Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior televisore LG: guida all’acquisto (novembre 2025)

di , 15 Novembre 2025

Stai arredando una casa e hai intenzione di acquistare un TV LG? Non sei più soddisfatto dal modello che possiedi e vorresti un televisore nuovo di zecca? Vuoi passare alla tecnologia OLED, o addirittura non sai neanche cosa significa? Prima di compiere scelte affrettate meglio informarsi, in modo da scoprire qual è il modello che si adatta maggiormente a ciò che realmente ti serve.

D'altro canto, sono tanti i fattori che concorrono alla scelta del miglior televisore LG, specialmente da quando il televisore non serve più solo per prendere visione dei classici canali TV del digitale terrestre ma funge anche come portale d'accesso generale all'intrattenimento on demand. In ogni caso, che tu abbia intenzione di effettuare un acquisto maggiormente orientato alla visione di film e serie TV o che tu abbia altre preferenze come quella relativa ai videogiochi, direi che ti trovi nel posto giusto.

Nei capitoli che seguono, infatti, non solo mi occuperò di metterti a conoscenza di alcuni modelli di televisore specifici particolarmente apprezzati dalla community, ma scenderò anche nel dettaglio dei fattori chiave che possono orientare la tua scelta verso un modello anziché un altro. In questo modo, dunque, saprai come effettuare uno shopping più ponderato. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Miglior televisore LG qualità prezzo

LG 32LQ63006LA 32"

LG 32LQ63006LA 32"

Vedi su Amazon
LG Smart TV 32LQ63 32"

LG Smart TV 32LQ63 32"

Vedi su Amazon
LG OLED evo 55''  Serie C4 2024 OLED55C46LA

LG OLED evo 55'' Serie C4 2024 OLED55C46LA

Vedi su Amazon
LG TV LED Ultra HD 4K 43" SMART 43UR781C

LG TV LED Ultra HD 4K 43" SMART 43UR781C

Vedi su Amazon
LG TV 27TQ615S-PZ 27"

LG TV 27TQ615S-PZ 27"

Vedi su Amazon
LG OLED evo 48'' Serie C4 2024 OLED48C46LA

LG OLED evo 48'' Serie C4 2024 OLED48C46LA

Vedi su Amazon
Stream System WebOS TV Smart 32"

Stream System WebOS TV Smart 32"

Vedi su Amazon
LG OLED evo 65'', Serie C4 2024 OLED65C46LA

LG OLED evo 65'', Serie C4 2024 OLED65C46LA

Vedi su Amazon
LG webOS UHD AI UA75 TV 43 pollici

LG webOS UHD AI UA75 TV 43 pollici

Vedi su Amazon
LG UHD UT73 2024 43"

LG UHD UT73 2024 43"

Vedi su Amazon

LG 32LQ63006LA 32"

La LG 32LQ63006LA Smart TV 32" Full HD è un televisore LED di ultima generazione, dotato di numerose funzionalità avanzate e prestazioni di alto livello. Grazie alla sua risoluzione Full HD, questo modello offre immagini nitide e dettagliate, con una definizione superiore del 50% rispetto a un TV HD Ready da 32".

Il cuore di questa Smart TV è il potente processore α5 Gen 5, che garantisce un'accurata elaborazione delle immagini e del suono, migliorando la qualità dei contenuti visualizzati sullo schermo. Inoltre, la LG 32LQ63006LA è pronta per lo switch off, grazie all'integrazione dello standard DVB-T2 HEVC Main 10, compatibile con il prossimo cambio di standard del Digitale Terrestre.

Uno degli aspetti più interessanti di questa TV è la presenza del sistema operativo webOS 22, che rende l'esperienza utente ancora più intelligente e personalizzata. Attraverso webOS 22, avrai accesso a numerose piattaforme di streaming come Netflix, Disney+, Amazon Prime, DAZN e molte altre, per goderti film, serie TV e eventi sportivi direttamente sul tuo televisore.

Per gli appassionati di videogiochi, la LG 32LQ63006LA offre una fantastica novità: il supporto al cloud gaming con Google Stadia e NVIDIA GeForce NOW. Collegando un controller compatibile, potrai giocare ai migliori titoli senza bisogno di una console o un PC, direttamente sulla tua Smart TV.

La connettività è un altro punto di forza di questo modello, che include sia il Wi-Fi che il Bluetooth, per collegare facilmente dispositivi e accessori. Inoltre, la TV è compatibile con Google Home e Alexa, permettendoti di controllarla tramite comandi vocali.

Infine, l'App Sports Alert ti consentirà di rimanere sempre aggiornato sui risultati delle partite delle tue squadre del cuore, grazie a un pratico pop-up che apparirà sullo schermo anche mentre stai guardando altri contenuti.

LG 32LQ63006LA 32"

LG 32LQ63006LA 32"

Vedi su Amazon

LG Smart TV 32LQ63 32"

La LG Smart TV 32LQ63 è un televisore Full HD da 32 pollici che combina una qualità dell'immagine eccellente con funzionalità smart all'avanguardia. Questo modello si distingue per il suo schermo LED, che offre immagini nitide e colori vivaci, garantendo un'esperienza visiva di alta qualità.

