Migliore reflex: guida all’acquisto (novembre 2025)
Il mondo delle reflex ti ha sempre affascinato ma non hai mai avuto il coraggio di varcare la soglia e farne parte anche tu, almeno fino ad ora. Se hai deciso di entrare anche tu nel mondo della fotografia professionale (o semi-professionale) acquistando una Reflex e vorresti qualche consiglio sulle migliori macchine fotografiche disponibili attualmente in commercio questa è la pagina giusta, perché ti spiegherò perché preferire una Reflex ad una fotocamera compatta, e quali caratteristiche tenere sotto controllo durante l'acquisto della Reflex migliore per te.
Ti informo già da subito, scegliere la miglior Reflex in senso assoluto non è facile, anzi addirittura impossibile visto che rientra in quella categoria di prodotto in cui esigenze, gusti personali e budget di spesa ricoprono un ruolo importantissimo. Con la giusta attenzione e competenze adeguate, però, anche tu puoi di fatto acquistare un ottimo prodotto che può accompagnarti durante le sessioni fotografiche di tutti i tipi, partendo dalla semplice vacanza, fino ad arrivare alle sessioni sportive o automobilistiche più impegnative.
Una Reflex offre diversi vantaggi rispetto alle macchine fotografiche ad ottica fissa, come ad esempio un'ergonomia superiore, un maggior numero di comandi facilmente accessibili, maggiore controllo in post-produzione e una qualità superiore per via di sensori migliori. Le mirrorless hanno ormai recuperato il gap che c'era in passato con le Reflex, tuttavia ancora oggi parecchi professionisti continuano a preferire le tradizionali Reflex perché abituati con quel form factor. Ma non perdiamoci in chiacchiere e passiamo subito al sodo.
Indice
Migliore Reflex qualità prezzo

Canon EOS 250D

Canon EOS 90D

Nikon D7500

Canon EOS 1200D

Nikon D3200

Canon Italia EOS 2000D + EF-S IS II

Nikon D7500

Nikon D7500 con obiettivo AF-S DX NIKKOR 18–140mm f/3.5-5.6G

Nikon D7500

Nikon D7100
Canon EOS 250D

La Canon EOS 250D si presenta come una delle fotocamere reflex digitali più compatte e leggere disponibili sul mercato, ma non lasciarti ingannare dalle sue dimensioni ridotte. Questo piccolo gioiello tecnologico è dotato di un sensore APS-C da 24,1 megapixel, che insieme al processore d'immagine DIGIC 8, garantisce immagini di qualità eccezionale anche in condizioni di scarsa illuminazione. La combinazione di queste tecnologie permette di ottenere foto nitide e dettagliate, rendendo la EOS 250D una scelta eccellente per chi cerca prestazioni elevate in un corpo macchina maneggevole.
Una delle caratteristiche distintive di questa fotocamera è il suo mirino ottico, che offre una visione chiara e precisa della scena, permettendoti di catturare ogni dettaglio con facilità. Inoltre, la funzione Live View supportata dalla tecnologia Dual Pixel CMOS AF con rilevamento occhi AF assicura una messa a fuoco rapida e accurata sia durante le riprese fotografiche che video. Parlando di video, la capacità di registrare in 4K rappresenta un grande vantaggio per chi desidera produrre contenuti di alta qualità, con una risoluzione straordinaria che esalta ogni minimo particolare.
Il display Vari-Angle da 7,7 cm (3 pollici) è un altro punto forte della Canon EOS 250D. Questo schermo orientabile e touch screen consente di scattare da angolazioni difficili e di navigare tra i menu con facilità, migliorando notevolmente l'esperienza utente. Che tu stia cercando di catturare un selfie perfetto o di immortalare una scena complessa, questo display ti offre la flessibilità necessaria per farlo.
Per quanto riguarda la connettività, la EOS 250D non delude. Dotata di Bluetooth e Wi-Fi, permette di condividere rapidamente le tue creazioni con dispositivi smart, semplificando il trasferimento di immagini e video. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi ama condividere istantaneamente i propri lavori sui social media o con amici e familiari.
L'interfaccia utente guidata e la modalità Assistente Creativo sono pensate per aiutarti a esplorare nuove possibilità creative senza complicazioni. Queste funzioni ti guidano passo dopo passo, rendendo l'utilizzo della fotocamera intuitivo anche per chi è alle prime armi nel mondo della fotografia reflex.

