Consigli su quale Reflex comprare (novembre 2025)
Le fotocamere degli smartphone o delle compatte digitali iniziano a starti strette, e le mirrorless hanno un’impugnatura troppo scomoda per i tuoi gusti? Vuoi passare alla fotografia di tipo professionale e quindi scoprire il modello di fotocamera più adatto alle tue esigenze? In generale, ti serve una fotocamera degna di tal nome e vuoi dei consigli su quale Reflex comprare? Niente paura, perché in questa pagina ti spiegherò come orientarti nell’acquisto della tua prossima fotocamera DSLR (Digital Single Lens Reflex, oppure Reflex Digitale a Lente Singola).
Perché una reflex rispetto ad una macchina fotografica digitale tradizionale? I motivi possono essere tanti, fra cui i principali sono legati all’ergonomia e all’esperienza di scatto vera e propria. Banalmente, il corpo di una Reflex è più grande rispetto a quello di una qualsiasi compatta digitale o di una mirrorless, quindi la fotocamera può essere maneggiata e stabilizzata con più semplicità e integra un numero di comandi superiore. Inoltre, per via del fatto che la luce passa dall’obiettivo fino al mirino attraverso una serie di lenti, questo offre un’anteprima della foto di molto superiore.
Le Reflex possono essere prodotti professionali, e quindi la scelta di un modello su un altro può non essere semplice. Per sgombrare il campo dai dubbi che ti affliggono in questo momento devi pertanto apprendere il significato di alcuni termini, molto importanti, che si trovano nelle specifiche tecniche delle Reflex. In poche parole devi imparare a “leggere” le caratteristiche delle macchine fotografiche in modo da capire quale modello fa al caso tuo e quale invece è troppo al di sopra o al di sotto delle tue aspettative. Ma bando alle ciance e iniziamo subito!
Indice
- Quale Reflex comprare
- Cosa è una Reflex
- APS-C, Full Frame, Quattro Terzi
- Reflex: caratteristiche tecniche
Quale Reflex comprare

Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III

Canon EOS 250D

Canon EOS 90D

Canon EOS 1200D

Nikon D3200

Nikon D7500 Body Fotocamera Reflex Digital

Nikon D7100

Canon Italia EOS 2000D + EF-S IS II

Nikon D780 Body Fotocamera Reflex Digitale

Nikon D7500
Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III

La Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III è una fotocamera reflex di alta qualità che offre un'esperienza fotografica eccezionale. Questo modello, prodotto dal rinomato brand Canon, è caratterizzato da una serie di funzioni avanzate che lo rendono ideale per gli appassionati di fotografia.
Il primo aspetto da sottolineare è la risoluzione effettiva di 18 MP, che consente di ottenere immagini nitide e dettagliate. La presenza del sensore fotografico APS-C garantisce un'eccellente qualità dell'immagine, permettendo di catturare ogni dettaglio con precisione.
Una delle caratteristiche più interessanti della Canon EOS 4000D è la sua capacità di creare storie uniche attraverso foto di qualità reflex e filmati in Full HD. Puoi trasformare i tuoi momenti di ispirazione in video creativi utilizzando la modalità Video Snapshot.
Un altro punto di forza di questa fotocamera è la sua connettività. Grazie alla tecnologia Wi-fi, USB e HDMI Mini (Tipo C), puoi trasferire istantaneamente le tue foto e i tuoi filmati sul dispositivo smart. Questa funzione ti permette di condividere facilmente i tuoi scatti sui social media o eseguire il backup sul servizio cloud irista.
La Canon EOS 4000D si distingue anche per la sua praticità d'uso. Con un peso di soli 440 grammi e dimensioni di 10,16 x 7,71 x 12,9 cm, questa fotocamera è facile da maneggiare e comoda da trasportare. Inoltre, il design elegante e la finitura nera la rendono esteticamente piacevole.
La Canon EOS 4000D è dotata di una serie di accessori utili, tra cui un oculare mirino, una tracolla per fotocamera EW-400D, una batteria LP-E10, un caricabatteria LC-E10E e un cavo di alimentazione per carica batteria. Questi elementi contribuiscono a migliorare ulteriormente l'esperienza fotografica offerta da questa fotocamera.

Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III
Canon EOS 250D

La Canon EOS 250D è una fotocamera reflex digitale che si distingue per la sua leggerezza e compattezza, senza compromettere la qualità delle immagini. Con un sensore APS-C da 24,1 megapixel e il processore DIGIC 8, questa fotocamera offre prestazioni eccezionali in termini di nitidezza e dettaglio, anche in condizioni di scarsa illuminazione. La capacità di catturare video in 4K aggiunge un ulteriore livello di versatilità, permettendoti di realizzare filmati con una risoluzione incredibilmente alta.
Uno degli aspetti più interessanti della EOS 250D è il suo display Vari-Angle da 7,7 cm, che non solo è orientabile ma anche touch screen. Questa caratteristica ti consente di scattare foto da angolazioni difficili e di avere un controllo intuitivo sulla fotocamera. Inoltre, il mirino ottico ti permette di vedere la scena esattamente come appare nella realtà, garantendo una composizione accurata delle tue immagini.
La tecnologia Dual Pixel CMOS AF con rilevamento occhi AF è un altro punto di forza, assicurando una messa a fuoco rapida e precisa sia durante le riprese fotografiche che video. Questo è particolarmente utile quando si lavora in modalità Live View, dove la velocità e l'accuratezza dell'autofocus possono fare la differenza tra uno scatto mediocre e uno eccellente.
Per quanto riguarda la connettività, la EOS 250D è dotata di Bluetooth e Wi-Fi, rendendo estremamente semplice il trasferimento delle immagini ai tuoi dispositivi smart. Questa funzionalità è ideale per chi desidera condividere rapidamente i propri lavori sui social media o archiviarli su cloud senza dover passare attraverso processi complicati.
L'interfaccia utente guidata e la modalità Assistente Creativo sono progettate per aiutarti a esplorare nuove tecniche fotografiche e migliorare le tue immagini con facilità. Queste funzioni sono particolarmente utili per i principianti che vogliono sperimentare con diversi stili e impostazioni senza sentirsi sopraffatti dalla complessità tecnica.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, la Canon EOS 250D rimane sorprendentemente leggera, pesando solo 1 kg. Questo la rende perfetta per i fotografi in movimento che necessitano di una fotocamera potente ma facilmente trasportabile. Il supporto per obiettivi Canon EF amplia ulteriormente le possibilità creative, consentendoti di utilizzare una vasta gamma di lenti per adattarsi a qualsiasi situazione fotografica.

