Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Quale obiettivo comprare

di

Hai comprato una reflex e non riesci a sfruttarla a dovere per via della scarsa qualità dell’obiettivo presente nel kit? Vuoi iniziare a costruire il corredo di obiettivi per la tua mirrorless o anche per la tua reflex? Oppure vuoi semplicemente scattare fotografie artistiche come quelle che vedi nei vari blog online o siti specializzati? Niente paura, perché sei nella pagina giusta e tutto quello che ti serve è un obiettivo di qualità, una macchina fotografica degna di tal nome, tanto studio e tanta esperienza. Se per queste ultime due cose non posso esserti di grande aiuto, posso darti le dritte giuste per scegliere l’obiettivo giusto per le tue esigenze.

Per scoprire quale obiettivo comprare devi capire innanzitutto qual è il tipo di foto che intendi scattare con maggior frequenza (es. panorami, oggetti, persone) e poi devi imparare a “leggere” alcune caratteristiche tecniche che distinguono un obiettivo dall’altro. Se intendi realizzare un corredo di obiettivi dovrai sceglierli in base a quello che ti serve, cercando di non sovrapporre le specificità di ogni modello che hai inserito nella tua scelta.

Essendo gli obiettivi migliori anche particolarmente costosi è bene ottimizzare la propria selezione personale in modo di averne uno, e solo uno, per ogni specifica evenienza. Ad esempio, per iniziare ad essere un fotografo versatile puoi avere un grandangolare per i paesaggi, un teleobiettivo fisso per i ritratti e un tuttofare per le situazioni meno prevedibili in cui non hai la possibilità di cambiare obiettivi sulla tua fotocamera. Ma questi sono solo i miei consigli e non voglio influenzarti nella scelta di quello che è il personalissimo corredo di obiettivi per la tua reflex o mirrorless.

Indice

Differenze fra fissi e zoom

La prima cosa che devi conoscere sugli obiettivi è la differenza fra fissi e zoom, che di fatto è particolarmente semplice da intuire. Gli obiettivi a focale fissa coprono una sola lunghezza focale, quindi possono essere utilizzati principalmente per uno specifico tipo di foto. Si tratta del tipo di obiettivo preferito dai cosiddetti “puristi”, che per eseguire lo zoom preferiscono spostarsi nell’ambiente e scegliere in maniera più certosina il livello di avvicinamento al soggetto; gli zoom sono invece quegli obiettivi – più versatili – che riescono a coprire un intervallo di varie lunghezze focali. Stando fermo in un punto l’operatore della fotocamera può “avvicinarsi” o meno al soggetto spostando semplicemente una ghiera. Essendo più complessi a livello strutturale, gli zoom offrono una qualità dell’immagine solitamente inferiore ai fissi a parità di prezzo, ma – spiegato con estrema semplicità — è come avere più obiettivi all’interno di un unico corpo.

Caratteristiche tecniche

Quale obiettivo comprare

Qui di seguito ti offro alcune definizioni sulle caratteristiche tecniche che trovi all’interno della descrizione di ogni obiettivo presente sul mercato. Ti consiglio di leggerle attentamente perché “raccontano” nel dettaglio i singoli modelli che ti accingi ad acquistare.

  • Distanza minima di messa a fuoco — è la distanza minima che occorre all’obiettivo per mettere a fuoco i soggetti inquadrati. Nei comuni obiettivi 18-55mm (quelli che si comprano quasi sempre con una Reflex quando si è alle prime armi) è di 30 cm, per esempio.
  • Lunghezza focale — rappresenta la distanza che intercorre tra la superficie del sensore e il centro della lente dell’obiettivo quando questo è impostato sulla messa a fuoco all’infinito ed è espressa in millimetri. Lo so, detta così non ci si capisce granché ma per avere un quadro un po’ più chiaro della situazione possiamo dire che a seconda della loro lunghezza focale gli obiettivi si distinguono nelle varie categorie che ti spiego più in basso nella pagina.
  • Apertura — è l’apertura massima del diaframma dell’obiettivo agli estremi della lunghezza focale ed è espressa in F-stop (es. f/1,4 o f/5,6). Al contrario di quello che si potrebbe pensare, un numero più basso equivale a una maggiore luminosità in arrivo sul sensore e gli obiettivi più “luminosi” riescono a catturare immagini eccellenti anche in condizioni di scarsa illuminazione (al chiuso). Inoltre sono eccellenti per creare foto con sfondo sfocato. Alcuni obiettivi zoom hanno due valori di apertura massima ma questo significa che aumentando l’ingrandimento diminuisce l’apertura, fai attenzione.
  • Stabilizzazione — serve a rendere più precise le foto quando il fotografo muove leggermente le mani durante gli scatti, evitando eventuali vibrazioni e micromosso. Risulta molto utile anche quando si fanno foto in condizioni di scarsa illuminazione, quelli più efficaci riescono a far guadagnare fino a 4 stop.

