Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior cellulare Nokia: guida all’acquisto (novembre 2025)

di , 24 Novembre 2025

Nokia è, insieme a BlackBerry, una delle nobili decadute del mercato telefonico odierno. Si tratta, cioè, di una società che non ha saputo affrontare nel migliore dei modi il passaggio dall'era dei telefoni cellulari all'era degli smartphone e ora si ritrova a rincorrere faticosamente colossi del calibro di Samsung, Apple e Xiaomi con l'intento di recuperare in breve tempo il tanto terreno perduto nel corso di degli ultimi anni.

Come probabilmente già saprai, nel 2013 Nokia ha venduto la sua divisione “Devices & Services” e concesso l'utilizzo del suo marchio a Microsoft, la quale ha utilizzato dapprima il brand dell'azienda finlandese e poi il proprio nome per commercializzare gli smartphone della gamma Lumia, dei telefoni equipaggiati con il sistema operativo Windows Phone (poi Windows 10 Mobile) che, però, non hanno ottenuto il successo di pubblico sperato. Diciamo pure che sono stati un flop.

Dal 1° gennaio 2017, l'accordo con Microsoft è giunto alla sua conclusione naturale e Nokia ha potuto riprendere a produrre smartphone a suo marchio. Ciò ha fatto sì che arrivassero sul mercato nuovi cellulari Nokia equipaggiati con Android, ai quali è stato affidato l'impegnativo compito di far rinascere lo storico marchio europeo. Per essere precisi, a produrre i nuovi smartphone Nokia è HMD Global, una holding finlandese creata nel 2016 dopo l'acquisto di una parte della divisione “Feature Phone” di Microsoft Mobile, in cui sono impegnati ex dipendenti di Nokia. Adesso però non entriamo troppo in queste noiose tematiche aziendali e passiamo al sodo vedendo quali è il miglior cellulare Nokia.

Indice

Miglior cellulare Nokia qualità prezzo

Nokia 105-2019 Dual Sim Black (TA-1174)

Nokia 105-2019 Dual Sim Black (TA-1174)

Vedi su Amazon
Nokia 110 4G 2024

Nokia 110 4G 2024

Vedi su Amazon
Nokia 5710 XA

Nokia 5710 XA

Vedi su Amazon
Nokia 3210

Nokia 3210

Vedi su Amazon
Nokia 230 2024

Nokia 230 2024

Vedi su Amazon
Nokia 110 2024

Nokia 110 2024

Vedi su Amazon
Nokia 2660 Flip

Nokia 2660 Flip

Vedi su Amazon
Nokia 105 (4° edizione)

Nokia 105 (4° edizione)

Vedi su Amazon
NOKIA XR20

NOKIA XR20

Vedi su Amazon
Nokia 216

Nokia 216

Vedi su Amazon

Nokia 105-2019 Dual Sim Black (TA-1174)

Il Nokia 105-2019 Dual Sim Black (TA-1174) rappresenta un ritorno alle origini per chi cerca un dispositivo semplice e funzionale. Con il suo design compatto e leggero, pesa solo 7 grammi, rendendolo estremamente portatile e facile da maneggiare. Le dimensioni di 11,9 x 4,92 x 1,44 cm lo rendono perfetto per essere riposto in qualsiasi tasca o borsa senza alcun ingombro.

Una delle caratteristiche più interessanti di questo modello è la sua capacità Dual Sim, che ti permette di gestire due numeri di telefono contemporaneamente. Questa funzione è particolarmente utile per chi desidera separare la vita lavorativa da quella personale senza dover portare con sé due dispositivi distinti. Inoltre, la tecnologia di rete GSM garantisce una copertura ampia e affidabile con tutti i principali fornitori di servizi wireless.

Lo schermo da 1,8 pollici con risoluzione di 240 x 320 offre una visibilità sufficiente per le operazioni quotidiane come chiamate e messaggi. Sebbene non sia progettato per attività multimediali avanzate, il display è nitido e chiaro, ideale per chi cerca l'essenzialità. La memoria RAM di 4 MB è adeguata per supportare le funzioni base del telefono senza rallentamenti.

In termini di connettività, il Nokia 105-2019 include opzioni come Bluetooth e USB, permettendo un facile trasferimento di dati e connessioni rapide con altri dispositivi. Il colore nero conferisce al telefono un aspetto elegante e sobrio, adatto a qualsiasi contesto, sia professionale che personale.

Un altro punto di forza è la batteria agli ioni di litio inclusa, che assicura una lunga durata tra una ricarica e l'altra, rendendo il dispositivo perfetto per chi ha bisogno di un telefono affidabile durante lunghi periodi fuori casa. Nonostante la semplicità del sistema operativo Android, il Nokia 105-2019 si distingue per la sua facilità d'uso, ideale per chi non ha esigenze tecnologiche complesse ma necessita di un dispositivo robusto e pratico.

È importante notare che, pur essendo un telefono dalle caratteristiche essenziali, il Nokia 105-2019 potrebbe non soddisfare chi cerca funzionalità avanzate tipiche degli smartphone moderni. Tuttavia, per coloro che apprezzano la semplicità e l'affidabilità, questo modello rappresenta una scelta eccellente.