Canon EOS 250D
Canon EOS 90D

La Canon EOS 90D rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo delle fotocamere reflex digitali, portando con sé una serie di miglioramenti che non mancheranno di stupire anche i fotografi più esigenti. Questo modello si distingue per la sua capacità di combinare prestazioni elevate con una facilità d'uso che rende l'esperienza fotografica accessibile a tutti.
Uno degli aspetti più impressionanti della Canon EOS 90D è il suo sensore CMOS da 32,5 megapixel, che offre una risoluzione straordinaria. Questa caratteristica consente di catturare immagini con dettagli eccezionali, rendendo questa fotocamera ideale per chi desidera stampare le proprie foto in formati grandi senza perdere qualità. La nitidezza e la profondità delle immagini sono ulteriormente potenziate dalla tecnologia di stabilizzazione dell'immagine tramite spostamento del sensore, che riduce al minimo il rischio di sfocature dovute ai movimenti involontari della mano.
La compatibilità con gli obiettivi Canon EF amplia notevolmente le possibilità creative, permettendoti di sperimentare con diverse lunghezze focali e aperture. Questo ti dà la libertà di esplorare vari stili fotografici, dal ritratto alla fotografia paesaggistica, passando per lo sport e la natura. Inoltre, l'apertura massima di 3,5 millimetri garantisce buone prestazioni anche in condizioni di scarsa illuminazione, consentendoti di ottenere scatti luminosi e ben definiti.
Un altro punto di forza della Canon EOS 90D è la sua ergonomia. Le dimensioni di 14,07 x 7,68 x 10,48 cm e il peso di 701 grammi la rendono maneggevole e comoda da utilizzare anche durante sessioni fotografiche prolungate. Il design intuitivo dei controlli facilita l'accesso rapido alle impostazioni principali, permettendoti di concentrarti sulla composizione dell'immagine piuttosto che sulla gestione della fotocamera.
Per quanto riguarda la registrazione video, la Canon EOS 90D non delude, offrendo funzionalità avanzate che soddisfano anche i videomaker più appassionati. La possibilità di girare video in alta definizione con una qualità dell'immagine sorprendente apre nuove prospettive per la creazione di contenuti multimediali.
Se c'è un aspetto che potrebbe essere considerato una limitazione, è l'assenza di aggiornamenti software garantiti fino a una data specifica. Tuttavia, questo non influisce sulle eccellenti prestazioni complessive della fotocamera, che rimane un'opzione solida e affidabile per chi cerca un dispositivo versatile e potente.

Canon EOS 90D
Canon EOS 1200D

La Canon EOS 1200D è una fotocamera reflex digitale che si distingue per la sua capacità di combinare semplicità d'uso con prestazioni elevate, rendendola ideale sia per i principianti che per gli appassionati di fotografia. Dotata di un sensore CMOS da 18 megapixel, questa fotocamera offre immagini di alta qualità e dettagli nitidi, perfetti per catturare ogni sfumatura del tuo soggetto.
Uno dei punti di forza della Canon EOS 1200D è la sua versatilità in condizioni di scarsa illuminazione. Grazie a una sensibilità ISO espandibile fino a 12800, puoi ottenere scatti chiari e ben definiti anche quando la luce non è ottimale. Questo rende la fotocamera particolarmente adatta per fotografare eventi serali o interni poco illuminati senza dover ricorrere al flash, preservando così l'atmosfera naturale della scena.
L'obiettivo EF-S 18-55mm IS II incluso nel kit fornisce una buona gamma focale per la maggior parte delle situazioni fotografiche quotidiane, dal paesaggio ai ritratti. La presenza dello stabilizzatore d'immagine integrato contribuisce a ridurre il rischio di foto mosse, garantendo risultati più nitidi anche a mano libera.
Un altro aspetto che rende la Canon EOS 1200D particolarmente accessibile è la modalità Scena Smart Auto, che seleziona automaticamente le impostazioni migliori per la scena che stai fotografando. Questa funzione è estremamente utile per chi si avvicina per la prima volta alla fotografia reflex e desidera concentrarsi sulla composizione dell'immagine piuttosto che sui dettagli tecnici.
Per chi desidera approfondire le funzionalità della fotocamera, la guida alle funzioni integrata e l'app Guida Canon EOS offrono supporto e consigli utili per sfruttare al meglio tutte le potenzialità del dispositivo. Questi strumenti educativi sono pensati per aiutarti a crescere come fotografo, fornendo suggerimenti pratici su come migliorare le tue abilità.
Dal punto di vista ergonomico, la Canon EOS 1200D è progettata per essere comoda da tenere in mano, grazie alle sue dimensioni compatte e al peso contenuto di 690 grammi. Questo la rende facile da trasportare, permettendoti di portarla con te ovunque tu vada senza sentirti appesantito.
In termini di video, la possibilità di registrare in Full HD aggiunge un ulteriore livello di creatività, consentendoti di catturare momenti dinamici con una qualità elevata. Il formato file MOV supportato assicura una buona compatibilità con i software di editing video più comuni, facilitando la post-produzione dei tuoi filmati.
Sebbene la Canon EOS 1200D non sia dotata delle funzionalità più avanzate presenti nei modelli di fascia superiore, rappresenta comunque un eccellente compromesso tra qualità e facilità d'uso. È una scelta solida per chi cerca una fotocamera affidabile e capace di produrre immagini straordinarie senza complicazioni.