Canon EOS 250D
Canon EOS 90D

La Canon EOS 90D rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo delle fotocamere reflex digitali, offrendo una combinazione di potenza e versatilità che soddisfa sia i fotografi amatoriali avanzati che i professionisti. Con un sensore CMOS da 32,5 megapixel, questa fotocamera garantisce immagini di altissima qualità, caratterizzate da dettagli nitidi e colori vivaci. La risoluzione elevata consente anche di effettuare ritagli significativi senza perdere la qualità dell'immagine, un vantaggio notevole per chi desidera esplorare diverse composizioni.
Uno degli aspetti più impressionanti della Canon EOS 90D è il suo sistema di messa a fuoco automatica, che offre prestazioni rapide e precise grazie ai suoi 45 punti AF a croce. Questo permette di catturare soggetti in movimento con facilità, rendendola ideale per la fotografia sportiva e naturalistica. Inoltre, la tecnologia di stabilizzazione dell'immagine tramite spostamento del sensore contribuisce a ridurre le vibrazioni, assicurando scatti stabili anche in condizioni di luce non ottimali.
Il corpo macchina è progettato con attenzione all'ergonomia, risultando comodo da impugnare anche durante lunghe sessioni fotografiche. Le dimensioni compatte, pari a 14,07 x 7,68 x 10,48 cm, e il peso di 701 grammi la rendono maneggevole senza sacrificare la robustezza. L'interfaccia utente è intuitiva, con controlli facilmente accessibili che consentono di regolare rapidamente le impostazioni, permettendoti di concentrarti sulla creatività piuttosto che sulla tecnica.
Un altro punto di forza della EOS 90D è la sua capacità di registrare video in 4K, aprendo nuove possibilità per i videomaker che cercano una soluzione versatile. La qualità video è eccezionale, con dettagli ricchi e movimenti fluidi, supportata dalla possibilità di utilizzare lenti Canon EF per ottenere effetti cinematografici.
Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, l'apertura massima di 3,5 millimetri potrebbe non essere sufficiente per tutti gli scenari di ripresa, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, questo può essere mitigato utilizzando obiettivi con aperture più ampie.

Canon EOS 90D
Nikon D7500

La Nikon D7500 è una fotocamera reflex digitale che si distingue per la sua capacità di combinare prestazioni elevate con un design compatto e maneggevole. Dotata di un sensore in formato DX da 20,9 megapixel, questa macchina offre immagini nitide e dettagliate, ideali per chi cerca qualità professionale senza il peso e l'ingombro delle fotocamere full-frame.
Uno dei punti di forza della D7500 è il suo motore di elaborazione EXPEED 5, che garantisce velocità e precisione nella gestione delle immagini. Questo processore permette di scattare fino a 8 fotogrammi al secondo, rendendola perfetta per la fotografia sportiva o d'azione. La gamma ISO, che va da 100 a 51.200 ed è estensibile fino a ISO 1.640.000, consente di ottenere risultati eccellenti anche in condizioni di scarsa illuminazione, mantenendo sempre un livello di rumore contenuto.
Il sistema autofocus a 51 punti assicura una messa a fuoco rapida e precisa, essenziale per catturare soggetti in movimento con estrema chiarezza. Inoltre, il sensore di misurazione esposimetrica RGB a 180k pixel contribuisce a una valutazione accurata dell'esposizione, garantendo immagini ben bilanciate in qualsiasi situazione.
Per quanto riguarda le funzionalità video, la Nikon D7500 non delude: supporta la registrazione in 4K/UHD a 30 fotogrammi al secondo, offrendo filmati di altissima qualità con dettagli sorprendenti. Questa caratteristica la rende una scelta eccellente non solo per i fotografi, ma anche per i videomaker che desiderano esplorare nuove possibilità creative.
Un'altra caratteristica degna di nota è la tecnologia SnapBridge, che mantiene una connessione continua tra la fotocamera e il tuo dispositivo smart. Questo ti permette di sincronizzare automaticamente le foto e di utilizzare il dispositivo come telecomando per scatti a distanza, aumentando così la versatilità e la comodità d'uso.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, la D7500 rimane accessibile e facile da usare, grazie a un'interfaccia intuitiva e a un corpo macchina ergonomico. Anche se manca la stabilizzazione dell'immagine integrata, il supporto per le ottiche Nikon F amplia enormemente le possibilità di utilizzo, permettendo di scegliere tra una vasta gamma di obiettivi compatibili.

