Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori cellulari dual SIM: guida all’acquisto

di

Hai deciso di acquistare un telefono cellulare con supporto alla doppia SIM ma hai ancora qualche dubbio su come orientarti nella scelta e su quale modello, infine, acquistare? Vuoi sfruttare un unico terminale sia per il lavoro che per la tua vita personale e hai bisogno di qualche delucidazione? Niente paura, perché sei capitato nel posto giusto e alla fine di questa lettura i tuoi dubbi svaniranno.

Nella scelta del tuo prossimo cellulare dual SIM ci sono alcune considerazioni da fare, che sono poi molto simili a quelle che dovresti fare durante la selezione di un dispositivo tradizionale. A queste si aggiungono alcune definizioni da conoscere, perché ci sono due diverse categorie di smartphone dual SIM che si comportano in maniera differente quando occupi entrambi gli slot con SIM diverse.

Qui sotto trovi alcune dritte su come effettuare la scelta insieme ai nomi dei modelli (con la relativa descrizione delle caratteristiche integrate) dei migliori cellulari dual SIM disponibili attualmente nei negozi. Ce ne sono per tutti i gusti e tutte le tasche: cerca di valutarli tutti con attenzione e scegli quello che ti sembra più adatto alle tue esigenze. Non te ne pentirai!

Indice

Come scegliere un cellulare dual SIM

Se vuoi comprare un cellulare dual SIM devi prima conoscere alcune definizioni, ma non preoccuparti: sono tutte molto semplici! Quello che stai per acquistare è un telefono o uno smartphone normalissimo, solo che invece di poter integrare una SIM, dispone di due slot per altrettante schede SIM.

Questo ti permetterà di utilizzare due operatori telefonici diversi, oppure due tariffe differenti dello stesso operatore. Prima di iniziare con la scelta del prodotto devi stabilire se ti serve un telefono cellulare standard (ci sono modelli che supportano le due SIM contemporaneamente) o uno smartphone.

Nel primo caso avrai molte limitazioni: non potrai collegarti ad internet, scaricare applicazioni e, quindi, non avrai accesso a servizi come WhatsApp, Facebook, Twitter o Instagram. Potrai semplicemente chiamare, inviare e ricevere SMS, impostare sveglie, e poco altro. Con uno smartphone avrai l’accesso ad internet, un ampio display touch e moltissime altre funzionalità accessorie.

DSFA e DSDS: cosa significano

La prima cosa che devi conoscere, relativamente al mondo dei dual SIM è questa: gli smartphone dual-SIM non sono tutti uguali. Ci sono quelli Dual-SIM Dual Stand-by (DSDS) che fanno risultare la seconda SIM irraggiungibile quando la prima è impegnata in una chiamata e quelli Dual-SIM Full Active (DSFA) che invece sono in grado di mantenere la seconda SIM libera anche quando la prima è impegnata in una conversazione. Purtroppo la soluzione più diffusa è la prima, che è anche la meno avanzata.

Slot SIM condiviso

Dual SIM

I cellulari dual SIM che offrono anche l’espandibilità della memoria di storage, a volte, utilizzano uno slot SIM condiviso con quello della micro SD. Questo significa che non puoi utilizzare contemporaneamente la seconda SIM e l’espansione dello storage, e dovrai scegliere solamente una di queste possibilità.

Ci sono anche dei metodi “non ufficiali” per utilizzare seconda SIM e micro SD anche quando lo slot è condiviso, ma non te li consiglio se non hai una buona manualità perché rischi di danneggiare permanentemente quella parte specifica del tuo cellulare.

Supporto 4G LTE e 5G

I telefoni dual SIM si collegano in 4G/5G solo su una scheda in un determinato momento, con l’altra che invece “viaggia” in 2G permettendo solo di telefonare. I modelli più recenti dispongono però dello “switch a caldo”, affinché si possa passare da GSM a 4G/5G in ogni momento senza dover spostare fisicamente la SIM fra gli slot.

Per quanto riguarda il supporto al 4G LTE devi sapere che non tutti i modelli in commercio supportano le bande utilizzate dagli operatori telefonici italiani. Quella più problematica è la banda 800 MHz (chiamata anche B20 o Banda 20), che è utilizzata da Wind. Se ti affidi a questo operatore verifica sempre la presenza di questa banda, altrimenti potresti avere problemi nelle aree dove viene utilizzata (solitamente quelle periferiche).

Non dovrai nemmeno sottovalutare il fatto che negli ultimi tempi sempre più smartphone supportano la rete 5G ossia la rete veloce di quinta generazione che non è altro se non la diretta evoluzione della tecnologia 4G. Quali vantaggi potrai avere con uno smartphone 5G? Intanto una maggiore velocità di trasmissione dei dati che potrebbe addirittura arrivare in futuro ai 10 Gigabit al secondo e poi anche un’ottimizzazione delle risorse di rete e dunque anche la capacità di gestire meglio una quantità sempre maggiore di dispositivi per unità di superficie. Se vorrai tutto questo ti consiglio di considerare anche uno smartphone con questo supporto.

Formati di SIM ed eSIM

La SIM nasce con l’esigenza di identificare il numero di telefono con una persona fisica, e i primi modelli immagazzinavano anche i dati della rubrica e altri contenuti dello smartphone, come messaggi di testo scambiati e altre informazioni. Le primissime schede erano delle dimensioni tipiche di una carta di credito, ma sono entrate presto in disuso a favore delle Mini-SIM dalle dimensioni di 25×15 mm. Successivamente si sono diffuse le Micro-SIM (15×12 mm), ma in questi anni lo standard più diffuso è la Nano-SIM, schede di dimensioni compatte da 12×9 mm.

Miglior dual-SIM

Alcuni smartphone (come gli ultimi iPhone Xs, Xs Max e Xr) utilizzano uno standard diverso per la seconda SIM, chiamato eSIM. È probabile che il mercato si spingerà verso questa direzione, anche se il cambiamento avverrà in maniera molto progressiva. Al momento non devi preoccuparti di questa caratteristica, anche perché nessun operatore italiano la supporta su smartphone, ma è bene sapere di cosa si tratta: la parola eSIM sta per embedded SIM, e definisce una SIM incorporata nel dispositivo e non sostituibile. È un chip che può identificare la persona con un numero telefonico e che può essere riprogrammato al cambio di operatore. Si tratta di un approccio più versatile rispetto a quello della SIM tradizionale, che deve invece essere sostituita fisicamente ogni volta che si passa da un operatore all’altro.

