Migliori cellulari dual SIM: guida all’acquisto (2025)
Hai deciso di acquistare un telefono cellulare con supporto alla doppia SIM ma hai ancora qualche dubbio su come orientarti nella scelta e su quale modello, infine, acquistare? Vuoi sfruttare un unico terminale sia per il lavoro che per la tua vita personale e hai bisogno di qualche delucidazione? Niente paura, perché sei capitato nel posto giusto e alla fine di questa lettura i tuoi dubbi svaniranno.
Nella scelta del tuo prossimo cellulare dual SIM ci sono alcune considerazioni da fare, che sono poi molto simili a quelle che dovresti fare durante la selezione di un dispositivo tradizionale. A queste si aggiungono alcune definizioni da conoscere, perché ci sono due diverse categorie di smartphone dual SIM che si comportano in maniera differente quando occupi entrambi gli slot con SIM diverse.
Qui sotto trovi alcune dritte su come effettuare la scelta insieme ai nomi dei modelli (con la relativa descrizione delle caratteristiche integrate) dei migliori cellulari dual SIM disponibili attualmente nei negozi. Ce ne sono per tutti i gusti e tutte le tasche: cerca di valutarli tutti con attenzione e scegli quello che ti sembra più adatto alle tue esigenze. Non te ne pentirai!
Indice
- Migliori cellulari dual SIM qualità prezzo
- Come scegliere un cellulare dual SIM
- Caratteristiche tecniche
Migliori cellulari dual SIM qualità prezzo

Samsung Galaxy A55

NOKIA 105-2019 Dual Sim

SAMSUNG Galaxy S25

BRONDI Amico Supervoice

Brondi Stone+

Samsung Galaxy A36 5G

Xiaomi Redmi A5

uleway G180

Samsung Galaxy A36 5G 8/256 GB

HONOR 400 Lite 5G
Samsung Galaxy A55

Il Samsung Galaxy A55, con il suo elegante colore Awesome Navy, si presenta come un dispositivo che combina stile e funzionalità. Questo smartphone è progettato per chi cerca prestazioni solide senza rinunciare a un design accattivante. Con un display da 6,6 pollici, offre un'esperienza visiva coinvolgente, ideale per la fruizione di contenuti multimediali o per sessioni di gaming.
Uno dei punti di forza del Galaxy A55 è sicuramente la sua capacità di memoria di 8 GB, che garantisce fluidità nelle operazioni quotidiane e nella gestione delle applicazioni più esigenti. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto a chi utilizza il telefono per multitasking o per attività che richiedono una certa potenza di calcolo. Inoltre, lo spazio di archiviazione interno di 128 GB ti permette di conservare una vasta quantità di dati, foto e video senza preoccuparti di rimanere a corto di spazio.
La tecnologia cellulare 5G rappresenta un altro aspetto distintivo di questo modello, assicurando connessioni veloci e stabili ovunque tu sia. Questo è particolarmente utile se sei spesso in movimento e hai bisogno di una connessione affidabile per lavoro o svago. La compatibilità con tutti i vettori wireless aggiunge un ulteriore livello di flessibilità, permettendoti di scegliere liberamente il tuo provider preferito.
Il sistema operativo Android 7.0, pur non essendo l'ultima versione disponibile, offre comunque un'interfaccia utente intuitiva e accesso a un vasto ecosistema di applicazioni tramite il Google Play Store. Anche se potrebbe non includere le funzionalità più recenti, resta una piattaforma solida e ben supportata.
Dal punto di vista del design, il Galaxy A55 si distingue per le sue dimensioni compatte e il peso di 215 grammi, che lo rendono maneggevole e comodo da utilizzare anche con una sola mano. Le dimensioni di 16,11 x 7,74 x 0,82 cm conferiscono al dispositivo un profilo sottile, perfetto per chi desidera uno smartphone facile da trasportare.
Un aspetto che potrebbe essere migliorato riguarda la batteria, che pur essendo agli ioni di litio, non viene specificata in termini di capacità. Tuttavia, considerando l'efficienza energetica dei dispositivi Samsung, ci si può aspettare una durata sufficiente per coprire l'intera giornata con un uso moderato.

