Migliori telefoni: guida all’acquisto (ottobre 2025)
Il tuo telefono ti ha lasciato a piedi. Dopo alcuni anni di onorato servizio, ha totalmente cessato di funzionare e ora ti ritrovi a dover pensare a un degno sostituto che possa consentirti di continuare a mantenere i contatti con amici e parenti, svolgere attività di lavoro e ricreative, e quant'altro.
Dando un'occhiata agli smartphone di ultima generazione ti sei sentito un po' disorientato, in quanto non hai la più pallida idea di quali caratteristiche tenere d'occhio per riuscire a fare un acquisto che sia quanto più oculato possibile ed è proprio per questo motivo che ti trovi qui, sul mio sito.
Se le cose stanno così, sappi che sarò lieto di aiutarti tramite la mia guida all'acquisto sui migliori telefoni. Come mio solito, ti fornirò innanzitutto un elenco da cui puoi attingere per acquistare i migliori smartphone per rapporto qualità-prezzo; dopodiché ti spiegherò quali fattori tenere presenti per fare una buona scelta. Buona lettura!
Indice
- Migliori telefoni qualità prezzo
- Come scegliere i migliori telefoni
- Display
- Fotocamere
- Batteria
- Audio
- Processore e RAM
- Memoria interna
- Sistema di sblocco
- Sistema operativo
- Connettività
- Formato di schede supportato
- Impermeabilità e resistenza alla polvere
- Formato pieghevole
- Porte USB e supporto OTG
- Sensore a raggi infrarossi
- LED per le notifiche e tasti retroilluminati
- Garanzia
- Brand vs no brand
Migliori telefoni qualità prezzo
Che tu vada alla ricerca dei migliori telefoni fascia media o di qualcosa di più economico, ad esempio dei migliori telefoni sotto i 300 euro o dei migliori telefoni sotto i 200 euro, qui sotto troverai sicuramente qualcosa che fa per te, ma nella lista che sto per proporti non mancano anche ottimi top di gamma (tra cui i migliori telefoni Android): a te la scelta.

Samsung Galaxy A16

Samsung Galaxy A16 5G

Samsung Galaxy A34 5G

Xiaomi Redmi Note 14 4G

Apple iPhone 15 (128 GB)

Samsung Galaxy A05s

Samsung SM-A556B Galaxy A55 5G

Apple iPhone 16 128 GB

Apple iPhone 12, 128GB (Ricondizionato)

Samsung Galaxy A06 4G LTE
Samsung Galaxy A16

Il Samsung Galaxy A16 si presenta come un dispositivo di fascia media che riesce a coniugare estetica e funzionalità in modo eccellente. Dotato di un display Super AMOLED da 6.7 pollici, offre una risoluzione FHD+ che garantisce colori vivaci e dettagli nitidi, rendendo ogni contenuto visivamente accattivante. La frequenza di aggiornamento di 90 Hz assicura un'esperienza fluida, sia durante la navigazione web che nel gaming, permettendoti di godere di immagini senza sfarfallii.
Un altro punto di forza del Galaxy A16 è il comparto fotografico. La fotocamera principale da 50MP cattura immagini dai colori vividi e ben definiti, mentre la fotocamera ultra grandangolare da 5MP è perfetta per immortalare paesaggi mozzafiato. Per chi ama i dettagli, la fotocamera macro da 2MP permette di esplorare il mondo dei primi piani, mentre la fotocamera frontale da 13MP è ideale per selfie di alta qualità. Questo set di fotocamere ti consente di esprimere al meglio la tua creatività fotografica.
Sotto la scocca, il Galaxy A16 è alimentato da un processore Cortex A13 con una velocità di 2,2 GHz, supportato da 4GB di RAM. Questa combinazione assicura prestazioni solide, consentendoti di passare agevolmente tra le app e di gestire attività multitasking senza intoppi. La memoria interna di 128GB, espandibile fino a 1.5TB, offre ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni, eliminando la preoccupazione di rimanere senza spazio.
La batteria da 5.000 mAh è un altro aspetto degno di nota, garantendo un'autonomia che copre tranquillamente l'intera giornata, anche con un uso intensivo. Inoltre, la resistenza IP54 offre una protezione contro polvere e schizzi d'acqua, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza per chi vive una vita dinamica.
Sul fronte software, il sistema operativo Android 14 viene arricchito dall'interfaccia utente di Samsung, che porta con sé una serie di funzionalità utili e personalizzabili. L'impegno di Samsung nel fornire 6 anni di aggiornamenti di sicurezza e di sistema operativo rappresenta un valore aggiunto significativo, assicurando che il tuo dispositivo rimanga protetto e aggiornato nel tempo.

Samsung Galaxy A16 Smartphone Android 14, Display Super AMOLED 6.7" FH...
Samsung Galaxy A16 5G

Il Samsung Galaxy A16 5G si presenta come un dispositivo all'avanguardia, perfetto per chi cerca un'esperienza mobile di alta qualità. Con il suo display Super AMOLED da 6,7 pollici, offre una visione immersiva e colori vividi che rendono ogni contenuto straordinariamente nitido. La risoluzione FHD+ assicura dettagli cristallini, mentre la frequenza di aggiornamento a 90 Hz garantisce una fluidità eccezionale durante lo scorrimento e l'interazione con le app.
Uno dei punti di forza del Galaxy A16 5G è senza dubbio il comparto fotografico. La fotocamera principale da 50MP cattura immagini dai colori brillanti e dettagliati, ideale per immortalare momenti speciali. Inoltre, la presenza di una fotocamera ultra grandangolare da 5MP e una macro da 2MP permette di esplorare nuove prospettive, dai paesaggi mozzafiato ai primi piani più intimi. La fotocamera frontale da 13MP non delude, offrendo selfie sorprendenti e videochiamate di alta qualità.
La sicurezza è un altro aspetto su cui Samsung ha puntato molto. Il Galaxy A16 5G promette ben sei generazioni di aggiornamenti del sistema operativo e altrettanti anni di aggiornamenti di sicurezza, assicurando protezione continua nel tempo. La resistenza IP54 aggiunge un ulteriore livello di tranquillità, proteggendo il dispositivo da polvere e schizzi d'acqua.
In termini di prestazioni, il processore Exynos 3110 con una velocità di 2,4 GHz garantisce potenza e reattività, supportando al meglio il multitasking e le applicazioni più esigenti. La connettività 5G trasforma l'esperienza di navigazione e streaming, permettendoti di godere di contenuti senza interruzioni e con tempi di caricamento ridotti al minimo.
Con 4GB di RAM e una memoria interna di 128GB, espandibile fino a 1.5TB, avrai spazio sufficiente per tutte le tue app, foto e file. La batteria da 5.000 mAh ti accompagna per tutta la giornata, eliminando la preoccupazione di rimanere senza carica nei momenti cruciali.
Nonostante le numerose qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero non soddisfare tutti. Ad esempio, la dimensione del dispositivo potrebbe risultare ingombrante per chi preferisce smartphone più compatti. Tuttavia, per chi desidera uno schermo ampio e prestazioni elevate, queste caratteristiche rappresentano un vantaggio piuttosto che un limite.