Tipi di obiettivi

Ci sono diverse definizioni sui tipi di obiettivi che devi assolutamente conoscere per acquistare il tuo prossimo modello senza compiere errori e senza avere il minimo dubbio. Qui di seguito ti spiego quali sono le tipologie di obiettivo principali che puoi trovare oggi sul mercato.

Obiettivi standard

Gli obiettivi standard sono quelli che hanno una lunghezza focale pari alla diagonale del formato. Con questo termine non si individua una lunghezza focale specifica per l’obiettivo, ma più precisamente la sua capacità di riprodurre gli elementi con proporzione dei soggetti simile a quella che si otterrebbe con la visione tipica dell’occhio umano. Si contrappongono soprattutto a grandangolari e teleobiettivi, che offrono una sproporzione tridimensionale che porta all’allungamento o allo schiacciamento dei piani. In parole povere, gli obiettivi standard (40mm circa equivalenti su un formato full frame) sono quelli che offrono la scena più realistica possibile nelle foto.

Obiettivi grandangolari

I grandangoli sono obiettivi che vantano una lunghezza focale piuttosto corta. Sono ottimi per realizzare panorami mozzafiato, mentre i modelli più spinti possono essere utilizzati per composizioni artistiche molto creative. Di norma gli obiettivi che hanno una lunghezza focale inferiore ai 35 millimetri (in base al formato) sono definiti grandangolari. La lunghezza focale corta consente inoltre di scattare con un tempo di esposizione più breve evitando il micromosso.

Teleobiettivi

I teleobiettivi sono quegli obiettivi che hanno una lunghezza focale ben più elevata rispetto a quelli standard o normali, e si caratterizzano per la loro capacità di “ingrandire” anche i soggetti più distanti. Per capirci senza troppe chiacchiere, i teleobiettivi sono quelli preferiti dai paparazzi per “rubare” i momenti più riservati delle celebrità, o dai fotografi sportivi per scattare foto agli atleti che si trovano dall’altra parte del campo da gioco. Si adattano bene alla fotografia sportiva e naturalistica, in modo da non disturbare eventuali soggetti e poterli fotografare in tutta la loro naturalezza da grandi distanze. I teleobiettivi più spinti (300mm e oltre) sono piuttosto grandi, pesanti e ingombranti, e costringono talvolta all’uso di un cavalletto o un monopiede.

Obiettivi macro

I macro sono obiettivi, generalmente abbastanza costosi, che coprono lunghezze focali elevate ma hanno una distanza minima di messa a fuoco ridotta. Sono ideali per scattare foto macro, ossia per ingrandire in maniera dettagliata soggetti molto piccoli. Vengono usati per diversi tipi di scatto, partendo da quelli su piccoli oggetti, soffermandosi sui loro dettagli, fino ad arrivare alla foto naturalistica più estrema con foto di insetti o piccoli animaletti. Considerate le piccolissime dimensioni dell’inquadratura, anche in questo caso è suggerito l’uso di un cavalletto o di un monopiede a meno che tu non abbia una mano decisamente ferma.

Quale obiettivo comprare

Ed ora diamo un’occhiata a quello che ci offre il mercato con una carrellata di obiettivi più popolari del momento, suddividendoli per le marche più importanti. Ogni obiettivo è infatti compatibile con un solo innesto (a meno che non cerchi adattatori specifici): verifica sempre quale innesto ha la tua fotocamera prima di effettuare l’acquisto dell’obiettivo per la tua fotocamera, mirrorless o reflex che sia.

