Migliori smartphone sotto i 200 euro (ottobre 2025)
L’acquisto di uno smartphone è diventato un passo fondamentale nella nostra vita digitale quotidiana. Che tu stia cercando di restare connesso con amici e familiari, lavorare in mobilità o semplicemente goderti un po’ di svago multimediale, avere un dispositivo affidabile è essenziale.
Tuttavia, con il mercato degli smartphone in continua espansione e la proliferazione di opzioni disponibili, può essere difficile navigare tra le varie offerte senza spendere una fortuna. È qui che entra in gioco la nostra guida.
In questo articolo, esploreremo i migliori smartphone sotto i 200 euro, fornendo informazioni dettagliate su cosa cercare quando si acquista uno smartphone economico. Dalle caratteristiche tecniche essenziali al miglioramento dell’esperienza d’uso, ti guideremo attraverso i principali fattori da considerare per ottenere il massimo valore per il tuo denaro.
Indice
Quali smartphone comprare sotto i 200 euro

Samsung Galaxy A16

Xiaomi Redmi Note 14

Samsung Galaxy A05s

Samsung Galaxy A06 4G

Xiaomi Redmi Note 14 4G

Motorola moto g05

Xiaomi Redmi Note 14 5G

Xiaomi Redmi 14C

Xiaomi Redmi Note 11S

Motorola moto e15
Samsung Galaxy A16

Il Samsung Galaxy A16 si presenta come un dispositivo versatile e performante, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca uno smartphone affidabile e ricco di funzionalità. Il suo schermo da 6.7 pollici con tecnologia Super AMOLED offre una qualità visiva eccezionale, rendendo ogni immagine vivida e dettagliata. Grazie alla risoluzione FHD+ di 2340 x 1080 pixel, i tuoi contenuti preferiti prenderanno vita con colori brillanti e contrasti nitidi, offrendo un'esperienza visiva immersiva.
La potenza del Galaxy A16 è garantita dal processore Cortex A13 con una velocità di 2,2 GHz, supportato da 4 GB di RAM. Questa combinazione assicura prestazioni fluide sia durante la navigazione che nell'uso di applicazioni più impegnative. La capacità di archiviazione interna di 128 GB, espandibile fino a 1.5 TB, ti permette di conservare tutti i tuoi file, foto e video senza preoccuparti dello spazio disponibile.
Un altro punto di forza del Galaxy A16 è il comparto fotografico. La fotocamera principale da 50MP cattura immagini dai colori vivaci e dettagli precisi, mentre la fotocamera ultra grandangolare da 5MP è perfetta per immortalare paesaggi mozzafiato. Per gli amanti dei dettagli, la fotocamera macro da 2MP consente di esplorare il mondo dei primi piani, mentre la fotocamera frontale da 13MP garantisce selfie di alta qualità.
La batteria da 5.000 mAh è un ulteriore vantaggio, assicurando un'autonomia prolungata per affrontare l'intera giornata senza necessità di ricariche frequenti. Inoltre, la resistenza IP54 protegge il dispositivo da schizzi d'acqua e polvere, permettendoti di utilizzarlo in diverse condizioni ambientali con tranquillità.
L'esperienza utente è ulteriormente arricchita dal sistema operativo Android 14, che offre un'interfaccia intuitiva e personalizzabile. Samsung garantisce sei generazioni di aggiornamenti del sistema operativo e della sicurezza, mantenendo il tuo dispositivo sempre protetto e al passo con le ultime innovazioni tecnologiche.

Samsung Galaxy A16 Smartphone Android 14, Display Super AMOLED 6.7" FH...
Xiaomi Redmi Note 14

Il Xiaomi Redmi Note 14 si presenta come un dispositivo all'avanguardia, capace di soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti grazie a una serie di caratteristiche tecniche di alto livello. Iniziamo con il suo schermo AMOLED da 6,67 pollici, che offre una risoluzione visiva eccezionale e una frequenza di aggiornamento fino a 120Hz. Questo garantisce una fluidità straordinaria durante la navigazione e l'uso di applicazioni grafiche intensive, rendendo l'esperienza visiva immersiva e coinvolgente.
La fotocamera principale da 108MP è uno dei punti di forza del Redmi Note 14. Questa fotocamera consente di catturare immagini dettagliate e nitide, mentre le fotocamere aggiuntive, tra cui una fotocamera di profondità da 2MP e una macro da 2MP, offrono versatilità per diverse situazioni fotografiche. La fotocamera frontale da 20MP assicura selfie di alta qualità, ideali per chi ama condividere momenti sui social media.
Sotto il cofano, il processore MediaTek Helio G99-UItra alimenta il dispositivo, offrendo prestazioni rapide e reattive. Con 8GB di RAM e 256GB di memoria interna, hai spazio sufficiente per gestire app pesanti e archiviare numerosi file multimediali senza preoccuparti di rallentamenti o mancanza di spazio.
Un altro aspetto notevole è la batteria da 5500mAh, che supporta la ricarica rapida da 33W. Questa combinazione ti permette di utilizzare il telefono intensamente per tutto il giorno e di ricaricarlo rapidamente quando necessario. Il sensore di impronte digitali integrato nello schermo è una caratteristica moderna che migliora la sicurezza e facilita lo sblocco del dispositivo.
Dal punto di vista audio, i doppi speaker Dolby Atmos offrono un suono ricco e avvolgente, ideale per chi ama ascoltare musica o guardare video direttamente dal proprio smartphone. L'inclusione di NFC e blaster IR aggiunge ulteriori funzionalità pratiche, come i pagamenti contactless e il controllo remoto di dispositivi compatibili.
Nonostante tutte queste eccellenti caratteristiche, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, la tecnologia cellulare è limitata al 4G, il che potrebbe non essere ideale per chi cerca la velocità del 5G. Tuttavia, per molti utenti, questa potrebbe non essere una grande limitazione, dato che il 4G offre comunque una buona copertura e velocità nella maggior parte delle aree.

