Migliori obiettivi Canon: guida all’acquisto (novembre 2025)
Per sfruttare al meglio la tua fotocamera Canon, hai bisogno di vari obiettivi, adatti a vari contesti e soggetti. L'offerta del colosso nipponico, però è talmente ampia che non sai come orientarti nella valutazione degli obiettivi disponibili sul mercato; oppure, ti sei avvicinato da poco al mondo della fotografia e vorresti un aiuto nella selezione dell'obiettivo migliore per gli scatti dei tuoi soggetti preferiti o per filmare dei video di qualità. Se è proprio così, non temere: sono qui per assisterti in questa ricerca.
Per individuare l'obiettivo Canon più indicato per le tue esigenze fotografiche è importante che tu abbia innanzitutto una conoscenza appropriata delle caratteristiche tecniche che distinguono i vari obiettivi, che ti aiuteranno sicuramente a fare una scelta più consapevole. In questa guida all'acquisto, dunque, ti fornirò una serie di informazioni iniziali sulle specifiche tecniche e le tipologie di obiettivi disponibili sul mercato; in seguito ti proporrò una selezione dei migliori obiettivi Canon da acquistare per fotografare paesaggi o persone, quelli full frame e quelli per i video.
Tutto ciò che devi fare è dedicarti con tranquillità alla lettura dei prossimi paragrafi: sono sicuro che, dopo aver consultato questa guida, potrai scegliere un obiettivo per le tue fotografie con consapevolezza di tutti i dettagli che possono garantirti degli scatti di alta qualità. Ti auguro una buona lettura e buona scelta!
Indice
Quale obiettivo Canon comprare

Canon obiettivo RF 50mm f/1.8 STM

Canon Obiettivo EF 50 mm f/1.8 STM

Canon Obiettivo Ultragrandangolare con Zoom, EF-S 10-18 mm f/4.5-5.6 IS STM

CANON Objectif RF 16mm F2.8 STM

Canon Obiettivo EF-S 55-250 mm f/4-5.6 IS STM

CANON Objectif RF 28mm f/2.8 STM Pancake

Canon obiettivo RF 35mm f/1.8

Canon Obiettivo RF 24-105mm F4-7.1 IS STM

Canon EF 75-300 mm f/4-5.6 III Teleobiettivo Zoom

Canon obiettivo RF-S 55-210mm f/5-7,1 IS STM
Canon obiettivo RF 50mm f/1.8 STM

L'obiettivo Canon RF 50mm f/1.8 STM è un prodotto di alta qualità che si distingue per le sue prestazioni eccellenti e la sua straordinaria versatilità. Questo obiettivo, compatibile esclusivamente con le fotocamere mirrorless Canon EOS R, è caratterizzato da una lunghezza focale fissa di 50mm, ideale per catturare immagini nitide e dettagliate.
Uno degli aspetti più notevoli di questo obiettivo è la sua ampia apertura pari a F1.8. Questa caratteristica consente di ottenere immagini artistiche e d'impatto anche in condizioni di scarsa illuminazione, mettendo a fuoco il soggetto in modo nitido pur creando un bellissimo sfondo sfocato. Inoltre, l'apertura circolare a 7 lamelle contribuisce a creare un effetto bokeh eccezionale, rendendo le tue foto ancora più suggestive.
Il Canon RF 50mm f/1.8 STM è dotato della tecnologia del motore passo passo (STM), che permette una messa a fuoco molto fluida e silenziosa. Questa funzione è particolarmente utile quando si realizzano video, garantendo risultati di alta qualità senza disturbi sonori.
Nonostante le sue prestazioni elevate, questo obiettivo si distingue anche per la sua leggerezza e compattezza. Con un peso di soli 160 grammi e una lunghezza di 40,5 mm, si rivela un accessorio estremamente maneggevole e pratico da utilizzare in ogni situazione. Puoi portarlo sempre con te e utilizzarlo per gli scatti di tutti i giorni, senza bisogno di adattatore.
Infine, va sottolineato che il Canon RF 50mm f/1.8 STM è un obiettivo fisso, il che significa che non offre la possibilità di zoomare. Tuttavia, questa apparente limitazione può trasformarsi in un vantaggio, spingendoti a esplorare nuove prospettive e a sviluppare la tua creatività. Inoltre, grazie alla sua distanza minima di messa a fuoco di 0,3 m, ti permette di avvicinarti molto al soggetto, catturando dettagli incredibili.

