Come mettere password WiFi
Temi che qualche malintenzionato possa appoggiarsi in maniera abusiva alla tua rete WiFi? Capisco le tue preoccupazioni ma se scegli una password sufficientemente complessa e imposti il tuo router in modo che utilizzi un algoritmo di cifratura “forte”, dovresti poter dormire sonni abbastanza tranquilli. E sottolineo il termine “abbastanza” in quanto la sicurezza assoluta, nel mondo informatico così come nella vita, non esiste!
Come dici? Non sei molto esperto di queste cose e non sai come mettere la password al WiFi? Non preoccuparti, ti aiuto io. Prenditi cinque minuti di tempo libero tutti per te e scopri come mettere in sicurezza la tua connessione wireless senza rivolgerti a un tecnico o importunare, per l’ennesima volta, il tuo amico “smanettone”. Ti assicuro che è molto più semplice di quello che immagini.
Tutto ciò che devi fare è accedere al pannello di gestione del tuo router (vedremo tra poco come), cercare le voci relative alla chiave di protezione e all’algoritmo di cifratura della rete e modificarle seguendo le indicazioni che sto per darti. Allora, sei pronto a metterti all’opera?
Indice
- Accedere al router
- Impostare la password del WiFi
- Accedere alla rete
- Ulteriori dritte utili per la sicurezza
- In caso di problemi
Accedere al router
Per cambiare la password della tua rete WiFi devi in primo luogo accedere al pannello di amministrazione del router (che deve essere collegato al PC preferibilmente tramite cavo Ethernet, ma va bene anche la rete wireless). Apri quindi il programma di navigazione che usi solitamente per navigare in Internet (es. Chrome) e collegati all’indirizzo 192.168.1.1.
Qualora l’indirizzo che ti ho appena fornito risultasse irraggiungibile, prova con 192.168.0.1 oppure consulta la mia guida su come trovare indirizzo IP router per risalire alle esatte coordinate del tuo router tramite il pannello di controllo di Windows o Mac.
Una volta stabilita la connessione con il pannello di gestione del router, ti verrà chiesto di inserire una combinazione di nome utente e password per accedere al menu con le impostazioni del dispositivo. Se non hai provveduto a cambiarli, i dati esatti da inserire dovrebbero essere admin/admin oppure admin/password.
Nel malaugurato caso in cui non riuscissi ad entrare nel pannello del router con nessuna delle due combinazioni che ti ho appena suggerito, prova a cerca username e password corretti nel manuale del dispositivo, oppure da’ un’occhiata al mio tutorial su come trovare la password di modem e router.
Impostare la password del WiFi
Una volta eseguito l’accesso al pannello di gestione del router, puoi finalmente passare all’azione vera e propria andando quindi a mettere la password al WiFi. In che modo? Te lo spiego subito. Individua innanzitutto la sezione del pannello di gestione del router relativa alla connessione wireless o WiFi.
Se il tuo router è di tipo dual-band, cioè è in grado di trasmettere il suo segnale sia sulla banda tradizionale a 2.4GHz sia su quella 5GHz, potresti trovare due sezioni differenti: una dedicata alla connessione WiFi 2,4GHz e una per la connessione WiFi 5GHz. Devi agire su entrambe.
A questo punto, a seconda di com’è strutturato il menu del tuo router, potresti essere già nella pagina di configurazione della rete wireless o, per accedervi, potresti dover cliccare su un’ulteriore link (es. Configura Rete Wi-Fi sui router Telecom/Alice o Protezione della rete wireless su quelli D-Link). Superato anche questo step, devi attivare la protezione per la tua rete WiFi, scegliere l’algoritmo di cifratura da utilizzare e impostare la chiave (cioè la password) necessaria a stabilire la connessione con il router.
Come modalità di cifratura devi impostare WPA2-AES, che attualmente è la tecnologia capace di garantire il grado più alto di sicurezza contro eventuali attacchi. Qualora avessi dei computer molto vecchi e non riuscissi più collegarti alla rete wireless di casa dopo aver impostato la cifratura WPA2-AES nel router, prova ad usare l’algoritmo WPA/WPA2 – TKIP/AES che è un pelino meno sicuro ma garantisce una maggiore compatibilità con i device più datati. L’importante è evitare la cifratura WEP che è ormai vecchia, superata e rende qualsiasi rete WiFi facilmente “bucabile”. La scelta può essere effettuata tramite l’apposito menu per la selezione.
