Migliori compatte Canon: guida all’acquisto (gennaio 2025)
Sei in procinto di acquistare una nuova macchina fotografica e, in particolare, sei orientato verso un modello compatto, in grado di rispondere alle tue esigenze pratiche: vorresti infatti poter ottenere una buona qualità fotografica senza, ad esempio, il peso e la complessità delle reflex. Nello specifico, poi, sei orientato verso un prodotto a marchio Canon, storica azienda giapponese leader nel settore della fotografia.
Beh, se le cose stanno così, ti esorto a proseguire la lettura di questa guida, nella quale, oltre a proporti alcune delle migliori compatte Canon da me selezionate in base a criteri di qualità e convenienza, ti spiegherò in una sezione dedicata anche a quali caratteristiche occorre prestare maggiore attenzione in fase di scelta del prodotto.
Ora, però, direi di non perdere altro tempo in chiacchiere e di passare sùbito ai fatti. Sono certo che non ci metterai molto a trovare un modello adatto alle tue necessità funzionali ed economiche, e che ben presto potrai scattare delle splendide foto da conservare sul tuo PC o da stampare. Ti auguro buon proseguimento!
Indice
Migliori compatte Canon qualità prezzo
Canon EOS R100 + 18-45mm IS STM
Canon EOS R100 con Borsa e SD card 64GB
Canon EOS R8
Canon PowerShot SX70 HS
Canon EOS R7
Canon EOS R50 APS-C
Canon EOS R50 APS-C
Canon EOS R8 Fotocamera Digitale Mirrorless con RF 24-50mm F4.5-6.3
Canon Fotocamera mirrorless EOS R8
Canon EOS R100 + 18-45mm IS STM
La Canon EOS R100 è una fotocamera mirrorless dotata di un sensore APS-C CMOS da 24,1 MP e un processore DIGIC 8. Questa combinazione offre una qualità dell'immagine eccellente, con dettagli nitidi e colori vivaci. Il sistema di stabilizzazione dell'immagine a doppio livello contribuisce a garantire scatti stabili anche in condizioni di luce scarsa o quando si utilizza lo zoom.
Uno dei punti di forza di questa fotocamera è il suo sistema di autofocus Dual Pixel CMOS AF. Questo sistema consente un riconoscimento del viso e un rilevamento degli occhi estremamente precisi, seguendo le persone nell'88% dell'inquadratura per foto e video. Questo significa che puoi contare su immagini sempre a fuoco, indipendentemente dal soggetto o dalla scena che stai catturando.
La Canon EOS R100 offre anche una serie di funzioni creative, tra cui filtri creativi e un assistente creativo. Queste opzioni ti permettono di modificare l'illuminazione, il colore e il livello di sfocatura delle tue immagini in modo semplice e veloce, dando libero sfogo alla tua creatività.
Un altro aspetto notevole di questa fotocamera è la sua maneggevolezza. La EOS R100 è compatta e leggera, con dimensioni di 116,3 x 88,1 x 58,7 mm, rendendola facile da impugnare e da portare con te ovunque tu vada.
La fotocamera viene fornita con un obiettivo RF-S 18-45mm, che offre una grande flessibilità e versatilità. Questo obiettivo è perfetto per catturare gli eventi di tutti i giorni, rendendolo il complemento ideale per la EOS R100.
La Canon EOS R100 non è solo una fotocamera eccellente per le foto, ma anche per i video. Puoi registrare filmati 4K fluidi a mano libera grazie alla funzione Movie Digital IS, che stabilizza l'immagine durante la registrazione.
Infine, la EOS R100 ti permette di rimanere sempre connesso. Puoi collegare la fotocamera allo smartphone tramite l'app Camera Connect per scaricare foto e video. In questo modo, puoi condividere facilmente i tuoi ricordi con amici e familiari, postare le tue foto sui social media e archiviarle sul cloud.
Canon EOS R100 + 18-45mm IS STM - Fotocamera Digitale Compatta Mirrorl...
