Migliore fotocamera smartphone: guida all’acquisto (2023)
La migliore macchina fotografica è quella che si ha sempre con sé. Quante volte hai letto questa frase? Scommetto una miriade. E in effetti è vero: la fotocamera più utile ed efficace è proprio quella che abbiamo con noi quando ci troviamo, magari inaspettatamente di fronte a un panorama mozzafiato, siamo insieme ai nostri cari durante un giorno di vacanza o assistiamo a una scena che si rivela essere memorabile. Però chi è che oggigiorno, a parte appassionati e professionisti del settore, va in giro con una macchina fotografica sempre in tasca? Nessuno. Tutti, invece, abbiamo sempre con noi uno smartphone.
Ecco il motivo per il quale oggi sono qui e voglio darti dei consigli su come scegliere uno smartphone dotato di un buon comparto fotografico, quindi una buona dotazione di fotocamere, grazie alle quali realizzare foto e video di buona qualità e poter “immortalare” qualsiasi scena nel migliore dei modi. Migliore dei modi per quel che concerne l’ambito smartphone ovviamente: reflex e mirrorless rimangono ancora su un altro pianeta per quanto concerne la qualità degli scatti.
Purtroppo — te lo dico subito — i camera phone più avanzati sono anche quelli più costosi, ma non ti preoccupare: anche nelle fasce di prezzo intermedie si possono trovare device che garantiscono prestazioni fotografiche più che buone. Inoltre, acquistando modelli precedenti degli attuali smartphone top di gamma è possibile portarsi a casa dei “signori smartphone” spendendo cifre molto più che ragionevoli. Se vuoi approfondire l’argomento e vuoi scoprire qual è la migliore fotocamera smartphone per il tuo budget, continua a leggere.
Indice
Quale camera phone comprare

Xiaomi Redmi Note 11S

Samsung Galaxy A33 5G

Apple iPhone 14 (128 GB)

Apple iPhone 8 (64GB, ricondizionato)

Apple iPhone SE 2a Generazione (64GB, ricondizionato)

Apple iPhone 14 Pro (128 GB)

Apple iPhone XR (128GB, ricondizionato)

Apple iPhone XS (64GB, ricondizionato)

Apple iPhone 13 (128 GB)

Apple iPhone X (256GB, ricondizionato)
Xiaomi Redmi Note 11S

Il Xiaomi Redmi Note 11S è uno smartphone di ultima generazione che offre un'esperienza fotografica eccezionale grazie alla sua configurazione a quattro fotocamere posteriori. La fotocamera principale da 108MP cattura immagini e video straordinari, mentre la fotocamera ultra grandangolare da 8MP, la fotocamera macro da 2MP e il sensore di profondità da 2MP completano il sistema per offrire una gamma completa di possibilità creative.
Il dispositivo è dotato di un ampio display AMOLED FHD+ da 6,43 pollici, che fornisce colori vivaci e dettagli nitidi anche in piena luce diurna. I due altoparlanti lineari situati nella parte superiore e inferiore del telefono offrono un suono stereo immersivo, ideale per giocare e guardare video.
Una delle caratteristiche più notevoli del Redmi Note 11S è la sua frequenza di aggiornamento del display di 90Hz e la frequenza di campionamento del tocco fino a 180Hz. Questo garantisce animazioni fluide e transizioni prive di ritardi, registrando ogni tocco all'istante.
La batteria da 5.000 mAh assicura un'elevata autonomia, permettendoti di utilizzare lo smartphone per tutto il giorno con una sola carica. Inoltre, la ricarica rapida da 33W consente di caricare la batteria da 0 a 100% in soli 58 minuti.
Il design del Redmi Note 11S è elegante e moderno, con un'ottima sensazione al tatto. Nonostante la capiente batteria, il dispositivo presenta un frame sottile da 8,09mm e pesa solamente 179g, garantendo una presa salda e comoda.
In termini di connettività, il Redmi Note 11S supporta Bluetooth e Wi-Fi, ed è compatibile con tutti i vettori wireless. Il sistema operativo Android offre un'ampia gamma di funzionalità e personalizzazioni per soddisfare le esigenze di ogni utente.

Xiaomi Redmi Note 11S - Smartphone 6+128GB, Display AMOLED 6.43” 90Hz ...

XIAOMI CELLULARE NOTE 11S GRAPHITE GRAY
Samsung Galaxy A33 5G

Il Samsung Galaxy A33 5G è uno smartphone di ultima generazione che offre un'esperienza d'uso eccellente grazie alle sue numerose caratteristiche avanzate. Dotato di un ampio display Infinity-U FHD+ Super AMOLED da 6.4 pollici, questo dispositivo garantisce una visione nitida e dettagliata dei contenuti multimediali, con colori vividi e realistici.
La fotocamera del Samsung Galaxy A33 5G è composta da ben quattro obiettivi, tra cui una fotocamera principale OIS da 40 MP, una fotocamera ultra-grandangolare, una macro camera e una fotocamera di profondità. Questa combinazione permette di scattare foto di alta qualità in ogni situazione, catturando ogni dettaglio e offrendo un'ampia gamma di possibilità creative.
Il cuore del dispositivo è il potente processore da 5nm Octa-core, che assicura prestazioni elevate e multitasking fluido. Inoltre, la funzione RAM Plus rileva l'utilizzo del dispositivo e fornisce RAM virtuale aggiuntiva per garantire un'esperienza d'uso ancora più performante. Con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile, avrai a disposizione tutto lo spazio necessario per conservare i tuoi file e le tue app preferite.
Il Samsung Galaxy A33 5G supporta la tecnologia 5G, consentendo una connettività ultraveloce e un accesso immediato ai contenuti online. Grazie alle diverse opzioni di connettività, tra cui Bluetooth, Wi-Fi e NFC, potrai collegarti facilmente a dispositivi e reti wireless.
Una delle caratteristiche più interessanti di questo smartphone è la sua certificazione IP67, che garantisce resistenza all'acqua e alla polvere. Questo lo rende ideale per chi ama utilizzare il proprio dispositivo in situazioni avventurose o semplicemente per chi desidera una maggiore protezione contro gli imprevisti quotidiani.
La batteria da 5.000 mAh assicura un'autonomia sufficiente per durare tutto il giorno, permettendoti di utilizzare il tuo Samsung Galaxy A33 5G senza preoccuparti di doverlo ricaricare continuamente.

