Quale BlackBerry scegliere (ottobre 2023)
L’esplosione del mercato degli smartphone, che ha preso il via dopo il lancio del primo iPhone e poi si è sviluppata grazie alla diffusione dei terminali Android, ha aperto la strada a tantissimi produttori, i quali hanno colto la palla al balzo per proporre agli utenti una serie di telefoni in grado di soddisfare le loro esigenze a prezzi quasi sempre accessibili. Non tutte le aziende, però, hanno ottenuto dei benefici da questa rivoluzione. Alcuni gruppi, pur avendo una storia gloriosa alle spalle, non hanno saputo approfittare della situazione e si sono trovati inaspettatamente bloccati in un mercato che diventava sempre più dinamico e competitivo.
È il caso di BlackBerry (azienda precedentemente conosciuta come RIM) che fino all’avvento di iPhone e Android era la principale casa produttrice di smartphone dedicati all’utenza business, mentre dopo la costituzione del duopolio Apple-Google si è ritrovata a lottare per conquistare fette sempre più risicate di mercato e scongiurare il fallimento. Oggi BlackBerry si è trasformata, fondamentalmente, in una casa produttrice di software: della realizzazione e della distribuzione dei suoi telefoni si occupa l’azienda cinese TCL Communication, ma questo non vuol dire che il gruppo sia morto. Anzi.
A partire da fine 2016, BlackBerry, proprio grazie alla partnership con TCL, è tornata in grande spolvero e ha lanciato una serie di smartphone Android caratterizzati da un’ottima dotazione hardware e da una dotazione software esclusiva, tutta incentrata sulla produttività e la sicurezza. Questi però non hanno avuto un grande successo portando l’azienda a concludere la partnership con TCL nel 2020, anno in cui l’azienda ha firmato un nuovo contratto con la società americana OnwardMobility e quella cinese Foxconn, pronta a lanciare sul mercato nuovi smartphone 5G sempre caratterizzati però dalla tastiera fisica BlackBerry. Come dici? Vorresti saperne di più? Bene, allora continua a leggere: ti dirò quali sono i terminali BlackBerry che è possibile trovare attualmente sul mercato e, se vuoi, ti indicherò quale BlackBerry scegliere in base alle tue esigenze. Trovi spiegato tutto qui di seguito.
Indice
Quale BlackBerry comprare

BlackBerry Classic

BlackBerry Curve 8520

BlackBerry Passport

BlackBerry Key2

BlackBerry Key One
BlackBerry Classic

Il BlackBerry Classic Nero è uno smartphone dal design elegante e funzionale, ideale per chi cerca un dispositivo pratico e affidabile. Dotato di un sistema operativo BlackBerry 10.3.1, questo telefono offre una vasta gamma di funzioni e applicazioni per soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti.
Una delle caratteristiche principali del BlackBerry Classic è la sua tastiera QWERTY, che permette una digitazione rapida e precisa. Lo schermo da 3.5 pollici con risoluzione di 720x720 pixel garantisce una visione nitida e dettagliata dei contenuti visualizzati.
Il dispositivo è alimentato da un processore Qualcomm Snapdragon MSM 8960 con una velocità di 1.5 GHz, abbinato a una RAM da 2 GB. Questa combinazione assicura prestazioni fluide e veloci durante l'utilizzo delle varie funzioni dello smartphone. La capacità di memoria interna è di 16 GB, espandibile tramite scheda microSD per garantire spazio sufficiente per immagazzinare foto, video e documenti.
La fotocamera posteriore da 8 MP consente di scattare foto di alta qualità e registrare video in HD. Il BlackBerry Classic supporta anche la tecnologia Bluetooth, Wi-Fi e NFC, offrendo diverse opzioni di connettività per rimanere sempre connessi e sincronizzare il dispositivo con altri dispositivi compatibili.
La batteria agli ioni di litio da 2515 mAh garantisce un'autonomia sufficiente per l'utilizzo quotidiano, permettendo di utilizzare il telefono senza preoccuparsi di doverlo ricaricare frequentemente. Il BlackBerry Classic è inoltre sbloccato e compatibile con le reti wireless Wi-Fi e LTE, offrendo una connessione veloce e stabile.
Il design del BlackBerry Classic è solido e robusto, con un peso di 178 grammi e dimensioni di 7.24 x 1.02 x 13.1 cm. La scocca in colore nero conferisce al dispositivo un aspetto professionale e raffinato, adatto sia per l'ambiente lavorativo che per l'utilizzo personale.

