Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori mirrorless: guida all’acquisto (gennaio 2025)

di , 1 Gennaio 2025

Hai deciso di passare dallo smartphone o dalla fotocamera compatta a qualcosa di più “serio” per fare le fotografie, ma il peso eccessivo delle Reflex ti spaventa? Vorresti una macchina fotografica con obiettivo intercambiabile che sia leggera, maneggevole e facilmente trasportabile ovunque? La risposta ai tuoi problemi è una: ti serve una mirrorless, e in questa guida ti spiegherò come orientarti nell’acquisto di questo tipo di macchina fotografica.

Le mirrorless sono fotocamere compatte con obiettivo intercambiabile che offrono all’utente una capacità di personalizzazione dello scatto simile a quella delle Reflex, se non addirittura identica. Sebbene qualche anno fa fossero qualitativamente inferiori alle fotocamere per professionisti, da alcuni anni abbinano le dimensioni ridotte a una qualità delle immagini e di registrazione video ai massimi livelli.

Scegliere una mirrorless non è tuttavia un compito da ragazzi, perché bisogna conoscere i rudimenti della fotografia, le nozioni di base per effettuare uno scatto perfetto e le componenti fondamentali che compongono una fotocamera. Ma non aver paura: in questa pagina ti spiegherò passo per passo come scegliere il modello fatto su misura per te fra le migliori mirrorless presenti in commercio. Iniziamo!

Indice

Migliori mirrorless qualità prezzo

Sony Alpha ZV-E10

Sony Alpha ZV-E10

Vedi su Amazon
Sony Alpha 6400L

Sony Alpha 6400L

Vedi su Amazon
Sony Alpha 7 III

Sony Alpha 7 III

Vedi su Amazon
Sony Alpha ZV-E10

Sony Alpha ZV-E10

Vedi su Amazon
Sony Vlog ZV1BDI

Sony Vlog ZV1BDI

Vedi su Amazon
Sony Alpha 7 III

Sony Alpha 7 III

Vedi su Amazon
Canon EOS R100 + 18-45mm IS STM

Canon EOS R100 + 18-45mm IS STM

Vedi su Amazon
Canon EOS R100 + RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM Lens + Borsa + 64GB SD card

Canon EOS R100 + RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM Lens + Borsa + 64GB SD card

Vedi su Amazon
Sony Alpha 7 IV

Sony Alpha 7 IV

Vedi su Amazon
Sony Alpha 7 IV

Sony Alpha 7 IV

Vedi su Amazon

Sony Alpha ZV-E10

La Sony Alpha Zv-E10 è una fotocamera mirrorless progettata specificamente per i vlogger e i creatori di contenuti. Questa macchina fotografica si distingue per la sua qualità video 4K e la funzione slow motion Full HD a 120p, offrendo allo stesso tempo un'esperienza d'uso intuitiva e semplificata.

Il primo aspetto che colpisce della Sony Alpha Zv-E10 è la sua facilità d'uso. Grazie al suo schermo orientabile e touch, il LED frontale, il pulsante bokeh switch ed l'esposizione automatica del viso, creare contenuti diventa un gioco da ragazzi. Non importa se sei un professionista o un principiante, questa fotocamera ti permette di realizzare video di alta qualità con pochi semplici passaggi.

Un altro punto di forza di questo modello è la sua versatilità. Con oltre 60 obiettivi compatibili offerti da Sony, hai la possibilità di scegliere l'obiettivo più adatto alla creazione dei tuoi contenuti. Che tu stia girando un vlog di viaggio o un tutorial di cucina, troverai sicuramente l'obiettivo perfetto per le tue esigenze.

La qualità video della Sony Alpha Zv-E10 è indubbiamente uno dei suoi punti di forza. Il sensore APS-C consente di registrare straordinari filmati in 4K (30p) e Full HD (120p), garantendo ottime performance anche in condizioni di scarsa luminosità. Inoltre, grazie al Real-time Eye AF, potrai mantenere il tuo video a fuoco durante la registrazione in 4K, seguendo l'occhio del soggetto inquadrato.

Infine, non possiamo non menzionare l'audio di alta qualità che questa fotocamera è in grado di catturare. Grazie al microfono direzionale integrato e al paravento incluso nella confezione, potrai fare sentire la tua voce chiaramente anche quando registri all'aperto e in condizioni di vento.

Sony Alpha ZV-E10 - Kit Vlog Camera ad Ottiche Intercambiabili + Obiet...
Vedi offerta su Amazon

Sony Alpha 6400L

La Sony Alpha 6400L è una fotocamera digitale mirrorless con obiettivo intercambiabile SELP 16-50mm, che offre un'ampia gamma di funzionalità avanzate per soddisfare le esigenze dei fotografi e videomaker più esigenti. Dotata di un sensore APS-C da 24,2 MP, questa fotocamera garantisce immagini nitide e dettagliate in ogni situazione.