Samsung Galaxy A33 5G SM-A336B 16.3 cm (6.4 ) Hybrid Dual SIM Android ...

Samsung Galaxy A33 5g NUOVO IMMACOLATO..128/6..Nero..Display FHD+ Supe...
Apple iPhone 14 (128 GB)

L'Apple iPhone 14 (128 GB) - Mezzanotte è un dispositivo di ultima generazione che offre prestazioni eccezionali e funzionalità all'avanguardia. Dotato di un elegante design in colore mezzanotte, questo smartphone si distingue per il suo display Super Retina XDR da 6,1 pollici, che garantisce una visione nitida e dettagliata delle immagini e dei video.
Una delle caratteristiche principali dell'iPhone 14 è la sua batteria a lunga durata, che permette fino a 20 ore di riproduzione video, garantendo così un utilizzo prolungato senza dover ricaricare il dispositivo frequentemente. Inoltre, grazie alla tecnologia Ceramic Shield e alla resistenza all'acqua, l'iPhone 14 offre una robustezza all'avanguardia nel settore, proteggendo il tuo smartphone da urti e cadute accidentali.
Il cuore pulsante di questo dispositivo è il potente chip A15 Bionic con GPU 5-core, che assicura prestazioni fulminee e un'esperienza utente fluida e reattiva. Grazie alle reti cellulari 5G ultrarapide, potrai navigare su internet, scaricare app e guardare video in streaming con velocità mai viste prima.
L'iPhone 14 è dotato di un sistema di fotocamere evoluto che ti permette di scattare foto straordinarie con ogni tipo di luce. La nuova Modalità Azione garantisce riprese stabili e senza sbalzi, mentre la Modalità Cinema con Dolby Vision 4K fino a 30 fps ti consente di registrare video di alta qualità con effetti cinematografici.
Per quanto riguarda la sicurezza, l'iPhone 14 offre funzioni innovative come il SOS emergenze via satellite e il Rilevamento incidenti, che possono essere fondamentali in situazioni di pericolo o emergenza. Inoltre, grazie al sistema operativo iOS 16, avrai a disposizione ancora più modi per comunicare, condividere e personalizzare il tuo iPhone.
Nella confezione dell'Apple iPhone 14 (128 GB) - Mezzanotte troverai anche un pratico cavo da USB‑C a Lightning per ricaricare il tuo dispositivo in modo rapido ed efficiente.

Apple iPhone 14 (128 GB) - Mezzanotte

8896677 Apple iPhone 14 128GB 6.1" Midnight ITA MPUF3QL/A
Apple iPhone 8 (64GB, ricondizionato)

L'Apple iPhone 8 64GB Grigio Siderale (Ricondizionato) è un dispositivo di alta qualità che offre ottime prestazioni e funzionalità avanzate. Questo smartphone ricondizionato presenta un design elegante e moderno, con una finitura in grigio siderale che lo rende esteticamente accattivante.
Il dispositivo è dotato di un display LCD widescreen multi-touch da 4,7 pollici con tecnologia IPS, che garantisce colori vivaci e immagini nitide. La fotocamera principale da 12MP offre una stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) e la registrazione video in 4K, permettendoti di catturare momenti indimenticabili con una qualità eccellente. Inoltre, la videocamera FaceTime HD da 7MP con Retina Flash ti consente di effettuare videochiamate chiare e luminose.
Una delle caratteristiche più apprezzate dell'iPhone 8 è il Touch ID, un sensore di impronte digitali di seconda generazione integrato nel tasto home. Questa funzione ti permette di sbloccare il telefono in modo rapido e sicuro, proteggendo i tuoi dati personali.
L'iPhone 8 è anche resistente a polvere e acqua, grazie alla sua certificazione IP67. Ciò significa che può essere immerso in acqua fino a una profondità massima di 1 metro per un massimo di 30 minuti senza subire danni. Questa caratteristica lo rende ideale per chi ama utilizzare il proprio smartphone in situazioni avventurose o in ambienti umidi.
Il dispositivo è alimentato dal sistema operativo iOS, che offre un'esperienza utente intuitiva e una vasta gamma di applicazioni disponibili tramite l'App Store. La capacità di memoria interna di 64GB ti permette di archiviare un gran numero di foto, video, musica e documenti.
Per quanto riguarda la connettività, l'iPhone 8 supporta le reti wireless GSM e la tecnologia cellulare 3G. Inoltre, dispone di una porta USB per la ricarica e il trasferimento dei dati.

