Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come attivare Wi-Fi

di

Sei alle prime armi con il mondo della tecnologia ed ancor di più con quello di Internet e delle reti wireless. Data la situazione, hai dunque deciso di affidarti al “potere” del Web per riuscire a capire come attivare Wi-Fi sul tuo modem/router oltre che sui tuoi dispositivi in modo tale da non doverti più districare tra un cavo Ethernet e l’altro e sei finito qui, su questo mio tutorial dedicato all’argomento. Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti quindi capire se posso darti realmente una mano sul da farsi? Ma certo che si, sta’ tranquillo.

Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero posso infatti illustrarti, per filo e per segno, come fare per abilitare l’uso della rete wireless su tutti i tuoi device in modo tale da metterti in condizione di navigare in rete senza dover per forza di cose sottostare ai cavi. Lo so, magari al momento la cosa potrà sembrarti un tantino complessa e fuori dalla tua portata ma posso assicurarti che non è affatto così. Al contrario delle apparenze ed al di là di quel che tu possa pensare ci tengo infatti a precisare sin da subito che attivare l’uso del Wi-Fi è semplicissimo anche per te che ancora non ti intendi dell’argomento.

Allora? Ti vadi mettere le chiacchiere da parte e di cominciare a fare sul serio? Si? Molto bene. Posizionati dunque bello comodo e concentrarti sulla lettura delle indicazioni che trovi proprio qui sotto. Sono sicuro che alla fine potrai ritenerti ben felice e soddisfatto di quanto appresso e che addirittura alla prima buona occasione sarai anche pronto a dispensare consigli a tutti i tuoi amici bisognosi di ricevere una dritta analoga. Buona lettura.

Indice

Attivare il Wi-Fi sul modem/router

Innanzitutto cerchiamo di capire come fare per attivare il Wi-Fi sul dispositivo tramite il quale è possibile collegare, senza fili, tutti gli altri device che andranno a far parte della rete: il modem/router. Partendo dal presupposto che di solito il Wi-Fi risulta abilitato per impostazione predefinita e che quindi per poterlo sfruttare non occorre fare altro se non collegarsi alla rete generata, ci sono casi in cui non è così (es. su alcuni modem a marchio Netgear al momento della prima configurazione del dispositivo il Wi-Fi è disattivato) per cui occorre agire di conseguenza. Vediamo subito in che modo.

Se sul tuo modem/router è presente un pulsante per attivare il Wi-Fi, ti basta pigiare quest’ultimo per permettere al ispettivo di generare la rete wireless. Solitamente il pulsante è posto sulla parte frontale del modem/router oppure di lato e lo riconosci abbastanza facilmente perché risulta contrassegnato proprio dalla dicitura Wi-Fi oppure dal simbolo della rete, quello con le tacchette.

Se invece il tuo modem/router non presenta alcun pulsante per abilitare la rete wireless, sappi che puoi fare tutto accendo al pannello di gestione del dispositivo. Per fare ciò, apri il browser (qualsiasi) e collegati all’indirizzo 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1 (se non ci riesci, leggi la mia guida su come entrare nel router per rimediare alla cosa).

Digita poi la combinazione di nome utente e password necessaria ad entrare nel pannello (se non l’hai cambiata, dovrebbe essere admin/admin oppure admin/password ma anche in tal caso qualora ci fossero problemi puoi fare riferimento al tutorial segnalato poc’anzi) e recati nelle impostazioni wireless del modem/router.

Adesso, per attivare la trasmissione in chiaro della rete wireless spunta la casella che trovi in corrispondenza della dicitura Attiva trasmissione SSID oppure SSID broadcast e poi pigia sul bottone Applica/Salva per salvare ed applicare le impostazioni. Nella maggior parte dei casi le modifiche vengono applicate all’istante e non è necessario che il modem/router si riavvii ma non è una regola fissa, tutto dipende da marca e modello del dispositivo usato.

Per conoscere poi il nome di default della rete wireless generata e la password (sempre quella di default) da usare per accedere alla stessa ti basta dare un’occhiata all’etichetta apposita generalmente appiccicata sotto il dispositivo oppure di lato. In alternativa, puoi trovare le info n questione sempre tramite il pannello di gestione del modem/router, in corrispondenza delle voci SSID (per conoscere il nome della rete) e Password (per conoscere la password).

