Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come configurare rete WiFi

di

Hai sempre utilizzato connessioni senza fili messe a disposizione da altri ma, dopo aver acquistato un nuovo router, trovi che sia doveroso creare autonomamente la tua rete Wi-Fi, impostandola con i parametri che più preferisci. Giacché non hai mai effettuato un’operazione simile prima d’ora, ti sei messo d’impegno e hai aperto Google alla ricerca di precise indicazioni in merito, finendo qui, sul mio sito Web.

Le cose stanno esattamente così, vero? Benissimo, allora sono felice di comunicarti che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto. Di seguito, infatti, ti spiegherò come configurare rete WiFi nei router distribuiti dai più noti gestori di ADSL/Fibra (TIM, Vodafone e Fastweb) e, per completezza d’informazione, ti indicherò alcune risorse utili per poter ottenere lo stesso risultato su altri modem/router disponibili in commercio. Infine, ti mostrerò come collegarti alla rete Wi-Fi da te creata tramite una serie di device dotati di connettività senza fili: computer Windows e Mac, smartphone e tablet Android e iOS e, infine, Chromecast di Google.

Dunque, senza attendere un secondo in più, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti sul tema: ti garantisco che, al termine di questa lettura, sarai perfettamente in grado di raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro!

Indice

Come configurare una rete WiFi

Come configurare una rete WiFi

Se è tua intenzione personalizzare la rete wireless proveniente dal tuo router (nome o SSID, chiave di rete, canale, banda e, se previsto, rete ospite), questa è la parte di guida più adatta al tuo caso. Nelle sezioni successive, infatti, ti spiegherò come portare a termine quest’operazione sui router forniti dai più noti gestori di telefonia fissa: TIM, Vodafone, Fastweb ecc.

Prima di procedere, assicurati di avere accesso al pannello gestionale del router in questione: per riuscirci, collegati alla stessa rete Wi-Fi del router (oppure collega quest’ultimo al computer tramite cavo Ethernet), avvia il programma di navigazione su Internet che preferisci e prova a collegarti a uno dei seguenti indirizzi, finché non visualizzi la schermata di richiesta nome utente e password del router.

  • 192.168.1.1
  • 192.168.1.254
  • 192.168.0.1
  • 10.0.0.1

Una volta raggiunta la schermata di benvenuto del dispositivo, provvedi a inserire il nome utente e la password d’accesso del modem all’interno del modulo che ti viene proposto: se non hai mai modificato questi valori prima d’ora, le combinazioni da inserire potrebbero essere admin/admin oppure admin/password.

Se queste non dovessero funzionare, puoi ottenere la combinazione precisa da usare consultando il manuale d’accesso del tuo router oppure dando un’occhiata al mio articolo dedicato alle più usate password per i router. Alcuni router, al primo accesso, potrebbero proporti una procedura automatica di configurazione/reimpostazione password.

Per ulteriori informazioni sull’accesso al pannello di gestione dei dispositivi di rete, ti invito a consultare il mio tutorial su come entrare nella pagina del router.

Configurazione rete WiFi TIM

Configurazione rete WiFi TIM

Per effettuare la configurazione rete WiFi TIM, dopo essere entrato nel router (in caso di necessità, puoi consultare il mio tutorial su come entrare nel modem Telecom), clicca sull’icona raffigurante gli ingranaggi situata accanto alla voce Wireless, in modo da accedere alla schermata di configurazione della rete senza fili.

A questo punto, utilizzando il menu collocato a sinistra, seleziona la rete Wi-Fi di cui intendi modificare le impostazioni (ad es. TIM-XXXXXX): le reti indicate all’interno del riquadro Access Point 2.4 GHz sono in ascolto su quella frequenza, offrono maggior raggio di copertura ma, potenzialmente, meno velocità di trasferimento dati e sono maggiormente soggette alle interferenze. Quelle a 5 GHz, invece, offrono velocità di trasferimento dati superiori ma hanno un minor raggio di copertura fisica.

Ad ogni modo, dopo aver cliccato sul nome della rete su cui intervenire, sposta la levetta Attivato (situata subito sotto il riquadro Access Point) su ON, per abilitarla, e utilizza i campi visualizzati a schermo per apportare le personalizzazioni che ritieni più opportune.

