Come scegliere una Reflex (giugno 2023)
Ami la fotografia e vuoi iniziare a “fare sul serio” in questo campo, passando dalla seppur ottima fotocamera del tuo smartphone, a qualcosa di più professionale. In tutto questo il tuo pensiero è ovviamente andato sulle reflex, ovvero gli strumenti professionali usati da tutti i fotografi.
Ebbene, se vuoi comprare la macchina fotografica peretta ti servirà raccogliere qualche consiglio e informazione in merito, in modo da spendere bene i soldi una volta sola. Se questo è il caso allora sei nel posto giusto perché, in questa guida, voglio mostrarti come scegliere una reflex adatta alle tue esigenze.
Vedremo qualche modello interessante e scopriremo gli aspetti tecnici che rendono grande una macchina fotografica. A fine lettura, saprai distinguere un buon modello e il giusto prezzo di vendita con i tuoi occhi, potendo fare quindi un acquisto oculato. Bando alle ciance allora, scopriamo come sono fatte queste reflex!
Indice
- Quale reflex scegliere
- Come scegliere una buona macchina fotografica reflex
- Come scegliere una reflex per principianti
- Come scegliere una buona fotocamera reflex
Quale reflex scegliere
- Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III
- EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III EF-S 18-55 F3.5-5.6 III
- Canon EOS 6D Mark II Body
- Canon EOS 250D
- Nikon D7500
- Canon EOS RP + RF 24-105 mm F4-7.1 IS STM
- Pentax K-70
- Nikon D780
- Nikon Z fc Kit w/DX 16-50mm (SL) + DX 50-250mm
- Canon EOS 850D
Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III
La Canon Italia EOS 4000D è una fotocamera reflex di alta qualità, ideale per chi desidera entrare nel mondo della fotografia digitale con un prodotto affidabile e performante. Questa fotocamera offre una risoluzione di 18 megapixel, permettendo di scattare foto nitide e dettagliate, oltre a filmati in Full HD.
Il kit include un obiettivo EF-S DC III con lunghezza focale di 18-55 mm, che garantisce versatilità nelle riprese e la possibilità di ottenere sfondi naturalmente sfocati grazie alla sua apertura variabile. Inoltre, la modalità Video Snapshot consente di creare brevi clip video, perfette per raccontare storie uniche e coinvolgenti.
Una delle caratteristiche principali della Canon EOS 4000D è la sua tecnologia di connettività, che include Wi-Fi, USB e HDMI Mini (Tipo C). Grazie a queste opzioni, è possibile trasferire facilmente foto e video sul proprio dispositivo smart, condividere i propri scatti sui social media o eseguire il backup delle immagini sul servizio cloud irista.
Lo schermo da 2.7 pollici offre una visione chiara delle immagini catturate, mentre il sensore fotografico CMOS garantisce una qualità eccellente in tutte le condizioni di luce. La fotocamera è inoltre dotata di una funzione di stampa istantanea, che permette di stampare direttamente le foto scattate senza dover passare attraverso un computer.
Il corpo della EOS 4000D è robusto e di colore nero, con una tracolla per fotocamera EW-400D inclusa nel kit. La batteria LP-E10 garantisce un'autonomia sufficiente per lunghe sessioni fotografiche, mentre il caricabatterie LC-E10E e il cavo di alimentazione per carica batteria permettono di ricaricare la fotocamera in modo rapido e semplice.Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezz...
Canon EOS 4000D + EF-S 18-55mm DC III Fotocamera Reflex Nero 18Mpx Ner...
EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III EF-S 18-55 F3.5-5.6 III
La Canon EOS 2000D è una fotocamera reflex digitale compatta e facile da usare, ideale per chi desidera creare e condividere ricordi con uno splendido sfondo sfocato. Dotata di un sensore APS-C da 24.1 megapixel, questa fotocamera offre una risoluzione d'immagine eccellente e la possibilità di realizzare filmati Full HD in formato cinematografico a 1080p.