Purtroppo non posso essere più preciso nelle mie indicazioni in quanto ogni marca e modello di modem/router ha un pannello di amministrazione strutturato in maniera differente. Se quindi le istruzioni che ti ho finito poc’anzi non ti hanno soddisfatto o comunque sia hai ancora qualche dubbio sul da farsi, non posso far altro se non suggeriti di provare a consultare il relativo manuale utente (lo trovi nella confezione di vendita del modem/router oltre che nella sezione dedicata al supporto e all’assistenza del sito Internet del produttore) ed i miei tutorial dedicati alla configurazione dei vari modelli di modem e router, quelli che trovi qui di seguito.

Attivare il Wi-Fi sul computer

Andiamo ora a scoprire che cosa occorre fare per poter attivare l’uso del Wi-Fi sul computer. L’operazione è fattibile su tutti i principali sistemi oprativi. Qui di seguito trovi infatti le istruzioni da seguire per Windows, Mac e Linux.

Windows

Cerchiamo subito di capire come attivare il Wi-Fi sui computer basati su quello che è il sistema operativo più diffuso sulla piazza: Windows. Il primo passo che devi compiere è cliccare sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) e accedere al Pannello di controllo cercandolo nel menu che si apre.

Dopodiché vai su Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione e seleziona la voce Mostra opzioni scheda dalla barra laterale di sinistra. Adesso, fai clic destro sull’icona della scheda wireless (dovrebbe essere contrassegnata dalla dicitura Wi-Fi e dovrebbe essere di colore grigio) e seleziona la voce Abilita.

Fatto ciò, clicca sull’icona del Wi-Fi (quella con le tacchette) collocata nella parte in fondo a destra della barra delle applicazioni di Windows, seleziona, dall’elenco che ti viene mostrato, la connessione senza fili alla quale desideri collegarti e clicca sul bottone Connetti. Se richiesta, digita nel campo Chiave di sicurezza anche la password imposta per proteggere la rete scelta e clicca su OK per stabilire la connessione. Ecco fatto!

Mac

Come attivare Wi-Fi

Possiedi un Mac e non sai come far per abilitare l’uso del Wi-Fi? Ti spiego subito in che modo procedere. Tutto ciò che dvi fare altro non è che cliccare sull’icona della rete senza fili (quello con le tacchette del Wi-Fi) che trovi nella parte in fondo a destra della barra dei menu. Clicca poi sulla dicitura Attiva Wi-Fi dal menu che si apre, seleziona la rete wireless di riferimento, digita l’eventuale password richiesta per accedere alla stessa e nel giro di pochi istanti sarai pronto per cominciare a navigare su Internet.

Nel caso in cui l’icona con le tacchette del Wi-Fi non dovesse essere presente nella barra di menu, puoi abilitarne la visualizzazione cliccando sull’icona di Preferenze di sistema che trovi sulla barra Dock, poi su Rete nella finestra che appare e successivamente sulla voce Wi-Fi che trovi sulla sinistra. Apponi quindi un segno di spunta sulla casella Mostra stato Wi-Fi nella barra menu che sta in basso ed è fatta.

Se poi nella barra laterale di sinistra delle preferenze di sistema non riesci a visualizzare la dicitura relativa al Wi-Fi, clicca sul pulsante [+] che sta in basso, sempre a sinistra, e nel riquadro che si apre seleziona la voce Wi-Fi dal menu a tendina Interfaccia:. Digita infine il nome che desideri assegnare alla connessione nel campo che trovi accanto alla dicitura Nome servizio: e pigia sul bottone Crea per completare la procedura.

Ti segnalo infine che oltre che dalla barra di sistema del Mac puoi abilitare l’uso del Wi-Fi anche dalla stessa schermata di cui sopra delle preferenze di sistema. Per riuscirci, ti basta fare clic sul pulsante Attiva Wi-Fi. Successivamente potrai selezionare direttamente da li la rete di riferimento dall’elenco visibile dal menu Nome rete:.