Caratteristiche tecniche

Se le prime considerazioni che abbiamo fatto sono specifiche per i cellulari dual SIM, adesso passiamo alle considerazioni generiche che valgono per tutti gli smartphone in commercio.

Processore

Il processore, detto anche CPU o SoC sugli smartphone, è una componente fondamentale di un dispositivo che esegue operazioni. Permette di effettuare i calcoli per portare a termine tutti gli incarichi e determina le prestazioni del dispositivo, come ad esempio quanto è veloce ad aprire un’app o la reattività a recepire gli input.

La sua potenza si misura in GHz, con i modelli più veloci che superano anche i 2 GHz. I processori dispongono inoltre di più core, unità di calcolo diverse – ma collegate – che consentono di “parallelizzare” gli incarichi da portare a termine ed eseguire più velocemente più operazioni nello stesso preciso istante.

Memorie

Sono due le memorie principali di uno smartphone: la memoria RAM è quella che immagazzina tutti i dati che vengono usati in un determinato momento. Ti consiglio di non scendere sotto i 2 GB su uno smartphone Android, a meno che tu non voglia spendere davvero poco. In breve, maggiore è il quantitativo di RAM presente e più app possono essere mantenute attive sullo sfondo mentre ne usi un’altra.

La memoria di storage, detta in italiano di archiviazione, è invece quella che ti permette di salvare i dati permanentemente sul dispositivo. Sullo storage puoi salvare file, musica, video, le foto scattate dalla fotocamera o salvate da internet. La questione è ovviamente soggettiva: se hai tanti file da tenere sullo smartphone ti consiglio di non scendere sotto i 16 GB.

Come ti scrivevo poco sopra, però, sugli smartphone è spesso possibile espandere la memoria presente con una micro SD aggiuntiva, proprio come avviene sulle fotocamere. La scheda di memoria è però da acquistare a parte.

Display

Anche il display è una delle componenti fondamentali di uno smartphone. Ne puoi trovare principalmente di due tipi: LCD IPS, che sono i più diffusi e vantano un’ottima qualità delle immagini; OLED, che sono più costosi e hanno colori un po’ esagerati ma un nero più profondo perché possono spegnere del tutto i pixel singolarmente (gli LCD usano lampade separate per la retroilluminazione, e sono più spessi e pesanti).

Dual SIM

La risoluzione di un display rappresenta invece il numero di pixel presenti. Ci sono diversi standard: HD, che corrisponde alla risoluzione 1280×720 pixel; Full HD, pari a 1920×1080 pixel; e Quad HD, 2560×1440 pixel. Pochissimi modelli oggi supportano la 4K Ultra HD (3840×2160 pixel), ma su uno smartphone è sostanzialmente inutile spingersi a tanto.

Ultimamente vanno di moda anche gli edge-less (senza cornici), i quali si caratterizzano per un rapporto diverso rispetto allo standard (16:9) partendo da 18:9 sino ad arrivare a 19.5:9 per i modelli con display più “lungo”. La maggior parte dei modelli usa anche il notch, una piccola tacca nel display che contiene fotocamera frontale e altri sensori. Pochi modelli ad oggi fanno inoltre uso di un foro per contenere queste componenti.

Su un display vanno considerati, per verificarne le doti, anche l’angolo di visione e l’efficacia del rivestimento oleofobico che impedisce il formarsi delle impronte dopo l’uso.

Fotocamere

Da qualche anno a questa parte è praticamente impossibile trovare smartphone in commercio che non hanno almeno due fotocamere. Una è installata nella parte posteriore ed è quella principale, l’altra frontalmente e serve per selfie e videochiamate. Ci sono inoltre modelli con due fotocamere al posteriore, che consentono di eseguire uno zoom di tipo ottico o di eseguire effetti in post-produzione.

I Megapixel di una fotocamera indicano la risoluzione delle foto che verranno scattati (non la qualità), mentre altri aspetti importanti sono l’apertura di diaframma (legata alla luminosità degli scatti), la sensibilità ISO massima e la presenza della stabilizzazione ottica (soprattutto nei modelli di fascia alta). Le fotocamere degli smartphone possono registrare video, talvolta anche in 4K Ultra HD o ad alto frame rate.

Sistema operativo

I sistemi operativi più diffusi sul mercato sono Android e iOS. Grazie alla sua natura aperta, il primo è installato sulla stragrande maggioranza degli smartphone che trovi in giro. Android vanta una grande versatilità d’uso ed è compatibile con molte tecnologie aperte, ma è meno ottimizzato rispetto ad iOS, può essere più lento e gli aggiornamenti vengono rilasciati singolarmente dai vari produttori.

A volte accade che i dispositivi Android vengono supportati solo per qualche mese, o al limite qualche anno, per poi essere lasciati in preda ai loro bug software. iOS è invece il sistema operativo mobile di Apple, estremamente ottimizzato e leggero. Lo trovi solo sugli iPhone, che non hanno supporto al dual SIM. Fra i sistemi operativi non troviamo più Windows 10 Mobile, che non è mai stato molto diffuso ed è stato abbandonato da parte di Microsoft.

Garanzia

Non te l’ho ancora detto, ma gli smartphone dual SIM sono spesso modelli di importazione, e questo significa che non vengono venduti ufficialmente in Italia. Le condizioni di garanzia dipendono pertanto dal rivenditore da cui compri il dispositivo, e potrebbero non prevedere i due anni pattuiti per legge in Italia. Alcuni negozi offrono un solo anno di garanzia, altri condizioni personalizzate.

Allo stesso modo, non tutti gli smartphone hanno Google Play Store e i servizi di Google preinstallati sin dal primo avvio. In ogni caso è possibile installarli anche successivamente, spesso con procedure guidate e semplificate per tutti gli utenti. Molto raramente è necessario installare una ROM (un SO modificato) per inserire i servizi Google, ma in passato poteva accadere spesso.