Samsung Galaxy A16 5G (Samsung Galaxy A16 128GB 4RAM 5G EU bl)
Samsung Galaxy A34 5G

Il Samsung Galaxy A34 5G è uno smartphone di alta qualità che offre una serie di funzionalità impressionanti. Il dispositivo è alimentato dal sistema operativo Android e supporta la tecnologia cellulare 5G, garantendo connessioni veloci e affidabili.
Una delle caratteristiche più notevoli del Samsung Galaxy A34 5G è il suo display Super AMOLED FHD+ da 6.6 pollici. Questo schermo offre un'esperienza visiva fluida e nitida, con schermate che scorrono a meraviglia grazie al refresh rate di 120Hz. I colori sono vividi e i dettagli sono incredibilmente nitidi, rendendo questo smartphone ideale per guardare video, giocare o navigare sul web.
Il design del Samsung Galaxy A34 5G è elegante e lineare, con linee semplici e colori versatili. La fotocamera è perfettamente incorporata nel corpo del dispositivo, conferendogli un aspetto pulito e moderno. Il colore nero dona un tocco di sofisticatezza e stile.
Il Samsung Galaxy A34 5G vanta un potente sistema multicamera, con una fotocamera principale da 48 MP che cattura immagini nitide e dettagliate. Che tu stia scattando foto in pieno giorno o in condizioni di scarsa illuminazione, puoi contare su questa fotocamera per ottenere risultati eccellenti.
Uno dei punti di forza di questo smartphone è la sua batteria da 5.000 mAh. Questa batteria di lunga durata ti permette di utilizzare il tuo smartphone per tutto il giorno senza preoccuparti di doverlo ricaricare. Che tu stia giocando, guardando video o navigando sul web, la batteria del Samsung Galaxy A34 5G non ti deluderà.
Infine, grazie alla potenza del 5G, il tuo modo di fruire e condividere contenuti cambia radicalmente. Il Samsung Galaxy A34 5G offre sessioni di gioco super-fluide e download ultra-rapidi, rendendo l'esperienza di utilizzo ancora più piacevole.
Xiaomi Redmi Note 14 4G

Il Redmi Note 14 di Xiaomi si presenta come un dispositivo di punta nel panorama degli smartphone, offrendo una combinazione di caratteristiche tecniche avanzate e design elegante. Con un display AMOLED da 6,67 pollici e una frequenza di aggiornamento di 120Hz, questo smartphone garantisce un'esperienza visiva fluida e coinvolgente. La luminosità di picco raggiunge i 1800 nits, permettendo una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole.
La fotocamera principale da 108MP, accompagnata da una fotocamera frontale da 20MP, consente di catturare immagini dettagliate e nitide. Il sistema fotografico è progettato per offrire prestazioni simili a quelle di una fotocamera professionale, grazie alla sua costruzione in alluminio che ne aumenta la durabilità e l'estetica. Questo rende il Redmi Note 14 ideale per gli appassionati di fotografia mobile che desiderano immortalare ogni momento con precisione.
Sotto il cofano, il processore MediaTek G99-Ultra assicura prestazioni elevate, perfette per il gaming e il multitasking senza compromessi. Anche se manca il supporto NFC, le altre funzionalità compensano ampiamente questa assenza. La batteria da 5500mAh offre un'autonomia prolungata, mentre la ricarica rapida da 33W permette di ridurre al minimo i tempi di inattività, rendendolo un compagno affidabile per chi è sempre in movimento.
Per quanto riguarda la sicurezza, il sensore di impronte digitali integrato garantisce un accesso rapido e sicuro al dispositivo. L'audio non è da meno, grazie ai doppi altoparlanti Dolby che offrono un suono ricco e avvolgente, migliorando l'esperienza multimediale complessiva.
Con una capacità di memoria di 256GB e 8GB di RAM, lo spazio per applicazioni, foto e video non sarà mai un problema. Il sistema operativo Android 12.0 assicura un'interfaccia utente moderna e intuitiva, con aggiornamenti software che promettono di mantenere il dispositivo al passo con le ultime innovazioni tecnologiche.
Il design del Redmi Note 14, caratterizzato dal colore Midnight Black, conferisce un aspetto sofisticato e moderno, mentre il peso di soli 200 grammi lo rende comodo da maneggiare. Nonostante sia realizzato principalmente in plastica, la qualità costruttiva risulta solida e resistente.

XIAOMI Redmi Note 14 4G 8/256GB Negro Medianoche Libre
Apple iPhone 15 (128 GB)

L'Apple iPhone 15 (128 GB) in nero rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama degli smartphone, grazie a una serie di innovazioni tecnologiche e di design che lo rendono un dispositivo all'avanguardia. Dynamic Island è una delle caratteristiche più distintive di questo modello: ti permette di visualizzare notifiche e attività in tempo reale, migliorando l'interazione con il dispositivo senza interrompere ciò che stai facendo. Questa funzionalità rende l'esperienza utente fluida e intuitiva.
Il design dell'iPhone 15 è altrettanto impressionante. Realizzato in vetro a infusione di colore e alluminio, offre una robustezza superiore contro schizzi, gocce e polvere. La parte frontale in Ceramic Shield è notevolmente resistente, garantendo una protezione ottimale del display Super Retina XDR da 6,1 pollici, che è fino a due volte più luminoso rispetto al modello precedente. Questo significa che anche sotto la luce diretta del sole, lo schermo rimane perfettamente leggibile.
La fotocamera principale da 48MP con teleobiettivo 2x è un altro punto forte dell'iPhone 15. Le immagini catturate sono di altissima qualità, con dettagli nitidi e colori vivaci. Il teleobiettivo 2x consente di ottenere primi piani impeccabili, facilitando la composizione dell'inquadratura ideale. Inoltre, i ritratti di nuova generazione offrono una profondità e una precisione cromatica straordinarie, permettendoti di spostare la messa a fuoco su un altro soggetto anche dopo aver scattato la foto, semplicemente con un tap.
Il cuore pulsante dell'iPhone 15 è il potentissimo chip A16 Bionic, che supporta funzioni avanzate come la fotografia computazionale e le transizioni fluide della Dynamic Island. Questo chip non solo garantisce prestazioni eccezionali, ma è anche incredibilmente efficiente dal punto di vista energetico, assicurando una durata della batteria che copre l'intera giornata.
Un'altra novità rilevante è la connettività USB-C, che semplifica la vita quotidiana permettendoti di utilizzare lo stesso cavo per caricare il Mac, l'iPad e ora anche l'iPhone 15. Inoltre, puoi usare l'iPhone per caricare altri dispositivi Apple come l'Apple Watch o gli AirPods, aumentando così la versatilità del tuo ecosistema tecnologico.
Le funzioni di sicurezza integrate sono un ulteriore valore aggiunto. SOS emergenze via satellite ti permette di chiamare i soccorsi anche in assenza di rete cellulare o Wi-Fi, mentre il Rilevamento incidenti può riconoscere un grave incidente d'auto e chiamare aiuto se tu non sei in grado di farlo. Queste caratteristiche offrono una tranquillità senza precedenti, sapendo che il tuo dispositivo può fare la differenza in situazioni critiche.
Infine, l'iPhone 15 è progettato pensando alla sostenibilità e alla privacy. Utilizza materiali riciclati per ridurre l'impatto ambientale e include funzioni che proteggono i tuoi dati personali. Questo impegno verso l'ambiente e la sicurezza dei dati rende l'iPhone 15 non solo un prodotto tecnologicamente avanzato, ma anche eticamente responsabile.