Canon obiettivo RF 50mm f/1.8 STM
Canon Obiettivo EF 50 mm f/1.8 STM

L'obiettivo Canon EF 50 mm f/1.8 STM è un'ottima scelta per chi cerca un obiettivo versatile e di alta qualità, ideale per ritratti e foto in condizioni di scarsa illuminazione. Grazie alla sua ampia apertura f/1.8, questo obiettivo permette di ottenere una messa a fuoco nitida del soggetto e sfondi sfocati, creando immagini artistiche e dall'impatto visivo notevole.
La messa a fuoco rapida e praticamente silenziosa dell'obiettivo Canon EF 50 mm f/1.8 STM consente di catturare i momenti più importanti senza disturbare il soggetto o l'ambiente circostante. Inoltre, la sua capacità di catturare una quantità di luce 8 volte superiore rispetto agli obiettivi zoom standard rende questo prodotto ideale per fotografare in ambienti con scarsa illuminazione, garantendo prestazioni ottimali e immagini nitide anche senza l'utilizzo del flash.
Il design compatto e leggero dell'obiettivo Canon EF 50 mm f/1.8 STM lo rende facilmente trasportabile e adatto all'uso quotidiano. La lunghezza focale di 50 mm offre una prospettiva simile a quella dell'occhio umano, rendendolo perfetto per i ritratti e per riempire l'inquadratura con il soggetto mantenendo una certa distanza.
Compatibile con le fotocamere reflex Canon EOS, sia con sensore APS-C che Full Frame, questo obiettivo può essere utilizzato anche con le fotocamere mirrorless della serie EOS M e del sistema EOS R, grazie agli appositi adattatori EF-EOS M e EF-EOS R.
Nella confezione dell'obiettivo Canon EF 50 mm f/1.8 STM troverai il copriobiettivo E-49, il tappo antipolvere, il manuale d'istruzioni e il volantino EAC. Questo prodotto è stato realizzato con materiali di alta qualità e offre una qualità dell'immagine nitida e dettagliata, garantendo risultati eccellenti in ogni situazione fotografica.

Canon Obiettivo EF 50 mm f/1.8 STM
Canon Obiettivo Ultragrandangolare con Zoom, EF-S 10-18 mm f/4.5-5.6 IS STM

Il Canon Obiettivo Ultragrandangolare con Zoom EF-S 10-18 mm f/4.5-5.6 IS STM è un'ottima scelta per gli appassionati di fotografia che desiderano ampliare le loro possibilità creative. Questo obiettivo, compatibile con i supporti Canon, offre una lunghezza focale variabile tra 10 e 18 millimetri, permettendo di catturare immagini grandangolari nitide e dettagliate.
Una delle caratteristiche principali di questo obiettivo è la sua tecnologia STM (Stepping Motor), che garantisce una messa a fuoco fluida e silenziosa durante la registrazione di filmati. Questo significa che potrai realizzare video senza interruzioni o rumori di messa a fuoco, ottenendo risultati professionali anche in situazioni di movimento.
Lo stabilizzatore ottico d'immagine da 4 stop integrato nell'obiettivo assicura foto senza tremolii e filmati sempre nitidi, anche quando si scatta a mano libera o in condizioni di scarsa illuminazione. Questa funzione è particolarmente utile per chi ama fotografare paesaggi, architetture o interni, dove spesso non è possibile utilizzare un treppiede.
La qualità dell'immagine prodotta dall'obiettivo Canon EF-S 10-18 mm è eccellente grazie ai rivestimenti Super Spectra, che riducono i riflessi e le aberrazioni cromatiche, garantendo colori vivaci e contrastati. Inoltre, la ghiera dedicata alla messa a fuoco manuale offre un controllo preciso e intuitivo per gli utenti che preferiscono regolare manualmente la messa a fuoco.
Il design dell'obiettivo è robusto e compatto, con una lunghezza focale fissa di 50 Angström. La confezione include l'obiettivo, il copriobiettivo E‐67II, il tappo antipolvere E per obiettivo e il manuale di funzionamento, fornendo tutto il necessario per iniziare a utilizzare il prodotto immediatamente.

