Migliori mirrorless: guida all’acquisto
Hai deciso di passare dallo smartphone o dalla fotocamera compatta a qualcosa di più “serio” per fare le fotografie, ma il peso eccessivo delle Reflex ti spaventa? Vorresti una macchina fotografica con obiettivo intercambiabile che sia leggera, maneggevole e facilmente trasportabile ovunque? La risposta ai tuoi problemi è una: ti serve una mirrorless, e in questa guida ti spiegherò come orientarti nell’acquisto di questo tipo di macchina fotografica.
Le mirrorless sono fotocamere compatte con obiettivo intercambiabile che offrono all’utente una capacità di personalizzazione dello scatto simile a quella delle Reflex, se non addirittura identica. Sebbene qualche anno fa fossero qualitativamente inferiori alle fotocamere per professionisti, da alcuni anni abbinano le dimensioni ridotte a una qualità delle immagini e di registrazione video ai massimi livelli.
Scegliere una mirrorless non è tuttavia un compito da ragazzi, perché bisogna conoscere i rudimenti della fotografia, le nozioni di base per effettuare uno scatto perfetto e le componenti fondamentali che compongono una fotocamera. Ma non aver paura: in questa pagina ti spiegherò passo per passo come scegliere il modello fatto su misura per te fra le migliori mirrorless presenti in commercio. Iniziamo!
Indice
Sensore
La prima caratteristica che devi scegliere nell’acquisto di una mirrorless è il sensore, che è anche la componente più importante. Si tratta di un chip formato da fotodiodi che hanno il compito di registrare la luce e tutte le informazioni ad essa legate.
In abbinamento ad un processore di immagini (ISP) il sensore trasforma le informazioni in file, che vanno salvati all’interno di una scheda di memoria quasi sempre esterna e in formato SD (da acquistare separatamente). Ci sono principalmente tre tipi di sensori, oltre ad altri modelli che utilizzano sensori più piccoli – e di qualità inferiore – con diagonale di circa 1″.
Mirrorless Full Frame
Le mirrorless full frame sono i modelli più costosi e quelli che offrono una qualità di scatto in assoluto superiore. Un sensore full frame misura 24×36 millimetri ed equivale al formato standard della pellicola 35mm. Il pieno formato, così viene chiamato in italiano, si caratterizza per la sua capacità di catturare un numero maggiore di luce rispetto agli altri tipi di sensori. Ti spiego subito perché.
Un sensore full frame è più grande, e quindi a parità di risoluzione integra pixel più grandi che possono imprimere maggiore nitidezza e un minor rumore nelle medesime circostanze rispetto ad un sensore di tipo APS-C o Quattro Terzi. Possono riprendere un campo di ripresa superiore, e conseguentemente offrono un effetto sfocato sullo sfondo di maggiore impatto. Questo effetto si chiama, gergalmente, bokeh.
Mirrorless APS-C
Se il pieno formato è troppo per te e vuoi qualcosa di qualitativamente valido, ma al tempo stesso non vuoi svenarti sul piano economico, sul mercato ci sono tanti modelli di mirrorless APS-C. Sono le più diffuse e adottano chiaramente un sensore APS-C dalle dimensioni di 23×15 o 22×14 millimetri. Comportano un rapporto di crop (fattore di taglio) pari a 1,5x su modelli Sony, Nikon, e 1,6x su quelli Canon.
Se usi un obiettivo full frame su queste fotocamere (è possibile, ma non è possibile il viceversa), la lunghezza focale reale sarà quella dichiarata moltiplicata per il rapporto di crop. L’acronimo APS-C significa Advanced Photo System Type-C (Classic), e individua un formato con un aspect-ratio (rapporto fra lato lungo e lato corto) di 3:2. Fra i due formati che ti ho indicato c’è anche l’APS-H (High Definition), ma è davvero poco usato e difficilmente troverai un modello che lo usa.
Mirrorless Quattro Terzi
Ti segnalo infine le mirrorless Quattro Terzi, ovvero quelle che integrano un sensore Quattro Terzi. Questo formato misura 17 x 13 millimetri e ha un rapporto di crop di 2x rispetto al Full Frame. Non sono moltissime le fotocamere con questo tipo di sensore, e infatti a meno che non ti serva una fotocamera che riduca il bokeh ti consiglio di passare direttamente al formato APS-C, che è anche quello preferito dall’utenza un po’ più evoluta.
Il nome Quattro Terzi non deriva dall’aspect-ratio, come si è erroneamente portati a pensare, ma le dimensioni della diagonale analoghe a quelle del vecchio tubo catodico, quindi 4/3″.
Caratteristiche tecniche
Una volta fatte le dovute precisazioni sul tipo di sensore, ci sono parecchi aspetti che devi osservare in una mirrorless. Per iniziare ti indico le caratteristiche tecniche più importanti, ma sono moltissimi gli aspetti che possono far pendere la bilancia su un modello o su un altro molto diverso. E ricorda: una mirrorless deve le sue dimensioni compatte all’assenza del sistema di specchi per il mirino tipico delle Reflex e, quindi, anche se presente, non è di tipo ottico.
