Quale Lumia comprare (ottobre 2025)
Nel 2013 Microsoft ha acquisito la divisione “Devices & Services” di Nokia con la speranza di fare breccia nel mercato degli smartphone – dove è arrivata con colpevole ritardo – e di minare il duopolio che in quel momento avevano Apple e Google con i loro sistemi operativi: iOS e Android. Le armi che Microsoft ha usato per tentare il “colpaccio” sono state principalmente due: Windows Phone, un sistema operativo agile, snello e innovativo con delle potenzialità estremamente interessanti e i Lumia, degli smartphone dal look giovane contraddistinti da un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Le cose, purtroppo per Microsoft, non sono andate per il verso giusto. Windows Phone non ha saputo catturare l’attenzione degli sviluppatori, il suo store è rimasto praticamente vuoto (soprattutto se confrontato con quello di Android o iOS) e i Lumia, fatta eccezione per qualche breve “boom” registrato in paesi come l’Italia, non hanno saputo conquistare gli utenti come si sarebbero aspettati in quel di Redmond. Quando la situazione era già compromessa, Microsoft ha tentato di risollevare le sorti dei suoi smartphone con il rilascio di Windows 10 Mobile, una nuova versione di Windows Phone dotata del supporto alle app universali (applicazioni multi-dispositivo in grado di funzionare su smartphone, tablet e PC) ma le cose, anche in questo caso, non sono andate benissimo.
Adesso i Lumia sono in una fase di “stand-by”: sono ancora in vendita, ma la produzione di nuovi modelli è di fatto sospesa e gli esemplari in commercio non fanno che scendere di prezzo. Ironia della sorte, questo drastico calo di prezzo dei Lumia ha portato a un rinnovato interesse nei loro confronti e sono ormai numerosi gli utenti che decidono di acquistare un Windows Phone anziché un telefono Android economico o un iPhone di seconda mano. D’altronde Windows 10 Mobile è un ottimo sistema operativo, “gira” bene anche su hardware non avanzatissimi e, se non si ha l’esigenza di usare tantissime app, può rappresentare un’alternativa più che valida ad Android e iOS. Come dici? Credi di rientrare anche tu in questo nuovo target dei Lumia e, visto che sei alla ricerca di uno smartphone di buon livello venduto a buon prezzo, vuoi che te ne consigli qualcuno? Come vuoi. Prenditi cinque minuti di tempo libero e lascia che ti suggerisca quale Lumia comprare in base a quelle che sono le tue esigenze.
Indice
Quale Lumia scegliere

Nokia Lumia 530

Nokia Lumia 610

Nokia Lumia 830

Nokia Lumia 925
Nokia Lumia 530

Il Nokia Lumia 530 si presenta come uno smartphone compatto e funzionale, perfetto per chi cerca un dispositivo pratico senza rinunciare alle funzionalità essenziali. Con il suo display da 4 pollici, offre una buona esperienza visiva grazie alla tecnologia LCD che assicura colori vividi e dettagli nitidi. La risoluzione FWVGA di 854 x 480 pixel, sebbene non sia la più alta sul mercato, è sufficiente per un utilizzo quotidiano, rendendo questo dispositivo ideale per navigare in internet, gestire email e utilizzare applicazioni social.
Uno dei punti di forza del Lumia 530 è il processore Qualcomm Snapdragon 200 Quad-Core da 1,2 GHz, che garantisce prestazioni fluide e reattive anche con applicazioni multitasking. Anche se la RAM di 512 MB potrebbe sembrare limitata rispetto agli standard odierni, il sistema operativo Windows Phone 8.1 con aggiornamento Lumia Cyan è ottimizzato per funzionare efficacemente su hardware meno potente, offrendo comunque un'esperienza utente soddisfacente.
La fotocamera posteriore da 5 MP, pur avendo una messa a fuoco fissa, consente di scattare foto di buona qualità in condizioni di luce favorevoli. Il supporto per formati foto JPEG/EXIF amplia le possibilità di gestione delle immagini. Inoltre, la presenza della funzione Dual-SIM è un vantaggio significativo per chi necessita di gestire due numeri di telefono contemporaneamente, sia per motivi personali che professionali.
Dal punto di vista della connettività, il Lumia 530 include Bluetooth 4.0 e supporta reti 2G, oltre a tecnologie come GPRS e EDGE. Sebbene manchi il supporto per la rete 4G, le opzioni disponibili sono sufficienti per garantire una connessione stabile e affidabile. La memoria interna di 4 GB può essere espansa tramite slot di memoria, permettendoti di archiviare ulteriori dati e applicazioni.
Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 1430 mAh, che offre un'autonomia decente, con fino a 804 minuti di conversazione in modalità GSM e 51 ore di riproduzione musicale. Queste caratteristiche lo rendono adatto a chi necessita di un dispositivo che duri l'intera giornata senza dover ricaricare frequentemente.
Nonostante alcune limitazioni, come l'assenza di autofocus nella fotocamera e una RAM relativamente bassa, il Nokia Lumia 530 si distingue per la sua praticità e versatilità, rappresentando una scelta solida per chi cerca uno smartphone economico ma funzionale. La sua costruzione robusta e il design colorato aggiungono un tocco di personalità, mentre le funzionalità integrate di Windows Phone offrono un ecosistema ricco di applicazioni utili per migliorare la produttività e l'intrattenimento.

