Miglior TV Philips: guida all’acquisto (ottobre 2025)
Fra i principali produttori di televisori in ambito europeo c’è sicuramente Philips, la quale è presente nei negozi del vecchio continente (e ovviamente non solo quelli e anche online) con una gamma vastissima di TV destinati a varie fasce di prezzo. Ce ne sono davvero per tutti i gusti e tutte le esigenze, coprendo un’ampia fascia di utenti, ed è proprio per questo che può non essere poi così semplice sceglierne uno nello specifico.
Se sei dunque alla ricerca del miglior TV Philips, direi che sei arrivato nel posto giusto. In questa sede, infatti, non solo scenderò nel dettaglio di alcuni modelli di televisore validi, ma ti fornirò anche tutte le informazioni necessarie a valutare per bene le caratteristiche di un dispositivo di questo tipo. Ci sono infatti parecchi fattori, anche in base alle proprie specifiche esigenze, da tenere in considerazione.
Che ne dici, allora? Ti va di proseguire? Se la tua risposta è affermativa, prenditi un po’ di tempo libero, dai un’occhiata alle indicazioni che sto per fornirti e scopri qual è il modello di TV Philips più adatto alle tue necessità. Scommetto che non faticherai a trovarne uno. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Quale TV Philips comprare

Philips 6800 Series 32PFS6805/12, 32"

Philips Ambilight 77OLED819 4K 77"

Philips 32PHS6000 2K HD

Philips 40PFS6000 HD

Philips 24PHS6000 2K HD

Philips 32PFS6109 HD LED

Philips Ambilight 43PUS8200 4K LED

Philips 24PHS6808
Philips 6800 Series 32PFS6805/12, 32"

Il Philips 6800 series 32PFS6805/12 è un televisore Full HD Smart TV da 32 pollici che offre un'esperienza visiva coinvolgente e di alta qualità. Questo modello, prodotto dal rinomato brand Philips, si distingue per le sue prestazioni eccezionali e le sue caratteristiche tecniche avanzate.
Innanzitutto, il televisore dispone di uno schermo LED da 32 pollici con una risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel. Questa combinazione garantisce immagini nitide e dettagliate, offrendoti la possibilità di godere dei tuoi programmi preferiti con una qualità dell'immagine superiore. Il formato dell'immagine è 16:9, il più comune nei contenuti video moderni, assicurando così una visione ottimale senza distorsioni o tagli.
Un altro punto di forza del Philips 6800 series 32PFS6805/12 è la sua connettività Wi-Fi integrata. Grazie a questa funzione, puoi facilmente collegare il televisore alla tua rete domestica e accedere a una vasta gamma di servizi online, tra cui streaming video, social media, giochi e molto altro. Inoltre, il televisore è dotato di due porte USB e diverse interfacce hardware, tra cui VGA, Ethernet e HDMI, che ti permettono di collegare vari dispositivi esterni.
La tecnologia sintonizzatore DVB-T incorporata nel televisore ti consente di ricevere i canali televisivi digitali terrestri senza la necessità di un decoder esterno. Questo rende il Philips 6800 series 32PFS6805/12 una soluzione completa per le tue esigenze di intrattenimento domestico.
In termini di audio, il televisore offre una modalità uscita audio digitale e una configurazione surround 4.2, garantendo un suono chiaro e coinvolgente che arricchisce la tua esperienza visiva. L'angolo visivo reale di 178 gradi assicura inoltre una visione ottimale da qualsiasi punto della stanza.
Infine, ma non meno importante, il design elegante e moderno del Philips 6800 series 32PFS6805/12 si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente domestico. Il televisore è facile da installare e viene fornito con un comodo telecomando per un controllo semplice e intuitivo.
Nonostante le sue numerose funzionalità avanzate, il Philips 6800 series 32PFS6805/12 è molto user-friendly e adatto anche a chi non è particolarmente esperto di tecnologia. In conclusione, questo modello rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un televisore di alta qualità con una vasta gamma di funzioni smart.