Altre caratteristiche

Fra le altre caratteristiche che devi valutare troviamo: design e materiali per la scocca, fra cui i più diffusi sono la plastica (più economica), il metallo e il vetro.

Dual SIM

Verifica la presenza di un sensore d’impronte, che aumenta la sicurezza del terminale senza dover inserire codici d’accesso (può essere posteriore, laterale o anche sotto-vetro); o la presenza di una tecnologia per il riconoscimento del volto. Ce ne sono di due tipi: una viene definita bidimensionale, ed è velocissima ma poco sicura e non può essere usata per i pagamenti contactless; l’altra invece viene definita tridimensionale, usa diversi sensori ed è molto sicura e più o meno veloce in base all’implementazione.

Fra le caratteristiche da considerare durante l’acquisto di uno smartphone c’è anche il LED per le notifiche, mentre i tasti di navigazione possono essere fisici o integrati via software nello stesso display (on-screen).

La batteria è inoltre una componente estremamente importante: può essere rimovibile, ma spesso non lo è, e la sua capacità viene misurata in milliampereora (mAh). Più è grande e più sarà la sua durata senza che sia necessario ricaricarla, ma ci sono anche tecnologie di ricarica rapida che consentono di farlo in tempi molto brevi.

Stai però attento! L’autonomia di uno smartphone dipende da numerose variabili. In base a come lo usi può avere una durata più o meno lunga: ad esempio, con la navigazione GPS è difficile avere un’autonomia superiore alle 4 o 5 ore continuate.

Quale cellulare dual SIM comprare

Tutto chiaro? Bene, allora direi di passare al “sodo” e di scoprire alcuni dei migliori cellulari dual SIM del momento. Scommetto che ne troverai anche qualcuno adatto a te.

Migliore cellulare dual SIM economico (meno di 250€)

Samsung Galaxy A21s Dual SIM

Miglior dual-SIM
Inizio con il suggerirti il Samsung Galaxy A21s perché tra i dual SIM economici di certo non sfigura. Quali sono le sue caratteristiche? Intanto il display con una dimensione di 6.5″ con un foro nella parte superiore sinistra per il posizionamento della fotocamera anteriore da 13 MP. Il pannello è di tipo TFT LCD HD+ con risoluzione di 1600 x 720 pixel con cornici ridotte. Il comparto fotografico invece vede la presenza di 4 fotocamere al posteriore con sensori da 48, 8 e 2 MP e con addirittura uno zoom fino a 8x. Il processore è un Octa-Core da 2GHz con possibilità di 3 o 4 GB di RAM ed uno storage interno fino a 128 GB espandibile con microSD. Da sottolineare la presenza di una batteria da ben 5.000 mAh pronta a garantire un’autonomia incredibile e con la presenza anche della ricarica rapida.

Samsung Galaxy A21s, Smartphone, Display 6.5" HD+, 4 Fotocamere Poster...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy A31 Dual SIM

Miglior dual-SIM
Da tenere sotto controllo è il Samsung Galaxy A31 e perché? Sicuramente per la sua batteria portentosa da 5.000 mAh che ti permetterà di averlo attivo più di un giorno utilizzandolo in tutto e per tutto. Il suo display possiede una diagonale da 6.4″ ed è di tipo super AMOLED Full HD+. Anteriormente c’è una piccola notch per la fotocamera anteriore da 20 MP da usare per i selfie e le videochiamate. Parlando di fotocamere, al posteriore, troverai ben quattro sensori per scatti davvero ottimi. Sono da 48 MP, 8 MP, 5 MP e un’altra da 5 MP. Il processore è una CPU Octa-Core che vede la presenza di 4 GB di RAM ed uno spazio di archiviazione pari a 64 GB che possono però essere espansi. E poi c’è Android 10 che personalizzato da Samsung con la sua OneUI garantisce ottime prestazioni e risparmi energetici.

SAMSUNG Galaxy A31, Smartphone, Display 6.4” Full HD+ Super AMOLED, 4 ...
Vedi offerta su Amazon

Huawei P Smart 2021

Miglior dual-SIM
Interessante sicuramente il Huawei P Smart 2021 tra gli smartphone economici dual SIM. Perché? Intanto perché possiede un design accattivante per un pubblico giovanile e non solo. Il suo corpo seppure in policarbonato è ben fatto con un’ottima costruzione. Il display in questo caso è da 6.67 pollici di tipo LCD IPS con risoluzione Full HD+ da 2400 x 1080 pixel. Processore fatto in casa da Huawei ossia il Kirin 710A: Octa-Core che viene aiutato da 4 GB di RAM e da uno storage interno di 128 GB che potranno essere espanse fino a 521GB con microSD. A livello fotografico potrai divertirti con una tripla fotocamera con il sensore principale da 48MP quindi quello ultra grandangolare da 8MP ed infine un sensore da 2MP per i dettagli. Frontalmente invece una camera da 8MP per i selfie. Nessun problema per l’autonomia visto che il telefono possiede ben 5.000 mah. Chiaramente dual SIM su rete 4G.

Huawei P40 Lite

Miglior dual-SIM
Se vuoi il 5G e spendere poco sicuramente il Huawei P40 Lite non può che fare per te. A livello di caratteristiche c’è display LCD da 6.4 pollici con un foro nella parte alta per la fotocamera anteriore da 16MP. Il display è un Full HD+ con risoluzione di 2310 x 1080 pixel e 398ppi di densità di pixel. il processore è il Kirin 810 che è una CPU Octa-Core con 2 x Cortex-A76 2,27 GHz + 6 x Cortex-A55 1,88 GHz e coadiuvato da 6 GB RAM o 8 GB RAM a cui si aggiunge uno storage da 128 GB espandibile con NMCard fino a 256GB. Il sistema operativo è Android 10 Open Source con la EMUI 10.0.1 ma senza i Google Mobile Service. Le fotocamere posteriori sono 3 e hanno sensori da 48MP+8Mp+2MP+2MP rispettivamente grandangolare, ultra grandangolare, macro e profondità. La batteria è da 4.200 mAh e la ricarica è super charge ossia veloce fino a 40W. Se vi interessa c’è anche la versione con il supporto alle rete 5G