Canon EOS 1200D
Nikon D3200

La Nikon D3200 è una fotocamera reflex digitale che si distingue per la sua risoluzione di 24.2 megapixel, un aspetto fondamentale per chi cerca immagini dettagliate e nitide. Dotata di un obiettivo 18-55VR, questa macchina fotografica offre una versatilità eccellente per i fotografi amatoriali e semi-professionisti. Il sensore CMOS integrato garantisce una qualità d'immagine superiore, catturando colori vividi e dettagli precisi anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Una delle caratteristiche più apprezzabili della Nikon D3200 è il suo sistema di stabilizzazione dell'immagine, che riduce efficacemente le vibrazioni della fotocamera, permettendoti di ottenere scatti stabili e privi di sfocature. Questo è particolarmente utile quando si utilizza lo zoom ottico 3x, consentendo di avvicinarsi ai soggetti senza compromettere la qualità dell'immagine. L'apertura massima di f/3.5 offre una buona profondità di campo, ideale per ritratti e fotografie di paesaggio.
Il design ergonomico della D3200, con dimensioni compatte di 7,7 x 12,5 x 9,6 cm e un peso di soli 455 grammi, la rende facile da maneggiare e trasportare, perfetta per chi ama viaggiare o scattare foto all'aperto. La fotocamera è dotata di un display LCD da 3 pollici, che fornisce una visualizzazione chiara e dettagliata delle immagini e dei video registrati in formato MP4. L'interfaccia HDMI permette inoltre di collegare facilmente la fotocamera a dispositivi esterni per la riproduzione su schermi più grandi.
Un altro punto di forza della Nikon D3200 è la sua capacità di adattarsi a diverse condizioni di luce grazie alla sensibilità ISO espansa minima di 50. Questa caratteristica ti consente di scattare in ambienti molto luminosi senza sovraesporre le immagini, mantenendo al contempo un basso livello di rumore nelle fotografie notturne o in interni poco illuminati.
Sebbene la Nikon D3200 sia un prodotto di alta qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, l'assenza di funzionalità avanzate come il Wi-Fi integrato potrebbe rappresentare un ostacolo per chi desidera condividere rapidamente le proprie foto sui social media. Tuttavia, queste piccole mancanze non intaccano significativamente l'esperienza complessiva offerta dalla fotocamera.

Nikon D3200
Nikon D7500 Body Fotocamera Reflex Digital

La Nikon D7500 è una fotocamera reflex digitale che si distingue per la sua combinazione di prestazioni avanzate e facilità d'uso, rendendola una scelta eccellente sia per gli appassionati di fotografia che per i professionisti. Con un sensore in formato DX da 20,9 megapixel, questa macchina offre immagini nitide e dettagliate, ideali per catturare ogni sfumatura del tuo soggetto.
Il cuore della D7500 è il motore EXPEED 5, che garantisce una velocità di elaborazione delle immagini eccezionale e una gestione ottimale del rumore anche a valori ISO elevati. La gamma ISO nativa va da 100 a 51.200, ma può essere estesa fino a un impressionante ISO 1.640.000, permettendoti di scattare in condizioni di luce estremamente bassa senza compromettere la qualità dell'immagine.
Un altro punto di forza è il sistema autofocus a 51 punti, che assicura una messa a fuoco rapida e precisa, fondamentale per seguire soggetti in movimento o per lavorare in situazioni dinamiche. Questo sistema è ulteriormente potenziato dal sensore di misurazione esposimetrica RGB a 180k pixel, che offre una valutazione accurata della scena per esposizioni perfette.
Per quanto riguarda le capacità video, la D7500 non delude: supporta filmati in 4K/UHD con una fluidità di 30 fotogrammi al secondo, offrendo registrazioni di alta qualità che soddisfano anche i videomaker più esigenti. Questa caratteristica rende la fotocamera versatile non solo per la fotografia, ma anche per la produzione video.
La tecnologia SnapBridge rappresenta un ulteriore vantaggio, consentendo una connessione continua tra la fotocamera e il tuo dispositivo smart. Puoi sincronizzare automaticamente le foto e utilizzare il dispositivo come telecomando per scatti a distanza, ampliando così le possibilità creative.
Nonostante l'assenza di stabilizzazione dell'immagine integrata, la costruzione robusta e il design ergonomico della Nikon D7500 offrono una presa sicura e confortevole, facilitando l'uso prolungato durante le sessioni fotografiche. Il corpo macchina è leggero, pesando solo 730 grammi, e le dimensioni compatte (13,5 x 7,25 x 10,4 cm) la rendono facilmente trasportabile.