Nokia 105-2019 Dual Sim Black (TA-1174)

Nokia 105-2019 Dual Sim Black (TA-1174)

Vedi su Amazon

Nokia 110 4G 2024

Il Nokia 110 4G 2024 Blue rappresenta un ritorno all'essenzialità, con un design che combina eleganza e funzionalità. Questo dispositivo è pensato per chi cerca un telefono affidabile senza le distrazioni degli smartphone moderni. Con dimensioni compatte di 10,5 x 7,8 x 4,5 cm e un peso di soli 93,52 grammi, il Nokia 110 si adatta perfettamente alla tua mano o tasca, rendendolo ideale per l'uso quotidiano.

Una delle caratteristiche più rilevanti è la sua capacità di effettuare chiamate vocali in HD grazie alla tecnologia 4G. Questa funzione garantisce una qualità audio superiore, permettendo conversazioni chiare e nitide. Inoltre, la lunga durata della batteria assicura che tu possa contare sul tuo dispositivo per tutto il giorno senza preoccuparti di ricariche frequenti.

Il display da 2 pollici offre una visualizzazione essenziale ma efficace, mentre la fotocamera posteriore ti consente di catturare momenti importanti senza complicazioni. La presenza del Bluetooth 5.0 facilita la connessione con altri dispositivi, e il connettore USB-C insieme al jack da 3,5 mm forniscono versatilità nelle opzioni di ascolto e ricarica.

Il sistema operativo S30+ di Nokia è sinonimo di semplicità e velocità. La tastiera con supporto T9 rende la scrittura rapida e intuitiva, perfetta per chi desidera inviare messaggi senza fronzoli. Un altro aspetto positivo è la memoria espandibile fino a 32 GB tramite microSD, che ti permette di conservare tutte le tue foto e file essenziali senza problemi di spazio.

Un limite da considerare è l'assenza del supporto per WhatsApp, che potrebbe essere un deterrente per chi utilizza frequentemente questa applicazione di messaggistica. Tuttavia, questo può anche essere visto come un vantaggio per chi desidera disconnettersi dalle continue notifiche dei social media e concentrarsi su ciò che conta davvero.

Il colore blu del dispositivo aggiunge un tocco di stile senza risultare troppo appariscente, mantenendo un aspetto professionale e sobrio. Il fattore di forma a barra è classico e familiare, offrendo una presa confortevole e un uso intuitivo.

Nokia 110 4G 2024

Nokia 110 4G 2024

Vedi su Amazon

Nokia 5710 XA

Il Nokia 5710 XA si presenta come un dispositivo innovativo, progettato per chi cerca funzionalità essenziali unite a caratteristiche moderne. Questo telefono cellulare 4G è dotato di un design compatto e leggero, con dimensioni di 13,89 x 5,77 x 1,62 cm e un peso di soli 129 grammi, rendendolo estremamente maneggevole e facile da trasportare.

Una delle caratteristiche più distintive del Nokia 5710 XA è la presenza di auricolari wireless integrati, che possono essere comodamente alloggiati sotto un cursore elegante e robusto. Questa soluzione non solo ti permette di avere sempre gli auricolari a portata di mano, ma garantisce anche una protezione ottimale quando non sono in uso. Gli auricolari offrono una qualità audio soddisfacente, ideale per ascoltare musica o effettuare chiamate senza l'ingombro dei fili.

Il display LCD da 2,4 pollici, con una risoluzione di 320x240 pixel, offre una visualizzazione chiara e nitida, perfetta per navigare tra le varie funzioni del telefono. Sebbene non sia un display ad alta definizione, risulta comunque adeguato per le operazioni quotidiane e per chi non ha esigenze particolarmente elevate in termini di grafica.

La fotocamera integrata rappresenta un'aggiunta utile per scattare foto al volo, anche se non può competere con quelle degli smartphone di fascia alta. Tuttavia, per un dispositivo di questa categoria, è un'opzione apprezzabile per catturare momenti importanti.

Un altro punto di forza del Nokia 5710 XA è la sua capacità di riproduzione musicale. Grazie ai tasti dedicati per il lettore audio, puoi controllare facilmente la tua musica preferita. Inoltre, il supporto per il lettore MP3 e la radio FM wireless amplia ulteriormente le opzioni di intrattenimento, permettendoti di godere di un'ampia varietà di contenuti audio.

Il sistema operativo S30+ offre un'interfaccia semplice e intuitiva, ideale per chi desidera un'esperienza d'uso priva di complicazioni. La tecnologia LTE assicura una connessione dati veloce e affidabile, mentre la batteria agli ioni di litio inclusa garantisce una buona autonomia, permettendoti di utilizzare il telefono per lunghi periodi senza doverlo ricaricare frequentemente.

Nokia 5710 XA

Nokia 5710 XA

Vedi su Amazon

Nokia 3210

Il Nokia 3210 Black rappresenta un ritorno al passato con uno sguardo verso il futuro, un dispositivo che combina l'iconico design del modello originale con caratteristiche moderne. Questo telefono cellulare è una scelta ideale per chi desidera semplicità e funzionalità essenziali senza le distrazioni degli smartphone odierni.