BlackBerry Classic, Nero
BlackBerry Curve 8520

Il BlackBerry Curve 8520 è uno smartphone di fascia media con una tastiera QWERTZ retroilluminata, ideale per chi ama scrivere velocemente e in modo preciso. Il dispositivo presenta un design elegante e raffinato, disponibile nel colore bianco.
Una delle caratteristiche principali del BlackBerry Curve 8520 è il suo sistema operativo BlackBerry, che offre un'esperienza utente intuitiva e personalizzabile. Grazie alla tecnologia cellulare 2G, questo smartphone garantisce una buona qualità delle chiamate e una navigazione internet sufficiente per le esigenze quotidiane.
Lo smartphone dispone di una memoria interna da 256 MB, espandibile tramite scheda microSD, fornendo così lo spazio necessario per archiviare foto, video e applicazioni. Inoltre, il dispositivo è dotato di connettori USB per facilitare il trasferimento dei dati e la ricarica della batteria.
Il display da 2,46 pollici offre una risoluzione di 320 x 240 pixel, consentendo una visione chiara e dettagliata dei contenuti visualizzati sullo schermo. La fotocamera integrata da 2.0 megapixel con zoom digitale 5x e funzione video permette di scattare foto e registrare video di discreta qualità.
Un altro punto di forza del BlackBerry Curve 8520 è la sua autonomia: la batteria dura fino a 17 giorni in modalità standby e 4,5 ore in conversazione, garantendo un utilizzo prolungato senza dover ricaricare frequentemente il dispositivo.
Grazie all'accesso a BlackBerry App World, è possibile scaricare e installare un'ampia gamma di applicazioni, giochi e servizi per personalizzare ulteriormente l'esperienza utente. Nella confezione sono inclusi una batteria, un cavo micro-USB, un caricatore da viaggio con spine, cuffie stereo, una scheda di memoria da 2 GB, istruzioni (lingua italiana non garantita) e un CD.

BlackBerry Curve 8520 Smartphone (Tastiera QWERTZ), colore: Bianco (Im...
BlackBerry Passport

Lo smartphone BlackBerry Passport si distingue per il suo design unico e innovativo, ispirato alla forma di un passaporto reale. Questa scelta stilistica non solo rende l'aspetto del dispositivo particolarmente accattivante, ma ne facilita anche la presa e l'utilizzo, grazie alle dimensioni generose dello schermo e alla tastiera sensibile al tocco.
Il cuore del BlackBerry Passport è il sistema operativo BlackBerry 10 OS, che offre un'esperienza d'uso fluida e intuitiva. Il dispositivo è alimentato da un processore Quad-Core da 2.2 GHz, supportato da una RAM da 3 GB, che garantisce prestazioni elevate e una risposta rapida a ogni comando.
La memoria interna da 32 GB offre ampio spazio per archiviare foto, video, app e documenti. Inoltre, grazie allo slot per microSD, la capacità di archiviazione può essere espansa fino a 128GB, permettendo di conservare una grande quantità di dati senza preoccuparsi dello spazio disponibile.
Una delle caratteristiche più interessanti del BlackBerry Passport è la sua tastiera fisica. Questa, oltre a garantire una digitazione precisa, è sensibile al tocco, consentendo di scorrere le pagine web, sfiorare per digitare o scivolare lungo i tasti per spostare il cursore.
Lo schermo da 4,5 pollici IPS LCD offre immagini nitide e colori vivaci, rendendo ogni contenuto visivo un piacere per gli occhi. La risoluzione dello schermo è di 1440 x 1440 pixel, assicurando una qualità dell'immagine eccellente.
Il BlackBerry Passport dispone di una fotocamera posteriore da 13 megapixel con messa a fuoco automatica, stabilizzazione ottica dell'immagine e flash LED, ideale per catturare momenti importanti con foto di alta qualità. La fotocamera frontale da 2 megapixel è perfetta per selfie e videochiamate.
Un altro punto di forza del BlackBerry Passport è la sua batteria da 3450 mAh, che garantisce un'autonomia impressionante. Grazie all'ottimizzazione del consumo energetico offerta dal sistema operativo BlackBerry 10, la durata della batteria è quasi il doppio di quella dell'iPhone 6, rendendo questo smartphone una scelta eccellente per chi ha bisogno di un dispositivo in grado di resistere a lunghe giornate di lavoro senza necessità di ricariche frequenti.