Megapixel e risoluzione
Più fotodiodi ha un sensore e maggiore è la risoluzione supportata dalle fotografie. Spesso si pensa – sbagliando – che maggiore è la risoluzione e migliore è la qualità dello scatto. Viene misurata in Megapixel e rappresenta solo ed esclusivamente la definizione della fotografia nelle condizioni ideali. Il potere risolutivo di una macchina fotografica (quindi la capacità di catturare i dettagli più fini) è invece determinato da una lunga serie di fattori: sensore, risposta agli ISO, qualità degli elementi dell’obiettivo, e condizioni di luce nell’ambiente.
Converrai, quindi, con me se dico che i Megapixel non dicono molto, e già un modello da 16 MP può offrirti una definizione tale da garantirti stampe da 30×40 centimetri dalla qualità eccezionale. Non soffermarti troppo su questo dato: ormai tutte le mirrorless sul mercato offrono una risoluzione ottimale per le immagini impresse sui file.
Sensibilità ISO
Abbiamo parlato di sensibilità ISO e ti spiego subito cos’è. Una volta, quando si usava ancora la pellicola, c’erano diversi rullini che supportavano una sensibilità più o meno elevata. Adesso non c’è bisogno di cambiare alcunché sulle mirrorless, ma è il sensore che può aumentare o diminuire la sensibilità per acquisire o ridurre la luce catturata dall’ambiente. Il tutto, però, ha un costo.
Aumentando la sensibilità ISO si aumenta non solo la “luminosità”, ma anche il rumore. Un sensore di qualità riduce il degrado qualitativo, ma agli alti ISO solitamente il livello di dettaglio e la nitidezza dei colori vengono leggermente compromessi su tutte le fotocamere. Se vuoi scoprire come si comporta uno specifico modello aumentando il valore ti consiglio di consultare le tante recensioni che trovi online, fra cui quelle dell’ottimo DPreview.
Messa a fuoco
Per definire l’importanza di un soggetto o di un elemento della foto, i fotografi utilizzano lo “sfocato”. Le mirrorless più moderne – come gli smartphone, le compatte e le Reflex – possono impostare un punto di messa a fuoco o deciderlo automaticamente in modo da sfocare tutto quello che c’è più vicino e più lontano. Gergalmente si chiama auto-focus o messa a fuoco automatica, con il dispositivo che può addirittura scegliere automaticamente a cosa dare maggiore importanza.
Le mirrorless possono avere più o meno punti di messa a fuoco inseriti all’interno di uno spazio ben preciso del sensore. Solitamente più è coperta la superficie del sensore e più precisa risulta la messa a fuoco. Particolarmente importante in questo senso anche la velocità di messa a fuoco, che negli ultimi modelli è diventata ormai fulminea consentendo di mantenere il “focus” costante su un elemento anche se questo è in movimento. Indispensabile per la fotografia sportiva, e per le foto agli animali o ai bambini.
Velocità di scatto
In questi tre ultimi ambiti è fondamentale anche la velocità di scatto. Gli esperti la chiamano raffica e indica una serie di foto eseguite e salvate rapidamente in successione tenendo premuto il pulsante di scatto. Più veloce è la raffica e maggiore è la possibilità di ottenere una fotografia di qualità nelle circostanze che ti ho specificato prima (e in tutte quelle in cui non si è sicuri del risultato finale).
Questo è un aspetto in cui le mirrorless hanno ormai superato le Reflex, e alcuni modelli non troppo costosi consentono di scattare senza troppi problemi anche più di 10 fotogrammi a piena risoluzione in un solo secondo!
Registrazione video
Una mirrorless non può solamente scattare foto, ma anche registrare video, per giunta con qualità professionale. Ci sono modelli che sono addirittura progettati per registrare video grazie a sensori dalla risoluzione non troppo elevata. Abbinando questo aspetto agli obiettivi intercambiabili si può ottenere un elevato grado di creatività e una qualità delle riprese eccezionale. Se ti interessa la registrazione video devi valutare principalmente questi aspetti basilari.
- Risoluzione – esistono vari formati che indicano la risoluzione massima supportata. Il formato HD indica una risoluzione di 1280×720 pixel, il Full HD una risoluzione di 1920×1080 pixel, il Quad HD 2K una risoluzione di 2560×1440 pixel, il 4K Ultra HD una risoluzione di 3840×2160 pixel. I modelli di ultima generazione supportano almeno il Full HD, ma valuta anche se prendere un modello che registra in 4K se ti interessa questo particolare ambito e vuoi essere pronto per il futuro.