Uno dei punti di forza della Sony Alpha 6400L è il suo autofocus veloce e preciso, che sfrutta l'AF in 0,02s, Real Time Eye AF e Real Time Tracking (Persone e Animali) per mantenere il tuo soggetto a fuoco in ogni situazione. Questa caratteristica la rende ideale per chi cerca una fotocamera affidabile e performante.

La Sony Alpha 6400L è anche perfetta per i content creators, grazie alla sua capacità di registrare video ad alta risoluzione 4K HDR e slow motion Full HD (120p) con autofocus. Questo ti permette di creare contenuti di alta qualità senza dover investire in attrezzature aggiuntive.

Non perdere nemmeno un momento con la possibilità di scattare fino a 11fps con autofocus. Questa funzione è particolarmente utile per catturare azioni rapide o momenti irripetibili, garantendo sempre risultati eccellenti.

La fotocamera Sony Alpha 6400L è dotata di un monitor touch ribaltabile, che ti consente di catturare i soggetti da diverse angolazioni con facilità. Questa caratteristica la rende ideale per chi vuole un'ottica compatta per tutti i giorni e per i vloggers che necessitano di una soluzione versatile e pratica.

In termini di connettività, la Sony Alpha 6400L offre diverse opzioni, tra cui Micro-USB, NFC, Wi-Fi, Bluetooth e HDMI. Questo ti permette di trasferire facilmente le tue foto e video su altri dispositivi o condividerli sui tuoi canali social preferiti.

Sony Alpha 6400L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo In...
Vedi offerta su Amazon

Sony Alpha 7 III

La Sony Alpha 7 III è una fotocamera mirrorless full frame di alta qualità, dotata di un sensore CMOS Exmor da 24,2 megapixel retroilluminato. Questa fotocamera viene fornita con un kit che include l'obiettivo SEL 28-70 mm, offrendo una versatilità ottica ideale per diversi tipi di fotografia.

Il processore di immagini BIONZ X e il sistema Fast Hybrid AF con 693 punti di rilevamento della fase garantiscono una messa a fuoco rapida e precisa, mentre la velocità di scatto fino a 10 fps permette di catturare i momenti più fugaci. La stabilizzazione integrata a cinque assi assicura immagini nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione o con lunghe esposizioni.

La Sony Alpha 7 III offre una gamma ISO estesa da 100 a 204800, consentendo di ottenere risultati eccellenti in qualsiasi situazione di luce. La registrazione video in 4K HDR a 30 fps con HLG e S-Log 3 garantisce filmati di alta qualità con una vasta gamma dinamica e colori vivaci. Il mirino OLED XGA da 2.359 MP e il display LCD inclinabile da 3 pollici offrono un'esperienza di visualizzazione chiara e dettagliata delle immagini catturate.

Grazie alla connettività Bluetooth e Wi-Fi integrata, è possibile trasferire facilmente le foto e i video su dispositivi mobili e condividerli istantaneamente sui social media. Inoltre, la fotocamera è compatibile con una vasta gamma di accessori e obiettivi Sony, permettendo di ampliare ulteriormente le possibilità creative.

Il corpo della fotocamera è realizzato in magnesio resistente a polvere e umidità, garantendo durabilità e affidabilità anche in condizioni ambientali difficili. La batteria NP-FZ100 inclusa offre un'autonomia prolungata per sessioni fotografiche più lunghe.

Sony Alpha 7 III Fotocamera Mirrorless Kit Full Frame Con Ottica Zoom,...
Vedi offerta su Amazon

Sony Alpha ZV-E10

La Sony Alpha ZV-E10 è una fotocamera mirrorless di alta qualità, progettata specificamente per i vlogger e i creatori di contenuti. Questo modello si distingue per la sua facilità d'uso, grazie a un funzionamento rapido e intuitivo che include uno schermo inclinabile laterale sensibile al tocco. L'esposizione automatica cattura automaticamente i volti e li illumina sempre bene, mentre il pulsante bokeh può essere utilizzato per mettere a fuoco o sfocare lo sfondo.

La creatività non conosce limiti con questa fotocamera. Con più di 60 obiettivi Sony compatibili disponibili, hai la possibilità di modellare l'aspetto dei tuoi contenuti e migliorare la qualità dei risultati. La versatilità dell'Alpha ZV-E10 ti permette di esplorare nuovi modi per esprimere la tua visione artistica.

Una delle caratteristiche principali della Sony Alpha ZV-E10 è la sua capacità di registrare video in 4K. Il suo ampio sensore APS-C da 24,3 MP consente eccezionali registrazioni 4K (fino a 30p) e Full HD al rallentatore (fino a 120P). Questo significa che puoi ottenere effetti bokeh professionali di sfondo e dettagli chiari anche in condizioni di illuminazione difficili.