Quanto alla password WiFi da impostare per la connessione, le regole da seguire per ottenerne una sicura (cioè difficile da indovinare) sono le seguenti: scegli una chiave formata da 12-16 caratteri, che sia senza senso compiuto e che al suo interno contenga lettere maiuscole, lettere minuscole, caratteri speciali (es. chiocciola, punto esclamativo) e numeri. Una volta scelta, devi digitarla in corrispondenza del campo Password/Passhphrase.
Una volta impostato il tutto, clicca sul pulsante Salva/Applica per salvare le impostazioni e avrai una rete wireless finalmente sicura (entro i limiti del possibile, ovviamente). Tieni presente che in alcuni casi dopo le modifiche apportate il router potrebbe riavviarsi.
Accedere alla rete
Se dopo aver salvato le impostazioni del router non riesci più a navigare in Internet tramite WiFi, tranquillo, è normale. Avendo cambiato la password di accesso alla rete, il tuo PC e tutti gli altri dispositivi connessi senza fili a quest’ultima non saranno più in grado di stabilire automaticamente il collegamento.
Per ripristinare la connessione automatica dovrai riconnettere tutti i device usando la nuova password impostata precedentemente nel pannello del router. Vediamo subito come riuscirci su tutti i principali sistemi operativi per computer e device mobile.
- Su Windows – Clicca sull’icona della rete (quella con le tacchete del WiFi) posta nella parte in fondo a destra della barra delle applicazioni, seleziona il nome della rete generata dal tuo router e fai clic sul pulsante Connetti. Digita quindi la password che hai precedentemente impostato per la connessione nel campo vuoto apposito e clicca su OK/Connetti per stabilire la connessione.
- Su Mac – Fai clic sull’icona della rete (quella con le tacchete del WiFi) collocata nella parte in alto a destra nella barra dei menu, fai clic sul nome della rete generata dal tuo router, digita la password precedentemente scelta in modo tale da stabilire la connessione e pigia sul bottone Accedi.
- Su Android – Fai tap sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio) presente nella schermata in cui ci sono le icone di tutte le app, recati nella sezione Connessioni/Wireless e reti, seleziona la voce Wi-Fi/Impostazioni Wi-Fi e porta su ON il relativo interruttore (se la funzione risulta disabilitata, ovviamente) dopodiché fai tap sul nome della rete alla qual intendi connetterti, digita la password impostata in precedenza e premi su Connetti
- Su iOS – Fai tap sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio) che sta in home screen, pigia sulla voce Wi-Fi, porta su ON l’interruttore per abilitare l’uso della rete wireless (se non hai già provveduto a farlo), seleziona il nome della rete a cui vuoi accedere, digita la password scelta in precedenza nel campo apposito e fai tap su Accedi.
Una volta stabilito il collegamento alla rete wireless, il simbolo della rete sul tuo computer si colorerà (di bianco su Windows, di grigio su Mac), mentre nel caso dei dispositivi mobili vedrai apparire la relativa icona in cima allo schermo. Successivamente il tuo dispositivo acquisirà un indirizzo IP interno (es. 192.168.0.12) e potrai finalmente cominciare a navigare in rete senza fili. È stato facile, vero?
Se pensi di aver bisogno di maggiori indicazioni sul da farsi, fa’ riferimento al mio tutorial su come connettersi al WiFi mediante cui ho provveduto a descriverti le pratiche di cui sopra con ancor più dovizia di particolari.
Ulteriori dritte utili per la sicurezza
Ora che sei finalmente riuscito a mettere la password al WiFi il grosso è fatto. Hai una rete wireless configurata in maniera corretta e ragionevolmente sicura. Tuttavia, se vuoi stare ancora più tranquillo, ti consiglio di compiere alcune semplici ma fondamentali operazioni utili per incrementare ulteriormente il grado di sicurezza della tua rete. Vediamo subito quali.
