Miglior TV Philips: guida all’acquisto (ottobre 2023)
Fra i principali produttori di televisori in ambito europeo c’è sicuramente Philips, la quale è presente nei negozi del vecchio continente (e non solo quelli) con una gamma vastissima di TV destinati a varie fasce di prezzo: dai TV-monitor da meno di 30 pollici ai televisori UltraHD con funzioni Smart e schermi OLED. Insomma, ce ne sono davvero per tutti i gusti e tutte le esigenze, ed è proprio per questo che è difficilissimo sceglierne uno.
Se anche tu hai deciso di acquistare un TV Philips ma sei indeciso su quale modello scegliere, lascia che ti dia una mano nella selezione e ti aiuti a individuare i televisori che sono più adatti a te. In che modo? Semplice, fornendoti tutte le informazioni necessarie a valutare correttamente le caratteristiche di un televisore e proponendoti una serie di modelli Philips che attualmente offrono il miglior rapporto qualità-prezzo.
Che ne dici, allora? Ti va di proseguire? Se la tua risposta è affermativa, prenditi cinque minuti di tempo libero, dai un’occhiata alle indicazioni che sto per darti e scopri qual è il modello di TV Philips più adatto alle tue necessità. Scommetto che non faticherai a trovarne uno. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Quale TV Philips comprare

Philips 32PHS5527, 32"

Philips 24PHS6808, 24"

Philips PUS8007, 55"

Philips 43PUS8507, 43"

Philips 55OLED907, 55"

Philips 55OLED707, 55"

Philips Ambilight PUS8808, 55"

Philips 85PUS8808, 85"

Philips 75PUS8556, 75"

Philips 6800 55PUS6814/12, 55"
Philips 32PHS5527, 32"

Il Philips 32PHS5527 è un televisore LED da 32 pollici che offre un'esperienza visiva di alta qualità grazie al suo processore Pixel Plus HD. Questo TV si distingue per il suo design elegante e minimalista, con una cornice color argento e un piedistallo sottile che lo rende perfetto per spazi più piccoli come l'ufficio, la cucina o la camera da letto.
Le immagini offerte dal Philips 32PHS5527 sono vivaci e nitide, indipendentemente dalla sorgente, grazie alla tecnologia Pixel Plus HD. Questa tecnologia ottimizza la qualità dell'immagine migliorando la nitidezza, il contrasto e i colori. Inoltre, la risoluzione HD Ready e la frequenza di aggiornamento di 60 Hz garantiscono un'ottima fluidità delle immagini in movimento.
Per quanto riguarda la connettività, questo modello dispone di 2 porte HDMI e 1 porta USB, permettendo di collegare facilmente dispositivi esterni come console di gioco, lettori Blu-ray o chiavette USB per godere di contenuti multimediali direttamente sul televisore. La presenza del telecomando incluso nella confezione consente di gestire comodamente tutte le funzioni del TV.
Il Philips 32PHS5527 è disponibile anche nelle dimensioni da 24 e 43 pollici, offrendo così diverse opzioni per adattarsi alle esigenze di spazio e preferenze personali. Il peso ridotto di soli 4,1 kg e le dimensioni compatte (8,92 x 71,71 x 43,43 cm) lo rendono semplice da spostare e posizionare in qualsiasi ambiente.

PHILIPS 32PHS5527 32 pollici TV LED con processore Pixel Plus HD – 32”...

Philips 32PHS5527 32 pollici TV LED con processore Pixel Plus HD – (h6...
Philips 24PHS6808, 24"