Nikon D7500
Canon EOS 1200D

La Canon EOS 1200D è una fotocamera reflex digitale che si distingue per la sua capacità di offrire immagini di alta qualità grazie al sensore da 18 megapixel. Questo dispositivo è ideale per chi desidera esplorare il mondo della fotografia con un approccio professionale, ma senza rinunciare alla semplicità d'uso. La combinazione del sensore CMOS e della tecnologia di stabilizzazione dell'immagine garantisce scatti nitidi e dettagliati, anche in condizioni di luce non ottimali.
Uno dei punti di forza della Canon EOS 1200D è la sua versatilità. Grazie alla sensibilità ISO espandibile fino a 12800, puoi catturare immagini straordinarie anche in ambienti poco illuminati, mantenendo sempre un elevato livello di dettaglio. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi ama fotografare scene notturne o interni con poca luce naturale.
La modalità Scena Smart Auto rappresenta un valido aiuto per i principianti, permettendo di selezionare automaticamente le impostazioni migliori per ogni situazione. Questo rende la fotocamera estremamente accessibile anche per chi non ha esperienza nel settore, facilitando l'apprendimento delle basi della fotografia. Inoltre, la guida alle funzioni integrata e l'app Guida Canon EOS offrono supporto continuo, aiutandoti a sfruttare al meglio tutte le potenzialità del dispositivo.
L'obiettivo EF-S 18-55mm IS II incluso nel kit offre una buona gamma focale, adatta a diverse situazioni fotografiche, dal paesaggio al ritratto. Il zoom ottico 3x consente di avvicinarsi ai soggetti senza perdere qualità, mentre la lunghezza focale massima di 88 millimetri permette di sperimentare con prospettive diverse.
Il design compatto e leggero della Canon EOS 1200D, con dimensioni di 12,96 x 9,97 x 7,79 cm e un peso di soli 690 grammi, la rende facile da trasportare, perfetta per viaggi e uscite all'aperto. La confezione include tutto il necessario per iniziare subito a scattare: dalla batteria agli accessori come il caricabatteria e la tracolla, pensati per garantirti la massima comodità durante l'utilizzo.
Un aspetto da considerare è che, pur essendo una fotocamera entry-level, la Canon EOS 1200D potrebbe risultare limitante per chi cerca funzionalità avanzate o maggiore controllo manuale. Tuttavia, per chi è alle prime armi o desidera uno strumento affidabile per immortalare momenti speciali, questa reflex rappresenta una scelta eccellente. In sintesi, la Canon EOS 1200D combina qualità, facilità d'uso e praticità, rendendola un'opzione ideale per aspiranti fotografi desiderosi di migliorare le proprie abilità.

Canon EOS 1200D
Nikon D3200

La Nikon D3200 è una fotocamera reflex digitale che si distingue per la sua risoluzione di 24.2 megapixel, un aspetto che garantisce immagini di altissima qualità e dettagli sorprendenti. Questo modello, dotato di un obiettivo 18-55VR, offre una versatilità notevole per chi desidera esplorare diverse tecniche fotografiche, dal paesaggio al ritratto.
Una delle caratteristiche più rilevanti della Nikon D3200 è il suo sensore CMOS, che assicura prestazioni eccellenti anche in condizioni di scarsa illuminazione. La tecnologia del sensore permette di catturare immagini nitide e ben definite, riducendo il rumore digitale anche a ISO elevati. Parlando di ISO, la possibilità di espandere l'ISO minimo fino a 50 offre un controllo maggiore sulla sensibilità alla luce, ideale per situazioni particolari come le lunghe esposizioni.
Il display da 3 pollici è un altro punto forte della D3200. Con una risoluzione adeguata, ti consente di visualizzare chiaramente le tue foto e i video, facilitando la composizione e la revisione degli scatti. Inoltre, la presenza di un'uscita HDMI rende semplice collegare la fotocamera a monitor esterni o televisori per una visione più ampia dei tuoi lavori.
Un'altra caratteristica degna di nota è la stabilizzazione dell'immagine integrata, che aiuta a ridurre il rischio di foto mosse, specialmente quando si utilizza lo zoom ottico 3x. Questa funzione è particolarmente utile per chi ama fotografare soggetti in movimento o in condizioni di luce variabile.
L'obiettivo incluso, con una lunghezza focale massima di 55 millimetri, è progettato per offrire una buona gamma di zoom, rendendolo adatto sia per riprese ravvicinate che per panorami. La qualità costruttiva dell'obiettivo è in linea con gli standard Nikon, assicurando durata e affidabilità nel tempo.
Dal punto di vista ergonomico, la Nikon D3200 è compatta e leggera, pesando solo 455 grammi. Questo la rende maneggevole e facile da trasportare, un vantaggio non indifferente per chi ama viaggiare e immortalare ogni momento senza essere appesantito dall'attrezzatura.
Nonostante tutte queste qualità, è importante menzionare che la Nikon D3200 potrebbe non soddisfare completamente i professionisti che cercano funzionalità avanzate come la registrazione video in 4K o sistemi autofocus estremamente sofisticati. Tuttavia, per gli appassionati di fotografia o i principianti che desiderano fare un salto di qualità rispetto alle fotocamere compatte o agli smartphone, la D3200 rappresenta una scelta eccellente.