Canon EOS R100 con Borsa e SD card 64GB
La Canon EOS R100 è una fotocamera mirrorless che si distingue per la sua compattezza e versatilità, ideale per chi desidera avvicinarsi al mondo della fotografia con uno strumento di qualità. Dotata di un sensore APS-C CMOS da 24,1 MP, questa fotocamera garantisce immagini nitide e dettagliate, permettendoti di catturare ogni momento con precisione. Il processore DIGIC 8 supporta l'elaborazione delle immagini, assicurando colori vividi e prestazioni elevate anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Uno dei punti di forza di questo modello è il sistema di autofocus Dual Pixel CMOS AF, che offre un rilevamento rapido e preciso del soggetto, facilitato dal riconoscimento del viso e degli occhi. Questa tecnologia copre l'88% dell'inquadratura, rendendo semplice seguire i movimenti delle persone sia nelle foto che nei video. La possibilità di registrare video in 4K aggiunge un ulteriore livello di professionalità ai tuoi progetti, consentendoti di creare contenuti di alta qualità.
Il kit include l'obiettivo RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM, che si rivela essere un compagno versatile per la EOS R100. Con uno zoom ottico di 2,5x, questo obiettivo è perfetto per una varietà di situazioni fotografiche, dagli scatti paesaggistici ai ritratti. La stabilizzazione dell'immagine integrata riduce le vibrazioni, garantendo immagini più stabili e definite, soprattutto in condizioni di luce non ottimali.
La fotocamera è progettata per essere facile da usare, grazie a comandi intuitivi e alla modalità Assistente creativo, che ti permette di modificare l'illuminazione, il colore e il livello di sfocatura direttamente dalla fotocamera. Questo rende la EOS R100 adatta sia ai principianti che vogliono sperimentare, sia agli utenti più esperti che cercano un dispositivo affidabile e performante.
Un altro aspetto degno di nota è la connettività. Grazie al Wi-Fi e al Bluetooth integrati, puoi trasferire rapidamente le tue immagini su altri dispositivi, condividendole facilmente con amici e familiari. Inoltre, la presenza di una scheda SD da 64GB inclusa nel kit ti assicura ampio spazio per archiviare le tue creazioni senza preoccuparti della memoria.
Canon EOS R100 + RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM Lens + Borsa + 64GB SD c...
Canon EOS R8
La Canon EOS R8 rappresenta un'eccellente scelta per chi cerca una fotocamera mirrorless full frame con prestazioni di alto livello. Dotata di un sensore CMOS da 24,2 megapixel, questa macchina fotografica offre una qualità dell'immagine straordinaria, catturando dettagli nitidi e colori vivaci anche in condizioni di scarsa illuminazione grazie alla sensibilità ISO espandibile fino a 102.400. La capacità di registrare video in 4K fino a 60p è potenziata dall'oversampling da 6K, garantendo filmati di qualità cinematografica. Strumenti avanzati come Canon Log 3 e HDR PQ permettono una gradazione del colore professionale, rendendola ideale per videografi che desiderano creare contenuti di alta qualità.
Uno dei punti di forza della EOS R8 è il sistema di messa a fuoco automatica Dual Pixel CMOS AF II, che assicura una messa a fuoco precisa e veloce. Questo sistema intelligente riconosce i soggetti anche ai bordi dell'inquadratura e li segue efficacemente, anche se escono temporaneamente dal campo visivo. Questa caratteristica risulta particolarmente utile quando si riprendono scene dinamiche o in ambienti con poca luce.
Il design compatto e leggero della fotocamera, con un peso di soli 461 grammi, la rende perfetta per chi viaggia o per fotografi di eventi che necessitano di mobilità senza compromettere la qualità delle immagini. La presenza di uno schermo orientabile facilita le riprese da angolazioni difficili, aumentando la versatilità d'uso.
La connettività è un altro aspetto fondamentale della Canon EOS R8. Grazie al Wi-Fi integrato e al Bluetooth sempre attivo, puoi condividere facilmente le tue creazioni e controllare la fotocamera da remoto tramite smartphone. Inoltre, la possibilità di caricare file RAW direttamente su cloud attraverso una connessione USB-C semplifica notevolmente il flusso di lavoro, consentendo una gestione più efficiente dei contenuti.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante considerare che l'assenza di stabilizzazione interna potrebbe rappresentare una limitazione per alcuni utenti, soprattutto durante le riprese video a mano libera. Tuttavia, questo può essere mitigato utilizzando obiettivi con stabilizzazione ottica.
Canon EOS R8 (Corpo) – Macchina Fotografica Mirrorless Full Frame 24,2...
