Migliori fotocamere bridge: guida all’acquisto (2025)
Sei alla ricerca di una nuova macchina fotografica e vorresti evitare prodotti di dimensioni importanti. Al contempo, la fotocamera dei tuoi sogni deve essere versatile, potente, e deve rispondere alle tue esigenze in ogni circostanza senza richiedere manutenzione continua o senza che tu debba per forza cambiare obiettivo per ogni tipo scatto. La qualità dello scatto per te è importante, ma non ti preoccupi troppo di fedeltà dei colori, e non sei alla ricerca di una nitidezza da primato. Se ho indovinato, stai cercando una fotocamera bridge!
Le fotocamere bridge sono fra le fotocamere con obiettivo non intercambiabile più complete e versatili che ci sono in circolazione. Non raggiungono i livelli qualitativi di reflex o mirrorless professionali, ma non sono neanche pensate per i professionisti. Sono perfette per chi scatta in modalità automatica o anche in modalità manuale, ma senza dover per forza perderci la testa per ogni scatto. La loro qualità principale è spesso quella di avere un obiettivo a focale lunghissima, che consente di eseguire zoom da perdere la testa.
Insomma, se quelle che ti ho elencate sono le caratteristiche che cerchi e non vedi l’ora di mettere le mani su una nuova macchina fotografica, ti consiglio di leggere i prossimi paragrafi, nei quali ti consiglierò i parametri da valutare per effettuare la tua scelta e ti illustrerò quelle che, a mio modesto avviso, sono le migliori fotocamere bridge del momento. Inoltre, se non conosci il gergo del mondo delle fotocamere, ti consiglio di leggere attentamente i prossimi paragrafi, nei quali ti spiegherò le basi per iniziare a orientarti nel mondo della fotografia. Buona lettura e buono shopping!
Indice
- Migliori fotocamere bridge qualità prezzo
- Cos'è una fotocamera bridge
- Fotocamera bridge o reflex
- Come scegliere una fotocamera bridge
Migliori fotocamere bridge qualità prezzo

Panasonic Lumix DC-FZ82DE-K

KODAK Pixpro Astro Zoom AZ405

KODAK Astro Zoom AZ401

KODAK Pixpro Astro Zoom AZ255 -

KODAK Pixpro Astro Zoom AZ425

KODAK Pixpro AZ401

Nikon Coolpix P1100 Fotocamera Bridge
Panasonic Lumix DC-FZ82DE-K

La Panasonic Lumix DC-FZ82DE-K è una fotocamera bridge che si distingue per la sua versatilità e capacità di catturare immagini di alta qualità in una vasta gamma di situazioni. Dotata di un obiettivo 20-1200 mm, offre uno zoom ottico 60x, permettendoti di avvicinarti ai soggetti più lontani senza perdere dettagli. Questa caratteristica è particolarmente utile per gli appassionati di fotografia naturalistica o sportiva, dove la distanza dal soggetto può essere significativa.
Il sensore MOS da 18,1 MP garantisce immagini nitide e dettagliate, mentre la possibilità di registrare video in 4K ti consente di immortalare momenti con una chiarezza sorprendente. La funzione di scatto rapido a raffica, con foto 4K a 30 fps, assicura che tu non perda mai un attimo, rendendo questa fotocamera ideale per catturare azioni veloci o scene dinamiche.
Un altro aspetto degno di nota è l'integrazione del Live View Finder OLED ad alta risoluzione e dello schermo LCD touch. Questi strumenti offrono un'esperienza di inquadratura intuitiva e precisa, anche in condizioni di luce intensa. La stabilizzazione dell'immagine integrata contribuisce ulteriormente a mantenere le tue riprese stabili e prive di sfocature, migliorando notevolmente la qualità complessiva delle immagini.
La ricarica tramite USB-C rappresenta un vantaggio significativo per chi viaggia spesso, poiché permette di alimentare la fotocamera facilmente utilizzando adattatori CA, computer o power bank. Questo rende la DC-FZ82DE-K una compagna affidabile per lunghe sessioni fotografiche all'aperto o in viaggio.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante considerare alcune limitazioni. Ad esempio, l'apertura massima di f/2.8-5.9 potrebbe non essere sufficiente in condizioni di scarsa illuminazione, richiedendo un'attenta gestione delle impostazioni ISO per evitare rumore nelle immagini. Tuttavia, queste piccole restrizioni sono ampiamente compensate dalle altre caratteristiche avanzate della fotocamera.