Una delle caratteristiche principali della EOS 2000D è la sua funzione Scena Smart Auto, che permette di inquadrare e scattare in modo semplice e intuitivo. Il mirino ottico con messa a fuoco automatica a 9 punti garantisce una messa a fuoco rapida e precisa, mentre i filtri creativi consentono di applicare effetti straordinari alle tue immagini.
La connettività Wi-Fi e NFC integrata rende facile e veloce condividere le tue foto e video con amici e familiari. Grazie all'app Canon Camera Connect, puoi anche eseguire scatti in remoto direttamente dal tuo smartphone o tablet.
Il corpo macchina della EOS 2000D è realizzato in materiale resistente e leggero, con dimensioni di 12,9 x 7,76 x 10,13 cm e un peso di soli 470 grammi. La fotocamera è alimentata da una batteria agli ioni di litio inclusa nel pacchetto.
Insieme alla fotocamera, riceverai l'obiettivo EF-S 18-55 mm DC III, che offre uno zoom ottico di 3x e una gamma di lunghezze focali adatte a diverse situazioni fotografiche. Questo obiettivo è caratterizzato da un'apertura massima di F3.5-5.6, che consente di ottenere buoni risultati anche in condizioni di scarsa illuminazione.
La Canon EOS 2000D è una fotocamera reflex digitale ideale per chi si avvicina al mondo della fotografia e desidera un prodotto di qualità senza rinunciare alla semplicità d'uso. Grazie alle sue numerose funzioni e alla connettività avanzata, potrai esplorare la tua creatività e condividere i tuoi scatti preferiti con facilità.EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III
Fotocamera reflex Canon EOS 2000D + EF-S 18-55 mm III 2728C002
Canon EOS 6D Mark II Body
La Canon EOS 6D Mark II è una fotocamera digitale reflex di alta qualità, ideale per gli appassionati di fotografia e i professionisti che cercano un dispositivo affidabile e performante. Il corpo macchina, realizzato in nero, si presenta con un design ergonomico e robusto, garantendo una presa sicura e comoda durante l'utilizzo.
Questa fotocamera vanta una risoluzione effettiva di 26.2 MP, grazie al sensore fotografico in formato pieno (35 mm), che permette di catturare immagini nitide e dettagliate. La messa a fuoco automatica avanzata utilizza ben 45 punti a croce per assicurare la massima precisione, anche in condizioni di scarsa illuminazione come al chiaro di luna.
La Canon EOS 6D Mark II è dotata di diverse funzionalità di connettività, tra cui Bluetooth, Wi-Fi e NFC, che consentono di trasferire facilmente le foto e i video su altri dispositivi o di controllare la fotocamera da remoto tramite smartphone o tablet. Inoltre, la presenza del GPS integrato permette di geolocalizzare le proprie immagini, facilitando la catalogazione e la ricerca delle stesse.
Lo schermo da 3 pollici, orientabile e touch, offre una visione chiara e dettagliata delle immagini catturate, mentre il mirino a pentaprisma garantisce una visione naturale del mondo circostante, permettendo di instaurare relazioni più istintive con i soggetti e di fotografare in modo più spontaneo.
Tra gli accessori inclusi nella confezione, troviamo l'adattatore di gomma per oculare Eb, il tappo R-F-3, la tracolla, la batteria LP-E6N, il caricabatteria LC-E6E e il manuale utente. Inoltre, l'acquisto della Canon EOS 6D Mark II prevede un'estensione gratuita di garanzia di ulteriori due anni aggiuntivi rispetto alla normale garanzia di legge, nonché un vantaggio esclusivo di 75GB gratuiti su Irista, il cloud fotografico di Canon.Canon EOS 6D Mark II Body Fotocamera Digitale Reflex, Nero
Canon EOS 6D Mark II 77022 Scatti Usato (D90)
Canon EOS 250D
La Canon EOS 250D è una fotocamera reflex digitale leggera e compatta, dotata di un display orientabile da 3 pollici che la rende ideale per scattare foto e registrare video in alta qualità. Grazie al suo sensore APS-C da 24,1 megapixel e al processore d'immagine DIGIC 8, questa fotocamera offre risultati eccellenti anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Il mirino ottico della EOS 250D permette di osservare i soggetti in tempo reale e con estrema chiarezza, mentre la funzione Live View sfrutta la tecnologia Dual Pixel CMOS AF e il rilevamento occhi AF per garantire una messa a fuoco rapida e precisa. Inoltre, la fotocamera è in grado di scattare fino a 5 fps tramite mirino ottico, assicurando immagini nitide e dettagliate.