Il cuore del sistema è il processore Gel-5 Gen5 AI, che assicura un controllo ottimale della luminosità e del suono. La tecnologia AI Brightness Control adatta automaticamente la luminosità dello schermo in base alle condizioni di luce ambientale, mentre l'AI Sound (Virtual 5.1 Up-mix) offre un suono avvolgente e realistico, arricchendo ulteriormente l'esperienza di visione.

Uno dei punti di forza di questa Smart TV LG è senza dubbio il sistema operativo webOS22 (LG ThinQ AI), che include Google Assistant e Amazon Alexa. Questa caratteristica permette di controllare il televisore utilizzando semplicemente la voce, rendendo l'interazione più intuitiva e immediata. Inoltre, la compatibilità con Amazon Echo, Google Home, Apple AirPlay 2 e HomeKit consente di integrare la TV nel proprio ecosistema di dispositivi smart.

Per quanto riguarda le prestazioni di gioco, la LG Smart TV 32LQ63 non delude. Grazie alla compatibilità con HGiG e al Game Optimizer, i giocatori possono godere di un'esperienza di gioco ottimale, con immagini fluide e dettagliate.

Il televisore è dotato di un sintonizzatore Single Triple Tuner (DVB-T2/-C/-S2) che permette la registrazione USB, e dispone di diverse opzioni di connettività, tra cui LAN (Ethernet), WLAN (802.11ac), Bluetooth 5.0, 2 HDMI 1.4 (con eARC e LG SIMPLINK), 1 USB, uscita digitale ottica (S/PDIF, fibra ottica), slot CI+.

LG Smart TV 32LQ63 32"

LG Smart TV 32LQ63 32"

Vedi su Amazon

LG OLED evo 55'' Serie C4 2024 OLED55C46LA

L'LG OLED evo 55'' Serie C4 rappresenta un'eccellenza nel panorama delle Smart TV moderne, grazie alla sua combinazione di tecnologie avanzate e design raffinato. Il cuore pulsante di questo televisore è il processore α9 Gen7, che utilizza l'intelligenza artificiale per ottimizzare ogni fotogramma con una mappatura dei toni dinamica su ben 20.000 zone. Questo si traduce in immagini straordinariamente dettagliate e realistiche, capaci di trasportarti direttamente al centro dell'azione.

La tecnologia OLED evo con pixel auto-illuminanti offre colori vibranti e neri profondi, migliorando ulteriormente la qualità visiva rispetto ai modelli precedenti. A ciò si aggiunge il Brightness Booster, che incrementa la luminosità del 20%, garantendo una visione chiara anche in ambienti molto illuminati. Queste caratteristiche rendono l'esperienza visiva davvero immersiva, sia che tu stia guardando un film, una serie TV o giocando ai tuoi videogiochi preferiti.

Il design slim con bordi sottili non solo valorizza l'estetica del tuo spazio abitativo, ma fa sì che il televisore diventi un elemento d'arredo elegante e discreto. Anche quando spento, il suo aspetto minimalista cattura lo sguardo, integrandosi perfettamente in qualsiasi ambiente.

Per gli appassionati di cinema, le tecnologie Dolby Vision e Dolby Atmos offrono un'esperienza audiovisiva senza pari, portando il grande schermo direttamente a casa tua. Le immagini sono ricche di dettagli e l'audio avvolgente ti fa sentire parte della scena, creando un'atmosfera cinematografica unica.

Gli amanti del gaming troveranno in questo modello un alleato formidabile. Con quattro porte HDMI 2.1 che supportano il 4K a 144Hz, oltre a funzionalità come VRR, GSync e Freesync, il gameplay risulta fluido e reattivo, riducendo al minimo l'input lag. Questa configurazione è ideale per chi cerca prestazioni elevate nei giochi più esigenti.

Infine, il sistema operativo webOS 24 con ThinQ AI arricchisce l'esperienza utente con un'interfaccia intuitiva e personalizzabile. Grazie all'assistente vocale integrato, puoi controllare il televisore semplicemente con la tua voce, accedendo rapidamente a una vasta gamma di app di streaming e contenuti online.

LG OLED evo 55''  Serie C4 2024 OLED55C46LA

LG OLED evo 55'' Serie C4 2024 OLED55C46LA

Vedi su Amazon

LG TV LED Ultra HD 4K 43" SMART 43UR781C

L'LG TV LED Ultra HD 4K da 43 pollici, modello 43UR781C, rappresenta un'eccellente scelta per chi cerca un'esperienza visiva di alta qualità in un formato compatto. Questo televisore combina la tecnologia avanzata con un design elegante e minimalista, ideale per integrarsi armoniosamente in qualsiasi ambiente domestico.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo modello è la sua risoluzione 4K, che garantisce immagini straordinariamente nitide e dettagliate. Grazie al supporto HDR10 Pro, i livelli di luminosità sono ottimizzati per offrire colori vivaci e dettagli sorprendenti, rendendo ogni scena incredibilmente realistica. Il processore a5 AI 4K Gen6 potenzia ulteriormente l'esperienza visiva, migliorando la qualità delle immagini e adattandosi intelligentemente ai contenuti visualizzati.