Nikon D7500 Body Fotocamera Reflex Digital
Nikon D7100

La Nikon D7100 si presenta come una fotocamera digitale reflex di alta qualità, progettata per offrire prestazioni eccezionali a fotografi appassionati e professionisti. Dotata di un sensore CMOS in formato DX da 24,1 megapixel, questa macchina fotografica garantisce immagini straordinariamente nitide e dettagliate. L'assenza del filtro passa-basso ottimizza ulteriormente la risoluzione, consentendo di catturare anche i più piccoli particolari con una chiarezza impressionante.
Uno dei punti di forza della D7100 è il suo sistema AF a 51 punti, che include 15 sensori a croce per una messa a fuoco precisa e veloce. Questo sistema, derivato dalle tecnologie impiegate nei modelli professionali di Nikon, offre una precisione incredibile, permettendo di ottenere scatti perfetti anche in condizioni di luce difficili. La capacità di operare fino a un'apertura combinata di f/8 amplia le possibilità creative, rendendo possibile l'utilizzo di una vasta gamma di obiettivi e moltiplicatori di focale.
La sensibilità ISO, che varia da 100 a 6.400 ed è espandibile fino a 25.600, assicura risultati eccellenti anche in ambienti scarsamente illuminati. Questa caratteristica, insieme alla capacità di scattare fino a 6 fotogrammi al secondo, rende la D7100 ideale per immortalare soggetti in rapido movimento o situazioni dinamiche.
Il monitor TFT da 3,2 pollici ad alta risoluzione, con 1,23 milioni di pixel, offre una visualizzazione chiara e luminosa delle immagini, facilitando la composizione e la revisione degli scatti. Inoltre, la funzione di ritaglio "1,3x" consente di ottenere un effetto teleobiettivo aggiuntivo, ampliando le possibilità creative e migliorando la copertura dell'inquadratura con i punti AF.
Per quanto riguarda la registrazione video, la D7100 supporta filmati Full HD con opzioni di frame rate variabili, tra cui 24, 25, 30p e 50 o 60i, offrendo flessibilità e qualità cinematografica. La modalità di ripresa HDR integrata permette di gestire scene con elevato contrasto, producendo immagini ben bilanciate e ricche di dettagli sia nelle ombre che nelle alte luci.
Il corpo macchina, realizzato con calotte superiori e posteriori in lega di magnesio, garantisce una resistenza notevole a polvere, umidità e urti, pur mantenendo un peso contenuto di soli 675 grammi. Questa robustezza, unita alla maneggevolezza, rende la D7100 una compagna affidabile per qualsiasi avventura fotografica.