Apple iPhone 8, 64GB, Grigio Siderale (Ricondizionato)
Apple iPhone SE 2a Generazione (64GB, ricondizionato)

L'Apple iPhone SE 2a Generazione è un dispositivo ricondizionato di alta qualità che offre ottime prestazioni e funzionalità all'avanguardia. Con una capacità di memoria interna di 64GB, questo smartphone è ideale per conservare foto, video, app e documenti.
Il dispositivo presenta un elegante design in nero ed è compatibile con tutti i vettori wireless grazie alla sua tecnologia cellulare 4G. Il sistema operativo iOS garantisce un'esperienza utente fluida e intuitiva, mentre la RAM da 4 GB assicura prestazioni veloci e affidabili.
Lo schermo Retina HD da 4,7 pollici offre immagini nitide e dettagliate, perfetto per guardare video, navigare sul web o giocare. La resistenza alla polvere e all'acqua (fino a 1 metro per 30 minuti, IP67) rende l'iPhone SE 2a Generazione un dispositivo adatto anche per gli utenti più avventurosi.
La fotocamera principale da 12MP con modalità Ritratto, Illuminazione ritratto, Controllo profondità e Smart HDR di nuova generazione permette di scattare foto di alta qualità in ogni situazione. Inoltre, la registrazione video 4K consente di immortalare momenti indimenticabili con una risoluzione eccezionale. La fotocamera anteriore da 7MP offre anch'essa modalità Ritratto, Illuminazione ritratto e Controllo profondità, ideale per selfie e videochiamate.
L'iPhone SE 2a Generazione è dotato di Touch ID per un'autenticazione sicura e l'utilizzo di Apple Pay. La connettività USB e la tecnologia della rete wireless GSM garantiscono una facile sincronizzazione con altri dispositivi e accessori.
Nella confezione troverai l'adattatore incluso, mentre le pile/batterie non sono incluse. Il dispositivo pesa solamente 150 grammi, rendendolo leggero e comodo da portare in tasca o in borsa.

Apple iPhone SE 2a Generazione, 64GB, Nero (Ricondizionato)

iPhone SE 2 64GB Black Ricondizionato Grado A
Apple iPhone 14 Pro (128 GB)

L'Apple iPhone 14 Pro è uno smartphone di ultima generazione che offre prestazioni eccezionali e un design elegante. Il colore Nero siderale aggiunge un tocco di raffinatezza al dispositivo, mentre le dimensioni compatte (10L x 8l x 15H cm) lo rendono facile da maneggiare e trasportare.
Il display Super Retina XDR da 6,1" always-on con ProMotion garantisce immagini nitide e fluide, offrendo una qualità visiva senza precedenti. Grazie alla tecnologia Dynamic Island, potrai interagire con il tuo iPhone in un modo completamente nuovo ed intuitivo.
La fotocamera principale da 48MP offre una risoluzione fino a 4 volte più alta rispetto ai modelli precedenti, permettendoti di scattare foto dettagliate e vivide. La modalità Cinema, ora con Dolby Vision 4K fino a 30 fps, ti consente di realizzare video di alta qualità con effetti cinematografici. Inoltre, la modalità Azione assicura riprese stabili e senza sbalzi, ideali per catturare momenti dinamici e sportivi.
Una delle caratteristiche più innovative dell'iPhone 14 Pro è il rilevamento incidenti, una tecnologia salvavita che chiama automaticamente i soccorsi se non sei in grado di farlo tu stesso. Questa funzione può fare la differenza in situazioni di emergenza, garantendo tempestività nell'intervento dei soccorritori.
La batteria dell'iPhone 14 Pro dura tutto il giorno, offrendo fino a 23 ore di riproduzione video. Il dispositivo è alimentato dal chip A16 Bionic, il più evoluto per smartphone, che assicura prestazioni elevate e un'efficienza energetica ottimale. Grazie alle reti cellulari 5G ultrarapide, potrai navigare in internet e scaricare contenuti a velocità incredibili.
Per quanto riguarda la resistenza, l'iPhone 14 Pro è dotato di Ceramic Shield e offre una robustezza all'avanguardia nel settore, proteggendo il dispositivo da urti e cadute accidentali. Inoltre, la resistenza all'acqua garantisce una maggiore durata nel tempo.
Infine, l'iOS 16 offre nuovi modi per comunicare e condividere contenuti, personalizzando ulteriormente il tuo iPhone. In sintesi, l'Apple iPhone 14 Pro è uno smartphone di alta gamma che combina design, prestazioni e funzionalità innovative, rendendolo una scelta eccellente per chi desidera il meglio della tecnologia mobile.

Apple iPhone 14 Pro (128 GB) - Nero siderale

8896677 Apple iPhone 14 Pro 128GB 6.1" Space Black ITA MPXV3QL/A
Apple iPhone XR (128GB, ricondizionato)

L'Apple iPhone XR 128GB Nero (Ricondizionato) è uno smartphone di alta qualità che offre un'esperienza utente eccezionale grazie alle sue numerose funzionalità e prestazioni. Questo dispositivo, sbloccato e compatibile con la tecnologia cellulare 3G, è dotato di un sistema operativo iOS e una capacità di memoria interna di 128 GB.
Una delle caratteristiche principali dell'iPhone XR è il suo super retina display, un LCD all‑screen multi‑touch da 6,1" (diagonale) con tecnologia IPS. Questo schermo offre immagini nitide e dettagliate, garantendo una visione ottimale dei contenuti multimediali e delle applicazioni.
La fotocamera principale da 12MP con stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) permette di scattare foto di alta qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione. La fotocamera anteriore TrueDepth da 7MP, invece, è ideale per i selfie e le videochiamate. Entrambe le fotocamere offrono la modalità ritratto, l'illuminazione ritratto, il controllo profondità e lo smart HDR, per risultati ancora più professionali.
Un'altra caratteristica distintiva dell'iPhone XR è il sistema di sicurezza Face ID, che consente di sbloccare il telefono semplicemente riconoscendo il volto dell'utente tramite la fotocamera TrueDepth. Questa funzione garantisce un elevato livello di protezione dei dati personali e facilita l'accesso alle varie funzioni del dispositivo.
L'iPhone XR è inoltre progettato per resistere a polvere e acqua, con una certificazione di grado IP67. Ciò significa che può essere immerso in acqua fino a una profondità massima di 1 metro per un periodo massimo di 30 minuti senza subire danni. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto all'utilizzo quotidiano e in situazioni in cui il telefono potrebbe essere esposto a pioggia o umidità.
Le tecnologie di connettività presenti su questo smartphone includono Bluetooth e Wi-Fi, permettendo di collegarsi facilmente a reti wireless e dispositivi compatibili per condividere file, ascoltare musica o navigare in internet.