- Bitrate – se vuoi video di alta qualità verifica il bitrate massimo supportato dalla fotocamera. Alcuni modelli utilizzano codec che comprimono parecchio l’immagine degradando l’immagine, altri invece possono supportare anche bitrate da 50Mbps e oltre. Anche la scheda di memoria SD deve supportare questa velocità. Per approfondire questo argomento non perdere la mia guida sulle migliori SD.
- Frame rate – i video possono essere registrati normalmente a 25 o 30 fps (fotogrammi al secondo) ma se si vuole una rappresentazione più fluida soprattutto delle scene più animate ti consiglio di considerare la registrazione video a 60 fps. Alcuni modelli possono andare oltre, arrivando a 120 o 240 fps per ottenere la riproduzione in moviola o slow-motion.
Obiettivi e kit
Spesso le mirrorless sono vendute con un kit contenente un obiettivo e altri accessori. L’obiettivo è naturalmente indispensabile e sulle mirrorless può essere sostituito ogni volta che si vuole. Che senso ha cambiare obiettivo? Ce ne sono tantissimi sul mercato e si distinguono tutti per alcune caratteristiche. Te le spiego qui di seguito in breve ma ti consiglio di leggere la mia guida all’acquisto sugli obiettivi per avere un’idea generale più approfondita.
- Lunghezza focale – è la distanza che intercorre fra la superficie del sensore e il centro della lente dell’obiettivo quando è impostato a infinito. Si esprime in millimetri e stabilisce la tipologia dell’obiettivo: normale, quando è pari alla diagonale del formato; grandangolare, quando è inferiore a 35 millimetri; teleobiettivo, quando è superiore a 50 millimetri; macro, quando hanno una ridotta distanza minima di messa a fuoco.
- Apertura di diaframma – è l’apertura massima del diaframma agli estremi della lunghezza focale. Si misura in F-stop (f/1.8, ampia apertura; f/6.3, bassa apertura) e minore è il numero e maggiore è il quantitativo di luce che passa dall’obiettivo al sensore della fotocamera. Ad un’ampia apertura corrisponde anche una rappresentazione più evidente per lo sfocato degli oggetti non a fuoco.
- Stabilizzazione – alcuni obiettivi utilizzano un sistema di stabilizzazione per ridurre i movimenti durante lo scatto e le vibrazioni. I modelli migliori consentono di far guadagnare fino a 4 stop evitando il micro-mosso. La stabilizzazione è fondamentale quando c’è poca luce in ambiente.
Funzioni
Una mirrorless può avere tantissime funzioni per lo scatto manuale, molte delle quali raggiungibili senza andare nel menu o nelle impostazioni della fotocamera. In tutti i casi c’è un display in cui verificare l’inquadratura e gestire le opzioni di scatto, meglio se touch-screen o basculante (che si può ruotare) ma non è scontato. I modelli più avanzati dispongono anche di un mirino di tipo digitale, spesso con tecnologia OLED.
Può esserci anche il flash, anche se talvolta non è integrato e viene venduto come accessorio separatamente. Le mirrorless possono essere tropicalizzate, che è il termine che si usa per definire la resistenza alle intemperie, alle introduzioni non volute di liquidi, polvere o anche urti. Se non lo sono “di serie” e vuoi usarle in condizioni difficili dovrai fornirti di custodie apposite per il tuo modello, che tipicamente hanno un costo molto elevato.
Molto importante, su una mirrorless, anche la connettività: oltre alla possibilità di salvare i file su una scheda SD esterna, le mirrorless possono anche trasferirli – non sempre, però – anche via cavo o via Wi-Fi o Bluetooth. Alcuni modelli supportano l’NFC per l’abbinamento (pairing) rapido con smartphone e tablet, mentre i più avanzati dispongono anche di un modulo GPS per salvare le informazioni sulla posizione di scatto.
Quale mirrorless comprare
Sono sicuro che dopo aver letto i miei consigli adesso non hai più dubbi su cosa valutare nell’acquisto di una fotocamera digitale avanzata. Qui di seguito, quindi, ti propongo le migliori mirrorless sul mercato per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo.
Migliore mirrorless economica (meno di 600€)
Panasonic Lumix DMC-GX80
La Panasonic Lumix DMC-GX80 è un’ottima mirrorless con sensore Micro Quattro Terzi, capace di scattare fotografie da 16 MP di buona qualità. Dispone di stabilizzatore d’immagine Dual IS ma si caratterizza soprattutto per la possibilità di registrare video alla risoluzione 4K. Integrato sul corpo macchina c’è un mirino LCD da 2,76 milioni di punti, mentre il display tradizionale dispone di funzionalità touch-screen e può essere inclinato. Per la connettività con altri accessori si può sfruttare il Wi-Fi. Qui ti propongo il kit con obiettivo 12-32 mm.