Samsung Galaxy A55
NOKIA 105-2019 Dual Sim

Il Nokia 105-2019 Dual Sim Black è un dispositivo che si distingue per la sua semplicità e funzionalità, perfetto per chi cerca un telefono affidabile senza fronzoli. Con dimensioni compatte di 11,9 x 4,92 x 1,44 cm e un peso incredibilmente leggero di soli 7 grammi, questo cellulare è estremamente portatile e comodo da tenere in tasca o in borsa. La struttura robusta e il design essenziale lo rendono ideale per l'uso quotidiano, sia in ambienti urbani che all'aperto.
Una delle caratteristiche più apprezzabili del Nokia 105 è la sua capacità di supportare due schede SIM, permettendoti di gestire facilmente contatti personali e professionali su un unico dispositivo. Questa funzione è particolarmente utile per chi viaggia frequentemente o desidera separare le comunicazioni lavorative da quelle private. Inoltre, la batteria agli ioni di litio inclusa garantisce una lunga durata, assicurando che tu possa rimanere connesso durante tutta la giornata senza preoccuparti di dover ricaricare frequentemente.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, il Nokia 105 offre un display da 1,8 pollici con una risoluzione di 240 x 320 pixel, sufficiente per visualizzare chiaramente messaggi e chiamate. Sebbene non sia uno smartphone avanzato, il sistema operativo Android integrato e il processore Snapdragon consentono un'esperienza d'uso fluida per le funzioni di base come chiamate, SMS e qualche applicazione leggera. La memoria RAM di 4 MB potrebbe sembrare limitata, ma è adeguata per le operazioni per cui questo telefono è progettato.
La tecnologia di connettività include Bluetooth e USB, offrendo opzioni semplici per trasferire dati o collegare accessori compatibili. Anche se manca di alcune delle funzionalità avanzate presenti nei moderni smartphone, come fotocamere ad alta risoluzione o schermi touch, il Nokia 105 compensa con la sua affidabilità e facilità d'uso. È un dispositivo pensato per chi necessita di un telefono principalmente per la comunicazione vocale e testuale, senza distrazioni.
Un aspetto da considerare è la mancanza di alcune caratteristiche tipiche degli smartphone moderni, come l'accesso a internet ad alta velocità o applicazioni avanzate. Tuttavia, per chi cerca un dispositivo semplice e diretto, queste limitazioni possono essere viste come un vantaggio, eliminando la complessità e i costi associati a funzionalità superflue.

NOKIA 105-2019 Dual Sim
SAMSUNG Galaxy S25

Il Samsung Galaxy S25 si presenta come un dispositivo di punta nel panorama degli smartphone, combinando eleganza e prestazioni in un design compatto. Con il suo schermo da 6,2 pollici, offre una risoluzione di 2340 x 1080 pixel che garantisce immagini nitide e colori vivaci, rendendo ogni contenuto visivamente accattivante. Questo display è ideale per chi ama godersi video e giochi con dettagli sorprendenti.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Galaxy S25 è la sua capacità di memoria interna di 256 GB, che ti permette di archiviare una vasta quantità di dati, foto e applicazioni senza preoccuparti dello spazio disponibile. Inoltre, i 12 GB di RAM assicurano un'esperienza d'uso fluida e reattiva, anche quando utilizzi più applicazioni contemporaneamente o giochi ad alta intensità grafica.
Il cuore pulsante di questo smartphone è il sistema operativo Android 15 con l'interfaccia Samsung One UI 7, che offre un'esperienza utente intuitiva e personalizzabile. La combinazione di software avanzato e hardware potente rende il Galaxy S25 un dispositivo estremamente versatile, capace di adattarsi alle esigenze di qualsiasi utente.
Un altro punto di forza del Galaxy S25 è la sua compatibilità con la tecnologia 5G, che assicura velocità di connessione elevate e una navigazione internet senza interruzioni. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi necessita di scaricare file pesanti o effettuare streaming di contenuti in alta definizione senza ritardi.
La costruzione solida e il colore Blu notte conferiscono al dispositivo un aspetto elegante e moderno, mentre la possibilità di utilizzare il telefono con tutti i vettori wireless lo rende una scelta flessibile per gli utenti che viaggiano frequentemente o cambiano spesso operatore.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante notare che il Galaxy S25 potrebbe non essere adatto a chi cerca uno schermo più grande per un'esperienza visiva ancora più immersiva. Tuttavia, le dimensioni compatte possono risultare vantaggiose per chi preferisce un dispositivo facilmente maneggevole e portatile.

SAMSUNG Galaxy S25
BRONDI Amico Supervoice

Il BRONDI Amico Supervoice si presenta come un dispositivo pensato specificamente per rispondere alle esigenze di chi cerca semplicità e funzionalità essenziali in un telefono cellulare. Questo modello, caratterizzato da un design a conchiglia, è stato progettato per essere estremamente intuitivo, grazie ai suoi tasti grandi che facilitano la digitazione, rendendolo ideale per chi ha difficoltà con i dispositivi più moderni.
Una delle caratteristiche più rilevanti dell'Amico Supervoice è il tasto SOS, una funzione cruciale per garantire sicurezza e tranquillità. In situazioni di emergenza, basta premere questo tasto per inviare automaticamente SMS e chiamare numeri preimpostati, assicurando così un rapido contatto con le persone care o con i servizi di emergenza. Questa funzione rappresenta un punto di forza significativo per chi desidera sentirsi sempre protetto.
Il telefono è dotato di una base di ricarica pratica ed elegante, che consente di mantenere il dispositivo sempre carico senza dover gestire cavi ingombranti. Basta posizionare il cellulare sulla base per iniziare la ricarica, semplificando ulteriormente l'uso quotidiano del dispositivo.
Un altro aspetto notevole è la presenza degli auricolari speciali, inclusi nella confezione, che migliorano l'esperienza uditiva, particolarmente utile per chi ha problemi di udito. Questi auricolari sono studiati per amplificare il suono, permettendo di ascoltare chiaramente le conversazioni telefoniche.
La torcia LED integrata è un'aggiunta pratica che può risultare molto utile in diverse situazioni, come cercare oggetti al buio o illuminare ambienti poco visibili. Questa funzione aggiunge un ulteriore livello di utilità al dispositivo, facendone un compagno affidabile in molte circostanze quotidiane.
Dal punto di vista tecnico, l'Amico Supervoice supporta la tecnologia Dual SIM, permettendo di utilizzare due schede SIM contemporaneamente. Questo è particolarmente vantaggioso per chi desidera separare le comunicazioni personali da quelle lavorative senza dover portare con sé due telefoni diversi. Inoltre, la connettività Bluetooth offre la possibilità di collegare accessori wireless, ampliando le opzioni di utilizzo del dispositivo.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante notare che il sistema operativo proprietario potrebbe limitare alcune funzionalità rispetto agli smartphone più avanzati. Tuttavia, per il pubblico target, queste limitazioni sono ampiamente compensate dalla facilità d'uso e dalle funzioni mirate alla sicurezza e alla praticità.

