Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior Xiaomi: guida all’acquisto (novembre 2025)

di , 26 Novembre 2025

Xiaomi è un produttore di elettronica di consumo che negli ultimi anni ha dimostrato di saper spaziare in ogni ambito tecnologico. Ha costruito la sua fortuna realizzando smartphone dall'imbattibile rapporto qualità-prezzo e, se sei alla ricerca di uno smartphone Xiaomi, sei sicuramente sulla strada giusta per compiere un affare. Inoltre, se in passato i dispositivi Xiaomi si trovavano in Italia solo di importazione, oggi il brand cinese vende ufficialmente – per fortuna – anche nel nostro paese, anche tramite store fisici.

In questo post ti suggerirò qual è il miglior Xiaomi in ogni fascia di prezzo, partendo dai modelli più economici fino ad arrivare ai top di gamma del produttore. Ti accompagnerò passo per passo nell'acquisto di uno smartphone dell'azienda cinese, spiegandoti tutto l'occorrente per permetterti di compiere una scelta adeguata in base a quello che serve a te. E sono sicuro che rimarrai sorpreso dal livello di tecnologia che Xiaomi può offrirti a un prezzo che attualmente è difficilmente praticabile per gli altri produttori!

Ma Xiaomi non è solo smartphone, come ti ho già detto. E se ti serve un dispositivo Xiaomi di un'altra categoria, come ad esempio un tablet, un notebook, un wearable o un dispositivo per la Smart Home, non disperare: troverai tutto quello che ti serve in calce a quest'articolo! Per adesso mettiti comodo e leggi i prossimi paragrafi, in cui ti spiegherò tutto quello che ti serve per compiere la scelta del tuo prossimo smartphone Xiaomi, e come districarti fra termini come CPU, RAM, storage e molto altro.

Indice

Miglior Xiaomi qualità prezzo

Xiaomi Redmi Note 14 8/256GB

Xiaomi Redmi Note 14 8/256GB

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 8/256GB

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 8/256GB

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 14 PRO 5G 12/512GB

Xiaomi Redmi Note 14 PRO 5G 12/512GB

Vedi su Amazon
XIAOMI Redmi A5

XIAOMI Redmi A5

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 11S

Xiaomi Redmi Note 11S

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 14 4G 8/256GB

Xiaomi Redmi Note 14 4G 8/256GB

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G

Vedi su Amazon
XIAOMI Redmi Note 14 4G 6/128 GB

XIAOMI Redmi Note 14 4G 6/128 GB

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi A5

Xiaomi Redmi A5

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi 14C 128GB

Xiaomi Redmi 14C 128GB

Vedi su Amazon

Xiaomi Redmi Note 14 8/256GB

Il Redmi Note 14 di Xiaomi si presenta come un dispositivo che punta a offrire un'esperienza utente completa e soddisfacente, grazie a una serie di caratteristiche tecniche avanzate. Dotato di un display AMOLED da 6,67 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120Hz, questo smartphone garantisce una fluidità visiva eccezionale e colori vivaci. La luminosità di picco raggiunge i 1800 nits, rendendo lo schermo perfettamente leggibile anche sotto la luce diretta del sole.

Uno dei punti di forza del Redmi Note 14 è senza dubbio il comparto fotografico. Con una fotocamera principale da 108MP e una fotocamera frontale da 20MP, sei in grado di catturare immagini dettagliate e nitide in qualsiasi condizione di luce. Il sistema fotografico è realizzato in alluminio, conferendo al dispositivo non solo resistenza ma anche un tocco di eleganza.

Sotto la scocca, il processore MediaTek G99-Ultra assicura prestazioni potenti, ideali per chi ama il gaming o ha bisogno di gestire più applicazioni contemporaneamente. Nonostante l'assenza della tecnologia NFC, le capacità di elaborazione del dispositivo sono notevoli, permettendoti di eseguire operazioni complesse senza rallentamenti.

La batteria da 5500mAh è un altro elemento distintivo, offrendo un'autonomia di lunga durata che ti permette di utilizzare il telefono intensamente per tutta la giornata. Inoltre, la ricarica rapida da 33W riduce significativamente i tempi di attesa, consentendoti di tornare rapidamente operativo.

Per quanto riguarda la sicurezza, il sensore di impronte digitali integrato offre un accesso rapido e sicuro al dispositivo. L'audio è potenziato da doppi altoparlanti Dolby, che offrono un suono ricco e avvolgente, ideale per la fruizione di contenuti multimediali.

Il design del Redmi Note 14, con il suo fattore di forma ardesia e il peso di soli 200 grammi, lo rende maneggevole e piacevole da usare. Il dispositivo supporta la tecnologia 4G, garantendo connessioni veloci e stabili ovunque tu sia.

Xiaomi Redmi Note 14 8/256GB

Xiaomi Redmi Note 14 8/256GB

Vedi su Amazon

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 8/256GB

Il Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G si presenta come un dispositivo di fascia alta che combina eleganza e prestazioni avanzate. Con il suo design raffinato in Midnight Black, questo smartphone cattura immediatamente l'attenzione grazie alla sua estetica moderna e minimalista. Le dimensioni compatte, pari a 162.3 x 74.4 x 8.4 mm, e il peso di soli 190 grammi lo rendono comodo da maneggiare e trasportare, senza sacrificare la robustezza.