Nokia Lumia 530 Smartphone, Cover inclusa, Display 4 pollici, Dual-SIM...
Nokia Lumia 610

Il Nokia Lumia 610, con il suo schermo da 3,7 pollici e un design elegante disponibile in una varietà di colori vivaci come il ciano, rappresenta un'opzione intrigante per chi cerca uno smartphone funzionale e stiloso. La struttura metallica conferisce al dispositivo un aspetto raffinato, mentre la leggerezza del peso di 360 grammi lo rende comodo da maneggiare.
Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo modello è l'integrazione del sistema operativo Windows Phone, che offre un'interfaccia utente intuitiva e fluida. I Live Tiles sulla schermata Start permettono di avere aggiornamenti istantanei, rendendo l'esperienza d'uso dinamica e coinvolgente. Grazie a Internet Explorer 9, la navigazione web risulta essere veloce e reattiva, consentendoti di esplorare il web senza intoppi.
Il comparto connettività è ben supportato grazie alla tecnologia 3G e al Wi-Fi integrato, che garantiscono una connessione stabile e affidabile. Inoltre, il supporto Bluetooth amplia le possibilità di interazione con altri dispositivi. Il processore Snapdragon assicura prestazioni adeguate per le attività quotidiane, sebbene la RAM di 0,25 GB possa risultare limitante per applicazioni più esigenti.
Per quanto riguarda la multimedialità, il Nokia Lumia 610 non delude. La fotocamera da 5 MP con autofocus permette di catturare immagini nitide e dettagliate, mentre la registrazione video offre una risoluzione massima di 2592 x 1944 pixel. Anche se lo schermo AMOLED non è a colori, la qualità visiva rimane soddisfacente per la visualizzazione di contenuti multimediali.
Un altro punto di forza è rappresentato dalle applicazioni preinstallate come Nokia Drive e Nokia Maps, che offrono una navigazione GPS precisa e dettagliata. L'app Nokia Transport fornisce informazioni utili sui trasporti pubblici, facilitando gli spostamenti urbani. Inoltre, App Highlights ti tiene aggiornato sulle ultime novità in termini di app e giochi, arricchendo ulteriormente l'esperienza d'uso.
L'autonomia del dispositivo è sostenuta da una batteria agli ioni di litio da 1300 mAh, sufficiente per coprire una giornata di utilizzo moderato. Tuttavia, utenti particolarmente attivi potrebbero dover ricorrere a ricariche più frequenti.

Nokia Lumia 610 9,4 cm (3.7") 0,25 GB 8 GB SIM singola Ciano 1300 mAh
Nokia Lumia 830

