Quale obiettivo comprare (ottobre 2023)
Hai comprato una reflex e non riesci a sfruttarla a dovere per via della scarsa qualità dell’obiettivo presente nel kit? Vuoi iniziare a costruire il corredo di obiettivi per la tua mirrorless o anche per la tua reflex? Oppure vuoi semplicemente scattare fotografie artistiche come quelle che vedi nei vari blog online o siti specializzati? Niente paura, perché sei nella pagina giusta e tutto quello che ti serve è un obiettivo di qualità, una macchina fotografica degna di tal nome, tanto studio e tanta esperienza. Se per queste ultime due cose non posso esserti di grande aiuto, posso darti le dritte giuste per scegliere l’obiettivo giusto per le tue esigenze.
Per scoprire quale obiettivo comprare devi capire innanzitutto qual è il tipo di foto che intendi scattare con maggior frequenza (es. panorami, oggetti, persone) e poi devi imparare a “leggere” alcune caratteristiche tecniche che distinguono un obiettivo dall’altro. Se intendi realizzare un corredo di obiettivi dovrai sceglierli in base a quello che ti serve, cercando di non sovrapporre le specificità di ogni modello che hai inserito nella tua scelta.
Essendo gli obiettivi migliori anche particolarmente costosi è bene ottimizzare la propria selezione personale in modo di averne uno, e solo uno, per ogni specifica evenienza. Ad esempio, per iniziare ad essere un fotografo versatile puoi avere un grandangolare per i paesaggi, un teleobiettivo fisso per i ritratti e un tuttofare per le situazioni meno prevedibili in cui non hai la possibilità di cambiare obiettivi sulla tua fotocamera. Ma questi sono solo i miei consigli e non voglio influenzarti nella scelta di quello che è il personalissimo corredo di obiettivi per la tua reflex o mirrorless.
Indice
Quale obiettivo comprare
Diamo un’occhiata a quello che ci offre il mercato con una carrellata di obiettivi più popolari del momento, suddividendoli per le marche più importanti. Ogni obiettivo è infatti compatibile con un solo innesto (a meno che non cerchi adattatori specifici): verifica sempre quale innesto ha la tua fotocamera prima di effettuare l’acquisto dell’obiettivo per la tua fotocamera, mirrorless o reflex che sia.
Miglior obiettivo per Canon

Canon Obiettivo Ultragrandangolare con Zoom, EF-S 10-18 mm f/4.5-5.6 IS STM

Canon Teleobiettivo Zoom EF 75-300 mm f/4-5.6 III

Canon obiettivo RF 50mm f/1.8 STM
Canon Obiettivo Ultragrandangolare con Zoom, EF-S 10-18 mm f/4.5-5.6 IS STM

Il Canon Obiettivo Ultragrandangolare con Zoom, EF-S 10-18 mm f/4.5-5.6 IS STM, è un'ottima scelta per gli appassionati di fotografia che cercano una lente versatile e di alta qualità per la loro fotocamera Canon. Questo obiettivo offre una lunghezza focale variabile tra 10 e 18 millimetri, permettendo di catturare immagini nitide e dettagliate sia in ambienti chiusi che all'aperto.
Una delle caratteristiche principali di questo obiettivo è la sua tecnologia STM (Stepping Motor), che garantisce una messa a fuoco fluida e silenziosa durante la registrazione di filmati. Questo è particolarmente utile per i videomaker che desiderano evitare rumori di messa a fuoco nelle loro riprese.
Lo stabilizzatore ottico d'immagine da 4 stop integrato nell'obiettivo consente di realizzare foto senza tremolii, anche in condizioni di scarsa illuminazione, e filmati sempre nitidi, anche a mano libera. Questa funzione è ideale per chi ama fotografare in situazioni di luce difficile o in movimento.
I rivestimenti Super Spectra presenti sull'obiettivo assicurano una qualità dell'immagine eccellente, riducendo al minimo riflessi e aberrazioni cromatiche. Inoltre, la ghiera dedicata alla messa a fuoco manuale offre un controllo preciso e immediato sulla messa a fuoco, permettendo di ottenere risultati impeccabili in ogni situazione.
Il design compatto e leggero dell'obiettivo lo rende facile da trasportare e utilizzare in diverse situazioni fotografiche. La confezione include l'obiettivo, il copriobiettivo E‐67II, il tappo antipolvere E per obiettivo e il manuale di funzionamento.