Un'altra caratteristica notevole è il sistema di messa a fuoco automatica degli occhi in tempo reale. Questa funzione ti permette di mantenere la concentrazione durante le riprese in 4K. Per le recensioni dei prodotti, puoi attivare la modalità Product Showcase, che si concentra immediatamente sull'argomento che desideri presentare, anche con modifiche rapide.

La Sony Alpha ZV-E10 non trascura l'importanza dell'audio. La fotocamera è dotata di un microfono direzionale a 3 capsule con parabrezza (incluso), che capta la tua voce in modo chiaro e con meno rumore del vento. Inoltre, grazie all'interfaccia audio digitale, hai la possibilità di aggiungere un dispositivo audio esterno compatibile Sony per una qualità del suono ancora migliore.

Infine, è importante notare che per ottenere il massimo da questa fotocamera, si consiglia di eseguire un aggiornamento software. Questo ti permetterà di accedere alle ultime funzionalità e miglioramenti, garantendo che la tua Sony Alpha ZV-E10 sia sempre al passo con i tempi.

Sony Alpha ZV-E10 | Vlog Camera con obiettivo intercambiabile mirrorle...
Vedi offerta su Amazon

Sony Vlog ZV1BDI

La Vlog camera ZV-1 di Sony è una fotocamera digitale ideale per i creatori di contenuti e vlogger che cercano qualità professionale e funzionalità avanzate. Dotata di uno schermo LCD orientabile, questa fotocamera offre la massima flessibilità per catturare video da diverse angolazioni, mentre il segnale luminoso di ripresa facilita la realizzazione di selfie perfetti.

La ZV-1 si distingue per le sue caratteristiche premium, tra cui l'effetto Soft Skin, che migliora l'aspetto della pelle nei video, e la tonalità naturale della pelle, che ottimizza la luminosità per la ripresa dei volti. Inoltre, la registrazione audio ad alta qualità è garantita dal microfono direzionale a 3 capsule e dalla copertura antivento inclusa nella confezione.

Per i vlogger che desiderano realizzare video di recensioni di prodotti dettagliati, la ZV-1 offre le opzioni di Product Showcase e Bokeh Switch, che permettono di gestire facilmente l'effetto sfocato e mettere in risalto gli oggetti in primo piano. La tecnologia Real-time Eye AF di Sony rileva ed esegue il tracking degli occhi delle persone, anche durante la ripresa di video 4K, assicurando una messa a fuoco precisa e affidabile.

La ZV-1 può essere utilizzata anche come webcam o per lo streaming live, grazie alla connessione USB al PC, offrendo video e audio di alta qualità senza la necessità di utilizzare un'applicazione aggiuntiva. Le sue funzionalità di connettività includono Bluetooth, Wi-Fi e NFC, rendendo facile condividere i contenuti sui social media o trasferirli su altri dispositivi.

Il design ergonomico dell'impugnatura e la facilità d'uso rendono la ZV-1 una scelta eccellente per i vlogger di tutti i livelli. La fotocamera è compatibile con le schede di memoria flash SD e ha uno zoom ottico di 2.7x, permettendo di catturare immagini nitide e dettagliate anche a distanza.

Nella confezione troverai la fotocamera digitale, il pacco batteria ricaricabile (tipo Lithium Ion NP-BX1), il cavo USB micro e la protezione antivento. Con tutte queste caratteristiche avanzate e la qualità professionale che ci si aspetta da Sony, la Vlog camera ZV-1 è un investimento intelligente per chi desidera migliorare la propria produzione di contenuti video.

Sony Vlog Camera Fotocamera Digitale Con Schermo LCD Direzionabile E V...
Vedi offerta su Amazon

Sony Alpha 7 III

La Sony Alpha 7 III è una fotocamera mirrorless full-frame di alta qualità, ideale per gli appassionati di fotografia e videomaking che cercano un dispositivo versatile e potente. Dotata di un sensore Exmor R CMOS da 24.2 MP, questa fotocamera offre immagini nitide e dettagliate anche in condizioni di scarsa illuminazione, grazie alla sua elevata sensibilità ISO.

Una delle caratteristiche principali della Sony Alpha 7 III è il suo sistema di autofocus reattivo, che sfrutta la tecnologia Real Time Eye AF e Real Time Tracking sia per umani che animali, garantendo una messa a fuoco precisa e affidabile in ogni situazione. Inoltre, la stabilizzazione integrata a 5 assi permette di ottenere foto e video nitidi, compensando le vibrazioni della fotocamera durante lo scatto.