Nikon D3200
Canon Italia EOS 2000D + EF-S IS II

La Canon Italia EOS 2000D è una fotocamera reflex di alta qualità che combina funzionalità avanzate con un design compatto e maneggevole. Questo modello, dotato di obiettivo EF-S IS II con lunghezza focale da 18 a 55 mm, offre un'ampia gamma di possibilità creative per gli appassionati di fotografia.
Il cuore della EOS 2000D è il suo sensore fotografico APS-C da 24.1 megapixel, capace di catturare immagini ricche di dettagli anche in condizioni di scarsa illuminazione. La superficie del sensore è fino a 19 volte maggiore rispetto a quella di molti smartphone, garantendo risultati di qualità superiore.
Un altro punto di forza di questa fotocamera è la sua stabilizzazione dell'immagine ottica. Questa caratteristica consente di ottenere scatti nitidi e privi di sfocature, anche quando si utilizza l'obiettivo a lunghe focali o in situazioni di bassa luminosità.
La EOS 2000D dispone di due tipi di controllo dell'esposizione: Shutter Priority e Aperture Priority. Queste opzioni offrono una grande flessibilità creativa, permettendoti di decidere se dare priorità alla velocità dell'otturatore o all'apertura del diaframma.
La modalità Live View è un'altra caratteristica notevole della EOS 2000D. Questa funzione ti permette di visualizzare l'immagine sul display LCD prima di scattare, facilitando la composizione e l'inquadratura. Inoltre, la modalità creativa automatica e i filtri creativi ti consentono di aggiungere un tocco personale ai tuoi scatti.
Non solo foto: la EOS 2000D è anche una videocamera di qualità. Puoi creare filmati Full HD con un aspetto cinematografico o utilizzare la modalità Video Snapshot per catturare brevi clip dei momenti più importanti della tua giornata.
La Canon Italia EOS 2000D è alimentata da una batteria agli ioni di litio inclusa nella confezione, che comprende anche l'oculare mirino, una tracolla per fotocamera EW-400D, il caricabatteria LC-E10E e un cavo di alimentazione per carica batteria.

Canon Italia EOS 2000D + EF-S IS II
Nikon D7500

La Nikon D7500 è una macchina fotografica reflex digitale che combina prestazioni di alto livello con un design compatto e snello. Dotata di un sensore in formato DX da 20,9 MP e del motore EXPEED 5, questa fotocamera offre una qualità d'immagine straordinaria, garantendo allo stesso tempo un'elevata efficienza energetica.
Il sistema AF a 51 punti della Nikon D7500 assicura un autofocus preciso e veloce, mentre la gamma ISO da 100 a 51.200, estensibile a ISO 1.640.000 (equivalenti), permette di catturare immagini nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, la funzione antipolvere contribuisce a mantenere il sensore pulito, migliorando ulteriormente la qualità delle foto.
Un'altra caratteristica degna di nota della Nikon D7500 è la possibilità di registrare filmati in 4K/UHD a 30 fotogrammi al secondo. Questa funzionalità, insieme alla tecnologia SnapBridge, che consente di sincronizzare le foto sullo smart device e di utilizzarlo per scattarle da remoto, rende la D7500 una scelta eccellente per i videomaker.
Nonostante le sue prestazioni eccezionali, la Nikon D7500 rimane una fotocamera facile da usare. Il controllo dell'esposizione può essere impostato su automatico o manuale, a seconda delle preferenze dell'utente, e l'interfaccia utente è intuitiva e ben organizzata. La D7500 dispone inoltre di un display LCD ad angolo variabile, che facilita la composizione dell'immagine da angolazioni difficili.
La Nikon D7500 è dotata di una serie di funzioni creative, tra cui diverse modalità di scena e effetti fotografici. Queste opzioni permettono di personalizzare le immagini secondo il proprio stile e di esprimere al meglio la propria creatività.
In termini di connettività, la Nikon D7500 supporta sia il Bluetooth che il Wi-Fi, consentendo di trasferire facilmente le foto e i video al computer o ad altri dispositivi. La fotocamera è inoltre compatibile con le schede di memoria SD, SDHC e SDXC, offrendo così molteplici opzioni per lo storage dei file.
Infine, la Nikon D7500 si distingue per la sua robustezza e durabilità. Il corpo della fotocamera è realizzato in materiali di alta qualità e progettato per resistere all'usura del tempo. Inoltre, la batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15 garantisce una lunga durata, permettendo di scattare fino a 950 foto con una singola carica.