Panasonic Lumix DMC-GX80KEGK Kit Fotocamera Mirrorless GX80 e Obiettiv...

Panasonic Lumix GX80 kit 12-32 f3.5-5.6 IOS DMC-GX80K
Sony Alpha 6000L
La Sony Alpha 6000L è fra le migliori soluzioni sul mercato per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo, e può offrire con un po’ di abilità e con le attrezzature giuste scatti di altissima qualità. È una mirrorless con sensore APS-C da 24,3 MP che può arrivare ad una sensibilità ISO di massimo 25.600. L’obiettivo kit 16-50mm è sostituibile e motorizzato per avere un ingombro trascurabile, e non manca il supporto per Wi-Fi, NFC, video Full HD a 60 fps, un mirino OLED e display inclinabile (ma solo parzialmente).

Sony Alpha 6000L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo In...
Panasonic Lumix DMC-G7K
Un’altra mirrorless di qualità proposta ad un prezzo molto interessante è la Panasonic Lumix DMC-G7K, con sensore da 16 MP e obiettivo 14-42 mm f/3.5-5.6 intercambiabile nel kit che ti propongo qui di seguito. Questo modello può registrare in 4K Ultra HD e supporta la connessione Wi-Fi per il trasferimento di foto e video, inoltre ha un mirino OLED con campo di visione del 100%. L’obiettivo integrato supporta la tecnologia MEGA OIS per la stabilizzazione.

