Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori camera phone: guida all’acquisto (ottobre 2025)

di , 14 Ottobre 2025

Per la stragrande maggioranza delle persone lo smartphone ha difatti sostituito in tutto e per tutto le macchine fotografiche “tradizionali”, merito dell'enorme sviluppo tecnologico che ha interessato il settore mobile negli ultimi anni. Questo ha portato alla nascita dei cosiddetti camera phone, ovvero degli smartphone che spiccano per le loro capacità fotografiche.

Se sei finito su questa guida all'acquisto sui migliori camera phone, evidentemente è perché il tuo attuale smartphone non spicca da questo punto di vista e vorresti trovare un nuovo telefono che possa consentirti di scattare foto e registrare video di qualità. Se le cose stanno più o meno così come te le ho descritte, allora sappi che ti trovi proprio nel posto giusto!

In questo articolo, infatti, oltre a elencarti quelli che a mio avviso rappresentano i migliori camera phone sul mercato, ti spiegherò anche quali sono gli aspetti tecnici da valutare per fare un acquisto oculato e in linea con le proprie esigenze e il proprio budget. Se sei pronto per iniziare, mettiamo da parte le chiacchiere e andiamo sùbito al sodo. Ti auguro buona lettura!

Indice

Migliori camera phone qualità prezzo

Che tu vada alla ricerca dei migliori camera phone fascia media, economici o top di gamma, di seguito troverai sicuramente ciò che fa per te.

Apple iPhone 15 (128 GB) Nero

Apple iPhone 15 (128 GB) Nero

Vedi su Amazon
Apple iPhone 16 128 GB Blu Oltremare

Apple iPhone 16 128 GB Blu Oltremare

Vedi su Amazon
SAMSUNG Galaxy S25

SAMSUNG Galaxy S25

Vedi su Amazon
Smartphone Samsung Galaxy S24 FE 128 GB Grafite

Smartphone Samsung Galaxy S24 FE 128 GB Grafite

Vedi su Amazon
Motorola Razr 60 Ultra

Motorola Razr 60 Ultra

Vedi su Amazon
realme GT 7 Pro 5G

realme GT 7 Pro 5G

Vedi su Amazon
Google Pixel 10

Google Pixel 10

Vedi su Amazon
Apple iPhone 16e 256 GB

Apple iPhone 16e 256 GB

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy S25 Ultra

Samsung Galaxy S25 Ultra

Vedi su Amazon
OnePlus 13 5G

OnePlus 13 5G

Vedi su Amazon

Apple iPhone 15 (128 GB) Nero

L'Apple iPhone 15, nella sua versione da 128 GB in nero, rappresenta un notevole passo avanti nel mondo degli smartphone. Con il suo design innovativo e robusto, realizzato in vetro a infusione di colore e alluminio, questo dispositivo non solo è esteticamente piacevole ma anche estremamente resistente. La parte frontale in Ceramic Shield offre una protezione senza pari, rendendolo più forte di qualunque altro vetro per smartphone attualmente disponibile sul mercato.

Uno degli aspetti più affascinanti dell'iPhone 15 è la Dynamic Island, una funzionalità che ti permette di visualizzare notifiche e attività in tempo reale direttamente sullo schermo. Questa caratteristica ti consente di rimanere sempre aggiornato su chiamate, voli e altre informazioni importanti senza dover interrompere ciò che stai facendo.

Il display Super Retina XDR da 6,1 pollici è un altro punto di forza del dispositivo. Non solo offre una qualità visiva eccezionale, ma è anche fino a due volte più luminoso rispetto al modello precedente, l'iPhone 14, garantendo una visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole.

La fotocamera principale da 48MP con teleobiettivo 2x è un vero gioiello tecnologico. Le foto scattate sono di altissima risoluzione, con dettagli incredibili e colori vividi. Il teleobiettivo 2x di qualità ottica facilita la composizione di inquadrature perfette, soprattutto per i primi piani. Inoltre, la nuova generazione di ritratti permette di ottenere immagini ancora più dettagliate e con colori intensi, offrendo anche la possibilità di spostare la messa a fuoco su un altro soggetto dopo aver scattato la foto, semplicemente con un tap.

Il cuore pulsante dell'iPhone 15 è il chip A16 Bionic, un processore potentissimo che rende possibili funzioni avanzate come la fotografia computazionale e le transizioni fluide della Dynamic Island. Questo chip non solo offre prestazioni elevate, ma è anche estremamente efficiente dal punto di vista energetico, garantendo una durata della batteria che copre l'intera giornata.

La connettività USB-C introduce una maggiore versatilità, permettendoti di utilizzare lo stesso cavo per caricare il Mac, l'iPad e persino altri dispositivi Apple come l'Apple Watch o gli AirPods. Questa funzione semplifica notevolmente la gestione dei tuoi accessori, riducendo il numero di cavi necessari.

Le funzioni di sicurezza sono un altro aspetto fondamentale dell'iPhone 15. SOS emergenze via satellite ti permette di chiamare i soccorsi anche in assenza di campo o reti Wi-Fi, mentre il rilevamento incidenti può riconoscere un grave incidente d'auto e chiamare aiuto automaticamente se tu non puoi farlo.

Infine, l'iPhone 15 è progettato pensando alla tua privacy e alla sostenibilità ambientale. Utilizza materiali riciclati per ridurre l'impatto ambientale e include funzioni che proteggono i tuoi dati personali. Questo impegno verso la sostenibilità e la sicurezza rende l'iPhone 15 non solo un dispositivo tecnologicamente avanzato, ma anche eticamente responsabile.

Apple iPhone 15 (128 GB) - nero
Vedi offerta su Amazon

Apple iPhone 16 128 GB Blu Oltremare

L'Apple iPhone 16, nella sua elegante tonalità Blu Oltremare, rappresenta un ulteriore passo avanti nell'evoluzione degli smartphone. Con una capacità di memoria di 128 GB e una RAM di 8 GB, questo dispositivo è progettato per offrire prestazioni fluide e reattive. Il sistema operativo iOS garantisce un'esperienza utente intuitiva e personalizzabile, grazie anche alle nuove funzionalità introdotte con iOS 18.

