Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior cellulare Nokia: guida all’acquisto (giugno 2023)

di , 1 Giugno 2023

Nokia è, insieme a BlackBerry, una delle nobili decadute del mercato telefonico odierno. Si tratta, cioè, di una società che non ha saputo affrontare nel migliore dei modi il passaggio dall’era dei telefoni cellulari all’era degli smartphone e ora si ritrova a rincorrere faticosamente colossi del calibro di Samsung, Apple e Huawei con l’intento di recuperare in breve tempo il tanto terreno perduto nel corso di degli ultimi anni.

Come probabilmente già saprai, nel 2013 Nokia ha venduto la sua divisione “Devices & Services” e concesso l’utilizzo del suo marchio a Microsoft, la quale ha utilizzato dapprima il brand dell’azienda finlandese e poi il proprio nome per commercializzare gli smartphone della gamma Lumia, dei telefoni equipaggiati con il sistema operativo Windows Phone (ora Windows 10 Mobile) che, però, non hanno ottenuto il successo di pubblico sperato. Diciamo pure che sono stati un flop.

Dal 1° gennaio 2017, l’accordo con Microsoft è giunto alla sua conclusione naturale e Nokia ha potuto riprendere a produrre smartphone a suo marchio. Ciò ha fatto sì che arrivassero sul mercato nuovi cellulari Nokia equipaggiati con Android, ai quali è stato affidato l’impegnativo compito di far rinascere lo storico marchio europeo. Per essere precisi, a produrre i nuovi smartphone Nokia è HMD Global, una holding finlandese creata nel 2016 dopo l’acquisto di una parte della divisione “Feature Phone” di Microsoft Mobile, in cui sono impegnati ex dipendenti di Nokia. Adesso però non entriamo troppo in queste noiose tematiche aziendali e passiamo al sodo vedendo quali sono i telefoni della rinascita (almeno si spera!) di Nokia.

Indice

Miglior cellulare Nokia qualità prezzo

Nokia G21

Il Nokia G21 è uno smartphone di ultima generazione che offre un'esperienza utente eccezionale grazie alle sue numerose caratteristiche avanzate. Dotato di un sistema operativo Android 11.0, questo dispositivo è pronto per l'aggiornamento ad Android 12 e garantisce due anni di upgrade del sistema operativo, offrendo così una maggiore sicurezza rispetto ai suoi concorrenti.

La fotocamera è uno dei punti di forza del Nokia G21: la tripla fotocamera posteriore da 50 megapixel con supporto dell'IA permette di scattare foto di alta qualità, mentre il sensore Macro da 2 Megapixel e il sensore di profondità da 2 Megapixel aggiungono ulteriori funzionalità. La fotocamera anteriore da 8 Megapixel è ideale per i selfie e le videochiamate.

Il display da 6.5 pollici con risoluzione HD+ e frequenza d'aggiornamento di 90 Hz offre un'esperienza visiva fluida e piacevole, rendendo il Nokia G21 perfetto per guardare video, navigare sul web o giocare. Il processore Octa-Core, abbinato a una RAM da 4 GB, assicura prestazioni elevate e multitasking senza problemi.

La memoria interna da 128 GB offre ampio spazio per archiviare foto, video, app e documenti, ma se necessario, può essere espansa fino a 512 GB tramite MicroSD. La batteria da 5050 mAh garantisce un'autonomia prolungata, mentre il supporto alla ricarica rapida grazie al caricabatterie da 18 W incluso in confezione permette di ridurre i tempi di attesa per una carica completa.

Il Nokia G21 è compatibile con tutti i vettori wireless e offre diverse opzioni di connettività, tra cui Bluetooth e Wi-Fi. Il design elegante e moderno, caratterizzato dal colore Nordic Blue, rende questo smartphone un dispositivo esteticamente gradevole oltre che funzionale.

Nokia X10

Il Nokia X10 è uno smartphone 5G di ultima generazione, dotato di un potente processore Octa-Core e 6 GB di RAM che garantiscono prestazioni elevate e multitasking fluido. Il dispositivo offre una memoria interna da 64 GB, espandibile fino a 512 GB tramite MicroSD, per conservare tutti i tuoi file, foto e video senza problemi di spazio.