Canon PowerShot SX70 HS
La Canon PowerShot SX70 HS rappresenta un punto di riferimento nel mondo delle fotocamere bridge, offrendo una combinazione perfetta tra la versatilità di una compatta e le prestazioni avanzate di una reflex. Con il suo impressionante zoom ottico 65x, questa fotocamera ti permette di avvicinarti ai soggetti più lontani senza sacrificare la qualità dell'immagine. Il design ergonomico, che ricorda quello di una reflex, offre una presa sicura e confortevole, rendendola ideale per lunghe sessioni fotografiche.
Uno degli aspetti più interessanti della PowerShot SX70 HS è la sua capacità di registrare video in 4K, una caratteristica rara nelle fotocamere di questa categoria. Questo ti consente di catturare filmati con dettagli straordinari, adatti anche a progetti professionali. Inoltre, grazie al supporto per immagini in formato RAW, hai la possibilità di effettuare editing avanzato, sfruttando al massimo le potenzialità del sensore CMOS integrato.
La stabilizzazione dell'immagine ottica è un altro punto forte di questo modello, garantendo scatti nitidi anche in condizioni di luce non ottimali o quando si utilizza lo zoom alla massima estensione. La messa a fuoco continua è particolarmente utile per immortalare momenti fugaci, assicurandoti di non perdere mai l'attimo perfetto.
Dal punto di vista della connettività, la Canon PowerShot SX70 HS non delude. Dotata di Bluetooth e Wi-Fi, permette di trasferire facilmente le tue foto e i tuoi video su altri dispositivi, facilitando la condivisione sui social media o l'archiviazione su cloud. La funzione Live View remoto è un ulteriore vantaggio, consentendoti di controllare la fotocamera da smartphone o tablet, ideale per scatti creativi o situazioni in cui è difficile accedere fisicamente alla macchina fotografica.
Le dimensioni compatte (11,66 x 12,7 x 9,09 cm) e il peso contenuto (610 grammi) la rendono una compagna di viaggio perfetta, facile da trasportare senza rinunciare alla qualità. La batteria agli ioni di litio inclusa assicura una buona autonomia, permettendoti di concentrarti sulla tua passione senza preoccuparti di rimanere a corto di energia.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che l'apertura massima di f/6,5 potrebbe limitare le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, questo è un compromesso comune nelle fotocamere con zoom così esteso. Nel complesso, la Canon PowerShot SX70 HS è una scelta eccellente per chi cerca una fotocamera versatile e potente, capace di adattarsi a una vasta gamma di situazioni fotografiche.
Canon PowerShot SX70 HS Fotocamera Bridge
Canon EOS R7
La Canon EOS R7 rappresenta un notevole passo avanti nel mondo delle fotocamere mirrorless, combinando un design classico con tecnologie all'avanguardia. Dotata di un sensore APS-C da 32,5 MP, questa fotocamera offre una qualità dell'immagine eccezionale, permettendoti di catturare foto e video con dettagli incredibili. Il sensore ad alta risoluzione è accompagnato dal sistema Dual Pixel CMOS AF II, che garantisce una messa a fuoco automatica rapida e precisa, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Una delle caratteristiche più impressionanti della EOS R7 è il suo sistema di autofocus basato su deep learning, che consente il riconoscimento avanzato dei soggetti. Che tu stia fotografando persone, animali o veicoli, la fotocamera è in grado di seguire i movimenti con precisione, mantenendo i soggetti sempre nitidi. Questo rende la EOS R7 particolarmente adatta per la fotografia sportiva e naturalistica, dove la capacità di catturare momenti dinamici è fondamentale.
L'obiettivo RF-S 18-150 mm F3.5-6.3 IS STM incluso con la fotocamera offre una versatilità straordinaria. Con una lunghezza focale massima di 150 mm e una stabilizzazione dell'immagine a 7 stop, puoi ottenere immagini nitide e prive di sfocature, anche a mano libera. La messa a fuoco automatica fluida e silenziosa è ideale sia per le fotografie che per i video creativi, permettendoti di esplorare nuove possibilità artistiche.
Un altro punto di forza della Canon EOS R7 è la sua velocità di scatto continuo fino a 15 fps, che ti permette di immortalare soggetti in rapido movimento nei minimi dettagli. Questa caratteristica, combinata con una portata teleobiettivo 1,6 volte superiore grazie al sensore APS-C, ti offre un vantaggio significativo nella cattura di scene d'azione e paesaggi mozzafiato.
La stabilizzazione dell'immagine integrata (IBIS) è un ulteriore elemento che distingue la EOS R7. Indipendentemente dall'orientamento della fotocamera, la stabilizzazione coordina automaticamente le immagini, riducendo il rischio di sfocature e migliorando la qualità complessiva delle tue riprese. Questa funzione è particolarmente utile quando si effettuano riprese video, assicurando filmati fluidi e professionali.