Con dimensioni compatte di 12,2 x 5,2 x 1,31 cm e un peso di soli 87 grammi, il Nokia 3210 si adatta perfettamente alla tua mano, offrendo una sensazione di solidità e praticità. Il display da 2,4 pollici, pur non essendo paragonabile agli schermi dei moderni smartphone, offre una buona visibilità per la gestione delle chiamate e degli SMS, che sono le sue funzioni principali. La tastiera fisica è comoda e intuitiva, rendendo la digitazione un'esperienza piacevole e nostalgica.

Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo dispositivo è la sua durata della batteria, che ti permette di rimanere connesso per giorni senza dover cercare costantemente una presa di corrente. Questo aspetto lo rende particolarmente adatto a chi viaggia spesso o a chi semplicemente preferisce non preoccuparsi di ricaricare il telefono ogni giorno.

Nonostante il suo approccio minimalista, il Nokia 3210 non rinuncia a qualche tocco di modernità. La connettività 4G garantisce una comunicazione veloce e affidabile, mentre la presenza del Bluetooth 5.0 consente di collegare facilmente auricolari e altri dispositivi. La fotocamera da 2 megapixel, sebbene modesta rispetto agli standard attuali, è sufficiente per scattare foto occasionali. Inoltre, la radio FM integrata, funzionante anche senza cuffie, e il lettore MP3 offrono opzioni di intrattenimento aggiuntive.

Un altro punto di forza è la memoria espandibile tramite MicroSD fino a 32GB, che ti permette di archiviare musica e file importanti senza preoccuparti dello spazio disponibile. Tuttavia, è importante sottolineare che il Nokia 3210 non supporta applicazioni di messaggistica o social media come WhatsApp, poiché è progettato per chi cerca un'esperienza di utilizzo focalizzata sulle conversazioni reali piuttosto che sulle interazioni virtuali.

Nokia 3210

Nokia 3210

Vedi su Amazon

Nokia 230 2024

Il Nokia 230 2024 White si presenta come un dispositivo che coniuga semplicità e funzionalità, ideale per chi cerca un telefono essenziale ma affidabile. Con un design classico e una finitura in bianco elegante, questo modello mantiene la tradizione Nokia di offrire telefoni robusti e intuitivi.

Una delle caratteristiche più apprezzabili del Nokia 230 è il suo ampio display da 2,8 pollici, che offre una buona visibilità e facilita la navigazione tra le varie funzioni. La tastiera fisica, comoda e ben progettata, consente una digitazione rapida e precisa, un aspetto spesso trascurato nei moderni smartphone touch screen.

La fotocamera da 2 megapixel con flash LED rappresenta un'aggiunta pratica per scattare foto veloci e semplici. Sebbene non possa competere con le fotocamere degli smartphone di fascia alta, svolge egregiamente il suo compito per un utilizzo quotidiano. Inoltre, la possibilità di espandere la memoria fino a 32 GB tramite MicroSD permette di archiviare un buon numero di immagini e file multimediali senza preoccupazioni di spazio.

Dal punto di vista della connettività, il Nokia 230 supporta la tecnologia Bluetooth 5.0, che garantisce una connessione stabile e veloce con altri dispositivi, come auricolari o altoparlanti wireless. Il jack audio da 3,5 mm è un ulteriore vantaggio per gli amanti della musica, permettendo l'uso di cuffie tradizionali senza bisogno di adattatori. La presenza della Radio FM aggiunge un tocco nostalgico, perfetto per chi ama ascoltare la radio in movimento.

Un altro punto di forza è la batteria a lunga durata, che assicura ore di conversazione e standby senza dover ricaricare frequentemente. L'inclusione di un connettore USB-C rende il processo di ricarica semplice e rapido, migliorando ulteriormente l'esperienza d'uso complessiva.

Tuttavia, è importante notare che il Nokia 230 non è uno smartphone e quindi non supporta applicazioni moderne come Whatsapp. Questo potrebbe essere visto come un limite per alcuni utenti, ma rappresenta anche un vantaggio per chi desidera un dispositivo privo di distrazioni digitali.

Nokia 230 2024

Nokia 230 2024

Vedi su Amazon

Nokia 110 2024

Il Nokia 110 2024 rappresenta un ritorno alle origini con un tocco di modernità, combinando funzionalità essenziali e un design accattivante. Questo dispositivo è pensato per chi cerca un telefono semplice ma affidabile, senza rinunciare a qualche chicca tecnologica. La sua batteria rimovibile da 1000 mAh è uno dei punti di forza principali, garantendo fino a 18 giorni in standby. Questa caratteristica lo rende ideale per chi ha bisogno di un dispositivo che non richieda ricariche frequenti, permettendoti di restare connesso più a lungo.

Il display da 2 pollici offre una visualizzazione chiara e comoda, perfetta per chi desidera un'interfaccia intuitiva e facilmente leggibile. Nonostante le dimensioni compatte, il Nokia 110 2024 non sacrifica la robustezza: il telaio interno è rinforzato e il rivestimento in ceramica nano-pattern sul retro non solo migliora l'estetica, ma assicura anche una presa confortevole.

Le funzionalità multimediali sono ben rappresentate grazie alla fotocamera con flash LED, utile anche come torcia, e al lettore MP3 integrato. La presenza della radio FM e del classico gioco Snake aggiunge un tocco nostalgico, offrendo intrattenimento immediato e senza complicazioni. Inoltre, il registratore vocale amplia le possibilità d'uso, rendendo questo telefono adatto anche per prendere appunti vocali al volo.