Apple iPhone XR 128GB Nero (Ricondizionato)
Apple iPhone XS (64GB, ricondizionato)

L'Apple iPhone XS 64GB Grigio Siderale (Ricondizionato) è uno smartphone di alta qualità che offre prestazioni eccellenti e un design elegante. Questo dispositivo sbloccato funziona con qualsiasi carrier wireless e utilizza il sistema operativo iOS, garantendo un'esperienza utente fluida e intuitiva.
Una delle caratteristiche principali dell'iPhone XS è il suo Super Retina Display, un OLED all‑screen multi‑touch da 5,8" (diagonale) che offre colori vivaci e dettagli nitidi. Grazie a questa tecnologia, potrai goderti al meglio la visione di foto, video e giochi sul tuo smartphone.
Le capacità fotografiche dell'iPhone XS sono notevoli, grazie alla sua doppia fotocamera da 12MP con doppia stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS). La fotocamera anteriore TrueDepth da 7MP offre modalità ritratto, illuminazione ritratto, controllo profondità e Smart HDR, permettendoti di scattare foto di alta qualità e selfie straordinari.
La sicurezza è una priorità per Apple, e l'iPhone XS non fa eccezione. Il dispositivo è dotato di Face ID, un sistema di riconoscimento del volto tramite la fotocamera TrueDepth che protegge i tuoi dati personali e ti consente di sbloccare il telefono in modo rapido e sicuro.
Un altro aspetto importante dell'iPhone XS è la sua resistenza a polvere e acqua di grado IP68. Questo significa che il dispositivo può essere immerso in acqua fino a una profondità massima di 2 metri per un massimo di 30 minuti senza subire danni. Questa caratteristica ti permette di utilizzare il tuo smartphone in diverse situazioni, senza preoccuparti di eventuali incidenti.
L'iPhone XS offre anche diverse opzioni di connettività, tra cui Bluetooth e Wi-Fi, permettendoti di collegare il tuo dispositivo a una vasta gamma di accessori e di sfruttare al meglio le funzionalità del tuo smartphone.

Apple iPhone XS 64GB Grigio Siderale (Ricondizionato)
Apple iPhone 13 (128 GB)

L'Apple iPhone 13 (128 GB) - Galassia è un dispositivo di ultima generazione che offre una serie di caratteristiche avanzate e prestazioni eccezionali. Dotato del potente chip A15 Bionic, questo smartphone garantisce velocità e fluidità in ogni operazione, sia che si tratti di navigare sul web, giocare o utilizzare le numerose app disponibili su iOS 15.
Una delle principali attrattive dell'iPhone 13 è il suo display Super Retina XDR da 6,1", che offre colori vivaci e dettagli nitidi, garantendo un'esperienza visiva di alta qualità. Inoltre, la modalità Cinema con profondità di campo smart e spostamento automatico della messa a fuoco nei video permette di realizzare riprese cinematografiche direttamente dal tuo smartphone.
L'evoluto sistema a doppia fotocamera da 12MP (grandangolo e ultra-grandangolo) offre una vasta gamma di funzioni per migliorare le tue foto, tra cui gli Stili fotografici, Smart HDR 4 e la modalità Notte. Queste funzioni consentono di ottenere immagini nitide e ben illuminate anche in condizioni di scarsa illuminazione. La fotocamera anteriore TrueDepth da 12MP offre anch'essa la modalità Notte e la registrazione video HDR a 4K con Dolby Vision, ideale per selfie e videochiamate di alta qualità.
Grazie alla tecnologia 5G, l'iPhone 13 assicura download velocissimi e streaming ad alta qualità, permettendoti di rimanere sempre connesso e di goderti al meglio i tuoi contenuti multimediali. La resistenza all'acqua di grado IP68, la migliore del settore, e il robusto design con Ceramic Shield garantiscono inoltre una maggiore durata e protezione del dispositivo.
L'iPhone 13 offre fino a 19 ore di riproduzione video, assicurando un'autonomia sufficiente per coprire le esigenze quotidiane della maggior parte degli utenti. Infine, iOS 15 introduce nuove funzioni che ti permettono di sfruttare al massimo le potenzialità del tuo iPhone, rendendo l'esperienza d'uso ancora più completa e personalizzabile.

Apple iPhone 13 (128 GB) - Galassia

Apple iPhone 13 128GB Galassia
Apple iPhone X (256GB, ricondizionato)

L'Apple iPhone X 256GB Grigio Siderale (Ricondizionato) è un dispositivo di alta qualità che offre una vasta gamma di funzionalità e prestazioni eccezionali. Questo smartphone, dotato del sistema operativo iOS, si distingue per il suo design elegante e moderno, con un colore Grigio Siderale che lo rende ancora più accattivante.
Una delle caratteristiche principali dell'iPhone X è il suo Super Retina Display, un OLED all‑screen multi‑touch da 5,8" (diagonale) che offre immagini nitide e dettagliate, oltre a colori vivaci e realistici. Grazie a questa tecnologia, potrai goderti al meglio i tuoi contenuti multimediali preferiti, come video, foto e giochi.
Le capacità fotografiche dell'iPhone X sono notevoli, grazie alla sua doppia fotocamera da 12MP con doppia stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS). Inoltre, la fotocamera anteriore TrueDepth da 7MP offre modalità ritratto e illuminazione ritratto, permettendoti di scattare selfie di alta qualità con effetti professionali.
La sicurezza è un aspetto fondamentale per gli smartphone, e l'iPhone X non fa eccezione. Il dispositivo è dotato di Face ID, un sistema di riconoscimento del volto tramite la fotocamera TrueDepth che garantisce un accesso sicuro e veloce al tuo telefono.
In termini di resistenza, l'iPhone X vanta una resistenza a polvere e acqua di grado IP67, il che significa che può essere immerso in acqua fino a una profondità massima di 1 metro per un massimo di 30 minuti. Questa caratteristica lo rende ideale per chi cerca uno smartphone affidabile e resistente.
La capacità della memoria interna dell'iPhone X è di 256 GB, offrendoti ampio spazio per archiviare foto, video, musica e app. Inoltre, il dispositivo supporta la connettività Bluetooth, permettendoti di collegarlo facilmente ad altri dispositivi compatibili.
L'Apple iPhone X 256GB Grigio Siderale (Ricondizionato) ha dimensioni di 7.62 x 0.51 x 15.24 cm e pesa 170 grammi, risultando comodo da tenere in mano e da trasportare. La batteria agli ioni di litio garantisce un'autonomia soddisfacente per l'utilizzo quotidiano.