Il Nokia Lumia 830 è uno smartphone che si distingue per la sua eleganza e funzionalità avanzate, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile e performante. Con un display da 5 pollici HD IPS LCD, offre una risoluzione di 720 x 1280 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. Questo schermo non solo è ideale per la visualizzazione di contenuti multimediali, ma anche per la navigazione web e l'uso quotidiano delle applicazioni.
Uno degli aspetti più impressionanti del Lumia 830 è la sua fotocamera PureView da 10 MP con stabilizzatore ottico delle immagini e obiettivo Zeiss. Questa combinazione permette di scattare foto di alta qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, grazie alla tecnologia Lumia Rich Recording e ai tre microfoni integrati, i video registrati avranno un audio chiaro e dettagliato. La fotocamera anteriore grandangolare HD da 0,9 MP è perfetta per le videochiamate e i selfie.
Il sistema operativo Microsoft Windows Phone 8.1 è fluido e intuitivo, con le sue Live Tiles su tre colonne sempre aggiornate che ti permettono di avere tutte le informazioni a portata di mano. L'integrazione con Microsoft Office e OneDrive rende il Lumia 830 un compagno ideale per chi necessita di sincronizzare documenti e file tra diversi dispositivi. Le applicazioni preinstallate come Nokia Storyteller e Nokia Camera offrono funzioni esclusive per organizzare e migliorare le tue foto.
Sotto il cofano, il Lumia 830 è alimentato da un processore quad-core Qualcomm Snapdragon S400 da 1,2 GHz e dispone di 1 GB di RAM. Questa configurazione assicura prestazioni fluide e reattive, sia durante l'uso di applicazioni pesanti che nel multitasking. La memoria interna di 16 GB può essere espansa fino a 128 GB tramite una scheda microSD, offrendo ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni.
In termini di connettività, il Lumia 830 supporta LTE, A-GPS, GLONASS, BeiDou, NFC, Bluetooth 4.0, Wi-Fi e MicroUSB, garantendo una connessione rapida e stabile in qualsiasi situazione. Il jack da 3,5 mm consente di utilizzare le cuffie tradizionali senza bisogno di adattatori.
La batteria agli ioni di litio inclusa offre una buona autonomia, permettendoti di utilizzare lo smartphone per tutta la giornata senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente. Il design elegante e compatto, con dimensioni di 13,94 x 0,85 x 7,07 cm e un peso di soli 150 grammi, rende il Lumia 830 comodo da tenere in mano e facile da trasportare.
Nonostante alcune limitazioni, come la risoluzione della fotocamera anteriore relativamente bassa rispetto agli standard attuali, il Nokia Lumia 830 rimane un dispositivo solido e ben costruito, adatto a chi cerca un'esperienza d'uso completa e soddisfacente. Se sei alla ricerca di uno smartphone che combini stile, prestazioni e funzionalità avanzate, il Lumia 830 potrebbe essere la scelta giusta per te.

Nokia Lumia 830 Smartphone, 16 GB, Fotocamera da 10 MP, Display da 5''...
Nokia Lumia 925

Il Nokia Lumia 925 è uno smartphone di alta qualità, progettato per offrire un'esperienza utente eccezionale. Dotato di un sistema operativo Windows Phone 8, questo dispositivo offre una navigazione fluida e intuitiva, con un'ampia gamma di applicazioni disponibili per personalizzare il tuo utilizzo.
Uno dei punti forti del Nokia Lumia 925 è la sua fotocamera da 8,7 megapixel. Questa fotocamera, dotata di ottica Carl Zeiss, dual flash LED e stabilizzatore ottico d'immagine, permette di scattare foto nitide e dettagliate in qualsiasi condizione di luce. La funzione di videocamera intelligente aggiunge ulteriori opzioni creative, rendendo questo smartphone una scelta eccellente per gli appassionati di fotografia.
Il Nokia Lumia 925 è anche notevole per il suo display touchscreen AMOLED WXGA da 4,5 pollici. Questo schermo offre colori vivaci e dettagli cristallini, migliorando sia la fruizione dei contenuti multimediali che la navigazione generale. La funzione Sunlight Readability Enhancement (SRE) assicura che lo schermo rimanga leggibile anche sotto la luce diretta del sole, un vantaggio significativo per chi usa spesso il telefono all'aperto.
Dal punto di vista delle prestazioni, il Nokia Lumia 925 non delude. Il suo processore dual core da 1,5 GHz garantisce un funzionamento veloce e senza problemi, consentendo di eseguire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. La capacità di memoria di 16384 MB offre ampio spazio per salvare foto, video, applicazioni e altri dati.
Il design del Nokia Lumia 925 è un altro punto a suo favore. Con uno spessore di soli 8,5 mm, questo smartphone è incredibilmente sottile e leggero, rendendolo comodo da tenere in mano e da trasportare. Il colore nero conferisce al dispositivo un aspetto elegante e professionale.
Per quanto riguarda la connettività, il Nokia Lumia 925 supporta sia la tecnologia cellulare 4G che la rete wireless LTE, garantendo una navigazione internet veloce e affidabile. Inoltre, grazie alla connettività Wi-Fi, è possibile collegarsi a reti domestiche o pubbliche per risparmiare sui dati mobili.