Uno dei punti di forza dell'iPhone 16 è il suo display Super Retina XDR da 6,1 pollici, che offre una risoluzione di 2556x1179 pixel. Anche se la frequenza di aggiornamento si attesta a 60 Hz, la qualità delle immagini è eccezionale, rendendo ogni contenuto visivamente accattivante. La robustezza del dispositivo è assicurata dal guscio in alluminio aerospaziale e dalla parte frontale in Ceramic Shield, che promette una resistenza superiore rispetto ai vetri tradizionali.

La fotocamera è uno degli aspetti più innovativi di questo modello. Grazie al Controllo fotocamera, puoi gestire facilmente strumenti come lo zoom e la profondità di campo, mentre l'ultra-grandangolo migliorato con autofocus permette di catturare dettagli incredibilmente nitidi. La fotocamera Fusion da 48MP consente di scattare immagini ad alta risoluzione, e il teleobiettivo 2x offre uno zoom ottico di qualità. Gli Stili fotografici di nuova generazione aggiungono un tocco personale a ogni scatto, permettendoti di esprimere la tua creatività senza limiti.

Il cuore pulsante dell'iPhone 16 è il chip A18, che rappresenta un significativo avanzamento rispetto ai modelli precedenti. Questo chip non solo migliora le prestazioni fotografiche e video, ma rende anche possibile un'esperienza di gaming paragonabile a quella delle console, mantenendo un'efficienza energetica notevole. L'autonomia è infatti uno dei suoi punti di forza, con fino a 22 ore di riproduzione video continua. La ricarica è versatile, grazie alla possibilità di utilizzare sia USB-C che MagSafe per una ricarica wireless rapida.

Un'altra caratteristica distintiva è il Tasto Azione, che ti consente di accedere rapidamente alle funzioni preferite, come la modalità Silenzioso o la torcia. Questa personalizzazione si estende anche all'interfaccia utente, dove puoi modificare il colore delle icone e sfruttare gli effetti animati nei Messaggi per un'esperienza ancora più coinvolgente.

Infine, l'iPhone 16 include funzioni pensate per la tua sicurezza, come il Rilevamento incidenti, che può fare la differenza in situazioni critiche. In sintesi, l'Apple iPhone 16 combina design raffinato, tecnologia avanzata e funzionalità pratiche, offrendo un dispositivo che non solo soddisfa le esigenze quotidiane, ma eleva l'esperienza d'uso a nuovi livelli.

Apple iPhone 16 128 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, chip A18...
Vedi offerta su Amazon

SAMSUNG Galaxy S25

Il Samsung Galaxy S25 AI 256GB Blu notte rappresenta un notevole passo avanti nel panorama degli smartphone, grazie alle sue caratteristiche all'avanguardia e al design elegante. Questo dispositivo è equipaggiato con il sistema operativo Android 15 Samsung One UI 7, che offre un'interfaccia utente fluida e intuitiva, migliorando l'esperienza d'uso complessiva.

Una delle prime cose che noterai è lo schermo da 6,2 pollici con una risoluzione di 2340 x 1080, che garantisce immagini nitide e colori vivaci. La qualità del display rende ogni attività, dal semplice scorrimento delle app alla visione di contenuti multimediali, un vero piacere per gli occhi. La tecnologia 5G integrata assicura connessioni internet ultra-veloci, permettendoti di navigare, scaricare e trasmettere in streaming senza interruzioni.

Sotto la scocca, il Galaxy S25 è alimentato da una RAM di 12 GB, che insieme al processore avanzato, offre prestazioni eccellenti anche durante l'utilizzo di applicazioni pesanti o giochi ad alta intensità grafica. La capacità di memoria interna di 256 GB ti consente di archiviare una quantità considerevole di dati, foto e video senza preoccuparti dello spazio disponibile.

Dal punto di vista estetico, il colore Blu notte conferisce al dispositivo un aspetto sofisticato e moderno, mentre il design ergonomico facilita una presa comoda e sicura. Il supporto per tutti i vettori wireless amplia le possibilità di utilizzo del telefono, rendendolo versatile e adattabile a qualsiasi esigenza di comunicazione.

Un altro aspetto degno di nota è la durata della batteria, che si avvale di una pila da 12V. Sebbene non sia specificato quanto duri esattamente, ci si può aspettare una performance adeguata per affrontare una giornata di uso intenso senza dover ricaricare frequentemente.

Tuttavia, è importante menzionare che, sebbene il dispositivo offra molte funzionalità avanzate, potrebbe risultare meno accessibile per chi preferisce un'interfaccia più semplice o non ha familiarità con le versioni più recenti di Android. Inoltre, l'assenza di alcune lingue comuni nell'interfaccia potrebbe rappresentare una limitazione per alcuni utenti.

Samsung Galaxy S25 S931 5G Dual Sim 12GB RAM 256GB - Navy - [Versione ...
Vedi offerta su Amazon

Smartphone Samsung Galaxy S24 FE 128 GB Grafite

Il Samsung Galaxy S24 FE, nella sua elegante colorazione Graphit, rappresenta un'eccellente combinazione di tecnologia avanzata e design raffinato. Dotato di una memoria interna di 128 GB, questo smartphone offre uno spazio di archiviazione sufficiente per gestire le tue applicazioni preferite, foto e video senza preoccuparti della capacità. La RAM da 8 GB garantisce una fluidità operativa che ti permetterà di passare agevolmente tra diverse applicazioni, migliorando notevolmente l'esperienza utente.

Uno dei punti di forza del Galaxy S24 FE è il suo display LCD con risoluzione UHD. Con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, ogni movimento sullo schermo appare estremamente fluido, rendendo questo dispositivo ideale per chi ama giocare o guardare contenuti multimediali ad alta definizione. La risoluzione di 1080 x 2340 pixel assicura immagini nitide e dettagliate, mentre il formato 16:9 offre un'esperienza visiva coinvolgente.

La fotocamera principale da 20 MP permette di catturare immagini di alta qualità, mentre la risoluzione video effettiva di 1080p consente di registrare filmati con dettagli sorprendenti. Il zoom digitale da 7 MP è utile per avvicinarsi ai soggetti senza perdere troppa qualità. Queste caratteristiche fanno del Galaxy S24 FE un compagno perfetto per gli appassionati di fotografia mobile.