Il Telewizor Philips 24PHS6808/12 è un televisore di alta qualità che offre una visione nitida e dettagliata. Questo modello, prodotto dal rinomato brand Philips, si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate e per la sua straordinaria performance.
Innanzitutto, il Telewizor Philips 24PHS6808/12 presenta un design elegante e moderno che si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente domestico. La cornice sottile e il supporto stabile rendono questo televisore un elemento d'arredo sofisticato oltre che funzionale.
Uno dei punti di forza del Telewizor Philips 24PHS6808/12 è sicuramente la qualità dell'immagine. Il display ha una risoluzione Full HD, che garantisce immagini nitide e colori vivaci. Inoltre, grazie alla tecnologia Pixel Plus HD, ogni scena viene ottimizzata per offrire un contrasto eccellente e una chiarezza sorprendente.
Ma non è tutto: il Telewizor Philips 24PHS6808/12 è dotato anche di numerose funzionalità smart. Grazie alla connessione Wi-Fi integrata, potrai navigare su internet, accedere ai tuoi servizi di streaming preferiti e utilizzare una vasta gamma di applicazioni direttamente dal tuo televisore. Inoltre, con la funzione Miracast, potrai proiettare lo schermo del tuo smartphone o tablet sul televisore, per condividere foto, video e molto altro ancora.
Il Telewizor Philips 24PHS6808/12 offre anche un'esperienza audio di alta qualità. Il sistema audio integrato fornisce un suono chiaro e potente, per un'immersione totale nei tuoi film e programmi preferiti.
In termini di connettività, questo modello non delude. Dispone infatti di diverse porte HDMI e USB, che ti permettono di collegare facilmente dispositivi esterni come console di gioco, lettori Blu-ray o hard disk. Inoltre, grazie alla funzione USB Recording, potrai registrare i tuoi programmi preferiti direttamente su una chiavetta USB.
Infine, il Telewizor Philips 24PHS6808/12 è facile da utilizzare. L'interfaccia utente è intuitiva e ben organizzata, e il telecomando incluso consente un controllo semplice e veloce di tutte le funzioni.

Telewizor Philips 24PHS6808/12

Philips LED 24PHS6808 TV HD
Philips PUS8007, 55"

Il PHILIPS PUS8007 è una Smart TV LED 4K UHD da 55 pollici che offre un'esperienza visiva e audio di alta qualità, avvicinandosi molto a quella cinematografica. La sua tecnologia LED e la compatibilità con l'High Dynamic Range (HDR) assicurano immagini nitide, neri profondi e un contrasto vivido, migliorando anche gli angoli di visione. Inoltre, il sistema Pixel Precise Ultra HD garantisce una straordinaria nitidezza, movimento e colore.
Uno degli aspetti più innovativi di questo televisore è la tecnologia Ambilight, esclusiva di Philips. Questa funzione crea uno spettacolo di colori in continua evoluzione intorno al televisore, basandosi su ciò che si sta guardando. L'effetto è davvero coinvolgente e aumenta la sensazione di immersione nel contenuto visualizzato.
Per quanto riguarda l'audio, il PHILIPS PUS8007 utilizza Dolby Atmos, portando l'audio cinematografico direttamente nel tuo salotto. Insieme a Dolby Vision, garantisce un'immagine perfetta come l'ha voluta il regista, eliminando le scene troppo buie da distinguere.
Se sei un appassionato di videogiochi, sarai contento di sapere che questa Smart TV è dotata di un'impostazione a bassa latenza automatica e del supporto HDMI VRR e HGIG. Queste caratteristiche rendono il gioco super reattivo e ultra fluido. Inoltre, la modalità di gioco Ambilight ti trasporta direttamente nell'azione, aumentando ulteriormente il coinvolgimento.
Infine, il PHILIPS PUS8007 è una Smart TV Android, con Android precaricato che consente di accedere a una serie di servizi di streaming, tra cui Netflix, Amazon, Disney+, YouTube e al Google Play Store. Puoi controllare il televisore utilizzando la voce grazie alla compatibilità con Alexa e l'Assistente Google.

PHILIPS PUS8007, Smart TV LED 4K UHD 55 Pollici, High Dynamic Range (H...

Philips 55PUS8007/12 TV 139,7 cm (55") 4K Ultra HD Smart TV Wi-Fi Nero
Philips 43PUS8507, 43"

La Philips 43PUS8507 è una smart TV UHD LED da 43 pollici con tecnologia Android e il sistema esclusivo Ambilight, che offre un'esperienza visiva coinvolgente e di alta qualità. Grazie alla sua risoluzione 4K e alla tecnologia HDR, questa TV garantisce immagini nitide, luminose e realistiche, con colori vividi e movimenti fluidi.
Il processore P5 presente in questo modello assicura prestazioni ottimali e un'elaborazione delle immagini più veloce ed efficiente. Inoltre, la Philips 43PUS8507 supporta i servizi Internet come Netflix, Amazon Instant Video e YouTube, offrendo così un'ampia gamma di contenuti per soddisfare le esigenze di intrattenimento di tutti gli utenti.
Una delle caratteristiche distintive di questa TV è il sistema Ambilight, che utilizza LED intelligenti su tre lati dello schermo per creare un'atmosfera avvolgente e coinvolgente durante la visione dei film o delle serie TV. Questa funzione permette di immergersi completamente nell'esperienza cinematografica, rendendo ogni momento ancora più emozionante e realistico.
Per quanto riguarda l'audio, la Philips 43PUS8507 è dotata del sistema Dolby Vision cinematografico e Suono Atmos, che garantisce un'esperienza audio multidimensionale e di alta qualità. Questa combinazione di tecnologie audio e video premium consente di godere al meglio dell'intrattenimento digitale direttamente a casa propria.
Il design sottile e compatto di questa smart TV 4K la rende adatta a qualsiasi ambiente domestico, grazie anche al supporto elegante e minimalista. La connettività è garantita da diverse opzioni, tra cui Bluetooth, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, permettendo così di collegare facilmente vari dispositivi e di fruire dei contenuti preferiti senza problemi.
La Philips 43PUS8507 è inoltre compatibile con Google Assistant e Alexa, offrendo un'esperienza di controllo vocale intuitiva e comoda per gestire le funzioni della TV e accedere rapidamente ai contenuti desiderati.