Nokia Lumia 925 16GB NFC LTE - Smartphone compatto 16384 MB [Francia]
Come scegliere un Lumia
Anche se la produzione di nuovi modelli è, di fatto, sospesa, i Lumia regalano ancora un’ampia libertà di scelta agli utenti. Nei negozi se ne trovano di tutte le dimensioni, i colori e per tutte le tasche. Per capire qual è quello che fa maggiormente al caso tuo, valuta le seguenti caratteristiche.
Display
Il display è uno dei componenti più importanti in uno smartphone. Per valutarlo in maniera corretta bisogna prendere in considerazione caratteristiche come la sua grandezza, la sua risoluzione e la tipologia del pannello che utilizza.
Per quanto riguarda le dimensioni, non c’è molto da dire: i Lumia possono essere equipaggiati con display che vanno da 4” a 6” e, come facilmente intuibile, più ampie sono le dimensioni del display e più aumenta il piacere di gustare contenuti multimediali tramite quest’ultimo (siano essi pagine Web, foto o video). Di contro diminuisce la maneggevolezza del device e la sua comodità nel trasporto, specie se si è abituati a tenere il telefono nelle tasche dei pantaloni.
La risoluzione è quella che determina il grado di definizione dei contenuti su schermo e si misura in pixel, di conseguenza più pixel ci sono e più nitidi risultano i contenuti visualizzati sul display. Le risoluzioni più diffuse sui Lumia sono quelle SD (800 x 480 pixel), HD (1280 x 720 pixel) e QHD (1440 x 2560 pixel). C’è poi da tenere in considerazione il valore della densità di pixel che indica il numero di pixel riprodotti per ogni centimetro di schermo (viene infatti espresso in ppi, pixel per inch) e influisce anch’esso sulla nitidezza dei contenuti visualizzati sullo schermo.
Infine, bisogna valutare il tipo e la qualità del pannello utilizzato nel telefono. I Lumia possono essere equipaggiati con pannelli LCD IPS o pannelli AMOLED/Super AMOLED: i primi necessitano di retroilluminazione, assicurano una resa dei colori molto fedele alla realtà e si vedono in maniera ottimale sotto la luce del sole; i secondi non necessitano di retroilluminazione, quindi assicurano neri più profondi (in quanto i pixel neri vengono effettivamente spenti), un minor consumo di energia, ma si vedono peggio sotto la luce diretta del sole e riproducono dei colori leggermente saturi.
Processore e RAM
Come accennato in precedenza, i Lumia offrono ottime performance anche quando non sono supportati da un hardware particolarmente potente. Detto questo, prima di acquistare uno smartphone è sempre bene verificare le prestazioni di processore e RAM.
Il processore, qualora non lo sapessi, è un po’ come il cervello del telefono e dalla sua potenza dipende la velocità che il dispositivo impiega a svolgere le operazioni quotidiane. Per valutarne le prestazioni bisogna analizzare il numero di core, cioè di unità di calcolo, che include e la frequenza operativa raggiunta da queste ultime, che si esprime in GHz.
La RAM, invece, è la memoria in cui vengono ospitati temporaneamente i dati delle applicazioni e dei processi in esecuzione. Più GB di RAM ci sono, dunque, è più aumenta la capacità dello smartphone di passare da una app all’altra senza blocchi, rallentamenti o refresh.
Memoria interna ed espansione
Un altro tipo di memoria integrato in uno smartphone è quella riservata allo storage, che a differenza della RAM conserva i dati in maniera permanente e può essere espansa mediante l’utilizzo di schede di memoria. Per fortuna tutti i Lumia rimasti in commercio supportano l’espansione della memoria tramite microSD e quindi non dovresti correre il rischio di restare senza spazio per app, foto o video.
Batteria
L’autonomia di uno smartphone è data in primo luogo dalla capacità della batteria, che viene espressa in milliampereora (mAh). Di conseguenza, maggiore è il numero di mAh della batteria e maggiore è l’autonomia della batteria, almeno sulla carta.
Sull’effettiva durata della batteria, infatti, influiscono anche fattori come la risoluzione dello schermo (uno schermo con una risoluzione molto ampia consuma molta batteria), il grado di ottimizzazione del software (che su Windows 10 è generalmente buono), la gestione energetica del processore e le applicazioni che si utilizzano sul telefono. Se vuoi farti un’idea precisa dell’autonomia di un Lumia, leggi le recensioni online e cerca di capire qual è la durata del telefono nel “mondo reale”, quindi nell’utilizzo medio di tutti i giorni.