Philips TV 32PFS6805 (32PFS6805 12)
Philips Ambilight 77OLED819 4K 77"

La Philips Ambilight 77OLED819 4K OLED Smart TV rappresenta un vero e proprio gioiello tecnologico nel panorama dei televisori moderni. Con uno schermo da 77 pollici, questa TV offre una visione straordinariamente ampia che ti immerge completamente nei tuoi contenuti preferiti. La tecnologia OLED garantisce neri profondi e colori vividi, rendendo ogni scena incredibilmente realistica.
Uno degli aspetti più affascinanti di questo modello è la funzione Ambilight. Le luci LED integrate sul retro dello schermo reagiscono in tempo reale a ciò che stai guardando, creando un alone di luce colorata che estende l'esperienza visiva oltre i confini del display. Questo non solo rende la TV visivamente più grande, ma aumenta anche il coinvolgimento emotivo durante la visione.
Il cuore pulsante di questa TV è il processore P5 AI Perfect Picture. Grazie all'intelligenza artificiale e al deep learning, il processore ottimizza automaticamente le immagini per offrire colori ricchi e movimenti fluidi, quasi come se fosse in grado di pensare come un cervello umano. Questo significa che ogni dettaglio, dai toni della pelle ai paesaggi mozzafiato, viene riprodotto con una precisione sorprendente.
Con Google TV integrato, accedere ai tuoi film, spettacoli e app preferite è un gioco da ragazzi. L'interfaccia intuitiva organizza i contenuti in base alle tue preferenze, offrendoti suggerimenti personalizzati e permettendoti di creare una watchlist direttamente dal tuo smartphone. Questa funzionalità rende l'esperienza di navigazione fluida e piacevole, eliminando la frustrazione di dover cercare manualmente i contenuti.
L'audio non è da meno grazie alla combinazione di Dolby Atmos e Dolby Vision. Queste tecnologie assicurano che ogni suono sia chiaro e avvolgente, mentre le immagini mantengono una qualità elevata anche nelle scene più scure. Il risultato è un'esperienza cinematografica completa, direttamente nel tuo salotto.
Per gli appassionati di videogiochi, la modalità giochi HDMI 2.1 insieme ad Ambilight porta il gaming a un livello superiore. La frequenza di aggiornamento di 120 Hz garantisce un gameplay fluido e reattivo, riducendo al minimo lag e tearing. Inoltre, il riconoscimento vocale intelligente tramite Google Assistant e compatibilità con Alexa aggiunge un ulteriore strato di comodità, permettendoti di controllare la TV con semplici comandi vocali.
La costruzione del prodotto è altrettanto impressionante. La cornice in metallo conferisce un aspetto elegante e moderno, mentre le dimensioni complessive di 31 x 167,1 x 97,3 cm lo rendono un elemento imponente ma raffinato in qualsiasi ambiente. La connettività è garantita da una vasta gamma di opzioni, tra cui Bluetooth, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, assicurando che tu possa collegare facilmente tutti i tuoi dispositivi.

Philips Ambilight 77OLED819 4K OLED Smart TV - Display 77’’ con P5 AI ...
Philips 32PHS6000 2K HD

La Philips 32PHS6000, con il suo schermo da 32 pollici, rappresenta un'opzione eccellente per chi cerca una TV compatta ma ricca di funzionalità avanzate. Grazie alla tecnologia LED e alla risoluzione 720p, offre immagini nitide e colori brillanti che trasformano ogni visione in un'esperienza coinvolgente. Il design elegante e leggero la rende perfetta per ambienti come camere da letto o cucine, integrandosi armoniosamente con l'arredamento esistente.
Uno degli aspetti più interessanti di questo modello è il motore Pixel Plus HD, che ottimizza le immagini per garantire una qualità visiva superiore. I colori risultano ricchi e i movimenti fluidi, migliorando significativamente la tua esperienza di visione. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile durante la visione di film d'azione o eventi sportivi, dove la chiarezza e la fluidità delle immagini sono essenziali.
L'audio non è da meno, grazie al sistema Dolby Digital Sound con Vocal Boost. Questo permette di godere di dialoghi chiari e ben definiti, senza che il rumore di fondo comprometta la qualità sonora complessiva. È un dettaglio importante per chi ama immergersi completamente nei contenuti audiovisivi, poiché assicura che ogni parola sia percepita chiaramente.
La piattaforma Titan OS trasforma questa TV in un vero e proprio centro multimediale. Con accesso ai principali servizi di streaming, puoi facilmente trovare e guardare i tuoi programmi preferiti direttamente dal tuo salotto. L'interfaccia intuitiva ti guida attraverso le varie opzioni disponibili, rendendo semplice scoprire nuovi contenuti che potrebbero piacerti.
Un altro punto a favore della Philips 32PHS6000 è la sua connettività versatile. Con porte HDMI, USB e connessione Wi-Fi, hai la possibilità di collegare vari dispositivi esterni, ampliando ulteriormente le potenzialità di intrattenimento offerte da questa smart TV. Che tu voglia riprodurre contenuti da un dispositivo USB o collegarti a una console di gioco, le opzioni sono numerose e facili da gestire.
Nonostante le sue dimensioni compatte, questa TV non sacrifica la qualità o le funzionalità. La frequenza di aggiornamento di 60 Hz contribuisce a mantenere fluide le sequenze in rapido movimento, mentre il sensore di luce ambientale regola automaticamente la luminosità dello schermo per adattarsi alle condizioni di illuminazione della stanza, migliorando così il comfort visivo.