Infine, la connettività è un aspetto essenziale della Canon EOS R7. Grazie al Bluetooth, Wi-Fi e WLAN integrati, puoi facilmente collegare la fotocamera al tuo smartphone o caricare i file direttamente sul cloud. Questa funzionalità non solo semplifica la condivisione delle immagini, ma ti permette anche di gestire e archiviare i tuoi lavori in modo efficiente.
Canon EOS R7 – Fotocamera Mirrorless - con Obiettivo RF-S 18-150 mm F3...
Canon EOS R50 APS-C
La Canon EOS R50 è una fotocamera mirrorless che si distingue per il suo sensore CMOS APS-C da 24,2 megapixel, offrendo immagini di qualità eccezionale e dettagli nitidi. Il processore DIGIC X assicura prestazioni elevate sia nelle fotografie che nei video, permettendoti di catturare momenti con una chiarezza sorprendente. Una delle caratteristiche più notevoli di questa fotocamera è la capacità di scattare fino a 15 fotogrammi al secondo con l'otturatore elettronico, rendendola ideale per immortalare soggetti in rapido movimento.
L'obiettivo RF-S 18-150mm F3.5-6.3 IS STM incluso nel kit offre una versatilità impressionante grazie allo zoom ottico 8x, coprendo un'ampia gamma focale da 18 a 150 mm. Questo ti consente di avvicinarti ai soggetti distanti senza dover cambiare obiettivo, mantenendo sempre una qualità d'immagine elevata. Inoltre, lo stabilizzatore d'immagine ottico integrato da 4,5 stop garantisce foto stabili anche in condizioni di scarsa illuminazione o quando si utilizza lo zoom massimo.
La funzione Dual Pixel CMOS Auto Focus II è un altro punto di forza della EOS R50, poiché permette una messa a fuoco rapida e precisa su persone, animali e veicoli in movimento. Questa tecnologia avanzata migliora significativamente l'esperienza di scatto, assicurando che ogni immagine sia perfettamente a fuoco. La possibilità di registrare video in UHD 4K fino a 30p con oversampling da 6K rappresenta un'opportunità straordinaria per i videomaker che desiderano portare le loro produzioni a un livello superiore.
Il design compatto e leggero della fotocamera, che pesa solo 358 grammi, la rende perfetta per i creator sempre in movimento. Il touchscreen orientabile da 7,5 cm e il mirino elettronico da 2,36 milioni di punti offrono una flessibilità incredibile durante le riprese, consentendoti di scattare da qualsiasi angolazione con facilità. La connettività Bluetooth e Wi-Fi semplifica il trasferimento delle immagini e dei video sui dispositivi smart, facilitando la condivisione immediata dei tuoi contenuti con i follower.
Nonostante le sue numerose qualità, la Canon EOS R50 presenta alcune limitazioni. L'apertura massima dell'obiettivo di f/3,5 potrebbe non essere sufficiente per ottenere sfondi sfocati estremi in condizioni di luce molto bassa. Tuttavia, la combinazione di funzionalità avanzate e facilità d'uso rende questa fotocamera una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile e versatile per migliorare la propria creatività fotografica e videografica.
Canon EOS R50 APS-C Mirrorless + RF-S 18-150 f/3,5-6,3 (24,2 Mp,- Fino...
Canon EOS R50 APS-C
La Canon EOS R50 si presenta come una fotocamera mirrorless compatta e leggera, ideale per chi cerca prestazioni elevate in un formato ridotto. Con un sensore APS-C da 24,2 megapixel, questa fotocamera è progettata per offrire immagini di alta qualità, sia che tu stia catturando momenti quotidiani o creando contenuti più elaborati.
Uno degli aspetti più interessanti della EOS R50 è il suo sistema di autofocus Dual Pixel CMOS Auto Focus II, che permette di seguire con precisione soggetti in movimento, siano essi persone, animali o veicoli. Questa caratteristica rende la fotocamera particolarmente adatta a situazioni dinamiche, dove la velocità e l'accuratezza sono fondamentali. Inoltre, la possibilità di scattare fino a 15 fotogrammi al secondo con otturatore elettronico garantisce che non perderai mai un momento cruciale.
