Migliori Xiaomi sotto i 300 euro: guida all’acquisto (2025)
Stai pensando di acquistare un nuovo telefono e un conoscente, senza mezzi termini, ti ha parlato molto bene del marchio Xiaomi; hai già in mente la spesa massima da dedicare al tuo nuovo gioiellino e, senza indugiare, ti sei messo subito alla ricerca di un modello che potesse sposarsi con le tue esigenze. Al contrario delle tue aspettative, però, hai trovato fin… troppo: sono tantissimi i telefoni prodotti dal big cinese che costano meno di 300 euro disponibili sul mercato e, viste le tue limitate conoscenze in materia, proprio non sai come muoverti per effettuare una scelta che sia il più oculata (e conveniente) possibile.
Come dici? Ho descritto esattamente la situazione in cui ti trovi? Non temere, ci sono qui io, pronto e ben disponibile a darti una mano! Nelle righe successive di questa guida, infatti, non solo ti elencherò quelli che sono i migliori Xiaomi sotto i 300 euro che dovresti prendere in considerazione, ma avrò cura di elencarti anche una serie di tratti caratteristici dei vari device, che potrebbero influenzare — e non di poco — la tua scelta finale.
Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e consulta tutto quanto ho da dirti sull'argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di individuare il telefono più adatto alle tue esigenze e al tuo budget, hai la mia parola. Detto ciò, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buono shopping!
Indice
Quale Xiaomi comprare sotto i 300 euro

Xiaomi Redmi Note 14 8+256GB 6.67" 4G

Smartphone XIAOMI REDMI NOTE 14 PRO 5G

Xiaomi Redmi Note 11S Graphite Grey

XIAOMI REDMI 13 8+256GB

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G

Xiaomi Redmi Note 14 8+256GB Midnight Black EU

Xiaomi Redmi Note 14 8+256GB 4G Ocean Blue EU

Xiaomi Redmi Note 13 8/256GB

XIAOMI Redmi Note 14 4G 6/128GB Negro Medianoche Libre

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 8+256GB 6.67" 4G
Xiaomi Redmi Note 14 8+256GB 6.67" 4G

Il Xiaomi Redmi Note 14 si presenta come un dispositivo che non solo mantiene le promesse, ma le supera in diversi aspetti. Dotato di un display AMOLED da 6,67 pollici con una frequenza di aggiornamento fino a 120Hz, offre un'esperienza visiva straordinariamente fluida e vivida. La luminosità di picco di 1800 nits garantisce una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole, rendendo questo schermo uno dei punti di forza del dispositivo.
Un altro aspetto degno di nota è il comparto fotografico. Con una fotocamera principale da 108MP, accompagnata da una fotocamera di profondità da 2MP e una macro da 2MP, ti permette di catturare immagini dettagliate e nitide in qualsiasi condizione di luce. La fotocamera frontale da 20MP assicura selfie di alta qualità, perfetti per i social media o le videochiamate. L'integrazione dell'intelligenza artificiale nel sistema della fotocamera migliora ulteriormente l'esperienza fotografica, ottimizzando automaticamente le impostazioni per ottenere scatti sempre perfetti.
Il cuore pulsante del Redmi Note 14 è il processore MediaTek Helio G99-UItra, che offre prestazioni solide e affidabili per tutte le tue esigenze quotidiane, dai giochi alle applicazioni più impegnative. Supportato da 8GB di RAM e 256GB di memoria interna, avrai spazio e potenza sufficienti per gestire multitasking e archiviare tutti i tuoi contenuti senza preoccupazioni.
La batteria da 5500mAh è un altro elemento distintivo, garantendo un'autonomia che copre ampiamente l'intera giornata lavorativa. Inoltre, grazie alla tecnologia di ricarica rapida da 33W, puoi riportare rapidamente il tuo dispositivo al massimo della carica, riducendo i tempi di attesa.
Tra le caratteristiche aggiuntive spiccano il sensore di impronte digitali integrato nello schermo, che offre sicurezza e praticità, e il supporto per NFC, utile per pagamenti contactless e altre funzioni smart. I doppi altoparlanti Dolby Atmos assicurano un audio coinvolgente, ideale per chi ama ascoltare musica o guardare film direttamente sullo smartphone. Il blaster IR, infine, amplia le possibilità di utilizzo, permettendoti di controllare vari dispositivi elettronici direttamente dal telefono.
Nonostante la sua robustezza e versatilità, il Redmi Note 14 pesa solo 200 grammi, risultando comodo da tenere in mano e facile da trasportare. Se stai cercando un dispositivo che combini estetica, funzionalità avanzate e un'ottima autonomia, questo smartphone rappresenta una scelta eccellente.

XIAOMI Redmi Note 14 - Smartphone de 8+256GB, Pantalla de 6.67" AMOLED...
Smartphone XIAOMI REDMI NOTE 14 PRO 5G