Sotto il cofano, il processore A-Series garantisce prestazioni affidabili e veloci, supportato dal sistema operativo Android 14, che offre un'interfaccia intuitiva e personalizzabile. La tecnologia 5G integrata assicura connessioni internet rapide e stabili, permettendoti di navigare, scaricare e trasmettere contenuti in streaming senza interruzioni.

Un altro aspetto degno di nota è la batteria agli ioni di litio da 4700 mAh, che offre un'autonomia media di 150 ore. Anche se i tempi di ricarica sono di circa 3 ore, la capacità della batteria da 10000 mAh garantisce una durata sufficiente per affrontare un'intera giornata di utilizzo intenso.

Dal punto di vista del design, il Galaxy S24 FE mantiene un'estetica moderna e minimalista, con un peso di 350 grammi che lo rende maneggevole e comodo da utilizzare. La costruzione in plastica di alta qualità conferisce al dispositivo una sensazione di robustezza, pur mantenendo un profilo sottile ed elegante.

Nonostante le numerose qualità, va notato che il prodotto non include pile/batterie, quindi dovrai procurarti un caricatore separatamente. Tuttavia, questa piccola limitazione non sminuisce l'insieme delle funzionalità offerte da questo smartphone.

Samsung Smartphone Galaxy S24 FE 128 GB Grafite - [Versione Tedesca, S...
Vedi offerta su Amazon

Motorola Razr 60 Ultra

Il Motorola Razr 60 Ultra rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama degli smartphone pieghevoli, combinando design iconico e tecnologia all'avanguardia. Il suo aspetto elegante e durevole è frutto di materiali di alta qualità che non solo conferiscono un'estetica raffinata, ma garantiscono anche una resistenza superiore nel tempo. Questo dispositivo si distingue per l'integrazione della Moto AI, che potenzia le prestazioni complessive grazie al supporto dell'intelligenza artificiale, rendendo ogni interazione fluida e intuitiva.

Uno dei punti di forza del Razr 60 Ultra è il sistema fotografico avanzato. La doppia fotocamera da 50MP con stabilizzazione ottica, obiettivo ultrangrandangolare e modalità macro, permette di catturare immagini nitide e dettagliate in qualsiasi condizione di luce. La Moto AI ottimizza automaticamente le impostazioni per garantire scatti impeccabili, mentre la fotocamera frontale da 50MP assicura selfie di altissima qualità.

L'esperienza visiva offerta da questo smartphone è altrettanto impressionante. Il display esterno da 4.0 pollici consente di accedere rapidamente alle funzioni principali senza dover aprire il dispositivo, mentre il display interno da 7 pollici Super HD, con una frequenza di aggiornamento di 165Hz, Dolby Vision e HDR10+, offre immagini straordinarie e colori vividi. Questa combinazione rende il Razr 60 Ultra ideale per lo streaming di contenuti multimediali e per il gaming.

La batteria da 4700mAh è progettata per durare tutto il giorno, supportata dalla ricarica ultraveloce TurboPower da 68W, wireless da 30W e ricarica inversa da 5W. Queste opzioni di ricarica assicurano che tu possa avere energia sufficiente in pochi minuti, mantenendoti sempre connesso.

Sotto il cofano, il processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite e il sistema operativo Android 15 lavorano in sinergia per offrire prestazioni eccezionali. La capacità di memoria di 16GB di RAM e 512GB di storage interno ti permette di archiviare una quantità enorme di dati, applicazioni e contenuti multimediali senza preoccuparti dello spazio disponibile. Inoltre, la compatibilità con la rete 5G garantisce download rapidi e uno streaming senza interruzioni, migliorando ulteriormente l'esperienza utente.

Nonostante le sue numerose qualità, il Motorola Razr 60 Ultra potrebbe risultare meno pratico per chi preferisce dispositivi più compatti o per chi non necessita delle funzionalità avanzate offerte da uno smartphone pieghevole. Tuttavia, per gli appassionati di tecnologia alla ricerca di un dispositivo innovativo e versatile, questo modello rappresenta una scelta eccellente, capace di soddisfare anche le esigenze più elevate.

Motorola Razr 60 Ultra con Moto AI (16/512GB, 50+50MP, selfie 50MP, di...
Vedi offerta su Amazon

realme GT 7 Pro 5G

Il realme GT 7 Pro 5G si presenta come un dispositivo all'avanguardia, capace di soddisfare anche gli utenti più esigenti grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate. Dotato del potente processore Snapdragon 8 Elite, questo smartphone offre prestazioni elevate e una fluidità eccezionale, garantendo un'esperienza d'uso senza interruzioni. La tecnologia TSMC a 3 nm contribuisce a migliorare l'efficienza energetica, prolungando la durata della batteria e ottimizzando le performance complessive.

Uno degli aspetti più impressionanti è il display Eco RealWorld, che offre una risoluzione di 2532 x 1170 pixel. Questo schermo non solo assicura immagini nitide e colori vivaci, ma è anche progettato per ridurre il consumo energetico, permettendoti di godere di contenuti multimediali per periodi prolungati senza preoccuparti dell'autonomia. La batteria titanica da 6.500 mAh supporta una ricarica rapida da 120 W, consentendoti di ricaricare il dispositivo in tempi record.

La fotocamera AI Ultra-clear Snap rappresenta un altro punto di forza del realme GT 7 Pro. Grazie alla modalità Snap con AI e alla modalità subacquea, potrai catturare immagini straordinarie in qualsiasi condizione ambientale. L'integrazione della tecnologia NEXT AI migliora ulteriormente l'esperienza fotografica, offrendo strumenti come l'eliminatore AI per rimuovere elementi indesiderati dalle tue foto e la modalità Visione notturna AI per scatti notturni di qualità superiore.