Uno dei punti di forza di questo modello è sicuramente il display da 6,67 pollici con una risoluzione di 2340 x 1080 pixel. La qualità delle immagini è sorprendente, con colori vividi e dettagli nitidi, ideali per chi ama godersi contenuti multimediali ad alta definizione. Inoltre, la frequenza di aggiornamento di 120 Hz garantisce una fluidità eccezionale durante lo scorrimento delle pagine web o durante le sessioni di gioco più intense.

Sotto la scocca, il Redmi Note 14 Pro 5G è alimentato dal potente processore Snapdragon X, che offre una velocità impressionante di 120 GHz. Questa caratteristica, combinata con una RAM di 8 GB, assicura prestazioni impeccabili anche nelle situazioni più impegnative, permettendoti di passare agevolmente tra diverse applicazioni senza rallentamenti. La capacità di archiviazione interna di 256 GB ti offre ampio spazio per conservare foto, video e documenti importanti, eliminando la preoccupazione di dover gestire continuamente lo spazio disponibile.

La connettività è un altro aspetto in cui questo smartphone eccelle. Supporta tecnologie di rete all'avanguardia come GSM, HSPA, LTE e 5G, garantendo connessioni veloci e stabili ovunque tu sia. L'utilizzo di una Nano-SIM facilita ulteriormente l'accesso alle reti mobili, mentre il sistema operativo Android offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile.

Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero non soddisfare tutti gli utenti. Ad esempio, la batteria richiede una pila di tipo C, il che potrebbe risultare meno comune rispetto ad altre opzioni sul mercato. Tuttavia, questa scelta tecnica non compromette significativamente l'esperienza complessiva offerta dal dispositivo.

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 8/256GB

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 8/256GB

Vedi su Amazon

Xiaomi Redmi Note 14 PRO 5G 12/512GB

Il Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G si presenta come un dispositivo all'avanguardia, pensato per chi cerca prestazioni elevate e funzionalità avanzate. Con una memoria RAM di 12 GB e uno spazio di archiviazione di 512 GB, questo smartphone garantisce fluidità e velocità anche nelle operazioni più complesse, permettendoti di gestire applicazioni pesanti e multitasking senza alcun rallentamento.

Uno degli aspetti più sorprendenti è il suo schermo AMOLED da 6,67 pollici, che non solo offre colori vividi e neri profondi, ma integra anche la tecnologia Rhythm Eye Protection. Questa caratteristica è fondamentale per chi trascorre molte ore davanti al display, riducendo l'affaticamento visivo e proteggendo gli occhi. Inoltre, lo sblocco tramite impronta digitale integrato nel display aggiunge un ulteriore livello di sicurezza e praticità.

La connettività è un altro punto forte del Redmi Note 14 Pro 5G. Grazie alla compatibilità con le reti 5G e la presenza dell'NFC, potrai godere di una connessione veloce e stabile, ideale per streaming, download rapidi e pagamenti contactless. Il processore MediaTek Dimensity 7300-Ultra assicura prestazioni eccellenti, rendendo questo smartphone adatto a qualsiasi tipo di utilizzo, dal gaming alle applicazioni professionali.

Per quanto riguarda la fotografia, il sistema di telecamere AI pro-grade da 200MP rappresenta un vero e proprio salto di qualità. Le immagini risultano nitide e dettagliate, anche in condizioni di scarsa illuminazione, grazie all'intelligenza artificiale che ottimizza automaticamente le impostazioni della fotocamera. La risoluzione video in 4K permette di registrare filmati di alta qualità, ideali per chi ama catturare ogni momento con la massima definizione.

Un'altra caratteristica degna di nota è la batteria da 5110 mAh, che garantisce un'autonomia eccezionale, perfetta per affrontare intere giornate senza dover ricaricare frequentemente. E quando arriva il momento di ricaricare, la tecnologia di ricarica rapida da 45W ti consente di riportare rapidamente il tuo dispositivo al massimo delle sue capacità.

Nonostante i numerosi pregi, va segnalato che il peso di 500 grammi potrebbe risultare un po' elevato per alcuni utenti, specialmente se abituati a dispositivi più leggeri. Tuttavia, considerando le specifiche tecniche e le funzionalità offerte, questo compromesso può essere facilmente accettabile per molti.

Xiaomi Redmi Note 14 PRO 5G 12/512GB

Xiaomi Redmi Note 14 PRO 5G 12/512GB

Vedi su Amazon

XIAOMI Redmi A5

Il Xiaomi Redmi A5 si presenta come uno smartphone dalle caratteristiche interessanti, pensato per chi cerca un dispositivo affidabile e performante senza dover affrontare spese eccessive. Con il suo schermo da 6,88 pollici, offre una visione ampia e dettagliata, ideale per la fruizione di contenuti multimediali. La risoluzione di 1640 x 720 garantisce immagini nitide e colori vivaci, mentre la frequenza di aggiornamento a 120 Hz assicura una fluidità impressionante durante lo scorrimento delle pagine e l'uso delle applicazioni.

Sotto la scocca, il Redmi A5 è equipaggiato con un processore UNISOC T7250 octa-core, che insieme ai 4 GB di RAM, offre prestazioni solide per le attività quotidiane. Questo ti permette di gestire multitasking e app più esigenti senza rallentamenti significativi. La capacità di archiviazione di 128 GB è più che sufficiente per conservare foto, video e documenti, e può essere ulteriormente espansa tramite schede microSD, se necessario.