Panasonic Lumix DC-FZ82DE-K Fotocamera Bridge con Obiettivo 20-1200 mm...
KODAK Pixpro Astro Zoom AZ405

La KODAK PIXPRO Astro Zoom AZ405-BK è una fotocamera digitale compatta di alta qualità che offre un'eccezionale risoluzione di 20 MP. Questo significa che puoi catturare immagini incredibilmente dettagliate, sia che tu stia fotografando paesaggi mozzafiato o ritratti intimi. La sua elevata risoluzione ti permette di ingrandire le tue foto senza perdere la nitidezza dell'immagine.
Uno dei punti forti di questa fotocamera è il suo potente zoom ottico 40X. Questa caratteristica ti consente di avvicinarti molto ai tuoi soggetti, rendendola ideale per la fotografia di natura o di eventi sportivi. Puoi catturare dettagli che sarebbero altrimenti impossibili da vedere a occhio nudo.
Inoltre, la KODAK PIXPRO Astro Zoom AZ405-BK vanta un grandangolo da 24 mm. Questo ti permette di catturare ampi panorami e gruppi di persone senza dover fare passi indietro. È perfetta per le vacanze in famiglia o per le gite con gli amici.
Un altro aspetto degno di nota è la sua capacità di registrare video in Full HD 1080P. Questo ti permette di creare filmati di alta qualità che possono essere goduti su qualsiasi schermo ad alta definizione. Che tu stia documentando un viaggio o girando un cortometraggio, sarai in grado di catturare ogni momento in modo vivido e realistico.
La fotocamera è dotata di un LCD da 3" che ti permette di visualizzare le tue immagini e i tuoi video con chiarezza. Puoi facilmente navigare tra le varie impostazioni e funzioni della fotocamera, rendendo l'esperienza utente semplice e intuitiva.
Per quanto riguarda la velocità dell'otturatore, la KODAK PIXPRO Astro Zoom AZ405-BK offre una gamma impressionante. La velocità massima dell'otturatore è di 1/2000 secondi, perfetta per catturare soggetti in movimento rapido. Allo stesso tempo, la velocità minima dell'otturatore è di 30 secondi, ideale per scatti notturni o in condizioni di scarsa illuminazione.
Infine, questa fotocamera offre sia la stabilizzazione dell'immagine ottica che quella digitale. Questo significa che puoi ottenere immagini nitide e chiare, anche se stai scattando senza treppiede o in condizioni di luce difficile.

KODAK Pixpro Astro Zoom AZ405 - Fotocamera digitale bridge, Zoom X40, ...
KODAK Astro Zoom AZ401