Apple iPhone 15 (128 GB) - nero
Samsung Galaxy A05s

Il Samsung Galaxy A05s si presenta come un dispositivo che punta a offrire un'esperienza d'uso completa e soddisfacente. Con il suo display Infinity-U da 6,7 pollici, questo smartphone ti permette di immergerti completamente nei tuoi contenuti preferiti. La risoluzione FHD+ garantisce immagini nitide e dettagliate, mentre la frequenza di aggiornamento di 90 Hz assicura una fluidità visiva notevole, ideale per chi ama guardare video o giocare sul proprio telefono.
Un altro punto di forza del Galaxy A05s è senza dubbio il comparto fotografico. La tripla fotocamera posteriore include un sensore principale da 50 MP, che cattura immagini con una definizione sorprendente. A supporto, troviamo una fotocamera macro da 2 MP e una di profondità da 2 MP, perfette per scatti ravvicinati e ritratti con effetto bokeh. La fotocamera frontale da 13 MP non delude le aspettative, permettendoti di realizzare selfie di alta qualità.
Le prestazioni sono sostenute dal processore Snapdragon 680, che offre una gestione fluida delle applicazioni e dei giochi. Questo significa che puoi passare facilmente da un'app all'altra senza rallentamenti, mantenendo sempre alta l'efficienza del dispositivo. I 4 GB di RAM integrati contribuiscono ulteriormente a migliorare la reattività complessiva, rendendo l'utilizzo quotidiano piacevole e senza intoppi.
La capacità di archiviazione di 128 GB, espandibile fino a 1 TB tramite microSD, ti consente di conservare un'enorme quantità di dati, dalle foto ai video, passando per app e documenti vari. Non dovrai più preoccuparti di liberare spazio frequentemente, un aspetto molto pratico per chi utilizza intensamente lo smartphone.
In termini di sicurezza, il lettore di impronte digitali laterale rappresenta una soluzione comoda e veloce per sbloccare il dispositivo, mentre il jack audio da 3,5 mm mantiene la compatibilità con i tradizionali auricolari cablati, un dettaglio che molti utenti continuano ad apprezzare.
Infine, la batteria da 5.000 mAh offre un'autonomia considerevole, permettendoti di utilizzare il telefono per tutta la giornata senza dover cercare una presa di corrente. Che tu stia navigando sui social, guardando film in streaming o giocando, avrai sempre energia sufficiente per portare a termine tutte le tue attività.
Nonostante qualche limitazione tipica della fascia di prezzo, come la mancanza di alcune funzionalità premium, il Samsung Galaxy A05s riesce a distinguersi grazie a un ottimo equilibrio tra caratteristiche tecniche e usabilità, risultando una scelta valida per chi cerca uno smartphone affidabile e completo.

Samsung Galaxy A05s Smartphone Android, Display Infinity-U 6.7'', 4GB ...
Samsung SM-A556B Galaxy A55 5G

Il Samsung Galaxy A55 5G si presenta come un dispositivo versatile e ben progettato, adatto a chi cerca prestazioni solide senza rinunciare all'eleganza. Con le sue dimensioni di 16,11 x 7,74 x 0,82 cm e un peso di 215 grammi, questo smartphone offre una presa confortevole e una portabilità eccellente. La finitura Awesome Navy conferisce al telefono un aspetto moderno e sofisticato, perfetto per chi desidera un dispositivo che non passi inosservato.
Uno dei punti di forza del Galaxy A55 è il suo display da 6,6 pollici, con una risoluzione di 1080 x 2340 pixel. Questo schermo ampio e nitido rende l'esperienza visiva particolarmente piacevole, sia durante la navigazione sui social media che nella visione di contenuti multimediali. La tecnologia 5G integrata garantisce inoltre una connessione rapida e stabile, ideale per lo streaming e il download di file di grandi dimensioni.
Sotto la scocca, il Galaxy A55 è equipaggiato con un processore dalla frequenza di 2 GHz e una RAM di 8 GB, che assicurano prestazioni fluide anche nelle applicazioni più esigenti. La memoria interna di 128 GB offre spazio sufficiente per archiviare foto, video e app, mentre la possibilità di espandere la memoria tramite scheda SIM ibrida aggiunge ulteriore flessibilità.
La tripla fotocamera posteriore, con una risoluzione principale di 50 MP, permette di catturare immagini dettagliate e vivide. Questa configurazione fotografica è particolarmente adatta per la fotografia casual e le attività ricreative, consentendo di immortalare momenti speciali con facilità. L'interfaccia utente basata su Android 14 è intuitiva e personalizzabile, offrendo un'esperienza d'uso piacevole e adattabile alle tue esigenze.
Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 5000 mAh, che garantisce un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare il dispositivo per tutta la giornata senza preoccuparti di ricaricare frequentemente. Questo è particolarmente utile per chi è spesso in movimento e necessita di un telefono affidabile.
Nonostante le numerose qualità, è importante considerare che il design in ardesia potrebbe risultare meno innovativo rispetto ad altri modelli sul mercato. Tuttavia, il Galaxy A55 compensa questa limitazione con una combinazione di caratteristiche tecniche avanzate e un prezzo competitivo, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e convenienza.