BlackBerry Passport - Smartphone, Nano-SIM, Memoria 32 GB, Nero
BlackBerry Key2

Il BlackBerry Key2 è uno smartphone Android sbloccato, compatibile con AT&T e T-Mobile, che offre un'esperienza iconica grazie alla sua tastiera intelligente e alle sue caratteristiche di sicurezza avanzate. Il dispositivo presenta un design elegante e resistente, con un telaio in lega di alluminio Serie 7 e una strutturata impugnatura antiscivolo sul retro. Lo schermo touchscreen da 4,5 pollici è protetto dal vetro Corning Gorilla, garantendo una maggiore durabilità.
La tastiera intelligente del BlackBerry Key2 è stata ridisegnata per offrire una navigazione touch, una digitazione più veloce grazie al testo predittivo e tasti di scelta rapida personalizzabili. Inoltre, integra un sensore di impronte digitali per una maggiore sicurezza.
Sotto il cofano, il BlackBerry Key2 è alimentato da un processore Qualcomm Snapdragon 660, abbinato a 6 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD fino a 256 GB. La batteria da 3500 mAh supporta la ricarica rapida 3.0, permettendo di ottenere una carica completa in poco tempo.
Il sistema operativo è l'ultimo Android 8.1 Oreo, che offre accesso a oltre un milione di applicazioni e servizi disponibili su Google Play. Inoltre, il BlackBerry Key2 include DTEK, un monitoraggio della sicurezza sviluppato dalla stessa BlackBerry per proteggere i dati dell'utente.
Per quanto riguarda le fotocamere, il BlackBerry Key2 è dotato di una doppia fotocamera posteriore da 12 MP + 12 MP con flash a doppio LED tono, modalità verticale, superzoom ottico e registrazione video in 4K. La fotocamera frontale da 8 MP offre fuoco fisso, flash selfie e registrazione video in 1080p.
Il BlackBerry Key2 supporta la tecnologia Dual SIM, permettendo all'utente di utilizzare due numeri di telefono sullo stesso dispositivo. Le connessioni includono 4G LTE, Wi-Fi, Bluetooth e USB.

BlackBerry TASTO2 nero sbloccato Smartphone Android (AT & T/T-Mobile) ...
BlackBerry Key One

Il BlackBerry Keyone è uno smartphone di alta qualità che combina il meglio della tecnologia moderna con la classica tastiera fisica BlackBerry. Questo dispositivo offre una vasta gamma di funzionalità e prestazioni eccezionali, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un telefono affidabile e funzionale.
Il Keyone è dotato di un sistema operativo Android, offrendo accesso a migliaia di app e servizi. La connettività 4G garantisce velocità di navigazione elevate, mentre la capacità di memoria interna di 32 GB offre ampio spazio per immagazzinare foto, video e applicazioni. Inoltre, il dispositivo supporta la tecnologia di connettività USB per facilitare il trasferimento di file e la ricarica.
Il design del BlackBerry Keyone è elegante e raffinato, disponibile nei colori Black e Silver. Lo schermo da 4.5 pollici offre una visualizzazione nitida e luminosa, ideale per navigare sul web, guardare video o giocare. Il dispositivo supporta le reti wireless GSM, CDMA e LTE, garantendo una copertura ottimale e una connessione stabile.
Una delle caratteristiche principali del BlackBerry Keyone è la sua iconica tastiera fisica, che permette una digitazione rapida e precisa. I tasti sono programmabili, consentendo di assegnare scorciatoie personalizzate per accedere rapidamente ai contatti e alle applicazioni più utilizzate. La funzione di digitazione predittiva migliora ulteriormente l'esperienza di digitazione, suggerendo parole mentre si digita e consentendo di scorrere le parole sullo schermo.
Il Keyone è dotato di una fotocamera frontale da 8 MP con flash e una fotocamera posteriore da 12 MP con autofocus e pixel di grandi dimensioni, garantendo foto di alta qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione. La navigazione touch del dispositivo risponde ai gesti come un trackpad, permettendo di scorrere rapidamente pagine web ed e-mail.