BRONDI Amico Supervoice
Brondi Stone+

Il Brondi Stone+ è un dispositivo che si distingue per la sua praticità e funzionalità, grazie al design a conchiglia che offre una protezione aggiuntiva allo schermo e ai tasti, evitando pressioni accidentali quando non in uso. Questo cellulare è dotato di un display da 2,4 pollici con una risoluzione di 320 x 240, sufficiente per garantire una buona leggibilità delle informazioni visualizzate.
Uno degli aspetti più interessanti del Brondi Stone+ è il suo LED di notifica integrato nel flip, che ti permette di sapere immediatamente se hai ricevuto chiamate o messaggi senza dover aprire il telefono. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi desidera mantenere il controllo delle notifiche in modo discreto ed efficiente.
La tastiera gommata in rilievo rappresenta un altro punto di forza del dispositivo. I tasti sono progettati per offrire una digitazione confortevole e precisa, riducendo gli errori durante l'inserimento dei numeri o l'utilizzo delle funzioni disponibili. Inoltre, i tasti rapidi dedicati alla fotocamera, ai messaggi e alla torcia consentono un accesso immediato alle funzionalità più utilizzate, migliorando ulteriormente l'esperienza d'uso.
In termini di connettività, il Brondi Stone+ supporta la tecnologia GSM e dispone di Bluetooth, permettendoti di collegare facilmente dispositivi compatibili. Il telefono è sbloccato, il che significa che puoi utilizzarlo con qualsiasi fornitore di servizi wireless, offrendo una maggiore flessibilità nella scelta dell'operatore.
Dal punto di vista estetico, il colore nero conferisce al dispositivo un aspetto elegante e sobrio, adatto a diversi contesti e stili personali. Le dimensioni compatte (10,3 x 5 x 1,9 cm) e il peso leggero di soli 87 grammi lo rendono estremamente portatile, perfetto per chi cerca un dispositivo pratico da trasportare ovunque.
Un aspetto da considerare è il sistema operativo proprietario, che potrebbe limitare l'accesso ad alcune applicazioni rispetto agli smartphone più avanzati. Tuttavia, per chi cerca un telefono essenziale e affidabile, questa limitazione può essere trascurabile.

Brondi Stone+
Samsung Galaxy A36 5G

Il Samsung Galaxy A36 5G è un dispositivo che si distingue per il suo design elegante e le prestazioni avanzate. Il colore Awesome Black conferisce al telefono un aspetto sofisticato, mentre la struttura in vetro di alta qualità e la cornice sottile aggiungono un tocco di classe. La combinazione di minimalismo e resistenza rende questo smartphone non solo esteticamente piacevole, ma anche pratico nell'uso quotidiano.
Uno dei punti di forza del Galaxy A36 è il suo display Super AMOLED FHD+ da 17 cm, che offre una risoluzione di 1080 x 2400 pixel. Questa caratteristica garantisce immagini nitide e colori vivaci, ideali per chi ama godersi contenuti multimediali di alta qualità. Inoltre, con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, lo scorrimento risulta fluido e reattivo, migliorando l'esperienza utente durante il gaming o la navigazione tra le app.
Sotto il cofano, il Galaxy A36 è alimentato da un potente processore Octa-core, supportato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. Questa configurazione permette di gestire facilmente il multitasking e di eseguire applicazioni pesanti senza rallentamenti. La presenza di una camera di vapore più grande del 15% rispetto ai modelli precedenti assicura che il dispositivo rimanga fresco anche durante sessioni di utilizzo intenso.
La batteria da 5000 mAh è un altro elemento distintivo del Galaxy A36. Con una capacità così elevata, puoi contare su fino a 29 ore di riproduzione video continua, eliminando la preoccupazione di dover ricaricare frequentemente. E quando arriva il momento di fare il pieno di energia, la tecnologia di ricarica super veloce da 45 W ti permette di tornare operativo in pochissimo tempo.
Sul fronte fotografico, il Galaxy A36 non delude. La fotocamera principale da 12 MP è dotata di un sensore avanzato che consente di catturare immagini dettagliate e luminose in diverse condizioni di luce. Che tu stia immortalando momenti speciali o creando contenuti per i social media, la qualità delle foto sarà sempre all'altezza delle aspettative.
Tuttavia, è importante notare che, pur essendo un dispositivo eccellente sotto molti aspetti, potrebbe non soddisfare completamente gli utenti alla ricerca di specifiche ancora più elevate o funzionalità premium tipiche dei modelli di fascia superiore. Nonostante ciò, il Samsung Galaxy A36 5G rappresenta una scelta solida per chi desidera un equilibrio tra performance, design e innovazione tecnologica.