Una delle caratteristiche più interessanti della Canon EOS 250D è la possibilità di registrare video in 4K, offrendo così una risoluzione incredibile e immagini ricche di dettagli. Il display girevole e orientabile consente di scattare foto e riprese video da diverse prospettive, facilitando anche la realizzazione di selfie e riprese da angolazioni insolite.
La connettività Bluetooth e Wi-Fi integrata nella fotocamera permette di condividere facilmente le immagini con amici e familiari, collegando semplicemente la EOS 250D al tuo smartphone o tablet. Inoltre, l'interfaccia utente guidata e la modalità Assistente Creativo rendono questa fotocamera estremamente semplice da utilizzare, permettendoti di esprimere al meglio la tua creatività.EOS 250D (24,1 Megapixel, display orientabile da 7,7 cm (3 pollici), s...
Canon EOS 250D + 18-55 DC III GARANZIA UFFICIALE 2 ANNI
Nikon D7500
La Nikon D7500 è una fotocamera reflex digitale di alta qualità, dotata di un obiettivo AF-S DX NIKKOR 18–140mm f/3.5-5.6G ED VR. Questa fotocamera offre una risoluzione effettiva di 20.9 MP, garantendo immagini nitide e dettagliate. La sua forma SLR la rende comoda da impugnare e facile da utilizzare.
Una delle caratteristiche principali della Nikon D7500 è il suo sensore in formato DX da 20,9 MP, che assicura una qualità d'immagine eccezionale. Il motore EXPEED 5 e il sensore di misurazione esposimetrica rGB a 180K pixel contribuiscono a migliorare ulteriormente la resa delle immagini. Inoltre, il sistema AF a 51 punti garantisce una messa a fuoco rapida e precisa.
La gamma ISO della Nikon D7500 va da 100 a 51.200, estensibile fino a 1.640.000 (equivalenti), permettendo di scattare foto anche in condizioni di scarsa illuminazione. La fotocamera è inoltre in grado di registrare filmati in 4K/UHD, offrendo una registrazione dei dettagli a ultra definizione con una velocità pari anche a 30 fotogrammi al secondo.
La connettività Bluetooth e Wi-Fi integrata nella Nikon D7500 consente di collegare facilmente la fotocamera allo smartphone o al tablet, grazie alla tecnologia SnapBridge. Questa funzione permette di sincronizzare le foto sul dispositivo e utilizzare lo smart device per scattarle da remoto.
Il kit Nikon D7500 BODY KIT AF-S 18-140 VR include, oltre alla fotocamera, l'obiettivo AF-S DX NIKKOR 18–140mm f/3.5-5.6G ED VR, un oculare in gomma, un tappo corpo, una batteria ricaricabile, un caricabatteria, un coprioculare, un cavo USB e una cinghia a tracolla.Nikon D7500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo AF-S DX NIKKOR 18...
Canon EOS RP + RF 24-105 mm F4-7.1 IS STM
La Canon EOS RP è una fotocamera mirrorless con sensore full-frame da 26.2 MP, ideale per gli appassionati di fotografia che cercano un dispositivo versatile e di alta qualità. Grazie all'obiettivo incluso RF 24-105mm F4-7.1 IS STM, potrai godere di una vasta gamma di lunghezze focali per catturare ogni tipo di scena.
Uno dei punti di forza di questa fotocamera è il suo sistema di messa a fuoco Dual Pixel CMOS AF, che garantisce una rapida e precisa messa a fuoco sia in modalità foto che video. Inoltre, la EOS RP è compatibile con gli obiettivi EF ed EF-S tramite adattatore, permettendoti di sfruttare al meglio la tua collezione di lenti Canon.