  • Canale – utilizza questo menu a tendina per specificare il canale di ricezione della rete. In genere, questa impostazione è necessaria solo per le reti a 2.4GHz, dove i canali radio più utilizzati sono l’1, il 6 e l’11 (poiché sono gli unici che non si “accavallano”). Se non hai idea di quale scegliere, attieniti alle istruzioni che ti ho fornito nella mia guida alla scelta del miglior canale wireless.
  • Nome SSID – specifica, in questa casella di testo, il nome da assegnare alla rete Wi-Fi.
  • Crittografia – qui devi indicare lo standard di sicurezza da applicare alla rete. In caso di dubbi, ti consiglio di scegliere l’opzione WPA2-PSK.
  • Wireless password – specifica qui la chiave di rete da usare in fase di connessione.
  • WPS – attivando questa levetta, potrai usufruire del collegamento rapido (senza inserimento di password) tra il router e altri dispositivi compatibili con questa tecnologia. Se non la utilizzi, puoi disattivare tranquillamente questa impostazioni, anche per ragioni di sicurezza.

Quando hai finito, clicca sul pulsante OK collocato in fondo alla pagina e il gioco è fatto. Se necessario, sempre dallo stesso pannello, puoi attivare o disattivare le reti ospiti: si tratta di reti wireless “speciali” dedicate alle persone esterne (ad es. gli amici che vengono in visita) che, tra le altre cose, permettono di impostare una password differente da quella della rete principale e inibire l’accesso al pannello di gestione del router, preservando così la sicurezza del dispositivo e dell’intera rete.

Per attivare la rete ospite a 2.4 GHz o 5 GHz, clicca sul suo nome (ad es. Ospiti-TIM-XXXX), sposta la levetta Attivato su ON e segui le medesime istruzioni viste in precedenza, al fine di apportare le modifiche per te più opportune.

Se necessiti di ulteriori delucidazioni riguardo la configurazione delle reti wireless su modem TIM, ti invito a dare uno sguardo al mio tutorial su come configurare il modem TIM, nel quale ho trattato quest’argomento in maniera approfondita.

Configurare rete WiFi Vodafone Station

Configurare rete WiFi Vodafone Station

Configurare la rete Wi-Fi su una Vodafone Station è molto semplice. Dopo essere entrato nel pannello di gestione del router (in caso di necessità, puoi aiutarti con le indicazioni presenti nella mia guida su come entrare nella Vodafone Station), fai clic sulla voce Wi-Fi situata in alto e, in seguito, scegli l’opzione Impostazioni generali dal menu laterale sinistro, in modo da accedere alla schermata di configurazione della rete senza fili.

A questo punto, assicurati che la levetta Wi-Fi sia impostata su ON e utilizza il riquadro Wi-Fi principale per definire, come segue, le impostazioni della rete.

  • Nome Wi-Fi (SSID) – indica qui il nome da assegnare alla tua rete. La parola “Vodafone” iniziale non può essere omessa.
  • Mostra SSID – attiva questa levetta per far sì che la rete sia visibile dall’esterno (opzione consigliata).
  • Frequenza – scegli se far sì che la rete in questione “ascolti” su banda a 2.4 GHz, a 5 GHz o su entrambe.
  • Protezione – indica il tipo di protezione da usare per la chiave di rete. Nel dubbio, scegli l’opzione WPA+WPA2.
  • Password Wi-Fi – digita, in questo campo, la password da usare per collegarsi alla rete wireless. Per vederla mentre la digiti, apponi il segno di spunta accanto alla voce Mostra caratteri.

Inoltre, se desideri “separare” la rete wireless su frequenza a 2.4 GHz da quella su frequenza a 5 GHz, attiva la levetta Separazione SSID. Effettuando quest’operazione, potrai agire separatamente sulle impostazioni delle due reti.