Un altro punto di forza del Redmi A5 è la sua batteria da 5200 mAh, che promette un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare il telefono per tutta la giornata senza preoccuparti di ricaricare frequentemente. Inoltre, il supporto alla ricarica rapida da 15W riduce i tempi di attesa quando è necessario collegarlo alla presa elettrica.

Il sistema operativo Hyper OS di Xiaomi offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, migliorando l'esperienza d'uso complessiva. Anche se non è il sistema operativo più noto sul mercato, si dimostra reattivo e ben ottimizzato per l'hardware su cui gira.

Dal punto di vista del design, il Redmi A5 si distingue per le sue linee eleganti e moderne, con una finitura nera che conferisce un aspetto sofisticato. La costruzione solida e i materiali di qualità utilizzati da Xiaomi assicurano una buona resistenza nel tempo.

Se ci sono aspetti che potrebbero rappresentare una limitazione, uno di questi potrebbe essere la risoluzione dello schermo, che, pur essendo adeguata, non raggiunge i livelli dei display Full HD o superiori. Tuttavia, considerando il prezzo e la fascia di mercato a cui appartiene, questo compromesso è accettabile.

XIAOMI Redmi A5

XIAOMI Redmi A5

Vedi su Amazon

Xiaomi Redmi Note 11S

Il Xiaomi Redmi Note 11S si presenta come uno smartphone di fascia media con caratteristiche che lo rendono un dispositivo altamente competitivo. Il display AMOLED da 6,43 pollici con risoluzione FHD+ e una frequenza di aggiornamento di 90Hz offre un'esperienza visiva fluida e vivace. La qualità del pannello è notevole, con colori brillanti e neri profondi, ideali per la fruizione di contenuti multimediali.

Il cuore pulsante del Redmi Note 11S è il processore MediaTek Helio G96, un chip che garantisce prestazioni solide in ogni situazione. Grazie ai suoi 6GB di RAM, il multitasking risulta scorrevole e senza intoppi, permettendoti di passare da un'app all'altra senza rallentamenti. La memoria interna da 128GB offre ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni, ed è ulteriormente espandibile tramite microSD.

Uno dei punti di forza di questo smartphone è la fotocamera principale da 108MP. Le immagini catturate sono dettagliate e nitide, anche in condizioni di scarsa illuminazione grazie alla tecnologia di pixel binning. Il comparto fotografico include anche sensori ultra-grandangolari, macro e di profondità, offrendo versatilità per diverse situazioni fotografiche. La fotocamera frontale, invece, è perfetta per selfie di alta qualità e videochiamate chiare.

La batteria da 5000mAh è un altro aspetto rilevante del Redmi Note 11S. Con una capacità così generosa, puoi tranquillamente affrontare una giornata intensa senza preoccuparti di rimanere a corto di energia. Inoltre, il supporto alla ricarica rapida ti permette di riportare rapidamente il dispositivo al massimo della carica.

In termini di design, il colore Graphite Gray conferisce allo smartphone un aspetto elegante e moderno. Le dimensioni compatte (7,38 x 0,81 x 15,98 cm) e il peso di soli 179 grammi lo rendono comodo da tenere in mano e facile da trasportare.

Sul fronte della connettività, il Redmi Note 11S non delude: supporta tutte le principali bande LTE, garantendo una connessione stabile e veloce. La presenza di Bluetooth e Wi-Fi assicura una comunicazione senza fili efficiente e affidabile.

Se dovessi trovare un punto di miglioramento, potrebbe essere l'assenza del supporto per le reti 5G, una caratteristica sempre più richiesta nei dispositivi moderni. Tuttavia, considerando il prezzo e le specifiche offerte, questa mancanza può essere facilmente perdonata.

Xiaomi Redmi Note 11S

Xiaomi Redmi Note 11S

Vedi su Amazon

Xiaomi Redmi Note 14 4G 8/256GB

Il Xiaomi Redmi Note 14 si presenta come un dispositivo all'avanguardia, combinando tecnologia avanzata e design elegante. Dotato di uno schermo AMOLED da 6,67 pollici con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel, offre una qualità visiva straordinaria. La frequenza di aggiornamento fino a 120Hz garantisce una fluidità eccezionale nelle animazioni e durante l'uso quotidiano, rendendo ogni interazione più reattiva e piacevole.

Uno dei punti di forza di questo smartphone è il suo sistema fotografico. Con una fotocamera principale da 108MP, accompagnata da una fotocamera di profondità da 2MP e una macro da 2MP, le tue foto saranno dettagliate e vivide. La fotocamera frontale da 20MP assicura selfie nitidi e ben definiti, perfetti per i social media o le videochiamate. Questa configurazione ti permette di catturare immagini di alta qualità in qualsiasi condizione di luce.

Il cuore pulsante del Redmi Note 14 è il processore MediaTek Helio G99-Ultra, che offre prestazioni solide e affidabili per tutte le tue esigenze quotidiane. Con 8GB di RAM e 256GB di memoria interna, avrai spazio sufficiente per archiviare app, foto e documenti senza preoccuparti della capacità. Il sistema operativo Android 14 fornisce un'esperienza utente fluida e moderna, con accesso alle ultime funzionalità e aggiornamenti di sicurezza.

La batteria da 5500mAh è un altro aspetto degno di nota, assicurando un'autonomia prolungata anche con un uso intensivo. La tecnologia di ricarica rapida da 33W ti consente di riportare rapidamente il telefono al 100%, minimizzando i tempi di inattività. Inoltre, il sensore di impronte digitali integrato nello schermo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza e praticità.