La memoria interna di 4MB potrebbe sembrare limitata, ma è espandibile fino a 32GB tramite scheda Micro SD, consentendoti di archiviare un numero considerevole di file multimediali e contatti. Il supporto Dual SIM è un'altra caratteristica degna di nota, offrendo maggiore flessibilità nella gestione delle comunicazioni personali e lavorative.

Un altro aspetto che distingue il Nokia 110 2024 è la connettività USB Type-C, che rappresenta un miglioramento rispetto ai modelli precedenti, grazie alla sua robustezza e facilità d'uso. La certificazione IP54 garantisce una resistenza adeguata contro polvere e spruzzi d'acqua, aumentando ulteriormente la durabilità del dispositivo.

Nokia 110 2024

Nokia 110 2024

Vedi su Amazon

Nokia 2660 Flip

Il Nokia 2660 Flip si presenta come un dispositivo che unisce la nostalgia dei telefoni a conchiglia con le funzionalità moderne essenziali. Questo telefono cellulare è progettato per chi cerca semplicità e praticità senza rinunciare alla connettività di base. Con il suo design compatto e pieghevole, offre una soluzione ideale per chi desidera un dispositivo portatile e facile da usare.

Una delle caratteristiche più evidenti del Nokia 2660 Flip sono i suoi tasti grandi, che facilitano l'uso anche per chi ha difficoltà con i dispositivi touch screen. Questa peculiarità lo rende particolarmente adatto a un pubblico maturo o a chi preferisce un'interfaccia utente più tradizionale. Il tasto SOS integrato è un'aggiunta preziosa, offrendo un livello extra di sicurezza in caso di emergenze, permettendo di contattare rapidamente i numeri preimpostati.

La presenza della tecnologia 4G garantisce una connessione veloce e stabile, consentendo di effettuare chiamate chiare e inviare messaggi senza problemi. Nonostante la sua semplicità, il Nokia 2660 Flip non rinuncia a qualche tocco di modernità: è dotato di una fotocamera che permette di catturare momenti quotidiani con uno stile retrò, evocando ricordi di tempi passati.

Il display da 2,8 pollici offre una visione chiara e nitida, mentre la risoluzione di 320 x 240, sebbene modesta rispetto agli standard odierni, è perfettamente adeguata per le esigenze di un telefono di questo tipo. La radio FM wireless e il lettore mp3 integrati ampliano le possibilità di intrattenimento, rendendo questo dispositivo un compagno versatile per chi ama ascoltare musica o seguire le notizie ovunque si trovi.

Un altro punto di forza del Nokia 2660 Flip è la sua ampia batteria, che assicura una lunga durata, riducendo la necessità di ricariche frequenti. Questo aspetto è fondamentale per chi utilizza il telefono principalmente per comunicazioni vocali e apprezza l'affidabilità di un dispositivo sempre pronto all'uso.

Dal punto di vista costruttivo, il telefono mantiene la robustezza tipica dei prodotti Nokia, con dimensioni compatte (50 x 50 x 28 cm) e un peso leggero di soli 123 grammi, che ne facilita il trasporto e l'utilizzo quotidiano. Il sistema operativo S30+ è semplice e intuitivo, perfetto per chi cerca un'esperienza d'uso senza complicazioni.

Nokia 2660 Flip

Nokia 2660 Flip

Vedi su Amazon

Nokia 105 (4° edizione)

Il Nokia 105, nella sua quarta edizione, si presenta come un dispositivo che unisce semplicità e funzionalità in un design compatto. Con uno schermo da 1,8 pollici e una risoluzione QVGA, offre una visualizzazione chiara e nitida, ideale per chi cerca un telefono essenziale ma efficace. La caratteristica più evidente è il suo design classico ed ergonomico, che si adatta perfettamente alla mano, rendendo l'uso quotidiano comodo e intuitivo.

La tastiera in stile isola è un altro punto di forza del Nokia 105. Questa configurazione semplifica la digitazione e la composizione dei numeri, riducendo al minimo gli errori di battitura, un aspetto cruciale per chi utilizza frequentemente il telefono per chiamate o messaggi. La durata della batteria è impressionante: con fino a quindici ore di conversazione e un mese in standby, non dovrai preoccuparti di ricaricare il dispositivo troppo spesso. Questo lo rende particolarmente utile per chi viaggia o per chi ha bisogno di un telefono affidabile senza doverlo collegare continuamente alla presa di corrente.

Nonostante le sue dimensioni compatte, il Nokia 105 è dotato di una tecnologia cellulare 2G, che garantisce una copertura adeguata per le chiamate vocali e i messaggi di testo. Sebbene non supporti le reti più veloci come il 4G o il 5G, per un telefono di questa categoria, la connessione 2G è sufficiente per le funzioni di base. Inoltre, la possibilità di utilizzare il dispositivo con tutti i vettori wireless offre una flessibilità notevole, permettendoti di scegliere liberamente il tuo operatore preferito.

Il peso di soli 74,04 grammi e le dimensioni ridotte (5 x 1 x 4,5 cm) lo rendono estremamente portatile, facile da infilare in tasca o in borsa senza alcun ingombro. La costruzione robusta tipica di Nokia assicura che il telefono possa resistere all'usura quotidiana, mantenendo intatta la sua funzionalità nel tempo.