Samsung Galaxy A36 5G
Xiaomi Redmi A5

Il Xiaomi Redmi A5 si presenta come uno smartphone versatile e ben bilanciato, pensato per chi cerca un dispositivo affidabile senza dover rinunciare a prestazioni di buon livello. Dotato di un ampio schermo da 6,88 pollici, questo telefono offre una visualizzazione generosa e dettagliata grazie alla risoluzione di 1640 x 720 pixel. La frequenza di aggiornamento di 120 Hz garantisce una fluidità notevole nelle animazioni e durante la navigazione, rendendo l'esperienza d'uso piacevole e reattiva.
Sotto la scocca, il Redmi A5 è alimentato dal processore UNISOC T7250, un octa-core che assicura una gestione efficiente delle applicazioni quotidiane. Con una velocità di clock di 1,8 GHz, il dispositivo gestisce con disinvoltura il multitasking, supportato da 3 GB di RAM. Questa combinazione di hardware consente di eseguire operazioni comuni senza intoppi, anche se potrebbe mostrare qualche limite con applicazioni particolarmente pesanti o giochi ad alta intensità grafica.
La capacità di archiviazione interna di 64 GB offre spazio sufficiente per conservare foto, video e app, mentre la possibilità di espandere la memoria tramite schede esterne aggiunge ulteriore flessibilità. Un altro punto di forza del Redmi A5 è la batteria da 5200 mAh, che promette un'autonomia prolungata, ideale per chi utilizza intensamente lo smartphone durante la giornata. Inoltre, il supporto alla ricarica rapida da 15W riduce i tempi di attesa quando è necessario fare il pieno di energia.
Il sistema operativo Hyper OS fornisce un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, arricchita da funzionalità che migliorano l'usabilità complessiva del dispositivo. Il supporto per Dual SIM e la connettività 4G ampliano le opzioni di comunicazione, permettendoti di gestire facilmente contatti personali e professionali.
Esteticamente, il Redmi A5 colpisce per il suo design elegante nella colorazione dorata, che conferisce al dispositivo un aspetto sofisticato e moderno. Tuttavia, va notato che la lingua predefinita del sistema è lo spagnolo, il che potrebbe richiedere un adattamento iniziale per alcuni utenti.

Xiaomi Redmi A5
uleway G180

Il uleway G180 è un telefono cellulare progettato specificamente per soddisfare le esigenze delle persone anziane, offrendo una soluzione semplice e pratica per chi cerca un dispositivo facile da usare. Questo modello si distingue immediatamente per i suoi tasti grandi e sporgenti, che facilitano la digitazione e riducono al minimo gli errori durante l'uso quotidiano. La sua interfaccia utente intuitiva e priva di funzioni superflue lo rende ideale per chi desidera principalmente effettuare chiamate e inviare messaggi.
Una delle caratteristiche più apprezzabili del G180 è la funzione SOS, pensata per garantire sicurezza e tranquillità. Questa funzione permette di memorizzare fino a cinque numeri di emergenza, che vengono chiamati automaticamente in sequenza quando il tasto SOS viene premuto. Inoltre, è possibile configurare il telefono affinché invii un messaggio mentre effettua le chiamate di emergenza, offrendo un ulteriore livello di protezione. È importante notare che questa funzione può essere disattivata o annullata entro tre secondi se attivata accidentalmente.
Il design del G180 include una base di ricarica, che semplifica notevolmente il processo di ricarica del dispositivo. Basta posizionare il telefono sulla base per iniziare la ricarica, eliminando la necessità di collegare manualmente cavi ogni volta. La batteria agli ioni di litio offre una durata eccezionale, con la possibilità di mantenere il telefono in standby per diversi giorni, rendendolo perfetto per chi non vuole preoccuparsi di ricariche frequenti.
In termini di funzionalità aggiuntive, il G180 supporta la tecnologia dual-SIM, permettendo di utilizzare due schede SIM contemporaneamente. Questo è particolarmente utile per chi desidera separare le comunicazioni personali da quelle lavorative o sfruttare diverse offerte tariffarie. Il telefono dispone anche di una memoria espandibile tramite scheda Micro SD fino a 32 GB, consentendo di archiviare facilmente contatti, foto e file MP3.
Nonostante sia un dispositivo essenziale, il G180 non rinuncia a qualche extra piacevole come la radio FM, la fotocamera integrata e la possibilità di ascoltare musica in formato MP3. Queste caratteristiche arricchiscono l'esperienza d'uso senza complicare l'interfaccia del telefono. Il display LCD da 1,8 pollici, pur essendo compatto, offre una buona leggibilità grazie alla risoluzione di 240x320 pixel, adatta alle esigenze di chi cerca semplicità e funzionalità essenziali.
Un altro aspetto degno di nota è la compatibilità del G180 con tutte le reti GSM europee, garantendo così flessibilità nella scelta dell'operatore telefonico. Questo lo rende un'opzione versatile per chiunque cerchi un telefono senza vincoli contrattuali. Infine, il suo peso contenuto di 290 grammi e il pratico foro per il cordino ne facilitano il trasporto, rendendolo un compagno affidabile per le attività quotidiane.