La KODAK Astro Zoom AZ401 è una fotocamera bridge di alta qualità che combina la versatilità e le prestazioni di una reflex con la comodità e la portabilità di una compatta. Con un sensore CCD da 1/2,3" e una risoluzione massima di 16,15 MP, questa fotocamera offre immagini nitide e dettagliate in ogni scatto.
Il punto forte della KODAK Astro Zoom AZ401 è senza dubbio il suo potente zoom ottico. Grazie alla sua massima distanza focale di 172, permette di catturare soggetti lontani con incredibile precisione, rendendola ideale per la fotografia di paesaggi, sportiva o di natura.
Un altro aspetto notevole è la sua funzione di stabilizzazione dell'immagine. Questa caratteristica consente di ottenere immagini chiare e prive di sfocature, anche quando si utilizza lo zoom al massimo o si scatta in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, la velocità dell'otturatore, regolabile tra 30 secondi al minimo e 30 secondi al massimo, offre un ampio range di possibilità creative, consentendo sia di congelare l'azione veloce che di creare effetti di movimento controllato.
Nonostante le sue numerose funzionalità avanzate, la KODAK Astro Zoom AZ401 mantiene un'interfaccia utente intuitiva e facile da usare. Il controllo dell'esposizione è completamente automatico, il che significa che la fotocamera regola automaticamente l'apertura e la velocità dell'otturatore per ottenere la migliore esposizione possibile. Questo rende la AZ401 un'ottima scelta sia per i fotografi principianti che per quelli più esperti.
La KODAK Astro Zoom AZ401 non è solo una macchina fotografica, ma anche una videocamera capace di registrare video in HD 720p. Sebbene non sia l'alta definizione più elevata disponibile sul mercato, offre comunque video di buona qualità, ideali per condividere ricordi con amici e familiari.
Infine, il design della KODAK Astro Zoom AZ401 merita una menzione speciale. Con il suo fattore di forma DSLR, offre una presa sicura e confortevole, pur mantenendo un peso e delle dimensioni contenute. Il corpo robusto e ben costruito conferisce alla fotocamera un aspetto professionale e resistente.

KODAK Astro Zoom AZ401 Fotocamera Bridge 16,15 MP 1/2.3" CCD 4608 x 34...
KODAK Pixpro Astro Zoom AZ255 -

La KODAK Pixpro Astro Zoom AZ255 è una fotocamera bridge che si distingue per la sua capacità di combinare funzionalità avanzate con un design user-friendly. Dotata di un sensore da 16 MP, questa fotocamera assicura immagini nitide e dettagliate, ideali per chi desidera immortalare momenti speciali con qualità professionale. Uno dei punti di forza principali è il suo zoom ottico 25X, che consente di avvicinarsi ai soggetti distanti senza compromettere la qualità dell'immagine. Questa caratteristica è particolarmente utile per catturare dettagli in lontananza, rendendo la AZ255 perfetta per fotografie naturalistiche o eventi sportivi.
La possibilità di registrare video in HD 1080p rappresenta un ulteriore vantaggio, permettendoti di creare filmati fluidi e ad alta risoluzione. Che tu stia documentando un viaggio o un evento familiare, i tuoi video saranno sempre all'altezza delle aspettative. Il grandangolo da 24 mm amplia ulteriormente le tue possibilità creative, consentendoti di includere più elementi nella tua composizione, ideale per paesaggi ampi o foto di gruppo.
Un altro aspetto fondamentale della KODAK Pixpro Astro Zoom AZ255 è lo stabilizzatore ottico dell'immagine, che riduce efficacemente la sfocatura causata dai movimenti involontari della mano. Questo significa che anche in condizioni di scarsa illuminazione o durante riprese a mano libera, le tue foto risulteranno sempre chiare e ben definite. Lo schermo LCD da 3 pollici facilita la visualizzazione e la revisione delle immagini, offrendo un'interfaccia intuitiva che rende l'esperienza d'uso semplice e piacevole.
L'alimentazione tramite batterie AA è un dettaglio pratico che garantisce autonomia e facilità di ricarica ovunque ti trovi. Inoltre, la fotocamera viene fornita con accessori utili come un cavo USB e un cinturino, che ne aumentano la comodità d'uso.
Tuttavia, è importante notare che, pur essendo una fotocamera versatile e potente, potrebbe non soddisfare appieno le esigenze dei fotografi professionisti che cercano prestazioni estreme in condizioni particolari. Alcuni utenti potrebbero trovare limitante la necessità di utilizzare pile AA rispetto a una batteria ricaricabile integrata, ma questo può essere visto anche come un vantaggio in termini di disponibilità immediata di energia.