Un piccolo difetto potrebbe essere rappresentato dalla limitata memoria RAM di 4 MB, che però è adeguata per le operazioni basilari per cui questo telefono è progettato. Non aspettarti prestazioni paragonabili a quelle degli smartphone moderni, ma piuttosto apprezza la sua capacità di svolgere efficacemente le funzioni essenziali.

Nokia 105 (4° edizione)

Nokia 105 (4° edizione)

Vedi su Amazon

NOKIA XR20

Il Nok XR20 EU-64-4-5G-bu è un telefono di ultima generazione prodotto da Nokia, uno dei marchi più affidabili nel settore della telefonia mobile. Questo smartphone si distingue per la sua versatilità e le sue prestazioni elevate, grazie a una serie di caratteristiche tecniche che lo rendono adatto a qualsiasi tipo di utente.

Una delle principali peculiarità del Nok XR20 è il suo sistema operativo Android 11.0, l'ultima versione disponibile per i dispositivi mobili. Questo sistema offre un'esperienza d'uso fluida e intuitiva, con un'interfaccia grafica accattivante e funzionale. Inoltre, Android 11.0 supporta tutte le applicazioni più recenti, permettendo all'utente di sfruttare al meglio le potenzialità del proprio smartphone.

Un altro punto di forza del Nok XR20 è la sua capacità di memoria di 64 GB. Questa ampia capacità di archiviazione consente di salvare un gran numero di file, come foto, video, musica e documenti, senza dover ricorrere a schede di memoria esterne. Inoltre, grazie alla tecnologia di connettività USB, è possibile trasferire facilmente i dati tra il telefono e altri dispositivi, come computer o tablet.

La qualità del display è un elemento fondamentale in uno smartphone, e il Nok XR20 non delude sotto questo aspetto. Il suo schermo da 6,67 pollici offre immagini nitide e colori vivaci, rendendo piacevole l'uso del dispositivo sia per navigare su internet, sia per guardare video o giocare.

Infine, il Nok XR20 supporta diverse tecnologie di rete wireless, tra cui GSM, CDMA e LTE. Questo significa che può essere utilizzato con qualsiasi operatore telefonico e in qualsiasi parte del mondo, garantendo sempre una connessione stabile e veloce.

NOKIA XR20

NOKIA XR20

Vedi su Amazon

Nokia 216

Il Nokia 216 nero è un dispositivo compatto pensato per chi cerca uno strumento semplice, affidabile e immediato. Con dimensioni di 5 x 1,3 x 11,8 cm e un peso di soli 83 g, si tiene in mano con grande naturalezza e sta comodamente in tasca senza ingombrare. Il fattore di forma a barra e la scocca sobria in colore BLACK trasmettono solidità e praticità, con un design essenziale che privilegia la funzionalità.

Il cuore dell’esperienza d’uso è lo schermo da 2,4" con pannello LCD in formato 16:9 e risoluzione 320 x 240. Per un utilizzo orientato a chiamate, messaggi e consultazione rapida di contenuti online, la leggibilità è buona, con testo sufficientemente nitido e interfaccia chiara. La combinazione tra display compatto e tastierino alfanumerico fisico offre un approccio tradizionale: se ti piace sentire i tasti sotto le dita e scrivere senza guardare costantemente la tastiera, qui trovi un’esperienza estremamente familiare e precisa.

Sul fronte connettività, il Nokia 216 si affida alla tecnologia 2,5G, perfettamente adeguata a chiamate e messaggi e sufficiente per un accesso essenziale a Internet. La qualità delle conversazioni vocali è valorizzata da chiamate di alta qualità e da una batteria agli ioni di litio ottimizzata per la massima autonomia: puoi arrivare fino a 18 ore di conversazione e a diverse settimane di standby, con specifiche che indicano valori nell’ordine dei 19–24 giorni. La presenza di Bluetooth 3.0 con supporto audio per auricolari e connettore micro USB rende semplice sia la ricarica sia il collegamento con altri dispositivi.

Per l’intrattenimento, il Nokia 216 punta su un set di funzioni mirato ma completo: radio FM, lettore MP3, lettore video e registrazione con risoluzione VGA coprono bene le esigenze di base. Lo schermo da 2,4" è ideale per guardare brevi clip, rivedere le foto o divertirti con i giochi. Grazie al browser Opera Mini, puoi accedere ai contenuti web più popolari in modo leggero e ottimizzato per la rete 2,5G, mentre con Opera Mobile Store hai la possibilità di scaricare ulteriori app e giochi. L’inclusione di un gioco Gameloft gratuito ogni mese per un anno aggiunge un tocco di valore all’esperienza ludica. La condivisione dei tuoi momenti su Facebook è integrata, così puoi pubblicare selfie e foto importanti senza complicazioni.

La fotocamera integrata, pensata anche per i selfie, è tarata su un utilizzo essenziale: non punta alla qualità fotografica avanzata, ma è più che sufficiente per immortalare momenti quotidiani, ritratti veloci e immagini da condividere sui social. La capacità di memoria dichiarata di 16 GB, abbinata al supporto fino a 32 GB di memoria digitale, ti permette di archiviare un buon numero di contatti, file audio, foto e piccoli video senza preoccuparti subito dello spazio.