BLACKBERRY Keyone [UK]
Come scegliere uno smartphone BlackBerry
Per individuare il BlackBerry più adatto a te, devi imparare a valutare correttamente le caratteristiche tecniche di questi dispositivi. Devi dunque imparare a distinguere le funzionalità dei vari sistemi operativi che BlackBerry adopera sui suoi device; devi imparare a valutare le peculiarità e le tipologie dei display, la potenza del processore e tutti quegli altri parametri che, insieme al prezzo, possono farti fare un’idea abbastanza chiara sulle prestazioni di un telefono.
Lo so, detta così può sembrare un’impresa, e invece ti assicuro che seguendo le mie indicazioni riuscirai a comprendere rapidamente tutti i concetti chiave che possono essere utili nella scelta di uno smartphone. Allora, sei pronto a cominciare? Se la tua risposta è affermativa, prosegui nella lettura e scoprirai tutto quello che c’è da sapere in merito alla scelta di un BlackBerry.
Display
I display degli smartphone BlackBerry possono distinguersi per dimensioni, tipologia, rapporto di forma e risoluzione.
Per quanto riguarda le dimensioni, non c’è molto da dire. I display più ampi sono molto piacevoli da utilizzare e consentono una fruizione estremamente comoda dei contenuti multimediali, tuttavia riducono il livello di maneggevolezza del dispositivo. Se intendi utilizzare il telefono con una mano sola e vuoi tenerlo comodamente in tasca, cerca di non andare oltre i 5.2″.
Altro parametro al quale devi stare molto attento è il rapporto di forma, quindi il formato del display, che negli smartphone BlackBerry può essere rettangolare come quello della maggior parte degli smartphone oppure quadrato. I display quadrati vengono usati soprattutto nei dispositivi dotati di tastiera fisica, mentre sui modelli che funzionano esclusivamente tramite touch-screen lo schermo è quasi sempre rettangolare (con un rapporto di forma di 16:9).
A proposito di touch-screen, devi sapere che i modelli più datati di BlackBerry, quelli con tastierino QWERTY fisico rilasciati prima del 2013, spesso sono sprovvisti di touch-screen. Questo significa che possono essere utilizzati solo mediante i tasti della tastiera e non con un tocco diretto degli elementi su schermo. I modelli di BlackBerry più recenti, invece, sono muniti tutti di display touch-e in alcuni casi comprendono anche un tastierino fisico che si può usare alternativamente a quest’ultimo per comandare il telefono.
Adesso passiamo alla risoluzione, che è il valore che indica il numero di pixel (cioè di punti) che compongono le immagini riprodotte sul display dello smartphone. Come facilmente immaginabile, più è alto il numero dei pixel e più nitidi risultano i contenuti su schermo. Le risoluzioni più diffuse sui terminali BlackBerry sono le seguenti.
- QVGA: 320×240 pixel
- HD: 1280×720 pixel
- Full HD: 1920×1080 pixel
- QHD: 2560×1440 pixel
Nelle schede tecniche degli smartphone BlackBerry potresti trovare anche un valore espresso in ppi (pixels per inch): si tratta della densità di pixel, la quale indica il numero di pixel che vengono riprodotti in ogni pollice di schermo. Anche in questo caso, a un valore più alto equivale una maggiore nitidezza dei contenuti riprodotti sul display del telefono.
Infine, cerca di informarti sulla tipologia di pannello montato sullo smartphone. I BlackBerry possono essere equipaggiati con due differenti tipologie di schermo: IPS e AMOLED e ognuna di esse ha delle caratteristiche ben specifiche. Entrando più in dettaglio, i pannelli IPS sono quelli più diffusi: funzionano tramite retroilluminazione, assicurano una riproduzione dei colori molto fedele alla realtà e, generalmente, si vedono molto bene sotto la luce diretta del sole. I pannelli AMOLED, invece, non necessitano di retroilluminazione; per questo assicurano neri estremamente profondi, un ottimo rapporto di contrasto e bassi consumi energetici (dovuti al fatto che i pixel neri vengono effettivamente spenti) ma, di contro, tendono a riprodurre i colori in maniera troppo satura e si vedono peggio degli IPS (i migliori IPS) sotto la luce diretta del sole.