uleway G180
Samsung Galaxy A36 5G 8/256 GB

Il Samsung Galaxy A36 5G si presenta come un dispositivo che combina tecnologia avanzata e design elegante, offrendo un'esperienza d'uso ottimale per chi cerca uno smartphone performante e raffinato. Con il suo display Super AMOLED da 6.7 pollici, questo modello garantisce una qualità visiva eccezionale, con colori vividi e neri profondi che rendono ogni immagine straordinariamente realistica. La risoluzione di 1080 x 2400 pixel assicura una nitidezza impeccabile, ideale per la fruizione di contenuti multimediali.
Un aspetto che colpisce immediatamente è il design del Galaxy A36. Il vetro Gorilla Glass Victus+ sia sul fronte che sul retro conferisce al dispositivo una resistenza superiore ai graffi e agli urti, mantenendo al contempo un'estetica moderna e sofisticata. Il profilo sottile di soli 7.4 mm e il peso contenuto di 195 grammi lo rendono estremamente maneggevole e comodo da tenere in mano, senza sacrificare la robustezza.
Dal punto di vista delle prestazioni, il Galaxy A36 non delude grazie alla presenza di un processore Snapdragon supportato da 8 GB di RAM. Questa combinazione garantisce fluidità nelle operazioni quotidiane e capacità multitasking eccellenti, permettendoti di passare agevolmente tra applicazioni diverse senza rallentamenti. Inoltre, la memoria interna di 256 GB offre ampio spazio per archiviare foto, video e documenti, eliminando la preoccupazione di esaurire rapidamente lo spazio disponibile.
La fotocamera principale da 50 MP rappresenta un altro punto di forza del dispositivo, capace di catturare immagini dettagliate e luminose anche in condizioni di scarsa illuminazione. Le funzioni intelligenti integrate migliorano ulteriormente l'esperienza fotografica, consentendoti di ottenere scatti professionali con facilità.
In termini di autonomia, la batteria da 5.000 mAh assicura una durata prolungata, supportandoti durante tutta la giornata senza necessità di ricariche frequenti. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile per chi utilizza intensivamente lo smartphone per lavoro o intrattenimento.
Infine, la certificazione IP67 garantisce una protezione efficace contro polvere e immersioni temporanee in acqua, aumentando la versatilità del dispositivo in diversi ambienti e situazioni. Tuttavia, è importante notare che il supporto alla tecnologia cellulare è limitato al 4G, il che potrebbe essere una considerazione per chi desidera sfruttare appieno le reti 5G emergenti.

Samsung Galaxy A36 5G 8/256 GB
HONOR 400 Lite 5G

L'HONOR 400 Lite si presenta come un dispositivo all'avanguardia, combinando eleganza e prestazioni in un design compatto. Con un display AMOLED da 6,7 pollici, offre una qualità visiva eccezionale grazie alla luminosità di 3500 nit e a una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Queste caratteristiche garantiscono immagini fluide e vivide, ideali per chi ama godersi contenuti multimediali senza affaticare gli occhi.
Il cuore pulsante del dispositivo è il processore MediaTek Dimensity 7025-Ultra, che, insieme agli 8 GB di RAM, assicura fluidità nelle operazioni quotidiane e nei giochi più esigenti. La capacità di memoria interna di 256 GB ti permette di archiviare una quantità considerevole di dati, foto e applicazioni senza preoccuparti dello spazio disponibile.
Uno dei punti di forza dell'HONOR 400 Lite è la sua fotocamera principale da 108 MP, dotata di funzionalità avanzate come lo zoom lossless 3X e i ritratti multifocali basati sull'intelligenza artificiale. Il pulsante dedicato alla fotocamera AI consente di scattare foto rapidamente, anche con i guanti, e di esplorare nuove possibilità creative con strumenti come l'AI Eraser e l'AI Outpainting. Questa attenzione ai dettagli rende il dispositivo perfetto per gli appassionati di fotografia che desiderano catturare ogni momento con qualità professionale.
La batteria da 5230 mAh rappresenta un altro aspetto fondamentale del telefono, offrendo un'autonomia che copre ampiamente l'intera giornata, anche con un uso intensivo. Che tu stia giocando, guardando video o navigando sui social media, puoi contare su una gestione ottimizzata dell'alimentazione per restare sempre connesso.
Dal punto di vista della costruzione, l'HONOR 400 Lite non delude. Con un peso di soli 177 grammi e uno spessore di 7,29 mm, è estremamente maneggevole. La certificazione IP65 garantisce resistenza all'acqua e alla polvere, mentre la certificazione SGS attesta la sua robustezza contro le cadute fino a 1,5 metri. Questo mix di leggerezza e durabilità lo rende adatto a qualsiasi avventura quotidiana.
Infine, il supporto per la tecnologia 5G e la presenza di connettività NFC, Bluetooth e Wi-Fi completano un quadro già ricco di funzionalità, assicurando velocità di connessione elevate e versatilità d'uso. L'HONOR 400 Lite è dunque un compagno ideale per chi cerca un equilibrio tra stile, potenza e innovazione tecnologica.