Per i videomaker, la Sony Alpha 7 III offre funzionalità professionali come il full-pixel readout senza pixel binning per video 4K HDR ad alta risoluzione. La fotocamera supporta anche formati avanzati come HLG, S-Log3 e XAVC-S, offrendo un'ampia gamma di opzioni creative per la registrazione video.

Lo schermo LCD da 3 pollici touch facilita la navigazione tra le impostazioni e la selezione dei punti di messa a fuoco, mentre il mirino XGA OLED Zeiss T con copertura al 100% garantisce una visione chiara e accurata del soggetto. Il corpo in magnesio della fotocamera è resistente a polvere e umidità, rendendola adatta all'uso in diverse condizioni ambientali.

La Sony Alpha 7 III offre anche una serie di funzionalità di connettività, tra cui Bluetooth e Wi-Fi, che permettono di trasferire facilmente le immagini e controllare la fotocamera da un dispositivo mobile. La batteria Z ad alta capacità garantisce una lunga durata, consentendo di scattare in modo continuo senza preoccuparsi di esaurire l'energia.

Sony Alpha 7 III Fotocamera Mirrorless Full-Frame, Nero
Vedi offerta su Amazon

Canon EOS R100 + 18-45mm IS STM

La Canon EOS R100 è una fotocamera digitale compatta mirrorless che si distingue per la sua combinazione di alta qualità dell'immagine e design leggero e portatile. Dotata di un sensore APS-C da 24,1 MP e del processore di immagini DIGIC 8, questa macchina fotografica offre prestazioni eccellenti in diverse condizioni di illuminazione, garantendo immagini con colori vivaci, dettagli nitidi e sfondi naturalmente sfocati.

Uno degli aspetti più impressionanti della EOS R100 è il suo autofocus Dual Pixel CMOS, che copre l'88% dell'inquadratura. Questo sistema di messa a fuoco automatica è estremamente preciso e veloce, rendendo facile catturare soggetti in movimento o scene dinamiche. Inoltre, il rilevamento del volto e degli occhi assicura che i ritratti siano sempre perfettamente a fuoco, anche quando i soggetti sono in movimento.

Per quanto riguarda la registrazione video, la EOS R100 non delude. È in grado di registrare splendidi video in 4K a 24 fps e filmati Full HD fino a 60 fps. La presenza dello stabilizzatore di immagini Movie Digital contribuisce a mantenere i filmati stabili e nitidi, anche durante le riprese a mano libera. Se ami creare contenuti video, apprezzerai sicuramente la possibilità di girare video al rallentatore a 120 fps, ideali per catturare ogni dettaglio con estrema precisione.

Il design della fotocamera è pensato per offrire comfort e facilità d'uso. La presa ergonomica e i controlli tattili intuitivi permettono di scattare foto e registrare video senza affaticarsi, anche durante sessioni prolungate. L'interfaccia utente guidata è particolarmente utile per chi è alle prime armi, facilitando l'accesso alle varie impostazioni e funzioni.

Un'altra caratteristica degna di nota è la connettività wireless. Grazie al Bluetooth e al Wi-Fi integrati, puoi facilmente trasferire le tue foto e i tuoi video al tuo smartphone per una condivisione immediata sui social media o per l'archiviazione. Questa funzionalità rende la EOS R100 una scelta eccellente per chi desidera condividere rapidamente i propri ricordi con amici e familiari.

L'Assistente creativo e i vari filtri disponibili ti permettono di sperimentare e personalizzare le tue foto direttamente dalla fotocamera. Puoi regolare in tempo reale impostazioni come la messa a fuoco dello sfondo, la luminosità e la saturazione, ottenendo così risultati unici e creativi.

Infine, il mirino elettronico OLED ad alta precisione offre una visione brillante e dettagliata del tuo soggetto, consentendoti di inquadrare con precisione ogni scatto. La modalità otturatore silenzioso è un ulteriore vantaggio, permettendoti di scattare in modo discreto in situazioni dove il rumore potrebbe essere un problema.

Canon EOS R100 + 18-45mm IS STM - Fotocamera Digitale Compatta Mirrorl...
Vedi offerta su Amazon

Canon EOS R100 + RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM Lens + Borsa + 64GB SD card

La Canon EOS R100 rappresenta un'ottima scelta per chi desidera entrare nel mondo della fotografia mirrorless con un dispositivo compatto e versatile. Dotata di un sensore APS-C CMOS da 24,1 MP, questa fotocamera offre una qualità d'immagine notevole, capace di catturare dettagli straordinari sia in foto che in video. Il processore DIGIC 8 garantisce prestazioni elevate, permettendo di gestire immagini complesse e situazioni di scarsa illuminazione con facilità.