Il design Mars del dispositivo è elegante e moderno, mentre il grado di protezione IP69 assicura resistenza all'acqua e alla polvere, rendendolo adatto a qualsiasi situazione. I comandi IR e NFC a 360° ampliano le possibilità di utilizzo, permettendoti di interagire con altri dispositivi in modo semplice e veloce. Inoltre, l'impronta digitale ultrasonica garantisce un accesso sicuro e rapido al tuo smartphone.

L'interfaccia utente realme UI 6.0, basata su Android 15, è intuitiva e personalizzabile, arricchita da funzionalità intelligenti come l'AI Smart Loop 2.0, che facilita il passaggio tra diverse attività, e l'Al Studio, che ti permette di migliorare le tue immagini con facilità. Il sistema operativo supporta inoltre diverse lingue, tra cui italiano, inglese, francese e spagnolo, rendendolo versatile e adatto a un pubblico internazionale.

Nonostante le numerose qualità, è importante considerare che le dimensioni compatte (1 x 1 x 1 cm) potrebbero risultare poco pratiche per chi preferisce schermi più ampi. Tuttavia, il peso di soli 300 grammi lo rende estremamente maneggevole e facile da trasportare. In sintesi, il realme GT 7 Pro 5G si distingue per le sue prestazioni eccellenti, il design raffinato e le funzionalità innovative, posizionandosi come una scelta ideale per chi cerca uno smartphone di alta gamma.

realme GT 7 Pro 5G Smartphone 12+256GB, Processore Snapdragon® 8 Elite...
Vedi offerta su Amazon

Google Pixel 10

Il Google Pixel 10 rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama degli smartphone, offrendo una combinazione di design elegante e funzionalità avanzate. Questo dispositivo si distingue immediatamente per il suo display Actua da 6,3 pollici, che garantisce una qualità visiva eccezionale, con colori vividi e dettagli nitidi. La scelta del colore nero ossidiana conferisce al telefono un aspetto sofisticato e moderno, mentre le dimensioni compatte (15,28 x 7,2 x 0,86 cm) e il peso contenuto di 205 grammi lo rendono comodo da maneggiare.

Una delle caratteristiche più impressionanti del Pixel 10 è la sua tripla fotocamera posteriore avanzata. Questa configurazione include un teleobiettivo innovativo con uno zoom ad alta definizione fino a 20x, permettendoti di catturare immagini straordinarie anche a grande distanza. L'integrazione con Gemini, l'assistente AI di Google, migliora ulteriormente l'esperienza fotografica, offrendo suggerimenti intelligenti e ottimizzazioni automatiche per ogni scatto.

L'autonomia della batteria è un altro punto di forza del Pixel 10, capace di durare oltre 24 ore con un uso regolare. Questo ti permette di affrontare la giornata senza preoccuparti di ricaricare continuamente il dispositivo. Inoltre, la presenza di una batteria agli ioni di litio inclusa assicura prestazioni affidabili e durature nel tempo.

Dal punto di vista della sicurezza, il Pixel 10 è progettato per proteggere te e i tuoi dati personali. Google ha implementato misure di sicurezza avanzate che mantengono le tue informazioni al sicuro, offrendoti tranquillità in un mondo sempre più digitale. Inoltre, il dispositivo promette sette anni di nuove funzionalità e aggiornamenti, garantendo che il tuo smartphone rimanga all'avanguardia per molti anni a venire.

La capacità di memoria di 256 GB offre ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni, eliminando la necessità di preoccuparsi di esaurire lo spazio disponibile. Il sistema operativo Android 16 fornisce un'interfaccia utente fluida e intuitiva, arricchita da tutte le ultime funzionalità che ci si aspetta da un dispositivo di fascia alta.

Infine, la tecnologia cellulare 5G sbloccata consente di sfruttare appieno le reti mobili di nuova generazione, assicurando velocità di connessione elevate e una navigazione senza interruzioni. In sintesi, il Google Pixel 10 è un prodotto che combina innovazione tecnologica e design raffinato, risultando una scelta eccellente per chi cerca uno smartphone all'avanguardia.

Google Pixel 10 - Smartphone Android sbloccato con Gemini, tripla foto...
Vedi offerta su Amazon

Apple iPhone 16e 256 GB

L'Apple iPhone 16e rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama degli smartphone, combinando tecnologia avanzata e design elegante. Dotato di un display Super Retina XDR da 6,1 pollici, questo dispositivo offre una qualità visiva straordinaria grazie alla tecnologia OLED, che garantisce colori vividi e neri profondi. La parte frontale è protetta dal Ceramic Shield, un materiale innovativo che assicura una resistenza superiore rispetto a qualsiasi altro vetro per smartphone.

Il cuore pulsante dell'iPhone 16e è il chip A18, progettato per offrire prestazioni eccezionali e supportare le funzionalità di Apple Intelligence. Questo processore non solo migliora l'efficienza energetica, ma consente anche un'esperienza di gaming fluida e coinvolgente. Gli aggiornamenti periodici di iOS assicurano che il tuo dispositivo rimanga sempre al passo con le ultime novità, mantenendo alte le prestazioni nel tempo.

Una delle caratteristiche più impressionanti di questo modello è la sua autonomia grandiosa. Con fino a 26 ore di riproduzione video, puoi goderti film e serie TV senza preoccuparti di ricaricare frequentemente il dispositivo. Questa durata della batteria rappresenta un notevole miglioramento rispetto ai modelli precedenti, rendendolo ideale per chi è sempre in movimento.

Il sistema fotografico è un altro punto di forza dell'iPhone 16e. La fotocamera Fusion da 48MP permette di scattare foto ad altissima risoluzione, mentre il teleobiettivo 2x offre una qualità ottica eccellente per catturare dettagli lontani. Anche la fotocamera frontale da 12MP non delude, garantendo selfie nitidi e ben definiti.

Un aspetto distintivo è il tasto azione, che può essere personalizzato per accedere rapidamente alle tue app e funzioni preferite. Questa caratteristica aggiunge un livello di praticità che si adatta perfettamente alle esigenze quotidiane. Inoltre, le funzioni via satellite rappresentano un'innovazione significativa, permettendo di contattare i soccorsi anche in assenza di campo o reti Wi-Fi.