Nikon D7100
Canon Italia EOS 2000D + EF-S IS II

La Canon Italia EOS 2000D è una fotocamera reflex di alta qualità, progettata per catturare immagini ricche di dettagli e filmati Full HD. Con un sensore da 24.1 megapixel, questa fotocamera offre una risoluzione impressionante che supera di gran lunga quella di molti smartphone. La superficie del sensore è fino a 19 volte maggiore rispetto a quella dei dispositivi mobili, permettendo di ottenere immagini nitide e dettagliate.
Una delle caratteristiche più notevoli della Canon EOS 2000D è la sua modalità creativa automatica. Questa funzione consente di eseguire scatti guidati in Live View, offrendo la possibilità di aggiungere finiture uniche con i filtri creativi. Puoi sperimentare con diversi stili e tecniche fotografiche, rendendo ogni foto un'opera d'arte unica.
Oltre alla fotografia, la Canon EOS 2000D brilla anche nella registrazione video. Puoi trasformare i momenti più spontanei in filmati Full HD creativi, o utilizzare la modalità Video Snapshot per catturare i momenti più importanti della tua giornata. Che tu stia registrando un evento speciale o semplicemente documentando la vita quotidiana, questa fotocamera ti offre le strumentazioni necessarie per creare contenuti di alta qualità.
Nonostante le sue prestazioni avanzate, la Canon EOS 2000D rimane facile e intuitiva da usare. È la prima reflex ideale per chi desidera creare e condividere ricordi con uno splendido sfondo sfocato. Il suo design compatto e leggero la rende comoda da portare in giro, mentre l'oculare mirino, la tracolla per fotocamera EW-400D, la batteria LP-E10, il caricabatterie LC-E10E e il cavo di alimentazione per carica batteria inclusi nella confezione garantiscono che tu abbia tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare a scattare.

Canon Italia EOS 2000D + EF-S IS II
Nikon D780 Body Fotocamera Reflex Digitale

La Nikon D780 Body è una fotocamera reflex digitale che si distingue per le sue prestazioni di alto livello e la sua versatilità. Questa DSLR a pieno formato offre una risoluzione di 24.5 MP, garantendo immagini nitide e dettagliate in ogni situazione.
Il sensore CMOS a pieno formato da 24.5 MP, abbinato al processore di elaborazione delle immagini EXPEED 6, permette di ottenere risultati eccellenti sia in termini di qualità dell'immagine che di velocità di scatto. Inoltre, grazie al sensore RGB a 180 K pixel e al sistema avanzato di riconoscimento della scena, simile a quello del modello D850, la Nikon D780 Body è in grado di adattarsi rapidamente a qualsiasi condizione di luce o di soggetto.
Una delle caratteristiche più impressionanti di questa fotocamera è il suo sistema AF ibrido a 273 punti, sensibile fino a -4 EV o fino a -6 EV in AF con scarsa illuminazione. Questo sistema, unito alla funzione Eye-Detection AF disponibile per la ripresa fotografica, garantisce un'incredibile precisione nel mettere a fuoco i soggetti, anche in condizioni di luce difficile.
Inoltre, la Nikon D780 Body offre la possibilità di scattare fino a 7 FPS con AF/AE o fino a 12 FPS nel modo fotografia Live View Silenziosa. Questo significa che puoi catturare immagini a piena risoluzione, anche durante le riprese in formato RAW, senza perdere nessun momento importante.
Il mirino ottico da 0.70x offre un ampio campo visivo e una copertura del 100%, permettendoti di inquadrare perfettamente il tuo soggetto. Inoltre, grazie al monitor LCD basculante da 2359 k punti, puoi toccare per scattare e azionare le funzioni AF con grande facilità.
La Nikon D780 Body è compatibile con gli obiettivi con baionetta F-Mount, offrendo quindi una vasta gamma di opzioni per personalizzare la tua esperienza fotografica. La struttura robusta e la lunga durata della batteria rendono questa fotocamera un compagno affidabile per qualsiasi tipo di progetto fotografico, sia che si tratti di scatti spontanei o di sessioni fotografiche pianificate.