PHILIPS 43Pus8507 43 Pollici 4K Smart Tv Uhd Led Android Tv Con Ambili...

Smart TV Philips 43PUS8507 WI-FI 43" 4K Ultra HD LED
Philips 55OLED907, 55"

La Smart TV Philips 55OLED907 è un vero gioiello tecnologico. Questo modello, con il suo ampio schermo da 55 pollici, offre una visione senza precedenti grazie alla tecnologia OLED e alla risoluzione Ultra HD 4K di 3840 x 2160 pixel.
Il display OLED è uno dei punti di forza di questa televisione. A differenza dei tradizionali pannelli LCD, l'OLED permette di ottenere neri profondi e colori vividi, offrendo un contrasto straordinario. Ogni singolo pixel può essere acceso o spento individualmente, permettendo di ottenere immagini incredibilmente dettagliate e realistiche.
Un altro elemento distintivo della Smart TV Philips 55OLED907 è la sua funzionalità Smart. Grazie alla connessione Wi-Fi integrata, potrai navigare in internet, guardare video su YouTube, accedere a Netflix o Amazon Prime Video e utilizzare molte altre applicazioni direttamente dal tuo televisore. La piattaforma Smart TV di Philips è intuitiva e facile da usare, rendendo semplice anche per i meno esperti l'accesso a tutti questi contenuti.
La risoluzione Ultra HD 4K è un altro aspetto che merita di essere sottolineato. Con quattro volte i pixel di un normale televisore Full HD, la Smart TV Philips 55OLED907 offre immagini nitide e dettagliate, anche quando si guarda da vicino. Che tu stia guardando un film, giocando a un videogioco o navigando in internet, tutto apparirà più realistico e coinvolgente.
La Smart TV Philips 55OLED907 non è solo un televisore, ma un vero e proprio centro di intrattenimento. Oltre alla visione dei canali televisivi tradizionali, potrai ascoltare musica, visualizzare le tue foto, giocare a videogiochi e molto altro ancora. Grazie alla sua connettività avanzata, potrai collegare facilmente altri dispositivi, come console di gioco, lettori Blu-ray o hard disk esterni.

Smart TV Philips 55OLED907 55' OLED WI-FI 3840 x 2160 px Ultra HD 4K

Smart TV 55 Pollici 4K Ultra HD Display OLED Android TV 11 55OLED907/1...
Philips 55OLED707, 55"

La PHILIPS 55Oled707 è una Smart TV OLED UHD 4K da 55 pollici che offre un'esperienza di visione davvero coinvolgente. Grazie alla sua tecnologia OLED all'avanguardia e alla compatibilità HDR, questo televisore garantisce neri profondi, contrasto vivido e angoli di visione migliorati. Il processore P5, inoltre, assicura nitidezza, movimento e colori incredibili.
Una delle caratteristiche più distintive della PHILIPS 55Oled707 è l'Ambilight, una tecnologia innovativa di Philips che crea uno spettacolo di colori in continua evoluzione intorno al televisore, adattandosi a qualsiasi cosa tu stia guardando. Questa funzione aumenta il coinvolgimento visivo e rende l'esperienza di visione ancora più immersiva.
Per quanto riguarda l'audio, la PHILIPS 55Oled707 non delude. Utilizza Dolby Atmos per portare l'audio cinematografico direttamente nel tuo salotto. Inoltre, grazie al sistema home wireless Philips e DTS Play-Fi, puoi collegarti a soundbar e altoparlanti compatibili in pochi secondi.
Se sei un appassionato di videogiochi, sarai entusiasta di sapere che questa Smart TV offre un gameplay super reattivo e ultra fluido. Con una frequenza di aggiornamento a 120Hz, latenza ultra bassa e supporto HDMI 2.1, le tue sessioni di gioco saranno senza precedenti. La modalità gaming di Ambilight, inoltre, ti trasporterà direttamente nell'azione.
Infine, la PHILIPS 55Oled707 è una Smart TV Android, il che significa che hai accesso a una serie di servizi di streaming, tra cui Netflix, Amazon, Disney+, YouTube e al Google Play Store. Puoi anche controllare la tua TV con la voce grazie all'integrazione di Alexa e dell'Assistente Google.