Lo Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G rappresenta un'eccellenza nel panorama degli smartphone moderni, grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate e al design accattivante. Dotato di una memoria interna di 256 GB e una RAM di 8 GB, questo dispositivo offre ampio spazio per archiviare file, applicazioni e contenuti multimediali senza compromessi sulle prestazioni.
Il cuore pulsante del Redmi Note 14 Pro è il processore Snapdragon X, che con la sua velocità di 120 GHz garantisce fluidità e reattività in ogni operazione, dalla navigazione web ai giochi più esigenti. Il sistema operativo Android, noto per la sua versatilità e personalizzazione, arricchisce ulteriormente l'esperienza utente.
Uno dei punti di forza di questo smartphone è sicuramente il display OLED da 6,67 pollici, che offre una risoluzione di 2340 x 1080 pixel. La qualità visiva è eccezionale, con colori vividi e neri profondi, perfetti per godere di video e immagini ad alta definizione. Inoltre, la frequenza di aggiornamento di 120 Hz assicura una scorrevolezza unica durante lo scrolling e il gaming.
La fotocamera quadrupla, con un sensore principale da 50 MP, è progettata per catturare immagini dettagliate e nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione. Grazie alla stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) e agli algoritmi AI ottimizzati, le foto risultano chiare e ben bilanciate tra luci e ombre. La funzione di zoom ottico senza perdita di qualità consente di avvicinarsi ai soggetti mantenendo intatta la qualità dell'immagine.
Un altro aspetto degno di nota è la batteria ai polimeri di litio da 5000 mAh, che supporta la ricarica rapida da 45 W. Questo significa che puoi ottenere diverse ore di utilizzo con pochi minuti di carica, rendendo il dispositivo ideale per chi ha uno stile di vita dinamico e sempre in movimento.
Dal punto di vista della connettività, il Redmi Note 14 Pro non delude: supporta le reti 5G, Bluetooth, Wi-Fi e NFC, garantendo connessioni veloci e stabili. L'interfaccia utente touch è intuitiva e reattiva, mentre il design sottile e leggero (190 g) lo rende comodo da tenere in mano o in tasca.
Nonostante le numerose qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, il peso complessivo del dispositivo potrebbe risultare leggermente elevato per alcuni utenti abituati a smartphone più leggeri. Tuttavia, considerando le specifiche tecniche e le funzionalità offerte, questi piccoli inconvenienti possono essere facilmente trascurati.

Smartphone XIAOMI REDMINOTE14PRO5G256NOIR
Xiaomi Redmi Note 11S Graphite Grey

Il Xiaomi Redmi Note 11S si presenta come un dispositivo che combina eleganza e prestazioni in modo sorprendente. Con il suo display AMOLED da 6,43 pollici, offre una qualità visiva eccezionale grazie alla risoluzione FHD+ e a una gamma di colori DCI-P3 che rende ogni immagine vivida e dettagliata. La frequenza di aggiornamento di 90Hz assicura fluidità nelle animazioni e transizioni, mentre la frequenza di campionamento del tocco di 180Hz garantisce una risposta immediata ad ogni interazione.
Uno dei punti di forza di questo smartphone è senza dubbio il comparto fotografico. Dotato di una fotocamera principale da 108MP, permette di catturare immagini straordinarie con dettagli nitidi e colori brillanti. L'aggiunta di una fotocamera ultra grandangolare da 8MP espande le possibilità creative, permettendoti di immortalare paesaggi mozzafiato con un angolo di visione di 118 gradi. Inoltre, la fotocamera macro da 2MP e il sensore di profondità da 2MP offrono ulteriori opzioni per esplorare la fotografia da vicino e ottenere ritratti dall'aspetto naturale.
Dal punto di vista delle prestazioni, il Redmi Note 11S non delude. Equipaggiato con un processore MediaTek Helio G96 e 6GB di RAM, gestisce con facilità applicazioni complesse e multitasking. La capacità di archiviazione di 128GB ti consente di conservare una vasta quantità di dati, foto e video senza preoccuparti dello spazio disponibile.
Un altro aspetto degno di nota è l'autonomia della batteria. Con una capacità di 5000mAh, puoi affrontare la giornata senza dover cercare costantemente una presa di corrente. E quando arriva il momento di ricaricare, la tecnologia di ricarica rapida da 33W ti permette di riportare il telefono al 100% in meno di un'ora, minimizzando i tempi di attesa.
Il design del Redmi Note 11S è moderno ed elegante, con un profilo sottile di soli 8,09mm e un peso di 179 grammi, rendendolo comodo da tenere in mano. I due altoparlanti lineari posizionati strategicamente forniscono un suono stereo immersivo, migliorando l'esperienza durante la visione di video o l'ascolto di musica.

Xiaomi Redmi Note 11S - Smartphone 6+128GB, Display AMOLED 6.43” 90Hz ...
XIAOMI REDMI 13 8+256GB

Il Xiaomi Redmi 13 è un dispositivo che si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate e il design elegante. Con una capacità di memoria di 256 GB, offre ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni senza preoccuparti della mancanza di spazio. La RAM da 8 GB garantisce fluidità nelle operazioni quotidiane e nel multitasking, permettendoti di passare da un'applicazione all'altra senza intoppi.
Il cuore pulsante del Redmi 13 è il processore MediaTek Helio con una velocità di 2 GHz, che assicura prestazioni affidabili e veloci. Questo chip è ottimizzato per gestire le attività più comuni e supporta la tecnologia 5G, offrendo connessioni internet rapide e stabili. Il sistema operativo MIUI basato su Android fornisce un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, arricchita da aggiornamenti regolari che migliorano l'esperienza d'uso.
Uno dei punti di forza del Redmi 13 è il suo display LCD da 6,79 pollici con risoluzione 2460 x 1080, che offre immagini nitide e colori vivaci. La frequenza di aggiornamento di 90 Hz rende lo scorrimento e le animazioni particolarmente fluide, migliorando notevolmente l'esperienza visiva durante la navigazione o il gaming. La fotocamera principale da 13 MP è in grado di catturare immagini dettagliate e video in 4K, rendendola ideale per chi ama immortalare momenti speciali con qualità elevata.
La batteria da 5030 mAh è un altro elemento distintivo, assicurando un'autonomia che ti accompagna per tutta la giornata senza necessità di ricariche frequenti. Inoltre, il supporto per la ricarica rapida ti permette di riportare rapidamente il dispositivo a livelli di carica ottimali. I connettori Bluetooth, Wi-Fi, USB e NFC offrono una vasta gamma di opzioni per la connettività, facilitando la sincronizzazione con altri dispositivi e accessori.
Nonostante le numerose qualità, il peso di 380 grammi potrebbe risultare un po' elevato rispetto ad altri modelli sul mercato, ma questo non compromette la maneggevolezza complessiva del dispositivo. L'inclusione di componenti come l'espulsore SIM e il cavo USB dimostra l'attenzione ai dettagli di Xiaomi, che mira a fornire un pacchetto completo e pronto all'uso.