XIAOMI Redmi Note 14 - Smartphone de 8+256GB, Pantalla de 6.67" AMOLED...
Samsung Galaxy A05s

Il Samsung Galaxy A05s rappresenta un'opzione intrigante per chi cerca uno smartphone con caratteristiche avanzate senza compromettere l'accessibilità. Il display Infinity-U da 6,7 pollici è una delle sue qualità più distintive, offrendo una risoluzione FHD+ che rende ogni immagine e video incredibilmente nitidi e coinvolgenti. La frequenza di aggiornamento a 90 Hz garantisce fluidità durante la navigazione e il gaming, migliorando notevolmente l'esperienza visiva.
Un altro aspetto degno di nota è la configurazione della tripla fotocamera posteriore. La fotocamera principale da 50 MP cattura immagini dettagliate e vibranti, mentre le fotocamere macro e di profondità da 2 MP ciascuna offrono versatilità per scatti creativi e ritratti con effetto bokeh. La fotocamera frontale da 13 MP non delude, permettendoti di realizzare selfie di alta qualità, perfetti per i social media.
Sotto il cofano, il Galaxy A05s è alimentato dal processore Snapdragon 680, un chip che assicura prestazioni fluide in qualsiasi situazione. Che tu stia giocando a giochi graficamente intensi o gestendo applicazioni multiple contemporaneamente, questo smartphone si dimostra all'altezza, evitando fastidiosi rallentamenti. Con 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, espandibile fino a 1 TB tramite microSD, avrai spazio sufficiente per tutte le tue app, foto e file multimediali.
La sicurezza è un'altra area in cui il Galaxy A05s eccelle. Il lettore di impronte digitali laterale offre un metodo rapido e sicuro per sbloccare il dispositivo, mantenendo al sicuro i tuoi dati personali. Inoltre, la presenza del jack audio da 3,5 mm è un vantaggio per chi preferisce utilizzare auricolari cablati, un dettaglio spesso trascurato nei modelli più recenti.
La batteria da 5.000 mAh è un vero punto di forza, assicurando una lunga durata anche con un uso intenso. Questo significa meno preoccupazioni riguardo alla ricarica durante la giornata, consentendoti di dedicarti alle tue attività preferite come streaming, gaming e navigazione sui social senza interruzioni.
Tuttavia, va considerato che, pur essendo un dispositivo di fascia media, alcune funzionalità premium potrebbero mancare rispetto ai modelli di punta. Ad esempio, l'assenza della tecnologia 5G potrebbe essere una limitazione per chi desidera sfruttare le reti mobili di ultima generazione. Nonostante ciò, il Samsung Galaxy A05s si presenta come un dispositivo solido e affidabile, capace di soddisfare le esigenze quotidiane della maggior parte degli utenti, combinando efficienza, design elegante e praticità d'uso.

Samsung Galaxy A05s Smartphone Android, Display Infinity-U 6.7'', 4GB ...
Samsung Galaxy A06 4G

Il Samsung Galaxy A06 si presenta come un dispositivo versatile e moderno, ideale per chi cerca un'esperienza d'uso fluida e soddisfacente. Con il suo ampio display da 6,7 pollici, questo smartphone offre una visualizzazione immersiva grazie alla tecnologia PLS LCD e a una risoluzione HD+ di 720 x 1600 pixel. Anche se non raggiunge le vette dei display AMOLED, la qualità delle immagini è comunque vivace e i colori risultano ben definiti, con una profondità di colore che copre fino a 16 milioni di sfumature.
Uno degli aspetti più impressionanti del Galaxy A06 è la sua doppia fotocamera posteriore. La combinazione di un sensore principale da 50 MP e uno secondario da 2 MP permette di catturare immagini dettagliate e nitide. L'apertura F1.8 della fotocamera principale garantisce buone prestazioni anche in condizioni di scarsa illuminazione, mentre lo zoom digitale fino a 10x consente di avvicinarsi ai soggetti senza perdere troppa qualità. Per gli amanti dei selfie, la fotocamera frontale da 8 MP assicura scatti di buona qualità, ideali per i social media.
Sotto la scocca, il Galaxy A06 è alimentato da un processore octa-core Mediatek Helio G85, che combina due core ad alte prestazioni a 2 GHz e sei core a 1,8 GHz. Questa configurazione garantisce prestazioni elevate sia nelle attività quotidiane che durante l'uso di applicazioni più impegnative. La presenza di 4 GB di RAM supporta efficacemente il multitasking, permettendo di passare da un'app all'altra senza rallentamenti significativi.
La capacità di memoria interna di 64 GB offre spazio sufficiente per archiviare foto, video e applicazioni, ma è sempre possibile espandere la memoria tramite schede microSD, qualora fosse necessario. Il sistema operativo Android 14 fornisce un'interfaccia utente moderna e intuitiva, arricchita dalle ultime funzionalità di Google.
Un altro punto di forza del Galaxy A06 è la sua batteria da 5000 mAh, che assicura un'autonomia notevole, capace di durare tranquillamente un'intera giornata con un uso moderato. La tecnologia di ricarica rapida, pur non essendo specificata nei dettagli, è generalmente una caratteristica apprezzata nei dispositivi Samsung, rendendo il processo di ricarica più efficiente.
In termini di connettività, il supporto al 4G LTE garantisce una navigazione veloce e stabile, mentre il Wi-Fi e il Bluetooth 5.3 offrono ulteriori opzioni per collegare il dispositivo ad altri apparecchi o reti. La mancanza del chip NFC potrebbe essere un limite per chi utilizza frequentemente pagamenti contactless, ma per molti utenti questa potrebbe non essere una funzione essenziale.
Il design del Galaxy A06 è elegante e sobrio, con una finitura nera che conferisce un aspetto sofisticato. Nonostante il peso di 250 grammi possa sembrare leggermente superiore alla media, il telefono risulta comunque comodo da tenere in mano grazie al suo fattore di forma sottile e ben bilanciato.