Dal punto di vista audio, il Redmi Note 14 non delude grazie ai doppi altoparlanti Dolby Atmos, che offrono un suono ricco e immersivo. L'inclusione di NFC e IR blaster amplia ulteriormente le possibilità d'uso, permettendoti di effettuare pagamenti contactless e controllare dispositivi domestici compatibili.

Sebbene il caricatore non sia incluso nella confezione, questa scelta riflette una tendenza crescente verso la sostenibilità ambientale. Tuttavia, potrebbe essere considerato un piccolo inconveniente per chi preferisce avere tutto il necessario fin dal primo utilizzo.

Xiaomi Redmi Note 14 4G 8/256GB

Xiaomi Redmi Note 14 4G 8/256GB

Vedi su Amazon

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G

Il Xiaomi Redmi Note 14 Pro è un dispositivo che si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate e il design elegante. Dotato di uno schermo OLED da 6,67 pollici, offre una risoluzione di 1080 x 2520, garantendo immagini nitide e colori vivaci. La frequenza di aggiornamento di 120 Hz assicura una fluidità eccezionale durante lo scorrimento e l'interazione con il display, rendendo l'esperienza visiva particolarmente piacevole.

Uno dei punti di forza del Redmi Note 14 Pro è la sua capacità di memoria. Con 256 GB di spazio di archiviazione e 8 GB di RAM, questo smartphone offre ampio spazio per app, foto e video, oltre a garantire prestazioni fluide anche durante l'uso intensivo. Il processore Mediatek Helio G100 Ultra, costruito con tecnologia a 6 nm, fornisce potenza sufficiente per gestire applicazioni complesse e giochi senza intoppi.

La fotocamera principale, con uno zoom digitale di 7 MP, consente di catturare immagini dettagliate e video in alta definizione. Sebbene non sia specificata la risoluzione della fotocamera posteriore, ci si può aspettare che mantenga gli standard elevati tipici dei dispositivi Xiaomi. Inoltre, la funzionalità Dual SIM e la compatibilità internazionale offrono grande flessibilità per chi viaggia spesso o necessita di gestire più numeri di telefono contemporaneamente.

Un altro aspetto rilevante è la batteria al litio-polimero da 5000 mAh, che promette una lunga durata e supporta l'uso prolungato senza necessità di ricarica frequente. Le opzioni di connettività sono complete, includendo Bluetooth, Wi-Fi e NFC, facilitando la connessione con altri dispositivi e accessori.

Nonostante il peso di 350 g, che potrebbe risultare superiore alla media per alcuni utenti, il design sottile con dimensioni di 162.2 x 74.9 x 8.2 mm contribuisce a un'impugnatura confortevole. Il sistema operativo Android offre un'interfaccia intuitiva e personalizzabile, arricchita dalle ottimizzazioni software di Xiaomi.

In termini di limitazioni, l'assenza di informazioni sugli aggiornamenti software futuri potrebbe rappresentare un'incognita per chi cerca un dispositivo con supporto a lungo termine. Tuttavia, le specifiche tecniche avanzate e la qualità costruttiva del Redmi Note 14 Pro ne fanno una scelta eccellente per chi desidera uno smartphone performante e versatile. Se stai cercando un dispositivo che combini estetica raffinata e funzionalità all'avanguardia, il Redmi Note 14 Pro merita sicuramente la tua attenzione.

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G

Vedi su Amazon

XIAOMI Redmi Note 14 4G 6/128 GB

Il Xiaomi Redmi Note 14 si presenta come un dispositivo all'avanguardia, capace di soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti. Con il suo schermo AMOLED da 6,67 pollici, offre una qualità visiva eccezionale grazie alla risoluzione UHD e a una frequenza di aggiornamento che raggiunge i 120 Hz. Questo significa che potrai godere di immagini fluide e dettagliate, ideali per lo streaming di video o per sessioni di gioco intense.

Una delle caratteristiche più impressionanti è senza dubbio il sistema fotografico. La fotocamera principale da 108 MP garantisce scatti nitidi e dettagliati, mentre la presenza di una fotocamera di profondità da 2 MP e una macro da 2 MP aggiunge versatilità alle tue fotografie. Non possiamo dimenticare la fotocamera frontale da 20 MP, perfetta per selfie di alta qualità e videochiamate cristalline.

Sotto il cofano, il Redmi Note 14 è alimentato dal processore MediaTek Helio G99-Ultra, che assicura prestazioni elevate e reattività in ogni situazione. Supportato da 6 GB di RAM, questo smartphone gestisce multitasking e applicazioni pesanti con facilità. Inoltre, con una capacità di memoria interna di 128 GB, avrai spazio sufficiente per archiviare foto, video e app senza preoccuparti della memoria disponibile.

La batteria da 5500 mAh è un altro punto di forza, offrendo un'autonomia prolungata che ti permetterà di utilizzare il telefono per tutta la giornata senza dover cercare una presa di corrente. E quando arriva il momento di ricaricare, la tecnologia di ricarica rapida da 33W riduce significativamente i tempi di attesa.

Dal punto di vista del design, il sensore di impronte digitali integrato nello schermo aggiunge un tocco di modernità e sicurezza, mentre l'audio Dolby Atmos dei doppi altoparlanti offre un'esperienza sonora immersiva. Funzionalità aggiuntive come NFC e IR blaster aumentano ulteriormente la praticità d'uso quotidiano.

Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, ci sono alcuni aspetti che potrebbero non essere ideali per tutti. Ad esempio, l'assenza di un caricatore incluso nella confezione potrebbe rappresentare un inconveniente per chi non ne possiede già uno compatibile. Tuttavia, considerando le specifiche tecniche e le funzionalità offerte, il Redmi Note 14 si distingue come un'opzione eccellente nel panorama degli smartphone attuali, combinando innovazione tecnologica e praticità d'uso in un unico dispositivo.

XIAOMI Redmi Note 14 4G 6/128 GB

XIAOMI Redmi Note 14 4G 6/128 GB

Vedi su Amazon

Xiaomi Redmi A5

Il Xiaomi Redmi A5 si presenta come un dispositivo che riesce a coniugare funzionalità avanzate e design elegante, perfetto per chi cerca uno smartphone affidabile senza rinunciare allo stile. Dotato di un ampio schermo da 6,88 pollici, offre una risoluzione di 1640 x 720 pixel che garantisce immagini nitide e colori vivaci, ideali per la fruizione di contenuti multimediali e la navigazione sul web.

Uno dei punti di forza del Redmi A5 è il suo processore UNISOC T7250 octa-core, che assicura prestazioni fluide e reattive. Con una velocità di clock di 1,8 GHz, questo processore è in grado di gestire senza problemi le applicazioni più comuni e i giochi leggeri, rendendo l'esperienza d'uso piacevole e senza intoppi. La memoria RAM da 3 GB supporta efficacemente il multitasking, permettendoti di passare da un'app all'altra con facilità.

La capacità di archiviazione interna di 64 GB è più che sufficiente per conservare foto, video e documenti importanti, mentre la possibilità di espandere la memoria tramite schede microSD ti offre ulteriore flessibilità. Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 5200 mAh, che promette un'autonomia prolungata, ideale per chi utilizza intensamente lo smartphone durante la giornata. Inoltre, la ricarica rapida da 15W consente di ridurre i tempi di attesa quando è necessario ripristinare l'energia del dispositivo.

Il sistema operativo Hyper OS installato sul Redmi A5 offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, arricchita da funzionalità innovative che migliorano l'esperienza complessiva. La frequenza di aggiornamento dello schermo a 120 Hz rappresenta un ulteriore vantaggio, garantendo transizioni fluide e una maggiore reattività al tocco, particolarmente apprezzabile durante la navigazione e il gaming.

In termini di connettività, il supporto Dual SIM 4G è un'opzione pratica per chi necessita di gestire due numeri di telefono contemporaneamente, sia per motivi personali che professionali. La qualità costruttiva del dispositivo è solida, con un design dorato che conferisce un tocco di eleganza e modernità.

Se ci sono aspetti che potrebbero essere migliorati, uno potrebbe essere la risoluzione dello schermo, che pur essendo adeguata, non raggiunge i livelli dei modelli di fascia alta. Tuttavia, considerando il prezzo competitivo e le caratteristiche offerte, il Redmi A5 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e convenienza.

Xiaomi Redmi A5

Xiaomi Redmi A5

Vedi su Amazon

Xiaomi Redmi 14C 128GB

Il Xiaomi Redmi 14C si presenta come un dispositivo che coniuga eleganza e funzionalità, rivolgendosi a chi cerca uno smartphone affidabile senza rinunciare a prestazioni di buon livello. Dotato di un display LCD da 6,88 pollici, offre una visualizzazione ampia e chiara, ideale per goderti contenuti multimediali o navigare sul web con facilità. La risoluzione del display garantisce colori vividi e dettagli nitidi, rendendo l'esperienza visiva piacevole e coinvolgente.

Uno dei punti di forza di questo modello è la sua capacità di memoria interna di 128 GB, che ti permette di archiviare un'ampia gamma di applicazioni, foto e video senza preoccuparti dello spazio disponibile. A supporto di questa capacità, troviamo una RAM da 4 GB, sufficiente per gestire il multitasking quotidiano e garantire un funzionamento fluido delle app più comuni. Il sistema operativo Android 14 assicura un'interfaccia utente moderna e intuitiva, con accesso alle ultime funzionalità offerte dalla piattaforma Android.

Dal punto di vista della connettività, il Redmi 14C è equipaggiato con tecnologia 4G, permettendoti di navigare in rete rapidamente e mantenere connessioni stabili durante le chiamate. La presenza del supporto Dual SIM rappresenta un ulteriore vantaggio, consentendoti di gestire due numeri telefonici contemporaneamente, una caratteristica particolarmente utile per chi desidera separare vita lavorativa e personale.

L'autonomia è garantita da una batteria al polimero di litio con una potenza nominale di 5000 mAh, che ti consente di utilizzare il dispositivo per un'intera giornata senza dover ricaricare frequentemente. Questo aspetto è fondamentale per chi fa un uso intensivo dello smartphone durante la giornata.

In termini di design, il colore nero conferisce al dispositivo un aspetto elegante e sobrio, mentre il fattore di forma a barra lo rende comodo da tenere in mano e facile da utilizzare con una sola mano. Nonostante il peso di 204 grammi, il telefono risulta ben bilanciato e maneggevole.

Tuttavia, è importante notare che, pur offrendo caratteristiche interessanti, il Redmi 14C potrebbe non soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti in termini di prestazioni fotografiche o gaming avanzato. Tuttavia, per chi cerca un dispositivo solido e funzionale per l'uso quotidiano, rappresenta una scelta valida e conveniente. In sintesi, il Xiaomi Redmi 14C si distingue per la sua combinazione di prestazioni affidabili, ampia capacità di memoria e design accattivante, risultando un'opzione interessante nel panorama degli smartphone di fascia media.