Canon Obiettivo Ultragrandangolare con Zoom, EF-S 10-18 mm f/4.5-5.6 I...
Canon Teleobiettivo Zoom EF 75-300 mm f/4-5.6 III

L'obiettivo Canon Teleobiettivo Zoom, EF 75-300 mm f/4-5.6 III è un accessorio fondamentale per ogni appassionato di fotografia che utilizza una fotocamera Canon EOS. Questo obiettivo zoom copre le lunghezze focali più comuni, da 75 a 300 millimetri, permettendo una grande versatilità di scatto.
Compatibilità: Questo teleobiettivo è compatibile con tutte le fotocamere reflex Canon EOS, sia con sensore APS-C che Full Frame, dotate di un cerchio rosso sulla flangia della fotocamera. Inoltre, può essere utilizzato anche con le fotocamere mirrorless della serie EOS M e del sistema EOS R, mediante l'apposito adattatore.
La messa a fuoco manuale consente un controllo preciso e personalizzato, rendendo questo obiettivo ideale per la fotografia di ritratti, paesaggi e natura. Nonostante non disponga di stabilizzazione dell'immagine, la qualità delle immagini prodotte è eccellente, grazie alla lunghezza focale fissa dell'obiettivo di 50 Angström.
Il design dell'obiettivo è elegante e robusto, con dimensioni di 12,2 x 7,1 x 7,1 cm e un peso di 480 grammi. Il suo corpo compatto lo rende facile da trasportare e da utilizzare in diverse situazioni di scatto.
Uno dei punti di forza di questo obiettivo è sicuramente il suo angolo di visualizzazione diagonale, che varia tra 32° 11' e 8° 15'. Questa caratteristica offre una grande flessibilità nella composizione delle immagini, consentendo di catturare dettagli nitidi sia in primo piano che sullo sfondo.

Canon Teleobiettivo Zoom, EF 75-300 mm f/4-5.6 III [Versione EU]
Canon obiettivo RF 50mm f/1.8 STM

L'obiettivo Canon RF 50mm f/1.8 STM è un prodotto di alta qualità che si distingue per le sue prestazioni eccellenti e la sua straordinaria versatilità. Questo obiettivo, compatibile esclusivamente con le fotocamere mirrorless Canon EOS R, è caratterizzato da una lunghezza focale fissa di 50mm, ideale per catturare immagini nitide e dettagliate.
Uno degli aspetti più notevoli di questo obiettivo è la sua ampia apertura pari a F1.8. Questa caratteristica consente di ottenere immagini artistiche e d'impatto anche in condizioni di scarsa illuminazione, mettendo a fuoco il soggetto in modo nitido pur creando un bellissimo sfondo sfocato. Inoltre, l'apertura circolare a 7 lamelle contribuisce a creare un effetto bokeh eccezionale, rendendo le tue foto ancora più suggestive.
Il Canon RF 50mm f/1.8 STM è dotato della tecnologia del motore passo passo (STM), che permette una messa a fuoco molto fluida e silenziosa. Questa funzione è particolarmente utile quando si realizzano video, garantendo risultati di alta qualità senza disturbi sonori.
Nonostante le sue prestazioni elevate, questo obiettivo si distingue anche per la sua leggerezza e compattezza. Con un peso di soli 160 grammi e una lunghezza di 40,5 mm, si rivela un accessorio estremamente maneggevole e pratico da utilizzare in ogni situazione. Puoi portarlo sempre con te e utilizzarlo per gli scatti di tutti i giorni, senza bisogno di adattatore.
Infine, va sottolineato che il Canon RF 50mm f/1.8 STM è un obiettivo fisso, il che significa che non offre la possibilità di zoomare. Tuttavia, questa apparente limitazione può trasformarsi in un vantaggio, spingendoti a esplorare nuove prospettive e a sviluppare la tua creatività. Inoltre, grazie alla sua distanza minima di messa a fuoco di 0,3 m, ti permette di avvicinarti molto al soggetto, catturando dettagli incredibili.