Tastiera
La tastiera QWERTY fisica è sempre stata il marchio di fabbrica di casa BlackBerry. Negli ultimi tempi, però, l’azienda della mora si è dedicata anche alla produzione di smartphone Android dal formato standard, quindi senza tastiera e dotati del solo touch-screen come metodo di input.
La scelta, in questo caso, spetta solo a te in base alla tue necessità: se hai bisogno di uno smartphone da usare in ambito prettamente lavorativo, potrebbe farti comodo un terminale dotato di tastiera QWERTY fisica (e trackpad); altrimenti puoi orientarti tranquillamente verso i classici smartphone touch-screen.
Se poi non vuoi rinunciare a nessuna delle due opzioni, sappi che nel catalogo di BlackBerry sono presenti anche smartphone “ibridi” che dispongono sia di touch-screen che di tastiera QWERTY fisica, la quale può essere “fissa” (formato candybar) o “a scomparsa” (formato slider).
Processore, RAM e memoria interna
Processore, RAM e memoria interna sono i componenti che determinano le prestazioni dello smartphone.
Come forse già saprai, il processore è un po’ come il cervello del telefono: è quello che esegue tutti i calcoli e dalla sua potenza dipende la velocità generale del dispositivo. Per valutare la potenza di un processore (che nello smartphone è integrato nel SoC, un chip che include anche il processore grafico e altri componenti necessari al funzionamento del device), devi guardare al numero di core di cui questo dispone, quindi al numero di unità di calcolo che si suddividono i compiti durante il lavoro quotidiano, e alla frequenza operativa alla quale questi lavorano, che si misura in GHz. In poche parole, più core e GHz ci sono e, potenzialmente, più lo smartphone va veloce.
La RAM, invece, è la memoria che ospita temporaneamente i dati delle applicazioni che si stanno utilizzando e dei processi di sistema in esecuzione. Maggiore è la sua capacità e maggiore diventa la capacità dello smartphone di destreggiarsi nella gestione multi-tasking, quindi nell’esecuzione di più app in contemporanea. Se vuoi evitare blocchi o fastidiosi refresh nel passaggio da un’applicazione all’altra, ti consiglio di acquistare uno smartphone equipaggiato con almeno 2GB di RAM. L’unica eccezione riguarda i vecchi terminali animati dal sistema operativo BlackBerry OS 7.x che, essendo datati e avendo funzioni limitate, riescono a “girare” bene anche con 512MB di RAM.
Per quanto concerne la memoria interna, no c’è molto da dire. Si tratta della memoria che ospita il sistema operativo e sulla quale vengono salvati in maniera permanente dati e applicazioni. Può essere fissa oppure espandibile tramite microSD e il suo valore nominale (quindi il valore in GB che trovi scritto nella scheda tecnica dello smartphone) non rispecchia mai la vera quantità di spazio a disposizione dell’utente per app e dati: dal valore fornito dal produttore (es. 16 o 32 GB) bisogna sempre togliere qualche GB che è già occupato dal sistema operativo e dalle app predefinite.
Batteria
La batteria è il componente dal quale dipende gran parte dell’autonomia di uno smartphone. La sua capacità si misura in milliampereora (mAh) e, di conseguenza, più mAh ci sono e più l’autonomia del telefono dovrebbe essere lunga. Uso il condizionale in quanto sull’effettiva autonomia di uno smartphone influiscono anche variabili come il grado di ottimizzazione del sistema operativo e il grado di efficienza energetica del processore. Insomma, per scoprire la reale autonomia di un telefono e sapere quanto dura nelle attività di tutti i giorni, non puoi limitarti a guardare il numero dei mAh o le stime fornite ufficialmente dal produttore: devi cercare delle recensioni indipendenti e informarti tramite queste ultime.