KODAK Pixpro Astro Zoom AZ255 - Fotocamera digitale Bridge da 16 MP, Z...
KODAK Pixpro Astro Zoom AZ425

La KODAK Pixpro Astro Zoom AZ425 è una fotocamera digitale Bridge che offre un'ampia gamma di funzionalità per soddisfare le esigenze dei fotografi di tutti i livelli. Questo modello, con il suo design compatto e maneggevole, si distingue per la sua potente capacità di zoom ottico 42X, che ti permette di catturare immagini dettagliate da lontano senza perdere in nitidezza.
Il sensore fotografico da 20 megapixel assicura una qualità dell'immagine eccellente, consentendo di ottenere foto ricche di dettagli e colori vivaci. La risoluzione massima della webcam è di 20 MP, garantendo così videochiamate di alta qualità. Inoltre, la stabilizzazione dell'immagine, sia ottica che digitale, contribuisce a ridurre le sfocature causate dal movimento della fotocamera, risultando particolarmente utile quando si utilizza lo zoom.
La KODAK Pixpro Astro Zoom AZ425 offre anche una serie di funzioni aggiuntive pensate per semplificare l'esperienza fotografica. Tra queste, la scena automatica riconosce e regola automaticamente le impostazioni della fotocamera in base all'ambiente circostante, mentre il tracciamento degli oggetti aiuta a mantenere il soggetto a fuoco anche quando si muove. Le funzioni di post-montaggio offrono la possibilità di modificare e migliorare le foto direttamente sulla fotocamera, senza la necessità di software aggiuntivi.
Un altro punto di forza di questa fotocamera è la sua capacità di registrare video in Full HD 1080p, permettendoti di catturare momenti indimenticabili con una qualità video eccellente. Il display LCD da 3 pollici, con una risoluzione di 460,000 pixel, offre un'anteprima chiara e dettagliata delle tue foto e video.
Infine, la KODAK Pixpro Astro Zoom AZ425 utilizza una batteria agli ioni di litio, garantendo così una lunga durata e consentendo di scattare numerose foto senza dover cambiare le batterie. Inoltre, il design Bridge della fotocamera rende facile l'accesso a tutte le funzioni, rendendo questa fotocamera un compagno ideale per viaggi e avventure.

KODAK Pixpro Astro Zoom AZ425 - Fotocamera Digitale Bridge, Zoom Ottic...
KODAK Pixpro AZ401

Il KODAK Pixpro AZ401 è una fotocamera digitale bridge che si distingue per la sua capacità di combinare innovazione e semplicità d'uso, rendendola perfetta per catturare i tuoi ricordi più preziosi. Dotata di un sensore da 16 megapixel, questa fotocamera garantisce immagini di straordinaria nitidezza, permettendoti di immortalare ogni dettaglio con precisione. L'obiettivo grandangolare da 24 mm è particolarmente utile per scattare foto di paesaggi mozzafiato o gruppi di amici, assicurando che nessun elemento venga escluso dalla tua composizione.
Una delle caratteristiche più impressionanti dell'AZ401 è il suo zoom ottico 40x, che ti consente di avvicinarti ai soggetti lontani senza doverti muovere fisicamente. Questa funzione è potenziata dalla stabilizzazione ottica dell'immagine, che riduce le vibrazioni e assicura scatti nitidi anche in condizioni di movimento o su terreni irregolari. La possibilità di registrare video in HD aggiunge un ulteriore livello di versatilità, permettendoti di catturare momenti speciali non solo attraverso le foto ma anche con filmati di alta qualità.
Lo schermo LCD da 7,6 cm è un altro punto forte del KODAK Pixpro AZ401. Ti offre una visualizzazione chiara e luminosa, facilitando la composizione delle tue immagini e la revisione dei video. Inoltre, la funzione panorama a 180° ti permette di esplorare prospettive nuove e creative, ideale per catturare ampi paesaggi o creare composizioni artistiche uniche.
Progettata per essere leggera ed ergonomica, questa fotocamera è il compagno ideale per viaggi ed escursioni. Nonostante la sua leggerezza, non compromette la qualità delle immagini, offrendo prestazioni affidabili in ogni situazione. Il design intuitivo rende l'AZ401 accessibile sia ai fotografi amatoriali che a coloro che desiderano semplicemente catturare momenti indimenticabili con facilità.
Tuttavia, è importante notare che la tecnologia del sensore CCD potrebbe non offrire le stesse prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione rispetto ad altri sensori più avanzati disponibili sul mercato. Inoltre, il formato file supportato AVI potrebbe risultare meno compatibile con alcuni software di editing moderni.