Il display touch orientabile da 7,5 cm è un altro punto di forza, offrendo flessibilità nella composizione delle tue immagini e facilità d'uso, specialmente quando si lavora in angolazioni difficili. La connettività Wi-Fi e Bluetooth integrata semplifica ulteriormente il trasferimento delle foto ai tuoi dispositivi smart, permettendoti di condividere rapidamente i tuoi scatti sui social media o con amici e familiari.
In termini di video, la EOS R50 non delude. È in grado di registrare filmati in 4K UHD fino a 30p, con oversampling da 6K, garantendo dettagli eccezionali e colori vividi. Questa capacità, combinata con la stabilizzazione dell'immagine doppia, assicura riprese fluide e professionali anche in condizioni di luce variabili.
Dal punto di vista ergonomico, la fotocamera offre un'impugnatura confortevole che si adatta naturalmente alla mano, rendendo l'esperienza di scatto piacevole anche durante sessioni prolungate. Il design complessivo è elegante e moderno, riflettendo l'impegno di Canon nel coniugare funzionalità e stile.
Tuttavia, è importante notare che l'apertura massima di 4 millimetri potrebbe rappresentare una limitazione in situazioni di scarsa illuminazione, richiedendo potenzialmente l'uso di obiettivi aggiuntivi per ottenere risultati ottimali. Nonostante ciò, la gamma ISO espansa minima di 50 offre una certa flessibilità nelle impostazioni di esposizione.
Canon EOS R50 APS-C mirrorless nera (24,2 Mp,- fino a 15fps, DIGIC X, ...
Canon EOS R8 Fotocamera Digitale Mirrorless con RF 24-50mm F4.5-6.3
La Canon EOS R8, abbinata all'obiettivo RF 24-50mm F4.5-6.3, rappresenta un'eccellente scelta per chi cerca una fotocamera mirrorless di alta qualità con un sensore full-frame da 24,2 megapixel. Questa combinazione offre una qualità dell'immagine eccezionale, capace di catturare dettagli straordinari sia nelle luci che nelle ombre, rendendola ideale per paesaggi e ritratti con uno splendido effetto bokeh.
Uno dei punti di forza della EOS R8 è la sua capacità di registrare video in 4K fino a 60p, con oversampling a 6K, che garantisce riprese nitide e dettagliate. Gli strumenti per il filmmaking professionale, come Canon Log 3, offrono ampie possibilità di correzione del colore, permettendo di ottenere risultati cinematografici anche per i progetti più ambiziosi.
Il design leggero e compatto della EOS R8, con un peso di soli 461 grammi, la rende estremamente portatile, perfetta per i creatori di contenuti sempre in movimento o per i fotografi di eventi. L'interruttore dedicato per passare rapidamente dalla modalità foto a quella video, mantenendo le impostazioni personalizzate, è un dettaglio che dimostra l'attenzione di Canon verso un'esperienza utente fluida e intuitiva.
L'autofocus intelligente, basato sul sistema Dual Pixel CMOS AF II, è un altro aspetto distintivo di questa fotocamera. È in grado di riconoscere e tracciare i soggetti anche ai margini dell'inquadratura, mantenendo la messa a fuoco su occhi, viso, testa o corpo, anche quando i soggetti si muovono o escono brevemente dal campo visivo. Questo rende la EOS R8 particolarmente adatta per ritratti e interviste, dove la precisione dell'autofocus è cruciale.
La connettività è un altro punto forte della EOS R8. Grazie al Wi-Fi integrato e al Bluetooth 4.2, puoi collegarti facilmente a dispositivi intelligenti, condividere immagini e video con facilità e persino controllare la fotocamera da remoto tramite smartphone. Inoltre, la compatibilità UVC/UAC permette di utilizzare la EOS R8 come webcam di alta qualità, ampliando ulteriormente le sue potenzialità d'uso.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, lo zoom ottico è limitato a 2x, il che potrebbe non essere sufficiente per chi necessita di una maggiore versatilità nella lunghezza focale. Tuttavia, per molti utenti, soprattutto quelli orientati alla creazione di contenuti digitali e alla fotografia di eventi, questi aspetti potrebbero non rappresentare un problema significativo.
Canon EOS R8 + RF 24-50mm F4.5-6.3 - Fotocamera Digitale Mirrorless - ...