Philips 32PHS6000 2K HD LED Smart TV - Display 32’’ con Pixel Plus, pi...
Philips 40PFS6000 HD

Il Philips 40PFS6000, un televisore LED da 40 pollici, rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo che combini design elegante e funzionalità avanzate. Grazie alla sua struttura compatta e leggera, si integra perfettamente in qualsiasi ambiente domestico, dalle camere da letto alle cucine, senza occupare troppo spazio. La cornice sottile e il design moderno lo rendono un complemento d'arredo raffinato, capace di arricchire visivamente la tua casa.
Una delle caratteristiche più impressionanti di questo modello è la qualità dell'immagine. Con la tecnologia Pixel Plus HD, le immagini risultano estremamente nitide e i colori vividi, offrendo un'esperienza visiva coinvolgente. Anche i movimenti appaiono fluidi grazie alla frequenza di aggiornamento di 60 Hz, che garantisce una riproduzione senza sfarfallii o interruzioni. Questo aspetto è particolarmente apprezzabile durante la visione di eventi sportivi o film d'azione, dove la fluidità del movimento è fondamentale.
L'audio non è da meno, con il sistema Dolby Digital Sound che assicura un suono cristallino e avvolgente. Il Vocal Boost è una funzione particolarmente utile, poiché migliora la chiarezza dei dialoghi, permettendoti di ascoltare ogni parola senza dover alzare eccessivamente il volume generale. Questa caratteristica è ideale per chi ama guardare film o serie TV con molti dialoghi.
La piattaforma Titan OS trasforma questa TV in un vero e proprio centro multimediale. L'interfaccia intuitiva ti permette di navigare facilmente tra le varie applicazioni e servizi di streaming, offrendoti suggerimenti personalizzati basati sui tuoi gusti. Inoltre, la compatibilità con Alexa e Google Voice Assistant aggiunge un ulteriore livello di comodità, consentendoti di controllare la TV tramite comandi vocali.
In termini di connettività, il Philips 40PFS6000 offre diverse opzioni, tra cui HDMI, USB e Wi-Fi, garantendo una facile integrazione con altri dispositivi e accessori. Questo ti permette di collegare console di gioco, lettori Blu-ray o soundbar senza problemi, ampliando ulteriormente le possibilità di intrattenimento.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che la risoluzione massima supportata è di 720p. Sebbene ciò possa essere sufficiente per la maggior parte degli utenti, chi cerca una definizione ultra-alta potrebbe desiderare qualcosa di più avanzato. Tuttavia, per l'uso quotidiano e in ambienti più piccoli, questa risoluzione offre comunque un'esperienza visiva soddisfacente.

Philips 40PFS6000 HD LED Smart TV - Display 40’’ con Pixel Plus, piatt...
Philips 24PHS6000 2K HD