Tra gli extra spiccano la torcia integrata, estremamente utile nella vita di tutti i giorni, e il supporto a fino a 2000 contatti, pensato per chi utilizza il telefono in modo intensivo sul piano della rubrica. La presenza di GPS come caratteristica addizionale arricchisce ulteriormente il profilo del prodotto, offrendo un’opzione interessante per applicazioni che sfruttano la posizione, compatibilmente con la piattaforma e la connettività disponibili.

Naturalmente ci sono dei compromessi: la rete 2,5G limita la velocità di navigazione rispetto agli standard più recenti, e lo schermo da 2,4" non è pensato per sessioni prolungate di browsing o per contenuti multimediali complessi. Tuttavia, se il tuo obiettivo è disporre di un dispositivo solido, con autonomia eccellente, funzioni di intrattenimento integrate, connettività Bluetooth 3.0 e un’interfaccia immediata che non richiede apprendimento, il Nokia 216 nero rappresenta una soluzione estremamente coerente e ben progettata.

Nokia 216

Nokia 216

Vedi su Amazon

Come scegliere un cellulare Nokia

Prima di entrare nel vivo di questo post e di vedere, insieme, quali sono i migliori cellulari Nokia del momento, vediamo come scegliere un cellulare Nokia andando in primis a conoscere più da vicino le famiglie di dispositivi prodotte dall'azienda finlandese, per poi capire come valutarne le caratteristiche tecniche.

Famiglie di dispositivi

Famiglie di dispositivi

La nuova Nokia si è focalizzata, almeno per ora, su un numero limitato di device, ma in commercio è possibile trovare ancora diverse famiglie di dispositivi con questo mitico marchio stampato sopra. Scopriamoli tutti in dettaglio.

  • Smartphone Nokia – si tratta dei nuovi smartphone di casa Nokia basati sul sistema operativo Android, quelli che allo stato attuale meritano maggiore attenzione e che, probabilmente, rappresenteranno anche il futuro dell'azienda finlandese.
  • Feature phone – si tratta dei cellulari più essenziali. Includono solo poche funzionalità e costano poco. Tra di essi c'è anche il remake dello storico Nokia 3310, il cellulare “indistruttibile” che all'inizio degli anni 2000 fece breccia nel cuore degli utenti grazie al suo look sbarazzino e alla sua ampia dotazione di funzioni e giochi (chi non si ricorda del mitico “Snake”?).
  • Nokia Asha – si tratta di smartphone low-cost equipaggiati con un sistema operativo proprietario (S40) che consente di compiere solo poche operazioni basilari e di usare un numero piuttosto limitato di app. Sono stati dismessi nel 2013 dopo la stipulazione dell'accordo con Microsoft, quindi meglio evitarli.

Display

Display

Se vuoi acquistare lo smartphone giusto per quelle che sono le tue esigenze, devi imparare a valutare correttamente le caratteristiche tecniche dei dispositivi che trovi nei negozi, in primis quelle legate al display, che è uno dei componenti più importanti in un telefonino.

Le caratteristiche di un display che devi guardare con maggiore attenzione sono due: le dimensioni e la risoluzione. Sulle dimensioni non c'è molto da dire: gli schermi più ampi permettono una migliore fruizione dei contenuti ma fanno diventare gli smartphone più scomodi da tenere in tasca e da usare con una mano sola. In linea di massima, la soglia oltre la quale si perde gran parte della maneggevolezza di uno smartphone è quella dei 6", ma molto dipende anche dai materiali costruttivi del device (i telefoni in metallo risultano più scivolosi di quelli in plastica), dalla grandezza delle cornici e dallo spessore complessivo del dispositivo.

La grandezza del display non influisce direttamente sulla qualità dei contenuti visualizzati su di esso. La qualità, o meglio, il grado di nitidezza dei contenuti visualizzati sullo schermo viene dettata dalla risoluzione. La risoluzione è un valore che indica il numero di pixel, cioè di punti, che compongono l'immagine su schermo. Più è alta e più nitidi risultano scritte e immagini visualizzate sul display. Le risoluzioni più usate sui cellulari Nokia sono le seguenti.

  • HD: 1280 x 720 pixel
  • Full HD: 1920 x 1080 pixel
  • QHD: 2560 x 1440 pixel

Sempre riguardo la risoluzione e la nitidezza dei contenuti su schermo, bisogna tenere in considerazione anche la densità di pixel: questo valore, espresso in ppi (pixels per inch) indica il numero di pixel riprodotti in ogni pollice di schermo. Di conseguenza più alto è e più definiti risultano i contenuti visualizzati sul display dello smartphone.

Infine, bisogna guardare al tipo di pannello utilizzato sul telefono. Nokia è solita utilizzare display di tipo LCD (quelli attualmente più diffusi sul mercato), i quali possono dividere a loro volta in TFT e IPS. I pannelli TFT sono quelli montati sui dispositivi più economici e presentano qualche problemino di visibilità e riproduzione dei colori quando si varia l'angolo di visione. Gli IPS offrono un angolo di visione più ampio, una riproduzione dei colori abbastanza fedele e una buona visibilità sotto la luce diretta del sole.