Samsung Galaxy A06 4G LTE Versione Globale SM-A065F/DS, NO NFC, Displa...
Xiaomi Redmi Note 14 4G

Il Xiaomi Redmi Note 14 è un dispositivo che si distingue immediatamente per il suo design elegante e la colorazione Azul Océano, che conferisce al telefono un aspetto sofisticato e moderno. Dotato di uno schermo AMOLED da 6,67 pollici, offre una risoluzione di 1920 x 1080, garantendo immagini nitide e dettagliate. La frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz assicura una fluidità eccezionale durante lo scorrimento delle pagine e l'utilizzo delle applicazioni, rendendo l'esperienza visiva particolarmente piacevole.
Uno dei punti di forza del Redmi Note 14 è il sistema fotografico. La fotocamera principale da 108 MP permette di catturare immagini straordinariamente dettagliate, mentre le fotocamere aggiuntive da 2 MP per la profondità e la macro consentono di esplorare nuove prospettive fotografiche. La fotocamera frontale da 20 MP è ideale per selfie di alta qualità, perfetta per chi ama condividere momenti sui social media.
Sotto la scocca, il processore MediaTek Helio G99-Ultra offre prestazioni solide, supportato da 8 GB di RAM che garantiscono un multitasking fluido e senza intoppi. Con una capacità di memoria interna di 256 GB, avrai spazio a sufficienza per archiviare foto, video e applicazioni senza preoccuparti di esaurire lo spazio disponibile.
La batteria da 5500 mAh è un altro elemento degno di nota, assicurando un'autonomia prolungata anche con un uso intensivo. Inoltre, grazie alla tecnologia di ricarica rapida 33W TurboCharge, potrai riportare rapidamente il tuo dispositivo al massimo della carica, riducendo i tempi di attesa.
Tra le caratteristiche aggiuntive, spiccano il sensore di impronte digitali integrato nello schermo, che offre sicurezza e praticità, e i doppi altoparlanti Dolby Atmos, che migliorano notevolmente l'esperienza audio. Il supporto NFC e l'IR blaster ampliano ulteriormente le funzionalità del dispositivo, rendendolo versatile e adatto a molteplici esigenze quotidiane.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che il caricatore non è incluso nella confezione, un dettaglio che potrebbe richiedere un acquisto separato. Tuttavia, questo smartphone rimane una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile e dalle alte prestazioni. Grazie alle sue specifiche tecniche avanzate e al design accattivante, il Xiaomi Redmi Note 14 rappresenta un'opzione valida nel panorama degli smartphone moderni.

XIAOMI Redmi Note 14 - Smartphone de 8+256GB, Pantalla de 6.67" AMOLED...
Motorola moto g05

Il Motorola moto g05 si presenta come un dispositivo di fascia media che riesce a sorprendere grazie a una serie di caratteristiche ben studiate e integrate. Il display da 6,67 pollici HD+ è uno dei punti forti del telefono, offrendo una risoluzione di 720 x 1604 pixel e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Questo significa che le immagini sono fluide e i colori vividi, rendendo l'esperienza visiva piacevole sia per la navigazione quotidiana che per la fruizione di contenuti multimediali.
Uno degli aspetti più impressionanti è il sistema fotocamera da 50 MP, dotato di funzionalità Ritratto basata sull'intelligenza artificiale. Questa tecnologia consente di scattare foto dettagliate e nitide, con ritratti che appaiono particolarmente vivi e naturali. Anche in condizioni di scarsa illuminazione, la qualità delle immagini rimane elevata, grazie al sensore antisfarfallio che riduce il rumore nelle foto.
Sotto la scocca, il moto g05 è alimentato dal processore MediaTek Helio G81, supportato da 4 GB di RAM. La Estensione RAM permette di gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti, mantenendo sempre alta la reattività del sistema. Questo, insieme alla batteria da 5200 mAh, garantisce un'ottima autonomia, permettendoti di utilizzare il dispositivo intensamente durante tutta la giornata senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente.
Il design del Motorola moto g05 non passa inosservato. Realizzato con materiali di alta qualità, il suo aspetto premium è ulteriormente valorizzato dalla finitura in materiale vegano e dalla protezione offerta dal Corning Gorilla Glass 3. Inoltre, il design idrorepellente offre una sicurezza aggiuntiva contro gli schizzi d'acqua accidentali, aumentando la durabilità del dispositivo nel tempo.
Gli altoparlanti stereo con amplificazione dei bassi rappresentano un altro punto di forza, migliorando notevolmente l'esperienza audio. I bassi risultano essere sette volte più potenti rispetto ai modelli precedenti, rendendo l'ascolto di musica o la visione di video ancora più coinvolgente.
Se ci sono aspetti che potrebbero essere migliorati, uno di questi potrebbe essere la risoluzione dello schermo, che pur essendo adeguata, non raggiunge i livelli Full HD che alcuni utenti potrebbero preferire. Tuttavia, questo compromesso può essere facilmente trascurato considerando il prezzo competitivo e le altre eccellenti caratteristiche offerte dal dispositivo.