Il Philips 24PHS6000, un televisore LED da 24 pollici, si distingue per il suo design compatto ed elegante, ideale per ambienti più piccoli come camere da letto o cucine. La sua estetica moderna si integra perfettamente con qualsiasi arredamento, offrendo una soluzione visiva accattivante senza occupare troppo spazio. Questo modello di TV è dotato di tecnologia LED HD che garantisce immagini nitide e colori brillanti, arricchendo l'esperienza visiva complessiva.
Una delle caratteristiche principali del Philips 24PHS6000 è il motore Pixel Plus HD, che ottimizza la qualità dell'immagine per offrire dettagli ultra-nitidi e movimenti fluidi. Questa tecnologia assicura che ogni scena venga visualizzata con precisione, rendendo ogni momento sullo schermo vivido e coinvolgente. Che tu stia guardando un film d'azione o una serie drammatica, noterai immediatamente la differenza nella chiarezza e nella profondità dei colori.
L'audio non è da meno grazie al sistema Dolby Digital Sound integrato, che offre un suono cristallino e potente. Il Vocal Boost migliora ulteriormente i dialoghi, permettendoti di ascoltare chiaramente le conversazioni anche in presenza di rumori di fondo. Questa funzione è particolarmente utile durante la visione di contenuti con molteplici effetti sonori, dove la chiarezza del parlato è essenziale.
La piattaforma Titan OS rappresenta un altro punto di forza di questo televisore. Grazie a questa interfaccia intuitiva, puoi facilmente accedere ai tuoi servizi di streaming preferiti e scoprire nuovi contenuti attraverso suggerimenti personalizzati. L'integrazione con assistenti vocali come Alexa e Google Voice Assistant rende l'interazione ancora più semplice e comoda, permettendoti di controllare il tuo dispositivo tramite comandi vocali.
In termini di connettività, il Philips 24PHS6000 offre diverse opzioni tra cui HDMI, USB e Wi-Fi, consentendoti di collegare facilmente altri dispositivi e godere di una vasta gamma di contenuti multimediali. Le proporzioni dello schermo 16:9 sono ideali per la visione di film e programmi TV, offrendo un'esperienza cinematografica direttamente nel comfort della tua casa.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, questo televisore non compromette la qualità. Tuttavia, va notato che la risoluzione massima supportata è 720p, il che potrebbe non soddisfare chi cerca una definizione superiore. Detto ciò, per un utilizzo quotidiano in spazi ristretti, il Philips 24PHS6000 rappresenta una scelta eccellente, combinando funzionalità avanzate e un design pratico.

Philips 24PHS6000 2K HD LED Smart TV - Display 24’’ con Pixel Plus, pi...
Philips 32PFS6109 HD LED

Il Philips 32PFS6109, un televisore LED HD Smart da 32 pollici, si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza visiva e sonora di qualità superiore. Dotato della tecnologia Pixel Plus HD, questo modello offre immagini nitide e colori vivaci che rendono ogni scena un vero spettacolo per gli occhi. La risoluzione Full HD a 1080p assicura dettagli precisi, mentre la frequenza di aggiornamento di 60 Hz garantisce movimenti fluidi, ideali per apprezzare al meglio film d'azione e eventi sportivi.
Uno degli aspetti più interessanti di questo televisore è la piattaforma Titan OS, che rende l'interfaccia utente intuitiva e facile da navigare. Con accesso diretto ai principali servizi di streaming come Netflix e Amazon Prime Video, hai a disposizione un mondo di contenuti a portata di mano. Inoltre, il supporto per Alexa e Google Voice Assistant ti permette di controllare il TV con semplici comandi vocali, aggiungendo un livello di comodità e innovazione che pochi altri modelli offrono.
L'audio non è da meno, grazie alla tecnologia Dolby Audio che fornisce un suono profondo e cristallino. Questo significa che non solo vedrai immagini straordinarie, ma sarai anche immerso in un'esperienza sonora coinvolgente, perfetta per goderti i tuoi programmi e film preferiti. Gli altoparlanti integrati sono progettati per offrire una resa acustica ottimale, completando così l'offerta multimediale del dispositivo.
Dal punto di vista estetico, il design quasi senza cornice conferisce al televisore un aspetto moderno ed elegante, adatto a qualsiasi ambiente domestico. L'impegno verso la sostenibilità è evidente nella scelta dei materiali: il telecomando è realizzato in plastica riciclata e l'imballaggio utilizza cartone riciclato certificato FSC, dimostrando un'attenzione particolare all'ambiente.
Le opzioni di connettività sono ampie e versatili, includendo porte HDMI, USB, Ethernet e Wi-Fi, permettendoti di collegare facilmente dispositivi esterni come console di gioco, lettori Blu-ray o soundbar per un intrattenimento ancora più personalizzato. La modalità Eco e il sensore di luce ambientale contribuiscono a ridurre il consumo energetico, mantenendo comunque prestazioni elevate.
Philips Ambilight 43PUS8200 4K LED