Se hai necessità di attivare la rete ospite, cioè quella da dedicare a conoscenti e persone non molto fidate (potrai scegliere una chiave di rete diversa da quella principale e, oltretutto, queste persone non potranno accedere con facilità ai parametri di configurazione del router), attiva la levetta Wi-Fi secondario e segui gli stessi passaggi visti poc’anzi, al fine di personalizzarla. Quando hai finito, clicca sul pulsante Applica, per rendere effettive le impostazioni.

Tieni presente che, al bisogno, puoi configurare la rete Wi-Fi della tua Vodafone Station utilizzando l’app Vodafone Station DSL/Fibra per Android e iOS: dopo averla avviata, sfiora il pulsante Inizia, effettua alcuni swipe per saltare la presentazione iniziale e concedile i permessi di accedere a microfono, notificherubrica.

Successivamente, tocca la voce Avvia app situata in basso a destra e, sùbito dopo, premi il tasto laterale della Vodafone Station per mettere in comunicazione i due dispositivi. A questo punto, fai tap sul pulsante ☰ collocato in alto a sinistra e poi sulla scheda Wi-Fi, per accedere alle impostazioni della rete senza fili, tramite la quale potrai configurare quest’ultima in modo del tutto analogo a quanto visto finora.

Per maggiori informazioni riguardo la configurazione della rete wireless su Vodafone Station e Vodafone Station Revolution, ti consiglio di dare un’occhiata ai tutorial che ho dedicato a entrambi i dispositivi.

Configurare rete WiFi Fastweb

Configurare rete WiFi Fastweb

Se hai necessità di configurare la rete Wi-Fi del modem Fastweb, procedi come segue: dopo aver avuto accesso alla relativa area di gestione (se hai bisogno di una mano in questa fase, consulta il mio tutorial su come entrare nel modem Fastweb), clicca sulla voce WiFi situata in alto e assicurati che la levetta situata in cima alla schermata sia impostata su ON.

A questo punto, clicca sulla scheda Rete principale e utilizza i campi che ti vengono proposti per impostare il Nome della rete (SSID), il tipo di protezione (nel dubbio, lascia invariata l’opzione WPA2-PSK) e la password da utilizzare per il collegamento. Di base, il modem di Fastweb utilizza impostazioni uniche per la rete su frequenza a 2.4 GHz e per quella su frequenza a 5 GHz.

Per modificare questo comportamento e avere a disposizione impostazioni separate per le due reti (con la possibilità di disattivare l’una o l’altra, al bisogno), sposta su ON la levetta Dividi rete per banda e agisci sui moduli annessi ai riquadri Rete 5 GHzRete 2.4 GHz.

Configurare rete WiFi Fastweb - Ospiti

Se vuoi attivare la rete ospiti, clicca sull’omonima scheda (si trova a sinistra oppure in alto) e sposta su ON la prima levetta situata in cima al riquadro: in tal caso, non è possibile modificare il nome della rete (che sarà del tipo GUEST-nomeRetePrincipale) e la password viene preimpostata dal router stesso. Per generarne una nuova, puoi cliccare sul pulsante Genera una nuova password ora.

Al bisogno, puoi specificare un tempo massimo di connessione, trascorso il quale i dispositivi collegati verranno automaticamente disconnessi, attivando la levetta Restrizioni navigazione; inoltre, puoi scegliere di consentire agli ospiti l’utilizzo di tutti i servizi Internet (ad es. consultazione di email, social network e così via) oppure la sola navigazione a Internet, intervenendo sul menu a tendina Consenti.

Quando sei soddisfatto delle modifiche, clicca sul pulsante Salva modifiche situato in fondo alla pagina per rendere effettive le personalizzazioni.

Se hai necessità di modificare il canale della rete wireless perché, ad esempio, riscontri numerose interferenze, clicca sulla voce Connessione (in alto), individua il riquadro Canale Wi-Fi e, dopo aver spostato su OFF la levetta Ricerca automatica canale migliore, utilizza i menu a tendina canale attualeampiezza canale per definire il canale che preferisci. Per tua comodità, visualizzerai inoltre una tabella contenente tutte le reti Wi-Fi rilevabili dal router, insieme ai rispettivi canali di connessione.