Canon Fotocamera mirrorless EOS R8
La Canon EOS R8 è una fotocamera mirrorless full-frame che si distingue per la sua eccezionale qualità d'immagine e le sue capacità video avanzate. Con un sensore CMOS da 24,2 MP e il processore DIGIC X, questa fotocamera offre prestazioni fotografiche straordinarie, catturando immagini con dettagli nitidi e colori vivaci. La possibilità di registrare video in 4K a 60p e in Full HD fino a 180p rende la EOS R8 una scelta eccellente per i creatori di contenuti multimediali che cercano versatilità e qualità professionale.
Uno degli aspetti più impressionanti della EOS R8 è la sua velocità di scatto, che arriva fino a 40 frame al secondo. Questa caratteristica è particolarmente utile per fotografi sportivi o naturalisti che necessitano di catturare azioni rapide senza perdere un istante. Inoltre, la gamma ISO estesa da 100 a 102400 permette di ottenere risultati eccellenti anche in condizioni di scarsa illuminazione, garantendo immagini chiare e ben definite.
Il design compatto e leggero del corpo macchina, che pesa solo 461 grammi, rende la EOS R8 perfetta per chi viaggia spesso o necessita di una fotocamera facile da trasportare. Nonostante le dimensioni ridotte, la fotocamera non compromette la qualità costruttiva, offrendo un'esperienza solida e affidabile. Il display vari-angolo TFT LCD touch screen da 3 pollici con 1620K punti consente di visualizzare e modificare facilmente le impostazioni, migliorando l'interattività e la facilità d'uso.
La stabilizzazione dell'immagine doppia è un altro punto forte della EOS R8, assicurando riprese fluide e stabili sia per foto che per video. Questo è particolarmente vantaggioso quando si utilizza il teleobiettivo incluso, che offre una lunghezza focale massima di 50 millimetri, ideale per ritratti e scatti a distanza.
In termini di connettività, la EOS R8 è dotata di WiFi e Bluetooth, permettendo un trasferimento rapido e semplice delle immagini ai dispositivi mobili o al computer. Questa funzionalità è essenziale per chi desidera condividere immediatamente i propri lavori sui social media o su piattaforme online.
Un aspetto da considerare è la durata della batteria, che potrebbe risultare limitata durante sessioni fotografiche prolungate o registrazioni video intensive. Tuttavia, questo piccolo inconveniente può essere gestito facilmente portando con sé batterie di riserva.
Canon Fotocamera mirrorless EOS R8 Full-Frame da 24,2 MP, registrazion...
Come scegliere le migliori fotocamere compatte Canon
Ti sei fatto un'idea piuttosto precisa delle varie opzioni di acquisto a tua disposizione, ma non hai ancora preso una decisione definitiva, in quanto vorresti approfondire alcuni aspetti più tecnici? Nessun problema, di seguito ti spiego come scegliere le migliori fotocamere compatte Canon in base alle varie caratteristiche presenti nei modelli realizzati da questo brand.
Tipologia
Innanzitutto, credo sia opportuno fare una distinzione per tipologia delle varie compatte Canon attualmente disponibili sul mercato. Il criterio di base utilizzato per questo distinguo è quello relativo all'uso che intendi fare della fotocamera.
Detto che la linea di compatte attualmente in produzione è la PowerShot, con modelli caratterizzati tutti da una grande maneggevolezza, sono state realizzate diverse serie che si prestano a esigenze pratiche differenti.
Se, ad esempio, sei alla ricerca di prestazioni importanti e di una qualità fotografica elevata, ma vuoi prestare particolare attenzione anche alla portabilità, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata ai prodotti della serie G, realizzata appositamente per combinare alcune caratteristiche tipiche delle reflex, come velocità di scatto, versatilità e implementazione di componenti all'avanguardia (sensori, processori e obiettivi zoom), alla facilità d'uso e comodità delle compatte.
Per esigenze di questo genere puoi anche orientarti verso i modelli bridge, leggermente più ingombranti, ma comunque decisamente più leggeri se confrontati alle reflex. Si tratta di un segmento di prodotti così denominato proprio perché rappresenta un “ponte” (dall'inglese, "bridge) tra le fotocamere compatte e le macchine professionali DSLR. Non a caso, prevedono in aggiunta una maggiore possibilità di personalizzazione delle impostazioni, integrano ulteriori funzioni per ottimizzare gli scatti e offrono una migliore impugnatura.