KODAK Pixpro AZ401 - Fotocamera Digitale Bridge 16 MP, Registrazione V...
Nikon Coolpix P1100 Fotocamera Bridge

La Nikon Coolpix P1100 si presenta come una fotocamera bridge dalle prestazioni avanzate, ideale per chi cerca un dispositivo versatile e potente in un formato compatto. Uno dei suoi punti di forza è l'incredibile zoom ottico 125x, che permette di coprire una gamma focale impressionante da 24 a 3000 mm. Questa caratteristica ti consente di catturare immagini dettagliate sia di ampi paesaggi che di soggetti distanti, senza sacrificare la qualità.
Il cuore della Coolpix P1100 è il sensore CMOS retroilluminato da 16 MP, che garantisce immagini luminose e ricche di dettagli anche in condizioni di scarsa illuminazione. Questo sensore lavora in sinergia con l'obiettivo NIKKOR f/2.8, offrendo prestazioni eccellenti in termini di nitidezza e fedeltà cromatica. La capacità di registrare video in 4K UHD aggiunge un ulteriore livello di versatilità, permettendoti di immortalare momenti speciali con una qualità cinematografica.
Un altro aspetto fondamentale della Nikon Coolpix P1100 è il sistema di stabilizzazione ottica VR, che riduce significativamente le vibrazioni, assicurando scatti stabili e video fluidi anche quando utilizzi lo zoom al massimo delle sue capacità. Questa tecnologia è particolarmente utile per le riprese a mano libera, dove le oscillazioni possono compromettere la qualità dell'immagine.
L'ampio display LCD articolato da 3.2 pollici facilita l'inquadratura da qualsiasi angolazione, rendendo più semplice comporre scatti creativi o difficili da raggiungere. Inoltre, la connettività Wi-Fi e Bluetooth integrata, supportata dalla funzionalità SnapBridge, offre un modo pratico e immediato per trasferire le tue foto su dispositivi mobili, consentendoti di condividere rapidamente i tuoi capolavori sui social media o con amici e familiari.
Per gli appassionati di fotografia naturalistica, la Coolpix P1100 include modalità dedicate come la Super Moon e la funzione Bird Watching, progettate per ottenere risultati straordinari nella fotografia astronomica e nella cattura della fauna selvatica. Queste modalità sfruttano al meglio le capacità dello zoom e del sensore, permettendoti di ottenere immagini mozzafiato con facilità.
Nonostante le numerose caratteristiche avanzate, la Nikon Coolpix P1100 rimane intuitiva e facile da usare, rendendola adatta sia ai fotografi esperti che ai principianti desiderosi di esplorare nuove possibilità creative. L'ergonomia del design e la disposizione dei comandi contribuiscono a un'esperienza d'uso confortevole, mentre il supporto per il formato RAW offre maggiore flessibilità in fase di post-produzione, consentendoti di perfezionare ogni dettaglio delle tue immagini.