Canon Obiettivo Ultragrandangolare con Zoom, EF-S 10-18 mm f/4.5-5.6 IS STM
CANON Objectif RF 16mm F2.8 STM

Il prodotto in questione è l'obiettivo Canon RF 16mm F2.8 STM, un accessorio indispensabile per tutti gli appassionati di fotografia che utilizzano una macchina fotografica del marchio Canon. Questo obiettivo si distingue per la sua lunghezza focale fissa di 16 millimetri, ideale per catturare immagini con un ampio campo visivo, rendendolo perfetto per la fotografia di paesaggi o di architettura.
La caratteristica principale di questo obiettivo è la sua apertura massima e minima di 2.8 f. Questa apertura consente di ottenere immagini luminose anche in condizioni di scarsa illuminazione, garantendo al contempo una profondità di campo ridotta per mettere in risalto il soggetto della foto rispetto allo sfondo.
L'obiettivo Canon RF 16mm F2.8 STM dispone di un sistema di messa a fuoco automatica, che permette di ottenere immagini nitide e dettagliate senza dover regolare manualmente la messa a fuoco. Questa funzione è particolarmente utile per i fotografi meno esperti o per coloro che desiderano scattare foto in movimento senza perdere tempo a regolare la messa a fuoco.
Un altro aspetto degno di nota di questo obiettivo è la sua compatibilità con le fotocamere Canon. Questo significa che può essere facilmente collegato a qualsiasi modello di fotocamera Canon, offrendo così una grande flessibilità d'uso.
Infine, l'obiettivo Canon RF 16mm F2.8 STM viene fornito con un bouchon d'objectif E-43 e un bouchon anti-poussière de l'objectif RF, due accessori utili per proteggere l'obiettivo da polvere e sporco quando non è in uso.

CANON Objectif RF 16mm F2.8 STM
Canon Obiettivo EF-S 55-250 mm f/4-5.6 IS STM

L'obiettivo Canon EF-S 55-250 mm f/4-5.6 IS STM è un teleobiettivo zoom potente e compatto, ideale per chi cerca un obiettivo versatile in grado di catturare immagini nitide e dettagliate sia da vicino che da lontano. Compatibile con i supporti Canon EF-S, questo obiettivo offre una lunghezza focale variabile da 88 a 400 millimetri, permettendo di spaziare tra diverse distanze di ripresa senza dover cambiare obiettivo.
Uno dei punti di forza di questo prodotto è sicuramente la sua messa a fuoco STM silenziosa e fluida. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto alla registrazione di video, poiché elimina il fastidioso rumore di messa a fuoco che può rovinare l'audio delle riprese. Inoltre, la messa a fuoco automatica garantisce immagini sempre nitide e ben definite, anche in condizioni di luce non ottimali.
Un altro aspetto importante da sottolineare è la presenza dello stabilizzatore d'immagine, che riduce le sfocature dovute alle vibrazioni della fotocamera. Questo significa che puoi scattare foto o registrare video anche mentre ti muovi, senza preoccuparti di ottenere immagini mosse o poco chiare.
Nonostante le sue prestazioni elevate, l'obiettivo Canon EF-S 55-250 mm f/4-5.6 IS STM si distingue anche per il suo design portatile, compatto e leggero. Questo lo rende facile da trasportare e maneggiare, perfetto per chi ama viaggiare o per chi ha bisogno di un obiettivo da utilizzare in diverse situazioni, senza appesantire troppo la propria attrezzatura fotografica.
Infine, ma non meno importante, questo obiettivo offre un'eccezionale qualità delle immagini. Grazie alla sua lunghezza focale fissa di 50 Angström, è in grado di catturare dettagli finissimi e di offrire una resa cromatica precisa e vivida. Che tu sia un fotografo professionista o un appassionato, l'obiettivo Canon EF-S 55-250 mm f/4-5.6 IS STM rappresenta un'ottima scelta per migliorare la qualità delle tue immagini e ampliare le tue possibilità creative.