Xiaomi Redmi 14C 128GB

Xiaomi Redmi 14C 128GB

Vedi su Amazon

Altri dispositivi Xiaomi

Altri dispositivi Xiaomi

Xiaomi non è solo un produttore di smartphone, anzi negli ultimi anni la società è riuscita a imporsi in diversi settori sfruttando la solita strategia commerciale: prezzi bassi e qualità dei prodotti relativamente molto alta rispetto ai concorrenti di pari fascia di mercato. Xiaomi, infatti, utilizza una strategia basata su un margine di profitto limitato per attirare i consumatori, focalizzandosi sulla vendita di servizi e accessori per generare ulteriori entrate.

L'azienda si è espansa in varie categorie. Se vuoi sapere quali sono i migliori notebook Xiaomi, i migliori wearable Xiaomi e i migliori dispositivi per la Smart Home Xiaomi, dai un'occhiata alle mie guide sui migliori notebook, migliori smartwatch e sulle migliori IP camera.

Come scegliere uno smartphone Xiaomi

Come scegliere uno smartphone Xiaomi

Il catalogo degli smartphone Xiaomi è abbastanza vasto e si compone di diversi dispositivi che vanno dalla fascia bassa a quella più premium. In passato i modelli di Xiaomi erano quasi sempre più economici rispetto alla concorrenza, pur mantenendo un livello di qualità del tutto paragonabile. attualmente, però, l'azienda si è allineata ai competitor, essendo diventato uno dei principali brand nel mondo mobile, ma non mancano comunque dei modelli dall'ottimo rapporto qualità/prezzo.

Innanzitutto, devi sapere che ci sono tre famiglie principali nel catalogo Xiaomi.

  • Serie Mi – è di fatto la famiglia degli smartphone più importanti e di fascia di prezzo più elevata, contenendo alcuni fra gli smartphone più validi del produttore.
  • Serie Redmi – Redmi è un brand divenuto “indipendente”, nel senso che li trovi in commercio senza riferimenti al logo Xiaomi. Si tratta di una famiglia di prodotti economici, e contiene alcuni dei device di maggiore successo del produttore.
  • Serie Poco – altro brand “indipendenti” di Xiaomi, che è quello che attualmente offre i dispositivi più “economici” grazie al loro incredibile rapporto qualità-prezzo.

Ma cosa fare per capire come scegliere uno smartphone Xiaomi, piuttosto che un altro? Qui di seguito ti do alcune dritte, spiegandoti quali sono i concetti base che non puoi non conoscere.

Display

Display

Il display è forse lo “strumento” più importante in uno smartphone, visto che permette di visionare i contenuti e interagire con essi attraverso il touch-screen. Ci sono diverse considerazioni da fare su questa componente, e le prime sono su dimensioni e il formato. Le dimensioni di un display si misurano quasi sempre con la diagonale, e l'unità di misura più diffusa è il pollice.

La produzione di Xiaomi va da 6“ a circa 6,8”, anche se in passato ha offerto dispositivi anche più grandi (ad esempio Xiaomi Mi Max 3 aveva un display da 6.9). Fra i rapporti di aspetto più diffusi abbiamo il 19.5:9 e il 20:9.

Tutti gli smartphone Xiaomi hanno ormai un design con cornici ridotte intorno al display. I modelli più economici utilizzano un notch, ovvero una tacca frontale che interrompe il display stesso – spesso con forma centrale a goccia – all'interno della quale vengono inclusi tutti i sensori frontali, fra cui la fotocamera per i selfie. I modelli di fascia media e alta, invece, adottano un foro nel display, all'interno del quale viene posizionata la fotocamera frontale. In passato, sono comparsi brevemente anche dei modelli full-screen con fotocamera pop-up o con slider, ma che hanno avuto scarso successo.

Dimensioni e risoluzione non sono concetti legati: la risoluzione infatti si misura in pixel, e per esattezza nel numero dei pixel del lato lungo del display per quello del lato corto. Un esempio è la risoluzione 1920×1080 pixel, nota anche come Full HD, in cui 1920 indica il numero di pixel presenti nel lato lungo e 1080 i pixel del lato corto. Moltiplicando i due numeri si ottiene il numero complessivo di pixel presenti sul display. Capirai facilmente che a un numero di pixel superiore corrisponde una definizione dell'immagine maggiore, a parità di grandezza del display.

Il valore che indica la definizione del pannello è, infatti, la densità dei pixel e si misura in ppi (pixel per inch, pixel per pollice in italiano). Più è elevato e più i pixel sono piccoli. Xiaomi utilizza inoltre due tipi di pannelli per i propri smartphone: i più economici utilizzano display LCD IPS, con matrice a cristalli liquidi, mentre quelli di fascia media e alta utilizzano pannelli AMOLED. Questi ultimi sono superiori in quasi tutti gli aspetti grazie alle innovazioni delle ultime generazioni di display, e consumano meno per via della possibilità di spegnere i pixel neri. Grazie a questa caratteristica, inoltre, offrono un contrasto migliore.

Infine, da tenere in considerazione anche il livello di luminosità di un pannello, che per una buona visibilità non deve scendere al di sotto degli 800/1000 nits (luminosità tipica, non quella di picco), e la frequenza di aggiornamento, che per garantire animazioni fluide non deve essere inferiore ai 90 Hz, anche sei i modelli più costosi raggiungono facilmente i 120 Hz, anche con tecnologia adattiva LTPO.