Per finire, ci sono anche i panelli Super AMOLED, ormai qualitativamente migliori di quelli LCD, che si distinguono per il fatto che non necessitano di retroilluminazione. Questo significa che i pixel neri vengono effettivamente spenti e ciò porta sia a un minor consumo energetico sia a una riproduzione praticamente perfetta dei neri. Inoltre, offrono una visibilità sotto la luce diretta del sole davvero notevole.

Con il lancio dei telefoni bezel-less (quelli con cornici ultra-sottili), hanno acquisito grande importanza anche caratteristiche come il rapporto di forma del display e la percentuale di superficie frontale dello smartphone occupata da quest'ultimo.

Al momento, Nokia utilizza sistemi come il notch (la “tacca”, resa famosa da iPhone X, in cui ci sono la fotocamera frontale e i sensori per lo sblocco con il volto) nei modelli di fascia bassa, mentre in quelli di fascia media adotta l'ormai classico foro sul display.

Processore, RAM e memoria interna

Processore, RAM e memoria interna

Se decidi di acquistare uno smartphone Nokia, devi valutare molto attentamente la sua dotazione tecnica. Più precisamente ti consiglio di tenere in considerazione le prestazioni di processore, RAM e memoria interna.

Il processore è un po' come il cervello dello smartphone. È quello che esegue tutti i calcoli e, di conseguenza, dalla sua potenza dipende la velocità generale del telefono. Per valutare la potenza del processore (che negli smartphone è incluso nel SoC, un circuito integrato che include al suo interno il processore principale, il processore grafico e altri componenti necessari al funzionamento del device), devi controllare il numero dei suoi core, cioè delle unità di calcolo che si suddividono i lavori da svolgere, e la frequenza operativa alla quale lavorano questi ultimi, che si misura in GHz. Ti consiglio di optare solo per modelli dotati di almeno un chip octa-core in grado di lavorare a frequenze pari o superiori a 2,0 Ghz.

La memoria RAM è quella che ospita temporaneamente i dati delle app in uso e dei processi di sistema in esecuzione. Più ce n'è e più lo smartphone riesce a destreggiarsi agilmente nell'esecuzione di più app in contemporanea (il cosiddetto multitasking). In ambito smartphone, ormai il minimo sindacale consigliato sui terminali Android è di 6 GB di RAM, anche se la scelta migliore è quella di optare per aLmeno 8 GB.

La memoria interna (detta anche storage) è quella che ospita i dati, le applicazioni e il sistema operativo del telefono. Può essere fissa o espandibile tramite schede di memoria microSD. È bene precisare che le sue dimensioni reali non sono mai quelle indicate dal produttore: se nella descrizione di uno smartphone leggi che questo ha, ad esempio, 128GB o 256GB di memoria interna, sappi che da quel quantitativo di memoria devi sempre sottrarre qualche GB che risulta già occupato dal sistema operativo e dalle app che si trovano preinstallate sul device.

Batteria

Batteria

La batteria di un telefono può essere fissa o rimovibile. In quest'ultimo caso si ha la possibilità di portare una batteria di riserva con sé e di cambiarla in caso di necessità per avere il telefono nuovamente carico e pronto all'uso. Tuttavia, le batterie rimovibili sono sempre più introvabili.

Per quanto concerne l'autonomia, il valore da guardare con maggiore attenzione è quello dei milliampereora (mAh), che è l'unità di misura con la quale viene espressa la capacità di una batteria. In linea di massima, i telefoni che hanno batterie con più mAh hanno un'autonomia maggiore, ma nel “mondo reale” bisogna tenere in considerazione anche altre variabili che sono molto importanti e possono impattare significativamente sull'autonomia di un cellulare, come ad esempio il grado di efficienza energetica del processore o il livello di ottimizzazione del software.

Se tu non vuoi perderti troppo in tecnicismi, evita di interpretare il valore dei mAh, lascia perdere le stime ufficiali di Nokia e leggiti delle recensioni indipendenti nelle quali troverai indicata, quasi sicuramente, l'autonomia del telefono di tuo interesse nell'utilizzo quotidiano standard. Solitamente, una valore “buono” da tenere in considerazione è 5.000 mAh.

Connettività

Connettività

Se cerchi un telefono in grado di connettersi a Internet, e magari di farlo ad alta velocità, devi guardare sicuramente agli smartphone e non ai feature phone, anche se i modelli più recenti sono anch'essi dotati di tale supporto.

A livello di connettività, gli smartphone di Nokia, eccetto quelli molto datati appartenenti alla fascia di mercato più economica, ormai dispongono tutti del supporto alle reti 4G/LTE e permettono di navigare potenzialmente fino a 150 o 300 Mbps in mobilità (a seconda della categoria di LTE supportata). Gli smartphone 4G/LTE sono tutti compatibili anche con le reti 3G, quindi nessun problema sotto questo punto di vista. Per evitare acquisti incauti, in ogni caso, tu controlla sempre che nella scheda tecnica del telefono di tuo interesse ci sia riportata la compatibilità con le reti 4G/LTE. Inoltre, alcuni modelli di fascia media e alta sono compatibili anche con le più recenti reti 5G, per avere una maggiore velocità di navigazione e di download e upload dei dati.