Canon obiettivo RF 50mm f/1.8 STM

Canon Obiettivo RF 50mm F 1.8 STM Garanzia Ufficiale Canon
Miglior obiettivo per Nikon

Nikon Obiettivo Nikkor AF-S DX 35 mm f/1.8G

Nikon Nikkor AF-S 50 mm f/1.8G - Obiettivo AF-S di tipo G con CPU incorporata e baionetta F-Mount

Sigma Obiettivo 105mm-F/2.8 AF MACRO EX DG OS HSM
Nikon Obiettivo Nikkor AF-S DX 35 mm f/1.8G

Il Nikon Obiettivo Nikkor AF-S DX 35 mm f/1.8G è un obiettivo di alta qualità progettato per essere utilizzato con le fotocamere Nikon formato DX. Questo obiettivo offre una lunghezza focale fissa di 35 mm, ideale per catturare immagini nitide e dettagliate in diverse situazioni di ripresa, comprese quelle con scarsa illuminazione.
Una delle caratteristiche principali di questo obiettivo è la sua apertura massima diaframma pari a f/1.8, che permette di ottenere una profondità di campo ridotta e sfocati artistici, oltre a garantire prestazioni eccellenti in condizioni di luce scarsa. L'obiettivo è dotato di un motore Silent Wave per un autofocus rapido e silenzioso, rendendolo perfetto per la fotografia di eventi e situazioni in cui il rumore potrebbe disturbare i soggetti.
Il design ottico avanzato di questo obiettivo Nikon include 8 elementi in 6 gruppi (con una lente asferica), che assicurano un'ottima nitidezza ai margini e agli angoli dell'immagine. Il rivestimento multi-rivestito degli obiettivi contribuisce a ridurre gli effetti di flare e ghosting, migliorando ulteriormente la qualità delle immagini.
Nonostante le sue prestazioni di alto livello, il Nikon Obiettivo Nikkor AF-S DX 35 mm f/1.8G ha un design bilanciato, leggero e compatto, con un peso di soli 200 grammi. Questo lo rende facile da trasportare e maneggiare durante le sessioni fotografiche, senza appesantire eccessivamente la tua attrezzatura.
Le dimensioni del prodotto sono di 5.3 x 7 x 7 cm, mentre il diametro dell'attacco per il filtro è di 52 mm. L'obiettivo ha un angolo d'immagine di 44° e un'apertura minima diaframma di f/22. Le sette lamelle arrotondate del diaframma contribuiscono a creare sfocati morbidi e piacevoli nelle immagini.

Nikon Obiettivo Nikkor AF-S DX 35 mm f/1.8G, Nero [Versione EU]

NIKKOR Obiettivo AF-S DX 35mm f/1.8G Usato
Nikon Nikkor AF-S 50 mm f/1.8G - Obiettivo AF-S di tipo G con CPU incorporata e baionetta F-Mount

Il Nikon Nikkor AF-S 50 mm f/1.8G è un obiettivo standard di alta qualità, ideale per gli appassionati di fotografia che cercano una lente versatile e performante. Questo obiettivo è compatibile con le fotocamere Nikon dotate di baionetta F-Mount e offre una lunghezza focale fissa di 50 millimetri.
Una delle caratteristiche principali di questo obiettivo è la sua apertura massima di f/1.8, che lo rende perfetto per scattare in condizioni di scarsa luminosità o per realizzare ritratti con un piacevole effetto bokeh. La lente asferica presente nella sua struttura garantisce inoltre una qualità d'immagine superiore, riducendo al minimo le aberrazioni cromatiche e garantendo immagini nitide e dettagliate.
Il Nikon Nikkor AF-S 50 mm f/1.8G offre sia la messa a fuoco automatica che quella manuale, permettendoti di scegliere il metodo più adatto alle tue esigenze fotografiche. Grazie alla presenza della stabilizzazione dell'immagine, potrai ottenere scatti sempre nitidi anche in situazioni di movimento o con tempi di esposizione più lunghi.
Nella confezione troverai, oltre all'obiettivo, anche il tappo anteriore a scatto da 58 mm LC-58, il tappo posteriore LF-4, il paraluce a baionetta HB-47 e la custodia morbida per obiettivo CL-1013. Questi accessori ti permetteranno di proteggere al meglio il tuo obiettivo e di utilizzarlo in diverse situazioni di scatto.