Processore

Processore

Quasi tutte le componenti nevralgiche di uno smartphone sono racchiuse all'interno del SoC, acronimo di System-on-Chip. Quest'ultimo è come se fosse il cervello del dispositivo, e integra al suo interno componenti fondamentali come processore (CPU, Central Processing Unit), scheda video (GPU; Graphic Processing Unit), controller di vario tipo e talvolta anche il modem per le comunicazioni voce e dati su rete cellulare.

Dalla potenza del processore dipende la velocità di esecuzione dei vari compiti che si affidano allo smartphone: per valutarne la potenza, bisogna tenere in considerazione il numero dei core e la frequenza operativa (si misura in GHz, che equivale a 1000Hz) di ogni singolo core. Ma non basta, visto che gioca un ruolo importante anche la microarchitettura utilizzata nel core, che può essere più o meno efficace in base a diverse variabili molto complesse da spiegare.

La GPU è un processore dedicato ai calcoli grafici, ed è estremamente dedicata a svolgere questo tipo di funzioni o altre funzioni in parallelo. Oltre a essere utile a “calcolare” la grafica dei giochi, può ad esempio essere di grande aiuto con l'elaborazione di foto e video.

Memoria RAM e storage

Memoria RAM e storage

La memoria RAM e storage sono un altro aspetto fondamentale di qualsiasi smartphone. Molti smartphone vengono venduti in diversi tagli di memoria, quindi come fare a capire qual è quello giusto per le tue esigenze? Innanzitutto bisogna distinguere quelle che sono le due principali tipologie di memorie, la RAM e la memoria interna.

La RAM (Random Access Memory) è la memoria di sistema, ovvero quella in cui il sistema operativo immagazzina temporaneamente tutti i dati che in un determinato momento stanno utilizzando le app in esecuzione. Più il sistema ne ha a disposizione e maggiore è il quantitativo di informazioni che può tenere “in mente”. Allo stesso modo, tutte le app che vengono mantenute in background non perdono i dati trattati grazie alla RAM, ma se quest'ultima si esaurisce le app che non usiamo più da tempo potrebbero venire chiuse. Ti consiglio di partire da 6 GB di RAM, a meno che tu non voglia spendere il meno possibile. Ad ogni modo, non scendere mai al di sotto dei 4 GB.

La memoria interna, detta anche di storage o di archiviazione è invece quella permanente dove risiede il sistema operativo e dove si installano tutte le app, si salvano i documenti e si mantengono tutti i propri dati. Anche questa si misura in GB (gigabyte, che sono 1000byte), ma utilizza una tecnologia diversa che consente di mantenere la propria struttura anche quando non passa la corrente elettrica. Ti consiglio di partire da 128 GB, ma se non vuoi spendere tanto e non sei solito installare tante app, anche 64 GB potrebbero andar bene. Ricorda che in molti modelli la memoria interna può essere espansa attraverso uno slot per microSD, nella quale poter immagazzinare foto, video e documenti.

Supporto 4G, 5G e dual-SIM

Supporto 4G, 5G e dual-SIM

L'aspetto della connettività è molto importante nella scelta di un dispositivo mobile, dunque bisogna tenere conto dell'eventuale supporto 4G, 5G e dual-SIM. Tutti gli smartphone dispongono di un modem.

Ad oggi, tutti i modelli in commercio possono collegarsi alle reti 4G LTE, ma non tutti riescono a raggiungere le stesse velocità. La velocità raggiungibile da uno smartphone su connessione 4G LTE può essere dedotta dalla “categoria”: ti consiglio di non scendere sotto lo standard 4G LTE Cat. 6, che garantisce una velocità teorica massima di 300Mbps in download e di 50Mbps in upload. Sappi però che la velocità di trasferimento sarà sempre limitata dal livello di segnale presente nella zona in cui ti trovi, e dalle reali limitazioni di banda del tuo operatore di rete.

Negli ultimi anni, inoltre, è sempre più diffusa la tecnologia 5G, il cui supporto è ormai presenti anche nei modelli più economici. Tuttavia, l'azienda cinese è solita proporre anche più varianti dello stesso modello, che differiscono anche per la presenza del 4G o 5G, dunque fai attenzione in fase di acquisto. Il mio consiglio è quello di optare per i modelli 5G, che oltre a permettere di raggiungere velocità più elevate in download e upload, permettono di avere anche più frequenze a disposizione alle quali lo smartphone può collegarsi, ampliando la copertura di rete.

Considera, inoltre, la presenza di un modulo dual-SIM. Quasi tutti gli smartphone Xiaomi ne hanno uno, in alcuni modelli è persino presente il supporto e-SIM, tuttavia alcuni potrebbero avere lo slot della seconda SIM condiviso con quello della microSD. Questo significa che puoi installare o l'una, o l'altra, e non entrambe contemporaneamente.

Ci sono poi due tipi di dual-SIM: il più diffuso è lo standard dual-SIM dual-standby, che consente di ricevere notifiche da entrambe le SIM contemporaneamente, ma se una delle due è impegnata in una chiamata la seconda diventa non disponibile. Le due SIM sono totalmente indipendenti con lo standard dual-SIM full active. Ti informo inoltre che solo una delle due SIM mantiene la connettività 4G/5G, mentre la secondaria si collega alle celle 2G. Puoi comunque passare alla connessione dati della SIM secondaria in ogni momento dalle impostazioni dello smartphone.