Apple iPhone X 256GB Grigio Siderale (Ricondizionato)
Come valutare la fotocamera di uno smartphone
Valutare le fotocamere di uno smartphone a distanza è un’operazione piuttosto complessa. L’ideale sarebbe avere il dispositivo tra le mani e testarlo nelle tipiche condizioni in cui si testano smartphone e macchine fotografiche.
- Foto in condizioni di buona illuminazione
- Foto in condizioni di scarsa illuminazione
- Foto con zoom
- Macro
- Foto con effetto bokeh
- Video (standard, movimentati e in condizioni di luce differenti)
In mancanza di questa possibilità, la cosa migliore da fare è affidarsi alle recensioni online e cercare dei focus sui comparti fotografici degli smartphone, in modo da ottenere informazioni dettagliate su parametri quali esposizione, contrasto, resa dei colori, effetto mosso, velocità di messa a fuoco, livello di dettaglio, presenza di rumore e artefatti e prestazioni del flash.
Altra cosa che può aiutare a comprendere la reale qualità fotografica di uno smartphone è andare a guardare le foto e i video di esempio che si possono trovare a corredo delle recensioni online.
Tra i migliori siti che si occupano di smartphone e in particolar modo di fotocamere incluse negli smartphone, ti segnalo DxOMark che pubblica delle classifiche sempre aggiornate dei migliori camera phone e delle recensioni approfondite di questi ultimi. I suoi giudizi non vanno presi come oro colato (come i giudizi di qualsiasi altro sito), ma è sicuramente uno dei principali punti di riferimento del settore: l’ho consultato anche io per realizzare questa guida all’acquisto e confrontare i miei pareri, le mie esperienze sul campo con vari camera phone, con quelli degli esperti più riconosciuti in ambito internazionale.
Sensore e risoluzione (Megapixel)
Per valutare le qualità di una fotocamera occorre analizzare con attenzione la qualità e la grandezza del sensore. Per semplificare al massimo il concetto, possiamo dire che il sensore è un rettangolo di silicio dotato di fotodiodi che comunica con gli altri componenti della fotocamera in modo da rendere possibile la cattura di foto e video. I fotodiodi, che sono disposti come una scacchiera sul sensore, sono dei dispositivi sensibili alla luce che, intercettando la lunghezza d’onda della luce raccolta dall’obiettivo, generano una carica elettrica e trasformano la luce in dati digitali. Sono coperti da una griglia con tanti filtri colorati, ognuno dei quali è relativo a uno dei tre colori primari: rosso, verde e blu. Questo perché i fotodiodi di per sé “vedono” in bianco e nero e quindi non riuscirebbero a generare un’immagine a colori.
Quando il sensore traduce la luce in dati, si ottiene un’immagine composta da tanti punti. Questi punti sono definiti pixel (abbreviazione di Picture Element) e ognuno di essi rappresenta una piccola informazione del grande “mosaico” che compone l’immagine finale. Moltiplicando il numero di pixel che compongono il lato orizzontale dell’immagine per il numero di pixel che ne compongono il lato verticale, si ottiene il numero di Megapixel, cioè di milioni di pixel che compongono l’immagine. Di qui la definizione “fotocamera da X Megapixel” che si trova comunemente nelle pubblicità o nelle schede tecniche degli smartphone. Ma attenzione a non cadere nel tranello del marketing: una fotocamera con un maggior numero di Megapixel non produce per forza immagini migliori di una con meno Megapixel, produce semplicemente immagini più “grandi”.
A influire sull’effettiva qualità delle immagini ci sono anche tanti altri elementi, in primis le dimensioni del sensore (che si esprimono in millimetri). Se un sensore di piccole dimensioni contiene molti Megapixel, contiene molti fotodiodi, ma fotodiodi di piccole dimensioni, che sono in grado di catturare solo una piccola quantità di luce. Ciò si traduce in un aumento del rumore, quindi in un aumento degli elementi di disturbo nell’immagine finale. Molto meglio avere un sensore più grande, quindi con fotodiodi più grandi, capace di catturare più luce e ridurre il rumore presente nelle immagini finali.
Tra i principali produttori di sensori fotografici per smartphone ci sono Sony, che produce alcuni dei componenti più avanzati del settore, OmniVision e Samsung. In ogni caso, meglio non dare troppa importanza al “marchio” e concentrarsi sulla qualità di ogni singolo sensore.
Altra cosa da sapere è che i sensori delle fotocamere possono essere di vari tipi. Quelli più diffusi in ambito smartphone sono quelli CMOS che sono molto compatti, consumano poca energia e, sebbene siano potenzialmente più suscettibili al “rumore” rispetto ad altri tipi di sensori (es. i CCD), includono della componentistica extra che permette di ottenere comunque scatti di ottimo livello.
Nelle specifiche di alcuni smartphone, troverai che i loro pixel misurano un tot di µm. Per misura dei pixel, in realtà, si intende la misura del photosite (o fotosito), che è lo spazio del sensore in cui sono contenuti i fotodiodi e l’elettronica che alimenta questi ultimi e permette di convertire la luce in dati digitali. La loro unità di misura è il micrometro (µm), la quale corrisponde a un milionesimo di metro. Pixel, o meglio, fotositi più grandi permettono di catturare più luce e quindi di avere migliori foto e video in condizioni di scarsa illuminazione.
Risoluzione e framerate dei video
