fa effettivamente al caso tuo e risponde alle tue specifiche esigenze. Per il resto, se proprio non riesci a trovare il modello che fa per te nella fascia entry-level, consultare anche il mio approfondimento generale relativo al miglior smartphone da comprare potrebbe fare al caso tuo.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.