Huawei P40 Lite Smartphone 6.4" 6gb/128gb Dual Sim, Nero (Midnight Bla...
Vedi offerta su Amazon
LCD DISPLAY HUAWEI P40 LITE TOUCH SCREEN SCHERMO JNY-L21A NOVA 7i JNY-...
Vedi offerta su eBay

Sony Xperia L3

Miglior dual-SIM
Anche Sony sforna telefoni dual SIM interessanti in questa fascia di prezzo. Da suggerirti ho intanto questo Sony Xperia L3 dove troverai un display HD+ dalla diagonale 5.7″ in formato 18:9 (risoluzione 1440 x 720 pixel) con zero cornici sui lati ma con due fasce, superiore ed inferiore. Comodo il pulsante laterale dove è stato posizionato un sensore per le impronte digitali in modo da rendere lo sblocco comodo e veloce e sicuro. Per quanto riguarda invece le fotocamere ne troverai due al posteriore rispettivamente da 13MP e da 2MP (per l’effetto sfocato delle foto). Anteriormente invece per i selfie potrai utilizzare una fotocamera da 8MP con campo visivo da 84°. Sulla batteria invece potrai contare su 3.300 mAh e questo significa che l’autonomia sarà buona soprattutto vista la risoluzione del display non importante e che dunque non consumerà troppa energia. Il suo sistema operativo è Android e il telefono potrai sceglierlo tra tre diverse colorazioni: Argento, Nero e Oro.

Lenovo Motorola moto e6 play

Miglior dual-SIM
È lo smartphone più economico che ti propongo tra tutti gli smartphone dual SIM. Parlo del Motorola moto e6 play: fascia bassa in tutto anche nei materiali della scocca che troverai in policarbonato. Le altre caratteristiche però vedono un buon display IPS da 5.5″ con risoluzione HD+ (720 x 1440 pixel). Il processore invece è un MediaTek MT6739 con una CPU quad core da 1.5 GHz con soli 2 GB di RAM e di 32 GB di memoria interna, tuttavia espandibile tramite schede microSD fino a 256 GB. C’è poi solo un sensore fotografico al posteriore da 13 MP con apertura f/2.2 PDAF e flash LED. Anteriormente c’è una fotocamera anteriore da 5 MP con apertura f/2.2. Motorola Moto E6 Play è un telefono che dispone di connettività 4G/LTE, Wi-Fi 802.11 b/g/n a 2.4 GHz, Bluetooth 4.2, GPS, A-GPS e GLONASS e la batteria è da 3.000 mAh.

Lenovo Motorola moto g9 play

Miglior dual-SIM
C’è anche il Motorola moto g9 play tra gli smartphone economici ma molto buoni per prestazioni e caratteristiche. Ultima serie di Lenovo questo smartphone dispone di uno schermo LCD MaxVision HD+ (720 x 1600 pixel) da 6.5″ con notch a goccia per la cam frontale da 8 MP. A muovere il tutto c’è un processore Qualcomm Snapdragon 662 con CPU octa core a 2 GHz e GPU Adreno 610 a cui si aggiungono 4 GB di RAM LPDDR4X e 64 GB di memoria interna espandibile con microSD fino a 512 GB. E poi c’è anche una tripla fotocamera caratterizzata da un sensore principale da 48 Megapixel (f/1.7) aiutato da un sensore macro da 2 Megapixel (f/2.4) e un sensore di profondità da 2 Megapixel. Sull’autonomia non fa scherzi visto che possiede una batteria che ha una capacità di 5.000 mAh con ricarica rapida a 20 watt.

POCO X3

Miglior smartphone cinese
C’è anche POCO X3: prodotto di Xiaomi ma con brand a parte che si pone con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Cosa troverai di speciale in questo POCO? Prima di tutto ha un display Full HD+ (2400 x 1080 pixel e 395 ppi) da 6,67″ in 20:9 di tipo LCD con frequenza di aggiornamento massima di 120 Hz. Per il comparto fotografico invece ci sono quattro sensori: il principale è un Sony IMX682 da 64 MP. Quindi un ultra wide da 13 MP ed infine un macro ed uno per la rilevazione della profondità di campo da 2 MP. Sulla potenza non si scherza vista la presenza dello Snapdragon 732G di Qualcomm, caratterizzato anche da un sistema di raffreddamento LiquidCool con heat pipe in rame e grafite. Quindi ci sono 6 GB di RAM e 64 o 128 GB di spazio di archiviazione espandibili con ulteriori 256 GB. Buona la batteria da ben 5.160 mAh che può essere ricaricata rapidamente tramite l’ingresso USB-C ed il caricabatterie da 33W.


Migliore cellulare dual SIM di fascia media (200-500€)

Xiaomi Mi 10T

Miglior smartphone cinese
Xiaomi Mi 10T può essere considerato un top di gamma, con qualche limitazione e per questo costa meno dei veri top di gamma. Ti dico subito quali sono le sue caratteristiche. Prima di tutto il display che è un IPS LCD da 6.67″ con frequenza di refresh a 144 Hz e risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel). Lato hardware c’è addirittura un processore Snapdragon 865 con CPU octa core a 2.84 GHz e GPU Adreno 650, affiancata da 6 GB di RAM LPDDR5 e 128 GB di memoria interna UFS 3.1. Se vuoi il 5G lo smartphone lo supporta assieme ad un’ottima connettività tra cui il WiFi 6, Bluetooth 5.1, NFC, GPS a doppia frequenza, IR Blaster e connettore USB Type-C. E sull’autonomia? Nessun problema visto che possiede una batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida a 33W e si ricarica in soli 60 minuti. Sul comparto fotografico poi trovi un sensore principale da 64 MP, sensore secondario con lente ultra grandangolare da 13 MP e sensore macro da 5 MP.