Samsung SM-A556B Galaxy A55 5G Dual SIM 8GB 128GB Awesome Navy EU
Apple iPhone 16 128 GB

L'Apple iPhone 16 rappresenta un notevole passo avanti nel panorama degli smartphone, con una serie di caratteristiche innovative che lo rendono un dispositivo altamente desiderabile. Dotato del sistema operativo iOS, questo modello offre un'esperienza utente fluida e intuitiva, grazie anche alla memoria RAM da 8 GB che garantisce prestazioni eccellenti in multitasking. La capacità di archiviazione di 128 GB ti permette di conservare una vasta quantità di dati, foto e applicazioni senza preoccuparti dello spazio.
Il display Super Retina XDR da 6,1 pollici è uno dei punti di forza dell'iPhone 16. Con una risoluzione di 2556x1179 pixel, le immagini risultano estremamente nitide e dettagliate, mentre la frequenza di aggiornamento a 60 Hz assicura una visualizzazione fluida. Il robusto guscio in alluminio aerospaziale e il Ceramic Shield di ultima generazione offrono una protezione superiore contro urti e graffi, rendendo il dispositivo progettato per durare.
Uno degli aspetti più entusiasmanti è il controllo fotocamera avanzato, che ti consente di catturare immagini straordinarie con facilità. L'ultra-grandangolo migliorato con autofocus e la fotocamera Fusion da 48MP permettono di ottenere scatti ad alta risoluzione, mentre il teleobiettivo 2x di qualità ottica offre possibilità di zoom eccezionali. Gli Stili fotografici di nuova generazione ampliano ulteriormente le tue opzioni creative, consentendoti di personalizzare ogni immagine secondo il tuo gusto.
Il cuore pulsante dell'iPhone 16 è il chip A18, un vero e proprio motore di Apple Intelligence. Questo processore non solo migliora le performance complessive del dispositivo, ma rende possibili funzioni avanzate per foto e video, oltre a offrire un'esperienza di gaming paragonabile a quella delle console. Inoltre, l'efficienza energetica del chip A18 contribuisce a prolungare significativamente l'autonomia del telefono, permettendoti fino a 22 ore di riproduzione video.
Un'altra caratteristica degna di nota è la connettività satellitare, che ti offre la possibilità di inviare messaggi e chiamare i soccorsi anche in assenza di segnale cellulare o Wi-Fi. Questa funzione può rivelarsi cruciale in situazioni di emergenza, garantendo una sicurezza aggiuntiva.
Infine, l'iPhone 16 offre ampie possibilità di personalizzazione, dalla modifica del colore delle icone sulla schermata Home agli effetti animati in iMessage, rendendo il dispositivo non solo un potente strumento tecnologico, ma anche un'espressione della tua personalità. Grazie alla compatibilità con AirPods e alla ricarica rapida tramite USB-C o MagSafe, l'iPhone 16 si integra perfettamente nell'ecosistema Apple, fornendo un'esperienza utente completa e soddisfacente.
Apple iPhone 12, 128GB (Ricondizionato)

L'Apple iPhone 12, con una capacità di memoria di 128GB e in elegante colore nero, è un prodotto ricondizionato che mantiene tutte le caratteristiche tecniche e la qualità del modello originale. Questo smartphone si distingue per il suo design moderno e sofisticato, tipico della marca Apple, e per le sue prestazioni elevate.
Il sistema operativo utilizzato è l'iOS, famoso per la sua interfaccia intuitiva e user-friendly, che rende l'iPhone 12 facile da usare anche per chi non ha familiarità con i prodotti Apple. Il sistema operativo iOS offre anche accesso a un vasto catalogo di applicazioni disponibili su App Store, consentendo di personalizzare il dispositivo secondo le proprie esigenze.
La capacità di memoria di 128GB garantisce ampio spazio per archiviare foto, video, musica e applicazioni senza preoccuparsi di rimanere senza spazio. Inoltre, grazie alla tecnologia cellulare GSM, l'iPhone 12 può essere utilizzato con qualsiasi operatore telefonico, offrendo grande flessibilità.
Uno dei punti di forza dell'iPhone 12 è la sua connettività. Oltre alla classica connessione Wi-Fi, questo modello supporta anche la tecnologia Bluetooth, utile per collegare dispositivi esterni come cuffie o speaker. La presenza di una porta USB consente inoltre di collegare l'iPhone 12 a un computer per trasferire file o aggiornare il software.
Lo schermo da 6,1 pollici offre una visione chiara e dettagliata, rendendo l'iPhone 12 ideale per guardare video o giocare. La risoluzione dello schermo, unita alla qualità dei colori e alla fluidità delle immagini, contribuisce a creare un'esperienza visiva di alto livello.

Apple iPhone 12, 128GB, Nero (Ricondizionato)
Samsung Galaxy A06 4G LTE

Il Samsung Galaxy A06 si presenta come un dispositivo che combina funzionalità avanzate e design elegante, perfetto per chi cerca uno smartphone affidabile senza rinunciare a prestazioni di qualità. Con un display da 6,7 pollici, il Galaxy A06 offre un'esperienza visiva coinvolgente grazie alla sua risoluzione HD+ di 720 x 1600 pixel. La tecnologia PLS LCD garantisce colori vividi e immagini nitide, rendendo questo schermo ideale per la fruizione di contenuti multimediali.
Uno dei punti di forza del Galaxy A06 è sicuramente la sua doppia fotocamera posteriore. Il sensore principale da 50 MP, accompagnato da un secondo sensore da 2 MP, permette di catturare immagini dettagliate con una buona profondità di campo. L'apertura F1.8 consente scatti luminosi anche in condizioni di scarsa illuminazione, mentre lo zoom digitale fino a 10x ti permette di avvicinarti ai soggetti senza perdere troppa qualità. La fotocamera frontale da 8 MP è perfetta per selfie nitidi e videochiamate di alta qualità.
Sotto la scocca, il Galaxy A06 è alimentato da un processore octa-core Mediatek Helio G85, che opera a velocità di 2 GHz e 1,8 GHz. Questa configurazione assicura prestazioni fluide e reattive, sia durante l'uso quotidiano che nelle sessioni di gaming leggero. La memoria RAM da 4 GB supporta efficacemente il multitasking, mentre i 64 GB di memoria interna offrono spazio sufficiente per app, foto e video. Per chi necessita di ulteriore spazio, è possibile espandere la memoria tramite scheda microSD.
La batteria da 5000 mAh è un altro aspetto degno di nota, garantendo un'autonomia che copre tranquillamente una giornata intera di utilizzo intenso. Anche se non dispone di NFC, il Galaxy A06 compensa con altre caratteristiche come la connettività 4G, Wi-Fi, Bluetooth 5.3 e GPS, assicurando una connessione stabile e veloce in ogni situazione.
L'interfaccia utente basata su Android 14 è intuitiva e personalizzabile, offrendo un'esperienza d'uso moderna e piacevole. La possibilità di utilizzare due SIM contemporaneamente rende questo smartphone particolarmente adatto a chi ha necessità di gestire più numeri di telefono.