Il punto di forza del Nokia X10 è sicuramente la sua quadrupla fotocamera da 48 MP con ottiche ZEISS, che permette di catturare immagini dettagliate e nitide in ogni situazione. La fotocamera principale è affiancata da un sensore grandangolare da 5 MP, un sensore di profondità da 2 MP e un sensore macro da 2 MP, per offrire una versatilità fotografica senza precedenti. Inoltre, la fotocamera anteriore da 8 MP assicura selfie di alta qualità e videochiamate nitide.

Lo schermo da 6,67 pollici con risoluzione FHD+ e protezione Corning Gorilla Glass 3 offre un'esperienza visiva coinvolgente, ideale sia per lavorare che per guardare film e serie TV. La connettività 5G garantisce velocità di navigazione e download estremamente rapide, mentre il sistema operativo Android 11, pronto per l'aggiornamento ad Android 12, assicura un'interfaccia intuitiva e sempre aggiornata.

La batteria da 4470 mAh supporta la ricarica veloce e garantisce un'autonomia fino a due giorni, permettendoti di utilizzare il tuo smartphone senza preoccuparti di doverlo ricaricare continuamente. Il Nokia X10 è inoltre dotato di un sistema di raffreddamento avanzato che mantiene il dispositivo alla giusta temperatura anche durante l'uso intenso.

Il design elegante e robusto, ispirato al paesaggio scandinavo, rende questo smartphone un accessorio di stile e affidabile nel tempo. La sicurezza dei tuoi dati è garantita dagli aggiornamenti di sicurezza mensili per un massimo di 3 anni, assicurando una protezione costante e aggiornata.

Nokia C2 2nd Edition

Il Nokia C2 2nd Edition è uno smartphone di qualità e affidabilità, ideale per chi cerca un dispositivo pratico e funzionale. Grazie al suo sistema operativo Android 11 Go Edition, questo smartphone ti offre due anni di aggiornamenti software, garantendoti sempre le ultime novità e la massima sicurezza.

Il design del Nokia C2 2nd Edition è solido e resistente, con un robusto chassis interno in metallo che lo rende duraturo nel tempo. Il display da 5,7 pollici offre una visione chiara e nitida dei contenuti, mentre il processore Quad-Core e i 2 GB di RAM assicurano prestazioni fluide e veloci.

La memoria interna da 32 GB è espandibile tramite MicroSD fino a 256 GB, permettendoti di conservare tutti i tuoi file e applicazioni senza problemi di spazio. La connettività 4G e le opzioni Bluetooth e Wi-Fi ti consentono di rimanere sempre connesso e di condividere facilmente i tuoi contenuti con gli altri dispositivi.

La fotocamera posteriore da 5 MP con flash LED cattura immagini di buona qualità, mentre la fotocamera frontale da 2 MP con flash è perfetta per selfie luminosi e dettagliati. La batteria da 2400 mAh garantisce un'autonomia di circa 48 ore, permettendoti di utilizzare il tuo smartphone per lunghe sessioni di lavoro o intrattenimento senza preoccuparti di ricaricarlo.

Il Nokia C2 2nd Edition è dotato di una serie di funzionalità aggiuntive, tra cui un cavo Micro-USB 2.0, un caricabatterie e una guida rapida per aiutarti a familiarizzare con il tuo nuovo dispositivo. Il colore Blue Ghiaccio dona al telefono un aspetto elegante e moderno, adatto a qualsiasi stile.

Nokia C2 2nd Edition Smartphone 4G 32GB, 2GB RAM, Display 5.7", Camera...
Vedi offerta su eBay

Nokia C12

Il Nokia C12 è uno smartphone dotato di un display HD+ da 6.3 pollici, che offre immagini nitide e dettagliate per una visione ottimale dei contenuti multimediali. Grazie al sistema operativo Android 12 Go Edition, l'esperienza d'uso risulta fluida e veloce, con un minor numero di app precaricate e più spazio per le tue applicazioni preferite.

La memoria interna da 64 GB è espandibile tramite MicroSD fino a 256 GB, permettendo di archiviare una grande quantità di foto, video e documenti. Inoltre, la RAM da 2 GB può essere ampliata virtualmente grazie alla funzione di memoria RAM dinamica, che converte autonomamente parte della memoria dati in RAM virtuale per migliorare le prestazioni dello smartphone.

Per quanto riguarda la fotografia, il Nokia C12 è equipaggiato con una fotocamera posteriore da 8 MP con flash LED e autofocus, ideale per immortalare i momenti più importanti della tua vita. La fotocamera anteriore da 5 MP, invece, è perfetta per scattare selfie di qualità e effettuare videochiamate nitide.