La funzionalità Smart TV consente un accesso immediato alle principali piattaforme di streaming, permettendoti di godere dei tuoi film e serie preferiti senza sforzo. Il sistema operativo webOS 23 offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, dove puoi creare profili individuali per ricevere consigli su misura e tenere traccia dei tuoi eventi sportivi preferiti. La funzione Schnellkarte ti permette di organizzare le tue applicazioni e servizi preferiti, facilitando un rapido accesso ai contenuti desiderati.

Un'altra caratteristica degna di nota è la modalità di gioco, che rende questo televisore particolarmente adatto agli appassionati di videogiochi. La tecnologia di connettività wireless assicura una connessione stabile e veloce, essenziale per sessioni di gioco fluide e senza interruzioni. Inoltre, il controllo della luminosità tramite intelligenza artificiale regola automaticamente la brillantezza dello schermo in base alla luce ambientale, garantendo sempre una visione ottimale.

Per quanto riguarda l'audio, l'LG 43UR781C non delude. L'integrazione con soundbar è semplificata grazie alla WOW-Schnittstelle, che permette di gestire facilmente le impostazioni audio direttamente dal menu del televisore. Questo assicura un suono cristallino che accompagna perfettamente le immagini di alta qualità.

Infine, la compatibilità con Apple AirPlay, HomeKit e Matter porta il comfort a un nuovo livello, consentendoti di monitorare e controllare i dispositivi connessi attraverso comandi vocali. Questa funzionalità rende l'LG UHD TV non solo un dispositivo per l'intrattenimento, ma anche un hub centrale per la tua casa intelligente.

LG TV LED Ultra HD 4K 43" SMART 43UR781C

LG TV LED Ultra HD 4K 43" SMART 43UR781C

Vedi su Amazon

LG TV 27TQ615S-PZ 27"

L'LG TV 27TQ615S-PZ è un monitor televisivo da 27 pollici che si distingue per la sua versatilità e qualità visiva. Questo dispositivo, grazie al suo schermo IPS Full HD, offre immagini nitide e colori vivaci, rendendolo ideale sia per l'intrattenimento domestico che per l'uso professionale. La risoluzione di 1080p garantisce una definizione eccellente, permettendo di cogliere ogni dettaglio con chiarezza.

Una delle caratteristiche più rilevanti di questo modello è il tempo di risposta di 5 millisecondi, che assicura fluidità nelle scene in rapido movimento, riducendo al minimo le sfocature. Questa peculiarità lo rende particolarmente adatto per gli appassionati di videogiochi o per chi ama guardare film d'azione. Inoltre, la frequenza di aggiornamento di 605 Hz contribuisce a migliorare ulteriormente l'esperienza visiva, offrendo transizioni fluide e senza interruzioni.

Il design del monitor è elegante e moderno, con una superficie dello schermo lucida che aggiunge un tocco di raffinatezza all'ambiente in cui viene collocato. Le dimensioni compatte (15,25 x 61,2 x 42,31 cm) e il peso contenuto di 3,75 kg facilitano il posizionamento su qualsiasi tipo di supporto o scrivania, senza occupare troppo spazio.

Un altro aspetto degno di nota è la connettività offerta dal dispositivo. Con due porte HDMI e una USB 2.0, puoi collegare facilmente diversi dispositivi esterni come console di gioco, lettori Blu-ray o computer portatili, ampliando così le possibilità di utilizzo. La potenziale presenza della connettività Wi-Fi potrebbe rappresentare un ulteriore vantaggio, consentendo l'accesso a servizi di streaming online direttamente dal monitor.

Nonostante i numerosi punti di forza, ci sono alcune limitazioni da considerare. Il rapporto di contrasto stimato di 1000:1 potrebbe non essere sufficiente per chi cerca neri profondi e contrasti elevati, specialmente in ambienti molto luminosi. Tuttavia, per un uso quotidiano e in condizioni di luce controllata, questo parametro risulta adeguato.

LG TV 27TQ615S-PZ 27"

LG TV 27TQ615S-PZ 27"

Vedi su Amazon

LG OLED evo 48'' Serie C4 2024 OLED48C46LA

L'LG OLED evo 48'', Serie C4 2024, rappresenta un notevole passo avanti nel mondo delle Smart TV, grazie alla sua tecnologia OLED con pixel auto-illuminanti. Questo modello da 48 pollici offre immagini straordinariamente vivide e dettagliate, frutto della sinergia tra il pannello avanzato e il potente processore α9 Gen7. Quest'ultimo è dotato di intelligenza artificiale, capace di ottimizzare ogni scena attraverso la mappatura dinamica dei toni su ben 20.000 zone per fotogramma, garantendo una qualità visiva senza precedenti.

Il design slim di questo televisore non solo lo rende un elemento d'arredo elegante, ma cattura anche l'attenzione in qualsiasi ambiente. Anche quando è spento, il suo aspetto raffinato si integra perfettamente con l'arredamento moderno. La risoluzione 4K combinata con la tecnologia Dolby Vision trasforma ogni visione in un'esperienza cinematografica, offrendo immagini intense e colori vibranti che ti faranno sentire parte dell'azione.