Nikon Obiettivo Nikkor AF-S 50 mm f/1.8G, Nero. [Nital Card: 4 Anni di...
Sigma Obiettivo 105mm-F/2.8 AF MACRO EX DG OS HSM

Il Sigma Obiettivo 105mm-F/2.8 AF MACRO EX DG OS HSM è un obiettivo macro di alta qualità, progettato per essere utilizzato con le fotocamere Nikon FX. Questo obiettivo offre una lunghezza focale fissa di 105 millimetri e un'apertura massima di F/2.8, ideale per la fotografia macro e per ottenere immagini nitide e dettagliate.
Una delle caratteristiche principali di questo obiettivo è il sistema di stabilizzazione ottica (OS) proprietario Sigma, che consente di scattare foto ravvicinate anche a mano libera. Inoltre, l'obiettivo è dotato di lenti in vetro ottico a bassa dispersione (SLD) e una lente SLD ad alto indice di rifrazione, che offrono un'eccellente correzione della distorsione e di tutti i tipi di aberrazione.
Il sistema di messa a fuoco flottante dell'obiettivo muove due gruppi di lenti da una posizione all'altra, garantendo una qualità ottica eccellente a tutte le distanze di ripresa, dall'infinito alla macro 1:1. Il trattamento Super Multistrato delle lenti riduce il flare e le immagini fantasma, mentre il motore ipersonico HSM (Hyper Sonic Motor) permette una messa a fuoco automatica veloce e silenziosa, con la possibilità di passare alla messa a fuoco manuale.
Grazie al diaframma a 9 lamelle, l'obiettivo offre una gradevole sfocatura nelle aree dell'immagine fuori fuoco, rendendo le tue foto ancora più professionali e artistiche. L'obiettivo è compatibile con i duplicatori di focale Sigma APO TELE CONVERTERS, offrendo ulteriori opzioni creative.
Il Sigma Obiettivo 105mm-F/2.8 AF MACRO EX DG OS HSM ha un diametro di 78.3mm, una lunghezza di 126.4mm e pesa 725 grammi. La distanza minima di messa a fuoco è di 31.2cm e il diametro dei filtri è di 62mm. Nella confezione sono inclusi una custodia, un paraluce a baionetta (LH680-03) e un adattatore per paraluce (HA680-01).

Sigma Obiettivo 105mm-F/2.8 AF MACRO EX DG OS HSM, Attacco Nikon

Sigma Usato 105mm f/2.8 EX DG OS HSM Macro per Nikon
Miglior obiettivo per Sony

Tamron - Obiettivo 28-75 mm F/2.8 Di III VXD G2, per Sony E-Mount, A063

Sony E PZ 18-105mm f/4.0 G Obietto Zoom, APS-C, SEL18105G

Sony FE 35mm f/1.8 - Obiettivo a Focale Fissa, Full-Frame, Grandangolare (SEL35F18F)
Tamron - Obiettivo 28-75 mm F/2.8 Di III VXD G2, per Sony E-Mount, A063