La connettività 4G e la compatibilità con tutti i vettori wireless garantiscono una navigazione rapida e stabile, mentre le tecnologie Bluetooth e Wi-Fi permettono di collegare facilmente il dispositivo ad altri dispositivi e reti senza fili. Il Nokia C12 è anche dotato di una batteria da 3000 mAh, che assicura un'autonomia prolungata e un software ottimizzato per garantire ore di conversazione e settimane di standby.

Il design elegante e moderno, caratterizzato dal colore nero carbone, rende questo smartphone un dispositivo gradevole alla vista e al tatto. La versione con cavo Micro-USB aggiuntivo offre inoltre una soluzione pratica per ricaricare il telefono o trasferire dati tra dispositivi.

Nokia C31

Il Nokia C31 è uno smartphone di ultima generazione che offre un'esperienza d'uso eccellente grazie alle sue numerose caratteristiche avanzate. Dotato di un ampio display HD+ da 6,74 pollici, questo dispositivo permette di godere di immagini nitide e dettagliate, ideali per la visione di video e la navigazione sul web.

La tripla fotocamera posteriore da 13 MP consente di scattare foto di alta qualità in ogni situazione, catturando panorami mozzafiato, ritratti perfetti e scatti notturni impressionanti. Inoltre, il Nokia C31 è equipaggiato con il sistema operativo Android 12, che garantisce un'esperienza utente semplice, sicura e intuitiva, grazie alle ultime innovazioni di Google.

Uno dei punti di forza di questo smartphone è la sua durata e affidabilità. La protezione IP52 lo rende resistente agli agenti atmosferici, garantendo una maggiore longevità del dispositivo. Inoltre, il processore Octa-Core, abbinato a una RAM da 4 GB e una memoria interna da 64 GB (espandibile con MicroSD fino a 256 GB), assicura prestazioni elevate e fluidità nell'utilizzo delle applicazioni.

La batteria da 5050 mAh è un altro elemento distintivo del Nokia C31: con una sola ricarica, infatti, è possibile ottenere fino a tre giorni di autonomia, permettendoti di utilizzare il tuo smartphone senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente.

Il design elegante e moderno, unito al colore Mint, rende questo dispositivo un'ottima scelta per chi desidera uno smartphone dall'aspetto raffinato e alla moda. La connettività 4G e le opzioni di connessione Bluetooth e Wi-Fi garantiscono una navigazione veloce e stabile, mentre il touchscreen intuitivo facilita l'interazione con il dispositivo.

Come scegliere un cellulare Nokia

Cellulari Nokia

Prima di entrare nel vivo di questo post e di vedere, insieme, quali sono i migliori cellulari Nokia del momento, conosciamo più da vicino le famiglie di dispositivi prodotte dall’azienda finlandese e cerchiamo di capire come valutarne le caratteristiche tecniche.

Famiglie di dispositivi

La nuova Nokia si è focalizzata, almeno per ora, su un numero limitato di device, ma in commercio è possibile trovare ancora tanti dispositivi con questo mitico marchio stampato sopra. Scopriamoli tutti in dettaglio.

  • Smartphone Nokia – si tratta dei nuovi smartphone di casa Nokia basati sul sistema operativo Android, quelli che allo stato attuale meritano maggiore attenzione e che, probabilmente, rappresenteranno anche il futuro dell’azienda finlandese.
  • Feature phone – si tratta dei cellulari più essenziali. Includono solo poche funzionalità e costano poco. Tra di essi c’è anche il remake dello storico Nokia 3310, il cellulare “indistruttibile” che all’inizio degli anni 2000 fece breccia nel cuore degli utenti grazie al suo look sbarazzino e alla sua ampia dotazione di funzioni e giochi (chi non si ricorda del mitico “Snake”?).
  • Nokia Lumia – sono gli smartphone che Nokia ha prodotto durante la fase di collaborazione (e poi acquisizione) con Microsoft. Ormai sono datati e il sistema operativo con cui sono equipaggiati, Windows 10 Mobile, non è più supportato dalla casa madre, quindi meglio non acquistarli.
  • Nokia Asha – si tratta di smartphone low-cost equipaggiati con un sistema operativo proprietario (S40) che consente di compiere solo poche operazioni basilari e di usare un numero piuttosto limitato di app. Sono stati dismessi nel 2013 dopo la stipulazione dell’accordo con Microsoft, quindi meglio evitare anche questi.