Panasonic LUMIX DMC-G7K Fotocamera Mirrorless Digitale con Obiettivo S...
Olympus E-M10 Mark II
Abbiamo poi la Olympus E-M10 Mark II, una mirrorless dal design classico che utilizza un sistema di stabilizzazione a cinque assi per scattare foto prive di mosso. Abbiamo in questo caso un sensore Micro Quattro Terzi da 16 MP, abbinata ad un obiettivo 14-42mm e alla possibilità di gestione via smartphone attraverso il software OI.Share e la connettività Wi-Fi. Il mirino elettronico integrato nel corpo è un OLED di qualità, mentre c’è la possibilità di registrare video time-lapse in 4K e slow motion.
Canon EOS M200
La Canon EOS M200 è un’altra ottima mirrorless economica ma dalle ottime qualità di scatto, soprattutto se stai iniziando da poco con il mondo della fotografia. Questo modello implementa un sensore CMOS APS-C da 24,1 MP con modalità automatiche e manuali. Può registrare video in 4K a 25 fps o in Full HD anche a 60 fps e si può gestire attravverso i comodi controlli via touch-screen in stile smartphone. Può collegarsi a periferiche esterne via Bluetooth e WiFi e con l’app Canon Connect, mentre l’obiettivo che trovi nel kit è il 18-45mm di base. Il display è orientabile a 180° e le dimensioni sono estremamente compatte pur mantenendo la possibilità di cambiare obiettivo.

CANON EOS M200 NOIR + 15-45

Canon EOS M200 + EF15-45MM F/3.5-6.3 IS STM MILC 24,1 MP CMOS 6000 x 4...
Migliore mirrorless di fascia media (meno di 1300€)
Canon EOS M50 Mark II
La Canon EOS M50 Mark II è una mirrorless con ergonomia avanzata, grazie alla presenza di un corpo leggermente più grande rispetto ai modelli tradizionali. Le prestazioni sono molto elevate: il sensore è un APS-C da 24,1 MP con in abbinamento l’ISP proprietario Canon, mentre il motore passo-passo STM garantisce una messa a fuoco continua e quasi del tutto silenziosa. Per la messa a fuoco si affida alla tecnologia Dual Pixel, mentre lato video abbiamo la possibilità di registrare in 4K, in verticale e in Full HD a 60 fps. Presenta un ingresso per microfono esterno, può essere utilizzata come webcam e, funzione molto particolare, può realizzare dirette streaming su YouTube mentre è collegata a una connessione Wi-Fi.

Canon EOS M50 mark II mirrorless + Canon EF-M 15-45mm (APS-C 24,1 Mp, ...

CANON FOTO.DIG. EOS M50Maark II 15-45MM
Panasonic DMC-G80
La Panasonic DMC-G80 è una sorta di GH5 in miniatura, e se ti serve una mirrorless per fare video e non vuoi spendere un capitale questa è davvero un’ottima soluzione. Certo, mancano alcune soluzioni “professionali” che invece sono presenti sulla GH4 e sulla GH5, tuttavia sul piano della qualità non siamo molto lontani. La DMC-G80 è dotata di doppio stabilizzatore d’immagine Dual I.S. 2, ha un corpo in lega di magnesio e può registrare alla risoluzione 4K a 30 fps (quindi come la GH4). Dispone di una raffica da 7 fps, di un sistema di autofocus rapido e in questo kit viene abbinata ad un obiettivo tuttofare da 14 a 140 millimetri.
Nikon Z 50
Nikon Z 50 è la prima mirrorless in formato DX della serie Z progettata per garantire scatti ricchissimi di dettagli e filmati in 4K con una messa a fuoco impeccabile. Il sensore DX APS-C da 20.9 MP le consente di avere i vantaggi ottici del sistema mirrorless Nikon in un corpo macchina in formato DX, compatto e resistente. Dispone di un ampio innesto a baionetta Z-Mount e del sistema di autofocus ibrido a 209 punti ereditati da Nikon Z 7 e Z 6. Può inoltre contare su un mirino elettronico da 2360k punti, un display touch inclinabile da 1.040k punti e sul sistema Eye-Detection AF, per mettere automaticamente a fuoco gli occhi del soggetto. Supporta una velocità di scatto continua fino a 11 fps (con AF/AE) e un ampio intervallo ISO (100-51.200). L’impugnatura profonda rende la macchina estremamente comoda da usare e trasportare, mentre il menu semplificato in stile DSLR e i 20 effetti integrati consentono di sfruttarne appieno le potenzialità anche da parte dei meno esperti. Infine, le connessioni Wi-Fi e Bluetooth consentono di interagire in modo agevole con altri dispositivi. Si può abbinare a nuovi obiettivi NIKKOR Z in formato DX (NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR e NIKKOR Z DX 50-250mm f/4.5-6.3 VR). Puoi acquistare il prodotto su Nital.