Il Philips Ambilight 43PUS8200 è un televisore che ridefinisce l'esperienza visiva grazie a una serie di caratteristiche avanzate. Con un display da 43 pollici e tecnologia LED, offre una risoluzione 4K Ultra HD che garantisce immagini straordinariamente nitide e dettagliate. La tecnologia Pixel Precise Ultra HD ottimizza ogni pixel per assicurare colori vibranti e movimenti fluidi, trasformando la tua esperienza di visione in qualcosa di veramente immersivo.
Una delle caratteristiche più distintive di questo modello è la tecnologia Ambilight, che utilizza luci LED reattive integrate sul retro dello schermo. Queste luci ampliano visivamente lo schermo oltre i suoi bordi, creando un alone di colore che si adatta all'azione visualizzata. Questo non solo rende la TV visivamente più grande, ma ti coinvolge profondamente nel contenuto che stai guardando, migliorando notevolmente l'atmosfera della stanza.
La qualità del suono è altrettanto impressionante grazie al supporto per Dolby Atmos, che ti immerge in un ambiente sonoro tridimensionale. Che tu stia seguendo un film d'azione o ascoltando musica, il suono ti avvolgerà completamente, facendoti sentire al centro dell'azione.
La piattaforma Titan OS offre un'interfaccia smart intuitiva, permettendoti di accedere facilmente ai tuoi servizi di streaming preferiti e di ricevere suggerimenti personalizzati. Inoltre, il supporto per Alexa e Google Assistant semplifica ulteriormente la navigazione e il controllo del dispositivo tramite comandi vocali, rendendo l'interazione con la TV fluida e moderna.
Dal punto di vista della connettività, il Philips Ambilight 43PUS8200 è dotato di opzioni versatili come Bluetooth, Ethernet, HDMI, USB e Wi-Fi, garantendo una facile integrazione con altri dispositivi e una connessione internet stabile. Il design elegante e le proporzioni 16:9 completano un pacchetto che si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente domestico.
Nonostante tutte queste eccellenti caratteristiche, ci sono alcune limitazioni da considerare. La frequenza di aggiornamento di 60 Hz potrebbe non essere ideale per gli appassionati di gaming che cercano prestazioni ultra-reattive. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questa specifica sarà più che sufficiente per un'esperienza visiva piacevole e senza interruzioni.

Philips Ambilight 43PUS8200 4K LED Smart TV - Display 43’’ con piattaf...
Philips 24PHS6808

Il Telewizor Philips 24PHS6808/12 è un televisore di alta qualità che offre una visione nitida e dettagliata. Questo modello, prodotto dal rinomato brand Philips, si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate e per la sua straordinaria performance.
Innanzitutto, il Telewizor Philips 24PHS6808/12 presenta un design elegante e moderno che si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente domestico. La cornice sottile e il supporto stabile rendono questo televisore un elemento d'arredo sofisticato oltre che funzionale.
Uno dei punti di forza del Telewizor Philips 24PHS6808/12 è sicuramente la qualità dell'immagine. Il display ha una risoluzione Full HD, che garantisce immagini nitide e colori vivaci. Inoltre, grazie alla tecnologia Pixel Plus HD, ogni scena viene ottimizzata per offrire un contrasto eccellente e una chiarezza sorprendente.
Ma non è tutto: il Telewizor Philips 24PHS6808/12 è dotato anche di numerose funzionalità smart. Grazie alla connessione Wi-Fi integrata, potrai navigare su internet, accedere ai tuoi servizi di streaming preferiti e utilizzare una vasta gamma di applicazioni direttamente dal tuo televisore. Inoltre, con la funzione Miracast, potrai proiettare lo schermo del tuo smartphone o tablet sul televisore, per condividere foto, video e molto altro ancora.
Il Telewizor Philips 24PHS6808/12 offre anche un'esperienza audio di alta qualità. Il sistema audio integrato fornisce un suono chiaro e potente, per un'immersione totale nei tuoi film e programmi preferiti.
In termini di connettività, questo modello non delude. Dispone infatti di diverse porte HDMI e USB, che ti permettono di collegare facilmente dispositivi esterni come console di gioco, lettori Blu-ray o hard disk. Inoltre, grazie alla funzione USB Recording, potrai registrare i tuoi programmi preferiti direttamente su una chiavetta USB.
Infine, il Telewizor Philips 24PHS6808/12 è facile da utilizzare. L'interfaccia utente è intuitiva e ben organizzata, e il telecomando incluso consente un controllo semplice e veloce di tutte le funzioni.