HONOR 400 Lite 5G
Come scegliere un cellulare dual SIM

Se vuoi capire come scegliere un cellulare dual SIM devi prima conoscere alcune definizioni, ma non preoccuparti: sono tutte molto semplici! Quello che stai per acquistare è un telefono o uno smartphone normalissimo, solo che invece di poter integrare una SIM, dispone di due slot per altrettante schede SIM.
Questo ti permetterà di utilizzare due operatori telefonici diversi, oppure due tariffe differenti dello stesso operatore. Prima di iniziare con la scelta del prodotto devi stabilire se ti serve un telefono cellulare standard (ci sono modelli che supportano le due SIM contemporaneamente) o uno smartphone.
Nel primo caso avrai molte limitazioni: non potrai collegarti a Internet, scaricare app e, quindi, non avrai accesso a servizi come WhatsApp, Facebook, Twitter o Instagram. Potrai semplicemente chiamare, inviare e ricevere SMS, impostare sveglie, e poco altro. Con uno smartphone avrai l’accesso a Internet, un ampio display touch e moltissime altre funzionalità accessorie.
DSFA e DSDS: cosa significano

La prima cosa che devi conoscere, relativamente al mondo dei dual SIM è cosa significano DSFA e DSDS, poiché gli smartphone dual-SIM non sono tutti uguali. Ci sono quelli Dual-SIM Dual Stand-by (DSDS) che fanno risultare la seconda SIM irraggiungibile quando la prima è impegnata in una chiamata e quelli Dual-SIM Full Active (DSFA) che invece sono in grado di mantenere la seconda SIM libera anche quando la prima è impegnata in una conversazione. Purtroppo la soluzione più diffusa è la prima, che è anche la meno avanzata.
Slot SIM condiviso

I cellulari dual SIM che offrono anche l’espandibilità della memoria di storage, a volte, utilizzano uno slot SIM condiviso con quello della micro SD. Questo significa che non puoi utilizzare contemporaneamente la seconda SIM e l’espansione dello storage, e dovrai scegliere solamente una di queste possibilità.
Ci sono anche dei metodi “non ufficiali” per utilizzare seconda SIM e microSD anche quando lo slot è condiviso, ma non te li consiglio se non hai una buona manualità perché rischi di danneggiare permanentemente quella parte specifica del tuo cellulare.
Supporto 4G LTE e 5G

I telefoni dual SIM si collegano in 4G/5G solo su una scheda in un determinato momento, con l’altra che invece “viaggia” in 2G permettendo solo di telefonare. I modelli più recenti dispongono però dello “switch a caldo”, affinché si possa passare da GSM a 4G/5G in ogni momento senza dover spostare fisicamente la SIM fra gli slot.
Per quanto riguarda il supporto al 4G LTE devi sapere che non tutti i modelli in commercio supportano le bande utilizzate dagli operatori telefonici italiani. Quella più problematica è la banda 800 MHz (chiamata anche B20 o Banda 20), che è utilizzata da Wind. Se ti affidi a questo operatore verifica sempre la presenza di questa banda, altrimenti potresti avere problemi nelle aree dove viene utilizzata (solitamente quelle periferiche).
Non dovrai nemmeno sottovalutare il fatto che negli ultimi tempi sempre più smartphone supportano la rete 5G ossia la rete veloce di quinta generazione che non è altro se non la diretta evoluzione della tecnologia 4G. Quali vantaggi potrai avere con uno smartphone 5G? Intanto una maggiore velocità di trasmissione dei dati che potrebbe addirittura arrivare in futuro ai 10 Gigabit al secondo e poi anche un’ottimizzazione delle risorse di rete e dunque anche la capacità di gestire meglio una quantità sempre maggiore di dispositivi per unità di superficie. Se vorrai tutto questo ti consiglio di considerare anche uno smartphone con questo supporto.
Formati di SIM ed eSIM

La SIM nasce con l’esigenza di identificare il numero di telefono con una persona fisica, e i primi modelli immagazzinavano anche i dati della rubrica e altri contenuti dello smartphone, come messaggi di testo scambiati e altre informazioni. Le primissime schede erano delle dimensioni tipiche di una carta di credito, ma sono entrate presto in disuso a favore delle Mini-SIM dalle dimensioni di 25×15 mm. Successivamente si sono diffuse le Micro-SIM (15×12 mm), ma in questi anni lo standard più diffuso è la Nano-SIM, schede di dimensioni compatte da 12×9 mm.
Alcuni smartphone (sia Android che iPhone) utilizzano uno standard diverso per la seconda SIM, chiamato eSIM. È probabile che il mercato si spingerà sempre di più verso questa direzione, anche se il cambiamento avverrà in maniera molto progressiva. La parola eSIM sta per embedded SIM, e definisce una SIM incorporata nel dispositivo e non sostituibile. È un chip che può identificare la persona con un numero telefonico e che può essere riprogrammato al cambio di operatore. Si tratta di un approccio più versatile rispetto a quello della SIM tradizionale, che deve invece essere sostituita fisicamente ogni volta che si passa da un operatore all’altro.
Caratteristiche tecniche
Se le prime considerazioni che abbiamo fatto sono specifiche per i cellulari dual SIM, adesso passiamo alle caratteristiche tecniche che valgono per tutti gli smartphone in commercio.
Display