Uno degli aspetti più interessanti di questo modello è il sistema di autofocus Dual Pixel CMOS AF, che include il riconoscimento del viso e il rilevamento degli occhi. Questa tecnologia ti consente di seguire i soggetti nell'88% dell'inquadratura, assicurando una messa a fuoco precisa e rapida. È particolarmente utile quando si fotografano eventi dinamici o scene familiari, dove la rapidità è essenziale per non perdere l'attimo perfetto.

Il kit include l'obiettivo RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM, che offre una lunghezza focale versatile, ideale per immortalare una vasta gamma di situazioni quotidiane. La stabilizzazione dell'immagine integrata aiuta a ridurre le vibrazioni, garantendo scatti nitidi anche in condizioni di luce non ottimali. Questo obiettivo è un complemento perfetto per la EOS R100, fornendo flessibilità senza compromettere la qualità.

Un altro punto di forza della Canon EOS R100 è la sua portabilità. Con dimensioni di 116,3 x 88,1 x 58,7 mm, è facile da impugnare e trasportare, rendendola una compagna ideale per viaggi e avventure fotografiche. La leggerezza del corpo macchina non compromette la robustezza, offrendo una costruzione solida e affidabile.

Per chi ama sperimentare, la fotocamera offre filtri creativi e un assistente creativo che permette di modificare facilmente l'illuminazione, il colore e il livello di sfocatura. Queste funzionalità stimolano la tua creatività, consentendoti di ottenere risultati professionali senza sforzo.

La connettività è un altro aspetto da non sottovalutare. Grazie al Wi-Fi e al Bluetooth integrati, puoi trasferire rapidamente le tue immagini su dispositivi mobili, facilitando la condivisione sui social media o con amici e familiari. Inoltre, il kit comprende una scheda SD da 64GB e una borsa, offrendoti tutto il necessario per iniziare subito a scattare.

Nonostante le sue numerose qualità, la Canon EOS R100 potrebbe presentare alcune limitazioni per i fotografi più esigenti, come la mancanza di alcune funzioni avanzate presenti nei modelli di fascia alta. Tuttavia, per chi cerca una fotocamera accessibile ma potente, rappresenta una scelta eccellente.

Canon EOS R100 + RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM Lens + Borsa + 64GB SD c...
Vedi offerta su Amazon

Sony Alpha 7 IV

La Sony Alpha 7 IV è una fotocamera mirrorless full-frame che si distingue per la sua eccezionale qualità d'immagine, garantita da un sensore retroilluminato Exmor R full-frame da 33 MP e dal potente processore Bionz XR. Questa combinazione permette di ottenere immagini nitide e dettagliate anche in condizioni di poca luce, rendendo la Sony Alpha 7 IV una scelta eccellente per gli appassionati di fotografia notturna o in ambienti poco illuminati.

Una delle caratteristiche più impressionanti della Sony Alpha 7 IV è senza dubbio il suo sistema di autofocus. Dotata delle più recenti tecnologie Real Time Tracking e Eye AF, questa fotocamera è in grado di seguire con precisione i soggetti in movimento, sia che si tratti di persone, animali o uccelli. Inoltre, grazie alla capacità di scattare fino a 10 fps con un buffer molto veloce, la Sony Alpha 7 IV è perfetta per catturare momenti di azione rapida senza perdere nessun dettaglio.

L'esperienza di scatto offerta dalla Sony Alpha 7 IV è ulteriormente migliorata da diverse funzionalità pensate per facilitare l'uso della fotocamera. Il mirino da 3.69 milioni di punti e lo schermo touch orientabile da 3 pollici offrono un controllo preciso dell'inquadratura, mentre lo stabilizzatore d'immagine (IBIS) a 5 assi garantisce immagini sempre nitide, anche in condizioni di movimento. La Sony Alpha 7 IV dispone inoltre di un nuovo menu touch di Sony e di una ghiera per foto/video/S&Q, che permettono di cambiare rapidamente le impostazioni di scatto.

Per quanto riguarda la registrazione video, la Sony Alpha 7 IV non delude. Con la possibilità di registrare video in 4K a 60p 4:2:2 10 bit e con profili S-CINETONE/S-LOG 3, questa fotocamera offre una qualità video eccezionale. L'autofocus in tempo reale è disponibile anche durante la registrazione video, garantendo risultati sempre nitidi e professionali.

Infine, la Sony Alpha 7 IV offre diverse opzioni per la condivisione dei contenuti. Grazie al chip Wi-Fi ultrarapido e al backup automatico delle immagini in Bluetooth, è possibile trasferire velocemente le immagini su altri dispositivi. Inoltre, la Sony Alpha 7 IV supporta lo streaming live in 4K a 15p o Full HD a 60p, rendendola una scelta ideale per i creatori di contenuti online.