Motorola moto g05 (4/128GB, Fotocamera 50MP + sensore antisfarfallio, ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G

Lo Xiaomi Redmi Note 14 5G si presenta come un dispositivo che riesce a coniugare eleganza e prestazioni, ideale per chi cerca uno smartphone capace di soddisfare le esigenze quotidiane senza compromessi. Con il suo schermo da 6,67 pollici, offre una visualizzazione ampia e nitida grazie alla risoluzione di 1080 x 2400 pixel. La frequenza di aggiornamento di 120 Hz garantisce una fluidità eccezionale durante la navigazione e l'uso delle applicazioni, rendendo ogni interazione con il display piacevole e reattiva.
Il cuore pulsante del Redmi Note 14 è il processore Ryzen Z con una velocità di 2,5 GHz, supportato da 8 GB di RAM. Questa combinazione assicura un'esperienza d'uso fluida anche con applicazioni pesanti o durante il multitasking. Inoltre, la capacità di archiviazione di 256 GB permette di conservare una grande quantità di dati, foto e video senza preoccupazioni di spazio.
Uno degli aspetti più interessanti di questo modello è la sua compatibilità con le reti 5G, che ti consente di sfruttare al massimo la velocità di connessione disponibile, migliorando lo streaming e la navigazione online. Il design elegante in Midnight Black conferisce al dispositivo un aspetto sofisticato e moderno, mentre le dimensioni di 162.4 x 75.7 x 8 mm e il peso di 190 g lo rendono comodo da tenere in mano e facile da trasportare.
Il sistema operativo Android offre un'interfaccia intuitiva e personalizzabile, arricchita dalle funzionalità esclusive offerte da Xiaomi. L'integrazione della tecnologia GSM / HSPA / LTE / 5G garantisce una copertura completa e affidabile, indipendentemente dalla tua posizione.
Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, la necessità di una pila di tipo C potrebbe risultare meno comune rispetto ad altre opzioni sul mercato, ma questo non influisce significativamente sull'uso quotidiano del dispositivo.

Smartphone Xiaomi Xiaomi Redmi Note 14 5G 8 256 Midnight Black
Xiaomi Redmi 14C

Il Xiaomi Redmi 14C si presenta come un dispositivo versatile e adatto a chi cerca uno smartphone affidabile senza rinunciare a prestazioni solide. Dotato di un display da 6,88 pollici, questo modello offre una visione ampia e dettagliata, ideale per la fruizione di contenuti multimediali e per un'esperienza di navigazione fluida. La tecnologia LCD assicura colori vividi e una buona luminosità, rendendo l'uso quotidiano piacevole anche in condizioni di luce variabile.
Uno dei punti di forza del Redmi 14C è sicuramente la sua capacità di memoria interna di 128 GB, che ti permette di archiviare un gran numero di applicazioni, foto e video senza preoccuparti dello spazio disponibile. Accompagnato da 4 GB di RAM, il dispositivo garantisce un multitasking efficiente, consentendoti di passare rapidamente tra le app senza rallentamenti significativi. Il sistema operativo Android 14 offre un'interfaccia intuitiva e accesso alle ultime funzionalità e aggiornamenti di sicurezza.
La connettività 4G assicura una navigazione rapida e stabile, fondamentale per chi utilizza lo smartphone per lavoro o intrattenimento in movimento. Inoltre, la possibilità di utilizzare due SIM grazie alla funzione Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by) è un vantaggio notevole per chi necessita di gestire più numeri telefonici contemporaneamente, sia per motivi personali che professionali.
Dal punto di vista del design, il Redmi 14C mantiene un'estetica sobria ed elegante con la sua finitura nera. Le dimensioni di 17,19 x 7,78 x 0,82 cm e un peso di 204 grammi lo rendono maneggevole e comodo da portare con sé, senza risultare ingombrante. La batteria al polimero di litio inclusa nel dispositivo ha una potenza nominale di 5000 mAh, offrendo un'autonomia sufficiente per coprire un'intera giornata di utilizzo intenso.
Sebbene il dispositivo non presenti caratteristiche premium come il supporto al 5G o un display AMOLED, il suo rapporto qualità-prezzo lo rende una scelta eccellente per chi cerca funzionalità essenziali e affidabilità. È importante notare che gli aggiornamenti software sono garantiti fino a un periodo non specificato, quindi potrebbe essere utile verificare eventuali informazioni aggiuntive su questo aspetto per assicurarsi di ricevere le ultime migliorie in termini di sicurezza e performance.