Xiaomi Redmi 13 8gb/256gb 6.7´´ One Size
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G

Il Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G si presenta come un dispositivo all'avanguardia, progettato per chi cerca prestazioni elevate e funzionalità avanzate. Con una memoria RAM di 12 GB e una capacità di archiviazione interna di 512 GB, questo smartphone offre uno spazio ampio per gestire applicazioni pesanti e memorizzare una grande quantità di dati senza compromessi. La combinazione di queste caratteristiche garantisce un'esperienza d'uso fluida e reattiva, ideale per il multitasking e l'utilizzo intensivo.
Il display AMOLED da 6,67 pollici è un altro punto di forza del Redmi Note 14 Pro 5G. Dotato di tecnologia Rhythm Eye Protection, assicura una visione confortevole anche durante lunghe sessioni di utilizzo, riducendo l'affaticamento degli occhi. Inoltre, lo sblocco tramite impronta digitale integrato nel display non solo migliora la sicurezza, ma rende anche l'accesso al dispositivo rapido e intuitivo.
La connettività è garantita dal supporto alla rete 5G e dalla presenza della tecnologia NFC, che consente pagamenti contactless e altre interazioni wireless. Il processore MediaTek Dimensity 7300-Ultra assicura performance eccellenti, permettendo di sfruttare appieno le potenzialità delle reti di nuova generazione e di eseguire giochi e applicazioni complesse senza rallentamenti.
Un aspetto particolarmente interessante è il sistema di fotocamere AI pro-grade da 200 MP, che permette di catturare immagini di alta qualità con dettagli sorprendenti. Questa caratteristica rende il Redmi Note 14 Pro 5G una scelta eccellente per gli appassionati di fotografia mobile, offrendo versatilità e precisione in ogni scatto.
La batteria da 5110 mAh rappresenta un ulteriore vantaggio, garantendo un'autonomia prolungata che copre facilmente l'intera giornata lavorativa. La ricarica rapida via cavo da 45 W permette di recuperare rapidamente energia, minimizzando i tempi di inattività e assicurando che tu possa sempre contare sul tuo dispositivo quando ne hai più bisogno.
Nonostante il peso di 500 grammi, che potrebbe risultare leggermente superiore rispetto ad altri modelli sul mercato, il design curvo e moderno del dispositivo lo rende comunque maneggevole e piacevole da utilizzare. La finitura Midnight Black aggiunge un tocco di eleganza e sobrietà, rendendolo adatto a qualsiasi occasione.

XIAOMI Redmi Note 14 Pro 5G - Smartphone de 12+512GB, Pantalla de 6.67...
Xiaomi Redmi Note 14 8+256GB Midnight Black EU

Il Xiaomi Redmi Note 14 è un dispositivo che rappresenta un equilibrio perfetto tra prestazioni elevate e design raffinato. Con il suo schermo AMOLED da 6.67 pollici, offre una risoluzione di 1080 x 2400 pixel, garantendo colori vividi e dettagli nitidi. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz assicura una fluidità straordinaria durante l'uso quotidiano, rendendo l'esperienza visiva particolarmente piacevole per chi ama guardare video o giocare.
Sotto la scocca, il cuore pulsante del Redmi Note 14 è il processore Mediatek Dimensity 7025 Ultra, costruito con tecnologia a 6 nm. Questo chipset, combinato con 8 GB di RAM, permette al dispositivo di gestire facilmente applicazioni pesanti e multitasking senza alcun rallentamento. La capacità di archiviazione interna di 256 GB, espandibile tramite microSDXC, offre ampio spazio per app, foto e documenti, eliminando preoccupazioni legate alla memoria insufficiente.
La fotocamera principale tripla è uno dei punti di forza di questo smartphone. Il sensore principale da 108 MP con stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) cattura immagini incredibilmente dettagliate e nitide, anche in condizioni di scarsa illuminazione. L'obiettivo ultra-grandangolare da 8 MP e il macro da 2 MP offrono versatilità nelle opzioni fotografiche, mentre la fotocamera frontale da 20 MP è ideale per selfie di alta qualità e videochiamate in Full HD.
Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 5110 mAh, che assicura un'autonomia sufficiente per affrontare una giornata intensa senza necessità di ricariche frequenti. Inoltre, grazie alla ricarica rapida da 45 W, puoi riportare rapidamente il tuo dispositivo a piena carica, riducendo significativamente i tempi di attesa.
In termini di connettività, il Redmi Note 14 non lascia nulla al caso. Supporta il 5G, Wi-Fi dual-band, Bluetooth 5.3, NFC e include una porta USB Type-C. È presente anche un jack audio da 3.5 mm, una caratteristica sempre più rara nei moderni smartphone, ma molto apprezzata dagli utenti tradizionali. L'audio stereo con supporto Dolby Atmos completa l'esperienza multimediale, offrendo un suono avvolgente e di alta qualità.
Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Sebbene il design sia elegante e moderno, il peso di 190 grammi potrebbe risultare leggermente superiore rispetto ad altri modelli della stessa categoria. Tuttavia, questa piccola pecca viene facilmente compensata dalle caratteristiche avanzate e dalla robustezza complessiva del dispositivo.