La privacy è un elemento centrale nell'iPhone 16e, con il Face ID che offre un metodo sicuro e rapido per sbloccare il dispositivo, accedere alle app e effettuare pagamenti. Questa attenzione alla sicurezza dei dati personali è un marchio di fabbrica di Apple, rassicurando gli utenti sulla protezione delle loro informazioni sensibili.

Apple iPhone 16e 256 GB: progettato per Apple Intelligence, con chip A...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy S25 Ultra

Il Samsung Galaxy S25 Ultra si presenta come un vero gioiello tecnologico, un concentrato di innovazione e potenza che non mancherà di stupirti. Dotato di un display da 6,9 pollici QHD+ Dynamic AMOLED 2X, questo smartphone offre una qualità visiva eccezionale, con colori vividi e dettagli nitidissimi. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz garantisce una fluidità senza pari, rendendo ogni interazione con lo schermo incredibilmente reattiva.

Uno degli aspetti più impressionanti del Galaxy S25 Ultra è la sua fotocamera da 200 MP, supportata dal ProVisual Engine con AI avanzato. Questo sistema ti permette di catturare immagini straordinarie in qualsiasi condizione di luce, mentre la fotocamera Ultra-Wide da 50MP amplia ulteriormente le tue possibilità creative. Grazie alla S Pen integrata, puoi modificare le tue foto direttamente sul dispositivo, sperimentando un livello di editing professionale mai visto prima su uno smartphone.

Le prestazioni sono un altro punto forte di questo dispositivo. Il processore Snapdragon 8 Gen1, ottimizzato per il Galaxy, assicura una velocità di elaborazione sorprendente, con una CPU che raggiunge i 4,47 GHz. Questa potenza si traduce in un'esperienza d'uso fluida e priva di rallentamenti, anche durante le sessioni di gaming più intense, grazie al ray tracing in tempo reale migliorato e all'ottimizzazione Vulkan.

La batteria da 5.000 mAh è progettata per durare a lungo, supportata dalla tecnologia mDNle che ottimizza l'efficienza energetica. Con la nuova One UI, puoi accedere rapidamente alle notifiche e controllare la musica tramite la Now Bar, senza dover sbloccare il telefono, semplificando così la gestione delle attività quotidiane.

Il design del Galaxy S25 Ultra è un altro elemento distintivo. Le linee arrotondate e la struttura in titanio conferiscono al dispositivo un aspetto elegante e robusto, mentre la finitura Titanium Black aggiunge un tocco di classe. L'integrazione della S Pen nel corpo del telefono è un dettaglio che sottolinea l'attenzione ai particolari e la volontà di offrire un prodotto completo sotto ogni punto di vista.

Nonostante tutte queste caratteristiche eccezionali, ci sono alcune limitazioni da considerare. Le dimensioni generose potrebbero risultare poco pratiche per chi preferisce dispositivi più compatti, e il peso di 218 grammi potrebbe essere percepito come eccessivo da alcuni utenti. Tuttavia, questi aspetti sono ampiamente compensati dalle funzionalità avanzate e dall'esperienza utente complessiva che il Galaxy S25 Ultra è in grado di offrire.

Samsung Galaxy S25 Ultra Smartphone AI, 3 anni di Garanzia del produtt...
Vedi offerta su Amazon

OnePlus 13 5G

Il OnePlus 13 5G si presenta come un gioiello tecnologico, capace di soddisfare anche gli utenti più esigenti. Dotato di una memoria RAM da 16 GB e uno spazio di archiviazione di 512 GB, questo smartphone offre prestazioni eccezionali, ideali per chi necessita di gestire applicazioni pesanti o multitasking senza rallentamenti. Il cuore pulsante del dispositivo è il chipset Snapdragon 8 Elite, che garantisce una velocità impressionante grazie a una CPU e GPU migliorate, rendendo l'esperienza d'uso fluida e reattiva.

Un punto di forza indiscusso è la tripla fotocamera da 50 MP, frutto della collaborazione con Hasselblad. La qualità delle immagini è straordinaria, con dettagli nitidi e colori vibranti, grazie al sensore principale da 1/1,4" e all'apertura F1.6. L'inclusione di un teleobiettivo Triprism e di un ultra-grandangolo espande ulteriormente le possibilità creative, permettendoti di catturare scatti mozzafiato in qualsiasi situazione. Le modalità Ritratto e Maestro aggiungono un tocco professionale alle tue foto, ricreando l'essenza unica di Hasselblad.

Il display QHD da 6,82 pollici è un altro elemento distintivo, con una risoluzione di 2560 x 1440 e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Questa combinazione offre una visione cristallina e fluida, perfetta per lo streaming video o il gaming. Il nuovo display ProXDR 2K ha ricevuto una valutazione A++ da DisplayMate, confermandosi come uno dei migliori schermi disponibili sul mercato. Inoltre, la tecnologia Aqua Touch 2.0 assicura un'interazione impeccabile anche in condizioni avverse, come sotto la pioggia o con dita unte.

La batteria da 6000 mAh supporta una ricarica rapida SUPERVOOC da 100 W, che permette di passare da 0% a 100% in soli 36 minuti, mentre la ricarica wireless AIRVOOC da 50 W consente di raggiungere il 50% in appena 34 minuti. Questo significa che non dovrai mai preoccuparti di rimanere senza energia durante la giornata.

Sul fronte software, l'OxygenOS 15 preinstallato offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, ispirata alla natura. Con quattro anni di aggiornamenti software e sei anni di aggiornamenti di sicurezza, il dispositivo promette un'esperienza duratura e sicura nel tempo.

Infine, il design del OnePlus 13 è robusto e sofisticato, classificato IP69 e IP682 per la massima resistenza all'acqua e alla polvere. Questo lo rende un compagno affidabile in ogni tua avventura, pronto ad affrontare qualsiasi sfida tu decida di intraprendere.