Nikon Coolpix P1100 Fotocamera Bridge, Zoom Ottico 125x (24-3000mm), S...
Cos’è una fotocamera bridge
La fotocamera bridge è un tipo di fotocamera che unisce la praticità e la semplicità d’uso di una fotocamera compatta ad alcune delle funzionalità tipiche delle reflex. Bridge, del resto, significa ponte in lingua inglese, proprio perché lo scopo delle fotocamere bridge è di collegare questi due mondi. In realtà, ovviamente, ci sono dei vantaggi e degli svantaggi rispetto sia a compatte sia a reflex, ma le bridge rappresentano un giustissimo compromesso per una stragrande maggioranza di utenti.
Una caratteristica delle fotocamere bridge è spesso la presenza di un obiettivo con lunghezza focale variabile e possibilità di zoom molto estesi, che consentono di inquadrare in maniera ravvicinata anche soggetti molto distanti (ad esempio la luna). In questo caso, le fotocamere bridge possono essere chiamate anche superzoom o megazoom, e rappresentano soluzioni molto ricercate sul mercato grazie alla loro estrema versatilità. Nelle fotocamere bridge l’obiettivo non è intercambiabile e le dimensioni sono a metà strada fra una compatta e una reflex.
Fotocamera bridge o reflex
Se la domanda ancora ti assale, cerco di fare chiarezza sui vantaggi e gli svantaggi nell’uso di una fotocamera bridge rispetto a una reflex. Le bridge sono indiscutibilmente più compatte e leggere rispetto a una reflex, e sono meno complesse nella struttura interna. Non utilizzano, ad esempio, un vetro per il mirino, che è quindi meno preciso rispetto a una reflex, e l’obiettivo non può essere sostituito. La minore complessità fa sì che sia necessaria una manutenzione di gran lunga inferiore, visto che, ad esempio, è molto difficile che entri polvere nella macchina durante l’operazione di sostituzione dell’obiettivo.
Inoltre, su una bridge l’unico obiettivo presente copre spesso una grandissima varietà di focali, spaziando dall’ultra grandangolare fino ad arrivare al teleobiettivo spinto. Di contro, rispetto a una reflex hanno spesso (ma non sempre) un numero di funzioni limitato per quanto concerne la modalità di scatto manuale; poi la qualità degli scatti non è paragonabile, visto che è più vicina a quella offerta da una fotocamera compatta, per via dell’uso di sensori di dimensioni inferiori. Per un professionista, insomma, una bridge può essere un limite.
Come scegliere una fotocamera bridge
Adesso che sei del tutto convinto a comprare una fotocamera bridge ti spiego come orientarti fra le varie scelte dei vari produttori presenti sul mercato (Nikon, Sony e Canon). Nelle righe successive, ti spiegherò dunque il significato dei termini essenziali per capire come si comporta una fotocamera bridge senza necessariamente averla davanti e provarla con mano.
Megapixel
Proprio come una reflex o una compatta, anche in una fotocamera bridge il sensore è una fra le parti più importanti. Si tratta di una sorta di “cervello” che trasforma la luce che passa dall’obiettivo in pixel, i quali poi compongono l’immagine finale. Il numero di pixel che forma la fotografia completa definisce la risoluzione dello scatto e, visto che si tratta di milioni di pixel per ogni fotografia, l’unità di misura con cui viene dichiarata la risoluzione è il Megapixel (MP).
Un alto numero di Megapixel non corrisponde sempre a una qualità superiore delle immagini, come spesso purtroppo si crede in maniera erronea. La qualità in termini di dettaglio viene invece stabilita dal potere risolutivo, che su una bridge è spesso inferiore rispetto a una reflex o a una mirrorless. Il potere risolutivo viene invece determinato da tantissimi fattori: grandezza del sensore, risposta ad alti ISO, qualità dell’obiettivo a determinate focali, ed è importante che la luce in ambiente sia ovviamente buona.
Sensibilità ISO