Laddove avessi optato per la distinzione delle frequenze di rete (2.4 GHz e 5 GHz) e/o attivato la rete ospiti, puoi intervenire singolarmente sui rispettivi canali apponendo il segno di spunta accanto alla casella indicante la rete di tuo interesse, situata nel riquadro Canale WiFi (quello che contiene il grafico). Una volta apportate le modifiche necessarie, clicca sul pulsante Salva modifiche, per confermarle.

Come configurare rete WiFi

Qualora non avessi a disposizione un computer, puoi personalizzare le impostazioni della rete wireless utilizzando l’app MyFastweb, disponibile per Android e iOS. Dopo averla scaricata, effettua l’accesso utilizzando le credenziali della MyFastPage, quindi tocca il pulsante ☰ collocato in alto a sinistra, fai tap sulla voce FASTGate annessa al pannello che compare a schermo e, infine, sfiora la voce Wi-Fi. Il pannello di configurazione della rete wireless è del tutto simile a quello visto per computer.

Se hai bisogno di istruzioni aggiuntive su quest’argomento, o se possiedi un modem differente dal FASTGate, puoi far riferimento alla guida su come configurare modem Fastweb, in cui ho avuto modo di trattare questo tema in modo ancor più specifico.

Altri router

Come configurare rete WiFi

Come dici? Non hai trovato utili le informazioni che ti ho fornito in precedenza, poiché disponi di un router differente da quelli già analizzati? Non temere, quasi tutti gli apparecchi disponibili in commercio dispongono di una sezione preposta alla configurazione della rete senza fili.

Purtroppo, non mi è possibile fornirti le istruzioni precise per tutti i modelli di router in commercio: non basterebbero le pagine del mio sito per analizzarle tutte! In linea del tutto generale, però, devi semplicemente accedere alla pagina di gestione del router, entrare nella sezione relativa al Wi-Fi (o Wireless connection) e utilizzare i moduli proposti a schermo per definire le impostazioni a te più congeniali.

In questo frangente, potrebbe tornarti utile la mia guida su come configurare un router, nella quale ti ho fornito alcune dritte (incluse quelle relative alla creazione/modifica delle reti wireless) utili a configurare correttamente i vari apparati di rete. In particolare, se possiedi un router a marchio TP-LINK, Netgear o D-Link, puoi dare un’occhiata ai tutorial specifici che ho dedicato a questi ultimi.

Come impostare il WiFi su un dispositivo

Come impostare il WiFi su un dispositivo

Se non hai trovato utili le informazioni che ti ho fornito nel precedente capitolo, poiché hai necessità di capire come fare a collegarti a una rete senza fili da uno specifico dispositivo, questa è la parte della guida adatta al tuo caso. Di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come configurare rete WiFi su computer dotati di Windows, sui Mac, su smartphone e tablet (quindi su Android e iOS) e, infine, sul Chromecast di Google.

Per completezza di informazione, ti spiegherò poi come fare a modificare i DNS: se non ne avessi mai sentito parlare, i server DNS si occupano di “tradurre” gli indirizzi letterali che digitiamo nei nostri browser (ad es. www.aranzulla.it) nei rispettivi indirizzi IP numerici, cioè i reali indirizzi dei siti su Internet, in modo da semplificarci la vita.

Va da sé, dunque, che utilizzare un server DNS sufficientemente veloce possa migliorare le prestazioni del collegamento a Internet: a tal proposito, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida dedicata ai migliori DNS, in modo da scegliere fin da sùbito quelli più adatti alle tue esigenze.

Pronto per partire? OK, allora iniziamo: trovi spiegato tutto quanto nelle sezioni a venire.

Come configurare rete WiFi su PC

Come configurare rete WiFi su PC

Se stai usando un computer su cui è installato Windows, puoi collegarti a una rete senza fili seguendo un procedimento semplicissimo: per prima cosa, clicca sull’icona della rete (quella con le tacchette oppure a forma di globo) situata nei pressi dell’orologio, dunque, scegli la rete Wi-Fi di tuo interesse dal pannello proposto e clicca sul pulsante Connetti che compare a schermo.