Canon Obiettivo EF-S 55-250 mm f/4-5.6 IS STM
CANON Objectif RF 28mm f/2.8 STM Pancake

Il Canon RF 28mm F2.8 STM è un obiettivo che si distingue per la sua versatilità e compattezza, caratteristiche che lo rendono ideale per una vasta gamma di applicazioni fotografiche. Questo obiettivo pancake, grazie al suo design sottile e leggero, è perfetto per chi desidera un compagno discreto durante i viaggi o le passeggiate quotidiane. Con dimensioni di appena 2,47 x 6,92 x 6,92 cm e un peso di soli 120 grammi, puoi facilmente portarlo con te ovunque senza sentirne il peso.
La lunghezza focale fissa di 28mm offre un ampio angolo di visione, ideale per catturare paesaggi mozzafiato, scene urbane dinamiche e momenti spontanei della vita quotidiana. La qualità dell'immagine è ulteriormente migliorata dagli elementi PMo e dai rivestimenti Super Spectra, che garantiscono nitidezza, contrasto e colori impeccabili. Queste caratteristiche tecniche assicurano che ogni scatto sia dettagliato e vibrante, anche in condizioni di luce non ottimali.
L'apertura massima di f/2.8 consente di ottenere un'ottima profondità di campo e di lavorare efficacemente in situazioni di scarsa illuminazione. Questa apertura rapida è particolarmente utile per isolare il soggetto dallo sfondo, creando effetti bokeh morbidi e piacevoli. Inoltre, l'autofocus STM fluido e silenzioso rende questo obiettivo particolarmente adatto per il vlogging e la registrazione video, permettendoti di mantenere sempre a fuoco il tuo soggetto senza distrazioni sonore.
Un altro punto di forza del Canon RF 28mm F2.8 STM è la sua compatibilità con tutte le fotocamere del sistema Canon EOS R. Questo assicura che tu possa sfruttare appieno le potenzialità del tuo corpo macchina, ottenendo immagini eccezionalmente dettagliate e di alta qualità. La costruzione robusta e affidabile tipica dei prodotti Canon ti garantisce prestazioni costanti nel tempo, facendoti sentire sicuro in ogni situazione fotografica.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante notare che, essendo un obiettivo a focale fissa, potrebbe non essere la scelta migliore per chi necessita di una maggiore flessibilità in termini di zoom. Tuttavia, per coloro che cercano un obiettivo grandangolare compatto e performante, il Canon RF 28mm F2.8 STM rappresenta una scelta eccellente. La sua capacità di offrire immagini straordinarie unite alla praticità del design lo rendono un investimento valido per qualsiasi appassionato di fotografia.

CANON Objectif RF 28mm f/2.8 STM Pancake
Canon obiettivo RF 35mm f/1.8

Il Canon obiettivo RF 35mm f/1.8 Single è un prodotto di alta qualità che offre prestazioni eccellenti per tutti gli appassionati di fotografia. Questo obiettivo, caratterizzato da una lunghezza focale di 35 mm, si distingue per la sua versatilità e praticità, rendendolo un'opzione ideale per una vasta gamma di situazioni fotografiche.
Uno dei punti di forza di questo obiettivo è il suo design fisso, che consente di ottenere immagini nitide e dettagliate. La messa a fuoco automatica, inoltre, garantisce una grande facilità d'uso, permettendo di catturare immagini chiare e ben definite con poco sforzo.
La funzionalità macro dell'obiettivo Canon RF 35mm f/1.8 consente di scattare foto ravvicinate con un livello di dettaglio impressionante. Questa caratteristica lo rende perfetto per la fotografia di natura, ritratti e qualsiasi situazione in cui sia necessario mettere in risalto i dettagli più minuti.
Lo stabilizzatore d'immagine ottico integrato nell'obiettivo è un altro punto di forza notevole. Questa tecnologia avanzata riduce efficacemente le vibrazioni della fotocamera, consentendo di ottenere immagini stabili anche in condizioni di luce scarsa o durante l'utilizzo del teleobiettivo.
L'apertura massima di f/1.8 dell'obiettivo Canon RF 35mm f/1.8 consente di catturare immagini luminose e chiare, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Questa ampia apertura è ideale per la fotografia in interni o al crepuscolo, permettendo di ottenere risultati eccellenti senza dover ricorrere a un flash.
La compatibilità con le fotocamere mirrorless Canon EOS R aggiunge un ulteriore livello di versatilità a questo obiettivo. Grazie alla sua leggerezza e compattezza, l'obiettivo Canon RF 35mm f/1.8 Single si adatta perfettamente a queste fotocamere, offrendo una soluzione ottimale per i fotografi che desiderano viaggiare leggeri senza compromettere la qualità delle loro immagini.