Smartphone Xiaomi Xiaomi Redmi Note 14 5G 8 256 Midnight Black
Xiaomi Redmi Note 14 8+256GB 4G Ocean Blue EU

Il Xiaomi Redmi Note 14 si presenta come un dispositivo di punta nel panorama degli smartphone, con caratteristiche che lo rendono una scelta eccellente per chi cerca prestazioni elevate e funzionalità avanzate. Dotato di un display AMOLED da 6,67 pollici, questo smartphone offre una qualità visiva straordinaria grazie alla sua risoluzione di 1080 x 1920 pixel e una frequenza di aggiornamento fino a 120Hz, garantendo fluidità e nitidezza in ogni situazione, sia durante la navigazione web che nella fruizione di contenuti multimediali.
Uno dei punti di forza del Redmi Note 14 è il suo comparto fotografico. La fotocamera principale da 108MP permette di catturare immagini dettagliate e vivide, mentre le lenti aggiuntive, tra cui una fotocamera di profondità da 2MP e una macro da 2MP, offrono versatilità nelle riprese fotografiche. Per gli amanti dei selfie, la fotocamera frontale da 20MP assicura scatti di alta qualità. Questo sistema fotografico è ulteriormente potenziato dall'intelligenza artificiale, che ottimizza automaticamente le impostazioni per ottenere i migliori risultati possibili.
Sotto la scocca, il Redmi Note 14 è alimentato dal processore MediaTek Helio G99-UItra, che garantisce prestazioni rapide e reattive anche durante l'uso di applicazioni pesanti o giochi complessi. La presenza di 8GB di RAM e 256GB di memoria interna offre spazio sufficiente per archiviare foto, video e app senza preoccuparsi di rallentamenti o mancanza di spazio.
La batteria da 5500mAh è un altro aspetto notevole di questo dispositivo, assicurando un'autonomia prolungata che può facilmente coprire un'intera giornata di utilizzo intenso. Inoltre, la tecnologia di ricarica rapida da 33W consente di riportare rapidamente il telefono al 100% di carica, riducendo i tempi di attesa.
Tra le altre caratteristiche degne di nota, troviamo il sensore di impronte digitali integrato nello schermo, che non solo migliora la sicurezza del dispositivo ma rende anche più agevole lo sblocco. Il supporto per NFC amplia le possibilità di utilizzo, consentendo pagamenti contactless e altre interazioni smart. Gli altoparlanti duali con tecnologia Dolby Atmos offrono un'esperienza audio immersiva, ideale per godersi film e musica con una qualità sonora superiore.
Un piccolo limite potrebbe essere rappresentato dalla tecnologia 4G, che, sebbene ancora ampiamente utilizzata, potrebbe risultare meno performante rispetto alle reti 5G nei contesti dove quest'ultima è disponibile. Tuttavia, per molti utenti, la velocità e la stabilità offerte dal 4G saranno più che sufficienti per le attività quotidiane.

XIAOMI Redmi Note 14 - Smartphone de 8+256GB, Pantalla de 6.67" AMOLED...
Xiaomi Redmi Note 13 8/256GB

Il Xiaomi Redmi Note 13 si presenta come un dispositivo di fascia media che punta a soddisfare le esigenze degli utenti moderni grazie a una serie di caratteristiche avanzate. Il suo display AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione di 2400x1080 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz offre un'esperienza visiva eccezionale. Questo schermo non solo garantisce colori vividi e dettagli nitidi, ma assicura anche una fluidità straordinaria durante lo scorrimento delle pagine web o l'utilizzo dei social media.
Uno dei punti di forza del Redmi Note 13 è la sua tripla fotocamera posteriore, guidata da un sensore principale da 108 MP. Questa configurazione permette di catturare immagini incredibilmente dettagliate e nitide, mentre il supporto di algoritmi intelligenti migliora ulteriormente la qualità degli scatti. La presenza di una fotocamera ultra grandangolare da 8 MP e una macro da 2 MP aggiunge versatilità al comparto fotografico, consentendoti di esplorare diverse prospettive e stili di fotografia.
Sotto la scocca, il dispositivo è alimentato dal processore Snapdragon 685, costruito con tecnologia a 6 nm. Questo chip octa-core, con una velocità massima di 2,8 GHz, garantisce prestazioni fluide e reattive, ideali per gestire sia le applicazioni quotidiane che i giochi più impegnativi. La GPU Adreno 610 contribuisce a migliorare l'esperienza grafica, rendendo il Redmi Note 13 un compagno affidabile per gli appassionati di gaming mobile.
La batteria da 5000 mAh rappresenta un altro aspetto notevole del telefono, offrendo un'autonomia sufficiente per affrontare un'intera giornata di utilizzo intenso. Inoltre, la ricarica rapida da 33 W ti consente di riportare rapidamente il dispositivo a livelli di carica ottimali, riducendo i tempi di attesa tra una sessione d'uso e l'altra.
In termini di sicurezza, il Redmi Note 13 integra un sensore di impronte digitali sotto il display, che non solo facilita uno sblocco rapido e sicuro, ma offre anche funzionalità aggiuntive come il monitoraggio della frequenza cardiaca. L'assenza di NFC potrebbe essere una limitazione per chi cerca funzioni di pagamento contactless, ma questo compromesso è bilanciato dalle altre caratteristiche avanzate del dispositivo.
Con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna espandibile fino a 1 TB, il Redmi Note 13 offre ampio spazio per archiviare file, foto e applicazioni. Il sistema operativo MIUI 14 basato su Android 13 garantisce un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, arricchita da numerose funzionalità utili.

Xiaomi Redmi Note 13 4G Smartohone sbloccato,8GB + 256GB, Octa-core, d...
XIAOMI Redmi Note 14 4G 6/128GB Negro Medianoche Libre