Philips 24PHS6808 60cm 61,00cm (24") Full HD LED Smart TV Fernseher [E...
Come scegliere un TV Philips
Ora che conosci un buon numero di televisori Philips ritenuti validi dagli utenti, potrebbe interessarti effettuare una scelta più ponderata per quel che riguarda il miglior TV Philips, visto che questa definizione, come già accennato in apertura, dipende molto anche dalle proprie specifiche preferenze ed esigenze. Di seguito scenderò dunque nel dettaglio dei principali fattori che ritengo possano orientare la scelta verso un modello di televisore anziché un altro.
Tipologia di pannello
La prima caratteristica da guardare in un televisore è la tipologia di pannello. I televisori LCD LED utilizzano la tecnologia a cristalli liquidi (Liquid Crystal Display) per la superficie che contiene la matrice dei pixel — la quale stabilisce il colore di ogni porzione di immagine — e la tecnologia LED (Light Emitting Diode, con diodo che emette luce) per la retroilluminazione. I televisori di questo tipo garantiscono consumi contenuti, possono essere molto sottili e in genere riproducono dei colori piuttosto naturali. Alcuni televisori LED supportano una tecnologia denominata local dimming che consente un controllo della retroilluminazione a zone (anziché in un unico blocco) e quindi consente una migliore resa dei contrasti in vari punti di una stessa immagine.
I televisori LED sono un’evoluzione dei televisori solo LCD, i quali, utilizzando delle lampade a fluorescenza per la retroilluminazione, risultano generalmente più spessi e con consumi energetici maggiori rispetto a quelli che utilizzano i LED per la retroilluminazione. A oggi solo alcuni monitor TV e alcuni televisori economici sono basati sulla tecnologia solo LCD; il resto dei televisori è quasi tutto basato sulla tecnologia LCD LED, oppure su quella OLED.
La tecnologia OLED (Organic Light-Emitting Diode) è ritenuta da molti la scelta più interessante nel mercato attuale. Questa tipologia di pannello non prevede retroilluminazione e, pertanto, assicura neri profondissimi e un rapporto di contrasto molto elevato. Inoltre garantisce consumi energetici ridotti rispetto alle tecnologie LCD/LED. Questo perché ogni pixel è in grado di emettere luce propria e di spegnersi singolarmente, di conseguenza i neri sono dati dal reale spegnimento dei pixel e non da una limitazione della retroilluminazione del televisore che genera il colore nero. Certo, non è tutto rose e fiori, anche in termini di prezzo, ma al giorno d’oggi potrebbe interessarti maggiormente andare alla ricerca del miglior TV OLED Philips, visti i benefici apportati da questa tipologia di pannello.
Per il resto, se ti interessa approfondire meglio la situazione generale, potrebbe farti piacere consultare la mia guida generale relativa alle migliori tecnologie in ambito TV (nella quale ho approfondito ulteriormente anche pannelli come quelli Mini LED).
Diagonale e risoluzione
Al netto della scelta della tipologia di pannello, altri fattori da tenere indubbiamente in considerazione sono relativi a diagonale e risoluzione. La prima, tra l’altro, essenzialmente decreta anche le dimensioni del televisore, questione che torna sempre utile valutare.
A tal proposito, sulla diagonale, che viene espressa in pollici, non c’è in realtà molto da dire: devi scegliere tu in base ai tuoi gusti e allo spazio che hai in casa. Ciò che posso dirti, però, è che oggi i principali tagli vanno dai 32 agli 85 pollici, per quanto sia possibile trovare televisori anche più grandi o più piccoli. Non sono in pochi, in ogni caso, ad andare alla ricerca, per esempio, del miglior TV Philips da 55 pollici, del miglior TV Philips da 50 pollici o del miglior TV Philips da 32 pollici, anche se come detto in questo contesto è bene basarsi sulle proprie specifiche esigenze.
La risoluzione, invece, viene espressa in pixel ed è quella che indica il numero di punti che compongono l’immagine visualizzata su schermo. A una maggiore risoluzione equivale una maggiore nitidezza delle immagini su schermo, ma solo a patto che la sorgente delle immagini abbia una risoluzione elevata. Acquistare un televisore che ha una risoluzione molto elevata e guardarci solo trasmissioni televisive in risoluzione standard (come la maggior parte delle trasmissioni del digitale terrestre italiano) non ha molto senso.