PHILIPS 55Oled707 Smart Tv Oled Uhd 4K 55 Pollici, High Dynamic Range,...

Philips 55OLED707/12 TV 139,7 cm (55") 4K Ultra HD Smart TV Wi-Fi Meta...
Philips Ambilight PUS8808, 55"

Il Philips Ambilight PUS8808 è un televisore Smart 4K LED di ultima generazione che offre una visione straordinariamente nitida e vivida. Il cuore pulsante di questa qualità d'immagine è il Processore P5 AI Perfect Picture, capace di ottimizzare ogni dettaglio per garantire un'esperienza visiva senza precedenti. A ciò si aggiunge il supporto HDR10+ e Dolby Vision, che migliora colori, contrasto e luminosità, rendendo ogni scena incredibilmente realistica.
Una delle caratteristiche più affascinanti di questo modello è l'Ambilight, un sistema di retroilluminazione su 3 lati che crea un ambiente coinvolgente e immersivo. Grazie alla funzione di adattabilità al colore della parete, Ambilight+hue e le modalità Lounge, Gioco, Ambilight Music e AmbiSleep, la tua esperienza televisiva sarà sempre accompagnata da uno spettacolo di luci personalizzabile.
Ma non è solo l'immagine a brillare nel Philips Ambilight PUS8808: anche l'audio gioca un ruolo fondamentale. I diffusori integrati da 20W, combinati con l'AI Sound & EQ, le funzioni Dolby Atmos e Bass Enhancement, offrono un suono cinematografico, ricco e avvolgente, che ti farà sentire al centro dell'azione.
Per gli appassionati di gaming, questo televisore offre una frequenza di aggiornamento di 60Hz, l'impostazione automatica di low-input-lag, l'HMDI 2.0, il VRR e il supporto Geforce Now: tutto ciò che serve per una sessione di gioco fluida e senza interruzioni.
Il Philips Ambilight PUS8808 è anche una Smart TV, che ti permette di accedere facilmente ad app come Amazon Prime Video, Netflix, Disney+ e Youtube. Puoi controllare la tua TV con la voce grazie alla compatibilità con Alexa o Assistente Google e usufruire del supporto per la TV interattiva HbbTV.
Infine, la connettività è garantita da un sintonizzatore TV digitale integrato, 4 porte HDMI e 2 porte USB, Wi-Fi 802.11n, Bluetooth, Ethernet-LAN, Uscita Audio Digitale, HDCP 2.3, HDMI eARC e supporto EasyLink. Questo televisore rappresenta quindi una soluzione completa e versatile, in grado di soddisfare le esigenze di tutta la famiglia.

Philips Ambilight PUS8808 139cm (55 pollici) Smart 4K LED TV | UHD & H...

Smart TV Philips 55PUS8818 Wi-Fi LED 55" 4K Ultra HD
Philips 85PUS8808, 85"

Il Philips TV LED 85PUS8808 The One Ambilight 4K UHD 120Hz 215cm è un televisore di alta qualità che offre una visione immersiva e coinvolgente. Questo modello, prodotto da Philips, vanta un display LED da 85 pollici con risoluzione 4K, garantendo immagini nitide e dettagliate.
Uno degli aspetti più affascinanti di questo televisore è la tecnologia Ambilight. Questa funzione esclusiva di Philips proietta sulla parete un'ampia gamma di colori corrispondenti a quello che si sta guardando sullo schermo, creando un'atmosfera avvolgente e migliorando l'esperienza visiva.
La connettività del Philips TV LED 85PUS8808 non lascia nulla a desiderare. Con le sue porte USB e HDMI, è possibile collegare vari dispositivi come console di gioco, lettori Blu-ray o hard disk esterni. Inoltre, grazie al sistema operativo Android e alla compatibilità con Google TV, avrai accesso a un vasto universo di contenuti online, tra cui film, serie TV, giochi e app.
Il cuore pulsante di questo televisore è il suo potente processore Quad Core. Questo componente garantisce un funzionamento fluido e reattivo, permettendo di godere appieno delle funzionalità smart del televisore senza rallentamenti o interruzioni.
Un altro punto di forza del Philips TV LED 85PUS8808 è la sua capacità di supportare vari formati HDR, tra cui Dolby Vision, HDR10+ e HLG. Questo significa che sarai in grado di godere di un'ampia gamma di colori, contrasti più profondi e dettagli più nitidi, indipendentemente dal contenuto che stai guardando.
La tecnologia di sintonizzazione HEVC e DVB-T2 integrata nel televisore assicura una ricezione del segnale TV di alta qualità. Che tu stia guardando i tuoi programmi preferiti attraverso il digitale terrestre o via satellite, potrai contare su immagini chiare e stabili.
In termini di design, il Philips TV LED 85PUS8808 è elegante e moderno. Il suo schermo piatto si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente, mentre il peso di 50 chilogrammi garantisce stabilità e robustezza.