Miglior obiettivo per Canon

Gli obiettivi Canon originali si suddividono principalmente in tre famiglie:

  • Obiettivi Canon EF: possono essere installati su fotocamere con sensori APS-C e Reflex
  • Obiettivi Canon EF-S: possono essere installati solo su fotocamere con sensori APS-C
  • Obiettivi Canon EF-M: sono i più compatti e specifici per fotocamere EOS M
  • Obiettivi Canon RF: sono gli obiettivi specifici per la Canon EOS R, la mirrorless full frame da 30,3 MP.

Yongnuo YN 50mm F/1.8

Quale obiettivo comprare

Si tratta di un obiettivo estremamente economico particolarmente di successo per il suo prezzo veramente bassissimo. Lo Yongnuo YN 50mm non ti offrirà una grande qualità dell’immagine, tuttavia ha specifiche tecniche molto interessanti: sfrutta una lunghezza focale di 50mm e ha un’apertura massima del diaframma pari a f/1.8. Può essere montato sia su fotocamere con sensore full frame che con fotocamere con sensore APS-C.

Yongnuo YN 50mm F/1.8 AF/MF Grande Apertura Auto Focus Lens per Canon ...
Vedi offerta su Amazon

Canon EF-S2428STM

Quale obiettivo comprare

Questo è un obiettivo molto particolare, definito pancake, che serve per usi specifici. Utilizza una messa a fuoco silenziosa e fluida, anche per i video, ed è un obiettivo fisso economico con una lunghezza focale tipica da grandangolo spinto, pari a 24 millimetri. Grazie all’ampia apertura di diaframma è molto luminoso e può essere utilizzato anche per paesaggi notturni. Può essere installato solo su fotocamere con sensore APS-C.

Canon Obiettivo Pancake EF-S 24 mm F/2.8 STM, Nero/Antracite
Vedi offerta su Amazon
Canon Obiettivo Pancake EF-S 24 mm F/2.8 STM, per camere APS-C, Nero/A...
Vedi offerta su eBay

Canon Zoom Universale EF-S 18-55mm

Quale obiettivo comprare

È il tipico obiettivo da kit compatto, uno zoom che può spingersi da una focale grandangolare di 18 millimetri fino ad un massimo di 55 millimetri. L’apertura di diaframma è da f/3.5-5,6, lo stabilizzatore d’immagine consente di recuperare 4 stop e il motore STM consente una messa a fuoco silenziosa sfruttabile anche nei video. Si può installare solo su sensore APS-C.

Canon obiettivo EF-S 18-55 mm f/3,5-5,6 IS II
Vedi offerta su Amazon
Obiettivo Canon EF-S 18-55mm F/3.5-5.6 DC III
Vedi offerta su eBay

Sigma Obiettivo 105mm f/2.8

Quale obiettivo comprare

Il Sigma 105mm f/2.8 è un obiettivo con ottime doti sulla carta, capace di una lunghezza focale fissa da 105 millimetri con apertura di diaframma f/2.8 e dotato di funzionalità macro per la messa a fuoco con oggetti ravvicinati. Mette a fuoco da un minimo di 30 cm e può essere installato sia su macchine fotografiche APS-C, che su macchine con sensori Full Frame.

Sigma 258101, Obiettivo 105 mm f/2.8 Macro (Ex DG OS HSM) per Canon, N...
Vedi offerta su Amazon

Canon EF-S 55-250mm 4,0-5,6 IS II

Quale obiettivo comprare
Un obiettivo entry-level che può risolvere diverse situazioni fotografiche, grazie alla focale che va da 55mm spingendosi fino a 250mm (quindi 400mm equivalenti nel formato da 35mm). Non è molto luminoso, ma grazie alla stabilizzazione può essere usato anche senza cavalletto. Il peso (390 grammi) è inoltre abbastanza contenuto.