Un altro punto di forza è l'audio immersivo fornito dal sistema Dolby Atmos, che avvolge lo spettatore in un suono tridimensionale, elevando ulteriormente l'esperienza di intrattenimento domestico. Per gli appassionati di gaming, questa TV è un vero sogno: con una frequenza di aggiornamento fino a 144Hz e supporto per VRR, GSync e Freesync, assicura un gameplay fluido e reattivo. Le quattro porte HDMI 2.1 consentono di sfruttare al massimo le console di nuova generazione, riducendo al minimo l'input lag.

La piattaforma webOS 24 con ThinQ AI offre un'interfaccia intuitiva e personalizzabile, permettendoti di accedere facilmente a una vasta gamma di app di streaming e contenuti multimediali. L'integrazione con assistenti vocali come Alexa consente di controllare il dispositivo con semplici comandi vocali, rendendo l'interazione ancora più naturale e immediata.

Nonostante tutte queste caratteristiche eccezionali, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, mentre il design sottile è esteticamente piacevole, potrebbe risultare meno stabile se posizionato su superfici non completamente piane. Inoltre, per ottenere il massimo dalla qualità audio Dolby Atmos, è consigliabile abbinare il televisore a un sistema audio esterno di alta qualità.

LG OLED evo 48'' Serie C4 2024 OLED48C46LA

LG OLED evo 48'' Serie C4 2024 OLED48C46LA

Vedi su Amazon

Stream System WebOS TV Smart 32"

Il Stream System WebOS TV Smart 32" rappresenta un'opzione intrigante per chi cerca un televisore compatto ma ricco di funzionalità avanzate. Con il suo schermo LED da 32 pollici e una risoluzione HD Ready di 1366 x 768 pixel, offre immagini nitide e dettagliate che migliorano l'esperienza visiva, soprattutto grazie al supporto HDR10 che garantisce colori vividi e contrasti profondi.

Uno degli aspetti più interessanti di questo modello è il sistema operativo WebOS 8.1, noto per la sua interfaccia intuitiva e la vasta gamma di applicazioni disponibili. La compatibilità con servizi di streaming come Netflix, YouTube, Prime Video, HBO Max e Disney+ ti permette di accedere facilmente ai tuoi contenuti preferiti senza bisogno di dispositivi aggiuntivi. Inoltre, il riconoscimento vocale intelligente integrato, compatibile con LG ThinQ AI e Apple Home, semplifica ulteriormente l'interazione con il televisore, consentendoti di controllarlo comodamente tramite comandi vocali.

Dal punto di vista della connettività, il televisore non delude. Dispone di tre porte HDMI, due delle quali sono dotate di funzione eARC per un audio di qualità superiore, oltre a due porte USB per collegare dispositivi esterni. L'integrazione di Bluetooth e Wi-Fi assicura una connessione stabile e versatile, permettendo di sincronizzare facilmente altri dispositivi o accessori wireless. Non mancano le opzioni di connessione tradizionali, come l'uscita audio ottica e l'ingresso AV-IN, che ampliano ulteriormente le possibilità di utilizzo.

La configurazione audio è altrettanto impressionante, con una modalità surround 2.1 e una potenza in uscita massima di 120 watt, che garantiscono un suono avvolgente e potente, ideale per film e musica. Il design senza cornice conferisce al televisore un aspetto moderno ed elegante, rendendolo un complemento perfetto per qualsiasi ambiente domestico. È anche compatibile con il montaggio a parete VESA, offrendo flessibilità nella disposizione dello spazio.

Tuttavia, è importante notare che la risoluzione è limitata a 768p, il che potrebbe non soddisfare chi cerca una definizione più elevata per contenuti Ultra HD. Nonostante ciò, per la maggior parte degli utenti, questa risoluzione è più che sufficiente per godere di un'esperienza visiva di qualità in ambienti di dimensioni ridotte.

Stream System WebOS TV Smart 32"

Stream System WebOS TV Smart 32"

Vedi su Amazon

LG OLED evo 65'', Serie C4 2024 OLED65C46LA

L'LG OLED evo 65'' Serie C4 2024 rappresenta un punto di riferimento nel mondo delle Smart TV grazie alla sua tecnologia avanzata e al design elegante. Con uno schermo da 65 pollici che sfrutta la tecnologia OLED, questo televisore offre una qualità dell'immagine senza precedenti, caratterizzata da colori vividi e dettagli incredibilmente nitidi. Il cuore pulsante del dispositivo è il processore α9 Gen7, che garantisce una mappatura dei toni dinamica su ben 20.000 zone per fotogramma, permettendoti di vivere ogni scena come se fossi realmente presente.

Un aspetto che distingue questo modello è la tecnologia Brightness Booster, capace di aumentare la luminosità fino al 20% rispetto ai modelli OLED tradizionali. Questo significa che anche in ambienti molto illuminati, le immagini rimangono brillanti e chiare. L'integrazione di Dolby Vision e Dolby Atmos trasforma l'esperienza visiva e sonora, portando il cinema direttamente a casa tua con immagini intense e un audio avvolgente.