Philips TV LED 85PUS8808 The One Ambilight 4K UHD 120Hz 215cm 2023
Philips 75PUS8556, 75"

La Philips 75PUS8556 è una Smart TV di dimensioni imponenti, con uno schermo da ben 75 pollici. Questa televisione si distingue per la sua risoluzione 4K Ultra HD, che offre immagini nitide e dettagliate, permettendo di godere al massimo dei tuoi contenuti multimediali preferiti.
Il cuore del sistema è basato su Android, un sistema operativo versatile e ricco di funzionalità, che ti permette di navigare in internet, scaricare applicazioni e giochi dal Google Play Store e sfruttare al meglio tutte le potenzialità della tua Smart TV. La connettività è garantita sia tramite cavo Ethernet, per una connessione stabile e veloce, sia tramite Wi-Fi, per una maggiore comodità d'uso.
La tecnologia dello schermo è LED, nota per la sua efficienza energetica e la capacità di riprodurre colori vividi e contrasti profondi. Il formato dell'immagine è 16:9, il più diffuso e adatto alla visione di film e programmi televisivi. Inoltre, la Philips 75PUS8556 supporta vari formati di segnale digitale, tra cui DVB-C, DVB-S, DVB-S2, DVB-T, DVB-T2 e DVB-T2 HD, offrendo quindi una grande versatilità nella ricezione dei canali.
Nonostante le sue dimensioni, questa Smart TV ha un peso di 42 chilogrammi, rendendola relativamente facile da spostare e installare. Il design è elegante e moderno, con un colore nero che si adatta facilmente a qualsiasi arredamento.
La Philips 75PUS8556 offre una serie di funzionalità aggiuntive legate alla connettività internet. Puoi navigare sul web, accedere ai tuoi social network preferiti, guardare video in streaming su piattaforme come Netflix o YouTube, ascoltare musica su Spotify e molto altro ancora. Questa Smart TV diventa così un vero e proprio centro multimediale per la tua casa.

Philips 75PUS8556 Smart TV 75 Pollici 4K LED DVB-T2 Android Wi-Fi
Philips 6800 55PUS6814/12, 55"

Il Philips TV Ambilight 55PUS6814/12 è un televisore di alta qualità che offre una visione dell'immagine senza precedenti. Questo modello, con il suo schermo da 55 pollici, si distingue per la sua risoluzione 4K Ultra HD, che garantisce immagini nitide e dettagliate.
Una delle caratteristiche più impressionanti di questo televisore è la tecnologia Ambilight. Questa funzione esclusiva di Philips crea un'atmosfera coinvolgente proiettando una luce soffusa sulle pareti circostanti, ampliando visivamente lo schermo e rendendo l'esperienza di visione ancora più immersiva.
Un altro punto di forza del Philips TV Ambilight 55PUS6814/12 è la sua compatibilità con Alexa, il famoso assistente vocale di Amazon. Grazie a questa integrazione, puoi controllare il tuo televisore semplicemente usando la tua voce, rendendo l'interazione con il dispositivo facile e intuitiva.
La tecnologia dello schermo LED assicura colori vivaci e contrasti profondi, mentre la frequenza di aggiornamento di 60 Hz garantisce un movimento fluido nelle scene d'azione o nei programmi sportivi. Inoltre, il televisore supporta i formati HDR10+ e Dolby Vision∙Atmos, offrendo un'esperienza audiovisiva di alto livello.
Il sistema operativo integrato, SAPHI, rende l'utilizzo del televisore ancora più semplice e intuitivo. Con SAPHI, avrai accesso a una vasta gamma di applicazioni e servizi online, rendendo il tuo televisore un vero e proprio centro di intrattenimento.
La connettività del Philips TV Ambilight 55PUS6814/12 è molto versatile, con opzioni wireless, USB e HDMI. Questo ti permette di collegare facilmente vari dispositivi al tuo televisore, come console per videogiochi, lettori Blu-ray o dispositivi di streaming.
Il design sottile e l'elegante colore argento chiaro si adattano perfettamente a qualsiasi ambiente domestico, aggiungendo un tocco di stile alla tua casa. Inoltre, il telecomando incluso nel pacchetto è semplice da usare e offre un controllo completo sulle funzionalità del televisore.