Della risoluzione delle foto e dei tanto chiacchierati Megapixel abbiamo già parlato. Per quanto riguarda i video, invece, bisogna tener conto di due parametri: la risoluzione, che è data dal numero di pixel che compongono i fotogrammi del video e il framerate, cioè il numero di fotogrammi riprodotti per ogni secondo di video.
Sulla risoluzione non c’è molto da dire: a patto che il sensore della fotocamera sia sufficientemente grande e di buona qualità, a una maggiore risoluzione del video equivale una maggiore nitidezza e un maggior dettaglio delle immagini contenute in quest’ultimo. Le risoluzioni più diffuse per i video sono quella HD (1280 x 720 pixel), quella Full HD (1920 x 1080 pixel) e quella UltraHD/4K (3840 x 2160 pixel). Come facilmente intuibile, a una maggiore risoluzione equivale anche una maggiore “pesantezza” del video sulla memoria dello smartphone.
Il framerate, come detto, misura il numero di frame, cioè di fotogrammi, che vengono riprodotti per ogni secondo di video. I framerate più diffusi sono 24, 30 e 60 FPS e, come ovvio che sia, a un framerate più alto corrisponde una maggiore fluidità dei video visualizzati. Oltre i 60 FPS, con valori di 120 o 240 FPS, si possono realizzare video in slow motion. Solitamente, i video in 4K vengono realizzati a 30 FPS mentre i video in Full HD e HD a framerate maggiori, ad esempio 60 FPS.
Apertura del diaframma
Ormai dovrebbe essere chiaro: sulla qualità finale di uno scatto influisce in maniera decisiva la quantità di luce che transita nell’obiettivo e impressiona il sensore durante l’esposizione. A tal proposito, è importante conoscere il valore di apertura del diaframma dal quale dipende, per l’appunto, la quantità di luce che riesce a raggiungere l’obiettivo.
Per scoprire qual è l’apertura del diaframma di una fotocamera, bisogna guardare al valore degli f/stop. Gli f/stop esprimono il rapporto che c’è tra la lunghezza focale dell’obiettivo e il diametro di apertura del diaframma. La lunghezza focale, qualora non lo sapessi, è la distanza che intercorre tra la superficie del sensore e il centro della lente dell’obiettivo quando questo è impostato sulla messa a fuoco all’infinito. Si misura in mm e può essere normale, a grandangolo (con una focale inferiore rispetto all’obiettivo normale, permette di immortalare scenari molto ampi) oppure di tipo zoom/teleobiettivo (con una focale maggiore dell’obiettivo normale per ingrandire gli oggetti inquadrati). Purtroppo nelle specifiche degli smartphone non viene quasi mai indicata in maniera chiara.
Tornando agli f/stop: per non andare troppo nel tecnico, possiamo dire che a un minore numero di f/stop (dove al posto di “stop” c’è una cifra variabile) equivale una maggiore quantità di luce che entra nell’obiettivo, quindi una maggiore probabilità di ottenere buoni scatti in condizioni di scarsa illuminazione. Per fare un esempio pratico, con un’apertura di f/2 si riescono a ottenere scatti più nitidi in condizioni di scarsa illuminazione piuttosto che con un’apertura di f/2.8 (in quanto a un numero minore di f/stop equivale una maggiore apertura del diaframma).
La luce che entra nell’obiettivo, però, non è l’unico parametro su cui influiscono gli f/stop. Gli f/stop influiscono anche sulla profondità di campo, quindi sulla porzione di foto che è a fuoco rispetto al resto. Per questa caratteristica vale il concetto opposto della quantità di luce catturata: più è alto il numero di f/stop e più si riescono a mettere a fuoco zone più ampie della scena inquadrata.
In linea di massima, possiamo dire che gli f/stop fino a f/8 sono adatti a realizzare foto con soggetti in primo piano a fuoco e sfondi leggermente sfocati; gli f/stop f/8 ed f/11 sono adatti per foto generiche in cui deve essere tutto a fuoco, mentre gli f/stop superiori a f/11 sono indicati per le foto più “panoramiche”, in cui ci sono soggetti in primo piano, elementi intermedi e sfondi da mantenere tutti a fuoco contemporaneamente.
Ottica
Prima di acquistare un camera phone, sarebbe bene informarsi anche circa le caratteristiche della sua ottica, quindi sul numero, le dimensioni e la qualità delle lenti con cui è equipaggiato.
Per essere di buona qualità, le lenti di una fotocamera devono essere resistenti ai graffi e non devono presentare problemi come, ad esempio, l’aberrazione cromatica (aloni colorati intorno ai soggetti delle immagini) e il flare (riflessi a forma di poligoni o linee che sono presenti soprattutto all’interno delle foto scattate in controluce).
Per quanto riguarda la resistenza a urti e graffi, gli smartphone più avanzati offrono un rivestimento in vetro zaffiro che permette di mantenere le lenti integre anche in caso di scontro con superfici dure. Quanto agli effetti come il flare o l’aberrazione cromatica, basta cercare lenti dotate di un buon sistema anti-riflesso. Infine, il numero delle lenti presenti in uno smartphone può essere variabile: i top di gamma possono contenerne anche cinque o sei.
Messa a fuoco automatica (Autofocus)
Per catturare l’attimo in maniera nitida, senza sfocature, è fondamentale che la fotocamera disponga di un buon sistema di messa a fuoco automatica (il cosiddetto autofocus). Sono tre i sistemi di messa a fuoco più diffusi attualmente in ambito smartphone.
- Contrast detection (Sistema a ricerca di contrasto) — è il sistema di messa a fuoco più basilare, si trova nella maggior parte degli smartphone. Funziona in questo modo: la fotocamera esamina la scena dai punti più vicini a quelli più lontani, il microprocessore analizza il punto con la massima differenza in contrasto, cioè con la maggiore differenza tra “bianco” e “nero” e da questa analisi capisce qual è il punto dell’inquadratura da mettere a fuoco. Non è molto rapido, inoltre fa fatica in condizioni di scarsa illuminazione e con sfondi troppo uniformi.