XIAOMI Redmi 14C 4/128GB Negro Libre
Xiaomi Redmi Note 11S

Il Xiaomi Note 11S è uno smartphone di ultima generazione, prodotto dal rinomato brand Xiaomi. Si tratta di un dispositivo dotato di numerose funzionalità avanzate che ne fanno un'opzione eccellente per chi cerca un telefono all'avanguardia e versatile.
Iniziamo con il design: il modello si presenta in un elegante colore grigio, con dimensioni di 7,38 x 0,81 x 15,98 cm e un peso di soli 179 grammi. Questo lo rende estremamente maneggevole e facile da trasportare, senza compromettere la robustezza e la resistenza del dispositivo.
Il Xiaomi Note 11S dispone di una memoria RAM da 6 GB e una capacità di archiviazione interna di 128 GB. Questo significa che avrai a disposizione tutto lo spazio necessario per salvare foto, video, app e documenti senza preoccuparti di esaurire lo spazio disponibile.
Lo schermo da 6,43 pollici offre una visione ampia e dettagliata dei contenuti multimediali. La risoluzione della fotocamera posteriore raggiunge i 108 MP, garantendo scatti di alta qualità con colori vividi e dettagli nitidi. Inoltre, la batteria da 5000 mAh assicura una lunga durata, permettendoti di utilizzare il telefono per tutta la giornata senza dover ricorrere a ricariche frequenti.
Dal punto di vista tecnico, il Xiaomi Note 11S supporta le reti GSM, HSDPA e LTE, garantendo una connettività eccellente in qualsiasi situazione. La tecnologia wireless Wi-Fi integrata consente di navigare su internet e utilizzare le app senza consumare i dati mobili.
Il dispositivo utilizza una Nano SIM, standard ormai diffuso nella maggior parte degli smartphone moderni. Il sistema operativo è in lingua inglese, ma può essere facilmente impostato in altre lingue attraverso le impostazioni del telefono.
Infine, il prodotto viene fornito con una batteria CR123A inclusa, pronta per l'uso non appena si estrae lo smartphone dalla confezione.

Xiaomi Redmi Note 11S - Smartphone 6+128GB, Display AMOLED 6.43” 90Hz ...
Motorola moto e15

Il Motorola moto e15 si presenta come un dispositivo che riesce a coniugare eleganza e funzionalità, offrendo un'esperienza d'uso sorprendentemente ricca per la sua categoria. Con il suo display da 6,67 pollici HD+ e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, questo smartphone garantisce una visualizzazione fluida e dettagliata, ideale per chi ama godersi contenuti multimediali in alta qualità. La protezione offerta dal Corning® Gorilla® Glass 3 assicura resistenza ai graffi e agli urti quotidiani, rendendolo un compagno affidabile anche nelle situazioni più dinamiche.
Un aspetto che colpisce immediatamente è il sistema di fotocamere da 32 MP, arricchito da funzionalità AI avanzate. Questo permette di scattare immagini nitide e dettagliate in qualsiasi condizione di luce, sia di giorno che di notte. Il sensore antisfarfallio aggiunge un ulteriore livello di precisione, eliminando fastidiosi artefatti visivi durante le riprese video o le fotografie in ambienti con illuminazione artificiale.
Le prestazioni del MediaTek Helio G81 Extreme sono ottimizzate per gestire senza sforzo le attività quotidiane e il multitasking. L'inclusione dell'Estensione RAM consente di accelerare le operazioni senza compromettere l'efficienza energetica, mantenendo così una durata della batteria eccezionale. Parlando di autonomia, la batteria da 5200 mAh è progettata per durare tutto il giorno, supportando lunghe sessioni di utilizzo senza la necessità di ricariche frequenti.
Dal punto di vista estetico, il moto e15 non delude. Il design premium, realizzato con materiali vegani di alta qualità, offre un tocco di classe e modernità. La finitura idrorepellente garantisce una protezione aggiuntiva contro gli schizzi accidentali, mentre i potenti altoparlanti stereo con amplificazione dei bassi migliorano significativamente l'esperienza audio, rendendo ogni ascolto coinvolgente e immersivo.
Tuttavia, è importante notare che la memoria RAM di 2 GB potrebbe rappresentare una limitazione per gli utenti più esigenti o per coloro che intendono utilizzare applicazioni particolarmente pesanti. Nonostante ciò, il sistema operativo Android 14 Go Edition è ottimizzato per funzionare bene anche su dispositivi con specifiche hardware più modeste, assicurando comunque un'esperienza utente soddisfacente.