Il display è una delle componenti fondamentali di uno smartphone. Ne puoi trovare principalmente di due tipi: LCD IPS, che sono ormai utilizzati solo nei modelli di fascia bassa; OLED, che sono più costosi ma offrono un contrasto decisamente migliore, un nero più profondo perché possono spegnere del tutto i pixel singolarmente e livelli di luminosità decisamente elevati.
La risoluzione di un display rappresenta invece il numero di pixel presenti. Ci sono diversi standard: HD, che corrisponde alla risoluzione 1280×720 pixel; Full HD, pari a 1920×1080 pixel; e Quad HD, 2560×1440 pixel. Pochissimi modelli supportano la 4K Ultra HD (3840×2160 pixel), ma su uno smartphone è sostanzialmente inutile spingersi a tanto.
Ultimamente vanno di moda gli edge-less (senza cornici), i quali si caratterizzano per un rapporto diverso rispetto allo standard (16:9) partendo da 18:9 sino ad arrivare a 20.5:9 per i modelli con display più “lungo”. I modelli più economici usano anche il notch, una piccola tacca nel display che contiene fotocamera frontale e altri sensori. I modelli di fascia media e alta, invece, fanno uso di un foro per contenere queste componenti.
Negli ultimi anni un altro aspetto che è diventato molto importante è quello della frequenza di aggiornamento (espressa in Hz). Ti consiglio di scegliere display con frequenza di aggiornamento di 90 Hz e superiori, fattore che permette di avere animazioni molto più fluide, sia nell’uso quotidiano che durante i giochi.
Su un display vanno considerati, per verificarne le doti, anche l’angolo di visione e l’efficacia del rivestimento oleofobico che impedisce il formarsi delle impronte dopo l’uso.
Per finire, ma non per importanza, permettimi di menzionarti anche gli smartphone con display pieghevole, che nella maggior parte dei casi è dotata di supporto dual SIM. In questo caso, i modelli con piega “a libro” hanno uno schermo interno da circa 7/8 pollici, mentre quello esterno è da circa 6,5 pollici, ovvero una dimensione standard per uno smartphone. Nel caso dei pieghevoli “flip” (a conchiglia), abbiamo un display interna da circa 6,5/6,9 pollici e uno esterno da 3,5/4 pollici. Nel caso degli smartphone pieghevoli, i display utilizzati sono esclusivamente OLED, più precisamente pOLED, che hanno la peculiarità di potersi piegare senza spezzarsi.
Processore

Il processore, detto anche CPU o SoC sugli smartphone, è una componente fondamentale di un dispositivo che esegue operazioni. Permette di effettuare i calcoli per portare a termine tutti gli incarichi e determina le prestazioni del dispositivo, come ad esempio quanto è veloce ad aprire un’app o la reattività a recepire gli input.
La sua potenza si misura in GHz, con i modelli più veloci che superano anche i 3 GHz. I processori dispongono inoltre di più core, unità di calcolo diverse – ma collegate – che consentono di “parallelizzare” gli incarichi da portare a termine ed eseguire più velocemente più operazioni nello stesso preciso istante.
Memorie

Sono due le memorie principali di uno smartphone: la memoria RAM è quella che immagazzina tutti i dati che vengono usati in un determinato momento. Ti consiglio di non scendere sotto i 6 GB su uno smartphone Android, a meno che tu non voglia spendere davvero poco. In breve, maggiore è il quantitativo di RAM presente e più app possono essere mantenute attive sullo sfondo mentre ne usi un’altra. In realtà, sarebbe utile tenere in considerazione anche il tipo di RAM utilizzata, ma banalmente tutti i modelli più recenti adottano moduli RAM di tipo LPDDR4X o superiori.
La memoria di storage, detta in italiano di archiviazione, è invece quella che ti permette di salvare i dati permanentemente sul dispositivo. Sullo storage puoi salvare file, musica, video, le foto scattate dalla fotocamera o salvate da Internet. La questione è ovviamente soggettiva: se hai tanti file da tenere sullo smartphone ti consiglio di non scendere sotto i 128 GB. Assicurati che sia di tipo UFS 2.2 o superiore, in grado di garantire velocità di lettura e scrittura maggiori rispetto alle più vecchie eMMC, oltre che una maggiore longevità nel tempo.
Come ti scrivevo poco sopra, però, sugli smartphone è spesso possibile espandere la memoria presente con una micro SD aggiuntiva (solo su Android), proprio come avviene sulle fotocamere. La scheda di memoria è però da acquistare a parte.
Fotocamere

Da qualche anno a questa parte è praticamente impossibile trovare smartphone in commercio che non hanno almeno due fotocamere sul retro e una nella parte posteriore. Solitamente nel posteriore troviamo un sensore principale e una ultra-grandangolare (i9n alcuni modelli troviamo anche un teleobiettivo), mentre quella frontale serve per selfie e videochiamate.
I Megapixel di una fotocamera indicano la risoluzione delle foto che verranno scattati (non la qualità), mentre altri aspetti importanti sono l’apertura di diaframma (legata alla luminosità degli scatti), la sensibilità ISO massima e la presenza della stabilizzazione ottica (soprattutto nei modelli di fascia alta). Le fotocamere degli smartphone possono registrare video, che nei modelli di fascia alta possono arrivare al 4K ad alto frame rate o persino all’8K.
Batteria