Il Tamron 28-75mm F/2.8 Di III VXD G2 è un obiettivo zoom di alta qualità progettato per le fotocamere mirrorless con attacco Sony E-Mount. Questo obiettivo offre una gamma di lunghezze focali versatili, che vanno dai 28mm ai 75mm, rendendolo ideale per una vasta gamma di situazioni fotografiche, come paesaggi, ritratti e fotografia di eventi.
Una delle caratteristiche principali di questo obiettivo è la sua apertura massima costante di F/2.8, che permette di ottenere immagini nitide e luminose anche in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, grazie al suo sistema ottico compatto, il Tamron 28-75mm F/2.8 Di III VXD G2 è leggero e maneggevole, pesando solo 540 grammi e misurando 11,76 x 7,58 x 7,58 cm.
Il sistema di messa a fuoco automatica VXD (Voice-coil eXtreme-torque Drive) garantisce una messa a fuoco rapida e precisa, consentendo di catturare momenti decisivi con facilità. L'obiettivo è inoltre dotato di un meccanismo di messa a fuoco interna, che mantiene costante la lunghezza dell'obiettivo durante la messa a fuoco e riduce al minimo le variazioni di angolo di visione.
La qualità dell'immagine offerta dal Tamron 28-75mm F/2.8 Di III VXD G2 è eccellente, grazie alla sua ottima risoluzione e nitidezza su tutta la gamma di lunghezze focali. L'obiettivo è inoltre progettato per ridurre al minimo le aberrazioni cromatiche e le distorsioni, garantendo immagini pulite e dettagliate.
Un altro punto di forza di questo obiettivo è la sua costruzione robusta e resistente, che lo rende adatto all'uso in diverse condizioni ambientali. La ghiera di montaggio dell'obiettivo è realizzata in metallo per garantire una maggiore durabilità, mentre il barilotto dell'obiettivo è costruito con materiali di alta qualità che assicurano una lunga durata nel tempo.

Tamron - Obiettivo 28-75 mm F/2.8 Di III VXD G2, per Sony E-Mount, ner...

TAMRON 28-75 F2.8 Di III VXD G2 per Sony E
Sony E PZ 18-105mm f/4.0 G Obietto Zoom, APS-C, SEL18105G

Il Sony E PZ 18-105mm f/4.0 G Obiettivo Zoom è un'ottima scelta per gli appassionati di fotografia che cercano una lente versatile e di alta qualità per la loro fotocamera Sony E-mount. Questo obiettivo offre una gamma di lunghezze focali da 18 a 105 mm, ideale per catturare paesaggi, ritratti e tutto ciò che si trova nel mezzo.
Uno dei punti di forza di questo obiettivo è il suo design ottico avanzato, che include due elementi in vetro ED (Extra-low Dispersion) e tre elementi asferici. Questa combinazione garantisce una qualità dell'immagine eccellente su tutta la gamma di zoom, con dettagli nitidi e colori vivaci. Inoltre, l'apertura circolare a 7 lamelle crea un piacevole effetto di sfocatura bokeh, perfetto per mettere in risalto i soggetti e creare sfondi morbidi e sfocati.
Il Power Zoom fluido di questo obiettivo lo rende particolarmente adatto alle riprese video, consentendo di passare facilmente da una lunghezza focale all'altra senza interruzioni o variazioni di velocità. L'autofocus è altrettanto impressionante, offrendo un funzionamento professionale, fluido, silenzioso e reattivo. Un altro vantaggio è che la lunghezza focale dell'obiettivo rimane costante durante lo zoom o la messa a fuoco, garantendo una maggiore coerenza nelle riprese.
La stabilizzazione dell'immagine con SteadyShot ottico integrato è un'altra caratteristica notevole di questo obiettivo. Questa tecnologia compensa le vibrazioni della fotocamera che possono causare sfocature nelle immagini durante le riprese a mano libera, consentendo di ottenere risultati più nitidi anche in condizioni di scarsa illuminazione o con lunghezze focali più lunghe.
In termini di costruzione e maneggevolezza, il Sony E PZ 18-105mm f/4.0 G Obiettivo Zoom è solido e ben costruito, offrendo una sensazione di qualità e affidabilità. La messa a fuoco manuale è disponibile per coloro che preferiscono avere un controllo completo sulla loro composizione, mentre l'autofocus si rivela affidabile e preciso nella maggior parte delle situazioni.