La connettività è un altro aspetto importante di questa fotocamera: grazie alla presenza di Wi-Fi e Bluetooth, potrai trasferire facilmente le tue immagini e i tuoi video su smartphone, tablet o computer senza bisogno di cavi. La EOS RP offre anche una porta USB e una HDMI per collegamenti diretti a dispositivi esterni.
Per quanto riguarda la qualità video, la Canon EOS RP ti permette di registrare filmati in 4K, garantendo una resa visiva eccellente e dettagliatezza nelle riprese. La stabilizzazione d'immagine ottica e lo zoom digitale 10x assicurano inoltre riprese fluide e senza tremolii.
Il design della fotocamera è elegante e funzionale, con un corpo macchina in colore nero e un ampio schermo da 3 pollici che ti permette di visualizzare le tue immagini e navigare tra i menu in modo comodo e intuitivo. Il sensore fotografico full-frame da 35 mm garantisce una qualità d'immagine superiore rispetto ai sensori più piccoli, con una maggiore profondità di campo e un miglior controllo del rumore digitale.Canon EOS RP + RF 24-105 mm F4-7.1 IS STM, Nero
Pentax K-70
La Pentax K-70 è una fotocamera digitale reflex di alta qualità prodotta da Ricoh, ideale per gli appassionati di fotografia che cercano un dispositivo resistente e versatile. Dotata di un sensore CMOS APS-C da 24 MP, questa fotocamera offre immagini nitide e dettagliate anche in condizioni di scarsa illuminazione, grazie alla sua elevata sensibilità ISO fino a 102400.
Una delle caratteristiche principali della Pentax K-70 è la sua robustezza: il corpo macchina è realizzato in metallo con telaio in magnesio e alluminio, rendendola resistente a polvere e spruzzi d'acqua. Inoltre, può funzionare in ambienti estremi, resistendo a temperature fino a -10°C. Questo la rende perfetta per le avventure all'aperto e la fotografia di paesaggio.
La tecnologia Pixel Shift Resolution con Motion Correction permette di ottenere immagini ancora più dettagliate e ricche di colore, combinando quattro scatti consecutivi e compensando eventuali movimenti della fotocamera o del soggetto. La stabilizzazione ottica integrata nell'alloggiamento contribuisce a ridurre le vibrazioni e a garantire scatti sempre nitidi.
Il monitor LCD da 3 pollici consente di visualizzare le immagini catturate e di navigare facilmente tra le varie impostazioni della fotocamera. Grazie alla connettività HDMI, è possibile collegare la Pentax K-70 direttamente a un televisore o a un monitor per visualizzare le foto e i video in alta definizione.
La fotocamera è dotata di connettività Wi-Fi, permettendo di trasferire facilmente le immagini e i video su smartphone, tablet o computer senza l'uso di cavi. Inoltre, la Pentax K-70 supporta la registrazione video in Full HD, offrendo così un'ampia gamma di possibilità creative.
Nella confezione troverai il corpo macchina della Pentax K-70, il sensore CMOS APS-C da 24 MP, il monitor LCD da 3 pollici, la connettività Wi-Fi e una batteria agli ioni di litio inclusa. Il colore disponibile per questa fotocamera è il nero.Pentax K-70 Fotocamera Digitale, Sensore CMOS APSC da 24 Mp, Monitor L...
Nikon D780
La Nikon D780 è una fotocamera reflex digitale di alta qualità con un sensore CMOS FX pieno formato da 24.5 MP, che offre immagini nitide e dettagliate. Il corpo della fotocamera è realizzato in un elegante colore nero e dispone di numerose opzioni di connettività, tra cui Bluetooth, Wi-Fi, USB e HDMI.
Una delle caratteristiche principali di questa fotocamera è il suo sistema AF a rilevazione di fase a 51 punti, che ha una sensibilità fino a -3 EV. Questo permette di ottenere elevate prestazioni di inseguimento tracking e una rapida commutazione tra i modi AF avanzati. Inoltre, la D780 è dotata di un sistema AF ibrido a 273 punti sensibile fino a -4 EV o fino a -6 EV in AF con scarsa illuminazione. Per la ripresa fotografica, è disponibile la funzione Eye-Detection AF, che garantisce una messa a fuoco precisa sugli occhi del soggetto.