Display

Se vuoi acquistare lo smartphone giusto per quelle che sono le tue esigenze, devi imparare a valutare correttamente le caratteristiche tecniche dei dispositivi che trovi nei negozi, in primis quelle legate al display, che è uno dei componenti più importanti in un telefonino.

Le caratteristiche di un display che devi guardare con maggiore attenzione sono due: le dimensioni e la risoluzione. Sulle dimensioni non c’è molto da dire: gli schermi più ampi permettono una migliore fruizione dei contenuti ma fanno diventare gli smartphone più scomodi da tenere in tasca e da usare con una mano sola. In linea di massima, la soglia oltre la quale si perde gran parte della maneggevolezza di uno smartphone è quella dei 5.2″, ma molto dipende anche dai materiali costruttivi del device (i telefoni in metallo risultano più scivolosi di quelli in plastica), dalla grandezza delle cornici e dallo spessore complessivo del dispositivo.

La grandezza del display non influisce direttamente sulla qualità dei contenuti visualizzati su di esso. La qualità, o meglio, il grado di nitidezza dei contenuti visualizzati sullo schermo viene dettata dalla risoluzione. La risoluzione è un valore che indica il numero di pixel, cioè di punti, che compongono l’immagine su schermo. Più è alta e più nitidi risultano scritte e immagini visualizzate sul display. Le risoluzioni più usate sui cellulari Nokia sono le seguenti.

  • QVGA: 320 x 240 pixel
  • HD: 1280 x 720 pixel
  • Full HD: 1920 x 1080 pixel
  • QHD: 2560 x 1440 pixel

Sempre riguardo la risoluzione e la nitidezza dei contenuti su schermo, bisogna tenere in considerazione anche la densità di pixel: questo valore, espresso in ppi (pixels per inch) indica il numero di pixel riprodotti in ogni pollice di schermo. Di conseguenza più alto è e più definiti risultano i contenuti visualizzati sul display dello smartphone.

Infine, bisogna guardare al tipo di pannello utilizzato sul telefono. Nokia è solita utilizzare display di tipo LCD (quelli attualmente più diffusi sul mercato), i quali possono dividere a loro volta in TFT e IPS. I pannelli TFT sono quelli montati sui dispositivi più economici e presentano qualche problemino di visibilità e riproduzione dei colori quando si varia l’angolo di visione. Gli IPS sono montati sui dispositivi più avanzati e hanno un angolo di visione più ampio. Inoltre riproducono i colori in modo molto fedele e hanno una buona visibilità sotto la luce diretta del sole.

Alcuni modelli di Nokia Lumia montano panelli Super AMOLED, i quali si distinguono da quelli LCD per il fatto che non necessitano di retroilluminazione. Questo significa che i pixel neri vengono effettivamente spenti e ciò porta sia a un minor consumo energetico sia a una riproduzione praticamente perfetta dei neri (a patto di rinunciare a un pizzico di visibilità sotto alla luce del sole e a un po’ di naturalezza nella riproduzione dei colori).

Cellulari Nokia

Con il lancio dei telefoni bezel-less (quelli con cornici ultra-sottili), hanno acquisito grande importanza anche caratteristiche come il rapporto di forma del display e la percentuale di superficie frontale dello smartphone occupata da quest’ultimo.

Al momento, Nokia ha fatto un uso ridotto di sistemi come il notch (la “tacca”, resa famosa da iPhone X, in cui ci sono la fotocamera frontale e i sensori per lo sblocco con il volto), il foro sul display o la fotocamera a scomparsa, che consentono di assottigliare in maniera estrema le cornici dei device, ma in futuro potrebbe adeguarsi anch’essa al trend che ormai stanno seguendo tutti i principali produttori di smartphone e farne un uso maggiore.

Processore, RAM e memoria interna

Se decidi di acquistare uno smartphone Nokia, sia esso un nuovo device equipaggiato con Android o un vecchio Lumia, devi valutare molto attentamente la sua dotazione tecnica. Più precisamente ti consiglio di tenere in considerazione le prestazioni di processore, memoria RAM e memoria interna.