Se, invece, cerchi un prodotto tascabile, estremamente portatile e in grado di adattare automaticamente con appositi preset le principali impostazioni relative alle condizioni di luce e al tipo di foto (ritratti, paesaggi, selfie, scatti ravvicinati e così via) che intendi ottenere, allora ti raccomando di prendere in considerazione i modelli point and shoot (inquadra e scatta) che, come puoi facilmente intuire dal loro nome, si prestano maggiormente a uno stile di vita dinamico e pratico, senza necessità di avere conoscenze fotografiche avanzate.
Per concludere, se sei alla ricerca di Canon compatte professionali, ti segnalo che il produttore in questione ha realizzato anche una linea di mirrorless compatte con sistema EOS R o EOS M, caratterizzate da una struttura più leggera e ridotta e dalla possibilità di utilizzare obiettivi intercambiabili.
Sensore
Il sensore di immagine è la componente base di ogni macchina fotografica digitale: si tratta, infatti, di quell'elemento che si occupa di catturare la luce e convertirla in un segnale elettrico, il quale viene poi elaborato per formare un'immagine digitale.
Le compatte Canon (ma anche le reflex e le mirrorless) utilizzano sensori CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconductor), caratterizzati dalla presenza di più transistor fotorecettori sulla superficie sensibile della fotocamera, i quali si occupano di amplificare gestire e coordinare la trasmissione di ciascun pixel, la piccola unità di informazione che cattura un colore specifico della scena ripresa.
A tal proposito, è sicuramente importante verificare la quantità di megapixel che è il sensore è in grado di elaborare. Ogni pixel rappresenta un punto di colore e, di conseguenza, maggiore è il valore dichiarato, più dettagliata risulterà l'immagine.
Spesso, però, si tende a prendere in esame solo questo aspetto a discapito di altre caratteristiche essenziali, come la dimensione del sensore: più questo è esteso, infatti, migliori risulteranno le prestazioni in situazioni di bassa luminosità e la gamma dinamica, ovvero la capacità di catturare dettagli sia nelle aree scure che in quelle illuminate.
In alcuni modelli tascabili è presente un sensore da 1/3 pollice, significativamente più piccolo rispetto allo standard per adattarsi al corpo macchina. Ciò implica una minor capacità di catturare luce, che viene compensata da una dotazione tecnologica di alto livello, in grado di accontentare esigenze di scatto più dinamiche e immediate.
Un buon compromesso può essere rappresentato dai sensori CMOS in formato APS-C (Advanced Photo System type-C), i quali hanno dimensioni più piccole rispetto a quelli tradizionali full-frame da 35 mm (di circa 1,6 volte) e si adattano meglio alla conformazione di prodotti dalle dimensioni più contenute, che fanno comunque della portabilità il principale punto di forza.
Questo particolare rapporto, noto anche con i termini fattore di ritaglio e moltiplicatore di lunghezza focale, fa sì che il soggetto risulti ingrandito rispetto all'immagine che si otterrebbe con il medesimo obiettivo tramite un sensore full-frame, in quanto questo riempie una parte maggiore dell'inquadratura. Ciò, unito a una maggiore profondità di campo, rende questo tipo di configurazione ideale per la street photography, la fotografia di viaggio, e, in determinati casi, anche naturalistica e sportiva.
Di contro, come puoi facilmente intuire, anche i sensori APS-C potrebbero incontrare difficoltà in condizioni di scarsa illuminazione, e produrre un effetto bokeh naturale (sfocatura dello sfondo) meno marcato. Detto ciò, la qualità finale dell'immagine dipenderà anche da altri fattori, come la qualità dell'ottica e il processore, di cui ti parlerò nei prossimi capitoli.
Lente e zoom
Le fotocamere compatte equipaggiano un'ottica fissa, per cui diventa vitale prestare attenzione alla qualità della lente. L'obiettivo, infatti, non può essere sostituito, come avviene invece nelle reflex o nelle mirrorless.
Per cominciare, dunque, ti raccomando di verificare nelle specifiche del modello prescelto la sua apertura massima, indicata con un valore f/stop: più basso è il numero (ad esempio f/2.8), più la lente risulterà luminosa e, quindi, migliore sarà la qualità in condizioni di scarsa luce.
La maggior parte delle compatte dispone di un obiettivo con zoom, il quale permette di variare la lunghezza focale (ad esempio da grandangolo a teleobiettivo). Quello ottico è il più importante, in quanto utilizza il movimento fisico delle lenti per ottenere un ingrandimento reale. Lo zoom digitale, invece, opera sui pixel a livello software, con conseguente degrado della qualità.