Il Xiaomi Redmi Note 14 è un dispositivo che si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate e il design elegante. Dotato di un display AMOLED da 6,67 pollici con una risoluzione UHD, offre un'esperienza visiva eccezionale grazie al suo refresh rate fino a 120Hz. Questa caratteristica garantisce una fluidità senza precedenti durante lo scorrimento delle pagine e la riproduzione di contenuti multimediali, rendendo ogni interazione con lo schermo estremamente piacevole.
Uno dei punti di forza del Redmi Note 14 è il suo sistema fotografico. La fotocamera principale da 108MP consente di catturare immagini dettagliate e nitide in qualsiasi condizione di luce. Le ulteriori fotocamere, tra cui una da 2MP per la profondità e una macro da 2MP, offrono versatilità nelle opzioni di scatto, mentre la fotocamera frontale da 20MP assicura selfie di alta qualità. Questo set di fotocamere rende il dispositivo ideale per chi ama immortalare momenti speciali con risultati professionali.
Sotto la scocca, il processore MediaTek Helio G99-Ultra lavora in sinergia con 6GB di RAM, offrendo prestazioni elevate anche durante l'uso di applicazioni impegnative o giochi graficamente intensivi. La capacità di archiviazione di 128GB permette di conservare una grande quantità di dati, foto e video senza preoccupazioni di spazio. Inoltre, il sistema operativo Android 14 garantisce un'interfaccia utente moderna e intuitiva, arricchita dalle ultime funzionalità offerte da Google.
La batteria da 5500mAh è un altro aspetto che merita attenzione, assicurando un'autonomia prolungata che può coprire facilmente un'intera giornata di utilizzo intenso. La tecnologia di ricarica rapida da 33W riduce significativamente i tempi di attesa per riportare il dispositivo al 100% di carica, un vantaggio non trascurabile per chi è sempre in movimento.
Tra le altre caratteristiche degne di nota troviamo il sensore di impronte digitali integrato nello schermo, che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza e comodità. L'audio Dolby Atmos, supportato dai doppi altoparlanti, offre un'esperienza sonora immersiva, perfetta per godersi film e musica con una qualità superiore. Infine, la presenza di NFC e IR blaster amplia le possibilità di utilizzo quotidiano, consentendo pagamenti contactless e il controllo remoto di dispositivi compatibili.

XIAOMI Redmi Note 14 - Smartphone de 6+128GB, Pantalla de 6.67" AMOLED...
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 8+256GB 6.67" 4G

Il Xiaomi Redmi Note 14 Pro si presenta come un dispositivo che unisce eleganza e potenza, perfetto per chi cerca uno smartphone dalle prestazioni elevate senza compromessi. Con il suo schermo OLED da 6,67 pollici, offre una qualità visiva straordinaria grazie alla risoluzione di 1080 x 2520 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz assicura una fluidità eccezionale, rendendo l'esperienza utente estremamente piacevole sia durante la navigazione che nel gaming.
Sotto la scocca, il cuore pulsante del Redmi Note 14 Pro è il processore Mediatek Helio G100 Ultra, costruito con tecnologia a 6 nm, che promette performance eccellenti e un'efficienza energetica notevole. Abbinato a 8 GB di RAM, questo smartphone gestisce multitasking e applicazioni pesanti con facilità, mentre i 256 GB di memoria interna offrono ampio spazio per archiviare foto, video e app senza preoccupazioni di esaurire lo spazio.
La capacità della batteria da 5000 mAh è un altro punto di forza, assicurando un'autonomia prolungata anche con un uso intensivo. Inoltre, la presenza di funzionalità come il GPS integrato e la connessione Dual SIM rende questo dispositivo versatile e adatto a viaggiatori e professionisti che necessitano di rimanere sempre connessi.
Dal punto di vista del design, il Redmi Note 14 Pro colpisce per la sua finitura in Midnight Black, che conferisce un aspetto sofisticato e moderno. Nonostante le dimensioni generose, il peso di soli 180 grammi lo rende comodo da maneggiare e portare con sé.
Tra le caratteristiche aggiuntive, spiccano la compatibilità con Bluetooth, Wi-Fi e NFC, che ampliano le possibilità di connessione e interazione con altri dispositivi. Il supporto alla tecnologia 4G garantisce velocità di navigazione elevate, mentre il sistema operativo Android offre un'interfaccia intuitiva e personalizzabile.
Un aspetto da considerare è la mancanza di dettagli sugli aggiornamenti software futuri, un elemento importante per chi desidera mantenere il proprio dispositivo al passo con le ultime novità tecnologiche. Tuttavia, Xiaomi è nota per il suo impegno nel fornire aggiornamenti regolari, quindi ci si può aspettare un buon supporto nel tempo.