Le risoluzioni più diffuse sono le seguenti: HD Ready (1280×720 pixel o 1366×768 pixel), Full HD (1920×1080 pixel), Ultra HD/4K (3840×2160 pixel) e UltraHD/8K (7680×4320). Secondo molti, i televisori che attualmente offrono il miglior rapporto qualità-prezzo sono quelli Ultra HD/4K. Gli HD Ready (e per certi versi i Full HD) sono ormai infatti superati, mentre gli UltraHD/8K, i più costosi del mercato, rimangono utili praticamente solo in ottica futura. Attualmente, infatti, i contenuti in UltraHD/8K sono ancora pochissimi. In questo contesto, soprattutto se utilizzi lettori Blu-Ray 4K o possiedi console di ultima generazione (come PS5, PS4 Pro, Xbox Series X o Xbox One X), oppure se la tua connessione a Internet ti consente di prendere visione di film e serie TV in 4K tramite servizi di streaming come Netflix, potrebbe interessarti, anche in ottica futura, optare per una soluzione 4K.
Sistema operativo
Oggi praticamente tutti i televisori in commercio si possono collegare a Internet, essendo degli Smart TV. Non dovresti insomma riscontrare problemi nell’acquistare una moderna soluzione di questo tipo, anche se vale la pena approfondire qual è il sistema operativo integrato.
In base al sistema operativo installato sul televisore, infatti, si ha una gamma di app più o meno ampia e una gestione delle funzioni più o meno comoda. I televisori smart di Philips utilizzano spesso il sistema Google TV/Android TV, che è la versione da salotto del noto sistema operativo per smartphone e tablet. Questo OS garantisce uno store fornitissimo con tutti i servizi di streaming del momento e con tantissime altre applicazioni. Altri televisori del passato montano invece il sistema operativo Saphi, che offre comunque un impianto smart ma molto più ridotto e meno aggiornabile,
Più di recente, un buon numero di televisori smart di Philips ha iniziato a integrare un sistema operativo chiamato Titan OS. Si fa riferimento a una soluzione europea, indipendente e basata su Linux, che funziona tramite Web (e non richiede dunque l’installazione di app in modo locale). Integra una funzione di ricerca universale e consente di utilizzare senza problemi le app basate sul Web dei principali servizi di streaming, da Netflix a Disney+, passando per Amazon Prime Video, per fare degli esempi concreti. Si tratta, insomma, di una soluzione un po’ diversa dal solito, che potresti però reputare interessante anche per questioni di fluidità dell’esperienza.
Al netto di questo, potrebbe farti piacere comprendere meglio quali sono le app supportate dallo specifico modello di televisore in questione, effettuando delle ricerche specifiche su Google. Ci sono infatti dei modelli che possono fare storia a sé, anche per quel che riguarda, per esempio, il supporto alle funzioni di intelligenza artificiale. Dare un’occhiata, insomma, alle recensioni tecniche sui singoli modelli oppure alle infografiche disponibili su store online come Amazon potrebbe aiutarti a comprendere meglio le possibilità offerte dai singoli televisori.
Connettività
Prima di acquistare un televisore, dovresti informarti anche circa la relativa dotazione di porte. Da quest’ultima, infatti, dipende la quantità di dispositivi che potrai collegare al TV. E al giorno d’oggi, tra TV Box, console per videogiochi e unità di archiviazione esterna di vario genere, sono davvero tanti i dispositivi da poter utilizzare simultaneamente!
Le porte più “importanti” sono quelle HDMI, attraverso le quali è possibile collegare al televisore console per videogiochi, TV Box e altri dispositivi, e quelle USB, tramite le quali è possibile collegare (e alimentare) chiavette, hard disk e altre periferiche. È bene sottolineare che per usare i lettori Blu-Ray 4K e altri dispositivi UltraHD bisogna avere porte HDMI 2.0 (anche se in alcuni contesti, come per esempio il gaming, potrebbe interessarti puntare su soluzioni con porte HDMI 2.1). Per quanto concerne le porte USB, va invece detto che queste ultime possono consentire la riproduzione di file multimediali e, su alcuni modelli, anche la registrazione dei programmi TV su periferiche quali hard disk e chiavette.