- Phase Detection (Sistema a ricerca di fase) — si tratta di un sistema di messa a fuoco presente sulle macchine fotografiche DSLR. Fa uso di specchi per catturare la luce: la luce entra nell’obiettivo, colpisce lo specchio e viene deviata su una serie di sensori che rappresentano i vari punti di messa a fuoco e sono disposti in coppie, difatti acquisiscono due versioni differenti della stessa immagine, poi le comparano e portano così a una messa a fuoco ottimale in pochi istanti. Negli smartphone è usata una variante del sistema a ricerca di fase che non prevede l’utilizzo di specchi. Prevede invece la comparazione della luce che passa dalle aperture sui lati opposti delle lenti. È più veloce e preciso del sistema a contrasto, ma soffre anch’esso in condizioni di scarsa illuminazione e su sfondi troppo uniformi.
- Dual Pixel — si tratta di un’evoluzione del sistema Phase Detection che assicura una maggiore velocità e una maggiore precisione. La differenza sta nel fatto che, mentre la tecnologia Phase Detection prevede l’utilizzo di una percentuale esigua di fotodiodi (quindi di pixel) del sensore per la messa a fuoco, la tecnologia Dual Pixel prevede l’utilizzo di due fotodiodi per ogni singolo pixel. Questo significa che anziché avere una messa a fuoco tramite il 5-10% dei pixel del sensore, si ha una messa a fuco che sfrutta il 100% dei fotodiodi.
- Messa a fuoco laser — in questo sistema, la messa a fuoco avviene calcolando il tempo di ritorno di un laser (posto solitamente a fianco alla fotocamera) che viene riflesso sui soggetti da inquadrare. È velocissimo, ma può andare in difficoltà se si tenta di inquadrare una superficie trasparente o un soggetto troppo distante.
Flash
Molte fotocamere “soffrono” in condizioni di scarsa illuminazione. Qui entra in gioco il flash, che può dare una grande mano nella realizzazione di scatti e video di buona qualità andando a illuminare quelle scene che, senza il suo supporto, risulterebbero troppo scure. I flash integrati nelle fotocamere degli smartphone possono essere di vari tipi.
- LED — è il tipo di flash più diffuso in ambito smartphone. Assicura un’ottima efficienza energetica e un buon grado di illuminazione dei soggetti da inquadrare. Inoltre è molto veloce.
- Dual LED (o dual tone) — come facilmente intuibile dal nome, si tratta di un sistema che prevede l’utilizzo di due LED al posto di uno. Può emettere il doppio della luce rispetto ai sistemi a singolo LED e può illuminare i soggetti 1.4 volte più lontano. Solitamente i due LED sono di tonalità differenti — uno bianco e uno ambra — per ottenere foto dai colori più naturali (ottimizzate automaticamente in base alla luce ambientale).
- Quad LED — è un’ulteriore evoluzione dei sistemi LED in cui vengono utilizzati quattro LED per garantire una maggiore illuminazione delle scene inquadrate e un rendering migliore dei colori.
- Xenon — si tratta di una tipologia di flash contrapposta a quella LED che funziona tramite un piccolo tubo di vetro pieno di gas xeno. Emette luce bianca. Tendenzialmente offre un maggior grado di illuminazione e illumina a maggiore distanza rispetto ai flash a LED, ma richiede molta energia e questo l’ha fatta adottare da pochissimi produttori.
Se sei un fanatico dei selfie, verifica che lo smartphone di tuo interesse abbia un flash frontale o una funzione flash per i selfie inclusa nello schermo (come iPhone, che “spara” un flash dallo schermo quando si effettuano i selfie).
Stabilizzatore
Foto e video mossi sono tra i principali incubi degli appassionati di fotografia. Per evitarli, occorre acquistare uno smartphone dotato di un buon sistema di stabilizzazione.
Il miglior sistema di stabilizzazione è quello garantito dallo stabilizzatore ottico (OIS) il quale agisce meccanicamente sull’ottica della fotocamera in modo da bilanciare i movimenti fatti all’utente ed evitare, per l’appunto, l’effetto mosso in foto e video.
Un gradino più sotto, sia in termini di efficacia che di utilità, c’è lo stabilizzatore elettronico (EIS) che agisce a livello software per andare a correggere l’effetto mosso nei video e nelle foto. Il suo funzionamento prevede che una porzione del sensore fotografico venga utilizzata per registrare informazioni utili alla correzione delle scene mosse, ma i risultati non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli dello stabilizzatore ottico.
Zoom
Per lo zoom possiamo fare un po’ lo stesso discorso fatto con lo stabilizzatore. Può essere ottico o digitale. Quello ottico è da preferire a quello digitale in quanto agisce meccanicamente sull’ottica della fotocamera e quindi permette di avere un ingrandimento dell’inquadratura senza sgranature o sfocature. Lo zoom digitale, al contrario, elabora l’immagine a livello software e quindi porta a un ingrandimento pieno di imperfezioni visive e con uno scarso livello di dettaglio.
Alcuni smartphone dispongono di due o più fotocamere posteriori e/o frontali che, a seconda delle scelte dei produttori, permettono di effettuare scatti con vari campi visivi (con zoom ottico o ripresa grandangolare), realizzare scatti con una definizione maggiore e altro ancora.