Sony Alpha 7 IV, Fotocamera Mirrorless Full-Frame,33 MP, Real-time Eye...
Vedi offerta su Amazon

Sony Alpha 7 IV

La Sony Alpha 7 IV è una fotocamera mirrorless full-frame con sensore da 33 MP e obiettivo Sony 28-70 mm F3.5-5.6, ideale per gli appassionati di fotografia e videomaking che cercano qualità e versatilità in un'unica soluzione. Grazie al suo sensore retroilluminato Exmor R full-frame e al potente processore BIONZ XR, questa fotocamera offre una qualità d'immagine eccezionale anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Le sue principali caratteristiche includono il Real Time Tracking e l'Eye AF per persone, animali e uccelli, che garantiscono un'autofocus precisa e veloce. Inoltre, la Sony Alpha 7 IV può scattare fino a 10 fps con un buffer molto rapido, permettendo di catturare momenti decisivi senza perdere nulla.

L'esperienza di scatto è resa ancora più piacevole grazie al mirino da 3.69 milioni di punti, allo schermo touch orientabile da 3 pollici e al stabilizzatore d'immagine IBIS a 5 assi. Il nuovo menu touch di Sony e la ghiera per foto/video/SQ rendono l'utilizzo della fotocamera ancora più intuitivo e personalizzabile.

Per quanto riguarda la registrazione video, la Sony Alpha 7 IV offre contenuti eccezionali in 4K 60p 4:2:2 10 bit, con profili S-Cinetone/S-Log 3 e Real Time Eye AF per persone, animali e uccelli. La funzione Breathing Compensation e l'interfaccia audio digitale garantiscono risultati di alta qualità anche nelle riprese più complesse.

La fotocamera è dotata di diverse opzioni di connettività, tra cui Bluetooth, Wi-Fi, USB e HDMI. È possibile effettuare live streaming in 4K 15p o Full HD 60p e trasferire velocemente le immagini grazie alla porta USB-C 3.2 e al chip Wi-Fi ultrarapido. Inoltre, il backup automatico delle immagini via Bluetooth assicura la sicurezza dei tuoi scatti.

Sony Alpha 7 IV Kit Fotocamera Mirrorless Full-Frame 33 Mp Con Obietti...
Vedi offerta su Amazon

Sensore

La prima caratteristica che devi scegliere nell’acquisto di una mirrorless è il sensore, che è anche la componente più importante. Si tratta di un chip formato da fotodiodi che hanno il compito di registrare la luce e tutte le informazioni ad essa legate.

In abbinamento ad un processore di immagini (ISP) il sensore trasforma le informazioni in file, che vanno salvati all’interno di una scheda di memoria quasi sempre esterna e in formato SD (da acquistare separatamente). Ci sono principalmente tre tipi di sensori, oltre ad altri modelli che utilizzano sensori più piccoli – e di qualità inferiore – con diagonale di circa 1″.

Mirrorless Full Frame

Le mirrorless full frame sono i modelli più costosi e quelli che offrono una qualità di scatto in assoluto superiore. Un sensore full frame misura 24×36 millimetri ed equivale al formato standard della pellicola 35mm. Il pieno formato, così viene chiamato in italiano, si caratterizza per la sua capacità di catturare un numero maggiore di luce rispetto agli altri tipi di sensori. Ti spiego subito perché.

Un sensore full frame è più grande, e quindi a parità di risoluzione integra pixel più grandi che possono imprimere maggiore nitidezza e un minor rumore nelle medesime circostanze rispetto ad un sensore di tipo APS-C o Quattro Terzi. Possono riprendere un campo di ripresa superiore, e conseguentemente offrono un effetto sfocato sullo sfondo di maggiore impatto. Questo effetto si chiama, gergalmente, bokeh.

Mirrorless APS-C

Se il pieno formato è troppo per te e vuoi qualcosa di qualitativamente valido, ma al tempo stesso non vuoi svenarti sul piano economico, sul mercato ci sono tanti modelli di mirrorless APS-C. Sono le più diffuse e adottano chiaramente un sensore APS-C dalle dimensioni di 23×15 o 22×14 millimetri. Comportano un rapporto di crop (fattore di taglio) pari a 1,5x su modelli Sony, Nikon, e 1,6x su quelli Canon.

Se usi un obiettivo full frame su queste fotocamere (è possibile, ma non è possibile il viceversa), la lunghezza focale reale sarà quella dichiarata moltiplicata per il rapporto di crop. L’acronimo APS-C significa Advanced Photo System Type-C (Classic), e individua un formato con un aspect-ratio (rapporto fra lato lungo e lato corto) di 3:2. Fra i due formati che ti ho indicato c’è anche l’APS-H (High Definition), ma è davvero poco usato e difficilmente troverai un modello che lo usa.