Il processore è un po’ come il cervello dello smartphone. È quello che esegue tutti i calcoli e, di conseguenza, dalla sua potenza dipende la velocità generale del telefono. Per valutare la potenza del processore (che negli smartphone è incluso nel SoC, un circuito integrato che include al suo interno il processore principale, il processore grafico e altri componenti necessari al funzionamento del device), devi controllare il numero dei suoi core, cioè delle unità di calcolo che si suddividono i lavori da svolgere, e la frequenza operativa alla quale lavorano questi ultimi, che si misura in GHz.

La memoria RAM è quella che ospita temporaneamente i dati delle applicazioni in uso e dei processi di sistema in esecuzione. Più ce n’è e più lo smartphone riesce a destreggiarsi agilmente nell’esecuzione di più app in contemporanea (il cosiddetto multitasking). In ambito smartphone, ormai il minimo sindacale consigliato sui terminali Android è di 2GB di RAM, mentre sui Windows Phone – considerando che il sistema operativo di Microsoft è meno esoso in termini di richieste hardware rispetto a quello di Google – ci si può accontentare di 1GB.

La memoria interna (detta anche storage) è quella che ospita i dati, le applicazioni e il sistema operativo del telefono. Può essere fissa o espandibile tramite schede di memoria microSD. È bene precisare che le sue dimensioni reali non sono mai quelle indicate dal produttore: se nella descrizione di uno smartphone leggi che questo ha, ad esempio, 8GB o 16GB di memoria interna, sappi che da quel quantitativo di memoria devi sempre sottrarre qualche GB che risulta già occupato dal sistema operativo e dalle applicazioni che si trovano preinstallate sul device.

Batteria

La batteria di un telefono può essere fissa o rimovibile. In quest’ultimo caso si ha la possibilità di portare una batteria di riserva con sé e di cambiarla in caso di necessità per avere il telefono nuovamente carico e pronto all’uso.

Per quanto concerne l’autonomia, il valore da guardare con maggiore attenzione è quello dei milliampereora (mAh), che è l’unità di misura con la quale viene espressa la capacità di una batteria. In linea di massima, i telefoni che hanno batterie con più mAh hanno un’autonomia maggiore, ma nel “mondo reale” bisogna tenere in considerazione anche altre variabili che sono molto importanti e possono impattare significativamente sull’autonomia di un cellulare, come ad esempio il grado di efficienza energetica del processore o il livello di ottimizzazione del software.

Se tu non vuoi perderti troppo in tecnicismi, evita di interpretare il valore dei mAh, lascia perdere le stime ufficiali di Nokia e leggiti delle recensioni indipendenti nelle quali troverai indicata, quasi sicuramente, l’autonomia del telefono di tuo interesse nell’utilizzo quotidiano standard.

Cellulari Nokia

Supporto 5G, 4G e connettività

Se cerchi un telefono in grado di connettersi a Internet, e magari di farlo ad alta velocità, devi guardare sicuramente agli smartphone e non ai feature phone che sono quasi sempre sprovvisti di supporto alla Rete.

Gli smartphone di Nokia, eccetto quelli molto datati appartenenti alla fascia di mercato più economica, ormai dispongono tutti del supporto alle reti 4G/LTE e permettono di navigare potenzialmente fino a 150 o 300 Mbps in mobilità (a seconda della categoria di LTE supportata). Gli smartphone 4G/LTE sono tutti compatibili anche con le reti 3G, quindi nessun problema sotto questo punto di vista. Per evitare acquisti incauti, in ogni caso, tu controlla sempre che nella scheda tecnica del telefono di tuo interesse ci sia riportata la compatibilità con le reti 4G/LTE e/o 3G. Inoltre, alcuni modelli di fascia più alta sono compatibili anche con le più recenti reti 5G, per avere una maggiore velocità di navigazione e di download e upload dei dati.

Da verificare anche il supporto alle reti Wi-Fi, che è sempre presente sugli smartphone e può essere addirittura di tipo dual-band con la possibilità di sfruttare la tecnologia wireless AC. Come ti ho spiegato anche in tanti altri tutorial, le reti Wi-Fi dual-band sono quelle che lavorano sia sulla classica frequenza radio a 2.4GHz sia sulla frequenza a 5GHz, che è meno soggetta a interferenze e assicura prestazioni migliori. La tecnologia wireless AC, invece, è quella che, se supportata dal router e dagli altri dispositivi presenti all’interno di una rete locale, permette di trasferire dati fino alla velocità “record” di 1.3Gbps.