Da verificare anche il supporto alle reti Wi-Fi, che è sempre presente sugli smartphone e può essere addirittura di tipo dual-band con la possibilità di sfruttare la tecnologia wireless AC. Come ti ho spiegato anche in tanti altri tutorial, le reti Wi-Fi dual-band sono quelle che lavorano sia sulla classica frequenza radio a 2.4 GHz sia sulla frequenza a 5 GHz, che è meno soggetta a interferenze e assicura prestazioni migliori. La tecnologia wireless AC, invece, è quella che, se supportata dal router e dagli altri dispositivi presenti all'interno di una rete locale, permette di trasferire dati fino alla velocità “record” di 1.3Gbps.

Supporto dual-SIM

Supporto dual-SIM

Molti smartphone e cellulari Nokia sono dotati del supporto dual-SIM. Questo significa che offrono la possibilità di usare due schede e due numeri di telefono contemporaneamente. Il supporto dual-SIM è quasi sempre di tipo dual standby. Questo significa che se la prima SIM è impegnata in una chiamata, la seconda risulta irraggiungibile.

Per quanto riguarda la rete dati, sugli smartphone dual-SIM una scheda viaggia in 5G/4G mentre la seconda in 3G consentendo, di fatto, solo l'effettuazione di chiamate. Per fortuna è spesso disponibile una funzione denominata switch a caldo che permette di passare la connessione dati da una SIM all'altra senza spostare fisicamente le schede da uno slot all'altro.

A proposito di slot per le SIM, è bene sottolineare che alcuni terminali dual-SIM hanno un solo slot per la SIM secondaria e la microSD. Questo significa che bisogna scegliere se espandere la memoria interna del telefono o se sfruttare le funzionalità dual-SIM: non si possono fare entrambe le cose contemporaneamente.

Fotocamere

Fotocamere

Sia i feature phone che gli smartphone di casa Nokia sono equipaggiati con fotocamere che permettono di scattare foto e realizzare video. Come facilmente intuibile, nei feature phone sono presenti fotocamere di scarsa qualità, quasi sempre solo posteriori, mentre negli smartphone ci sono fotocamere nettamente più avanzate.

Per valutare le prestazioni di una fotocamera devi guardare al numero dei Megapixel, cioè al numero di milioni di pixel che compongono le immagini generate da quest'ultima; all'apertura del diaframma, che si misura in f/xx e determina la quantità di luce massima che può essere catturata dall'obiettivo (più luce viene catturata e più nitidi risultano gli scatti realizzati in condizioni di scarsa illuminazione); alla presenza o meno di uno stabilizzatore ottico per evitare l'effetto mosso di foto e video e alla risoluzione massima dei video che si possono realizzare.

Se vuoi fare prima e non vuoi perderti in troppi tecnicismi, cerca una recensione online del telefono di tuo interesse e, quasi sicuramente, al suo interno troverai anche delle foto e dei video di esempio realizzati con quest'ultimo.

Sistemi di sblocco

Sistemi di sblocco

Per quanto riguarda i sistemi di sblocco, invece, il sensore d'impronte è un componente che si trova solo sugli smartphone di fascia media e fascia alta di Nokia e che, come facilmente intuibile, consente di sbloccare il telefono tramite il riconoscimento dell'impronta del dito. Solitamente si trova lateralmente, integrato nel tasto di accensione, o integrato nel display (solo nei modelli con display AMOLED). Personalmente lo ritengo molto comodo, quindi se hai la possibilità di acquistare uno smartphone dotato di questa caratteristica, fallo: ti assicuro che non te ne pentirai!

I modelli più recenti offrono anche il face unlock, cioè la possibilità di sbloccare il telefono tramite riconoscimento del volto dell'utente, che avviene tramite la fotocamera frontale. In questo caso, però, si tratta di uno sblocco 2D, quindi non molto sicuro e, pertanto, non può essere utilizzato per sbloccare funzioni che richiedono una certa sicurezza, come le app bancarie.

Sistema operativo

Sistema operativo

I telefoni di Nokia possono essere equipaggiati con vari sistemi operativi. I feature phone sono dotati di sistemi operativi proprietari che permettono di svolgere poche operazioni e di utilizzare un numero molto limitato di app. Sono da prendere in considerazione solo per chi cerca un device da usare quasi esclusivamente per chiamate e messaggi. Stesso discorso vale anche per i vecchi Nokia Asha.

I nuovi smartphone realizzati da HMD sono equipaggiati con Android, che è uno dei sistemi operativi più diffusi in ambito mobile e può contare su una gamma vastissima di app e giochi.

Altre caratteristiche

Altre caratteristiche

Altre caratteristiche che dovresti prendere in considerazione prima di acquistare un telefono Nokia sono quelle relative alla qualità audio (volume massimo, qualità del suono in chiamata, qualità del suono durante la riproduzione multimediale ecc.); la resistenza a urti, graffi, acqua e polvere; il supporto Bluetooth per il collegamento di cuffie wireless (e la versione dello stesso), tastiere e altri dispositivi wireless e il supporto alla tecnologia NFC che, invece, permette di effettuare pagamenti tramite lo smartphone e di connettere altri dispositivi wireless con un semplice contatto fisico.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.