Canon obiettivo RF 35mm f/1.8
Canon Obiettivo RF 24-105mm F4-7.1 IS STM

Il Canon RF 24-105mm F4-7.1 IS STM è un obiettivo zoom standard che si distingue per la sua versatilità e le prestazioni avanzate. Progettato per essere compatibile con il sistema Canon EOS R, questo obiettivo offre una gamma focale che va da 24 a 105 mm, rendendolo ideale sia per i ritratti che per i paesaggi. La possibilità di coprire un ampio spettro di lunghezze focali ti permette di catturare immagini di soggetti vicini e lontani con facilità, garantendo sempre risultati di alta qualità.
Una delle caratteristiche più rilevanti di questo obiettivo è il suo stabilizzatore ottico d'immagine a 5 stop, che consente di ottenere scatti nitidi anche in condizioni di scarsa illuminazione o quando si utilizza lo zoom alla massima estensione. Questo significa che puoi realizzare foto e video a mano libera senza preoccuparti del mosso, un vantaggio significativo per chi ama immortalare momenti spontanei durante viaggi o eventi quotidiani.
L'obiettivo è dotato di un motore STM, che assicura una messa a fuoco automatica rapida e silenziosa. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata dai videomaker, poiché riduce al minimo i rumori indesiderati durante le riprese. Inoltre, l'anello di controllo della lente offre un accesso intuitivo alle impostazioni principali, permettendoti di regolare rapidamente parametri come apertura, ISO e velocità dell'otturatore per adattarti a qualsiasi situazione fotografica.
Il design compatto e leggero del Canon RF 24-105mm F4-7.1 IS STM lo rende un compagno perfetto per i viaggiatori e per chi desidera avere sempre con sé un obiettivo performante senza appesantire troppo la borsa fotografica. Con dimensioni di 8,88 x 7,66 x 7,66 cm e un peso di soli 544 grammi, è facile da trasportare e non ingombra, consentendoti di concentrarti sulla creatività piuttosto che sull'attrezzatura.
Pur essendo un obiettivo eccellente sotto molti aspetti, alcuni utenti potrebbero trovare limitante l'apertura massima variabile da f/4 a f/7.1, soprattutto in situazioni di scarsa luminosità. Tuttavia, grazie allo stabilizzatore d'immagine efficace, questa limitazione può essere compensata in parte, permettendo comunque di ottenere scatti di buona qualità.

Canon Obiettivo RF 24-105mm F4-7.1 IS STM
Canon EF 75-300 mm f/4-5.6 III Teleobiettivo Zoom

Il Canon EF 75-300 mm f/4-5.6 III è un teleobiettivo zoom di qualità, ideale per chi cerca una soluzione versatile e dal prezzo interessante. Questo obiettivo si adatta perfettamente alle fotocamere Canon con supporto EF, offrendo una lunghezza focale variabile tra i 75 e i 300 millimetri.
Il design dello zoom consente di catturare immagini nitide e dettagliate sia da vicino che da lontano, grazie alla sua capacità di ingrandimento. La messa a fuoco automatica è garantita dal motore DC, che assicura una regolazione rapida e precisa della messa a fuoco, permettendoti di non perdere nessun momento importante.
I rivestimenti Super Spectra presenti sull'obiettivo contribuiscono a ridurre gli effetti di flare e ghosting, migliorando così la qualità delle immagini anche in condizioni di luce sfavorevoli. Purtroppo, questo modello non dispone di stabilizzazione dell'immagine, quindi potrebbe essere necessario utilizzare un treppiede o altre tecniche per evitare il mosso nelle foto scattate a lunghe distanze focali o in situazioni di scarsa illuminazione.
Una delle caratteristiche più apprezzate del Canon EF 75-300 mm f/4-5.6 III è il suo design leggero, che lo rende comodo da trasportare e maneggiare durante le sessioni fotografiche. Con un diametro del filtro di 58 mm, questo obiettivo offre la possibilità di utilizzare vari filtri per migliorare ulteriormente la qualità delle tue immagini.
La distanza minima di messa a fuoco di 1,5 metri permette di avvicinarsi abbastanza ai soggetti senza compromettere la nitidezza dell'immagine. L'apertura massima di f/5.6 consente di ottenere una buona profondità di campo e un'ottima resa in condizioni di luce naturale, anche se potrebbe risultare limitante in situazioni di scarsa illuminazione.