Supporto dual-SIM

Molti smartphone e cellulari Nokia sono dotati del supporto dual-SIM. Questo significa che offrono la possibilità di usare due schede e due numeri di telefono contemporaneamente. Il supporto dual-SIM è quasi sempre di tipo dual standby. Questo significa che se la prima SIM è impegnata in una chiamata, la seconda risulta irraggiungibile.

Per quanto riguarda la rete dati, sugli smartphone dual-SIM una scheda viaggia in 4G/3G mentre la seconda in 2G consentendo, di fatto, solo l’effettuazione di chiamate. Per fortuna è spesso disponibile una funzione denominata switch a caldo che permette di passare la connessione dati da una SIM all’altra senza spostare fisicamente le schede da uno slot all’altro.

A proposito di slot per le SIM, è bene sottolineare che alcuni terminali dual-SIM hanno un solo slot per la SIM secondaria e la microSD. Questo significa che bisogna scegliere se espandere la memoria interna del telefono o se sfruttare le funzionalità dual-SIM: non si possono fare entrambe le cose contemporaneamente.

Cellulari Nokia

Fotocamere

Sia i feature phone che gli smartphone di casa Nokia sono equipaggiati con fotocamere che permettono di scattare foto e realizzare video. Come facilmente intuibile, nei feature phone sono presenti fotocamere di scarsa qualità, quasi sempre solo posteriori, mentre negli smartphone ci sono fotocamere nettamente più avanzate.

Per valutare le prestazioni di una fotocamera devi guardare al numero dei Megapixel, cioè al numero di milioni di pixel che compongono le immagini generate da quest’ultima; all’apertura del diaframma, che si misura in f/xx e determina la quantità di luce massima che può essere catturata dall’obiettivo (più luce viene catturata e più nitidi risultano gli scatti realizzati in condizioni di scarsa illuminazione); alla presenza o meno di uno stabilizzatore ottico per evitare l’effetto mosso di foto e video e alla risoluzione massima dei video che si possono realizzare.

Se vuoi fare prima e non vuoi perderti in troppi tecnicismi, cerca una recensione online del telefono di tuo interesse e, quasi sicuramente, al suo interno troverai anche delle foto e dei video di esempio realizzati con quest’ultimo.

Sistemi di sblocco

Il sensore d’impronte è un componente che si trova solo sugli smartphone di fascia media e fascia alta di Nokia e che, come facilmente intuibile, consente di sbloccare il telefono tramite il riconoscimento dell’impronta del dito. Personalmente lo ritengo molto comodo, quindi se hai la possibilità di acquistare uno smartphone dotato di questa caratteristica, fallo: ti assicuro che non te ne pentirai!

I modelli più recenti offrono anche il face unlock, cioè la possibilità di sbloccare il telefono tramite riconoscimento del volto dell’utente, che avviene tramite la fotocamera frontale.

Cellulari Nokia

Sistema operativo

I telefoni di Nokia possono essere equipaggiati con vari sistemi operativi. I feature phone sono dotati di sistemi operativi proprietari che permettono di svolgere poche operazioni e di utilizzare un numero molto limitato di app. Sono da prendere in considerazione solo per chi cerca un device da usare quasi esclusivamente per chiamate e messaggi. Stesso discorso vale anche per i vecchi Nokia Asha.

I nuovi smartphone realizzati da HMD sono equipaggiati con Android, che è uno dei sistemi operativi più diffusi in ambito mobile e può contare su una gamma vastissima di app e giochi, mentre i vecchi Lumia erano animati da Windows Phone o Windows 10 Mobile, sistemi validi ma ormai non più supportati, quindi da evitare.

Altre caratteristiche

Altre caratteristiche che dovresti prendere in considerazione prima di acquistare un telefono Nokia sono quelle relative alla qualità audio (volume massimo, qualità del suono in chiamata, qualità del suono durante la riproduzione multimediale ecc.); la resistenza ad urti, graffi, acqua e polvere; la presenza di LED di notifica e tasti retroilluminati (nel caso degli smartphone); il supporto Bluetooth per il collegamento di cuffie wireless (e la versione dello stesso), tastiere e altri dispositivi wireless e il supporto alla tecnologia NFC che, invece, permette di effettuare micro-pagamenti e di connettere altri dispositivi wireless con un semplice contatto fisico.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร  nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. รˆ il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร  a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.