Philips TV Ambilight 55PUS6814/12 55" 4K UHD TV LED Pixel Precise Ultr...
Come scegliere un TV Philips
Per individuare il TV Philips più adatto a te devi imparare a distinguere e valutare varie caratteristiche tecniche. Eccole tutte in dettaglio.
Tipo di pannello: LCD, LED, OLED
La prima caratteristica da guardare in un televisore è la tecnologia su cui questo si basa. I televisori LCD LED utilizzano la tecnologia a cristalli liquidi (Liquid Crystal Display) per la superficie che contiene la matrice dei pixel – la quale stabilisce il colore di ogni porzione di immagine – e la tecnologia LED (Light Emitting Diode, con diodo che emette luce) per la retroilluminazione. I televisori di questo tipo garantiscono consumi contenuti, possono essere molto sottili e in genere riproducono dei colori piuttosto naturali. Alcuni televisori LED supportano una tecnologia denominata local dimming che consente un controllo della retroilluminazione a zone (anziché in un unico blocco) e quindi consente una migliore resa dei contrasti in vari punti di una stessa immagine.
I televisori LED sono un’evoluzione dei televisori solo LCD, i quali, utilizzando delle lampade a fluorescenza per la retroilluminazione, risultano generalmente più spessi e con consumi energetici maggiori rispetto a quelli che utilizzano i LED per la retroilluminazione. Ad oggi solo alcuni monitor TV e alcuni televisori economici sono basati sulla tecnologia solo LCD; il resto dei televisori è quasi tutto basato sulla tecnologia LCD LED, oppure su quella OLED.
La tecnologia OLED (Organic Light-Emitting Diode) è quella più avanzata di tutte. Non prevede retroilluminazione e, pertanto, assicura neri profondissimi e un rapporto di contrasto molto elevato. Inoltre garantisce consumi energetici ridotti rispetto alle tecnologie LCD/LED. Questo perché ogni pixel è in grado di emettere luce propria e di spegnersi singolarmente, di conseguenza i neri sono dati dal reale spegnimento dei pixel e non da una limitazione della retroilluminazione del televisore che genera il colore nero. Ma non è tutto rose e fiori! I televisori OLED sono sì superiori a quelli LED in termini di contrasto e consumi, ma peccano un po’ nella fedeltà dei colori (che spesso risultano troppo carichi) e nel prezzo, che è ancora esageratamente alto rispetto a quello dei televisori LED.
Riassumendo: i televisori LCD sono ormai superati (al pari di quelli al plasma, che ormai è anche inutile menzionare); quelli LCD LED rappresentano la migliore scelta in termini di rapporto qualità-prezzo, mentre quelli OLED sono sicuramente più di impatto ma costano ancora troppo.
Diagonale, risoluzione e curvatura
Dopo aver individuato il tipo di televisore da acquistare (LCD, LED o OLED), devi fare altre due scelte importanti: quelle relative alle dimensioni del TV e alla sua risoluzione.
Per quanto riguarda le dimensioni del televisore, quindi la grandezza della diagonale dello schermo, che viene espressa in pollici, non c’è molto da dire: devi scegliere tu in base ai tuoi gusti e allo spazio che hai in casa. L’unica cosa che posso dirti è che i televisori oltre i 40″ sono piuttosto “impegnativi” e per essere goduti appieno vanno guardati da una distanza di almeno 2-3 metri. Inoltre un televisore molto grande tende a “degradare” la qualità dell’immagine se la sorgente non ha una risoluzione molto elevata.
La risoluzione, invece, viene espressa in pixel ed è quella che indica il numero di punti che compongono l’immagine visualizzata su schermo. A una maggiore risoluzione equivale una maggiore nitidezza delle immagini su schermo, ma solo a patto che la sorgente delle immagini abbia una risoluzione elevata. Acquistare un televisore che ha una risoluzione molto elevata e guardarci solo trasmissioni televisive in risoluzione standard (come la maggior parte delle trasmissioni del digitale terrestre italiano) non ha molto senso.