Nikon Z50 + Z DX 16-50 VR + Lexar SD 64 GB Fotocamera Mirrorless, CMOS...

Nikon Z50 Body + Lexar SD 64 GB 667x Pro Fotocamera Mirrorless, CMOS D...
Sony Alpha 7K Mark II
A poco più di 1000 euro puoi comprare la Sony Alpha 7K Mark II con l’obiettivo 28-70mm in dotazione. Non è l’ultimo modello della famiglia, ma dispone di un sensore Full Frame dalle ottime doti qualitative ancora oggi, con supporto alla risoluzione 24,3 MP e stabilizzazione a 5 assi integrata nel corpo. Il processore d’immagini è il Bionz X di Sony, mentre il sensore è capace di gestire 117 punti per la messa a fuoco automatica, con una raffica da 5 fps che include l’elaborazione AF / AE per ogni scatto. Il range ISO è da 100 a 25600. La registrazione video è solo Full HD, purtroppo, con un frame rate di 60 fps, mentre il display LCD è inclinabile a 180° ma non supporta il touch-screen.

Sony Alpha 7M2K - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Int...
Sony Alpha 6300
L’evoluzione diretta della 6000 è la Sony Alpha 6300, una delle migliori con sensore in formato APS-C fra quelle disponibili in questa fascia di prezzo. La risoluzione massima supportata è di 24,2 Megapixel, e anche in questo caso troviamo l’obiettivo 16-50 mm motorizzato che può essere sostituito. In questo caso troviamo il supporto per i video 4K Ultra HD e una sensibilità ISO massima di 51.200.

Sony Alpha 6300 Kit Fotocamera Digitale Mirrorless Compatta con Obiett...
Migliore mirrorless di fascia alta (più di 1300€)
Panasonic Lumix DMC-GH5
La Panasonic Lumix DMC-GH5 non è compatta come le tradizionali mirrorless ma è uno dei modelli preferiti dai video maker, anche con finalità professionali per chi ricerca un’ottima qualità per le proprie riprese. Utilizza un sensore da 20 Megapixel senza filtro passa basso, un doppio stabilizzatore delle immagini (uno nel corpo a 5 assi, l’altro nell’obiettivo) e, soprattutto, può registrare in 4K Ultra HD con un frame rate massimo di 60 fps.

Panasonic Lumix DC-GH5 Fotocamera Digitale Mirrorless, 20.3 MP, Sensor...