Sony E PZ 18-105mm f/4.0 G Obietto Zoom, APS-C, SEL18105G

Obiettivo Sony E Mount 18-105 mm F4.0 G 0SS Motorizzato SELP18105
Sony FE 35mm f/1.8 - Obiettivo a Focale Fissa, Full-Frame, Grandangolare (SEL35F18F)

Il Sony FE 35mm f/1.8 è un obiettivo a focale fissa, full-frame e grandangolare ideale per gli appassionati di fotografia che cercano qualità e versatilità. Progettato per essere compatibile con i supporti Sony E, questo obiettivo offre una lunghezza focale fissa di 35 millimetri e un design fisso.
Una delle caratteristiche principali del Sony FE 35mm f/1.8 è l'AF affidabile, grazie al sistema di azionamento AF con motore lineare ad alta precisione che assicura una messa a fuoco precisa e veloce. Inoltre, la ridotta profondità di campo disponibile con un'ampia apertura F1.8 rende la messa a fuoco fondamentale per ottenere risultati nitidi e dettagliati.
Il bokeh uniforme è un altro punto di forza di questo obiettivo, supportato da un meccanismo di apertura circolare a 9 lamelle che produce sfondi sfocati dall'aspetto naturale. Questo permette di creare immagini con una piacevole separazione tra il soggetto e lo sfondo, valorizzando al meglio il punto focale della foto.
Per quanto riguarda la resistenza e l'affidabilità, il Sony FE 35mm f/1.8 presenta un design resistente alla polvere e all'umidità, fornendo l'affidabilità necessaria per l'uso all'aperto in condizioni sfidanti. Non dovrai preoccuparti di danneggiare il tuo obiettivo durante le tue avventure fotografiche.
La funzione MF assicura una risposta veloce e lineare della ghiera di messa a fuoco durante la messa a fuoco manuale, permettendo un controllo preciso e personalizzato. Inoltre, l'ergonomia dell'obiettivo è migliorata grazie all'interruttore della modalità di messa a fuoco, che consente il passaggio istantaneo tra messa a fuoco automatica e manuale, e al pulsante di blocco della messa a fuoco personalizzabile per riprese efficienti e versatili.
Il contenuto della confezione include una paraluce (modello ALC-SH159), un copriobiettivo anteriore (ALC-F55S) e un copriobiettivo posteriore (ALC-R1EM). Questi accessori proteggono il tuo obiettivo da polvere, graffi e danni accidentali, garantendo una maggiore durata nel tempo.

Sony FE 35mm f/1.8 | Obiettivo a Focale Fissa, Full-Frame, Grandangola...