Supporto 4G/5G e connettività Wi-Fi
Gli smartphone di BlackBerry più recenti supportano tutti le reti 4G/LTE, ma in commercio si trovano anche modelli di qualche anno fa che non dispongono di questa caratteristica e permettono di navigare solo in 3G (o addirittura non si connettono a Internet). Stai molto attento in fase di acquisto, soprattutto se punti a un terminale economico. Al momento, invece, mancano i terminali con supporto 5G.
Va poi detto che le reti LTE si suddividono in varie categorie e, a seconda della categoria di rete supportata dallo smartphone, si può raggiungere una velocità di navigazione massima teorica differente. Senza perderci troppo in tecnicismi, ti dico solo che gli smartphone che dispongono del supporto alle reti LTE di categoria 4 permettono di navigare fino a 150Mbps, mentre quelli dotati di supporto LTE di categoria 6 permettono di navigare fino a 300Mbps.
Non trascurare, poi, la connettività Wi-Fi. Ormai tutti gli smartphone di casa BlackBerry consentono di collegarsi alle classiche reti Wi-Fi a 2GHz, ma non tutti sono in grado di sfruttare le reti dual-band (quelle che funzionano anche sulla banda di frequenza a 5GHz) e di garantire la compatibilità con lo standard wireless AC, il quale, se supportato anche dal router e dagli altri dispositivi in uso, permette di scambiare file nella rete locale fino a 1.3Gbps.
Supporto dual-SIM
Alcuni modelli di BlackBerry si possono trovare anche in versione dual-SIM. Attenzione però, perché in alcuni di essi lo slot della seconda SIM è condiviso con quello della microSD, quindi si deve decidere se espandere la memoria del dispositivo o se usare due numeri di telefono contemporaneamente (non si possono fare entrambe le cose).
Altra cosa importante da sapere è che la gestione della SIM avviene in base al sistema dual standby, di conseguenza mentre la prima SIM è impegnata in una chiamata, la seconda risulta irraggiungibile. Per quanto concerne la connessione Internet, invece, di solito una SIM viaggia in 3G/4G e una in 2G permettendo, di fatto, solo la realizzazione delle telefonate. I telefoni che supportano lo switch a caldo permettono di passare la connessione dati da una SIM all’altra via software senza spostare fisicamente le schede all’interno del telefono.
Fotocamere
I telefoni di casa BlackBerry, essendo indirizzati prevalentemente a un pubblico di professionisti, non hanno mai brillato per il loro comparto fotografico. Negli ultimi tempi, però, l’azienda canadese si è allineata agli standard della concorrenze ed è riuscita a “sfornare” dispositivi in grado di realizzare belle foto e bei video (anche in risoluzione 4K).
Per valutare le prestazioni fotografiche di un BlackBerry – ti do un consiglio – non perderti troppo nei tecnicismi e cerca delle recensioni online: al loro interno troverai sicuramente delle foto e dei video di esempio realizzati con il device.
Ciò detto, i valori tecnici più significativi nella valutazione di una fotocamera sono il numero di Megapixel (cioè il numero di pixel che compongono le immagini catturate dalla fotocamera, espresso in milioni); l’apertura del diaframma, che si misura in f/xx e indica il quantitativo massimo di luce che viene catturato dall’obiettivo (minore è il valore f/xx, più luce entra nell’obiettivo e di conseguenza più chiari risultano gli scatti realizzati in condizioni di scarsa illuminazione); la presenza di uno stabilizzatore ottico per evitare l’effetto mosso in foto e video e la risoluzione massima dei filmati che si possono realizzare.
Sistema operativo