Mirrorless Quattro Terzi

Ti segnalo infine le mirrorless Quattro Terzi, ovvero quelle che integrano un sensore Quattro Terzi. Questo formato misura 17 x 13 millimetri e ha un rapporto di crop di 2x rispetto al Full Frame. Non sono moltissime le fotocamere con questo tipo di sensore, e infatti a meno che non ti serva una fotocamera che riduca il bokeh ti consiglio di passare direttamente al formato APS-C, che è anche quello preferito dall’utenza un po’ più evoluta.

Il nome Quattro Terzi non deriva dall’aspect-ratio, come si è erroneamente portati a pensare, ma le dimensioni della diagonale analoghe a quelle del vecchio tubo catodico, quindi 4/3″.

Caratteristiche tecniche

Una volta fatte le dovute precisazioni sul tipo di sensore, ci sono parecchi aspetti che devi osservare in una mirrorless. Per iniziare ti indico le caratteristiche tecniche più importanti, ma sono moltissimi gli aspetti che possono far pendere la bilancia su un modello o su un altro molto diverso. E ricorda: una mirrorless deve le sue dimensioni compatte all’assenza del sistema di specchi per il mirino tipico delle Reflex e, quindi, anche se presente, non è di tipo ottico.

Megapixel e risoluzione

Più fotodiodi ha un sensore e maggiore è la risoluzione supportata dalle fotografie. Spesso si pensa – sbagliando – che maggiore è la risoluzione e migliore è la qualità dello scatto. Viene misurata in Megapixel e rappresenta solo ed esclusivamente la definizione della fotografia nelle condizioni ideali. Il potere risolutivo di una macchina fotografica (quindi la capacità di catturare i dettagli più fini) è invece determinato da una lunga serie di fattori: sensore, risposta agli ISO, qualità degli elementi dell’obiettivo, e condizioni di luce nell’ambiente.

Converrai, quindi, con me se dico che i Megapixel non dicono molto, e già un modello da 16 MP può offrirti una definizione tale da garantirti stampe da 30×40 centimetri dalla qualità eccezionale. Non soffermarti troppo su questo dato: ormai tutte le mirrorless sul mercato offrono una risoluzione ottimale per le immagini impresse sui file.

Sensibilità ISO

Abbiamo parlato di sensibilità ISO e ti spiego subito cos’è. Una volta, quando si usava ancora la pellicola, c’erano diversi rullini che supportavano una sensibilità più o meno elevata. Adesso non c’è bisogno di cambiare alcunché sulle mirrorless, ma è il sensore che può aumentare o diminuire la sensibilità per acquisire o ridurre la luce catturata dall’ambiente. Il tutto, però, ha un costo.

Aumentando la sensibilità ISO si aumenta non solo la “luminosità”, ma anche il rumore. Un sensore di qualità riduce il degrado qualitativo, ma agli alti ISO solitamente il livello di dettaglio e la nitidezza dei colori vengono leggermente compromessi su tutte le fotocamere. Se vuoi scoprire come si comporta uno specifico modello aumentando il valore ti consiglio di consultare le tante recensioni che trovi online, fra cui quelle dell’ottimo DPreview.

Messa a fuoco

Per definire l’importanza di un soggetto o di un elemento della foto, i fotografi utilizzano lo “sfocato”. Le mirrorless più moderne – come gli smartphone, le compatte e le Reflex – possono impostare un punto di messa a fuoco o deciderlo automaticamente in modo da sfocare tutto quello che c’è più vicino e più lontano. Gergalmente si chiama auto-focus o messa a fuoco automatica, con il dispositivo che può addirittura scegliere automaticamente a cosa dare maggiore importanza.

Le mirrorless possono avere più o meno punti di messa a fuoco inseriti all’interno di uno spazio ben preciso del sensore. Solitamente più è coperta la superficie del sensore e più precisa risulta la messa a fuoco. Particolarmente importante in questo senso anche la velocità di messa a fuoco, che negli ultimi modelli è diventata ormai fulminea consentendo di mantenere il “focus” costante su un elemento anche se questo è in movimento. Indispensabile per la fotografia sportiva, e per le foto agli animali o ai bambini.

Velocità di scatto

In questi tre ultimi ambiti è fondamentale anche la velocità di scatto. Gli esperti la chiamano raffica e indica una serie di foto eseguite e salvate rapidamente in successione tenendo premuto il pulsante di scatto. Più veloce è la raffica e maggiore è la possibilità di ottenere una fotografia di qualità nelle circostanze che ti ho specificato prima (e in tutte quelle in cui non si è sicuri del risultato finale).

Questo è un aspetto in cui le mirrorless hanno ormai superato le Reflex, e alcuni modelli non troppo costosi consentono di scattare senza troppi problemi anche più di 10 fotogrammi a piena risoluzione in un solo secondo!