Visto che abbiamo parlato di ISO, ti spiego cos’è: si tratta, nello specifico, di un sistema che veniva utilizzato anche ai tempi della pellicola per raccogliere un quantitativo di luce superiore o inferiore andando oltre i limiti fisici dell’obiettivo. Con le fotocamere a pellicola era necessario utilizzare pellicole dedicate con diverse sensibilità, mentre oggi per cambiare il parametro è sufficiente modificare una voce nel menu delle impostazioni o premere un tasto. Molto più comodo, direi!
Di norma si usa una sensibilità ISO bassa quando si è di giorno sotto la luce del sole, mentre di notte o al buio si tende ad aumentare gli ISO. Aumentando il valore, tuttavia, si va incontro all’aumento progressivo del rumore. Di solito, i sensori di qualità producono un rumore contenuto anche ad alti ISO, mentre quelli più piccoli installati nelle bridge deteriorano la qualità dell’immagine e il potere risolutivo in maniera più evidente. Trattandosi di un dato importante, nelle recensioni online di solito viene mostrato, per ogni fotocamera, il comportamento agli alti ISO.
Messa a fuoco
La messa a fuoco è un sistema che consente di mettere in evidenza il soggetto della foto. Può essere impostata manualmente o automaticamente: nel primo caso attraverso una ghiera nell’obiettivo su reflex e mirrorless, mentre sulle bridge spesso l’operazione può essere eseguita attraverso una levetta o dei tasti dedicati. Il punto di messa a fuoco è importantissimo in tutti gli scatti, sia che tu stia sfornando un panorama coloratissimo, sia che tu stia cercando il bokeh perfetto in un ritratto.
Tutte le bridge in commercio oggi possono comunque impostare il punto di messa a fuoco automaticamente, con una velocità più o meno marcata in base alla qualità del modello. La velocità di messa a fuoco è importante ad esempio negli scatti sportivi o quando il soggetto è imprevedibile (cuccioli, animali in genere o bambini). La funzione si chiama messa a fuoco automatica o, come troverai molto spesso, auto-focus. Si tratta di una caratteristica importantissima, visto che facilità una delle operazioni più ostiche dello scatto manuale.
Obiettivo
Ti ho parlato ormai più volte dell’obiettivo, una delle componenti fondamentali delle fotocamere bridge visto che è da lì che passa la luce per arrivare verso il sensore. Su una bridge l’obiettivo ha una focale variabile, spesso coprendo tutta l’estensione più utile, ma non si può sostituire.
Di seguito ti do alcune indicazioni per capire come funzionano gli obiettivi su una bridge.
- Lunghezza focale – tecnicamente, si tratta della distanza che c’è fra sensore e centro della lente dell’obiettivo quando la messa a fuoco è a infinito. Come unità di misura si usa sempre il mm (millimetro): una focale viene definita grandangolare quando è inferiore a 35mm, normale quando è fra 35 e 50mm, mentre quando è superiore a 50mm si parla di teleobiettivo. A focali molto spinte verso il basso, come 12 o 18mm puoi incontrare termini come ultra grandangolare. Gli obiettivi macro, invece, possono mettere a fuoco soggetti estremamente ravvicinati, anche a pochi centimetri dal centro dell’obiettivo. Nelle bridge troverai spesso parlare di zoom, indicato ad esempio con 40x: questa scritta significa che la focale massima è 40 volte più lunga di quella minima.
- Apertura di diaframma – con questo termine viene indicata l’apertura del diaframma in F-stop ai punti estremi dell’obiettivo. Ad esempio in un obiettivo che va da 18 a 300mm puoi leggere un valore come f/3.5-6.3. Questo significa che alla focale di 18mm puoi impostare un’apertura massima di 3.5, a quella di 300mm puoi spingerti fino a 6.3. Inferiore è il numero e maggiore è la luce che passa dall’obiettivo, perché l’apertura è più ampia, e al tempo stesso si riduce la profondità di campo quindi la porzione di spazio messa a fuoco sarà inferiore. Utile, ad esempio, per enfatizzare un soggetto in un ritratto e metterlo in esalto rispetto allo sfondo.