Il design slim con bordi sottili non solo arricchisce l'estetica del tuo salotto, ma permette anche di concentrarti completamente sul contenuto visualizzato. La tonalità Umber Brown aggiunge un tocco di eleganza e modernità, rendendo questo televisore un elemento d'arredo oltre che un dispositivo tecnologico.

Per gli appassionati di gaming, l'LG OLED evo 65'' Serie C4 è un vero sogno. Supporta gameplay fluidi e reattivi grazie alle quattro porte HDMI 2.1 che consentono di giocare in 4K a 144fps. Inoltre, il supporto per VRR, GSync e Freesync assicura un'esperienza di gioco senza interruzioni o scatti, riducendo significativamente l'input lag.

La piattaforma webOS 24 con ThinQ AI offre un'interfaccia intuitiva e facile da navigare, arricchita da un ampio catalogo di app di streaming e schede contenuti personalizzate. L'intelligenza artificiale integrata risponde ai comandi vocali, rendendo l'interazione con il televisore semplice e immediata. Inoltre, il programma webOS Re:New garantisce aggiornamenti costanti per i prossimi cinque anni, mantenendo il sistema operativo sempre al passo con le ultime novità.

Nonostante tutte queste caratteristiche straordinarie, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, mentre il design sottile è esteticamente piacevole, potrebbe risultare delicato durante l'installazione. È importante maneggiare il dispositivo con cura per evitare danni accidentali. Tuttavia, questi piccoli inconvenienti non sminuiscono le eccellenti prestazioni complessive del prodotto.

LG OLED evo 65'', Serie C4 2024 OLED65C46LA

LG OLED evo 65'', Serie C4 2024 OLED65C46LA

Vedi su Amazon

LG webOS UHD AI UA75 TV 43 pollici

L'LG webOS UHD AI UA75 TV da 43 pollici è un gioiello tecnologico che combina eleganza e funzionalità avanzate, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza visiva di alta qualità. Dotato di uno schermo UHD da 43 pollici, questo televisore offre una risoluzione 4K che garantisce immagini nitide e dettagliate, perfette per immergersi nei propri contenuti preferiti.

Il cuore pulsante di questo dispositivo è il processore α7 Gen8 con AI, che non solo migliora la qualità dell'immagine ma ottimizza anche le prestazioni complessive del sistema. Grazie al 4K Super Upscaling, ogni contenuto viene elevato a una qualità superiore, esaltando luminosità e nitidezza dei dettagli. Questo significa che anche i video non nativi in 4K appaiono straordinariamente definiti e realistici.

Un'altra caratteristica degna di nota è il Filmmaker Mode insieme all'HDR10 Pro, che offrono un'esperienza cinematografica autentica. I colori sono profondi e fedeli alla visione originale del regista, permettendoti di godere di film e serie TV come mai prima d'ora. La piattaforma webOS con AI rende l'interfaccia utente intuitiva e facile da navigare, arricchita da un assistente virtuale che semplifica l'accesso ai contenuti desiderati.

Per gli appassionati di gaming, questa Smart TV non delude. Supporta il VRR fino a 60fps, offrendo un gameplay fluido e reattivo. Inoltre, il Game Optimizer consente di personalizzare le impostazioni di gioco per ottenere le migliori prestazioni possibili. La possibilità di giocare in cloud attraverso servizi come Xbox Cloud Gaming amplia ulteriormente le opzioni di intrattenimento.

La connettività Wi-Fi integrata permette di accedere facilmente a una vasta gamma di piattaforme di streaming, tra cui Netflix, Disney+, Amazon Prime Video e molte altre. Questo ti dà accesso immediato a un mondo di contenuti, senza bisogno di dispositivi aggiuntivi.

Nonostante tutte queste caratteristiche impressionanti, ci sono alcune limitazioni da considerare. La frequenza di aggiornamento di 60Hz potrebbe non soddisfare i gamer più esigenti abituati a frame rate più elevati. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questo non rappresenterà un problema significativo.

LG webOS UHD AI UA75 TV 43 pollici

LG webOS UHD AI UA75 TV 43 pollici

Vedi su Amazon

LG UHD UT73 2024 43"

L'LG UHD 43'', Serie UT73 2024, rappresenta un notevole passo avanti nel mondo delle Smart TV. Con il suo schermo da 43 pollici e una risoluzione 4K, questo televisore offre immagini di qualità superiore, quattro volte più dettagliate rispetto al tradizionale Full HD. La tecnologia HDR10 Pro esalta ulteriormente la profondità e la nitidezza dei contenuti, garantendo una visione straordinariamente immersiva.

Il cuore pulsante di questa TV è il processore α5 Gen7, che non solo ottimizza i contenuti portandoli a una qualità vicina al 4K, ma regola anche automaticamente la luminosità in base all'ambiente circostante. Questo significa che, indipendentemente dalle condizioni di luce nella tua stanza, potrai sempre godere di immagini perfettamente bilanciate. Inoltre, l'adattamento del suono in base ai contenuti ti permette di vivere un'esperienza audio personalizzata e coinvolgente.