Registrazione video

Una mirrorless non può solamente scattare foto, ma anche registrare video, per giunta con qualità professionale. Ci sono modelli che sono addirittura progettati per registrare video grazie a sensori dalla risoluzione non troppo elevata. Abbinando questo aspetto agli obiettivi intercambiabili si può ottenere un elevato grado di creatività e una qualità delle riprese eccezionale. Se ti interessa la registrazione video devi valutare principalmente questi aspetti basilari.

  • Risoluzione – esistono vari formati che indicano la risoluzione massima supportata. Il formato HD indica una risoluzione di 1280×720 pixel, il Full HD una risoluzione di 1920×1080 pixel, il Quad HD 2K una risoluzione di 2560×1440 pixel, il 4K Ultra HD una risoluzione di 3840×2160 pixel. I modelli di ultima generazione supportano almeno il Full HD, ma valuta anche se prendere un modello che registra in 4K se ti interessa questo particolare ambito e vuoi essere pronto per il futuro.
  • Bitrate – se vuoi video di alta qualità verifica il bitrate massimo supportato dalla fotocamera. Alcuni modelli utilizzano codec che comprimono parecchio l’immagine degradando l’immagine, altri invece possono supportare anche bitrate da 50Mbps e oltre. Anche la scheda di memoria SD deve supportare questa velocità. Per approfondire questo argomento non perdere la mia guida sulle migliori SD.
  • Frame rate – i video possono essere registrati normalmente a 25 o 30 fps (fotogrammi al secondo) ma se si vuole una rappresentazione più fluida soprattutto delle scene più animate ti consiglio di considerare la registrazione video a 60 fps. Alcuni modelli possono andare oltre, arrivando a 120 o 240 fps per ottenere la riproduzione in moviola o slow-motion.

Obiettivi e kit

Spesso le mirrorless sono vendute con un kit contenente un obiettivo e altri accessori. L’obiettivo è naturalmente indispensabile e sulle mirrorless può essere sostituito ogni volta che si vuole. Che senso ha cambiare obiettivo? Ce ne sono tantissimi sul mercato e si distinguono tutti per alcune caratteristiche. Te le spiego qui di seguito in breve ma ti consiglio di leggere la mia guida all’acquisto sugli obiettivi per avere un’idea generale più approfondita.

  • Lunghezza focale – è la distanza che intercorre fra la superficie del sensore e il centro della lente dell’obiettivo quando è impostato a infinito. Si esprime in millimetri e stabilisce la tipologia dell’obiettivo: normale, quando è pari alla diagonale del formato; grandangolare, quando è inferiore a 35 millimetri; teleobiettivo, quando è superiore a 50 millimetri; macro, quando hanno una ridotta distanza minima di messa a fuoco.
  • Apertura di diaframma – è l’apertura massima del diaframma agli estremi della lunghezza focale. Si misura in F-stop (f/1.8, ampia apertura; f/6.3, bassa apertura) e minore è il numero e maggiore è il quantitativo di luce che passa dall’obiettivo al sensore della fotocamera. Ad un’ampia apertura corrisponde anche una rappresentazione più evidente per lo sfocato degli oggetti non a fuoco.
  • Stabilizzazione – alcuni obiettivi utilizzano un sistema di stabilizzazione per ridurre i movimenti durante lo scatto e le vibrazioni. I modelli migliori consentono di far guadagnare fino a 4 stop evitando il micro-mosso. La stabilizzazione è fondamentale quando c’è poca luce in ambiente.

Funzioni

Una mirrorless può avere tantissime funzioni per lo scatto manuale, molte delle quali raggiungibili senza andare nel menu o nelle impostazioni della fotocamera. In tutti i casi c’è un display in cui verificare l’inquadratura e gestire le opzioni di scatto, meglio se touch-screen o basculante (che si può ruotare) ma non è scontato. I modelli più avanzati dispongono anche di un mirino di tipo digitale, spesso con tecnologia OLED.

Può esserci anche il flash, anche se talvolta non è integrato e viene venduto come accessorio separatamente. Le mirrorless possono essere tropicalizzate, che è il termine che si usa per definire la resistenza alle intemperie, alle introduzioni non volute di liquidi, polvere o anche urti. Se non lo sono “di serie” e vuoi usarle in condizioni difficili dovrai fornirti di custodie apposite per il tuo modello, che tipicamente hanno un costo molto elevato.

Molto importante, su una mirrorless, anche la connettività: oltre alla possibilità di salvare i file su una scheda SD esterna, le mirrorless possono anche trasferirli – non sempre, però – anche via cavo o via Wi-Fi o Bluetooth. Alcuni modelli supportano l’NFC per l’abbinamento (pairing) rapido con smartphone e tablet, mentre i più avanzati dispongono anche di un modulo GPS per salvare le informazioni sulla posizione di scatto.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.