Dopo qualche istante, dovresti visualizzare una schermata indicante la necessità di specificare la password di rete: digita quest’ultima nell’apposito campo, attendi qualche istante affinché la connessione venga stabilita e, se richiesto, specifica se contrassegnare la rete a cui ti sei appena collegato come pubblica oppure privata.

Una volta stabilito il collegamento alla rete Wi-Fi, puoi cambiare i DNS nel seguente modo: richiama il Pannello di controllo utilizzando l’area di ricerca del menu Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), clicca sulle voci Rete e InternetCentro connessioni di rete e condivisione, individua la rete a cui sei attualmente connesso e clicca sul pulsante Proprietà situato in sua corrispondenza.

In seguito, fai doppio clic sulla voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) residente nel riquadro La connessione utilizza gli elementi seguenti, apponi il segno di spunta accanto alla voce Utilizza i seguenti indirizzi server DNS e compila i campi corrispondenti con l’indirizzo dei server DNS che preferisci (ad es. 1.1.1.1 e 1.0.0.1, per usare i server di Cloudflare).

Se hai un PC equipaggiato con Windows 11, la modifica dei DNS risulta un po’ differente. In questo caso, infatti, devi cliccare sul pulsante Start, recarti nelle Impostazioni, fare clic sulla voce Rete e Internet (sulla sinistra) e cliccare sulla dicitura Wi-Fi o Ethernet. Dopodiché clicca sul bottone Modifica annesso alla dicitura Assegnazione server DNS, seleziona la voce Manuale nel menu visibile a schermo, sposta su ON l’interruttore situato in corrispondenza della voce IPv4, indica gli indirizzi dei DNS che desideri utilizzare, avvalendoti dei campi testuali DNS preferito e DNS alternativo, e clicca sul pulsante Salva.

Per ulteriori informazioni sulla procedura di modifica dei DNS e ai server migliori da usare, ti rimando alla lettura delle mie guide su come cambiare DNS su Windows 10 e come cambiare DNS su Windows 7.

Come configurare rete WiFi su Mac

Come configurare rete WiFi su Mac

Per connetterti a una rete senza fili da Mac, clicca sull’icona della rete wireless (quella con le tacchette) collocata nei pressi dell’orologio, sul pannello superiore di macOS, e clicca sul nome della rete di tuo interesse dal pannello che ti viene proposto.

Infine, attendi la comparsa della schermata di richiesta della password, inserisci la chiave di rete nell’apposito campo e clicca sul pulsante Applica, per avviare la connessione.

Una volta stabilito il collegamento alla rete Wi-Fi, puoi modificare i DNS in uso nel seguente modo: avvia le Preferenze di sistema cliccando sull’icona a forma d’ingranaggio situata nella barra Dock, premi sulla voce Rete e, nella finestra che si apre, seleziona la connessione Wi-Fi dalla barra di sinistra.

In seguito, clicca sul pulsante Avanzate… (in basso a destra), apri la scheda DNS e cancella, se presenti, tutti gli indirizzi nel riquadro sottostante la voce Server DNS: per farlo, selezionali con il mouse e clicca sul pulsante [-], posto in basso a sinistra.

Fatto ciò, clicca sul pulsante [+], digita l’indirizzo del server DNS primario (ad es. 8.8.8.8, per i DNS di Google) e premi il tasto Invio della tastiera. Successivamente, ripeti gli stessi passaggi per specificare il server DNS secondario (ad es. 8.8.4.4, sempre per i DNS di Google), clicca sui pulsanti OKApplica e il gioco è fatto!

Se hai bisogno di informazioni aggiuntive riguardo i passaggi appena visti, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come cambiare i DNS sul Mac, nella quale ti ho spiegato tutto con dovizia di particolari.

Come configurare rete WiFi su Android

Come configurare rete WiFi su Android

Per quanto riguarda Android, stabilire il collegamento alle reti Wi-Fi è davvero molto semplice: per prima cosa, apri le Impostazioni del sistema operativo toccando il pulsante a forma d’ingranaggio situato nel drawer, seleziona le voci Rete e InternetWi-Fi, quindi assicurati che la levetta in cima allo schermo sia impostata su ON, altrimenti fallo tu.