Uno degli aspetti più innovativi di questo modello è il sistema operativo webOS 24, supportato dall'intelligenza artificiale ThinQ AI. Questa combinazione offre un'interfaccia utente intuitiva e una vasta gamma di app di streaming come Netflix, Disney+ e Amazon Prime, tutte facilmente accessibili. L'integrazione con Alexa consente inoltre di controllare la TV tramite comandi vocali, rendendo l'interazione ancora più semplice e immediata.

Per gli amanti del cinema, la modalità Filmmaker Mode è una vera chicca: riproduce i film con colori e movimenti così come sono stati pensati dai registi, offrendo un'esperienza cinematografica autentica direttamente nel tuo salotto. Se sei un appassionato di videogiochi, il Game Dashboard & Optimizer sarà il tuo alleato ideale, permettendoti di gestire tutte le impostazioni di gioco da un'unica interfaccia pratica e veloce.

Non possiamo dimenticare l'innovativa app Sports Portal, che ti tiene aggiornato sui risultati delle tue squadre preferite attraverso pratici pop-up, anche mentre stai guardando altri programmi. Questa funzione è particolarmente utile per chi ama seguire lo sport senza perdere neanche un minuto d'azione.

In termini di design, la TV si presenta con linee eleganti e moderne, adattandosi perfettamente a qualsiasi ambiente domestico. Le sue dimensioni compatte (22,9 x 95,7 x 60,9 cm) e il peso di soli 9,1 kg la rendono facile da posizionare e installare.

Tuttavia, è importante notare che la frequenza di aggiornamento di 60 Hz potrebbe non soddisfare pienamente gli utenti più esigenti in termini di fluidità nei giochi ad alta velocità. Nonostante ciò, l'LG UHD 43'' Serie UT73 2024 rimane una scelta eccellente per chi cerca una Smart TV versatile e ricca di funzionalità avanzate.

LG UHD UT73 2024 43"

LG UHD UT73 2024 43"

Vedi su Amazon

Quale è il miglior televisore LG

Ora che sei a conoscenza di alcuni validi modelli disponibili sul mercato, direi che è arrivato il momento di approfondire quali sono i principali fattori che possono farti scegliere un modello di TV LG anziché un altro. In questi casi, infatti, la scelta si basa molto anche sulle proprie specifiche esigenze e preferenze. Nei capitoli che seguono puoi trovare tutti i dettagli del caso.

Diagonale e risoluzione

Diagonale e risoluzione LG

Tra le prime specifiche da tenere in considerazione ci sono diagonale e risoluzione del pannello. Queste, infatti, possono consentirti anche di comprendere se le dimensioni del TV coinvolto fanno al caso tuo e darti anche un'indicazione di base in merito a quella che sarà la qualità dell'immagine.

Per quel che riguarda la diagonale del pannello, sappi che i moderni televisori presentano perlopiù schermi dai 32 agli 85 pollici, per quanto sia possibile trovare anche diagonali più o meno elevate. La possibilità di scelta, anche in base allo spazio che si ha a disposizione, è insomma ampia: chi apprezza film e serie TV potrebbe reputare interessante andare alla ricerca del miglior televisore LG da 50 pollici o del miglior televisore LG da 55 pollici, ma in questo contesto c'è anche chi punta su una diagonale più ampia e va dunque alla ricerca del miglior televisore LG da 65 pollici e oltre. Tutto dipende, come già detto, dalle proprie preferenze ed esigenze.

Fatto sta che alla diagonale del pannello è fortemente legata la risoluzione video. La risoluzione è il numero di pixel che compone il display e viene solitamente dichiarata nei televisori mediante l'uso di alcuni standard: i più diffusi sono HD (720p), Full HD (1080p) e Ultra HD 4K (2160p). Il numero che ti ho riportato fra parentesi indica il computo dei pixel sul lato corto, con le risoluzioni effettive che sono 1280 x 720, 1920 x 1080 e 3840 x 2160 rispettivamente per gli standard HD, Full HD e Ultra HD. Un altro standard diffuso è l'HD da 1366×768 pixel, specialmente utilizzato nei televisori economici, ma ti consiglio, a meno che tu non abbia proprio intenzione di spendere il meno possibile, di stare alla larga da questo tipo di soluzione. Infine c'è anche il nuovissimo Ultra HD 8K (7680×4320), supportato però da pochissimi televisori e molto costoso, dunque anche in questo caso meglio evitare al momento. Va da sé che nel mercato attuale sono in molti a puntare su soluzioni 4K, ritenuto da più di qualcuno come il giusto compromesso in ottica intrattenimento, o al massimo su soluzioni Full HD.

Tipologia di pannello

Tipologia di pannello LG

Una volta scelte diagonale e risoluzione del tuo nuovo televisore LG, è giunta l'ora di capire qual è la tipologia di pannello adatta alle tue esigenze. Ogni tecnologia di produzione del pannello ha naturalmente vantaggi e svantaggi, e non esiste una tecnologia perfetta o migliore in via assoluta rispetto alle altre. Tuttavia, valutando quanto indicato di seguito riuscirai ad avere una panoramica più chiara di quanto disponibile sul mercato.