La Nikon D780 è in grado di scattare fino a 7 FPS con AF/AE o fino a 12 FPS nel modo fotografia Live View Silenziosa. Ciò significa che puoi catturare immagini a piena risoluzione, anche durante le riprese in formato RAW. Il mirino ottico da 0.70x offre un ampio campo visivo e una copertura del 100%, mentre il monitor LCD basculante da 2359 k punti consente di toccare per scattare e azionare le funzioni AF.
Questa fotocamera utilizza obiettivi con baionetta F-Mount e dispone di un sensore RGB a 180 K pixel e sistema avanzato di riconoscimento scena, simile al modello D850. Il processore di elaborazione immagini EXPEED 6 garantisce una qualità dell'immagine eccezionale e una rapida elaborazione dei dati.Nikon D780 Body Fotocamera Reflex Digitale, 24.5 Mp, Cmos Fx Pieno For...
Nikon Z fc Kit w/DX 16-50mm (SL) + DX 50-250mm
La Nikon Z fc Kit è una fotocamera mirrorless di alta qualità che combina un design heritage ispirato alla storica Nikon FM2 con le più moderne funzionalità e tecnologie. Questo kit include due obiettivi, il DX 16-50mm (SL) e il DX 50-250mm, offrendo una vasta gamma di lunghezze focali per adattarsi a diverse situazioni fotografiche.
Il corpo della Nikon Z fc è compatto e leggero, rendendola altamente portatile e facile da utilizzare anche per lunghi periodi di tempo. La parte superiore del corpo presenta tre quadranti e una piccola finestra che visualizza l'apertura, consentendo modifiche rapide e semplici alle impostazioni. Inoltre, la fotocamera supporta la compensazione dell'esposizione durante la modalità AUTO, permettendo di aumentare la luminosità o migliorare le silhouette in base alle esigenze del fotografo.
Uno dei punti di forza della Nikon Z fc è il suo sistema di autofocus avanzato. La modalità AF (L) AF-area è supportata sia per la rilevazione oculare AF che per la rilevazione degli animali AF, garantendo una chiara cattura di occhi e volti. Questa caratteristica è particolarmente utile per i ritratti e la fotografia di animali.
La Nikon Z fc offre una risoluzione massima di 21 MP e una velocità di ripresa continua di 11 fps, consentendo di catturare immagini nitide e dettagliate anche in situazioni di movimento rapido. La fotocamera supporta anche la registrazione simultanea RAW e JPEG, offrendo una maggiore flessibilità nella post-produzione.
Per quanto riguarda la connettività, la Nikon Z fc è dotata di Bluetooth e Wi-Fi, permettendo di collegarsi facilmente all'app SnapBridge di Nikon per trasferire foto e video registrati con la fotocamera su un dispositivo intelligente e direttamente sui social media.Nikon Z fc Kit w/DX 16-50mm (SL) + DX 50-250mm, nero
Canon EOS 850D
La Canon EOS 850D è una fotocamera reflex digitale compatta e versatile, ideale per chi desidera migliorare le proprie competenze fotografiche e realizzare video di alta qualità. Dotata di un sensore APS-C da 24.1 MP, questa fotocamera offre immagini ricche di dettagli e video in 4K, permettendoti di esprimere al meglio la tua creatività.
Il processore di immagine DIGIC 8 garantisce prestazioni elevate e una gestione ottimale del rumore, mentre il sistema di messa a fuoco automatica con 45 punti AF a croce assicura una messa a fuoco rapida e precisa. Inoltre, la tecnologia Dual Pixel CMOS AF e l'AF rilevamento occhi in modalità Live View rendono ancora più semplice seguire i soggetti in movimento e catturare momenti irripetibili.
Grazie alla connettività Wi-Fi e Bluetooth, puoi facilmente collegare la Canon EOS 850D al tuo dispositivo smart e controllarla da remoto, modificare gli scatti direttamente dalla fotocamera o effettuare il backup delle immagini sul computer con Auto Image Sync. L'app Canon Photo Companion ti offre inoltre esercizi, tutorial e suggerimenti per aiutarti a migliorare le tue abilità fotografiche e dare vita alle tue creazioni.