Nikon D7500
Nikon D7500 con obiettivo AF-S DX NIKKOR 18–140mm f/3.5-5.6G

La Nikon D7500 è una fotocamera reflex digitale di alta qualità, dotata di un obiettivo AF-S DX NIKKOR 18–140mm f/3.5-5.6G ED VR. Questa fotocamera offre una risoluzione effettiva di 20.9 MP, garantendo immagini nitide e dettagliate. Grazie al suo sensore in formato DX da 20,9 MP e al motore EXPEED 5, la D7500 è in grado di catturare immagini con colori vivaci e una gamma dinamica eccezionale.
Uno dei punti di forza della Nikon D7500 è il suo sistema AF a 51 punti, che assicura una messa a fuoco rapida e precisa. La fotocamera ha anche una gamma ISO estesa da 100 a 51.200, che può essere ulteriormente ampliata fino a ISO 1.640.000 (equivalenti), permettendo di scattare foto di alta qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione.
La Nikon D7500 è anche un'ottima scelta per gli appassionati di video, poiché supporta la registrazione di filmati in 4K/UHD a 30 fotogrammi al secondo. Inoltre, grazie alla tecnologia SnapBridge, è possibile connettere la fotocamera al proprio dispositivo mobile tramite Bluetooth o Wi-Fi, sincronizzando le foto e utilizzando lo smartphone o il tablet per scattare foto a distanza.
Il design della Nikon D7500 è ergonomico e maneggevole, con un peso di soli 720 grammi. La fotocamera è dotata di uno schermo da 3,2 pollici, che permette di visualizzare e modificare le immagini direttamente sulla macchina fotografica.
La confezione della Nikon D7500 include l'obiettivo AF-S DX NIKKOR 18–140mm f/3.5-5.6G ED VR, un oculare in gomma, un tappo corpo, una batteria ricaricabile, un caricabatteria, un coprioculare, un cavo USB e una cinghia a tracolla.

Nikon D7500 con obiettivo AF-S DX NIKKOR 18–140mm f/3.5-5.6G
Nikon D7500

La Nikon D7500 con obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR rappresenta un'eccellente scelta per chi cerca una fotocamera reflex digitale di alta qualità. Dotata di un sensore in formato DX da 20,9 megapixel, questa fotocamera offre immagini dettagliate e nitide, ideali sia per fotografi amatoriali che professionisti.
Uno dei punti di forza della D7500 è il motore di elaborazione delle immagini EXPEED 5, che garantisce prestazioni rapide e un'eccezionale qualità dell'immagine. Questo processore permette di gestire facilmente situazioni di scarsa illuminazione grazie alla gamma ISO che va da 100 a 51.200, estensibile fino a ISO 1.640.000 equivalenti. Questa caratteristica rende la D7500 particolarmente versatile, adatta a una vasta gamma di condizioni di scatto.
Il sistema di messa a fuoco automatica (AF) a 51 punti è un altro aspetto notevole della D7500. Questo sistema assicura una precisione elevata nella cattura del soggetto, anche in movimento. La tecnologia di misurazione esposimetrica con sensore RGB a 180k pixel contribuisce ulteriormente a ottenere esposizioni perfette in ogni situazione.
Per quanto riguarda le capacità video, la D7500 non delude. È in grado di registrare filmati in 4K/UHD con una velocità fino a 30 fotogrammi al secondo, offrendo una qualità cinematografica nei tuoi video. Questa funzione è particolarmente utile per chi desidera combinare fotografia e videografia senza dover cambiare dispositivo.
Un'altra caratteristica innovativa è la tecnologia SnapBridge, che crea una connessione continua tra la fotocamera e il tuo smart device tramite Wi-Fi e Bluetooth. Questa funzionalità permette di sincronizzare automaticamente le foto sul dispositivo e persino di utilizzare lo smartphone o il tablet come telecomando per scattare foto da remoto.
L'obiettivo incluso nel kit, l'AF-S DX NIKKOR 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR, offre uno zoom ottico di 7,8x, coprendo una vasta gamma di lunghezze focali, dal grandangolo al teleobiettivo. La stabilizzazione dell'immagine VR (Vibration Reduction) aiuta a ridurre il mosso, rendendo più facile ottenere scatti nitidi anche in condizioni di luce difficili.
Il design ergonomico della D7500, con dimensioni di 13,5 x 7,25 x 10,4 cm e un peso di 730 grammi, la rende comoda da maneggiare e trasportare. La costruzione robusta e resistente agli agenti atmosferici aggiunge un ulteriore livello di affidabilità, permettendoti di scattare in diverse condizioni ambientali senza preoccupazioni.