Canon RF 35mm f/1.8 IS STM MILC

Quale obiettivo comprare
Ad oggi non sono tantissimi gli obiettivi Canon RF. Uno dei più popolari è il Canon RF 35mm f/1.8, un obiettivo normale con ottica fissa e luminosa capace di ricreare il campo visione tipico dell’occhio umano. È un ottimo compagno per le fotografie di viaggi e documentari, e offre un’ottima qualità dell’immagine. Il prezzo è elevato per via del fatto che deve adattarsi al sensore full frame della Canon EOS R.

Canon obiettivo RF 35mm f/1.8
Vedi offerta su Amazon
Canon RF 35 mm F1.8 Macro IS STM
Vedi offerta su eBay

Canon EF 400 mm f/5.6

Quale obiettivo comprare

Se non hai limiti di spesa e ami la fotografia naturalistica o quella sportiva, il Canon EF 400mm può darti tantissime soddisfazioni. La lunghezza focale molto lunga consente di fotografare soggetti molto distanti, unitamente ad una qualità dell’immagine professionale. Può essere installato sia su reflex APS-C che su Full Frame.

Canon EF 400mm f/5.6L USM Teleobiettivo
Vedi offerta su Amazon

Canon Obiettivo EF 24-70 mm

Quale obiettivo comprare

Questo è un ottimo obiettivo tuttofare per fotocamere reflex e APS-C firmate Canon. Costa parecchio, ma si tratta di una soluzione che ti permette di ottenere risultati professionali in moltissime circostanze, sia con paesaggi che con ritratti alla massima focale. L’apertura di diaframma è inoltre sempre di f/2.8.

Canon obiettivo EF 24-70 mm f/2,8 L II USM
Vedi offerta su Amazon
Canon EF 24-70mm f/2,8L II USM
Vedi offerta su eBay

Canon RF 50mm f/1.2 L USM

Quale obiettivo comprare
Un obiettivo particolarmente pregiato per la nuova Canon EOS R è il Canon RF 50mm f/1.2 L USM, caratterizzato da un’ottica fissa da 50mm che si può adattare bene sia ai ritratti che alle foto da viaggio. Mette a fuoco da almeno 40 centimetri e dispone di un’apertura di diaframma f/1.2, risultando quindi estremamente luminoso. È un obiettivo per intenditori, e il prezzo ovviamente non è da meno.

Canon obiettivo RF 50 mm f/1,2 L USM
Vedi offerta su Amazon

Miglior obiettivo per Nikon

Gli obiettivi Nikon utilizzano storicamente l’innesto F e si suddividono principalmente in due famiglie, anche se ultimamente si è aggiunto alla famiglia l’innesto Z:

  • Obiettivi Nikon DX: possono essere installati su fotocamere con sensori APS-C
  • Obiettivi Nikon FX: possono essere installati solo su fotocamere con sensori APS-C e Full Frame
  • Obiettivi Nikon Z: possono essere installati solo sulle ultime mirrorless full frame del produttore

Nikon AF-S DX 35 mm f/1.8

Quale obiettivo comprare
Buon obiettivo Nikon con lunghezza focale 35 mm, apertura massima f/1,8 e apertura minima f/22. La distanza di messa a fuoco minima è di 30 centimetri, per un obiettivo che può rappresentare un ottimo compagno in tantissime circostanze grazie alla lunghezza focale non troppo estrema e all’ottima luminosità.

Nikon Obiettivo Nikkor AF-S DX 35 mm f/1.8G, Nero [Versione EU]
Vedi offerta su Amazon

Nikon AF-P DX 18-55mm f/3.5-5.6G

Quale obiettivo comprare

È il classico obiettivo compatto che si trova in vari kit, non offre un’elevatissima qualità dell’immagine ma è particolarmente versatile soprattutto per chi è alle prime armi. Questo obiettivo può essere montato solo su macchine fotografiche che hanno un sensore APS-C.

Nikon, obiettivo zoom AF-P DX Nikkor 18-55 mm f/3.5-5.6G
Vedi offerta su Amazon

Nikon 70-300 mm f/4.5-5.6G

Quale obiettivo comprare
Teleobiettivo per le Reflex Nikon formato DX, quindi utilizzabile solo con reflex con sensore APS-C. Offre una focale di 55-700mm e un buon sistema per la stabilizzazione delle immagini. Utilizzabile in tanti contesti, partendo dai ritratti fino ad arrivare alla foto naturalistica e sportiva. La luminosità non è elevatissima, ma il prezzo molto contenuto e la versatilità lo rendono un acquisto quasi d’obbligo per chi è alla ricerca di un teleobiettivo abbastanza spinto e non vuole spendere una fortuna.