Motorola moto e15 (2/64GB, Fotocamera da 32MP + sensore antisfarfallio...
Come scegliere uno smartphone sotto i 200 euro
Quando si tratta di acquistare uno smartphone economico, è importante tenere in considerazione diversi fattori per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo possibile. Ecco cosa valutare:
Display e materiali
Il display rappresenta uno degli elementi cruciali di uno smartphone, poiché è la piattaforma attraverso cui interagiamo con il dispositivo e consumiamo contenuti digitali. Considerata la fascia di prezzo, bisogna stare attenti alle varie caratteristiche del display per evitare di effettuare un acquisto che non soddisfi i tuoi bisogni. Vediamo quindi più nel dettaglio cosa considerare quando si valutano le caratteristiche del display.
La risoluzione dello schermo indica il numero di pixel visualizzati orizzontalmente e verticalmente. Uno standard comune per gli smartphone di questa fascia di prezzo è la risoluzione Full HD (1920×1080 pixel), che offre una buona qualità visiva e una nitidezza sufficiente per un utilizzo quotidiano. Tuttavia, alcuni dispositivi offrono una risoluzione o persino superiore come il QHD (2560 x 1440 pixel), che garantisce dettagli più definiti e un’esperienza visiva ancora più coinvolgente. Sebbene la risoluzione QHD possa essere più desiderabile, soprattutto per la fruizione di contenuti multimediali ad alta definizione, è importante considerare che dispositivi con risoluzioni inferiori possono comunque offrire un’esperienza soddisfacente, specialmente considerando il prezzo contenuto.
La densità dei pixel si riferisce al numero di pixel per pollice (ppi) presenti sullo schermo. Più alta è la densità dei pixel, più nitide saranno le immagini e il testo visualizzati sul display. Questo significa che un display con una densità dei pixel più elevata offre un’esperienza visiva più chiara e dettagliata. Per uno smartphone di fascia media-bassa, è consigliabile cercare una densità dei pixel di almeno 300 ppi per garantire una qualità visiva soddisfacente.
Esistono diverse tecnologie di pannelli, ognuna con le proprie caratteristiche e vantaggi. La tecnologia LCD (Liquid Crystal Display) è la più comune e offre una buona qualità visiva e un consumo energetico contenuto. Tuttavia, i display OLED (Organic Light Emitting Diode) stanno diventando sempre più diffusi, anche in questa fascia di prezzo. Gli schermi OLED offrono colori più vivaci, neri più profondi e consumano meno energia rispetto agli schermi LCD. Anche se gli smartphone sotto i 200 euro tendono a utilizzare principalmente pannelli LCD, potresti trovare alcune offerte con schermi OLED, specialmente se guardi tra i modelli di qualche anno fa.
Le dimensioni del display rappresentano un aspetto fondamentale da considerare quando si valuta uno smartphone, poiché influenzano direttamente l’esperienza d’uso e la fruizione dei contenuti digitali. Dispositivi con display più piccoli, come quelli intorno alle 5 pollici, possono essere più facili da maneggiare con una sola mano e da trasportare in tasca o borsetta. Questo è particolarmente utile per chi preferisce un dispositivo compatto e leggero. Tuttavia, display più piccoli possono limitare la visibilità dei contenuti e la comodità durante la visione di video o la navigazione sul Web. D’altra parte, dispositivi con display più grandi offrono una visibilità ottimale dei contenuti, consentendo un’esperienza più coinvolgente durante la visione di video, la navigazione sul Web e la fruizione di contenuti multimediali. Display intorno alle 6 pollici o superiori offrono una maggiore superficie di visualizzazione, consentendo di visualizzare più contenuti contemporaneamente e di godere di un’esperienza più immersiva. È importante trovare il giusto equilibrio tra comodità di utilizzo e visibilità dei contenuti. Considera le tue preferenze personali e le attività che svolgi più frequentemente sul tuo smartphone.
La frequenza di aggiornamento si riferisce al numero di volte al secondo in cui lo schermo viene aggiornato con nuovi frame. Un’alta frequenza di aggiornamento, espressa in Hertz (Hz), porta a un’esperienza visiva più fluida e reattiva, specialmente durante il gaming. Mentre molti smartphone di fascia media offrono una frequenza di aggiornamento standard di 60Hz, alcuni dispositivi più recenti e avanzati possono offrire frequenze più elevate, come i 90Hz. Sebbene una frequenza di aggiornamento più elevata possa essere vantaggiosa per alcuni utenti, è importante considerare che potrebbe comportare un maggiore consumo di batteria. Pertanto, valuta le tue esigenze e preferenze personali prima di scegliere uno smartphone con una frequenza di aggiornamento specifica.
Il design del del dispositivo influenza significativamente l’aspetto complessivo di uno smartphone. Può includere elementi come la tacca, la goccia o il foro frontale per ospitare le telecamere. Un’opzione consigliata è quella di puntare su dispositivi dotati di certificazione per la resistenza all’acqua e alla polvere, come ad esempio la certificazione IP68. Questa caratteristica offre una maggiore tranquillità agli utenti, consentendo loro di utilizzare lo smartphone anche in ambienti umidi o polverosi senza preoccupazioni.
Processore, RAM e memoria interna
Il processore, anche conosciuto come CPU (Central Processing Unit), è il cervello del dispositivo e gestisce l’elaborazione di tutte le operazioni del telefono. Nei dispositivi di fascia medio-bassa, è comune trovare processori di gamma media, come quelli della serie Snapdragon di Qualcomm o della serie MediaTek. Questi processori offrono un buon compromesso tra prestazioni e efficienza energetica, garantendo un’esperienza d’uso fluida per la maggior parte delle attività quotidiane, come navigare su Internet, utilizzare le app di social media e guardare video in streaming. Assicurati di cercare uno smartphone con un processore quad-core o octa-core e una frequenza di clock di almeno 1.5 GHz per prestazioni soddisfacenti.