Xiaomi Mi 10T - Smartphone 6 GB + 128 GB, Dual Sim, Alexa Hands-Free, ...
Vedi offerta su Amazon
Cover per XIAOMI MI 10T LITE 5G Custodia NERO OPACO Slim TPU + VETRO T...
Vedi offerta su eBay

Xiaomi Mi 10T Pro

Miglior smartphone cinese
Xiaomi Mi 10T Pro è un passo in più rispetto al fratello minore Mi 10T. Se ti chiedi cosa ha in più, te lo dico subito. Il display è come l’altro un IPS LCD da 6.67 pollici con frequenza di refresh a 144 Hz e risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel). Il processore anche è Qualcomm Snapdragon 865 con CPU octa core a 2.84 GHz e GPU Adreno 650, ma con ben 8 GB di RAM LPDDR5 e 128 GB o 256 GB di memoria interna UFS 3.1 che. La batteria di Xiaomi Mi 10T Pro ha una capacità di 5.000 mAh ancora mentre a cambiare sono le fotocamere: qui c’è un sensore principale da 108 MP con tecnologia Super Pixel e OIS, un sensore secondario ultra grandangolare da 13 MP e una macro da 5 MP (f/2.4) con messa a fuoco da 2 a 10 cm.

Xiaomi Mi 10T Pro - Smartphone, 8 GB + 128 GB, Dual Sim, Alexa Hands-F...
Vedi offerta su Amazon
Pellicola Vetro Temperato per XIAOMI MI 10T / 10T LITE / 10T PRO Prote...
Vedi offerta su eBay

realme X50 Pro

Miglior smartphone cinese
Non potrai non prendere in considerazione il realme X50 Pro in questa fascia di prezzo. Qui a rendere giustizia del prezzo c’è un comprato fotografico che vede 4 sensori: il primo è una cam da 64 MP quindi una fotocamera grandangolare da 8 MP, un sensore macro da 119 gradi capace di scattare fino a una distanza di 3cm e poi ancora un sensore zoom 2x ottico e 20x digitale da 13 MP oltre a un sensore ToF. Il display è un Super AMOLED da 6.44 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel) protetto da Corning Gorilla Glass 5 e una frequenza d’aggiornamento a 90 Hz. Manca il processore che è lo Snapdragon 865 con 8 o 12 GB di RAM LPDDR5 e 128 o 256 GB di memoria interna UFS 3.0 a seconda della configurazione scelta.

realme X50 Pro – Smartphone 5G de 6.44”, 8 GB RAM + 128 GB ROM, proces...
Vedi offerta su Amazon

OnePlus NORD

Miglior smartphone cinese
OnePlus NORD è il primo smartphone realizzato per la serie economica di OnePlus che però si caratterizza per alcune specifiche da vero smartphone di punta. Perché te lo suggerisco senza esitazione? Sicuramente per il suo aspetto molto giovanile soprattutto nei suoi nuovi colori. E poi anche per avere un display 6.44 pollici in formato 20:9 con tecnologia Fluid AMOLED, che offre una frequenza d’aggiornamento di 90 Hz e risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel, 408 ppi). Ci sono poi le fotocamere di OnePlus NORD: un sensore da 48 MP, un ultra wide da 8 MP, un macro da 2 MP ed infine un sensore per la profondità di campo da 5 MP. Il processore è un ottimo Snapdragon 765G da 2,4 GHz di cui è dotato è ottima e fa compagnia a 8 GB di RAM e ad uno storage da 128 GB. La batteria da 4.115 mAh possiede la ricarica veloce Warp Charge 30T da 30W.

OnePlus NORD Smartphone with Quad Camera, Dual SIM. Now with Alexa Bui...
Vedi offerta su Amazon

Lenovo Motorola moto g 5G

Miglior dual-SIM
Lenovo sforna il suo Motorola g 5G uscito da poco e con tante peculiarità che di sicuro so che potranno interessarti. Ti dico subito che ha il supporto alla rete 5G e questo ti permetterà di avere già uno smartphone pronto per il futuro. C’è poi un display da 6,7″ Full HD+ (2400 x 1080 pixel) in formato 20:9, con HDR10. Il processore? È il Qualcomm Snapdragon 750G 5G a cui vengono associati 4 o 6 GB di RAM ma anche 64 o 128 GB di memoria interna espandibile tramite microSD fino a 1 TB. Per le fotocamere c’è la principale da 48 MP con f/1.7, la grandangolare da 8 MP con f/2.2 e 118 gradi di campo di visione ma anche una macro da 2 MP con f/2.4. La frontale per i selfie è invece da 16 Megapixel. E la batteria? Sempre enorme da ben 5.000 mAh con ricarica rapida fino a 20W.

Motorola moto g 5G (tripla cam 48 MP, batteria 5000 mAH, 5G, 6/128 GB,...
Vedi offerta su Amazon
Motorola moto g 5G (tripla cam 48 MP, batteria 5000 mAH, 5G, 6/128 GB,...
Vedi offerta su eBay

Samsung Galaxy M51 Dual SIM

Miglior dual-SIM
Cerchi un dual SIM con una batteria pazzesca? Samsung Galaxy M51 è quello che fa per te visto che ne possiede una da addirittura 7.000 mAh. È senza dubbio la sua caratteristica principale con un’autonomia di giorni e giorni senza carica. C’è di interessante anche un display borderless ossia senza cornici di tipo Super AMOLED Plus con risoluzione Full HD+ e dalla diagonale di 6.7″. Il processore? È un Octa-Core da 2.2GHz e 6 GB di RAM oltre ad uno storage da 128 GB espandibili fino a 512 GB con la solita microSD. E poi le fotocamere con addirittura 4 sensori di cui il primo da 64 MP e gli altri da 12, 5 e 5 MP e che sono ultra grandangolari, di profondità e macro. Potrai anche registrare video alla massima risoluzione ossia 4K a 30 fps.