- Cambia la combinazione di username e password per accedere al router – “admin/admin” e “admin/password” sono combinazioni che conoscono tutti. Inoltre esistono dei siti che permettono di scoprire i dati d’accesso di default per tutti i principali modelli di router. Se non vuoi che qualcuno, anche un semplice amico che viene a trovarti a casa, possa accedere senza permesso al pannello di amministrazione del tuo router, cambia la combinazione di username e password predefinita. Per farlo, recati nella sezione del pannello dedicata alle configurazioni avanzate o alla sicurezza e digita dei dati d’accesso personalizzati (non devono essere per forza complessi come la chiave della rete WiFi, l’importante è che non siano facilmente indovinabili da chiunque).
- Disattiva il WPS – Il WPS (acronimo di Wi-Fi Protected Setup) è una tecnologia che consente di mettere in comunicazione il router con vari tipi di dispositivi wireless (es. stampanti, range extender, decoder) semplicemente premendo un tasto su entrambi gli apparecchi. È utile, comodo, ma purtroppo è oggetto di varie vulnerabilità che potrebbero permettere a dei malintenzionati di sfruttarlo per accedere in maniera abusiva alla tua rete wireless. Per disattivare il WPS, recati nella sezione del pannello del router dedicata alle impostazioni wireless avanzate.
- Aggiornare il firmware del router – Le case produttrici dei router rilasciano su base periodica degli aggiornamenti per i firmware dei loro apparecchi utili per introdurre nuove funzionalità ma anche e sopratutto per correggere la presenza di eventuali falle e problemi. Per verificare dunque la disponibilità di un firmware più recente per il tuo modem, recati nella sezione relativa all’aggiornamento del router, premi sul bottone per cercare gli update e se disponibili fai clic sul pulsante per procedere con l’installazione.
- Abilitare il firewall del router – Per impostazione predefinita il firewall del router dovrebbe essere già abilitato, il che è fortemente consigliato per evitare connessioni indesiderate. A scanso di equivoci, ti consiglio comunque di sincerarti della cosa (ed in caso contrario intervenire andandolo ad attivare) recandoti nella sezione dedicata alla protezione del router, poi in quella per la gestione del firewall e selezionando l’opzione apposita.
- Disattivare la gestione remota del router – La gestione remota del router, lo suggerisce la definizione stessa, permette di accedere e di controllare il dispositivo a distanza, senza dover essere fisicamente collegati alla rete generata dall’apparecchio. La funzione può tornare utile in diverse circostanze ma, di contro, può essere presa di mira da eventuali malintenzionati che possono andare a compromettere il buon funzionamento del modem, della rete da esso generata e dei dispositivi collegati alla stessa. Per disattivare la suddetta funzionalità, recati nelle impostazioni avanzate del router, seleziona la voce facente riferimento alla gestione remota e deseleziona la relativa opzione.
Per approfondimenti al riguardo, ti consiglio vivamente di leggere il mio articolo su come proteggere la rete wireless.
In caso di problemi
Nel seguire le mie istruzioni su come mettere la password al WiFi il router si è inceppato? In tal caso, prova a spegnere e riaccendere l’apparecchio ed a ripetere nuovamente i passaggi che ti ho indicato nelle precedenti righe. Infatti, se si tratta di un intoppo momentaneo (cosa che può accedere) la situazione dovrebbe essere facilmente risolvibile in tal modo.
Se poi neppure così facendo riesci a risolvere, puoi eseguire un reset del dispositivo, in modo tale da riavviarlo e riportarlo alle impostazioni di fabbrica. Per riuscirci, premi per 10-15 secondi il pulsantino nero collocato sul retro del router (puoi farlo usando uno spillo oppure uno stuzzicadenti). Smetti di premere quando le luci sull’apparecchio iniziano a lampeggiare e poi si spengono tutte. Successivamente le lucine sul modem si riaccenderanno, ricominceranno a lampeggiare e si stabilizzeranno e tu potrai configurare nuovamente l’uso del dispositivo.
Se invece stai avendo delle difficoltà perché non riesci ad accedere al pannello di gestione del router oppure perché le voci e le impostazioni per la marca ed il modello del tuo modem sono differenti, puoi fare riferimento ai miei tutorial specifici che ho provveduto ad indicarti qui di seguito.
- Come configurare modem D-Link
- Come configurare modem TP-Link
- Come configurare router Netgear
- Come configurare modem TIM
- Come configurare router Fastweb
- Come configurare router Infostrada
- Come entrare nella Vodafone Station

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.