Fotocamere

Fotocamere

Una delle cose che facciamo più spesso con i nostri smartphone è scattare fotografie, spesso per pubblicarle sui vari social. Le fotocamere, infatti, sono diventate presto uno dei più grandi fattori di innovazione su smartphone, e Xiaomi punta molto su questo aspetto. Alcuni modelli possono essere addirittura equipaggiati con più fotocamere al posteriore, fino anche a tre. Il setup più frequente è con moduli grandangolare, ultra-grandangolare e con uno teleobiettivo, che nei modelli di fascia più alta è di tipo a periscopio, che permette di raggiungere un fattore di ingrandimento fino a 5×.

Gli obiettivi possono essere anche stabilizzati otticamente (l'acronimo che si utilizza più spesso per indicarlo è OIS, Optical Image Stabilization) e sono naturalmente abbinati a un sensore d'immagine. Per indicare le qualità di quest'ultimo, puoi utilizzare parametri come il numero di Megapixel, ovvero i milioni di punti che compongono ogni foto scattata con lo smartphone, l'apertura di diaframma (f/x.x), che determina la quantità di luce. A un valore di “x.x” più basso corrisponde un maggiore quantitativo di luce raccolto.

Gli smartphone possono anche registrare video a risoluzioni diverse: le più diffuse sono Full HD (1920×1080 pixel) e 4K Ultra HD (3840×2160 pixel). Ogni risoluzione può essere registrata con un frame rate diverso, che può variare da 30 a 60fps per le modalità di base, e fino a 960fps (e oltre) per le modalità slow-motion.

Sistemi di sblocco

Sistemi di sblocco

Al giorno d'oggi anche il sistema di sblocco è diventato una caratteristica importante in uno smartphone, visto che spesso eseguiamo pagamenti con il dispositivo e abbiniamo allo stesso una o più carte di credito (ad esempio su servizi come Google Pay). Gli smartphone Xiaomi utilizzano in tutti i casi un sensore di impronte, che può essere installato nella parte laterale o al di sotto del display. Quest'ultimo tipo di sensore, però, può essere adottato solo in presenza di un display AMOLED.

Alcuni smartphone Xiaomi propongono come alternativa alla scansione biometrica dell'impronta del dito il riconoscimento facciale. Attenzione, però, visto che l'azienda usa una tecnica di rilevamento bidimensionale, molto veloce ma al tempo stesso meno sicura e affidabile rispetto ai sistemi tridimensionali usati da altre società (come Apple, che usa un hardware dedicato allo scopo).

Batteria

Batteria

In uno smartphone, la batteria è la componente che ne consente l'utilizzo anche quando non è collegato alla rete elettrica. È una componente fondamentale, e la sua capacità di mantenere in vita il dispositivo per un periodo di tempo più o meno lungo è definita in milliampereora (mAh). Dal momento che l'autonomia di uno smartphone dipende da moltissimi fattori (efficienza di display e hardware e applicazioni in uso sono i principali), molti produttori dichiarano anche la durata della batteria con determinati tipi di attività in esecuzione (riproduzione video, ad esempio).

Talvolta è possibile trovare i valori in Wh (Watt/ora) o V (Volt), anche se in realtà su smartphone è decisamente raro che vengano usate queste unità di misura. Sappi però che per ottenere i mAh basta dividere i Wh per V, e moltiplicare per 1000. Per avere un riferimento preciso, ti consiglio di non scegliere dispositivi dotati di una batteria inferiore ai 4.000 mAh, poiché quasi sicuramente non potrebbero offrire l'autonomia minima necessaria per completare una giornata di utilizzo

Gli smartphone più avanzati delle ultime generazioni supportano anche la ricarica rapida, grazie a una circuiteria dedicata che consente di assorbire un quantitativo di energia superiore e caricare la batteria in tempi rapidi. Nello specifico, nel caso di Xiaomi si va dai 15 watt dei modelli più economici, fino a 120 watt dei modelli più costosi. Inoltre, l'azienda offre anche la ricarica rapida wireless sui modelli top di gamma.

Altre caratteristiche

Altre caratteristiche

Non mi soffermerò molto sul sistema operativo, visto che tutti gli smartphone Xiaomi in commercio utilizzano Android, personalizzato con un'interfaccia software chiamata HyperOS (in precedenza era nota come MIUI) e sviluppata internamente. Verifica la versione di Android che trovi preinstallata con lo smartphone e anche la versione a cui corrisponde l'ultimo aggiornamento rilasciato dal produttore. Puoi inoltre verificare la certificazione IP, che individua la capacità del dispositivo a resistere ad acqua e polvere o l'implementazione di un modulo NFC che ti consente di abbinare dispositivi compatibili o di effettuare pagamenti contactless con Google Pay attraverso i POS abilitati.

Alcuni smartphone Xiaomi sono inoltre dotati di sensore infrarossi, per controllare TV, elettrodomestici o gadget smart, e possono implementare la tecnologia always-on (solo con display AMOLED) in modo da riportare informazioni su schermo anche quando lo smartphone è in stand-by. Non dimenticarti inoltre del supporto OTG, con il quale puoi collegare chiavette, hard-disk e altri dispositivi, o della presenza del jack audio da 3.5mm per collegare i tradizionali auricolari con microfono (o meno). Gli smartphone di ultima generazione, inoltre, sono tutti dotati di porta USB Type-C.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.