Le risoluzioni più diffuse sono le seguenti: HD Ready (1280×720 pixel o 1366×768 pixel), Full HD (1920×1080 pixel), Ultra HD/4K (3840×2160 pixel) e UltraHD/8K (7680×4320). I televisori che attualmente offrono il miglior rapporto qualità-prezzo sono quelli Full HD e alcuni modelli in Ultra HD/4K. Gli HD Ready ormai sono superati, mentre gli UltraHD/8K, i più costosi del mercato, rimangono utili solo in ottica futura. Attualmente, infatti, se si escludono le console per videogiochi di ultima generazione (es. PS5 o Xbox Series X) e alcuni servizi di streaming che offrono contenuti in UltraHD (es. Netflix), i contenuti in UltraHD/8K sono ancora pochissimi.
Oltre alle dimensioni e alla risoluzione, va valutata anche la curvatura del televisore, che può essere flat, quindi piatto, oppure curvo. I televisori curvi sono pensati per donare un coinvolgimento maggiore allo spettatore, ma, lasciatelo dire, hanno un senso solo se molto grandi e se guardati dalla giusta distanza e angolazione. Difatti penalizzano la vista laterale rispetto ai televisori flat. Te li consiglio solo se hai intenzione di acquistare un TV bello grande e hai la possibilità di metterti alla giusta distanza e angolazione da quest’ultimo.
Quantum Dot e HDR
Tra le tecnologie più in voga del momento, in termini di televisori, ci sono il Quantum Dot e l’ HDR. Il Quantum Dot è una tipologia di retroilluminazione dei televisori LED che utilizza dei microcristalli per una resa più precisa dei colori. Il suo funzionamento prevede che i microcristalli vengano illuminati con un raggio di luce blu, il quale permette una riproduzione di un maggior numero di colori sul televisore.
L’HDR (High Dynamic Range, alta gamma dinamica) è invece una tecnologia che assicura la riproduzione di una gamma più ampia di luci e ombre, fattore che aumenta il livello di dettaglio sia nelle scene più chiare che in quelle più scure. Sono diverse le tecnologie HDR che possono essere implementate nei televisori, quelle più diffuse si chiamano HDR10 e Dolby Vision. C’è poi la tecnologia HLG (Hybrid Log Gamma) che permette ai televisori di ricevere programmi in HDR ed SDR (quindi con gamma dinamica standard) nello stesso flusso video.
Smart TV e sistema operativo
Oggi tutto è Smart, compreso i televisori. I televisori Smart si distinguono da quelli tradizionali per il supporto a Internet e la possibilità di installare app su di essi. Grazie alle app, è possibile accedere a servizi di streaming come Netflix, ad applicazioni di news, al meteo, ai social network e molto altro ancora. Inoltre, il supporto alla rete consente di accedere con facilità a file (video, foto o brani musicali) che si trovano su NAS, hard disk di rete o computer connessi alla rete locale.
I televisori Smart di Philips (così come quelli di qualsiasi altra marca) possono essere dotati di connettività Wi-Fi o di solo supporto alla rete cablata. In quest’ultimo caso vanno collegati a Internet tramite cavo Ethernet o utilizzando un adattatore Wi-Fi USB.
Nei televisori Smart riveste un ruolo fondamentale il sistema operativo. In base al sistema operativo installato sul televisore, infatti, si ha una gamma di app più o meno ampia e una gestione delle funzioni più o meno comoda. I televisori Smart di Philips utilizzano quasi tutti il sistema Android TV, che è la versione da salotto del noto sistema operativo per smartphone e tablet. Questo OS garantisce uno store fornitissimo con tutti i servizi di streaming del momento e con ben 5000 applicazioni. I televisori meno costosi però montano il sistema operativo Saphi che offre comunque un impianto smart ma molto più ridotto e meno aggiornabile di Android.
Porte
Prima di acquistare un televisore, devi assolutamente informarti circa la sua dotazione di porte. Dalla dotazione di porte, infatti, dipende la quantità di dispositivi che potrai collegare al TV. E al giorno d’oggi, tra TV Box, decoder, console per videogiochi e chiavette di vario genere, sono davvero tanti i dispositivi da poter utilizzare simultaneamente!
Le porte più “importanti” sono quelle HDMI, attraverso le quali è possibile collegare al televisore decoder, console per videogiochi, TV Box, computer e altri dispositivi, e quelle USB, tramite le quali è possibile collegare (e alimentare) chiavette, hard disk e altre periferiche. È bene sottolineare che per usare i lettori Blu-Ray 4K e altri dispositivi UltraHD bisogna avere porte HDMI 2.0. Per quanto concerne le porte USB, va invece detto che queste ultime possono consentire la riproduzione di file multimediali e, su alcuni modelli, anche la registrazione dei programmi TV su periferiche quali hard disk e chiavette.