Nikon D780 Body Fotocamera Reflex Digitale
Nikon D7500

La Nikon D7500 è una macchina fotografica digitale reflex di alta qualità, che offre un sensore in formato DX da 20,9 MP e un motore EXPEED 5. Questa combinazione permette di ottenere immagini nitide e dettagliate, anche in condizioni di luce scarsa o variabile. Il sistema AF a 51 punti garantisce una messa a fuoco precisa e veloce, mentre la gamma ISO da 100 a 51.200, estensibile a ISO 1.640.000 (equivalenti), consente di catturare immagini eccellenti in qualsiasi condizione di illuminazione.
Una delle caratteristiche più impressionanti della Nikon D7500 è la sua capacità di registrare filmati in 4K/UHD, offrendo una registrazione dei dettagli a ultra definizione con una velocità pari anche a 30 fotogrammi al secondo. Questa funzionalità rende la D7500 ideale per i videomaker che desiderano catturare video di alta qualità senza dover portare con sé attrezzature pesanti e ingombranti.
La Nikon D7500 dispone anche della tecnologia SnapBridge, che crea una connessione continua tra la fotocamera e il tuo smart device. Questo ti permette di sincronizzare le foto sul dispositivo e utilizzare lo smart device per scattarle da remoto, facilitando la condivisione e l'editing delle tue immagini.
Il corpo della Nikon D7500 è robusto e ben costruito, progettato per resistere alle condizioni più difficili. Nonostante ciò, la fotocamera rimane leggera e compatta, rendendola facile da trasportare durante le lunghe giornate di scatto. La batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15 garantisce una lunga durata, permettendoti di scattare fino a 950 foto con una singola carica.
La Nikon D7500 offre anche una serie di funzioni creative, tra cui la possibilità di modificare le immagini direttamente dalla fotocamera. Puoi ritagliare, ruotare e regolare l'esposizione delle tue foto senza doverle trasferire su un computer. Inoltre, la fotocamera supporta i formati di immagine JPG, NEF e RAW, offrendoti la massima flessibilità nella post-produzione.