Panasonic Lumix GH5 CORPO DC-GH5 BODY Usato garantito
Fujifilm X-T4
La Fujifilm X-T4 è una mirrorless con sensore X-Trans CMOS 4 da 26.1 MP in formato APS-C, e stabilizzatore meccanico IBS a 5 assi (fino a 6,5 stop). Può registrare video alla risoluzione 4K DCI anche a 60 fotogrammi al secondo e con una profondità di colore a 10-bit. Dispone di un display touch-screen orientabile da 3″, supporto a Wi-Fi e Bluetooth, e può realizzare raffiche da ben 15 fps (40 fps a 16.6 MP con crop dell’immagine). In modalità nativa arriva da un minimo di 150 a un massimo di 12.800 ISO (80-51200 in modalità estesa), mentre per quanto riguarda la messa a fuoco automatica si può fare affidamento ad un massimo di ben 425 punti. La puoi trovare con diversi obiettivi in kit, fra cui il 18-55 o il più versatile 16-80mm.
Sony Alpha 6600
La Sony Alpha 6600 è fra le migliori mirrorless con corpo compatto e sensore APS-C, in questo caso da 24 Megapixel abbinato ad un processore d’immagini proprietario Bionz X. Il kit che ti propongo qui di seguito è con obiettivo 16-70 mm, mentre nel corpo troviamo uno stabilizzatore ottico, ISO fino a 102.400 via espansione, mirino OLED, sistema di messa a fuoco con rilevamento dei movimenti e moltissimo altro. Supporta una raffica da 11 fps e video in Full HD fino a 120 fps o in 4K fino a 30 fps. Il display è touch-screen e c’è il supporto per Wi-Fi, NFC e compatibilità QR code per l’abbinamento.

Sony Alpha 6600 Fotocamera Digitale Mirroless ad Obiettivi Intercambia...
Sony Alpha 7 Mark III
Un modello più tradizionale e versatile del produttore giapponese è la Sony Alpha 7 Mark III, con sensore Full Frame da 24,2 MP, processore Bionz X proprietario e un sistema di messa a fuoco automatica che può contare su ben 693 punti. La stabilizzazione è anche in questo caso integrata e a cinque assi, mentre per quanto riguarda la sensibilità ISO supportata abbiamo un range da 100 a 204.800. Questo modello può registrare video in 4K Ultra HD ad un massimo di 30 fotogrammi al secondo con HDR attivo, e nel link di seguito trovi sia la versione “solo corpo”, sia in kit con obiettivo 28-70mm ad un prezzo leggermente superiore.

Sony Alpha 7 III Fotocamera Mirrorless Full-Frame, Nero

Sony α7 24,2 Mpx Fotocamera DSLR - Nera (Solo Corpo) ILCE7M2ZBDI.EU
Canon EOS R
Canon è sbarcata da poco nel mondo delle mirrorless di fascia alta con sensore Full Frame, e la Canon EOS R è il primo modello di questa categoria di prodotto. Dispone di un sensore CMOS da 30,3 MP capace di eseguire la messa a fuoco automaticamente in 0,05 secondi. I punti per l’autofocus sono suddivisi in nove zone, e abbiamo il supporto a Wi-Fi, Bluetooth, registrazione video 4K e una raffica da 8 fps. Il processore integrato è il nuovo Digic 8, per un modello che naturalmente si rivolge al professionista. Fra le caratteristiche da valutare anche il range di ISO fino a 40.000 e la porta USB 3.1 per il trasferimento rapido di foto e video.

CANON EOS R nu + bague EF-EOS R
Nikon Z6
Anche Nikon è scesa nel campo delle mirrorless professionali da relativamente poco tempo, con la Nikon Z6. Utilizza un sensore CMOS Full Frame da 24,5 MP con 273 punti per la messa a fuoco e un mirino OLED di alta qualità da 3,7 MP. Questo modello dispone anche di un LCD da 3,2″ e supporta la registrazione di video alla risoluzione 4K Ultra HD a 30 fps, mentre viene utilizzato il nuovo innesto Nikon Z Mount pensato per le mirrorless di fascia alta. In questo caso ti propongo però due kit: uno con adattatore per obiettivi Nikon nel formato FX; l’altro con obiettivo 24/70 specifico per questa mirrorless. Il processore usato è l’Expeed 6, mentre per quanto riguarda il range di ISO nativi abbiamo da 100 a 51.200.
Articolo realizzato in collaborazione con Nital.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.