Questa fotocamera è dotata di uno schermo orientabile da 3 pollici, che ti permette di scattare foto e registrare video da angolazioni diverse, e di una ghiera superiore e posteriore per regolare facilmente le impostazioni come la velocità dell'otturatore e l'apertura. La Canon EOS 850D è compatibile con gli obiettivi EF ed EF-S e può essere collegata a un flash Speedlite o a un microfono esterno tramite il jack da 3,5 mm.Canon EOS 850D
Come scegliere una buona macchina fotografica reflex
Vediamo insieme le caratteristiche tecniche che distinguono una reflex, poi faremo una distinzione tra quelle economiche e quelle più avanzate.
Sensore
Come facilmente avrai immaginato se hai una minima conoscenza di fotografia, il sensore è ciò che davvero fa tutta la differenza del mondo. Esso serve per catturare la luce, trasformandola poi nell'immagine digitale che vedrai sullo schermo posteriore.
Ebbene la caratteristica più importante del sensore qual è? Se hai detto la dimensione, hai centrato perfettamente il punto. Devi sapere infatti che le reflex si distinguono in full frame e APS-C. Esistono anche macchine fotografiche micro 4/3 ma sono tutte mirrorless poiché puntano sul fattore portabilità, quindi non ne parleremo qui.
Il sensore APS-C è di circa 23 x 15 mm, con leggere differenze (es. 22 x 14 mm) a seconda della marca dello stesso, quindi potresti trovare leggere discrepanze. Esso è generalmente considerato come un formato più economico e di livello leggermente inferiore, poiché in grado di raccogliere meno luce e con un comportamento peggiore durante gli scatti notturni. A questo si aggiunge il fattore di crop ovvero che, come potrai facilmente intuire, un sensore più piccolo vuol dire un'immagine più piccola.
Il sensore full frame ha invece una dimensione di 36 x 24 mm, quindi circa 1/3 più grande dell'APSC. Questo gli permette di raccogliere più luce in qualunque condizione, quindi di avere scatti più luminosi e “puliti” anche la notte. Inoltre, un sensore più grande, offre anche un effetto sfocato migliore e una maggiore sensazione di profondità negli scatti (ma qui gioca un ruolo fondamentale anche la lente).
Quale sensore scegliere? Non esiste una risposta giusta o sbagliata, ma solo quella più sensata per le tue esigenze. Per farti una idea più completa, vediamo qualche altra caratteristica rilevante direttamente connessa al sensore.
Megapixel
I Megapixel sono quel fattore che non significa assolutamente nulla eppure è, allo stesso tempo, fondamentale. Chiariamo fin da subito, più Megapixel non vuol dire migliori foto di base, ma ci sono alcune regole da seguire in merito e anche nozioni da conoscere.
I Megapixel sono piccoli quadretti che compongono, di fatto, il sensore della camera. Ognuno di essi reagisce alla luce e la cattura dandoti l'immagine finale. Ora, questo potrebbe farti credere appunto che un numero maggiore di quadretti ti permetta di scattare una foto migliore, ma perché non è così?
Per il semplice fatto che conta la dimensione del sensore, la quale rappresenta il limite oltre il quale non si può andare. A parità di sensore è meglio avere Megapixel più grandi o averne semplicemente di più? Ebbene la risposta, generalmente, è quella di averne di più grandi perché risultano essere più capaci di catturare la luce, meno “suscettibili” a disturbi e di migliore qualità.
Quindi, tra una APS-C e una full frame da 24 MP (acronimo di Megapixel), quale farà foto migliori? A parità di lente utilizzata (punto imprescindibile per una buona foto), la full frame ti offrirà un maggiore dettaglio e un miglior comportamento durante le ore notturne (sempre a patto che sia un sensore di qualità).