In seguito, attendi che la rete di tuo interesse venga mostrata tra quelle disponibili, fai tap sul suo nome e, quando richiesto, immetti la chiave di rete nell’apposito campo e fai tap sul pulsante Connetti, per stabilire il collegamento. Tieni presente che, come ti ho spiegato nella mia guida su come collegare il cellulare alla rete Wi-Fi, i nomi di alcuni menu potrebbero differire in base alla versione di Android installata sul dispositivo.

Ora, se desideri modificare i DNS per la rete Wi-Fi in uso, sfiora il pulsante dell’ingranaggio situato in sua corrispondenza, fai tap sull’icona della matita presente in alto a destra e poi sulla voce Opzioni avanzate, annessa al pannello che ti viene proposto.

A questo punto, sposta il menu a tendina Impostazioni IP su Statico e inserisci i server DNS che ritieni opportuni (ad es. 208.67.222.222 e 208.67.220.220, per OpenDSN) nei campi DNS 1DNS 2.

Quando hai finito, tocca il pulsante Salva collocato in basso, per salvare le impostazioni. In caso di necessità, puoi trovare istruzioni più dettagliate sulla modifica dei DNS su Android all’interno del tutorial che ho dedicato al tema.

Come configurare rete WiFi su iPhone

Come configurare rete WiFi su iPhone

Per poter connettere l’iPhone a Internet, devi seguire una procedura molto simile a quella vista per Android: per prima cosa, recati nelle Impostazioni di iOS, facendo tap sull’icona a forma d’ingranaggio situata nella schermata Home del “melafonino”, dopodiché fai tap sulla voce Wi-Fi e assicurati che la levetta in cima alla schermata successiva sia impostata su ON, altrimenti fallo tu.

Successivamente, seleziona la rete alla quale intendi collegarti dall’elenco di quelle disponibili, digita la relativa password e, per finalizzare la connessione, sfiora la voce Accedi situata in alto a destra. Se hai bisogno di una mano in più per portare a termine questi passaggi, puoi dare un’occhiata alla mia precedente guida sul tema.

Una volta stabilito il collegamento, puoi provvedere alla modifica dei server DNS nel seguente modo: sempre dall’area Impostazioni > Wi-Fi, tocca il pulsante (i) situato accanto alla rete alla quale ti sei collegato, sfiora la voce Configura IP e apponi il segno di spunta accanto alla voce Manuale, situata nella schermata che compare in seguito.

A questo punto, tocca il pulsante (+) Aggiungi server e digita l’indirizzo del server DNS primario che intendi usare (ad es. 1.1.1.1, per i server DNS di Cloudflare); se lo ritieni opportuno, ripeti l’operazione per specificare anche l’indirizzo del server DNS secondario (ad es. 1.0.0.1, per i server DNS di Cloudflare). Quando hai finito, fai tap sulla voce Salva, collocata in alto a destra, e il gioco è fatto.

Per ulteriori informazioni riguardo la procedura appena vista, puoi far riferimento alla sezione dedicata alla modifica dei DNS della mia guida su come velocizzare Internet su iPhone.

Come configurare rete WiFi su Chromecast

Come configurare rete WiFi su Chromecast

Vuoi modificare la rete Wi-Fi alla quale è attualmente collegato il Chromecast, senza però ripristinarlo completamente? Non temere, puoi farlo in modo estremamente semplice servendoti dell’app Google Home per Android e iOS (per intenderci, quella che hai usato in fase di prima configurazione iniziale del device).

Tanto per cominciare, collega dunque il dispositivo da cui intendi agire (ad es. lo smartphone o il tablet) alla stessa rete Wi-Fi a cui è connesso il Chromecast, accendi quest’ultimo, quindi ritorna al dispositivo di controllo e avvia l’app Google Home.

In seguito, fai tap sull’icona del Chromecast situata nella stanza virtuale in cui l’hai configurato, tocca il pulsante a forma d’ingranaggio situato in alto a destra e individua la voce Wi-Fi presente nel pannello che ti viene proposto. Ora, fai tap sulla voce Elimina posta in sua corrispondenza e conferma la volontà di scollegare Chromecast dalla rete sfiorando il pulsante Elimina rete.