- Stabilizzazione – alcuni obiettivi (a volte anche i sensori in realtà) possono essere stabilizzati, in modo da evitare il micro-mosso quando non si può selezionare un tempo di scatto corto. Quando c’è poca luce in ambiente, gli obiettivi stabilizzati tendono a offrire una migliore resa nel dettaglio della foto.
Velocità di scatto
L’auto-focus rapido è importante nelle foto sportive o con soggetti imprevedibili, come ti ho detto prima, ma in questi casi aiuta anche la cosiddetta raffica. Indica una serie di foto eseguite a rapida successione, utili quando la certezza di ottenere una foto di qualità è bassa. Se la velocità di scatto della macchina è elevata, in un determinato lasso di tempo scatterà un numero superiore di foto, dandoti la possibilità di scegliere fra una varietà di risultati così da aumentare le chance di ottenere uno scatto decente. La velocità di scatto viene indicata dai produttori in fps (fotogrammi al secondo), e nelle bridge è quasi sempre inferiore alle mirrorless e paragonabile a quella delle reflex di qualche anno fa.
Registrazione video
Una bridge può essere utilizzata non solo per scattare foto, ma anche per la registrazione dei video. Per i video si usano standard diversi per definire la risoluzione: le bridge più avanzate registrano in 4K Ultra HD, ovvero con una risoluzione massima di 3840×2160 pixel. Uno standard più diffuso e meno definito è il Full HD (1920×1080 pixel) e a livello intermedio abbiamo il Quad HD (2560×1440 pixel). Fra gli standard in fatto di risoluzione abbiamo anche l’HD, pari a 1280×720 pixel.
I video possono essere registrati ad un frame rate diverso, che si misura in fps, in base al tipo di video e alle esigenze dell’operatore. Il frame rate indica il numero di fotogrammi al secondo: i valori più diffusi sono di 25 fps, 30 fps, 50 fps e 60 fps. All’aumentare del frame rate migliora la fluidità della registrazione, tuttavia non a tutti piace l’effetto “soap opera” dei video a 50 e 60fps. Alcune bridge possono supportare lo slow-motion, con frame rate pari a 120 fps, 240fps o anche più.
Le migliori fotocamere bridge possono inoltre registrare con un bitrate molto alto (anche da 50Mbps o più), anche se in questo caso vengono richieste schede di memoria SD di qualità. Consulta la mia guida sulle migliori SD se vuoi saperne di più in materia.
Funzioni
Nell’acquisto di una fotocamera bridge è da considerare anche il numero e la qualità delle funzioni presenti. Ad esempio, se ti piace avere maggior controllo nella fase preliminare dello scatto verifica se è presente la modalità di scatto manuale. Le bridge dispongono necessariamente di un display, per verificare l’inquadratura prima di premere sul tasto di scatto, e per stabilire le opzioni e le impostazioni. Alcuni modelli possono avere un display basculante o supportare il touch-screen (comodissimo per impostare l’auto-focus o le opzioni). Spesso i display sono LCD, ma a volte puoi trovare pannelli migliori con tecnologia OLED.
Fra le funzioni presenti su una fotocamera bridge possono esserci il flash integrato, la possibilità di condividere le foto con smartphone, tablet, e PC via cavo o via Wireless, ad esempio con tecnologie Bluetooth, Wi-Fi, o eseguendo il pairing rapido via NFC. Alcune bridge di ultima generazione, poi, possono integrare anche il modulo GPS, in modo da salvare le informazioni sulla posizione fra i metadati della fotografia. Non capita molto spesso, ma le fotocamere bridge migliori possono avere anche un corpo tropicalizzato, quindi possono sopportare il contatto con liquidi, polvere, e in alcuni casi anche urti.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.