Samsung Galaxy A42 5G Dual SIM

Miglior dual-SIM
C’è anche il Samsung Galaxy A42 5G che ha un prezzo davvero interessante vista la sua dualità per la SIM ma soprattutto vista la sua propensione alla rete 5G (chiaramente con una sola SIM). Il display è da 6.6″ di tipo Super AMOLED dalla risoluzione HD+ di 1600 x 720 pixel. Prestazioni buone con un processore veloce Octa-Core da 2.2GHz che viene aiutato da 4 GB di RAM. Lo spazio di archiviazione è invece di 128 GB che però potrai anche espandere se necessario con microSD fino addirittura 1 TB. Quattro fotocamere da 48+8+5+5 MP che permetteranno a te di scattare foto di buona qualità e registrare anche video in 4K a 30 fps. E poi c’è la batteria che ha un amperaggio di 5.000 mAh per usarlo per oltre 21 ore in navigazione LTE.

SAMSUNG Galaxy A42 5G - Smartphone 128GB, 4GB RAM, Dual Sim, Black
Vedi offerta su Amazon

Huawei P40

Miglior dual-SIM
Huawei P40 è uno smartphone Android di fascia elevata ma ad nn prezzo davvero interessante. I suoi punti forti? La tripla fotocamera posteriore firmata Leica e non solo. Numeri alla mano troverai un display da 6,1″ con refresh rate più elevato: 90 Hz, risoluzione 2340 x 1200 pixel, con 431 ppi di densità e rapporto di forma 19,5:9. Il suo processore è il Kirin 990 (7nm) octa-core a 2,86 GHz con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, espandibile con NMcard fino a 256 GB. Uno dei cavalli di battaglia di Huawei P40 è il comparto fotografico. Tre fotocamere con un sensore principale UltraVision da 50 MP (OIS), una grandangolare da 16 MP e un teleobiettivo con zoom ottico 3x da 8 MP e stabilizzazione ottica. Il software è quello di Android in versione open source con Android 10 ed EMUI 10.1. La batteria? È da 3.800 mAh.


Migliore cellulare dual SIM di fascia alta (più di 500€)

OPPO Find X2 Neo

Miglior smartphone cinese
OPPO Find X2 Neo mi piace molto sia per quanto riguarda il design e i materiali. PEr quanto riguarda lo schermo c’è un OLED da 6.5″ dalla risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel) e un refresh rate (ossia una frequenza di aggiornamento) a 90 Hz. Per le fotografie potrai contare su quattro sensori; uno principale da 48 MP con apertura f/1.7 e OIS, poi un sensore da 13 MP con zoom ottico ibrido 5x ed uno grandangolare sempre da 13 MP oltre ad un monocromatico da 2 MP. Il processore è il Qualcomm Snapdragon 765: un chipset con CPU octa core a 2.3 GHz, GPU Adreno 620 e modem X52 per la connettività 5G. Addirittura 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. La batteria, infine, è da 4.025 mAh e supporta la ricarica rapida VOOC da 30 watt con cavo.

OPPO Find X2 Neo - Smartphone 256GB, 12GB RAM, Single Sim, Starry Blue
Vedi offerta su Amazon
OPPO Find X2 Neo 16,5 cm (6.5") SIM singola Android 10.0 5G 12 GB 256 ...
Vedi offerta su eBay

Huawei Mate 40 Pro

Miglior dual-SIM
Huawei Mate 40 Pro è l’ultimissimo nato in casa Huawei. Un vero top di gamma che vede un display OLED dai bordi laterali curvi da 6,7 pollici con risoluzione 2722 x 1344 pixel (456 ppi) e una frequenza d’aggiornamento di 90 Hz. Le fotocamere sono 3 di cui la principale è la Ultra Vision Camera da 50 MP, c’è quindi un sensore ultra grandangolare da 20 MP e un teleobiettivo periscopico da 12 MP con zoom ottico 5x con OIS. Processore Huawei Kirin 9000 con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna espandibile con schede NMCard fino a 256 GB. Una batteria da 4.400 mAh compatibile sia con la ricarica a cavo Huawei Supercharge a 66W, che con la wireless fino a 50W. Ti ricordo che non sono presenti i Google Mobile Services ma gli HMS ossia i Huawei Mobile Services con AppGallery.

OnePlus 8T

Miglior smartphone cinese
Il colore Aquamarine Green è senza dubbio una delle caratteristiche principali per cui ti consiglio anche questo nuovo OnePlus 8T. Sulle specifiche c’è uno Snapdragon 865 con supporto alla rete 5G. Due le configurazioni di memoria: 8 GB di RAM e 128 GB di spazio o 12 GB di RAM e 256 GB. E per le fotocamere? C’è un sensore monocromatico da 2 MP accanto al macro da 5 MP. Quindi un sensore ultra grandangolare che continua ad essere da 16 MP e la principale da 48 MP con OIS. La batteria è da 4.500 mAh con ricarica rapida Warp Charge 65 che consente di arrivare ai 65 watt.

OnePlus 8T Smartphone Schermo 6.55" 120Hz FHD+ Display Fluid, 12 GB di...
Vedi offerta su Amazon

OnePlus 8 Pro

Quale smartphone cinese comprare
OnePlus 8 Pro non poteva mancare tra gli smartphone che ti consiglio nella fascia di prezzo più costosa. È uno smartphone premium di qualità con un display Fluid AMOLED da 6.78″ Quad HD+ (3168 x 1440 pixel) con supporto all’HDR10 e 1.300 nits di luminosità massima oltre alla frequenza di aggiornamento a 120 Hz. C’è lo Snapdragon 865 con addirittura 8 o 12 GB di RAM LPDDR5 e 128 o 256 GB di memoria interna UFS 3.1, non espandibile. Sensori di ultima generazione con supporto alle reti 5G ed una batteria da 4.510 mAh con ricarica rapida a 30W. Per le fotocamere ecco che c’è una principale da 48 MP con OIS quindi una grandangolare da 48 MP a 120° di campo di visione, un teleobiettivo da 8 MP e con OIS e poi ancora un sensore da 5 MP per effetti originali sulle foto.