Altro dettaglio da tenere in considerazione è che la batteria può essere fissa o rimovibile. Le batterie rimovibili si possono estrarre fisicamente dallo smartphone e sostituire in caso di necessità (quindi si può portare una batteria di ricambio sempre con sé e usarla all’occorrenza).
Supporto dual-SIM
Alcuni modelli di Lumia sono disponibili anche in versione dual-SIM, quindi permettono di usare due SIM contemporaneamente. Trattandosi di sistemi dual-SIM di tipo dual stand-by (DSDS), mentre la prima SIM è in chiamata, la seconda risulta non raggiungibile.
Per quanto riguarda la connessione dati, invece, una SIM va in 3G/4G e una in 2G (consentendo solo le chiamate e gli SMS) ma è possibile passare la connessione da uno slot all’altro senza muovere fisicamente le schede (funzione denominata tecnicamente switch a caldo).
Altra cosa importante da sottolineare è che su alcuni smartphone lo slot della seconda SIM è condiviso con lo slot per la microSD (quindi si deve decidere se usare la seconda SIM o se espandere la memoria del telefono), ma per fortuna i Lumia hanno tutti uno slot dedicato, quindi si possono usare entrambe le SIM ed espandere contemporaneamente la memoria del device.
Supporto 4G/LTE e connettività
Quasi tutti i Lumia attualmente in commercio supportano le reti 4G/LTE. Le reti LTE, però, si suddividono in varie categorie e ogni categoria permette di raggiungere velocità di download differenti. Per sfruttare al massimo le reti degli operatori italiani, dovresti acquistare uno smartphone dotato del supporto alle reti LTE di categoria 6 (max 300 Mbps in download) o superiore.
Per quanto concerne le reti Wi-Fi, è utile verificare il supporto dello smartphone alle reti dual-band (quelle a 5GHz) e allo standard wireless AC che permette di ottenere velocità di trasferimento dei dati molto elevate all’interno della rete locale (a patto che il router supporti tale tecnologia).
Fotocamere
Sei un appassionato di fotografia? Hai intenzione di usare il tuo prossimo smartphone per girare molti video? Allora, prima di procedere con l’acquisto, ti consiglio vivamente di analizzare le capacità fotografiche del telefono che hai intenzione di prendere.
Per valutare le prestazioni fotografiche di uno smartphone, devi controllare il numero di Megapixel delle fotocamere con cui quest’ultimo è equipaggiato (cioè il numero di pixel, espresso in milioni, da cui sono composte le immagini catturate dalle fotocamere), l’apertura di diaframma (che si misura in f/xx e determina la luminosità dell’obiettivo), la presenza dello stabilizzatore e la risoluzione dei video che lo smartphone è in grado di realizzare.
Se non vuoi perderti troppo in tecnicismi, fai una ricerca online e trova delle recensioni del telefono di tuo interesse in cui sono contenuti dei sample, cioè delle immagini e dei video di esempio realizzati con quest’ultimo.
Sistema operativo
Molti Lumia vengono venduti ancora con Windows Phone 8.1 preinstallato. Windows Phone 8.1 è la vecchia versione del sistema operativo mobile di Microsoft e ormai è stato mandato ufficialmente in pensione, ma per fortuna è possibile aggiornare gratuitamente al nuovo Windows 10 Mobile.
L’aggiornamento a Windows 10 Mobile è disponibile per i seguenti modelli: Lumia 1520, Lumia 930, Lumia 830, Lumia 735, Lumia 730, Lumia 640 XL, Lumia 640, Lumia 635 (solo il modello con 1 GB di RAM), Lumia 540, Lumia 535, Lumia 532, Lumia 435. Gli altri non saranno aggiornati e quindi ti sconsiglio di prenderli in considerazione. Se vuoi maggiori informazioni sulla procedura di upgrade, leggi il mio tutorial su come aggiornare Lumia.
Altre caratteristiche
Altre caratteristiche a cui dovresti guardare prima di acquistare un Lumia sono l’estetica del telefono (il colore della scocca, la possibilità di cambiare il retro e così via), le funzioni di sblocco disponibili su quest’ultimo (sui Lumia è quasi impossibile trovare lo sblocco tramite impronta digitale, mentre alcuni modelli top di gamma offrono lo sblocco tramite riconoscimento dell’iride), la presenza del chip NFC per le micro-transazioni e la comunicazione rapida con gli altri device, la resistenza ad acqua e polvere e la disponibilità di funzioni come Continuum, la quale permette di trasformare lo smartphone in una sorta di mini-PC semplicemente collegandolo a uno schermo esterno tramite dock (da acquistare separatamente).
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.