OnePlus 13 5G 16GB RAM 512GB Memoria Smartphone SIM-free con Tripla Fo...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere un camera phone

Quando si valuta l'acquisto di un camera phone molti si fermano a vedere quanti Megapixel sono dichiarati dal produttore del telefono sulla scheda tecnica. In realtà, scegliere un camera phone in modo consapevole richiede la valutazione di molti più aspetti tecnici relativi al mondo della fotografia. Nelle prossime righe avrò modo di illustrartene diversi punto per punto. Come mio solito cercherò di essere quanto più semplice ed esaustivo possibile anche se, questo è bene che te lo dica fin da ora, talvolta dovrò addentrarmi un po' più nel tecnico. Ciò detto, procediamo!

Sensore e risoluzione

Sensore fotografico di un camera phone

Iniziamo da due aspetti molto importanti che riguardano i camera phone, ovvero quelli che riguardano sensore e risoluzione.

Riguardo al sensore bisogna innanzitutto prestare attenzione alla sua grandezza e alla sua qualità. Questo perché il sensore, concettualmente, è un rettangolino di silicio formato da fotodiodi (ovvero dei dispositivi sensibili alla luce disposti a scacchiera sul sensore stesso e in grado di rendere possibile la cattura di foto e video), che vanno a intercettare la lunghezza d'onda della luce raccolta dall'obiettivo andando a generare una carica elettrica e che sono direttamente coinvolti nel trasformare la luce in dati digitali.

I fotodiodi sono coperti da una griglia realizzata con tanti filtri colorati: ciascuno di essi è caratterizzato da uno dei tre colori primari (rosso, blu e verde) che, “mescolati” insieme, permettono di ricreare tutti gli altri colori (i fotodiodi, da soli, non riuscirebbero a generare immagini a colori in quanto sono in grado di “vedere” solo in bianco e nero).

Nel momento in cui il sensore va a “tradurre” la luce catturata dai fotodiodi in dati, viene realizzata un'immagine formata da tanti piccoli puntini, i famosi pixel (abbreviazione picture element), ognuno dei quali rappresenta un piccolo “tassello” del “mosaico” che compone l'immagine finale. Andando a moltiplicare il numero di pixel che compongono il lato orizzontale dell'immagine con quelli che compongono il lato verticale si ottiene il numero di Megapixel — o milioni di pixel — che compongono l'immagine.

Quando valuti la qualità fotografica di un telefono, dunque, se ti fermassi a valutare questo prendendo in considerazione soltanto i Megapixel, rischieresti di commettere un grosso errore, in quanto una fotocamera che ha tanti Megapixel molto semplicemente è in grado di realizzare immagini più grandi, ma questo non per forza si traduce in una qualità fotografica migliore rispetto a una fotocamera con meno Megapixel. È chiaro questo concetto?

Ma allora cosa va a determinare la qualità di foto e video realizzati con uno smartphone (e, più in generale, con una fotocamera)? Innanzitutto è la dimensione del sensore. Un sensore piccolo può contenere tanti megapixel e, di conseguenza, tanti fotodiodi: il problema è che questi ultimi saranno per forza di cose di dimensioni inferiori e, quindi, saranno in grado di catturare una quantità di luce ridotta. Per compensare questa mancanza, il sensore potrebbe fare uno “sforzo” nel catturare comunque una quantità di luce adeguata e, pur riuscendoci, questo sforzo va a generare un aumento del rumore. Hai presente quel disturbo che a volta compare nelle foto (specialmente quelle scattate di sera)? Ecco mi riferisco proprio a quel fenomeno lì.

Un sensore dalle dimensioni maggiori, invece, ha fotodiodi più grandi, che riescono a catturare più agilmente la luce, e di conseguenza questo permette di catturare immagini con una resa finale migliore, riducendo drasticamente il rumore digitale.

I sensori possono essere di varie tipologie. Quelli più diffusi sono i cosiddetti CMOS, che pur essendo compatti, e dunque più soggetti al rumore rispetto a sensori di altro genere (come i CCD), solitamente sono dotati di componenti aggiuntivi che consentono di ottenere scatti eccelsi. È importante notare che i sensori CCD sono ormai quasi del tutto abbandonati nelle moderne fotocamere digitali, compresi i camera phone, a favore dei sensori CMOS che offrono un miglior rapporto qualità-prezzo e migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione.

Analizzando la scheda tecnica di alcuni camera phone potresti notare che i loro pixel misurano un certo numero di micrometri (µm). In questo caso devi sapere che la misura dei pixel si riferisce alla misura del cosiddetto photosite o fotosito, che sarebbe lo spazio del sensore contenente i fotodiodi e l'elettronica che li alimenta per consentire la conversione della luce in dati digitali. I photosite vengono misurati in µm e, come si può ben intuire, più grande è un photosite maggiore sarà la luce catturata e, di conseguenza, migliore sarà la resa finale di foto e video anche in condizioni di poca illuminazione.

Framerate dei video

Girare video con lo smartphone

Un camera phone è tale anche per la sua capacità di realizzare ottime foto e video. A proposito di questi ultimi, è importante valutare bene il framerate dei video supportati dal dispositivo che si intende acquistare. Di cosa si tratta? Il framerate in sostanza è il numero di fotogrammi riprodotti per ogni secondo di video.

Un buon camera phone, a mio avviso, dovrebbe supportare non solo i framerate più diffusi24, 30 e 60 fps (frame per secondo) — ma dovrebbe anche garantire degli ottimi slow motion, toccando i 120 fps o addirittura i 240 fps, così da essere quanto più versatile possibile.

Oltre a ciò, chiaramente bisogna valutare anche la risoluzione dei video, tenendo presente che una maggiore risoluzione del video equivale a una nitidezza maggiore e a una nitidezza delle immagini più definite. Ti consiglio di optare su camera phone che supportano quantomeno la risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) e UltraHD/4K (3840 x 2160 pixel), mettendo in conto che in genere i video 4K solitamente vengono realizzati a 30 fps e quelli in Full HD a 60 fps.

Apertura del diaframma e profondità di campo

Profondità di campo camera phone

Passiamo a un altro aspetto molto tecnico: l'apertura del diaframma. Da questo dipende la quantità di luce che, passando nell'obiettivo, va a impressionare il sensore durante l'esposizione. E dal momento che, come ti ho spiegato nel primo capitolo, è la luce che determina la qualità finale di una foto, l'apertura del diaframma è un altro parametro chiave per valutare la qualità di un camera phone. Una fotocamera con un'apertura del diaframma ampia, infatti, potenzialmente garantisce scatti migliori rispetto a un dispositivo dotato di una fotocamera con un'apertura del diaframma meno generosa.