Inoltre, se vorrai ritagliare lo scatto, partire da una immagine più grande ti permetterà di mantenere la qualità anche in caso tu voglia eliminare porzioni importanti della stessa. Quindi, in definitiva, grande è meglio ma ci sono alcuni svantaggi che vedremo più avanti.
ISO
Questo è un altro punto che merita di essere preso in considerazione per scegliere un buon corpo macchina. Gli ISO sono praticamente il valore di “luce artificiale” che la reflex è in grado di creare durante gli scatti notturni, permettendoti di ottenere una foto anche quando tutto intorno a te è buio. In pratica, anche se non c'è luce la macchina riuscirà a crearla nell'immagine finale grazie a questa funzione.
Avere una grande resistenza agli ISO inoltre ti premette di scattare foto a soggetti in movimento quando c'è poca luce, poiché non dovrai allungare eccessivamente i tempi di scatto per far entrare più luce. Anche se pensi di non averne bisogno, gli scatti notturni sono qualcosa che, al 99% dei casi, ti verrà voglia o avrai necessità di fare nella tua vita di fotografo, quindi non sottostimare l'importanza di questo fattore.
Avere macchine che non resistono bene agli ISO vuol dire avere poi rumore digitale (macchie colorate di piccole dimensioni e puntini bianchi) nel file finale, se si scatta con questo valore alto. Si può correggere? Sì, ma solo fino a un certo punto e tutto ha un costo che, in questo caso, vuol dire qualità e nitidezza della foto.
Quali macchine resistono meglio agli ISO? Ovviamente le full frame, poiché hanno Megapixel più grandi e meno suscettibili a disturbi come quelli creati dagli ISO elevati. Inoltre, avendo un sensore che cattura più luce di base, sarà più facile scattare mantenendo questo valore di illuminazione artificiale più basso.
Ecco che tutti i nodi vengono al pettine quindi, con il sensore più grande con pixel più grandi per ISO più bassi. Semplice, no? Ma quindi la risposta è semplice, si compra una full frame e amen, abbiamo una macchina sicuramente migliore. A cosa servono le APS-C? Ebbene, vediamo ora un po' di discorsi legati a prezzo e altri fattori.
Altri fattori da considerare
Ora che abbiamo visto tutte le parti fondamentali, passiamo a discutere alcuni elementi di secondo piano che possono o meno occupare uno spazio importante. Il primo tra questi è la presenza del Wi-Fi, ovvero la possibilità di connettere senza cavo la macchina fotografica a un altro dispositivo come, per esempio, il cellulare. Questa funzione è assolutamente fondamentale se lavori con i social o se devi inviare “al volo” i file.
Se però questa non è una tua priorità ora e non pensi che lo potrà diventare in futuro, puoi tranquillamente puntare su modelli che non hanno questa funzione che, generalmente, costano meno. Altro aspetto che va di pari passo con il prezzo pagato, sono le potenzialità della macchina fotografica usata nella modalità scatto continuo.
Questa funzione è presente su tutti i modelli, non fraintendermi, ma variano le capacità. Su una macchina economica potresti ottenere una raffica di 2, 3, 5 foto al secondo, un valore che sembra tantissimo a ma che, in realtà, risulta davvero stretto. Pensi di no? Sappi che le migliori fotocamere possono raggiungere e superare i 30 fotogrammi al secondo. Questo deve darti la dimensione della differenza. Anche qui, però, devi capire se è un qualcosa di utile o meno per le tue necessità.
La messa a fuoco è un altro aspetto su cui le macchine economiche sono spesso inferiori a quelle più costose. Questo sarebbe un discorso facile da spiegare per chi è pratico di fotografia ma, se non è questo il caso, sappi che le macchine più costose performano meglio in messa a fuoco quando la luce è scarsa e, inoltre, hanno la capacità di mettere a fuoco in un numero maggiore di punti. Questo, più di tanti altri elencati qui, potrebbe diventare un problema se scatti scene dinamiche o in situazioni dove occorre uno scatto rapido.