La RAM (Random Access Memory) è la memoria temporanea utilizzata dal telefono per eseguire le applicazioni e i processi in background. Maggiore è la quantità di RAM disponibile, più app e processi il telefono può gestire contemporaneamente senza rallentamenti. Per uno smartphone sotto i 200 euro, è consigliabile cercare dispositivi con almeno 3 GB di RAM per garantire prestazioni fluide e reattive. Tuttavia, alcuni dispositivi potrebbero offrire anche 4 GB o più di RAM, il che può essere vantaggioso se sei un utente più esigente o se intendi utilizzare il telefono per attività multitasking intensive.
La memoria interna è lo spazio di archiviazione utilizzato per salvare foto, video, applicazioni e altri file sul telefono. Anche se molti smartphone offrono la possibilità di espandere la memoria utilizzando schede microSD, è comunque importante avere una quantità sufficiente di memoria interna per soddisfare le tue esigenze di archiviazione. Cerca dispositivi con almeno 64 GB di memoria interna, in modo da avere abbastanza spazio per le tue applicazioni e i tuoi file. Alcuni dispositivi potrebbero offrire anche 128 GB o più di memoria interna, il che può essere utile se hai bisogno di archiviare grandi quantità di dati sul telefono.
Batteria
La batteria rappresenta uno degli elementi più cruciali di uno smartphone, poiché determina l’autonomia e la durata complessiva del dispositivo. Soprattutto per gli utenti che trascorrono molto tempo fuori casa o in movimento, avere una batteria affidabile è essenziale per garantire che il telefono rimanga operativo durante l’intera giornata. Vediamo più nel dettaglio cosa considerare quando si valuta la batteria di uno smartphone.
La capacità della batteria, espressa in mAh (milliampereora), indica la quantità di energia che la batteria può immagazzinare. Per uno smartphone di fascia medio-bassa, è consigliabile cercare dispositivi con una capacità di batteria di almeno 4.000 mAh per garantire un’autonomia sufficiente per un utilizzo quotidiano. Una batteria con una capacità superiore offre un’autonomia ancora migliore, consentendoti di utilizzare il telefono per un periodo più lungo senza dover ricorrere alla ricarica frequente. Tuttavia, è importante considerare che la durata effettiva della batteria dipende da vari fattori, tra cui l’utilizzo del telefono, le impostazioni di risparmio energetico e la qualità della rete.
Per massimizzare l’autonomia della batteria, molti smartphone offrono funzionalità di ottimizzazione energetica che riducono il consumo di energia durante l’utilizzo del telefono. Ad esempio, le modalità di risparmio energetico che limitano le prestazioni del telefono e riducono il consumo di batteria. Utilizzare queste funzionalità può contribuire significativamente a prolungare la durata della batteria e a garantire un’autonomia più lunga tra una ricarica e l’altra.
Con la tecnologia della ricarica rapida, puoi riportare rapidamente la tua batteria al massimo della carica in pochi minuti. Questo è particolarmente utile quando sei in viaggio o hai poco tempo a disposizione e devi ricaricare rapidamente il tuo smartphone. Molti smartphone di fascia media offrono ora la ricarica rapida, che consente di caricare la batteria fino al 50% o addirittura di più in soli 30 minuti o meno, a seconda del modello e del caricabatterie utilizzato.
Supporto 4G/5G e connettività
Il supporto per le reti mobili 4G e, se disponibile, 5G, è fondamentale per una navigazione veloce su Internet, una migliore qualità delle chiamate e una maggiore stabilità nelle connessioni dati. Assicurati che lo smartphone che stai considerando supporti almeno la connettività 4G LTE, che è lo standard più diffuso e offre velocità di download e upload significativamente più elevate rispetto alle reti 3G. Alcuni dispositivi potrebbero anche offrire il supporto per reti 5G, che rappresenta il futuro della connettività mobile e offre velocità di trasferimento dati ancora più elevate rispetto al 4G.
La connettività Wi-Fi è essenziale per connettersi a Internet quando sei a casa, in ufficio o in altre aree con copertura Wi-Fi. Assicurati che lo smartphone supporti almeno le reti Wi-Fi 802.11 b/g/n/ac per una connessione stabile e veloce. Alcuni dispositivi potrebbero anche offrire funzionalità aggiuntive, come il supporto per le reti Wi-Fi dual-band, che consente di utilizzare contemporaneamente le bande di frequenza 2.4 GHz e 5 GHz per una migliore copertura e velocità di connessione.
Il supporto per la connettività Bluetooth è utile per collegare lo smartphone a dispositivi e accessori wireless come auricolari, altoparlanti, smartwatch e molto altro ancora. Assicurati che lo smartphone supporti almeno la versione Bluetooth 5.0 o superiore per una connessione stabile e una maggiore compatibilità con una vasta gamma di dispositivi.
La tecnologia NFC (Near Field Communication) consente di effettuare pagamenti senza contatto, condividere file e informazioni con altri dispositivi compatibili e utilizzare funzionalità come il trasporto pubblico senza contatto.
Infine, alcuni smartphone offrono la possibilità di collegare il dispositivo a un monitor esterno, una TV o altri dispositivi compatibili utilizzando un cavo o tecnologie wireless come Miracast o Chromecast di Google. Questa funzionalità è utile se desideri condividere foto, video o altri contenuti dal tuo smartphone su uno schermo più grande per una visualizzazione condivisa o una presentazione.
Supporto dual-SIM