Altri ingressi e uscite che possono tornare utili sono lo slot Common interface Plus (CI+), per l’installazione di CAM per la pay TV digitale terrestre (anche se ormai è una questione un po’ datata); l’uscita audio ottica, per collegare sintoamplificatori o impianti audio esterni e il classico jack audio per le cuffie (tenendo a mente, però, che oggi sono particolarmente diffuse le soluzioni wireless).
Per quel che riguarda, invece, la visione dei classici canali TV, dunque tramite digitale terrestre e/o satellitare, potrebbe farti piacere sapere che, per legge, tutti i televisori in commercio devono disporre del supporto allo standard DVB-T2. Lato satellitare, invece, si fa riferimento al supporto allo standard DVB-S2.
Funzioni per il gaming
È risaputo che un buon televisore possa risultare un alleato utile nell’ambito dell’intrattenimento anche per quel che riguarda il gaming, soprattutto quando supporta le più recenti funzioni di ottimizzazione.
A tal proposito, si fa riferimento innanzitutto a specifiche tecniche come il refresh rate, ovvero la frequenza di aggiornamento del display (espressa in Hz). Più questa è elevata, più la percezione di fluidità dell’immagine è superiore. Di base un televisore parte da 50Hz, ma nel mondo videoludico moderno puoi puntare più che altro su soluzioni a 120Hz (o con refresh rate più elevato).
Un altro aspetto interessante è poi relativo alle funzioni HDMI 2.1, che possono ottimizzare l’esperienza di gioco sotto più fronti. Questo grazie al supporto a funzioni come ALLM (modalità gaming automatica a bassa latenza) e VRR (frequenza di aggiornamento variabile). Se sei un gamer, dunque, potrebbe farti gola consultare anche quanto viene indicato nelle mie guide relative ai migliori televisori per il gaming e su come collegare un PC da gaming al televisore (non sono poche, d’altro canto, le persone che hanno messo in piedi delle “build da salotto” nell’ultimo periodo).
Potrebbe poi interessarti approfondire, se hai a disposizione una connessione a Internet di elevata caratura, la presenza del supporto ai più noti servizi di cloud gaming. Questi permettono infatti di ricevere il flusso video dei giochi in tempo reale mentre girano su un potente server messo a disposizione dall’azienda che offre il servizio (non serve quindi nemmeno avere a disposizione una console o un PC in questo caso, visto che tutto passa per una buona connessione a Internet, per esempio in fibra ottica). Certo, la tecnologia in questione ha ancora i suoi limiti, ma puoi tenere in considerazione il tutto anche in ottica futura.
Altre caratteristiche da tenere in considerazione
Quelle che ti ho appena elencato sono le caratteristiche principali che di solito è bene prendere in considerazione prima di acquistare un televisore, ma ce ne sono anche altre a cui bisogna prestare molta attenzione: eccole in dettaglio.
- Supporto Ambilight: i televisori Philips che supportano la tecnologia Ambilight irradiano sulla parete una luce “intonata” con quella dei contenuti riprodotti sullo schermo. La luce può essere irradiata su due, tre o quattro lati del televisore, a seconda del modello acquistato. Se sei alla ricerca del miglior TV Philips Ambilight, sappi che questo tipo di soluzione è in grado di garantire un’atmosfera generale più immersiva del solito.
- Luminosità: la luminosità è uno dei valori più importanti in un televisore. Indica la luce massima prodotta da un punto bianco impostato alla massima luminosità e si misura in Nit o cd/m².
- Rapporto di contrasto: è quello che indica la differenza di luce prodotta da un’immagine bianca e un’immagine nera. Si misura in x:1, dove a “x” corrisponde un numero che indica il rapporto di contrasto. Più alto è questo numero e maggiore è il rapporto di contrasto del TV.
- Angolo di visione: è l’angolo di visione massimo entro il quale il televisore riesce a mantenere la fedeltà dei colori riprodotti. Un angolo di visione da 178 a 180° è ottimale.
- Consumo energetico: i televisori restano accesi per molte ore al giorno, è dunque importante informarsi circa i loro consumi energetici e la loro classe di efficienza. In genere la classe energetica migliore è quella A+++.
Per il resto, giunto a questo punto della guida, potrebbe interessarti approfondire anche televisori di altri brand. Sappi che, a tal proposito, potresti trovare utile dare quantomeno un’occhiata alla mia guida relativa in generale ai migliori televisori disponibili in commercio.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.