Nel leggere la scheda tecnica di un camera phone, dunque, presta attenzione ai cosiddetti f/stop di ciascuno dei sensori fotografici disponibili sul dispositivo, così da farti un'idea precisa della sua bontà fotografica. Senza perdermi in spiegazioni troppo tecniche che, probabilmente, non ti aiuterebbero in questo momento, ti dico solo che se minore è la cifra relativa agli f/stop maggiore sarà l'apertura del diaframma; viceversa, più elevato sarà il numero degli f/stop e minore sarà la luce che arriverà al sensore. Solitamente, i migliori camera phone hanno almeno una delle loro fotocamere con un'apertura molto ampia di f/1.8 o f/2.

L'apertura del diaframma va a influire in modo diretto non solo sulla quantità di luce che sbatte sul sensore, ma anche sulla cosiddetta profondità di campo, ovvero sulla porzione dell'immagine che risulta perfettamente a fuoco rispetto a tutto il resto. In questo caso, maggiore sarà l'apertura del diaframma (e quindi la luce che colpirà il sensore), minore sarà la profondità di campo andando a sfocare lo sfondo dell'immagine; di conseguenza, minore sarà l'apertura del diaframma, maggiore sarà la profondità di campo ottenendo foto totalmente a fuoco.

Ottica

Migliori smartphone medio gamma

Prima di acquistare un camera phone, valuta anche le caratteristiche dell'ottica. In particolare, dovresti fare attenzione alle specifiche relative alla qualità costruttiva delle lenti disponibili.

Per lenti di qualità intendo dire che queste devono quantomeno avere una buona resistenza ai graffi (le migliori sono quelle che dispongono di un rivestimento in vetro zaffiro) e una buon sistema anti-riflesso (per evitare problemi come l'aberrazione cromatica che provoca aloni colorati intorno ai soggetti delle immagini e i riflessi generati nelle foto scattate in controluce, il cosiddetto flare).

Autofocus

Autofocus camera phone

Foto e video, per essere considerati di qualità, devono essere nitidi e con la giusta messa a fuoco. A questo riguardo è dunque importante scegliere un camera phone dotato di un ottimo autofocus. Negli smartphone i sistemi di autofocus più diffusi sono i seguenti.

  • Contrast detection o Sistema a ricerca di contrasto — si tratta del sistema “base”, presente su moltissimi smartphone e che concettualmente funziona in modo molto semplice: la fotocamera “vede” la scena suddividendola in più punti, alcuni più vicini e altri più lontani, lasciando poi al microprocessore il compito di analizzare ciascun punto ricercando la massima differenza in contrasto. Grazie a questa analisi è in grado di determinare quali sono le porzioni dell'inquadratura da mettere a fuoco. È un sistema poco rapido e che viene messo particolarmente in difficoltà al buio (e in generale in condizioni con scarsa luminosità) e se sono presenti sfondi uniformi.
  • Phase Detection o Sistema a ricerca di fase — è un sistema ispirato alle Reflex, che prevede la comparazione della luce che passa tra le aperture presenti sui lati opposti delle lenti. Rispetto al sistema a ricerca di contrasto è più preciso e rapido ma, anche in questo caso, fa fatica quando c'è poca luce o quando sono presenti sfondi molto uniformi.
  • Dual Pixel — rappresenta una sorta di “evoluzione” del sistema di cui ti ho parlato nel punto precedente, in grado di assicurare più velocità e precisione, in quanto va a utilizzare due fotodiodi per ciascun pixel, facendo in modo che l'autofocus utilizzi la totalità dei fotodiodi per determinare la messa a fuoco corretta.
  • Messa a fuoco laser — come suggerisce il nome di quest'ultimo sistema che desidero menzionarti, la messa a fuoco viene calcolata in base al tempo di ritorno di un laser che, generalmente, è collocato vicino alla fotocamera, il quale viene riflesso sui soggetti che bisogna andare a inquadrare. Si tratta di un sistema estremamente rapido che, tuttavia, potrebbe andare in difficoltà qualora il soggetto da mettere a fuoco è distante.

Flash

Flash fotocamera camera phone

Quando bisogna scattare foto di notte e in condizioni in cui la luce è quasi totalmente assente, l'uso del flash diventa difatti obbligatorio. Anche se rispetto ai flash esterni delle macchine fotografiche quelli degli smartphone risultano chiaramente più limitati, è comunque cosa buona e giusta conoscere i principali tipi di flash disponibili su questi ultimi, così da acquistare in modo più consapevole il proprio camera phone. Le principali tipologie di flash integrati nei telefoni sono le seguenti.

  • Flash LED — si tratta del tipo di flash più diffuso negli smartphone, piuttosto veloce ed efficiente dal punto di vista energetico. Garantisce inoltre un grado di illuminazione più che sufficiente per l'uso del camera phone che potrebbe fare un “utente medio”.
  • Flash Dual LED o Dual tone — questa tipologia di flash è in grado di emettere il doppio della luce in quanto, come suggerisce il suo nome, è composto da due LED (solitamente di tonalità differenti per ottenere risultati più naturali). Data la sua potenza maggiore, è in grado di illuminare i soggetti 1.4 volte più lontano. Su alcuni smartphone sono presenti anche sistemi Quad LED, in cui vengono adoperati ben quattro LED per offrire un grado di illuminazione ancora maggiore e una resa dei colori più naturale.
  • Flash allo Xenon — è una tipologia di flash in grado di emettere una luce bianca intensa che sfrutta un piccolo tubo di vetro pieno di gas xeno. Pur essendo più potente del flash LED è una soluzione che in questi ultimi anni è diventata sempre più rara da trovare sui moderni camera phone, in quanto si tratta di una tecnologia particolarmente energivora.