Canon EF 75-300 mm f/4-5.6 III Teleobiettivo Zoom
Canon obiettivo RF-S 55-210mm f/5-7,1 IS STM

Il Canon RF-S 55-210mm f/5-7,1 IS STM è un teleobiettivo che si distingue per la sua versatilità e leggerezza, caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto a chi desidera esplorare il mondo della fotografia con una marcia in più. Progettato per le fotocamere EOS R APS-C, questo obiettivo offre una gamma di zoom da 55 a 210 mm, permettendoti di catturare dettagli lontani e paesaggi mozzafiato con facilità.
Una delle qualità più rilevanti di questo obiettivo è il suo stabilizzatore d'immagine a 4,5 stop, che garantisce scatti nitidi anche in condizioni di scarsa illuminazione. Questo aspetto è fondamentale per chi ama fotografare al crepuscolo o in ambienti interni senza dover ricorrere a un treppiede. Inoltre, l'apertura quasi circolare a 7 lamelle consente di ottenere un bokeh di grande effetto, mettendo in risalto i soggetti principali e creando uno sfondo morbido e sfocato.
L'obiettivo RF-S 55-210mm è dotato di un sistema di messa a fuoco automatica e manuale, offrendo un controllo preciso e rapido. La ghiera di regolazione permette di passare facilmente tra le modalità di scatto e video, rendendolo ideale per chi desidera registrare filmati di alta qualità. Grazie al supporto RF, l'obiettivo si integra perfettamente con le fotocamere della serie EOS R, offrendo opzioni avanzate di ottimizzazione dell'immagine, come la correzione del focus breathing durante le riprese video.
Un altro punto di forza di questo obiettivo è la sua compattezza: con dimensioni di 13,5 x 6,9 x 6,9 cm e un peso di soli 270 grammi, è facile da trasportare ovunque tu vada. Questa caratteristica lo rende un compagno di viaggio ideale, permettendoti di immortalare momenti speciali senza appesantire il tuo bagaglio.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante considerare alcune limitazioni. L'apertura massima di f/5-7,1 potrebbe non essere sufficiente per chi cerca prestazioni eccellenti in condizioni di luce estremamente bassa. Tuttavia, grazie allo stabilizzatore d'immagine integrato, è possibile compensare parzialmente questa limitazione, ottenendo comunque risultati soddisfacenti.

Canon obiettivo RF-S 55-210mm f/5-7,1 IS STM
Come scegliere un obiettivo Canon
Come ti ho anticipato poc'anzi, prima di iniziare a cercare un modello specifico è importante che tu sia a conoscenza di come scegliere un obiettivo tenendo in considerazione alcune nozioni fondamentali che distinguono i prodotti disponibili, a partire dalle caratteristiche più generali fino alle famiglie specifiche dei modelli Canon.
Formato sensore e tipologia camera

La prima cosa da andare a vedere è che tipo di sensore e di camera possiedi, dato che questo fa tutta la differenza del mondo. dal momento che ci sono 4 tipi di attacco, se prendi quello sbagliato non riuscirai poi a piazzare la lente sulla camera (o dovrai comprare un adattatore), quindi vediamoli tutti in dettaglio.
Gli obiettivi della famiglia EF sono quelli dedicati alle reflex a pieno formato, quindi full frame. Si tratta di un parco ottiche che oggi non vede più particolari investimenti, soppiantato dal mondo mirrorless, ma che presenta ancora una quantità di obiettivi enorme e un mercato dell'usato estremamente florido.
Oggi le lenti EF sono forse tra i migliori acquisti per qualità/prezzo che puoi trovare sul mercato, ma attenzione a cosa vuoi farne. Queste montano senza problemi sulle reflex full frame e sulle APS-C, ma necessitano di un adattatore per essere montate sulle mirrorless.
Parallelamente è presente l'attacco EF-S, ovvero tutti gli obiettivi destinati alle reflex APS-C. Questi sono adatti solo a questo tipo di camera, dato che sono troppo piccoli per le full frame. Possono però essere montati sulle mirrorless APS-C tramite adattatore, in caso di esigenza.
Passando al mondo mirrorless, troviamo l'attacco RF e RF-S, che sono sostanzialmente dedicati alle full frame della serie EOS R. Quelli con la S sono, come per le reflex, destinati al formato APS-C, quindi non vanno comprati con la speranza di usarli su una camera a pieno formato.
Infine ci sono le lenti con attacco EF-M, che sono i meno diffusi. La serie EOS M è nata e defunta in pochissimo tempo, soppiantata dalla serie EOS R. Queste lenti sono poche, di qualità ottica spesso non al top e destinate a una nicchia molto piccola, quindi non facili da trovare sul mercato. Per chi ha una camera EOS M, un adattatore per attingere alle altre ottiche potrebbe essere la soluzione migliore.
Canon o altri nomi