Nikon D7500
Nikon D7100

La Nikon D7100 si presenta come una fotocamera reflex digitale di fascia alta, ideale per chi cerca prestazioni professionali in un corpo compatto e robusto. Dotata di un sensore CMOS in formato DX da 24,1 megapixel, questa macchina fotografica garantisce immagini straordinariamente nitide e dettagliate. L'assenza del filtro passa-basso ottimizza ulteriormente la qualità dell'immagine, permettendo di catturare anche i più piccoli particolari con precisione.
Uno dei punti di forza della D7100 è il suo sistema autofocus (AF) a 51 punti, che include 15 sensori a croce centrali. Questo sistema assicura una messa a fuoco rapida e precisa, fondamentale per catturare soggetti in movimento o in condizioni di luce difficili. La capacità di operare fino a -2 EV consente di ottenere risultati eccellenti anche in ambienti scarsamente illuminati, come durante le riprese notturne.
Il processore EXPEED 3 offre un'elaborazione delle immagini veloce e una riduzione del rumore efficace, mantenendo colori realistici e dettagli definiti. La sensibilità ISO, estendibile fino a 25.600, amplia ulteriormente le possibilità creative, consentendo di scattare in situazioni di luce variabile senza compromettere la qualità dell'immagine.
Un'altra caratteristica distintiva è la funzione di ritaglio "1,3x", che non solo fornisce un effetto teleobiettivo aggiuntivo, ma permette anche di sfruttare al massimo i 51 punti AF su un'area più ampia dell'inquadratura. Questa funzione si rivela particolarmente utile per la fotografia naturalistica e sportiva, dove l'acquisizione rapida e precisa del soggetto è essenziale.
Il monitor TFT da 3,2 pollici ad alta risoluzione facilita la composizione e la revisione delle immagini, offrendo una visualizzazione chiara e brillante. Inoltre, la D7100 supporta la registrazione video Full HD con diverse opzioni di frame rate, inclusi 50i/60i, rendendola versatile anche per i videomaker.
Nonostante le sue numerose funzionalità avanzate, la Nikon D7100 mantiene un design ergonomico e resistente. Le calotte superiore e posteriore in lega di magnesio conferiscono al corpo macchina una solidità notevole, mentre la protezione contro polvere e umidità ne aumenta la durabilità, rendendola adatta all'uso in condizioni ambientali avverse.

Nikon D7100
Reflex o mirrorless

Prima di iniziare qualsiasi discorso legato alle reflex, è bene spendere due parole sulle mirrorless. Forse tu sai già tutto e, in tal caso, puoi tranquillamente saltare questo capitolo, ma se pensi ancora che le reflex siano l'apice della fotografia e le uniche opzioni in circolazione, occorre prima fare questa precisazione.
Le reflex sono effettivamente tra le migliori macchine fotografiche in circolazione, ma le mirrorless oggi rappresentano un passo avanti notevole rispetto a questa tecnologia. Oggi infatti, praticamente ogni nuova macchina fotografica presentata è una mirrorless, tecnologia che sta soppiantando le reflex.
Quale sarebbe la differenza? La semplice mancanza dello specchio interno, che cambia il modo in cui viene acquisita la foto dal sensore, ma sostanzialmente la differenza tecnica non è molta. Le mirrorless però, avendo meno componenti e offrendo pari qualità, sono macchine più leggere e compatte, quindi è una semplificazione che viene premiata dal mercato.
Comprare oggi una reflex è ancora perfettamente sensato e può garantire ottimi affari (soprattutto nell'usato), ma devi sapere che è una tecnologia che sta andando lentamente a morire. Oggi tutti gli ultimi ritrovati della tecnica sono installati sulle mirrorless, cosa che sta lasciando le reflex indietro.
Di tanto? Assolutamente no, ma è un divario che non potrà che allargarsi. Anche le nuove lenti, sono per le mirrorless, quindi è qualcosa da tenere a mente. Se non sai nulla di fotografia e cerchi il meglio, allora le mirrorless sono probabilmente più adatte. Se invece hai chiara questa differenza e ami avere una fotocamera con lo specchio, sono certo che sia una scelta altrettanto giusta e condivisibile. Detto questo, ti lascio anche la mia guida alle migliori mirrorless, in modo che tu capisca meglio di cosa parlo.
Formato del sensore
Il sensore è un dispositivo elettronico che converte l'immagine ottica in un segnale elettrico. Rappresenta una parte cruciale nella fotocamera perché stabilisce non solo la risoluzione massima delle fotografie, ma anche la qualità degli scatti nelle diverse condizioni di luminosità. Un sensore di qualità può spingersi ad elevati valori ISO senza produrre troppo rumore, consentendo quindi di scattare foto anche quando si è in condizioni di luminosità sfavorevoli. Esistono sensori di diversi formati: ti elenco qui di seguito i principali.
Full Frame