Come ampiamente sottolineato nei paragrafi precedenti di questo post, BlackBerry ha vissuto varie “vite” e in ognuna di queste “vite” ha usato un sistema operativo diverso per i suoi smartphone. Questo significa che in commercio puoi trovare BlackBerry equipaggiati con almeno tre sistemi operativi differenti: vediamo insieme quali. Sappi però che dal 4 gennaio 2022 BlackBerry non invia più aggiornamenti di provisioning per i dispositivi con BlackBerry OS (tutte le versioni), questo significa che tali device nel corso del tempo non avranno più le informazioni necessarie per connettersi alla rete dati e a quelle Wi-Fi.
- Android – non credo abbia bisogno di presentazioni. Si tratta dello stesso sistema operativo che si trova preinstallato sulla maggior parte degli smartphone attualmente in commercio, anche se in una variante personalizzata da BlackBerry. Dopo aver stipulato la sua partnership con il gruppo cinese TCL Communication, infatti, BlackBerry si è concentrata sullo sviluppo software e ciò che ne è nato sono una serie di app Android che rendono l’esperienza utente ancora più fluida, produttiva e sicura. Qualche esempio? Te lo faccio subito. Gli smartphone Android di casa BlackBerry (che hanno sempre il touch-screen ma possono essere equipaggiati anche con un tastierino QWERTY fisico) dispongono del sistema DTEK che monitora automaticamente il sistema e avvisa quando ci sono possibili rischi di privacy (es. quando una app tenta di attivare il microfono o inviare un messaggio); hanno un hub centralizzato all’interno del quale è possibile gestire le comunicazioni di vari servizi di messaggistica e posta elettronica; offrono la ricerca unificata per tutti i contenuti presenti sul dispositivo e nelle app e, cosa da non sottovalutare, dispongono di scorciatoie personalizzate e widget che si aprono semplicemente facendo scorrere il dito sull’icona della app a cui fanno riferimento. Se vuoi il massimo dell’esperienza BlackBerry attuale, acquista uno smartphone Android.
- BlackBerry OS 7.x – si tratta di un sistema operativo proprietario, ormai abbastanza datato e riservato solo ai terminali più economici dotati di tastiera QWERTY fisica. È molto snello (difatti funziona bene anche con 512MB di RAM) ma non può contare sulla dotazione di app di Android, che è anche più flessibile sotto il punto di vista della personalizzazione. Ti consiglio di scegliere un terminale con BlackBerry OS 7.x solo se punti al risparmio e/o non hai bisogno di molte app oltre a quelle predefinite di casa BB. Dal 4 gennaio 2022 non è più supportato e quindi sconsigliato.
- BlackBerry OS 10.x – è un’evoluzione di BlackBerry OS 7.x e si trova su smartphone relativamente recenti dotati di touch-screen (talvolta comprensivi anche di tastierino QWERTY fisico). Ha più funzioni e più app rispetto a BlackBerry OS 7.x e , grazie a un sistema di virtualizzazione integrato, riesce a far girare anche molte applicazioni Android (anche quelle in formato APK). Va però detto che le prestazioni delle app Android emulate non sono al top e che non funzionano le app che richiedono i Google Play Services. Richiede almeno 1-2GB di RAM per “girare” bene. Ti consiglio questo sistema operativo solo se non hai bisogno di tantissime app ma non vuoi restare rinchiuso nelle limitazioni di BlackBerry OS 7.x (sapendo che si tratta, comunque, di un sistema operativo senza futuro). Dal 4 gennaio 2022 non è più supportato e quindi sconsigliato.
Altre caratteristiche
Altre caratteristiche che ti consiglio di prendere in considerazione prima di acquistare un BlackBerry sono la presenza o meno di un sensore d’impronte (per sbloccare il dispositivo con l’impronta del dito); la presenza di tasti retroilluminati e LED di notifica e la qualità del comparto audio (che può essere mono o stereo e può garantire un suono più o meno chiaro in fase di chiamata).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.