XIAOMI Smartphone Redmi Note 14 Pro 6,67" Double nano SIM 256 Go Noir ...
Caratteristiche degli smartphone Xiaomi
Ora che hai dato un'occhiata a quanto Xiaomi mette a disposizione nella fascia di mercato oggetto di questa guida, è arrivato il momento di fornirti una panoramica circa tutti quegli aspetti che, per qualche motivo, potrebbero orientare la tua scelta su un preciso modello di smartphone, anziché un altro.
Famiglia
Già da qualche anno a questa parte, gli smartphone prodotti da Xiaomi si suddividono in diverse famiglie, ciascuna caratterizzata da una serie di elementi specifici per il mercato a cui mira. Volendo scendere un po' più nel dettaglio, il big cinese suddivide la sua linea produttiva in brand e sotto-brand più non sempre dipendenti dalla fascia di mercato, bensì dal bacino di utenza ai quali sono destinati: di seguito ti elenco i più importanti.
- Xiaomi: si tratta, come è semplice immaginare, del brand di punta: a questo appartengono tutti gli smartphone top di gamma, generalmente aventi prestazioni elevate e appartenenti alla fascia di prezzo medio-alta. Precedentemente, gli smartphone della linea principale presentavano il prefisso Mi nei rispettivi nomi (ad es. Xiaomi Mi 3, Xiaomi Mi 4 e così via), tuttavia questa convenzione è stata rimossa nei device destinati al mercato occidentale, a partire dal modello Xiaomi 11T.
- Redmi: si tratta della linea di Xiaomi della quale fanno parte i dispositivi appartenenti generalmente alla fascia media, medio-bassa ed entry-level del mercato. Il rapporto qualità/prezzo dei device Redmi è generalmente molto buono, a discapito però di un supporto leggermente meno duraturo e di aggiornamenti meno frequenti; un compromesso, però, che si adatta serenamente a chi non ha troppe pretese dal proprio smartphone.
- POCO: si tratta di un vero e proprio sotto-brand di Xiaomi, che difficilmente si posiziona in una specifica fascia di mercato. Per la precisione, il brand POCO annovera tra le sue fila telefoni entry-level disponibili anche a meno di 200 euro (linea M), dispositivi dal prezzo che si aggira tra i 250 euro e i 400 euro (linea X) , e dispositivi meno economici, che possono arrivare anche a costare 700 euro (linea F). Molto interessante il rapporto qualità/prezzo dei POCO, ottenuto accostando in maniera sapiente hardware non recentissimo — seppur pienamente supportato e assolutamente prestante — a discapito di caratteristiche “secondarie” non direttamente collegate alla velocità, come la risoluzione delle fotocamere e la resa audio. Le modalità di supporto e la frequenza degli update per la linea poco sono paragonabili a quelli previsti per la linea principale.
- Black Shark: è il sotto-brand di Xiaomi destinato ai gamer e agli amanti dell'estetica dalle linee definite e decise, caratteristica degli smartphone rugged. I Black Shark si posizionano nella fascia medio-alta del mercato e sono caratterizzati da prestazioni di tutto riguardo e scocca aggressiva, ricca di LED luminosi. La linea gaming di Xiaomi non trova larga diffusione in Italia, tuttavia supporto e aggiornamenti sono in linea con quelli dedicati alla linea POCO.
Vista la fascia di mercato trattata in questa guida, è molto probabile che la tua scelta ricadrà su uno smartphone della linea Redmi, oppure della famiglia X di POCO. Tuttavia, data l'ampiezza del bacino di utenza abbracciata dal produttore, potresti serenamente riuscire ad accaparrarti uno smartphone dalle prestazioni più elevate della media, a un prezzo in linea con le tue esigenze: con Xiaomi tutto è possibile!
Schermo
Lo schermo è di certo l'elemento più evidente di uno smartphone, e la questione non è diversa per i telefoni prodotti da Xiaomi. I punti caratteristici di un display, solitamente, sono 3: la diagonale dello schermo, che per gli Xiaomi si aggira solitamente dai 5,4 pollici ai 6,9 pollici; la risoluzione, che indica il numero di pixel rappresentabili sul display (ad es. 1920 x 1080 pixel); e la tecnologia, che può essere con matrice a cristalli liquidi/IPS LCD (sugli smartphone più economici), oppure AMOLED (su quelli più costosi).
Volendo essere precisi, a una risoluzione maggiore corrisponde chiaramente un'immagine più nitida e definita; anche la tipologia di pannello conta molto, in termini di resa: per esempio, gli schermi AMOLED offrono un contrasto nettamente migliore rispetto a quello caratteristico dei display IPS LCD, in quanto i pixel neri vengono letteralmente spenti. Inoltre, tale approccio ottimizza altresì la resa in termini di consumo della batteria.
Vi sono poi altri dettagli che possono influire, in maniera anche vistosa, sulla resa finale dell'immagine: la densità, misurata in ppi, indica per esempio il numero di pixel che è possibile contenere in un pollice. Come è semplice immaginare, più alta è la densità del pannello, più definita risulta l'immagine visualizzata sullo schermo.
Anche la frequenza di aggiornamento dello schermo può influire su ciò che l'occhio percepisce, guardando il display: di base, tutti gli smartphone Xiaomi hanno un refresh rate pari a 60 Hz, che può salire a 90 Hz o addirittura a 120 Hz sui modelli di punta. Inutile a dirsi, più la frequenza di aggiornamento è alta, più fluida è l'immagine visualizzata sullo schermo, soprattutto se quest'ultima è in movimento.
Processore
Il processore è l'unità di elaborazione centrale dello smartphone (come di qualsiasi altro dispositivo elettronico), la quale si occupa di eseguire i calcoli necessari per il funzionamento del dispositivo. Nel caso della telefonia cellulare, parlare di processore è abbastanza approssimativo, in quanto tutte le unità dedicate all'elaborazione dei dati sono racchiuse in un unico componente fisico, denominato SoC — o System-on-Chip.
Oltre alla CPU, il SoC ospita infatti l'unità dedicata al calcolo grafico (la GPU), numerosi controller di input/output e, talvolta, anche il modulo dedicato alla gestione della scheda SIM. L'uso dei SoC in sostituzione dei singoli componenti è pressoché doveroso quando si parla di device relativamente piccoli, in quanto ha da dire la sua in termini di dimensioni, di peso ma, soprattutto, di dissipazione del calore.
Xiaomi utilizza SoC di Qualcomm (Snapdragon) e MediaTek, due dei principali produttori di SoC per smartphone. La scelta tra i due può influire sulle prestazioni e sulla compatibilità con le reti 5G, a seconda del modello.
Tornando al discorso principale, la potenza delle unità CPU e GPU influisce in maniera importante su quella che è la velocità complessiva dello smartphone: nel caso del processore, bisogna tener conto del processo produttivo del chip, del numero dei core fisici/logici e della potenza di ciascun core, che viene misurata in GHz.