  • TV LCD a LED e NanoCell: LCD e LED non sono la stessa cosa, ma solitamente entrambe le sigle si trovano all'interno dello stesso prodotto. Ma cosa significano? Iniziamo con gli acronimi: LCD sta per Liquid Crystal Display, quindi semplicemente Display a Cristalli Liquidi; mentre LED significa Light Emitting Diode, quindi in pratica un diodo che emette luce. LCD è la tecnologia utilizzata per la superficie che contiene la matrice dei pixel e stabilisce il colore di ogni porzione che compone l'immagine, mentre LED è la tecnologia utilizzata per la retroilluminazione, ovvero le lampade (per l'appunto a LED) che stabiliscono la quantità di luce da fornire a ogni parte della schermata. LCD retroilluminato a LED significa che usa entrambe le tecnologie per due diverse parti del televisore. Fra i pannelli LCD ci sono quelli NanoCell che utilizzano nanoparticelle da 1 nm per assorbire le interferenze luminose e restituire una gamma di colori più ampia e pura (un po' come i Quantum Dot di Samsung). Questi TV rappresentano la fascia alta della produzione LCD di LG e hanno un ampio angolo di visione, questo significa che si riescono a vedere bene anche se non ci si trova direttamente di fronte a essi. Entrambe le tecnologie forniscono comunque un'elevatissima accuratezza dei colori, ma neri non troppo profondi. Da questo punto di vista fanno meglio i NanoCell, ma ancor di più gli OLED.
  • TV OLED: i pannelli OLED sono diventati popolari grazie anche all'implementazione in ambito smartphone. L'acronimo significa Organic Light-Emitting Diode, quindi semplificato LED organici, e si tratta di una tecnologia che per molti versi è migliore delle altre due che abbiamo indicato, ma ha anche degli svantaggi. Il vantaggio principale è che i neri sono reali, cioè davvero neri. Il contrasto delle immagini è molto più elevato perché un TV OLED non utilizza una retroilluminazione separata, ma sono i singoli pixel che cambiano colore e che possono quindi accendersi o spegnersi per riprodurre il nero. Il risultato è assolutamente di impatto, ma i pannelli OLED possono avere una fedeltà dei colori inferiore rispetto agli LCD, con tonalità fredde troppo marcate rispetto a quelle calde. Costano inoltre leggermente di più dei TV LCD a LED, anche se ormai non si possono trovare a prezzi tutto sommato accessibili. Non è un caso, insomma, che in molti cerchino il miglior televisore LG OLED.
  • TV MiniLED: una tipologia di pannello che mira a farti godere dei contenuti di intrattenimento con un contrasto e una luminosità elevati, utilizzando LED di piccolissima dimensione per la retroilluminazione.
  • TV QNED: si tratta di una soluzione progettata da LG, che mira a garantire un'illuminazione più precisa, dei colori più brillanti, una gamma dinamica estesa e una riproduzione più profonda dei neri. Questo combinando le tecnologie Quantum Dot, NanoCell e MiniLED.

Per maggiori dettagli sull'argomento, potrebbe interessarti consultare il mio tutorial specifico relativo alle migliori tecnologie TV.

Connettività e funzioni smart

Connettività e funzioni smart webOS

In un'epoca in cui il televisore non viene più utilizzato solo per prendere visione dei canali TV ricevuti via antenna ma diventa un portale d'accesso a 360 gradi per l'intrattenimento, fattori come la connettività e le funzioni smart supportate diventano di fondamentale importanza per non avere sgradite sorprese.

Se, infatti, a livello di digitale terrestre è possibile stare tranquilli, dato che lo standard DVB-T2 dev'essere supportato per legge, è bene verificare la presenza e il numero, per esempio, di porte HDMI e USB. Le prime, infatti, tornano utili per il collegamento, per esempio, di console per videogiochi, lettori Blu-Ray e TV Box, mentre le seconde strizzano l'occhio a chi intende collegare unità di archiviazione esterne come chiavette USB, hard disk e così via.

Sul fronte audio, invece, potrebbe farti piacere approfondire la presenza di un'uscita audio ottica e/o del solito jack audio da 3,5 mm, in modo che sia possibile collegare soundbar e cuffie (anche se è innegabile che, perlomeno per quel che riguarda gli utilizzatori di TV più moderni, più di qualcuno apprezzi le possibilità offerte dal Bluetooth). Per il resto, in alcuni casi specifici, nonostante si tratti ormai di una questione per certi versi obsoleta, potrebbe interessarti valutare la presenza del modulo Common Interface Plus (CI+), utilizzato per installare lettori di smart card relativi ai servizi di pay TV (CAM).