Nikon Nikkor AF-P DX Obiettivo 70-300MM F/4.5-6.3G ed VR, Nero
Vedi offerta su Amazon

Tamron SP AF 28-75mm F/2.8

Quale obiettivo comprare

Il Tamron SP AD 28-75mm f/2.8 è un obiettivo molto interessante che consente una buona versatilità unita ad elevata luminosità Il modello con attacco Nikon può essere utilizzato su tutte le reflex della società, sia APS-C che Full Frame, e supporta anche una modalità Macro.

Tamron SP AF 28 - 75mm F/2.8 Obiettivo Zoom di Alta Luminosità per Nik...
Vedi offerta su Amazon

Nikon Z 35mm f/1.8 S

Quale obiettivo comprare
Un altro ottimo obiettivo, questa volta grandangolare, per le nuove mirrorless a pieno formato di Nikon è il Nikon Z 35mm f/1.8 S, ideale per le fotografie di viaggio e di strada. Anche in questo caso troviamo due lenti in vetro ED, mentre le lenti asferiche diventano tre per garantire ottime prestazioni con i colori. Questo obiettivo dispone anche di trattamento Nano Crystal Coat antiriflesso per ridurre il ghosting e la luce parassita negli scatti in controluce.

Nikon Nikkor Z 35 mm F/1.8 S Obiettivo per Nikon Z Serie S a Pieno For...
Vedi offerta su Amazon

Nikon Z 24-70 mm f/4 S SLR

Quale obiettivo comprare
Se invece cerchi qualcosa di più versatile per la tua nuova Nikon Serie Z, allora ti suggerisco il Nikon Z 24-70 mm f/4 S SLR, un po’ più costoso ma con una lunghezza focale che può andare da un minimo di 24 millimetri fino ad un massimo di 70 millimetri, con un’apertura di diaframma minima che è sempre f/4, per garantire un’ottima luminosità in ogni circostanza e un effetto sfocato abbastanza evidente, anche grazie all’uso del sensore full frame.

Nikon Nikkor Z 50 24-70 mm f/4 S SLR Nero
Vedi offerta su Amazon
Nikon Usato Nikkor Z 24-70mm f/4 S
Vedi offerta su eBay

Nikon AF-S 24-70 mm f/2.8G ED

Quale obiettivo comprare

Nikon AF-S 24-70 mm f/2.8G ED è un buon obiettivo molto luminoso che offre un’apertura di diaframma costante lungo tutte le lunghezze focali, da 24 a 70 millimetri. Può essere ottimo per paesaggi, street photography e per i ritratti, ed è compatibile sia con APS-C che con Full Frame.

Nikon AF-S 24-70mm F2.8G ED Obbietivo - Nero (JAA802DA) In ottime cond...
Vedi offerta su eBay

Nikon AF-S 24 mm f/1.4G ED

Quale obiettivo comprare

Il Nikon AF-S 24 mm f/1.4G ED è un obiettivo fisso di elevatissima qualità pensato per un’utenza di tipo professionista. L’apertura massima è di f/1.4 per un prodotto pensato specificatamente per il mondo delle reflex con sensore APS-C.

Nikon Af-S Ed Nikkor 24Mm F1.4G
Vedi offerta su Amazon
Obiettivo Nikon AF-S Nikkor 24mm f/1.4G ED garanzia 4 anni NITAL
Vedi offerta su eBay

Miglior obiettivo per Sony

Gli obiettivi Sony utilizzano gli innesti A per le reflex, ed E per le mirrorless, con cui vengono indicati sia i modelli con sensore APS-C che Full Frame per entrambe le categorie.

Sony SAL-50F18 Obiettivo 50 mm

Quale obiettivo comprare
Obiettivo fisso per Reflex Sony con focale 50mm e apertura F/1,8. Dispone di un motorino per l’autofocus molto silenzioso e può essere utilizzato solo con i modelli della società che utilizzano un sensore APS-C.