Samsung Galaxy A06 4G LTE Versione Globale SM-A065F/DS, NO NFC, Displa...
Come scegliere i migliori telefoni
Adesso andiamo a vedere come scegliere i migliori telefoni snocciolando tutte quelle caratteristiche che dovresti prendere in considerazione prima di mettere mano al portafogli.
Display
Il primo aspetto su cui ti invito a soffermarti nell'acquistare un nuovo smartphone è il display. Converrai con me che si tratta di uno dei componenti più importanti dei telefoni odierni, in quanto da quest'ultimo dipendono poi altre caratteristiche “collaterali”, come le dimensioni la maneggevolezza del device, nonché l'esperienza d'uso quotidiana.
A proposito delle dimensioni, tieni presente che ormai tutti i produttori tendono a commercializzare dispositivi dalle diagonali generose, compresi solitamente tra i 5.7“ e 6.7”, motivo per cui potresti non riuscire a trovare smartphone compatti e leggeri.
Nell'effettuare l'acquisto, tieni presente le dimensioni delle tue mani (se hai mani molto minute, evita di comprare un modello con un display troppo grande perché potresti trovarlo scomodo da usare) e l'uso che andrai a farne (se usi lo smartphone per leggere molti contenuti online o per guardare tanti video, un display dalle dimensioni più generose può risultare comodo). Insomma… cerca di trovare il giusto compromesso tra maneggevolezza e usabilità.
Rispetto a un tempo, comunque, i produttori sono riusciti a ottimizzare il rapporto tra dimensioni del display e dimensioni della scocca, con il risultato che cornici sottili hanno lasciato il posto a display sempre più grandi. È il caso dei cosiddetti smartphone bezel-less (in italiano, "senza cornice).
Come avrai notato, oggi i display degli smartphone (anche di fascia medio-bassa) riempiono una buona parte della superficie frontale. Questo ha portato i produttori (Apple è stato il primo) a inserire una tacca nera sugli schermi, chiamata notch, al fine di ospitare fotocamera anteriore ed eventuali sensori per il riconoscimento del volto.
A seconda del produttore e del modello di smartphone che si prende in considerazione, il notch può assumere diverse forme:
- Notch “classico” — introdotto da Apple nel 2017 con iPhone X (e poi preso in considerazione da praticamente tutti i maggiori produttori mondiali di telefoni) si estende lungo il bordo superiore dello smartphone e ha una forma orizzontale. Nei dispositivi di fascia alta, oltre a includere la fotocamera anteriore, ospita i sensori per il riconoscimento facciale.
- Notch ridotto — a partire dal 2018 i produttori hanno pensato varie soluzioni per ridurre l'impatto visivo del notch sulla parte frontale del dispositivo e il risultato è stato un notch leggermente più piccolo. Questo, però, ha portato alcuni produttori a dover sacrificare parte dei sensori dedicati al riconoscimento tridimensionale del volto che, se incluso, potrebbe non essere utilizzabile nei pagamenti a causa della sua minor sicurezza.
- Notch “a goccia” — questa tipologia di notch, diffusasi soprattutto a partire dalla seconda metà del 2018, ospita solo la fotocamera frontale e occupa una piccola porzione del display.
- Foro — in questo caso non parliamo di una tacca di alcun tipo ma di un vero e proprio buco inserito in un qualsiasi punto del display (solitamente nella parte superiore dello stesso) per ospitare la fotocamera anteriore. In alcuni modelli che presentano più di una fotocamera frontale, lo si può trovare unito ad altri fori, e formano delle “isole” che possono ospitare anche alcuni sensori. Anche Apple ha preso spunto da queste evoluzioni del notch per presentare una sua soluzione proprietaria, chiamata Dynamic Island, che ha debuttato nel 2022 su iPhone 14 Pro e modelli successivi, e che va a espandere le funzionalità della tacca includendovi informazioni su varie operazioni, le quali si modificano dinamicamente in base alle attività svolte dall'utente.
Altri aspetti essenziali inerenti il display riguardano il rapporto di forma e la qualità del pannello. Per quanto riguarda il primo, si tratta sostanzialmente della proporzione esistente tra dimensioni del lato lungo e quelle del lato corto. Nello scegliere uno smartphone, tieni presente che rapporti di forma troppo “spinti” (es. di 19:9 o 21:9), tanto diffusi sui device di fascia alta, potrebbero rivelarsi scomodi, specialmente se intendi fare un uso del telefono con una sola mano.
Per quanto riguarda il secondo aspetto, invece, ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione.
- Tipologia di pannello — i dispositivi più diffusi nel mercato presentano pannelli LCD IPS o AMOLED. I primi sono ormai integrati solo negli smartphone di fascia bassa in quanto, pur garantendo una discreta qualità dell'immagine e una riproduzione dei colori alquanto fedele alla realtà, possono presentare delle leggerissime variazioni quando si modifica l'angolo di visione (ovvero quando si inclina lo schermo e non lo si tiene perfettamente davanti ai propri occhi). Essendo pannelli retroilluminati, inoltre, non presentano neri assoluti. I display AMOLED (o con tecnologie affini, come Super AMOLED o Dynamic AMOLED) sono presenti su molti smartphone di fascia media e fascia alta. Rispetto ai pannelli IPS presentano colori più “carichi” e accesi, ma risultano meno “leggibili” degli IPS sotto la luce diretta del sole. Dal momento che questi pannelli hanno pixel che emettono luce propria, quando devono riprodurre il colore nero questi vengono letteralmente spenti, restituendo neri assoluti e profondi e contrasti perfetti. Attivando il tema scuro su uno smartphone dotato di display AMOLED, inoltre, si può guadagnare qualcosina in autonomia, visto che i pixel vengono spenti come ti ho appena detto.
- Risoluzione — più elevata è la risoluzione, migliore sarà la percezione di qualità visiva che ti sarà restituita dal display dello smartphone. In linea di massima tutti i telefoni hanno ormai una risoluzione derivata dalla Full HD (1920 x 1080 pixel), seppur nella fascia bassa del mercato si possa ancora trovare qualche “reperto” a risoluzioni inferiori. Per quanto mi riguarda, ti consiglio di optare per uno schermo che abbia una risoluzione come minimo Full HD, meglio se Quad HD (2560×1440 pixel). Tieni presente che è possibile reperire anche smartphone dotati di pannelli 4K Ultra HD (3840×2160 pixel), che però possono incidere in modo importante sull'autonomia del dispositivo (un pannello con una risoluzione elevata andrà inevitabilmente a “mangiare” più batteria).
- PPI — nel valutare il display di uno smartphone, valuta anche il valore dei PPI o Pixels Per Inch, che indica la densità di pixel per ogni pollice dello schermo. Più è elevato questo valore, maggiore sarà la leggibilità dei caratteri e degli elementi grafici (anche quelli più piccoli).
Fotocamere
Se sei alla ricerca dei migliori telefoni per fotocamera, sicuramente vorrai ricevere qualche “dritta” su quali caratteristiche delle fotocamere tenere presenti.
Un primo aspetto riguarda sicuramente il numero di megapixel. I telefoni più performanti lato video e foto ne hanno tanti, a volte anche 40 MP, 50 MP, 100 MP o anche più.