OnePlus 8 Pro Smartphone 6.78” 3D Fluid AMOLED Display 120Hz, 8 GB RAM...
Vedi offerta su Amazon
SMARTPHONE ONEPLUS 8 PRO IN20231 128 GB DUAL SIM 5G OXYGEN OS ONYX BLA...
Vedi offerta su eBay

Lenovo Motorola Edge Plus

Miglior dual-SIM
Fratello maggiore di Edge è il bellissimo e particolare Motorola Edge Plus. Qui c’è un display con bordi incredibilmente curvi quasi a 90 gradi. Dimensioni importanti ma in lunghezza vista la particolarità del formato 21:9. 6.7 pollici di diagonale a risoluzione Full HD+ e dalla frequenza d’aggiornamento a 90 Hz oltre alla certificazione HDR10+. Il SoC è lo Snapdragon 865 (CPU octa core a 2,84 GHz di frequenza massima con GPU Adreno 650 e Snapdragon X55 per il 5G) con ben 12 GB di RAM LPDDR5 e 256 GB di memoria interna UFS 3.0, non espandibile. Fotocamera principale da 108 MP e doppia stabilizzazione ottica a cui si aggiunge una grandangolare da 16 MP, un teleobiettivo con OIS, zoom ottico 3x, da 8 MP e infine un sensore ToF per profondità. La batteria è da 5.000 mAh con ricarica rapida Turbo Power a 18 watt e con la ricarica wireless a 15 watt, anche inversa ma a 5 watt.

Samsung Galaxy S21 5G Dual SIM

Miglior dual-SIM
Samsung Galaxy S21 è l’ultima versione degli smartphone top di gamma di Samsung. Che caratteristiche hanno? Intanto lo schermo. Qui troverai un pannello Dynamic AMOLED 2X da 6.2″ a risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel), refresh adattivo fino a 120 Hz e fotocamera integrata nel piccolo foro centrale. Il processore è il nuovo SoC Exynos 2100 a 5 nm con clock a 2.9GHz quindi 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna non espandibile tramite microSD. Comparto fotografico importante con tre diverse fotocamere tra cui la principale da 12 MP (1/1,76″ e apertura f/1.8, con OIS), la grandangolare da 12 MP (1/2,55″, apertura f/2.2) e un teleobiettivo da 64 MP (1/1,76″, apertura f/2.0 e pixel da 0,8 µm) con zoom 3x. Autonomia non male visto che la batteria è da 4.000 mAh ma permette la ricarica rapida a 25W e anche quella wireless a 15W.


Samsung Smartphone Galaxy S21 5G, Caricatore incluso, Display 6.2" Dyn...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy S21+ 5G Dual SIM

Miglior dual-SIM
Samsung Galaxy S21+ è la versione maggiorata di alcune caratteristiche rispetto alla basica S21. C’è anche qui uno schermo Dynamic AMOLED 2X ma più grande da 6.7″ Full HD+ (1080 x 2400 pixel), con refresh variabile tra 48 e 120 Hz. A livello hardware non cambia molto visto che che c’è anche qui l’Exynos 2100 a 5 nm con 8 GB di RAM e memoria interna da 128 o 256 GB non espandibile. Stessa cosa per le fotocamere con la principale da 12 MP, ultra grandangolare da 12 MP con campo visivo di 120° e teleobiettivo da 64 MP. Connettività massima con anche la rete 5G e il dual SIM e poi la batteria che cambia e diventa qui da 4.800 mAh con ricarica cablata ultra rapida a 25 W e wireless rapida a 15 W.


Samsung Galaxy S21 Ultra 5G Dual SIM

Miglior dual-SIM
È più potente della serie il Samsung Galaxy S21 Ultra che si differenzia per un comparto fotografico professionale ma anche per una batteria da ben 5.000 mAh. Sul display cambia qualcosa: è un Dynamic AMOLED 2X (a 120 Hz) ma più grande ossia da 6.8 pollici e dalla risoluzione WQHD+ (1440 x 3200 pixel), con un vetro appena curvo ai lati. Al suo interno c’è anche qui l’Exynos 2100 ma un quantitativo di RAM da PC visto che sale a 12 o 16 GB con una memoria da 128, 256 o 512 GB non espandibile. Sulle fotocamere c’è tanto da dire con un sensore principale da 108 MP (apertura f/1.8 + OIS), sensore ultra grandangolare da 12 MP, sensore da 10 MP con zoom ottico 3X e OIS e sensore con zoom ottico 10X da 10 MP con OIS e sistema di lenti periscopiche. Connettività di primissimo ordine con la rete 5G supportata come anche il dual SIM e poi la batteria che come detto sale a 5.000 mAh.


Sony Xperia 1

Miglior dual-SIM
Saliamo ancora di livello e arriviamo al Sony Xperia 1 un vero top di gamma per prestazioni ma anche per qualità delle fotocamere. A livello di corpo c’è una forma allungata con un display 4K HDR OLED da 6,5 pollici in formato 21:9 di tipo CinemaWide. Per le fotocamere, il Sony Xperia 1 possiede una tripla fotocamera da 12MP capace di utilizzare sensori Exmor RS derivanti da fotocamere digitali professionali. Lato hardware invece è presente un processore Qualcomm Snapdragon 855 che viene coadiuvato da 6 GB di RAM ma anche da uno storage interno da 128GB che potrai espandere con microSDXC fino a 512 GB. La batteria è da 3.300 mAh ti permetterà di portarti a sera. Molto originale poi la colorazione viola, anche se non è l’unica.

Samsung Galaxy Note 20 Ultra 5G Dual SIM

Miglior dual-SIM
Samsung Galaxy Note 20 Ultra è la versione con il pennino di Samsung. A livello tecnico partiamo dalle fotocamere: qui ce ne sono tre fotocamere di cui una principale da ben 108 MP con OIS quindi una ultra grandangolare da 12 MP ed un teleobiettivo da 12 MP con zoom ottico 5x e OIS. Il display è un cosiddetto Infinity-O Edge Dynamic AMOLED 2X da 6.9 pollici Quad HD+ (1.440 x 3.088 pixelì) con supporto ad HDR10+ e lettore di impronte digitali ultrasonico. Samsung Galaxy Note 20 Ultra 5G è certificato IP68 contro acqua e polvere ed è alimentato da una batteria da 4.500 mAh con ricarica rapida da 25 watt. Due le colorazioni: Mystic Black e Mystic Bronze.