Non solo perché sono ormai tanti i brand che hanno deciso di introdurre il cosiddetto “periscopio” che riporta in auge la conoscenza dei sottomarini. In questo caso saprai che il periscopio non è altro che un tubo con due obiettivi a 45 gradi montati su entrambe le estremità: guardi in una e puoi vedere l’immagine riflessa dall’altra estremità. Sugli smartphone una lente periscopica usa lo stesso principio, ma con un solo specchio, per piegare la luce di 90 gradi. C’è un obiettivo zoom convenzionale, che richiede che tutti gli elementi si adattino alla profondità dello smartphone mentre dall’altra parte, c’è un obiettivo a periscopio, che consente di aumentare di molto la lunghezza dell’obiettivo, poiché la profondità del telefono non sarebbe più un problema.
Fotocamera multipla
Come appena accennato, alcuni modelli di smartphone sono equipaggiati con due o più fotocamere posteriori e/o frontali che, a seconda delle scelte effettuate dal produttore, possono offrire funzioni e caratteristiche differenti.
Ad esempio molti smartphone usano le fotocamere multiple per fornire uno zoom ottico e creare foto con effetto bokeh (quindi con sfondo sfocato), o ancora per creare scatti grandangolari. Alcuni modelli utilizzano un sensore in bianco e nero e un sensore a colori che, combinati, permettono di catturare un maggiore quantitativo di dettagli e luci nelle scene inquadrate, mentre ci sono anche dispositivi con moduli dedicati alle fotografie ravvicinatissime (macro).
Anche qui, comunque, vale il discorso fatto per i Megapixel: non farti ingannare dai numeri, perché uno smartphone con più fotocamere non scatta necessariamente foto migliori di smartphone che hanno una sola fotocamera. Ne sono un esempio i Pixel di Google che, con una sola fotocamera posteriore e la potenza dell’elaborazione software sviluppata dal colosso di Mountain View, se la battono alla pari con smartphone che hanno almeno due fotocamere posteriori.
Funzioni software e altre caratteristiche
I camera phone non offrono tutti le stesse funzionalità. Oltre alla “meccanica”, dunque, devi analizzare anche il loro software e individuare quelli che offrono le funzioni che ti sembrano più congeniali per l’uso che fai (o intendi fare) della fotocamera dello smartphone.
Tra le funzioni più importanti che possono offrire i camera phone, troviamo il face/smile detection che permette alla fotocamera di riconoscere automaticamente volti e sorrisi per migliorarne la messa a fuoco; l’HDR (High Dynamic Range) automatico che permette di creare foto con una vasta gamma di luci e ombre tramite la cattura di diverse versioni della stessa scena (una sottoesposta, una a esposizione media e una sovraesposta); la funzione panorama per creare foto panoramiche in maniera automatica (si scorre lo smartphone e questo “incolla” automaticamente varie foto in modo da ottenere una lunga immagine panoramica) e la funzione ritratto, che è tipica dei device con doppia fotocamera posteriore e permette di creare scatti con soggetti a fuoco e sfondo sfocato (effetto bokeh). Su alcuni dispositivi la fotocamera anteriore può essere utilizzata anche per effettuare lo sblocco del telefono tramite riconoscimento del volto (che in questo caso avviene bidimensionalmente), mentre ci sono modelli che utilizzano un array di sensori (ad esempio gli iPhone) per creare una mappatura del volto tridimensionale e garantire uno sblocco in totale sicurezza, utilizzando solo lo sguardo.
Inoltre, ti consiglio di verificare che il software fotocamera presente sullo smartphone consenta di realizzare foto in formato RAW e di modificare manualmente parametri come la sensibilità ISO (la quale permette di regolare il livello di luce degli scatti); la velocità dello scatto; il livello del bianco; le tonalità del colore, la messa a fuoco e altro ancora. Se non sei un amante del “punta-e-scatta” o comunque non ti vuoi precludere la possibilità di regolare in maniera granulare le impostazioni dei tuoi scatti, hai bisogno di un software fotocamera flessibile e potente (anche se, va detto, non mancano app di terze parti che possono sopperire in maniera adeguata a eventuali mancanze del software fotocamera predefinito installato sul telefono).
Altra caratteristica da verificare è quella relativa alla qualità della registrazione audio nei video. Se il microfono dello smartphone non è di buona qualità, la registrazione audio non avviene in maniera chiara e si ottengono video con una qualità sonora compromessa.
Non dimenticarti, infine, del resto delle caratteristiche hardware e software del telefono come, ad esempio, lo schermo, il processore (che può influire pesantemente sul risultato di uno scatto), la RAM, la memoria interna e il sistema operativo. L’intelligenza artificiale che molti produttori celebrano e che, secondo i loro proclami, dovrebbe aumentare in maniera automatica la qualità degli scatti regolando le impostazioni della fotocamera in base alle scene immortalate, è spesso marginale. Non farti ingannare dal marketing e scegli il tuo prossimo camera phone in base all’insieme delle sue funzioni e caratteristiche, non perché ha una presunta “intelligenza artificiale” in grado di migliorare magicamente le foto (in alcuni casi un po’ aiuta davvero, ma non fa quasi mai la differenza come dicono i produttori).
Se non sai come valutare tutte queste specifiche o comunque vuoi saperne di più, dai un’occhiata al mio tutorial su come scegliere uno smartphone in cui ti ho illustrato, per filo e per segno, quali sono le principali caratteristiche che bisogna analizzare prima di acquistare uno smartphone. Scommetto che troverai molto utile anche quella lettura.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.