Diversamente da quanto succede per le CPU dedicate ai computer, il discorso sulle prestazioni ottenibili da un processore per cellulare/tablet è abbastanza complesso, in quanto coinvolge variabili (come il processo produttivo, per l'appunto) di comprensione non esattamente immediata; per questo, se stai cercando uno smartphone Xiaomi che offra prestazioni elevate, non limitarti a esaminare esclusivamente la tipologia di chip, ma prendi in considerazione anche la memoria inclusa e, soprattutto, le recensioni lasciate dagli altri utenti che hanno acquistato lo stesso prodotto.
Ad ogni modo, laddove fossi interessato a saperne di più circa le caratteristiche dei processori per cellulari, ti invito a prendere visione dell'approfondimento disponibile sul mio sito, nel quale ho trattato l'argomento con dovizia di particolari.
Memorie
Altro aspetto fondamentale da prendere in considerazione in fase di scelta di un nuovo smartphone riguarda le memorie. Iniziamo dalla RAM: quest'ultima, di fatto, fa da livello intermedio tra la memoria di archiviazione e il processore, andando ad archiviare provvisoriamente tutti i dati pronti per l'elaborazione. Come conseguenza di ciò, più elevato è il quantitativo di RAM presente sullo smartphone, migliore è la resa in multitasking, in quanto si possono gestire più applicazioni contemporaneamente.
La memoria di massa dello smartphone, altresì conosciuta come storage o, meglio ancora, spazio di archiviazione, rappresenta lo spazio complessivo disponibile sullo smartphone: chiaramente, nella scheda tecnica dei device Xiaomi (ma non solo) viene indicato lo spazio di archiviazione complessivo, tuttavia bisogna tener conto del fatto che parte di esso è già occupato “di fabbrica” dal sistema operativo, oltre che dalle app installate di default dal produttore.
Se intendi usare il telefono esclusivamente per le chiamate, i messaggi e poco altro, 64 GB o 128 GB (considerando anche gli aggiornamenti e il volume di dati generato da app come WhatsApp) sono più che sufficienti; se, invece, desideri usare il telefono per contenere tutti i tuoi documenti, oppure ami scattare foto e realizzare filmati, dovresti optare per storage decisamente più elevato, meglio ancora se espandibile tramite microSD.
Occhio, poi, alla velocità della memoria interna (UFS 2.1, UFS 3.0, ecc.), che incide sulle prestazioni complessive dello smartphone, specialmente in termini di velocità di lettura/scrittura.
Di recente, è possibile imbattersi in smartphone Xiaomi compatibili con l'espansione virtuale della memoria RAM: si tratta di una caratteristica che consente al dispositivo di “chiedere in prestito” una porzione di memoria di archiviazione da adibire allo scambio dei dati con la CPU, quando la RAM disponibile è satura. Di fatto, la RAM virtuale ha una velocità nettamente minore rispetto a quella fisica (poiché il chip per la memoria di massa è più lento rispetto a quello per la memoria centrale) ma, all'atto pratico, è una valida alleata per la gestione del multitasking avanzato. Per saperne di più al riguardo, consulta questa mia guida.
Fotocamere
Adesso, passiamo al comparto fotografico che, per alcuni utenti, potrebbe risultare di fondamentale importanza. Gli smartphone Xiaomi della linea principale puntano molto su questo aspetto e, alcuni di essi, possono prevedere anche più fotocamere nel comparto posteriore.
Precisamente, la configurazione più applicata è quella a 3 moduli: grandangolare, ultra-grandangolare e teleobiettivo; quest'ultimo, sugli smartphone di fascia più elevata, può ingrandire le immagini fino a 5×, con l'uso del periscopio. Molto spesso, gli obiettivi sono altresì dotati di stabilizzatore ottico per le immagini, definito in gergo OIS.
Per indicare la qualità dei vari obiettivi (incluso quello della fotocamera anteriore) spesso si usa il numero di Megapixel, cioè il quantitativo, espresso in milioni di punti, di pixel che compongono ogni immagine catturata, ma si tratta di una valutazione abbastanza grossolana realizzata per fini di marketing. Ciò che conta davvero è la qualità delle lenti, così come l'apertura focale del diaframma (f/x.x), la quale indica il quantitativo di luce che l'obiettivo può acquisire in fase di scatto (minore è il valore f/x.x, maggiore è la luce raccolta) e il software della fotocamera e l’elaborazione delle immagini (che Xiaomi ottimizza costantemente) con anche il supporto ai moderni sistemi di intelligenza artificiale.
Per quanto riguarda, poi, la registrazione video, gli smartphone Xiaomi di fascia media e medio-bassa possono arrivare fino alla qualità Full HD (1920 x 1080 pixel), che aumenta poi a 4K Ultra HD per le fotocamere a bordo dei telefoni di fascia più alta. Quanto a frame rate, generalmente si raggiungono con facilità i 60 fps in modalità di base e i 960 fps in modalità slow-motion.
Tutte le fotocamere posteriori a bordo degli smartphone Xiaomi sono dotate di flash integrato; quest'ultimo è altresì presente, seppur virtuale, sulle fotocamere anteriori: il sistema operativo, in quest'ultimo caso, “colora” lo schermo di bianco a illuminazione massima un attimo prima di realizzare lo scatto.
Reti supportate
Giacché uno smartphone ha come scopo principale quello di collegarsi alla rete cellulare (e alla rete dati), è importantissimo considerare l'aspetto relativo alla connettività di rete offerta dal device. A oggi, tutti gli smartphone Xiaomi appartenenti alla fascia di prezzo oggetto di questa guida offrono supporto per le reti 4G LTE Cat.5 o Cat.6 (meglio propendere per quest'ultimo standard, ove possibile) e, chiaramente, per le reti Wi-Fi 5 basate sullo standard 802.11ac, o superiori.
Tuttavia, data la sempre crescente diffusione della tecnologia 5G, non è raro imbattersi in smartphone che supportano anche quest'ultima; in particolare, Xiaomi è solita produrre più varianti dello stesso modello di smartphone, a prescindere dalla famiglia al quale appartiene, che differiscono anche solo per la presenza del 4G o del 5G; se ne hai la possibilità, propendi per un modello 5G.
Quasi tutti gli smartphone Xiaomi, poi, prevedono la possibilità di usare una configurazione dual-SIM, nella quale lo slot della seconda SIM è quasi sempre condiviso con quello della microSD. In genere, il modulo supporta lo standard dual-SIM dual-standby, che permette di ricevere notifiche provenienti da entrambe le schede, ma non consente di usare una SIM mentre l'altra è impegnata in chiamata.