Ma i megapixel non sono l'unico fattore che devi prendere in considerazione. Dovresti fare attenzione anche attenzione all'apertura focale, che determina la capacità della lente di catturare la la luce in varie condizioni, e che si esprime in f/stop: più sarà elevata l'apertura focale (es.f/1.4, f/1.8), maggiore sarà la quantità di luce che entrerà nel sensore, restituendo scatti luminosi anche in condizioni non ottimali. Con un'apertura focale ampia, inoltre, sarà più facile ottenere dei buoni bokeh (foto con soggetto a fuoco e sfondo sfocato).
Un aspetto di cui devi tener conto, inoltre, è verificare il numero di fotocamere disponibili. I cosiddetti camera-phone ne hanno almeno 2-3 nella parte posteriore e 1-2 nella parte anteriore. Ciascuna di queste fotocamere può presentare caratteristiche diverse.
In genere ce n'è una wide-angle o grandangolare, in grado di catturare in modo ampio la scena (le migliori wide-angle hanno un angolo di visione che supera i 100°). Molti smartphone integrano anche una fotocamera zoom, in grado di eseguire zoom senza perdita di qualità di 2x, 5x o anche più. Su alcuni dispositivi sono presenti anche sensori macro, perfetti per mettere a fuoco soggetti ravvicinati (es. insetti, fiori, etc.).
Se sei un amante dei selfie, fai attenzione anche alla fotocamera anteriore, che deve presentare caratteristiche non troppo diverse da quelle di cui ti ho parlato poc'anzi riferendomi al sensore posteriore.
Dal momento che con le fotocamere dello smartphone andrai, presumibilmente, anche a registrare video, presta attenzione anche a tutte quelle caratteristiche implicate in questo caso. Se vuoi produrre filmati di qualità, assicurati che le fotocamere siano in grado di registrare in Full HD, meglio se in 4K/8K con almeno 30 FPS o frame per secondo, così da garantire una riproduzione fluida dei filmati registrati. Se disponibile anche lo stabilizzatore ottico, tanto di guadagnato: questo componente serve ad annullare il tremolio nei filmati (oltre che l'effetto mosso nelle foto).
Per avere un'idea della qualità fotografica e video di un dato smartphone, ti consiglio di cercare su YouTube materiale ad hoc, magari usando come chiavi di ricerca “test video photo [marca e modello telefono]”.
Batteria
Dal momento che gli smartphone vengono usati, presumibilmente, soprattutto fuori casa, la batteria è un aspetto da non trascurare. Se vuoi evitare di rimanere a piedi, ti consiglio di acquistare un telefono con una batteria che abbia una buona capacità, che possa così garantire una discreta autonomia.
I produttori di telefoni esprimono la capacità delle batterie in mAh ovvero milliampereora. All'aumentare dei mAh aumenta, almeno teoricamente, l'autonomia. Perché teoricamente? Perché dipende dal carico di lavoro che viene dato alla batteria: scattare molte foto, registrare tanti video, giocare a videogiochi con una grafica molto complessa, usare app per montare video e ritoccare foto, etc., sono tutte attività che incidono notevolmente sull'autonomia.
Da considerare, inoltre, l'ottimizzazione del software e l'efficienza energetica del processore e degli altri componenti integrati che, se non vengono ben bilanciati dal produttore del telefono, potrebbero andare a usare in modo poco efficiente la potenza nominale della batteria.
Nel valutare la batteria di un telefono, tieni presente che ormai la quasi totalità dei device in circolazione montano una batteria non rimovibile (se sarà necessario sostituirla bisognerà mandare l'unità in assistenza).
Oltre all'autonomia, inoltre, valuta i tempi di ricarica dello smartphone, verificando che sia eventualmente disponibile la tecnologia quick charge, mediante cui si può ricaricare velocemente il device raggiungendo il 100% in pochi minuti. Inoltre, valuta se acquistare un modello che supporti la ricarica wireless che, seppur più lenta, va a prolungare la vita utile della batteria evitando di “stressarla” e usurarla velocemente.
Audio
Il comparto audio di un telefono è un altro aspetto da valutare e che, talvolta, viene preso poco in considerazione dagli utenti. E pensare che si tratta di un aspetto cruciale per poter utilizzarlo serenamente in chiamata e in videochiamata.
Nell'effettuare la tua scelta, quindi, valuta bene il numero di speaker, il numero di canali audio supportati dal device (mono o stereo) e la presenza di un DAC ad alta qualità (sarebbe quel componente che serve a tradurre il segnale audio digitale in analogico).
Se hai intenzione di usare lo smartphone in accoppiata a un paio di auricolari a filo, presta attenzione alla presenza del “classico” jack audio (ormai sempre meno presente sui telefoni) se intendi usare cuffie compatibili con tale tecnologia: in mancanza di quest'ultima, dovrai ricorrere ad auricolari wireless oppure ad appositi adattatori da attaccare alla porta di ricarica del telefono (USB-C, sui dispositivi Android e sugli iPhone di ultima generazione, o Lightning, su iPhone di vecchia generazione).
Processore e RAM
Prima di acquistare un telefono, assicurati anche che abbia un buon processore. Si tratta, infatti, del componente che deve eseguire i calcoli necessari per andare a eseguire le varie operazioni. È integrato nel SoC o System-on-a-chip, un circuito integrato che in un solo chip ospita sia il processore centrale che quello grafico, oltre a diversi altri componenti essenziali per il corretto funzionamento del dispositivo.
Più potente è, più sarà veloce e migliori saranno le performance del telefono (naturalmente più è potente il processore più andrà a consumare batteria). Per valutare la potenza del processore, prendi in considerazione il numero dei core a sua disposizione (cioè il numero di unità di calcolo che vanno a suddividersi il carico di lavoro) che la loro frequenza operativa, misurata in GHz.
Tra i principali produttori di processori ti menziono Qualcomm (Snapdragon), Samsung (Exynos), ** Huawei** (HiSilicon Kirin) ed Apple (che li produce solo per i suoi iPhone). Molti produttori di smartphone cinesi, invece, si riforniscono da MediaTek.
Altro fattore da tenere in considerazione è la RAM, ovvero la memoria volatile in cui vengono ospitati temporaneamente i dati delle app in uso e dei processi di sistema. Come puoi ben capire, maggiore sarà la RAM, maggiore sarà lo spazio disponibile per gestire più processi contemporaneamente. Ecco perché ti consiglio di optare per uno smartphone che abbia almeno 4GB di RAM (scendi sotto questa soglia solo se pensi di usare il telefono per operazioni veramente basiche).
Memoria interna
Nel corso degli anni la memoria interna dei telefoni è aumentata in modo esponenziale. Questo per vari motivi: in primis la qualità delle foto e dei video realizzabili con i dispositivi è incrementata e con essa il “peso” dei file multimediali prodotti. Anche le app presenti sugli store generalmente pesano di più.
Per questo motivo, assicurati che il taglio di memoria del telefono che intendi acquistare sia ottimale per l'uso che andrai a farne. Gli smartphone di fascia media e bassa solitamente hanno tagli di memoria di 64 o 128 GB; quelli di fascia alta presentano tagli di 256 o 512 GB, per arrivare a 1 o 2 TB.