Sebbene le fotocamere siano del gruppo Canon, non significa che possano montare solo lenti di questa marca. infatti esistono altri marchi come Tamron e Sigma (giusto per citare i più famosi), che hanno creato lenti anche di altissima qualità, che vanno a fare concorrenza con le ottiche della casa madre.
Qui, non posso dirti quale è meglio, dipende troppo dai casi. Ogni marchio ha i suoi punti di forza e lenti che possono essere la migliore opzione in circolazione, ma ci sono davvero troppi modelli. Per esempio, il Sigma 24-105 è una lente fantastica, che rivaleggia senza problemi con l'equivalente Canon sia in campo reflex che mirrorless, costando meno della controparte.
Quindi, prima di buttarti deciso su un obiettivo Canon, controlla cosa offrono i marchi paralleli. Potresti scoprire che esiste un'alternativa simile o addirittura superiore, a un prezzo decisamente più contenuto. Gli svantaggi? Sostanzialmente nessuno, dato che non ci sono benefici di sorta ad avere tutto marchiato Canon.
Attenzione però a una cosa molto importante, ovvero alla compatibilità di queste lenti. Sigma, Tamron e tutta la compagnia, non produce lenti di concorrenza solo per Canon. Lo fa anche per Sony, Nikon, Panasonic e un po' tutti i marchi in circolazione, quindi potresti comprare erroneamente qualcosa che non monta sulla tua camera.
Caratteristiche tecniche e risolvenza

Passiamo ora alle specifiche tecniche obiettivi, che descrivono le performance di tutti i modelli, anche se non dicono proprio tutto.
- Lunghezza focale — la distanza tra la superficie del sensore e il centro della lente quando l'obiettivo è impostato sulla messa a fuoco all'infinito, espressa in millimetri.
- Distanza minima di messa a fuoco — la distanza minima necessaria per mettere a fuoco il soggetto, misurata in centimetri.
- Apertura — l'apertura massima del diaframma dell'obiettivo agli estremi della lunghezza focale, espressa in F-stop con la dicitura, ad esempio, f/1,4: un valore minore indica una maggiore luminosità e la cattura di immagini di alta qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione e anche la possibilità di fotografare soggetti con uno sfondo sfocato. Se un modello riporta due valori, ciò significa che l'apertura diminuisce con l'aumento dell'ingrandimento.
- Stabilizzazione — la funzione che garantisce una maggiore precisione delle foto, per evitare micromosso e vibrazioni dovute ai piccoli movimenti delle mani del fotografo al momento dello scatto. Una buona stabilizzazione consente anche di migliorare gli scatti in condizioni di scarsa illuminazione.
Queste sono le caratteristiche di base, ma che possono lasciare anche il tempo che trovano. Infatti una lente può avere specifiche tecniche perfette, ma poi rivelarsi non in linea con le aspettative. Quello che davvero conta sono poi le foto che riesce a fare, la risolvenza (ovvero la nitidezza) e la cromia (colori e contrasti) che riproduce.
Come sapere questo in anticipo? Ci sono siti come JuzaPhoto dove gli utenti scrivono recensioni delle varie lenti, segnalando pregi e difetti della medesima. Si tratta di una buona soluzione per farsi un'idea, anche se raramente ci sono voti bassi di qualche lente o camera, attestandosi sempre su risultati molto alti e un po' troppo entusiastici.
In alternativa, potresti optare per scrivere in un gruppo Facebook (o in qualche forum) di canonisti, per chiedere se qualcuno ha provato la lente che cerchi. In caso affermativo, sono certo che non rifiuteranno di mandarti qualche scatto fatto con la lente in questione, in modo da poter valutare il prodotto con le tue mani.
Ultima opzione, affittare la lente per un giorno e provarla con le tue mani. Quando magari hai da scegliere una lente che costa migliaia di euro è certamente necessario essere sicuri della spesa. Per questo, investire un centinaio di euro per affittarla in qualche negozio, potrebbe permetterti di toccare con mano prima di lanciarti.
Infine, ricorda che esiste un mercato dell'usato enorme e molto vivace. Puoi scegliere di comprare una lente su Subito.it e, se non ti piace, rivenderla immediatamente. Le lenti, tolta l'IVA del nuovo, praticamente non perdono mai il loro prezzo, a meno che non abbiano usura o danni evidenti.
Fissi e zoom