Per molti utenti, la possibilità di gestire due numeri di telefono su un unico dispositivo è diventata essenziale per mantenere la separazione tra vita personale e professionale, risparmiare sui costi di roaming o sfruttare offerte convenienti di più operatori telefonici. Ecco perché il supporto dual-SIM è diventato una caratteristica molto ricercata negli smartphone di oggi, offrendo una maggiore flessibilità e comodità nell’utilizzo quotidiano.
Con la modalità dual SIM, consente agli utenti di gestire separatamente le chiamate e i messaggi ricevuti su due schede SIM differenti, garantendo una maggiore organizzazione e controllo sulle comunicazioni. Inoltre, consente agli utenti di scegliere quale scheda utilizzare per le chiamate, i messaggi e i dati, offrendo una maggiore flessibilità in base alle proprie esigenze e preferenze.
In aggiunta, alcuni smartphone (difficilmente in questa fascia) offrono anche la possibilità di utilizzare una eSIM, una scheda SIM virtuale integrata nel dispositivo. Con l’eSIM, puoi attivare un piano dati cellulare direttamente sul telefono senza dover inserire una scheda SIM fisica.
Fotocamera
Le fotocamera degli smartphone sono diventate un elemento chiave nella decisione di acquisto per molti utenti, poiché offrono la possibilità di catturare momenti preziosi, condividere esperienze e esprimere la creatività attraverso la fotografia. Con la continua evoluzione della tecnologia, anche gli smartphone di fascia medio-bassa offrono prestazioni fotografiche sempre migliori, consentendo agli utenti di scattare foto di alta qualità senza la necessità di investire in dispositivi dedicati. Ecco cosa considerare quando si valutano le fotocamere di uno smartphone di questa fascia (spoiler: il numero dei Megapixel non significa quasi nulla, ciò che conta è la qualità dell’ottica e del software).
La fotocamera anteriore è uno degli elementi più importanti per molti utenti, poiché consente di catturare selfie di alta qualità per condividere sui social media o con gli amici e la famiglia. Alcuni dispositivi potrebbero offrire anche funzionalità aggiuntive, come la modalità ritratto o il supporto per il riconoscimento facciale, che possono migliorare e facilitare ulteriormente l’esperienza fotografica.
La fotocamera posteriore è il vero cuore della fotografia su smartphone, consentendo di catturare paesaggi, ritratti e altro ancora con precisione e stile. Assicurati che la fotocamera sia dotata di funzionalità aggiuntive come l’autofocus rapido, la stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), modalità di scatto avanzate come HDR e modalità notturna. Queste funzionalità possono migliorare notevolmente la qualità delle tue foto, consentendoti di catturare dettagli nitidi e colori vibranti in qualsiasi situazione.
Oltre all’hardware, il software di supporto gioca un ruolo fondamentale nell’esperienza fotografica complessiva. Alcuni dispositivi offrono anche funzionalità di intelligenza artificiale (AI) per riconoscere automaticamente soggetti e scene e ottimizzare le impostazioni di scatto di conseguenza, consentendoti di ottenere risultati migliori con meno sforzo.
Sistema di sblocco
Il sistema di sblocco rappresenta il primo punto di accesso al tuo smartphone e, di conseguenza, svolge un ruolo cruciale non solo per la sicurezza, ma anche per la comodità d’uso quotidiana. Nei dispositivi di fascia alta, come anche in quelli di fascia media, si trovano diverse opzioni avanzate che combinano sicurezza e praticità.
L’opzione più diffusa è l’impronta digitale posizionata lateralmente o sul retro del dispositivo. Questo sistema consente di sbloccare rapidamente il telefono con un semplice tocco del dito. Le tecnologie di rilevamento delle impronte digitali sono diventate sempre più avanzate nel corso degli anni, offrendo una sicurezza affidabile e una risposta rapida.
Un’altra opzione diffusa è il riconoscimento facciale. Questa tecnologia utilizza sensori avanzati per analizzare le caratteristiche del viso dell’utente e sbloccare il dispositivo con un semplice sguardo.
Sistema operativo
Il sistema operativo è il pilastro fondamentale su cui si basa l’intera esperienza d’uso dello smartphone. Incide direttamente sulla facilità d’uso, sulle funzionalità disponibili e sulla compatibilità con le applicazioni e i servizi digitali.
La stragrande maggioranza degli smartphone economici è alimentata dal sistema operativo Android, creato e sviluppato da Google. Una delle principali caratteristiche di Android è la sua flessibilità, gli utenti possono personalizzare l’aspetto e le funzionalità del proprio dispositivo in modo completo, grazie a una vasta gamma di launcher, widget e temi disponibili sul Play Store. Inoltre, Android offre la possibilità di installare applicazioni da fonti esterne al Play Store, consentendo agli utenti di sfruttare al massimo le potenzialità del proprio dispositivo. Google fornisce regolarmente aggiornamenti di sicurezza e funzionalità per il sistema operativo Android, garantendo che gli utenti possano godere di un’esperienza sicura e affidabile. Tuttavia, la frequenza e la durata degli aggiornamenti possono variare a seconda del produttore e del modello del dispositivo. È importante scegliere dispositivi supportati da produttori impegnati a fornire aggiornamenti regolari e a lungo termine, per garantire la sicurezza e le prestazioni ottimali nel tempo. Se vuoi saperne di più, ti lascio maggiori informazioni qui.
In alternativa troviamo iOS, il sistema operativo sviluppato da Apple, noto per la sua raffinatezza, l’integrazione con il suo l’ecosistema e la sicurezza robusta. Presente esclusivamente sugli iPhone, iOS offre un’esperienza d’uso coerente e intuitiva, arricchita da una vasta gamma di app di alta qualità disponibili sull’App Store. Purtroppo, in questa fascia di prezzo è difficile trovare un iPhone, a meno che non sia un vecchio modello usato o ricondizionato.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.