Tutte le tipologie di flash che ti ho menzionato nei punti precedenti, chiaramente, si trovano nella parte posteriore dei camera phone. Sulla parte frontale non sono presenti flash fisici ma, talvolta, è possibile sfruttare soluzioni software implementate da alcuni produttori di telefoni Android e su iPhone, in cui viene emessa una luce bianca intensa sullo schermo in concomitanza dello scatto, così da illuminare il volto dei soggetti ritratti.

Stabilizzatore

Stabilizzatore camera phone

Nell'acquistare un buon camera phone non puoi non fare attenzione alla questione stabilizzatore. Se hai un minimo di conoscenza della fotografia e della produzione video, saprai benissimo quanto sia importante questo aspetto per evitare di avere foto e video che presentano mosso o micro-mosso. Il consiglio che mi sento di darti è optare per un modello che abbia lo stabilizzatore ottico o OIS (Optical Image Stabilization), che va ad agire meccanicamente sull'ottica, controbilanciando i movimenti fatti dalla mano dell'utente per mantenerla “ferma”.

Se dovessi accontentarti dello stabilizzatore elettronico o EIS (Electronic Image Stabilization), infatti, dovrai mettere in conto il fatto che quest'ultimo agisce semplicemente a livello software andando ad “aggiustare” l'effetto mosso e micro-mosso usando una porzione del sensore fotografico per registrare informazioni utili alla correzione delle scene. Seppur possa riuscire egregiamente nel lavoro di stabilizzazione in alcuni casi, i risultati non sono quasi mai paragonabili a quelli ottenibili dall'OIS.

Zoom

Zoom camera phone

Riguardo allo zoom, anche in questo caso è possibile avere una fotocamera dotato di uno zoom di tipo ottico e uno di tipo digitale. Se vuoi un camera phone di primo livello per realizzare scatti ravvicinati a soggetti distanti senza perdite di qualità, ti suggerisco di optare chiaramente per uno zoom ottico. Lo zoom digitale, infatti, va semplicemente a ingrandire digitalmente la foto o il video, cosa che porta a un'evidente perdita della qualità man mano che ci si avvicina al soggetto.

C'è da dire, comunque, che con l'avvento dell'intelligenza artificiale, alcuni produttori che usano alcune fotocamere prive di zoom ottico, effettuano un ingrandimento digitale e, sfruttando l'AI, vanno poi a ricostruire i dettagli dell'immagine che hanno perso qualità. Pur non trattandosi della medesima qualità ottenibile con uno zoom ottico, si tratta comunque di un ulteriore “carta” da sfruttare a proprio vantaggio per migliorare foto che, altrimenti, avrebbero una qualità finale meno eccelsa.

Sempre rimanendo in tema zoom, sappi che diversi produttori integrano sui propri smartphone il cosiddetto periscopio, che si “ispira” alla tecnologia utilizzata nei sottomarini per guardare fuori dall'acqua. Il sistema periscopico usato sugli smartphone va ad adoperare un singolo specchio per piegare la luce di 90 gradi, consentendo di incorporare un obiettivo zoom di lunghezza estesa senza compromettere la sottigliezza dello smartphone.

Fotocamera multipla

iPhone 15 Pro Max

Sempre più smartphone integrano fotocamere multiple, soprattutto sul fronte posteriore, dove ormai quasi sempre ce ne sono almeno due e, in alcuni modelli, possono arrivare persino a quattro. Il consiglio che mi sento di darti, innanzitutto, è non farti ingannare dal marketing e dai numeri. Un telefono con più fotocamere non necessariamente è migliore di un modello che ne ha meno: ciò che conta è la qualità delle ottiche, di cui ti ho ampiamente parlato nei capitoli precedenti.

In relazione al numero di fotocamere, dunque, quello che mi sento di consigliarti è prestare attenzione non a quante fotocamere sono presenti, ma alla loro qualità e alle loro funzioni. Potresti optare magari per l'acquisto di uno smartphone che integri una buona fotocamera ultra-wide, per effettuare scatti grandangolari e un buon sensore principale per le foto “punta e scatta” di tutti i giorni. Meglio ancora, poi, se fosse presente un sensore teleobiettivo con zoom ottico (per scatti a soggetti lontani) e/o un eventuale sensore macro (per eseguire foto a soggetti ravvicinati, come insetti, piante, etc.).

Funzioni software e altre caratteristiche

Smartphone

Oltre all'hardware, ti consiglio vivamente di valutare bene le funzioni software del camera phone che pensi di voler acquistare. In particolare ti suggerisco di fare attenzione alla presenza delle seguenti funzioni che possono far comodo in svariati casi d'utilizzo.

  • Face/smile detection — funzione particolarmente utile per migliorare la messa a fuoco, in quanto permette alla fotocamera di riconoscere facilmente visi e sorrisi;
  • HDR (High Dynamic Range) — questa feature consente di realizzare scatti con una vasta gamma di luci e ombre catturando la stessa scena in varie versioni (sottoesposta, con esposizione media e sovraesposta);
  • Panorama — come suggerisce il suo nome, si tratta di una funzione pensata per creare foto panoramiche in maniera del tutto automatica facendo scorrere lo smartphone lungo una linea-guida che compare a schermo. La funzione in questione poi andrà a “incollare” automaticamente le varie foto per ottenerne una panoramica appunto.
  • Funzione ritratto — introdotta con l'avvento degli smartphone dotati di almeno due fotocamere posteriori, questa funzione permette di creare ritratti con soggetti a fuoco e sfondo sfocato (effetto bokeh).
  • Modalità notturna — sfruttando una serie di algoritmi, questa modalità consente di ottenere scatti più luminosi in condizioni di poca luce e di notte. C'è da dire, comunque, che non sempre funziona in modo adeguato e, talvolta, va a “impastare” le immagini catturate con artefatti che ne alterano la qualità.
  • Formato RAW — se il camera phone che andrai ad acquistare avrà il supporto a questo formato, potrai essere più preciso in post-produzione nell'andare ad agire manualmente su parametri quali la sensibilità ISO (che permette di regolare il livello di luce degli scatti), il bilanciamento del bianco, le tonalità del colore, la nitidezza, e così via.
  • IA — l’intelligenza artificiale e il machine learning, che possono correggere difetti, migliorare la nitidezza e ottimizzare l’esposizione in tempo reale.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.