Ora che sai cos'è la lunghezza focale, puoi comprendere più facilmente la distinzione tra obiettivi fissi e zoom, che è una delle prime scelte che dovrai fare in sede di acquisto.
I primi sono a focale fissa: questo significa che coprono una sola lunghezza focale e, dunque, sono indicati per scattare specifici tipi di foto in cui per aumentare o diminuire il livello di zoom è il fotografo che deve spostarsi fisicamente (sono quelli più amati dai "puristi); gli obiettivi zoom, invece, come suggerisce il nome, coprono un intervallo di diverse lunghezze focali e consentono dunque la regolazione della distanza dal soggetto muovendo l'apposita ghiera, senza che sia il fotografo a spostarsi fisicamente.
Che senso ha scegliere un obiettivo fisso rispetto a uno zoom? In fin dei conti, se uno zoom fa tutte le focali tra X e Y, perché prendere una lente che fa solo X? Ovviamente la risposta sta nella qualità e nella dimensione della lente, con la prima che è nettamente la questione più rilevante.
Una lente fissa ha solitamente una qualità fotografica nettamente superiore a una lente zoom nella medesima fascia di prezzo. Allo stesso tempo l'apertura focale che può offrire è altrettanto migliore, dato che i fissi partono solitamente da f1.8 (quelli scarsetti) mentre gli zoom scendono generalmente a f2.8 quando sono già di qualità eccelsa.
Ci sono poi le questioni ingombri, dato che chi cerca il minimo del peso e il massimo della portabilità, trova nei fissi la migliore soluzione nella quasi totalità delle volte. Concludo dicendo che non esiste la lente perfetta, ma solo quella più adatta alle tue esigenze, quindi cerca di capire che tipo di fotografia vuoi fare, poi trova la lente migliore per farla.
Tipi di obiettivi

Gli obiettivi si distinguono ulteriormente sulla base della lunghezza focale: a seconda della misura di questa caratteristica, possono essere divisi in quattro categorie principali, che ti vado a illustrare.
- Standard — sono gli obiettivi con valore di lunghezza focale pari alla diagonale del formato, che ne indica la capacità di fotografare i soggetti con proporzioni simili a quella percepita dall'occhio umano e quindi catturarne l'immagine in modo più realistico, senza allungamento o schiacciamento dei piani. Corrispondono a circa 40mm su full frame.
- Grandangolari — sono gli obiettivi con lunghezza focale corta (inferiore ai 35mm), indicati soprattutto per fotografare panorami, che permettono di effettuare degli scatti con un tempo di esposizione breve senza micromosso.
- Teleobiettivi — sono gli obiettivi con lunghezza focale elevata per fotografare soggetti anche a grandi distanze senza disturbarli né alterarne la naturalezza anche scattando da lontano; questa caratteristica li rende adatti soprattutto alla fotografia naturalistica oppure sportiva, ma anche particolarmente grandi e pesanti. I modelli più avanzati, oltre i 300mm, possono richiedere un monopiede.
- Macro — sono gli obiettivi con lunghezza focale elevata ma una bassa distanza di messa a fuoco minima, ideali per fotografare soggetti molti piccoli con il massimo dettaglio; le dimensioni estremamente ridotte dell'inquadratura e la conseguente stabilità necessaria richiedono un monopiede.
Per ulteriori dettagli, prima di procedere alla lista di prodotti ti consiglio la lettura della guida che ho dedicato proprio a quale obiettivo comprare, in cui ho trattato nello specifico tutte le caratteristiche da considerare nella scelta di un obiettivo. Inoltre, se ti stai avvicinando alla fotografia e hai bisogno di consigli per l'acquisto di una macchina fotografica, ho qui per te una guida sulle migliori reflex e mirrorless Canon oltre che, più in generale, sulle migliori macchine fotografiche.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