Samsung Galaxy Note20 Ultra 5G Smartphone, Display 6.9" Dynamic AMOLED...
Vedi offerta su eBay

Samsung Galaxy Note20 Ultra 5G Smartphone, Display 6.9" Dynamic AMOLED...
Vedi offerta su Amazon
Samsung Galaxy Note20 Ultra 5G SM-N986B/DS - 256GB - Mystic Black
Vedi offerta su eBay

iPhone 12/12 Mini

Miglior dual-SIM
Tra gli smartphone dual SIM non potevano mancare gli iPhone di Apple. In questo caso partiamo dal nuovo iPhone 12 la versione più basica, per modo di dire, della nuova serie appunto di Apple. Quali caratteristiche potrebbero colpirti di iPhone? Intanto il design che ora è cambiato e risulta più squadrato nelle forme di prima. A livello tecnico c’è di tutto e di più partendo dal processore A14 Bionic a 5nm più veloce e con il supporto alla rete 5G e al dual SIM. Il display è un Super Retina XDR da 6.1″ con la classica notch nella parte superiore dove è presente oltre alla fotocamera anteriore da 12 MP anche il sensore Face ID per lo sblocco con il riconoscimento del volto. Nuovo il pannello protettivo denominato Ceramic Shield. I nuovi iPhone 12 posseggono 4GB di RAM e li troverai in tre tagli di memoria diversi: 64GB, 128GB e 256GB. In nessun caso è prevista espandibilità attraverso schede di memoria. Comparto fotografico con due fotocamere al posteriore: la principale con un sensore da 12 MP e f/1.6 stabilizzato e poi un sensore ultra grandangolare da 12 MP con un’apertura f/2.4 e un campo di visione di 120°.


IPHONE 12 e 12 Mini 64GB 128GB 256GB Blu Verde Nero Red A2407 Grado BU...
Vedi offerta su eBay

Apple iPhone 12 (256GB) - Azzurro
Vedi offerta su Amazon
Apple iPhone 12 - 256GB - Blu (Sbloccato) MOLTO BUONO GARANZIA 12 MESI
Vedi offerta su eBay

iPhone 12 Mini

C’è anche la versione di iPhone 12 Mini che si differenzia dal normale per le dimensioni soprattutto. Qui infatti trovi dimensioni compatte di 131,5 x 64,2 x 7,4 mm con il peso di soli 133 grammi. Nonostante questo il suo display è da 5,4″: è più piccolo di iPhone 8 ma con un display di 0,7″ più ampio. Monta nello specifico un display da 5,4″ a risoluzione 2340 × 1080 pixel a 476ppi, con tecnologia OLED. Il processore e le fotocamere sono identiche così come la presenza del Face ID e di altre caratteristiche.


Apple iPhone 12 mini (128GB) - bianco
Vedi offerta su Amazon
APPLE IPHONE 12 MINI 128GB BIANCO ECCELLENTE, GARANZIA 12 MESI + ACCES...
Vedi offerta su eBay

Apple iPhone 12 mini (256GB) - nero
Vedi offerta su Amazon

iPhone 12 Pro/12 Pro Max

Miglior dual-SIM
Saliamo di un gradino e troviamo iPhone 12 Pro che come dichiara l’appellativo permette di avere un qualcosa di “professionale” per materiali, hardware e anche fotocamere. Dando uno sguardo alla scheda tecnica qui troviamo intanto un display OLED da 6.1″ dalla luminosità di picco di 1200 nit, supporto ad HDR e risoluzioni di 2532 × 1170 pixel. Protezione con Ceramic Shield per il pannello mentre il corpo possiede una cornice in acciaio inossidabile. Anche in questo caso troviamo il nuovo processore Apple A14 Bionic a gestire tutte le attività degli smartphone anche se ci sono 6 GB di RAM ed uno storage che varia da 128 GB a 256 GB per arrivare al massimo di 512 GB. Le fotocamere sono tre, tutte da 12MP: c’è una principale con obiettivo grandangolare f/1.6, una ultra grandangolare da 120° di campo di visione e un teleobiettivo con zoom 2x e apertura f/2.2. Anche qui troviamo MagSafe, per fissare magneticamente i pad per la ricarica rapida su standard Qi (fino a 15W), la certificazione IP-68 per la resistenza ai liquidi e sono presenti il connettore Ligthning e un doppio speaker stereo. Per quanto invece concerne l’autonomia: iPhone 12 Pro offre fino a 17 ore di riproduzione video.


Apple iPhone 12 Pro (256GB) - Oro
Vedi offerta su Amazon
IPHONE 12 PRO / PRO MAX 128GB 256GB 512GB Grafite Blu A2407 Grado BUON...
Vedi offerta su eBay

iPhone 12 Pro Max

C’è poi la versione Max di iPhone 12 Pro che cambia alcune specifiche tecniche soprattutto per quanto concerne le dimensione, i sensori fotografici e la batteria mentre per il resto rimane praticamente identico alla versione di iPhone 12 Pro. Quindi processore A14 Bionic di Apple, 6 GB di RAM, storage da 128, 256 o 512 GB e tre colorazioni: argento, grafite, oro e il nuovo blu Pacifico. Display OLED da 6.7″ dalla luminosità di picco di 1200 nit, supporto ad HDR e risoluzione di 2778 × 1284. Qui lato fotocamere troviamo sempre i 3 sensori da 12 MP ma con la stabilizzazione del modulo principale, un teleobiettivo diverso, con apertura f/2.0 e zoom ottico 2x estensibile fino a 5x (la lunghezza focale equivalente è di 65mm, mentre sul Pro è di 52mm). Autonomia fino a 20 ore in riproduzione video.

Apple iPhone 12 PRO MAX 128GB Blu Pacific Ex Demo Come Nuovo
Vedi offerta su eBay

Apple iPhone 12 Pro Max (256GB) - blu Pacifico
Vedi offerta su Amazon
Apple iPhone 12 Pro Max - 256GB - Blu Pacifico - No Face ID
Vedi offerta su eBay

Apple iPhone 12 Pro Max (512GB) - Grafite
Vedi offerta su Amazon

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.