Nikon D7500
Cosa è una Reflex

La reflex è un particolare tipo di macchina fotografica che rientra nella categoria delle fotocamere con obiettivi intercambiabili. Sono quindi suddivise in due elementi distinti e separati: il corpo dove ci sono tutti i componenti principali e l’obiettivo. Questo consente di acquistare obiettivi di tipologia diversa che consentono di ottenere risultati differenti nelle fotografie scattate con questo connubio. Gli obiettivi si suddividono in diverse tipologie, fra cui a focale fissa, zoom con focale impostabile all’interno di un range predefinito, e teleobiettivi per inquadrare soggetti a distanze elevate. Ogni tipologia di obiettivo può essere utile per una particolare tipologia di foto: quelli da 18–55 millimetri sono perfetti per iniziare ma la scelta va fatta in base alle proprie esigenze di scatto. Approfondisci l’argomento e scopri qual è la differenza fra obiettivo e zoom leggendo il mio post su quale obiettivo comprare.
Le Reflex sono più avanzate rispetto alle macchine fotografiche con ottica fissa e sono anche più versatili consentendo un maggior controllo sulla qualità finale dello scatto. I professionisti e gli utenti più esigenti le preferiscono anche alle mirrorless che, pur avendo anch’esse obiettivi intercambiabili, sono troppo compatte e non garantiscono la stessa ergonomia delle DSRL. Le Reflex si differenziano dalle mirrorless per la presenza di specchi che vengono utilizzati per riflettere la luce catturata dall’obiettivo fino al mirino (che è ottico, e non digitale), dando quindi un’idea del risultato finale della foto molto più realistico e naturale. Anche le reflex hanno delle caratteristiche negative: sono tra le fotocamere più pesanti e ingombranti, e costano mediamente di più rispetto alle altre soluzioni meno raffinate presenti sul mercato.
APS-C, Full Frame, Quattro Terzi
La prima importante distinzione che possiamo fare è quella relativa alle macchine fotografiche Full Frame, APS-C e Quattro Terzi. Parliamo in ogni caso di Reflex ma ognuna di esse ha un sensore d’immagine diverso, mi spiego meglio.
- Reflex Full Frame — sono le Reflex più avanzate e costose, dispongono di un sensore da 24×36mm che equivale al formato della pellicola 35mm e garantisce un’ottima resa ad alti ISO.
- Reflex APS-C — più economiche delle Full Frame e più indicate per chi è alle prime armi, sono le Reflex che offrono il miglior bilanciamento fra potenza e prezzo. Sono equipaggiate con un sensore di 23x15mm, più piccolo di quello montato nelle Full Fame. Quando si acquista un obiettivo per queste macchine bisogna calcolare la lunghezza focale equivalente nel pieno formato (35mm) usando un rapporto di crop pari a 1,5× (per le Reflex Sony, Nikon e Pentax) o 1,6× (per le Reflex Canon).
- Reflex Quattro Terzi — le macchine fotografiche di questo tipo hanno un sensore da 17×13 mm con un rapporto di crop di 2×. Sono abbastanza accessibili ma tendenzialmente sono da preferire le APS-C.
Reflex: caratteristiche tecniche
Fra i consigli su quale Reflex comprare che ti voglio dare ci sono tutti quelli relativi alle caratteristiche tecniche, ovvero alla serie di definizioni che stabiliscono – sulla carta – la qualità finale della fotografia e la semplicità (o completezza) d’utilizzo di un modello specifico. La prima caratteristica da considerare è il numero di Megapixel del sensore: non pensare che una Reflex sia migliore dell’altra solo perché ha qualche MP in più. In fin dei conti con una macchina da 16MP si riescono ad ottenere stampe di 30×40 cm di altissimo livello.
La qualità finale degli scatti è data da un insieme di fattori e non solo dal numero di milioni di pixel che li compongono. Inoltre è bene precisare che il numero di Megapixel indicato nelle specifiche delle Reflex equivale alla moltiplicazione dei pixel del lato orizzontale dell’immagine per quelli del lato verticale, non alla misura in larghezza o in altezza delle immagini. In altre parole la risoluzione di una macchina da 20MP non è il doppio di quella di una macchina da 10MP, ma solo il 41% più ampia.

Altro valore fondamentale che devi prendere in considerazione è quello della sensibilità ISO, cioè del livello di “luminosità” del sensore. Quando è alto significa che la macchina fotografica è in grado di scattare foto chiare anche in condizioni di scarsa illuminazione, attenzione però: scattare con un alto ISO significa aumentare il rischio di avere “disturbi” sull’immagine finale. Se vuoi verificare la reale qualità degli scatti effettuati una Reflex in varie condizioni di illuminazione, fai una ricerca su Internet e guarda le foto di esempio contenute nelle recensioni delle macchine fotografiche.
Non trascurare, poi, caratteristiche come i punti di messa a fuoco che determinano il grado di precisione con cui si può mettere a fuoco un punto dell’inquadratura; la risoluzione massima dei video che si possono realizzare con la macchina fotografica (HD, Full HD o addirittura 4K) e la velocità della raffica fotografica, ossia il numero di foto che la Reflex è in grado di scattare in rapida successione (il cui valore viene misurato in FPS, fotogrammi per secondo). E non è finita qui!
Altri parametri che dovresti tenere in considerazione sono la resistenza della macchina alle intemperie (la cosiddetta tropicalizzazione della macchina), la gamma dinamica supportata (ossia l’intervallo di “bianchi” e “neri” che il sensore riesce a catturare, che è misurato in EV), la presenza del live view per visualizzare su schermo quello che si vedrebbe nel mirino e il supporto a Wi-Fi, NFC e GPS (grazie ai quali condividere le foto wireless con altri device e salvare le informazioni geografiche negli scatti che si realizzano).
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