Sony SAL-50F18 Obiettivo a Focale Fissa 50 mm F1.8, Reflex APS-C, Atta...
Vedi offerta su Amazon

Sony SAL-35F18 DT 35 mm f/1.8

Quale obiettivo comprare

Questo è un obiettivo a focale fissa da 35 millimetri, con innesto A per sensori Full Frame. Si caratterizza per l’ampia apertura di diaframma, pari a f/1.8, capace di offrire una grande luminosità abbinata ad un effetto bokeh molto pronunciato con i ritratti.

Sony Sal-35F18 Obiettivo A Focale Fissa 35 Mm F1.8, Nero, 6.3 x 5.5 x ...
Vedi offerta su Amazon

Sony SEL-55210, Teleobiettivo con zoom 55–210mm F4.5–6.3

Quale obiettivo comprare
Teleobiettivo con focale 55-210mm per fotocamere Sony con innesto E, lo stesso che troviamo con alcuni dei kit per mirrorless proposti dalla società. Dispone di un’apertura di F4,5-6,3 e del sistema di stabilizzazione SteadyShot. Anche in questo caso è compatibile solo con modelli con sensori APS-C.

Sony SEL-55210 Obiettivo con Zoom 55-210 mm F4.5-6.3, Stabilizzatore O...
Vedi offerta su Amazon

Sony SEL-35F18 35 mm f/2.8

Quale obiettivo comprare
Obiettivo a focale fissa, classico da 35mm con apertura f/1.8. Luminoso e con stabilizzatore dell’immagine integrato, può essere impiegato in diversi contesti in cui non è necessaria una elevata lunghezza focale. Il Sony SEL-35F18 può essere utilizzato su tutte le mirrorless Sony con sensore APS-C.

Sony SEL-35F18 Obiettivo a Focale Fissa 35 mm F1.8, Mirrorless APS-C, ...
Vedi offerta su Amazon
Sony SEL-35F18 Obiettivo a Focale Fissa 35 mm F1.8, Mirrorless APS-C, ...
Vedi offerta su eBay

Sony SAL-1650 DT 16-50 mm f/2.8

Quale obiettivo comprare

Si tratta di un obiettivo per fotocamere Reflex Sony con innesto A e sensore APS-C. Utilizza uno zoom 16-50 millimetri con apertura di diaframma fissa f/2.8. È un tuttofare molto luminoso e utile in parecchie circostanze dal grande rapporto qualità-prezzo.

Sony FE 24-70mm f/2.8 GM

Quale obiettivo comprare

Chi punta alla qualità con le mirrorless full-frame del produttore giapponese non può che considerare l’acquisto del Sony FE 24-70mm f/2.8 GM, noto con il codice SEL2470GM, obiettivo che offre uno sfocato di grandissima qualità grazie all’uso di un’ampia apertura a nove lamelle. Si tratta di un obiettivo stabilizzato, pensato per dare il meglio di sé sia con l’uso fotografico, sia con la registrazione di video.

Sony FE 24-70mm f/2.8 GM - Obiettivo Zoom, Full-Frame, Zoom Standard (...
Vedi offerta su Amazon
Sony FE 24-70mm F2.8 GM
Vedi offerta su eBay

Miglior obiettivo per Panasonic e fotocamere Micro Quattro Terzi

Le mirrorless Panasonic della famiglia GH sono molto gettonate fra i videomaker di medio-alto livello. Utilizzano sensori Micro 4/3 e gli obiettivi devono essere compatibili con questo particolare formato per poter essere utilizzati. Qui di seguito ti svelo i più interessanti.

Panasonic Lumix G 25mm f/1.7 ASPH SLR

Quale obiettivo comprare

Un ottimo obiettivo per la tua Panasonic può essere il Panasonic Lumix G 25mm f/1.7 ASPH SLR, che ha una focale equivalente di 35mm e un’apertura f/1.7, quindi è particolarmente luminoso offrendo uno sfocato di qualità nei ritratti. Costa inoltre pochissimo, e anche il peso è molto contenuto. Si tratta di un ottimo obiettivo per cominciare!