Un sensore di tipo Full Frame misura 24×36mm ed equivale al formato standard della pellicola 35mm. Viene usato nelle Reflex professionali che, come facilmente intuibile, sono anche le più costose (e di molto, anche rispetto alle fotocamere con sensori APS-C). In italiano viene definito pieno formato, ed è il tipo di sensore che riesce a raccogliere la più ampia quantità di dettagli all'interno della singola inquadratura. Essendo più grande degli altri sensori, a parità di risoluzione i pixel sono meno densi e riescono quindi a imprimere una maggiore nitidezza e un rumore meno accentuato. Anche l'angolo di ripresa superiore, come l'effetto sfocato sullo sfondo (bokeh).
Se cerchi il meglio del meglio, allora sappi che con un sensore di questo tipo avrai la migliore resistenza agli ISO (a parità di annata del sensore), miglior sfocato di fondo, migliore qualità della macchina fotografica (nel 99% dei casi), miglior impugnatura, migliori comandi e via via discorrendo.
Attenzione però a una cosa, ovvero che il full frame presenta vari tipi di costi. No, non mi riferisco solo al fatto che costi generalmente di più una macchina a pieno formato, ma anche tutte le lenti (o quasi) appartenenti a questa categoria, hanno prezzi decisamente maggiori.
Questo perché sono lenti più grandi che devono andare a servire un sensore più grande, quindi ci sono più materiali ed è anche più complesso andare a realizzare una lente di qualità ottica elevata se la dimensione è maggiore. Il tutto senza aver parlato di un altro "costo nascosto".
Un corredo full frame pesa di più e occupa più spazio, quindi è qualcosa che si farà notare quando andrai a fare un giro con la fotocamera nello zaino. Se cerchi qualcosa di leggero, allora forse dovresti scegliere un formato APS-C, anche se ha i suoi lati negativi, come vedremo.
APS-C

I sensori APS-C possono misurare 23 x 15 mm oppure 22 x 14 mm, a seconda delle aziende che producono le macchine fotografiche, e quindi comportano un fattore di "taglio" (chiamato tecnicamente rapporto di crop) pari a 1,5x nelle reflex Sony, Nikon e Pentax oppure pari a 1,6x nelle Reflex Canon. Le Reflex APS-C sono quelle più diffuse e accessibili e comprendono la maggior parte dei modelli entry-level e di fascia media.
Come puoi facilmente leggere, si parla di fascia media. Le APS-C non sono (nella maggior parte dei casi) fotocamere da professionisti, salvo giusto un paio di modelli. Perché questo? Semplice, il formato più piccolo prevede delle limitazioni che male si sposano col fotografo professionista.
Si parla di una minore resistenza agli ISO, una minore capacità di offrire uno sfocato di fondo a parità di apertura focale, lenti di qualità solitamente inferiore e altri compromessi simili. Questo non è solo una questione di sensore, dato che negli anni è migliorato parecchio e nelle mirrorless ha quasi appianato queste differenze in alcuni casi, ma è anche una scelta di marketing.
Le full frame sono state e sono ancora oggi le camere più costose e profittevoli da vendere, quindi le aziende hanno sviluppato meno il parco ottiche delle APS-C e tagliato funzioni da queste camere. Ovviamente, il tutto anche per offrire alternative a basso costo, dato che non tutti vogliono spendere migliaia di euro in una camera.
Quindi, specialmente nel mondo reflex le APS-C sono spesso camere per amatori o semi pro. La cosa bella però è che, volendo, è possibile montare le lenti full frame su queste macchine, in modo da avere la medesima qualità destinata alle ammiraglie, al netto però di lenti più pesanti.
Quattro Terzi

I sensori Quattro Terzi misurano 17 × 13 mm e hanno e quindi un rapporto di crop di 2x rispetto al formato delle Reflex Full Frame. In realtà te lo accenno per dovere di cronaca, ma le reflex di questo tipo sono reperti archeologici che non ha senso comprare oggi, se non per volontà di provarle e averle. Discorso molto diverso per le mirrorless micro 4/3, che hanno un mercato molto ampio e qualità elevata.
Caratteristiche tecniche