Una volta tornato alla schermata iniziale, fai nuovamente tap sull’icona del Chromecast e, per eliminarlo dai dispositivi già configurati, tocca le voci Rimuovi dispositivoRimuovi. Se lo desideri, puoi ora collegare lo smartphone o il tablet alla rete Wi-Fi da aggiungere al Chromecast.

Ora sei finalmente pronto a configurare la nuova rete sul dispositivo di Google: fai tap sul pulsante (+) situato nella schermata principale di Google Home, sfiora la voce Configura dispositivo, scegli l’opzione Nuovi dispositivi e fai tap sul nome della casa che avevi preventivamente configurato (se lo desideri, puoi aggiungere una nuova casa virtuale premendo il pulsante Aggiungi un’altra casa).

In seguito, sfiora il pulsante Avanti, attendi che l’app Google Home individui il Chromecast e premi il pulsante  per avviare la sua configurazione. Dopo alcuni secondi, i due dispositivi dovrebbero riuscire a collegarsi: verifica che il codice comparso sullo schermo del televisore sia uguale a quello visualizzato sul display dello smartphone, tocca il pulsante  visualizzato su quest’ultimo e specifica se contribuire al miglioramento di Chromecast previo invio dei dati di utilizzo, tramite i tasti visualizzati a schermo.

A questo punto, scegli la stanza virtuale in cui collocare il Chromecast, tocca il pulsante Avanti, fai tap sul nome della rete Wi-Fi a cui connettere il Chromecast, sfiora il pulsante Avanti e, quando richiesto, immetti la password della rete in questione e sfiora il pulsante Collega.

Qualora il nome della rete Wi-Fi fosse uguale a quello della rete a cui eri connesso in precedenza (se, per esempio, stai effettuando questa procedura per via del cambio password), Chromecast tenterà di collegarsi usando la chiave di rete già salvata: per modificare questo comportamento, sfiora la voce Inserisci manualmente situata in basso a sinistra e provvedi a digitare la nuova chiave di rete.

A collegamento avvenuto, sfiora il pulsante Avanti per procedere, se necessario, con gli ultimi aspetti della configurazione del Chromecast: al termine della stessa, tocca il pulsante Continua per due volte consecutive e il gioco è fatto.

Non riesci a stabilire il collegamento con Chromecast, in quanto la rete Wi-Fi con cui esso era configurato non risulta più attiva? In tal caso, prima di poter configurare nuovamente il dispositivo, devi procedere al suo ripristino ai dati di fabbrica.

Per poterci riuscire, accendi il Chromecast, impostando il televisore a cui l’hai collegato sulla corretta sorgente video e agisci nella maniera più opportuna, in base alla generazione di Chromecast che possiedi.

  • Chromecast di 1ª generazione – premi e tieni premuto il pulsante di Chromecast per almeno 25 secondi, o finché la luce LED del dispositivo inizia a lampeggiare. Quando ciò avviene, lo schermo del televisore dovrebbe diventare nero, segno che la sequenza di ripristino è stata avviata.
  • Chromecast di 2ª generazione, di 3ª generazione e Chromecast Ultra – premi e tieni premuto il pulsante situato sul lato del dispositivo: il LED a bordo dello stesso dovrebbe diventare arancione e cominciare a lampeggiare. Rilascia il pulsante soltanto quando la luce LED diventa bianca e lo schermo del TV, invece, diventa nero, segno che la procedura di reset di Chromecast è stata correttamente avviata.

Una volta completata la procedura di ripristino di Chromecast, dovresti visualizzare, sullo schermo del televisore, le lettere identificative del dispositivo; quando ciò avviene, puoi avviare la fase di prima installazione del dispositivo (che include la configurazione della rete wireless), attraverso l’app Google Home per Android e iOS, così come ti ho indicato nel mio tutorial su come configurare Chromecast.

Chiaramente, puoi seguire le medesime istruzioni nel caso stessi operando su un nuovo Chromecast, che dovrai aver preventivamente collegato al televisore tramite cavo HDMI e all’alimentazione, tramite una porta USB libera sul televisore oppure una spina di corrente dotata di ingresso USB.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.