Linux

Vediamo adesso come procedere su Ubuntu e nello specifico su Linux, una delle distro più note, diffuse ed apprezzate tra gli utenti. Per poter attivare l’uso del Wi-Fi sul tuo computer tutto ciò che devi fare altro non è che cliccare sull’area degli indicatori che trovi in alto a destra e poi sulle voci Wi-Fi Spento e Accendi. Seleziona quindi la rete wireless alla quale desideri collegarti dall’elenco che ti viene proposto, digita l’eventuale password al seguito ed è fatta.

Attivare il Wi-Fi su smartphone e tablet

Se invece ti interesa capire come attivare il Wi-Fi sul tuo smartphone o sul tuo tablet, le istruzioni che devi seguire sono quelle che trovi qui sotto. L’operazione è fattibile su tutte le principali piattaforme per device mobile, quindi Android, iOS e Windows Mobile.

Su Android

Come attivare Wi-Fi

Possiedi un dispositivo Android, smartphone o tablet che sia, e vuoi scoprire come abilitare l’uso del Wi-Fi? Allora fa’ così: afferra il tuo device, sbloccalo, accedi alla schermata in cui ci sono le icone di tutte le app e tappa su Impostazioni (l’icona a forma di ingranaggio) dopodiché tappa sulla voce Wi-Fi che trovi in corrispondenza della sezione Connessione e porta su ON il relativo interruttore.

Attendi quindi che il dispositivo analizzi l’area circostante ed una volta visibile l’elenco delle varie connessine disponibili pigia sul nome di quella alla quale desideri collegarti dopodiché se richiesto digita anche l’eventuale password d’accesso nell’apposito campo e tappa su Connetti. Tutto qui.

Oltre che così come ti ho indicato poc’anzi, puoi attivar il Wi-Fi su Android richiamando il Centro notifiche effettuando uno swipe dall’alto vero il basso del display e tappando sul pulsante con le tacchette. Il device si connetterà automaticamente alle reti wireless vicine conosciute e/o a quelle che non necessitano di password.

Nota: Poiché in circolazione ci sono diverse versioni di Android e poiché spesso i produttori di smartphone (e tablet) applicano delle personalizzazioni al sistema operativo e considerando anche il fatto che non conosco marca, modello e versione dell’OS esatti da te impiegati, le indicazioni di cui sopra potrebbero risultare leggermente differenti nel tuo caso. Qualora così fosse, le voci da te visualizzate su schermo potrebbero differire sebbene i menu a cui accedere ed i passi da compiere siano sempre gli stessi.

Su iOS

Screenshot di Internet su iOS

Per attivare il Wi-Fi sui dispositivi iOS, iPhone o iPad che sia, tutto ciò che devi fare altro non è che afferrare il tuo dispositivo, sbloccarlo, accedere alla home screen dello stesso, pigiare sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio), selezionare la voce Wi-Fi e portare su ON l’interruttore che trovi nella schermata successiva, accanto alla voce Wi-Fi.

Seleziona quindi la rete alla quale desideri connetterti tra quelle disponibili in elenco, pigiaci sopra, digita la password eventualmente richiesta e nel giro di pochi istanti potrai finalmente iniziare a navigare in Internet.

Oltre che così come ti ho indicato poc’anzi, puoi abilitare il Wi-Fi sul tuo dispositivo richiamando il Centro di Controllo di iOS effettuando uno swipe dall’alto vero il basso dello schermo (solo su iPhone X devi effettuare uno swipe dalla parte in alto a sinistra del display vero il basso) e tappando poi sul pulsante con le tacchette. Il dispositivo si connetterà in automatico alle reti wireless vicine conosciute e/o a quelle che non necessitano di password per essere sfruttate.

Su Windows Mobile

Come attivare Wi-Fi

Per concludere, ti spiego come attivare il Wi-Fi sui dispositivi Windows Mobile, anche in tal caso è facilissimo, non hai di che preoccuparti. Per riuscirei nel tuo intento tutto ciò che devi fare altro non è che afferrare il dispositivo, sbloccarlo, accedere al menu Start, pigiare su Impostazioni, selezionare la voce Wi-Fi e portare su ON la levetta della relativa impostazione.

Successivamente seleziona, dall’elenco che ti viene proposto, il nome della rete alla quale desideri collegarti, digita l’eventuale password richiesta e tappa sul bottone fatto per completare l’operazione.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.