Ci sono delle terminologie e dei concetti che devi conoscere prima di scegliere la tua reflex, che stabiliscono la qualità delle foto scattate con un particolare modello e le funzionalità presenti. Qui di seguito ti spiego le caratteristiche tecniche principali che non puoi non sapere.
- Numero di Megapixel – i produttori di Reflex tendono a “enfatizzare” il numero di Megapixel del sensore, cioè il numero di milioni di pixel da cui sono formate le immagini realizzate dalla macchina fotografica. In realtà il numero di Megapixel è solo uno dei tanti fattori in base ai quali giudicare la qualità di una Reflex. Ancor più importanti sono gli obiettivi utilizzati e altri parametri tecnici, di cui parleremo a breve. Per semplificare al massimo il discorso, sappi che con una macchina fotografica da 16MP si riescono ad ottenere stampe di 30×40 cm di buonissima qualità. Lo standard medio delle reflex odierne è di 24 megapixel, che è più che sufficiente per fare un po’ tutto. Inoltre troppi megapixel espongono a maggior rumore digitale nelle foto ad alti ISO, anche se permettono di fare ritagli più spinti dello scatto in post produzione. Non esiste una risposta giusta, ma solo quella più adatta alle tue esigenze.
- Sensibilità ISO – indica il livello di “luminosità” del sensore. Più è alto questo valore (che è regolabile in fase di scatto) più la macchina fotografica è in grado di scattare foto chiare in condizioni di scarsa illuminazione. Attenzione però, scattare foto con un alto valore ISO aumenta il rischio di generare “disturbi” sull’immagine finale. Una macchina reflex che riesce a reggere i 3.200 ISO senza esporre a un eccessivo rumore, è da considerarsi una buona camera. Le ammiraglie fanno di meglio ovviamente, le mirrorles sono avanti di generazioni in questo confronto, poiché ricevono tutti gli ultimi ritrovati della tecnologia. In generale, avere una buona resistenza agli ISO è fondamentale per fare foto di qualità in notturna a soggetti in movimento, altrimenti non è così necessario. Attenzione, non dico che la camera può spingersi a 3.200 ISO (tutte arrivano molto più in alto), ma che la foto rimane qualitativamente alta anche a quel valore. Se non sai cosa può fare un modello, ti suggerisco di chiedere aiuto sui forum o guardare video su YouTube di chi ha provato quel modello.
- Punti di messa a fuoco – le Reflex possono avere vari punti di messa a fuoco. Più è alto il numero di questi punti e più precisa può essere la “direzione” del fuoco. Attenzione però a tre cose fondamentali. La prima è che i punti di messa a fuoco a croce sono più precisi di quelli lineari, con le macchine economiche che risparmiano su questo punto. A questo si aggiunge la tecnologia di messa a fuoco, con quella a contrasto che è più lenta e di notte va in crisi, la quale è usata sulle macchine più vetuste e su quelle economiche. Infine, la distribuzione di questi punti, poiché se sono tutti concentrati nel centro renderanno più difficile il lavoro. Questi devono essere il più ampi possibile, anche se ci sarà sempre una certa concentrazione.
- Video e sequenze fotografiche – le Reflex sono in grado di realizzare foto, video e sequenze fotografiche, ossia scatti effettuati in rapida successione. Prima di acquistare una macchina fotografica, verifica dunque la risoluzione massima dei video che è in grado di generare (HD 720p, Full HD 1080p o addirittura 4K) e la velocità massima delle sequenze fotografiche (che viene misurata in FPS, fotogrammi per secondo). Se però vuoi fare video, lascia perdere le reflex. Essendo un tipo di formato che ha iniziato a essere molto diffuso negli ultimi anni, è stato cannibalizzato dalle mirrorless, le quali sono oggi dominatrici incontrastate. Migliore tecnologia, migliore portabilità, migliore praticamente tutto. Nulla ti vieta di usare una reflex, ma i benefici maggiori stanno altrove.
- Obiettivi – come detto in precedenza, la scelta dell’obiettivo giusto è fondamentale nell’ottenimento di belle foto. Non solo questo è importante, ma spesso conta molto di più della macchina fotografica stessa. L’obiettivo è determinente nella cromia, nei contrasti, nella definizione e nella resistenza alle luci forti che potrebbero creare spettri di luce e colore nelle foto. Se dovessi proprio scegliere se risparmiare sulla camera o sulla lente, allora ti direi di spendere di più per l’ottica. Se piazzi un “fondo di bottiglia” sulla tua full frame professionale, avrai comunque risultati scadenti. Certo, è più facile migliorare le lenti col tempo, piuttosto che cambiare sempre reflex, quindi va considerato anche questo. Inoltre ricorda che la lente dà la qualità della foto, ma è grazie alla fotocamera che puoi catturare lo scatto. Se fai foto a soggetti difficili (uccelli, auto da corsa, eventi vari), serve un corpo macchina che abbia tutte le funzioni al top, altrimenti perderai un sacco di scatti. Per scoprire quale obiettivo fa maggiormente al caso tuo, da’ un’occhiata alla mia guida all’acquisto dedicata agli obiettivi.
- Resistenza alle intemperie – se hai intenzione di realizzare foto e video in condizioni non molto “tranquille”, opta per una Reflex resistente ad acqua, urti e polvere. Le ammiraglie sono quasi sempre in grado di offrire questo (molti fotografi scherzano sul fatto che ci si possano piantare chiodi con alcune tanto sono reistenti), mentre le entry level sono solitamente delicatine. Inoltre, le amiraglie hanno otturatori grarantiti per centinaia di migliaia di scatti, mentre le economiche per poche migliaia.
- Presenza di Wi-Fi, NFC e GPS – le tecnologie Wi-Fi ed NFC permettono alle Reflex di comunicare in modalità wireless con smartphone, tablet e altri dispositivi. Il GPS è quello che memorizza le informazioni geografiche nelle foto e nei video realizzati con la macchina fotografica.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