Lexar Micro SD 256 GB, Scheda Micro SD fino a 100 MB/sec(R), Scheda di...

SanDisk Extreme 128GB scheda microSDXC + RescuePro Deluxe, Micro SD fi...
Su alcuni smartphone Android, inoltre, è possibile espandere la memoria interna utilizzando microSD. Se decidi di optare per questa seconda soluzione, acquistane una che abbia una buona capienza, ma anche una buona velocità di scrittura. A questo proposito ti suggerisco una memoria con tecnologia UFS 3.1, che permette di raggiungere fino a 1,2 Gb/s in scrittura.
Sistema di sblocco
Il sistema di sblocco è un fattore che incide notevolmente sull'esperienza quotidiana nell'utilizzo del telefono. Una buona fetta degli smartphone in commercio dispongono dello sblocco tramite impronte digitali, mediante cui si può accedere al dispositivo, eseguire pagamenti digitali, etc.
Fai attenzione, tuttavia, al grado di reattività e precisione del sensore integrato nel telefono che vuoi acquistare: se è poco reattivo o inaffidabile, potresti far fatica a utilizzarlo agevolmente e in sicurezza.
In base alle tue preferenze d'uso, inoltre, valuta la posizione del sensore: i modelli più datati lo integrano nel tasto Home fisico, altri lo integrano in un tasto laterale, altri ancora (soprattutto nella fascia alta del mercato) direttamente sotto il vetro.
A proposito di questi ultimi, devi sapere che per funzionare richiedono un pannello AMOLED e possono essere di due tipologie: i sensori d'impronte ottici, che usano i pixel del display per andare a illuminare l'impronta andando a scansionarla con un apposito lettore che la mette a confronto con quella salvata in locale; i sensori d'impronte a ultrasuoni, invece, sfruttano gli ultrasuoni per creare una mappa 3D dell'impronta andandola a confrontare con quella salvata in locale in fase di lettura. Come puoi ben immaginare, quest'ultima tecnologia è da preferire, in quanto più affidabile e sicura.
Esistono, poi, altre modalità di sblocco biometrico, per esempio tramite riconoscimento del volto. Come nel caso delle impronte digitali, ciò può avvenire tramite una scansione 2D (decisamente poco sicura, visto che può bastare una foto del volto precedentemente salvato per sbloccare il device, ragion per cui solitamente non è possibile usarla per pagare o per eseguire altre operazioni "delicate) oppure mediante una scansione 3D (più sicura, affidabile e precisa rispetto a quella 2D, ma che necessità di una serie di sensori ad hoc per funzionare, motivo per cui la troviamo disponibile soprattutto su smartphone di fascia alta).
Sistema operativo
Il sistema operativo può orientare pesantemente la scelta nell'acquisto del tuo prossimo telefono. Se sei giunto su questo articolo alla ricerca dei migliori telefoni Android, evidentemente hai già escluso l'acquisto di un iPhone, e viceversa.
Partendo dal presupposto che si tratta di una scelta puramente soggettiva, in quanto non esiste un sistema operativo migliore dell'altro in senso assoluto, ti invito a tenere in considerazione le principali caratteristiche di Android e iOS (i due sistemi più diffusi in ambito mobile), che ti elenco di seguito.
- Android — è il sistema operativo mobile più diffuso al mondo, che permette di installare app sia dal Play Store di Google che da fonti esterne a quest'ultimo. Può essere personalizzato in tutto e per tutto, addirittura scaricando dal Web versioni modificate del sistema, cosa che può portare però all'installazione di malware. Inoltre, è un sistema estremamente frammentato, in quanto i produttori di smartphone applicano le proprie personalizzazioni e questo non permette di installare gli aggiornamenti rilasciati da Google su tutti i device allo stesso momento (eccezion fatta per i Google Pixel, gli smartphone commercializzati da "Big G; maggiori info qui). Altro aspetto da considerare riguarda il fatto che, su alcuni dispositivi (soprattutto di fattura cinese), la versione di Android installata potrebbe disporre di app e servizi aggiuntivi (perlopiù inutili) che appesantiscono il telefono rendendolo meno performante. Se acquisti un device Android cinese, accertati che integri una versione di Android in italiano e che disponga del Play Store (su alcuni device, come quelli commercializzati da Huawei, non è presente e bisogna installare le app ricorrendo a store alternativi).
- iOS — si tratta del sistema operativo sviluppato da Apple per iPhone. È semplice da utilizzare, ma non offre un grado di personalizzazione estremo come Android. Trattandosi di un sistema chiuso, inoltre, non permette il download di app di terze parti fuori dall'App Store ufficiale targato Apple (anche se ci si aspetta che le cose cambino in futuro e si può bypassare questa limitazione già ora con sistemi come AltStore) cosa che, tuttavia, innalza il livello di sicurezza del sistema. Rispetto alle app disponibili sul Play Store (e, in generale, su Android), comunque, si avvisa una qualità media superiore. Inoltre Apple garantisce aggiornamenti regolari per i suoi iPhone per moltissimi anni e si integra alla perfezione con gli altri device dell'ecosistema Apple: iPad e Mac in primis.
Connettività
Un'alta cosa che devi valutare bene prima di acquistare un telefono riguarda la sua connettività. Ti suggerisco di optare per un device che supporti le reti 5G (specialmente se disponi già di un'offerta compatibile con questo standard e risiedi in una zona coperta dal 5G) o, quantomeno, le reti 4G/LTE.
Ti stai chiedendo perché avere uno smartphone 5G? Nel mio approfondimento appena linkato ho risposto in modo esaustivo a questa domanda ma, per farla breve, dovresti valutare la possibilità di passare a questa tecnologia, in quanto è lo standard del futuro immediato e acquistando oggi uno smartphone fermo al supporto 4G/LTE rischieresti di portarti a casa un telefono nato già vecchio.