Sigma 19mm f/2.8 AF DN

Quale obiettivo comprare

Questo obiettivo utilizza l’innesto Micro Quattro Terzi e offre una lunghezza focale di 19mm con un’apertura f/2.8, non luminosissima ma comunque abbastanza ampia. Utilizza un motore di messa a fuoco automatica particolarmente silenzioso, ottimo per i video soprattutto con microfono esterno, e un sistema di tre lenti asferiche. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un obiettivo compatto e leggero.

Panasonic Lumix Vario 45-150 OIS f/4.0-5.6

Quale obiettivo comprare

Il Panasonic Lumix Vario 45-150 OIS f/4.0-5.6 è un obiettivo tuttofare che può venire in soccorso in una grandissima varietà di situazioni, partendo dalla foto di viaggio o di strada fino ad arrivare ai ritratto e alla naturalistica. Non è luminosissimo, con un’apertura variabile da f/4.0 a f/5.6, ma è anche particolarmente economico. Il diametro è di 52 millimetri e c’è la stabilizzazione ottica.

Panasonic LUMIX Vario - Obiettivo 4,0-5,6/45-150 OIS
Vedi offerta su Amazon

Panasonic G Vario 35-100mm f/4.0-5.6

Quale obiettivo comprare
Questo obiettivo è un tuttofare meno spinto rispetto a quello che ti ho appena proposto. Offre lunghezze focali da 35 fino a 100 millimetri con un’apertura da f/4.0 a f/5.6, e dispone di uno stabilizzatore ottico Mega O.I.S. e di una lunghezza focale di 70-200 millimetri nello standard full frame. In dotazione vengono offerti copriobiettivo, paraluce e tappo posteriore.

Panasonic G Vario Lenti 35-100MM, H-FS35100E-K, Nero
Vedi offerta su Amazon
Panasonic G Vario Lenti 35-100MM, H-FS35100E-K, Nero
Vedi offerta su eBay

Olympus M.Zuiko 25mm 1:1.8

Quale obiettivo comprare

Questo obiettivo offre una lunghezza focale fissa di 25 millimetri abbinata ad un diaframma di 1:1.8, con un ottimo effetto sulla profondità di campo. Offre un’ottima qualità delle immagini e si rivolge a tutti i possessori di fotocamere Micro Quattro Terzi. Il 25mm è equivalente al 50mm sul formato pieno, e offre un angolo di campo di 47° su qualsiasi fotocamera con sensore Micro Quattro Terzi.

Olympus M.Zuiko Digital Obiettivo 25mm 1:1.8, Micro Quattro Terzi, per...
Vedi offerta su Amazon
Zuiko Obiettivo fotografico M. Digital 25mm F1.8 4545350045869
Vedi offerta su eBay

Olympus M.Zuiko ED 75mm 1:1.8

Quale obiettivo comprare

L’ultimo obiettivo che ti suggerisco per la tua Panasonic o per la tua fotocamera Micro Quattro Terzi è l’Olympus M.Zuiko ED 75mm 1:1.8, ideale per ritratti o altri tipi di foto che richiedono una certa distanza dal soggetto. Grazie alla grande luminosità offerta dall’apertura 1:1.8, questo obiettivo può essere utilizzato anche in interni. È un fisso, quindi la lunghezza focale non è variabile, e viene proposto sia in nero che in silver.

Olympus M.Zuiko Digital ED Obiettivo 75mm 1:1.8, Micro Quattro Terzi, ...
Vedi offerta su Amazon
Olympus M.Zuiko 75mm f/1,8ED Obiettivo
Vedi offerta su eBay

Miglior obiettivo per altre fotocamere

Se non hai trovato una risposta in questa mia guida o non hai ancora le idee chiare ti consiglio di sfruttare le nozioni che hai appreso per cercare l’obiettivo su misura per le tue esigenze. Se hai una fotocamera di un altro produttore ti consiglio di cercare il sito ufficiale di riferimento e informarti lì sugli obiettivi disponibili per il tuo modello di fotocamera e soprattutto sul tipo di innesto adottato.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.