Altri ingressi e uscite che possono tornare utili sono lo slot Common interface Plus (CI+), per l’installazione di CAM per la pay TV digitale terrestre (es. Mediaset Premium); l’uscita audio ottica, per collegare sintoamplificatori o impianti audio esterni; il classico jack per le cuffie e la presa SCART per collegare vecchi dispositivi al TV.
Altre caratteristiche
Quelle che ti ho appena elencato sono le caratteristiche principali che bisogna prendere in considerazione prima di acquistare un televisore, ma ce ne sono anche altre a cui bisogna prestare molta attenzione: eccole tutte in dettaglio.
- Standard di trasmissione supportati – i televisori possono includere un sintonizzatore digitale terrestre e/o un sintonizzatore satellitare. Questi sintonizzatori possono essere compatibili con standard di trasmissione più o meno recenti. Per il digitale terrestre, ad esempio, lo standard in uso attualmente è il DVB-T, ma dal 2017, per obbligo di legge, i televisori devono supportare tutti lo standard di prossima generazione DVB-T2 con codec HEVC/H.265. Per le trasmissioni satellitari, invece, lo standard di trasmissione più recente è quello DVB-S2. Se vuoi acquistare un televisore a prova di futuro, assicurati che questo disponga del supporto agli standard di trasmissione più recenti.
- Supporto 3D – la febbre dei contenuti 3D si è spenta ormai da diverso tempo. I produttori di televisori hanno di fatto abbandonato questa tecnologia e i contenuti che la supportano, escluso qualche Blu-Ray, sono pochissimi. Se vuoi un consiglio, non farti “abbagliare” da eventuali promozioni legate al 3D e considera questa caratteristica come uno degli ultimi elementi da prendere in considerazione prime di acquistare il tuo prossimo televisore.
- Processore – il processore svolge un ruolo fondamentale nelle prestazioni del televisore e nella qualità delle immagini che questo riesce a riprodurre. I televisori Philips più avanzati sono quelli dotati del processore P5, il quale corregge gli artefatti nelle immagini di scarsa qualità, migliora la resa dei colori, il contrasto e aggiunge tre immagini “di intermezzo” a ogni frame del video originale per garantire un’esperienza visiva molto fluida.
- Supporto Ambilight – i televisori Philips che supportano la tecnologia Ambilight irradiano sulla parete una luce “intonata” con quella dei contenuti riprodotti sullo schermo. La luce può essere irradiata su due, tre o quattro lati del televisore, a seconda del modello acquistato.
- Luminosità – la luminosità è uno dei valori più importanti in un televisore. Indica la luce massima prodotta da un punto bianco impostato alla massima luminosità e si misura in Nit o cd/m².
- Rapporto di contrasto – è quello che indica la differenza di luce prodotta da un’immagine bianca e un’immagine nera. Si misura in x:1, dove a “x” corrisponde un numero che indica il rapporto di contrasto. Più alto è questo numero e maggiore è il rapporto di contrasto del TV.
- Angolo di visione – è l’angolo di visione massimo entro il quale il televisore riesce a mantenere la fedeltà dei colori riprodotti. Un angolo di visione da 178 a 180° è ottimale.
- Refresh rate – è la velocità di aggiornamento delle immagini su schermo. Si misura in Hz e quanto più alta è, più le immagini su schermo risultano fluide.
- Consumo energetico – i televisori restano accesi per molte ore al giorno, è dunque importante informarsi circa i loro consumi energetici e la loro classe di efficienza.
- Supporto Google Cast – i televisori dotati di supporto a Google Cast possono ricevere i contenuti da smartphone, tablet e PC sfruttando lo stesso sistema usato dalla chiavetta Chromecast.
- Controllo vocale – alcuni televisori supportano il controllo tramite voce, a volte integrato direttamente nel telecomando oppure con l’ausilio di assistenti vocali come Alexa o Google Assistant.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.