Se hai la necessità di utilizzare due SIM, inoltre, valuta la presenza del supporto dual SIM e/o del supporto e-SIM (quest'ultimo permette di cambiare operatore facilmente senza necessita di inserire all'interno dello smartphone una SIM fisica).
Nel guardare la scheda tecnica del telefono che intendi acquistare, verifica anche la presenza del nuovo standard Wi-Fi 6, che garantisce una latenza inferiore e un consumo minore della batteria (ovviamente devi disporre anche di un router Wi-Fi compatibile con questo standard per trarne beneficio).
Assicurati, inoltre, che ci sia quantomeno lo standard al Bluetooth 5.0 (meglio se superiore) e verifica che sia disponibile anche lo standard Bluetooth LE, mediante cui è possibile risparmiare la batteria quando si collega il telefono a dispositivi come smartwatch, smartband, fitness tracker, cuffie Bluetooth, e così via.
Se sei interessato a pagare contactless con il telefono, accertati anche della presenza della connettività NFC o Near Field Communication, mediante cui si può utilizzare Google Pay, Apple Pay, Samsung Pay, etc., per pagare alle casse automatiche e ai POS.
Formato di schede supportato
Anche il formato di schede supportato è un aspetto da tenere presente. Nel momento in cui scrivo, lo standard più diffuso è quello nano-SIM.
Se non hai la SIM nel formato supportato dal telefono che stai per acquistare, puoi adattarla seguendo una delle procedure che ti ho mostrato qui oppure puoi semplicemente richiedere la sostituzione della SIM presso un negozio ufficiale del tuo operatore telefonico (l'operazione potrebbe costarti una decina di euro).
Impermeabilità e resistenza alla polvere
Se pensi di utilizzare lo smartphone che stai per acquistare anche in condizioni relativamente estreme, assicurati che sia dotato di impermeabilità e resistenza alla polvere.
L'ideale sarebbe avere un telefono con certificazione IP68, che attesta la resistenza del device alla polvere e all'immersione in 1.5 metri d'acqua per 30 minuti circa.
Formato pieghevole
Nel valutare lo smartphone da acquistare, tieni presente anche l'esistenza dei modelli in formato pieghevole. Già da qualche anno, ormai, sul mercato sono approdati i cosiddetti foldable: telefoni richiudibili su sé stessi tramite un meccanismo a cerniera, che permette di dimezzare le loro dimensioni quando sono chiusi e raddoppiarle quando sono aperti.
Dal punto di vista estetico sono davvero belli (anche se, al momento, non esiste un modello che sulla parte corrispondente alla cerniera richiudibile non mostri la “piegatura” che è presente naturalmente in tutti i foldable).
Vista la particolarità di questa tecnologia e i costi di produzione elevati per realizzare i telefoni pieghevoli, al momento per accaparrarsene uno bisogna spendere un bel po' di quattrini, per cui valuta bene se hai il budget necessario (qualora fossi interessato).
Porte USB e supporto OTG
Sui telefoni è possibile trovare varie tipologie di porte USB: nel momento in cui scrivo il formato più diffuso è di sicuro lo standard USB-C, che permette di inserire il connettore da entrambe le sue estremità.
Se hai intenzione di acquistare un iPhone, a meno che non si tratti di un iPhone 15 o versioni successive (dotati di porta USB-C), troverai in dotazione l'ingresso proprietario di Apple, chiamato Lightning.
Nell'effettuare l'acquisto, tieni presente il tipo di porta disponibile sul telefono di tuo interesse e la compatibilità (o l'incompatibilità) con gli accessori già in tuo possesso, tra cui caricabatterie, power bank, e così via.
Se intendi acquistare uno smartphone Android, verifica anche il supporto OTG o USB On-The-Go, mediante cui è possibile andare a usare sul telefono accessori esterni (come chiavette, tastiere, mouse, hard disk, etc.) così come si farebbe sul PC.
Tieni presente, inoltre, che i telefoni più performanti dispongono anche dello standard USB Type-C 3.0 o superiore. A cosa serve? Non solo permette di disporre di velocità di trasferimento maggiori, ma in alcuni casi permette di collegare monitor e hub USB, così da poterli usare in una sorta di ambiente desktop, come nel caso della modalità DeX di Samsung. Maggiori info qui.
Sensore a raggi infrarossi
Vorresti utilizzare il telefono come telecomando? In tal caso dovresti verificare la presenza del sensore a raggi infrarossi, grazie al quale è possibile comandare vari apparecchi a distanza, tra cui TV, condizionatori d'aria, stufe, proiettori, etc. sfruttando app proprietarie preinstallate dal produttore dello smartphone oppure ricorrendo ad app di terze parti.
LED per le notifiche e tasti retroilluminati
Su alcuni telefoni (soprattutto su modelli di anni addietro e/o di fascia medio-bassa) è possibile trovare LED per le notifiche e tasti retroilluminati.
Si tratta di caratteristiche “minori” che, se presenti, possono far comodo per sapere quando sono arrivate notifiche varie o per poter vedere i tasti anche quando ci si trova in condizioni di scarsa luminosità ambientale.
Garanzia
Prima di acquistare un telefono, leggi attentamente le condizioni della garanzia e, se si tratta di un modello d'importazione estera, verifica che gli standard siano conformi a quelli europei. Valuta anche l'eventuale copertura aggiuntiva per danni in caso di caduta o altri eventi accidentali.
Brand vs no brand
In conclusione ci tengo a parlarti del discorso brand vs no brand. Devi sapere, sostanzialmente, che alcuni telefoni vengono commercializzati in versione brandizzata da parte di alcuni operatori telefonici, come TIM, Vodafone, WINDTRE, etc.
Qual è la differenza tra un telefono brand e uno no brand? I modelli brandizzati hanno un costo minore rispetto a quelli che non lo sono e includono contenuti personalizzati (difficili da rimuovere), come app preinstallate, schermate di avvio contenenti il logo del provider, wallpaper personalizzati, etc.
Tieni presente che un telefono brandizzato da un certo operatore può ospitare la SIM di un provider concorrente senza alcun tipo di problema.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.