Per quel che riguarda, invece, le funzioni smart, sappi che i televisori di LG utilizzano il sistema operativo webOS. Quest'ultimo è ormai diventato una garanzia nel settore degli Smart TV, compresi quelli di fascia più economica. È noto, infatti, che questo tipo di soluzione integri uno store che consente di utilizzare tutte le più note app di intrattenimento e non solo, da Netflix a YouTube, passando per Amazon Prime Video e Disney+, giusto per fare qualche esempio. Non mancano inoltre funzioni di intelligenza artificiale e tanto altro, anche se ti consiglio di valutare quanto disponibile per la versione di webOS specifica disponibile sul televisore di tuo interesse.

A proposito di aggiornamenti software, potrebbe farti piacere sapere che, per quel che riguarda i televisori LG più moderni, è stato istituito il webOS Re:New Program. Se ti imbatti in questa sigla, sappi che usualmente significa che il televisore coinvolto riceverà nuove funzioni nel corso degli anni a venire (in genere per 5 anni a partire dal lancio sul mercato del modello in questione).

Per il resto, nonostante sia ormai raro, potresti ancora imbatterti, nelle fasce più economiche, in televisori non smart o comunque in modelli dalle prestazioni non delle migliori. Se intendi migliorare la tua esperienza smart, potresti reputare interessante valutare quanto ho indicato nella mia guida su come trasformare un TV in uno Smart TV.

Tecnologie gaming

Tecnologie gaming Smart TV LG

È risaputo che il televisore sia anche un portale d'accesso per i videogiochi. Questo ormai non solo per il solito mondo delle console, visto che negli ultimi anni non è più poi così inusuale vedere un PC da gaming collegato al TV.

Fatto sta che, per godersi al meglio questo tipo di esperienza, è bene tenere d'occhio quanto supportato dal televisore di proprio interesse in termini di tecnologie per il gaming. Non si tratta solo del supporto a preset come una Game Mode ottimizzata e della presenza della tecnologia HDR, ormai disponibili su molti modelli di televisore, ma anche della frequenza di aggiornamento dello schermo supportata. Questa si misura in Hz e più risulta elevata più la percezione di fluidità dell'immagine è superiore. La base di partenza è 50Hz, ma nell'odierno mondo videoludico potresti reputare interessante puntare su un display a 120Hz.

Potrebbe inoltre essere di tuo interesse approfondire il supporto alle funzioni HDMI 2.1, che possono migliorare in vari modi l'esperienza di gioco. Potresti infatti imbatterti in sigle come ALLM (modalità gaming automatica a bassa latenza) e VRR (frequenza di aggiornamento variabile), dunque se sei un gamer esigente ti consiglio di approfondire la questione. A tal proposito, se vuoi saperne di più, sappi che puoi fare riferimento alle mie guide specifiche relative ai migliori televisori per il gaming e come collegare un PC da gaming al televisore.

Al netto di questo, potrebbe farti piacere sapere che nell'ultimo periodo si stanno diffondendo i servizi di cloud gaming. Questi possono consentirti di giocare a un vasto catalogo di videogiochi direttamente sul tuo televisore, semplicemente sfruttando una potente connessione a Internet e non richiedendo nemmeno di dover acquistare un dispositivo esterno (in quanto la potenza di calcolo è legata a potenti server remoti). Sappi che in genere bisogna pagare un abbonamento per procedere e che ci vuole una connessione a Internet di un certo tipo per ottenere buoni risultati su diagonali ampie come quelle del pannello di un televisore, ma per tutti i dettagli del caso ti lascio alle mie guide specifiche relative a NVIDIA GeForce NOW e Xbox Cloud Gaming, entrambi servizi supportati dai più moderni Smart TV LG (per quanto il consiglio sia sempre quello di valutare la compatibilità dei singoli servizi con lo specifico televisore).

Altre questioni da tenere in considerazione

Altre questioni da tenere in considerazione Smart TV LG

Al netto di quanto spiegato nei precedenti capitoli della guida, direi che vale la pena soffermarsi, in conclusione, anche su altri fattori generali che potrebbero farti optare per un determinato modello di televisore LG anziché un altro. Puoi dunque trovare tutti i dettagli del caso nella lista di seguito.

  • Luminosità: in base al contesto in cui intendi posizionare il televisore, ti consiglio sempre di valutare il valore massimo della luminosità (che si esprime in nit).
  • Consumo energetico: è ben noto che un prodotto tecnologico come il televisore possa rimanere acceso per lunghi periodi di tempo durante l'arco della giornata. Ecco allora che potrebbe interessarti tenere d'occhio la questione dei consumi energetici, approfondendo la relativa classe energetica. Tieni conto del fatto che la classe A (o A+++) è la migliore, mentre la classe D è la peggiore.
  • Contrasto: è il rapporto di luminosità tra un'immagine bianca rispetto a una nera, espresso nella formula x:1.
  • Angoli di visione: in genere i produttori indicano nella scheda tecnica la massima angolazione dalla quale è possibile visualizzare l'immagine senza distorsioni. Se dunque, per qualche motivo, a volte prendi visione dei contenuti a schermo da una posizione “defilata”, potrebbe interessarti approfondire per bene la questione.

Per il resto, se ti interessa anche andare oltre alle proposte di LG, valutando dunque i modelli di altri brand, potrebbe farti piacere dare un'occhiata al mio approfondimento generale relativo ai migliori TV disponibili in commercio.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.