In ultimo vorrei menzionare due fattori che possono interessarti o meno, ovvero la tropicalizzazione e la capacità di fare buoni video. La tropicalizzazione sono le sigillature della fotocamera, le quali la proteggeranno da pioggia o polvere (se scatti durante un temporale questo fattore salverà la tua macchina) e sono ad appannaggio dei modelli più costosi. In ultimo ci sono i video, i quali possono essere registrati con qualunque reflex ma, le migliori, li fanno molto meglio. Detto questo, se vuoi fare i video, le mirrorless sono decisamente migliori, quindi punta su questa categoria se vuoi diventare videomaker.
Come scegliere una reflex per principianti
Arrivati a questo punto abbiamo parlato solo di dettagli tecnici, ma è tempo di fare i bilanci anche tirando in ballo la questione budget. Come probabilmente avrai intuito, le full frame sono notevolmente (e ribadisco notevolmente) più costose delle APS-C.
Una APS-C base costa circa 300 euro solo corpo, con ottimi pacchetti che includono anche uno o più obiettivi per qualche euro un più. Una full frame di alto livello costa dai 1.500 agli oltre 5.000 euro per il solo corpo (parlando solo dei marchi principali), quindi decisamente un altro livello.
A questo va aggiunto il prezzo delle lenti, il quale è pesantemente influenzato dal sensore. Una lente per APS-C può costare anche oltre 1.000 euro ma, generalmente, se ne trovano moltissime nel range di prezzo tra i 200 e i 500 euro, anche di ottima qualità.
Una lente per full frame può costare anche 300 euro, ma generalmente partono da sopra i 600 e possono arrivare facilmente sopra i 1.000 o più. Per questo, a meno che tu non ci debba lavorare (o abbia idea di farlo in futuro), è sconsigliabile comprare una full frame. Se a questo ci aggiungiamo che, essendo tu principiante, non avrai ancora sviluppato l'occhio per cogliere le differenze, è probabile che tu non sappia apprezzare e sfruttare i file che ti può generare un corredo da svariate migliaia di euro.
Per questa ragione, ti consiglio una APS-C. Quale? Questo lo devi decidere tu. Ci sono modelli più economici che hanno meno punti di messa a fuoco, corpo più “plasticoso”, meno funzioni (ma tutte secondarie) e qualche altro piccolo sacrificio, ma dipende se è qualcosa che ti può davvero fare la differenza.
Le migliori APS-C hanno magari il corpo tropicalizzato (di cui abbiamo già parlato), più punti di messa a fuoco e una migliore resistenza agli ISO (ma non è detto), ma ti servono davvero queste cose? La risposta a questa domanda, la possiedi solo tu.
Come scegliere una buona fotocamera reflex
Se invece stai cercando una reflex di alto livello, non c'è davvero molto di cui parlare. Le full frame sono quasi sempre migliori senza se e senza ma. Costano di più, pesano di più, hanno lenti che costano e pesano di più, ma i risultati e le potenzialità sono superiori a quelli di una reflex da principianti.
Ma questo come potrai davvero apprezzarlo? Se imparerai, oltre che a fotografare, anche a fare editing. Molte delle potenzialità di un sensore migliore escono quando si va a “lavorare” lo scatto, laddove mostrerà la gamma dinamica (capacità di registrare le informazioni anche nei punti sovraesposti e in quelli sottoesposti) e una resistenza al rumore digitale superiore (si crea anche in post-produzione).
Se non hai intenzione d'imparare a usare Lightroom, Photoshop o un qualunque altro software di fotografia, meglio comprare un modello economico. Anche se ci sono puristi della fotografia che aborrano l'uso dei software di editing, la verità è che sono un punto fermo nella fotografia moderna (e che l'editing in camera oscura lo era anche prima), quindi rinunciare a questo non ha molto senso.
Quale full frame comprare? Diciamo che, arrivati oltre i 1.000 euro di spesa, ci sono davvero solo i dettagli a fare la differenza. Migliori autofocus, materiali, resistenza agli ISO e qualche altra funzione presente o assente, ma permane il discorso che devi decidere tu quali sono le tue priorità fotografiche (e se stai cercando una macchina professionale, credo tu sappia bene di cosa hai bisogno), non posso dirtelo io a priori.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.