Sony Obiettivo FE 35mm F1.8 .SYX SEL35F18F
Differenze fra fissi e zoom
La prima cosa che devi conoscere sugli obiettivi è la differenza fra fissi e zoom, che di fatto è particolarmente semplice da intuire. Gli obiettivi a focale fissa coprono una sola lunghezza focale, quindi possono essere utilizzati principalmente per uno specifico tipo di foto. Si tratta del tipo di obiettivo preferito dai cosiddetti “puristi”, che per eseguire lo zoom preferiscono spostarsi nell’ambiente e scegliere in maniera più certosina il livello di avvicinamento al soggetto; gli zoom sono invece quegli obiettivi – più versatili – che riescono a coprire un intervallo di varie lunghezze focali. Stando fermo in un punto l’operatore della fotocamera può “avvicinarsi” o meno al soggetto spostando semplicemente una ghiera. Essendo più complessi a livello strutturale, gli zoom offrono una qualità dell’immagine solitamente inferiore ai fissi a parità di prezzo, ma – spiegato con estrema semplicità — è come avere più obiettivi all’interno di un unico corpo.
Caratteristiche tecniche
Qui di seguito ti offro alcune definizioni sulle caratteristiche tecniche che trovi all’interno della descrizione di ogni obiettivo presente sul mercato. Ti consiglio di leggerle attentamente perché “raccontano” nel dettaglio i singoli modelli che ti accingi ad acquistare.
- Distanza minima di messa a fuoco — è la distanza minima che occorre all’obiettivo per mettere a fuoco i soggetti inquadrati. Nei comuni obiettivi 18-55mm (quelli che si comprano quasi sempre con una Reflex quando si è alle prime armi) è di 30 cm, per esempio.
- Lunghezza focale — rappresenta la distanza che intercorre tra la superficie del sensore e il centro della lente dell’obiettivo quando questo è impostato sulla messa a fuoco all’infinito ed è espressa in millimetri. Lo so, detta così non ci si capisce granché ma per avere un quadro un po’ più chiaro della situazione possiamo dire che a seconda della loro lunghezza focale gli obiettivi si distinguono nelle varie categorie che ti spiego più in basso nella pagina.
- Apertura — è l’apertura massima del diaframma dell’obiettivo agli estremi della lunghezza focale ed è espressa in F-stop (es. f/1,4 o f/5,6). Al contrario di quello che si potrebbe pensare, un numero più basso equivale a una maggiore luminosità in arrivo sul sensore e gli obiettivi più “luminosi” riescono a catturare immagini eccellenti anche in condizioni di scarsa illuminazione (al chiuso). Inoltre sono eccellenti per creare foto con sfondo sfocato. Alcuni obiettivi zoom hanno due valori di apertura massima ma questo significa che aumentando l’ingrandimento diminuisce l’apertura, fai attenzione.
- Stabilizzazione — serve a rendere più precise le foto quando il fotografo muove leggermente le mani durante gli scatti, evitando eventuali vibrazioni e micromosso. Risulta molto utile anche quando si fanno foto in condizioni di scarsa illuminazione, quelli più efficaci riescono a far guadagnare fino a 4 stop.
Tipi di obiettivi
Ci sono diverse definizioni sui tipi di obiettivi che devi assolutamente conoscere per acquistare il tuo prossimo modello senza compiere errori e senza avere il minimo dubbio. Qui di seguito ti spiego quali sono le tipologie di obiettivo principali che puoi trovare oggi sul mercato.
Obiettivi standard
Gli obiettivi standard sono quelli che hanno una lunghezza focale pari alla diagonale del formato. Con questo termine non si individua una lunghezza focale specifica per l’obiettivo, ma più precisamente la sua capacità di riprodurre gli elementi con proporzione dei soggetti simile a quella che si otterrebbe con la visione tipica dell’occhio umano. Si contrappongono soprattutto a grandangolari e teleobiettivi, che offrono una sproporzione tridimensionale che porta all’allungamento o allo schiacciamento dei piani. In parole povere, gli obiettivi standard (40mm circa equivalenti su un formato full frame) sono quelli che offrono la scena più realistica possibile nelle foto.
Obiettivi grandangolari
I grandangoli sono obiettivi che vantano una lunghezza focale piuttosto corta. Sono ottimi per realizzare panorami mozzafiato, mentre i modelli più spinti possono essere utilizzati per composizioni artistiche molto creative. Di norma gli obiettivi che hanno una lunghezza focale inferiore ai 35 millimetri (in base al formato) sono definiti grandangolari. La lunghezza focale corta consente inoltre di scattare con un tempo di esposizione più breve evitando il micromosso.
Teleobiettivi
I teleobiettivi sono quegli obiettivi che hanno una lunghezza focale ben più elevata rispetto a quelli standard o normali, e si caratterizzano per la loro capacità di “ingrandire” anche i soggetti più distanti. Per capirci senza troppe chiacchiere, i teleobiettivi sono quelli preferiti dai paparazzi per “rubare” i momenti più riservati delle celebrità, o dai fotografi sportivi per scattare foto agli atleti che si trovano dall’altra parte del campo da gioco. Si adattano bene alla fotografia sportiva e naturalistica, in modo da non disturbare eventuali soggetti e poterli fotografare in tutta la loro naturalezza da grandi distanze. I teleobiettivi più spinti (300mm e oltre) sono piuttosto grandi, pesanti e ingombranti, e costringono talvolta all’uso di un cavalletto o un monopiede.
Obiettivi macro
I macro sono obiettivi, generalmente abbastanza costosi, che coprono lunghezze focali elevate ma hanno una distanza minima di messa a fuoco ridotta. Sono ideali per scattare foto macro, ossia per ingrandire in maniera dettagliata soggetti molto piccoli. Vengono usati per diversi tipi di scatto, partendo da quelli su piccoli oggetti, soffermandosi sui loro dettagli, fino ad arrivare alla foto naturalistica più estrema con foto di insetti o piccoli animaletti. Considerate le piccolissime dimensioni dell’inquadratura, anche in questo caso è suggerito l’uso di un cavalletto o di un monopiede a meno che tu non abbia una mano decisamente ferma.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.