Più raramente, invece, in questa fascia di mercato ci si imbatte nel supporto dual-SIM full active (in cui le schede sono totalmente indipendenti) oppure nel supporto per le e-SIM; considera, inoltre, che soltanto una delle due schede mantiene attiva la connettività 4G/5G, mentre l'altra si collega soltanto alle celle GSM/2G (per la telefonia standard); il sistema operativo di Xiaomi, però, consente di scegliere quale delle due schede si collega a Internet, tramite le impostazioni.
Da valutare anche il supporto alle eSIM, le SIM elettroniche che stanno sostituendo — o comunque affiancando — le classiche schede fisiche.
Onde evitare problemi di incompatibilità, assicurati sempre di acquistare smartphone Xiaomi prodotti per il mercato occidentale e, a meno che tu non abbia una discreta esperienza in materia, evita quelli di importazione dal mercato cinese: diversamente, potresti ritrovarti nell'impossibilità di usare le frequenze italiane o, peggio ancora, potresti incorrere in blocchi delle funzionalità native, imposti dalle stringenti normative previste dal governo cinese. Tienine conto!
Sblocco biometrico
Quasi tutti gli smartphone Xiaomi, a oggi, presentano un sistema di sblocco biometrico. Per quanto concerne i telefoni appartenenti alla fascia media del mercato, si tratta quasi sempre del sensore di impronte digitali, solitamente installato nella parte laterale dello schermo (letteralmente sul tasto di sblocco) oppure sul retro; più raramente, invece, il lettore di impronte si trova sotto lo schermo, in quanto quest'ultimo richiederebbe la presenza di un display AMOLED.
Molto spesso, grazie a una precisa caratteristica del sistema operativo HyperOS/MIUI, è possibile far sì che lo smartphone utilizzi anche il riconoscimento del volto, previa scansione tramite la fotocamera posteriore: tuttavia, giacché quest'ultima viene effettuata con una tecnica di rilevamento bidimensionale software, essa risulta decisamente meno sicura rispetto a quella usata da altre società (come Apple, per esempio), che le dedicano invece un chip hardware dedicato. Tienine conto.
Batteria e autonomia
Se stai pensando di acquistare un nuovo Xiaomi da relegare all'uso come smartphone principale, non puoi non tener conto dell'autonomia offerta dal telefono. La batteria, in questo caso, ricopre un ruolo molto importante: la sua capienza, espressa in milliampereora (mAh), denota la capacità di alimentare il dispositivo quando esso non è collegato alla rete elettrica; in teoria, più una batteria è capiente, maggiore è l'autonomia del device.
In pratica, però, le cose stanno in maniera molto diversa: il consumo energetico, infatti, non dipende soltanto dalla quantità di tempo nella quale il telefono resta acceso, ma anche dalle attività svolte tramite lo stesso. Per esempio, quando lo schermo è acceso la batteria si esaurisce più rapidamente, cosa che avviene anche quando si utilizzano app particolarmente esose in termini di prestazioni richieste (ad es. alcuni giochi o la riproduzione dei contenuti in streaming).
Per questo motivo, non è raro che la scheda tecnica di uno Xiaomi dichiari l'effettiva autonomia del device non in base alla capienza della batteria, ma tenendo conto dell'attività svolta sullo smartphone (ad es. 30 ore in standby, 12 ore in riproduzione video continua e così via).
Quanto a modalità di ricarica, tutti gli smartphone Xiaomi di recente fattura supportano il connettore USB-C con ricarica standard; talvolta, viene altresì offerto il supporto per la ricarica rapida, grazie a un circuito in grado di supportare wattaggi maggiori, a vantaggio di un minor tempo per l'esecuzione di una ricarica completa. Nel caso degli smartphone di fascia media, difficilmente si va oltre i 33 watt.
Altre caratteristiche da tenere in considerazione
Quelli di cui ti ho parlato finora sono le caratteristiche fondamentali da prendere in considerazione all'atto dell'acquisto di un nuovo smartphone, ma non sono gli unici. Esistono infatti altri aspetti, più o meno importanti, che potrebbero farti propendere sulla scelta di uno specifico dispositivo, anziché un altro. Eccone alcuni.
- Sensore IR: molti telefoni a marchio Xiaomi integrano un sensore a infrarossi, che consentono di usare il telefono a mo' di telecomando per controllare televisori, set-top box, condizionatori ed elettrodomestici di varia natura.
- Certificazione IPxx: quest'ultima denota il livello di resistenza dello smartphone all'acqua e alla polvere. Il valore delle “x”, che va da un minimo di 0 a un massimo di 6 o 9, esprime il livello di tolleranza rispetto ai danni provenienti da polvere/corpi solidi (“x” più a sinistra) e liquidi (“x” più a destra), in caso di penetrazione accidentale nella scocca dello smartphone. Per esempio, se uno smartphone è dotato di certificazione IP67, vuol dire che è totalmente resistente alla polvere e resistente all'immersione in acqua fino a 1 metro di profondità, per un massimo di 30 minuti.
- Sensore NFC: vista la crescente diffusione dei sistemi di pagamento contactless come Google Pay, non è raro imbattersi nella presenza del modulo NFC, anche sugli smartphone Xiaomi di fascia medio-basso. Anche in questo caso, il produttore potrebbe distribuire varianti dello stesso modello di telefono, che si distinguono esclusivamente per la presenza o meno del modulo NFC: fai attenzione.
- Jack audio da 3.5mm: la presenza del classico jack audio dedicato alle cuffie con filo non è da ritenersi scontata, in quanto Xiaomi potrebbe decidere di eliminare tale porta anche dagli smartphone di fascia media. Dunque, se sei interessato all'uso di cuffiette con filo, verifica attentamente questa caratteristica.
- Sistema operativo: tutti gli smartphone Xiaomi sono dotati di una versione di Android fortemente personalizzata dal produttore, denominata HyperOS (o MIUI, nei modelli meno recenti); mi raccomando: verifica sempre la versione di Android che trovi preinstallata con lo smartphone e quella a cui corrisponde l'ultimo aggiornamento rilasciato dal produttore, per essere certo di non acquistare un device già obsoleto in partenza.
Come hai sicuramente avuto modo di notare, Xiaomi produce smartphone davvero per tutti i gusti e tutte le tasche, i quali possono adattarsi con semplicità alle caratteristiche cercate da ciascun utente; tuttavia, prima di acquistare qualsiasi cosa, ti invito sempre a far riferimento alle recensioni lasciate da altre persone che hanno avuto modo di provare lo stesso dispositivo, così da poter determinare se si tratti o meno della scelta più adatta al tuo caso, con margine d'errore relativamente basso.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. à il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.