Lo zoom ottico delle macchine fotografiche compatte realizzate da Canon può arrivare fino a 40x e oltre, un valore ideale per viaggi e fotografia a distanza. In alcuni modelli tascabili è possibile raggiungere lunghezze focali fino a 800 mm combinando zoom ottico e digitale, ma va tenuto conto del fatto che in questa modalità è facile riscontrare una sensibile perdita di dettaglio.
Ti raccomando anche di controllare la disponibilità di uno stabilizzatore ottico, un sistema che permette di compensare i movimenti della fotocamera mediante le lenti, soprattutto se hai intenzione di realizzare scatti a lunga distanza. Più sono gli assi utilizzati (fino a 5) per ottenere la stabilizzazione, migliore sarà la qualità finale dell'immagine.
Qualora fossi interessato a effettuare fotografie a distanza ravvicinata, ti consiglio invece di verificare la presenza della modalità macro.
Processore
I processori sono un elemento fondamentale per quanto riguarda la definizione delle immagini, la velocità operativa e la disponibilità di funzionalità avanzate. Rappresentano il vero e proprio “cervello” della fotocamera.
Canon, nelle sue compatte, integra processori DIGIC. La versione DIGIC 8 offre un notevole miglioramento nella riduzione del rumore rispetto al suo predecessore, il supporto per video 4K e HDR, l'autofocus rapido (grazie all'implementazione della tecnologia Dual Pixel AF) e la possibilità di effettuare scatti continui in maniera più rapida.
Inoltre, questo processore facilita di molto l'interazione con il dispositivo grazie a delle preziose funzioni di gestione assistita delle impostazioni, come lo Zoom Framing Assist e l'Hybrid Auto Focus, che consentono rispettivamente di ottenere un ingrandimento e una messa a fuoco ottimali in maniera più intuitiva.
Ad ogni modo, in commercio puoi ancora trovare modelli dotati di processore DIGIC 7, che garantiscono comunque prestazioni di alto livello e ottima capacità di gestione dell'immagine anche in condizioni di scarsa luminosità.
Altre caratteristiche
Di seguito ti riporto delle altre caratteristiche alle quali potresti essere interessato per migliorare la tua esperienza di utilizzo della macchina fotografica Canon. Per cominciare, se desideri realizzare anche dei filmati, ti suggerisco vivamente di verificare il comparto video del modello prescelto.
Considera che alcuni prodotti offrono risoluzione fino a 4K, aspetto che, unito a un buon meccanismo di stabilizzazione, consente di catturare le immagini con un livello di dettaglio elevato anche in movimento.
Se cerchi delle Canon compatte con mirino, in commercio puoi facilmente trovare diversi modelli con mirino elettronico (soprattutto in quelli di fascia alta o nelle bridge), dotati di un piccolo schermo digitale (oltre al tradizionale display LCD) integrato nella fotocamera che mostra un'anteprima in tempo reale della scena che stai inquadrando già elaborata dal sensore.
La connettività al giorno d'oggi rappresenta un altro elemento di grande importanza da tenere in considerazione. Oltre alla disponibilità di quella Wi-Fi e Bluetooth, nonché di una porta USB-C per il collegamento diretto a un PC, soprattutto per il trasferimento delle foto, potresti trovare utili le funzionalità offerte dall'app Canon Camera Connect per dispositivi Android e iOS/iPadOS: questa, infatti, a seconda della compatibilità del modello prescelto, consente di effettuare comodamente operazioni di vario genere, come il controllo remoto della fotocamera, il live view, ma anche geotaggare le immagini e aggiornare il firmware.
Nonostante le dimensioni contenute, alcuni modelli integrano degli ampi display LCD con touch-screen che consentono di gestire molte funzionalità, particolarmente utili per facilitare la navigazione attraverso i menu e le impostazioni della fotocamera, e per agevolare la messa a fuoco e la gestione delle immagini.
Controlla anche che gli accessori previsti nel package della macchina fotografica: batteria, caricabatteria, cavo di ricarica/connessione, custodia, cinghia da polso o da collo, prodotti per la pulizia ed eventuali materiali extra.
Ultimo, ma non per importanza, verifica nelle specifiche tecniche il peso effettivo della fotocamera. Benché siano tutte di ridotte dimensioni, potresti riscontrare una significativa differenza fra i vari modelli, e trovare una soluzione più adatta al tuo stile di vita anche sotto questo aspetto.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.