La batteria è inoltre una componente estremamente importante. La sua capacità viene misurata in milliampereora (mAh). Più è grande e più sarà la sua durata senza che sia necessario ricaricarla, ma ci sono anche tecnologie di ricarica rapida che consentono di farlo in tempi molto brevi.
Stai però attento! L’autonomia di uno smartphone dipende da numerose variabili. In base a come lo usi può avere una durata più o meno lunga: ad esempio, con la navigazione GPS è difficile avere un’autonomia superiore alle 4 o 5 ore continuate. Inoltre, è necessario anche tenere conto del tipo di processore che si utilizza, la risoluzione del display, la luminosità e soprattutto, l’ottimizzazione del software.
Sistema operativo

I sistemi operativi più diffusi sul mercato sono Android e iOS. Grazie alla sua natura aperta, il primo è installato sulla stragrande maggioranza degli smartphone che trovi in giro. Android vanta una grande versatilità d’uso ed è compatibile con molte tecnologie aperte. In questo caso gli aggiornamenti vengono rilasciati singolarmente dai vari produttori.
iOS è invece il sistema operativo mobile di Apple, estremamente ottimizzato e leggero. Lo trovi solo sugli iPhone, che hanno supporto al dual SIM esclusivamente tramite l’utilizzo di una SIM fisica e di una e-SIM (nei modelli che la supportano).
Intelligenza artificiale

Negli ultimi anni si parla sempre di più di intelligenza artificiale, ormai stabilmente presente sia sul sistema operativo Android che su iOS.
Nel caso degli smartphone Android troviamo l’integrazione di Google Gemini, che ha preso il posto dell’Assistente Google. Anche in questo caso può essere attivato semplicemente utilizzando la frase chiave “OK, Google”, ma è in grado di offrire tante funzionalità in più, tra cui quella di tenere una vera e propria conversazione con l’utente, poter creare testi, generare immagini e altro ancora. Gratuitamente, è possibile usare Gemini con il modello Flash 2.5 disponibile in oltre 40 lingue (compreso l’italiano). Per utilizzare il modello Pro 2.5, che è in grado di svolgere compiti molto complessi (anche di programmazione), è necessario sottoscrivere un abbonamento a Google AI Pro, a partire da 21,99 euro/mese con inclusi anche 2 TB di spazio di archiviazione su Google Drive. Infine, per utilizzare il modello Ultra 2.5 è necessario sottoscrivere un abbonamento Google AI Ultra al prezzo di 274,99 euro al mese (in promozione a 139,99 euro al mese per tre mesi) con inclusi anche 30 TB di spazio di archiviazione su Google Drive.
Su iPhone, invece, troviamo una suite di intelligenza artificiale proprietaria chiamata Apple Intelligence, che ha portato sul dispositivo diversi strumenti dotati di AI. Sebbene molti siano particolarmente efficaci, non sono ancora al livello di quelli offerti da Google o da altri chatbot come ChatGPT. Inoltre, l’assistente vocale Siri è ancora privo di intelligenza artificiale.
In entrambi i casi, però, è comunque possibile sfruttare app di terze parti adatte a tale scopo, come quelle di ChatGPT, Microsoft Copilot e altro ancora. Maggiori info qui.
Garanzia

Non te l’ho ancora detto, ma alcuni smartphone dual SIM possono essere modelli di importazione, e questo significa che non vengono venduti ufficialmente in Italia. Le condizioni di garanzia dipendono pertanto dal rivenditore da cui compri il dispositivo, e potrebbero non prevedere i due anni pattuiti per legge in Italia. Alcuni negozi offrono un solo anno di garanzia, altri condizioni personalizzate.
Allo stesso modo, non tutti gli smartphone Android che provengono dall’estero (solitamente dalla Cina) hanno il Google Play Store e i servizi di Google preinstallati sin dal primo avvio. In ogni caso è possibile installarli anche successivamente, spesso con procedure guidate e semplificate per tutti gli utenti. Molto raramente è necessario installare una ROM (un SO modificato) per inserire i servizi Google, ma in passato poteva accadere spesso.
Altre caratteristiche

Fra le altre caratteristiche che devi valutare troviamo: design e materiali per la scocca, fra cui i più diffusi sono la plastica (più economica), il metallo e il vetro.
Verifica la presenza di un sensore d’impronte, che aumenta la sicurezza del terminale senza dover inserire codici d’accesso (può essere posteriore, laterale o anche sotto-vetro); o la presenza di una tecnologia per il riconoscimento del volto. In quest’ultimo caso, ce ne sono di due tipi: una viene definita bidimensionale, è velocissima ma poco sicura e non può essere usata per i pagamenti contactless; l’altra invece viene definita tridimensionale, usa diversi sensori ed è molto sicura e più o meno veloce in base all’implementazione. Quest’ultima è presente su iPhone tramite la tecnologia Face ID, e su qualche modello Android a marchio Huawei o Honor.
Fra le caratteristiche da considerare durante l’acquisto di uno smartphone c’è anche la resistenza ad acqua e polvere tramite lo standard IPXX, il supporto OTG, la presenza di pulsanti personalizzabili o sensori aggiuntivi, come quello LiDAR su iPhone.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
