Come mettere Wi-Fi in casa
Dopo aver letto la mia guida all’acquisto dedicata ai migliori notebook, hai deciso di mandare in pensione il tuo vecchio PC e acquistare un computer portatile. Per non essere obbligato a collegare quest’ultimo al modem di casa tramite il cavo Ethernet e, soprattutto, per collegarti a Internet anche da altri dispositivi, stai pensando di installare una rete Wi-Fi in casa ma, non essendo particolarmente ferrato in materia, non hai la benché minima idea di come procedere.
Ho indovinato, vero? In tal caso, lascia che sia io a darti una mano e spiegarti come mettere Wi-Fi in casa. Se mi dedichi pochi minuti del tuo tempo libero, posso illustrarti la procedura dettagliata per riuscire nel tuo intento: per prima cosa, ti dirò quali sono i costi e i dispositivi necessari per creare una rete wireless, dopodiché ti darò alcuni suggerimenti pratici per ottimizzare al meglio il segnale Wi-Fi. Infine, troverai le indicazioni per configurare il tuo router e la procedura per collegare tutti i tuoi dispositivi ad esso.
Se non vedi l’ora di saperne di più, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito all’azione. Coraggio: mettiti bello comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Segui attentamente le indicazioni che sto per darti, prova a metterle in pratica e ti assicuro che creare una rete Wi-Fi in casa ti risulterà più facile di quanto immagini. Buona lettura e, soprattutto, buon lavoro!
Indice
- Cosa serve per mettere il Wi-Fi in casa
- Quanto costa mettere Wi-Fi in casa
- Attivare un’offerta Internet
- Dove mettere il Wi-Fi in casa
- Collegare e configurare il router
Cosa serve per mettere il Wi-Fi in casa
Prima di entrare nel dettaglio di questa guida e indicarti come mettere il Wi-Fi in casa, potrebbe esserti utile conoscere l’attrezzatura che occorre per poter riuscire in questo intento.
Per prima cosa, se ancora non l’hai fatto, devi attivare un’offerta Internet scegliendo la soluzione più adatta alle tue esigenze. Tra le varie tipologie di offerte nel listino dei principali operatori telefonici italiani, la prima caratteristica da tenere in considerazione è la velocità di connessione, scegliendo se attivare un’offerta per la fibra ottica o per la classica ADSL.
Inoltre, per creare una rete Wi-Fi in casa è necessario un router in grado di connettersi a Internet tramite il cavo telefonico e distribuire il collegamento a più dispositivi (es. computer, smartphone, Smart TV ecc.) in modalità wireless.
Infine, se hai una casa su più piani e hai l’esigenza che il segnale Wi-Fi sia disponibile in tutte le stanze della tua abitazione, potrebbe esserti utile uno o più range extender, dei dispositivi in grado di connettersi al router e di estenderne il raggio d’azione.
Quanto costa mettere Wi-Fi in casa
Se ti stai chiedendo quanto costa mettere il Wi-Fi in casa, sarai contento di sapere che il costo da sostenere inizialmente è di poche decine di euro. Come accennato in precedenza, tutto quello che occorre è un modem router Wi-Fi e l’attivazione di un’offerta Internet.
Il costo mensile di un’offerta Internet oscilla tra i 30 e i 60 euro al mese (esclusi eventuali costi d’attivazione), con il prezzo che varia a seconda dei servizi inclusi (es. le chiamate telefoniche senza limiti). Ti sarà utile sapere che alcune offerte prevedono anche il router in comodato d’uso gratuito. Se così non fosse, hai due opzioni: scegliere il noleggio del router dell’operatore al quale ti sei affidato (se disponibile) a un costo mensile aggiuntivo o acquistare personalmente un modem/router.
In quest’ultimo caso, il costo di un router wireless oscilla tra i 20 e i 200 euro a seconda delle funzionalità e delle caratteristiche del dispositivo, come la velocità di trasferimento dati, le classi Wi-Fi e le bande di frequenza supportate dal router, oltre che dalle componenti del router, come il chipset, la RAM, la CPU e le antenne.
Prima di effettuare l’acquisto di un modem router, assicurati che quest’ultimo sia in grado di supportare il protocollo utilizzato dall’offerta Internet che intendi attivare. Per approfondire l’argomento, potrebbe esserti utile consultare la mia guida dall’acquisto ai router Wi-Fi e la lista dei modem/router che trovi qui sotto.

TP-Link TD-W8961N Modem Router ADSL2+, Wireless N300 Mbps, 4 Porte Fas...

ROUTER TP-LINK TD-W8961N(IT) ADSL2 + 300M 802.11n/g/b ACCESS POINT SWI...

Netgear D1500 Modem con Router Integrato 2.4 GHz Wi-Fi N300 Mbps ADSL2...

D-Link GO-DSL-AC750 Modem-Router ADSL Wireless AC 750 Mbps Dual-Band

D-Link DSL-3782 Modem Router, Wireless, Dual-Band AC1200 Mbps, VDSL/AD...

Modem Router D-LINK VDSL/ADSL WiFi 1200 Mbps Dual-Band DSL-3782
Attivare un’offerta Internet
Come accennato in precedenza, se ancora non l’hai fatto, per mettere il Wi-Fi in casa devi attivare un’offerta Internet: eccone alcune tra quelle che ritengo più interessanti, con e senza linea telefonica.
Mettere Wi-Fi in casa con linea telefonica
I principali operatori telefonici italiani, offrono soluzioni adatte un po’ a tutte le esigenze a prezzi che oscillano tra i 30 e i 50 euro al mese. Per facilitarti la scelta e offrirti una panoramica a 360° delle offerte disponibili, ti elenco le mie guide d’approfondimento.
- Migliori offerte Internet casa
- Offerte TIM casa
- Offerte Vodafone Internet
- Offerte Fibra Infostrada e offerte Infostrada ADSL
- Offerte Fastweb per la casa
Se non hai l’esigenza di effettuare chiamate telefoniche e desideri attivare un’offerta "solo Internet", puoi prendere in considerazione l’offerta Solo Internet di Fastweb o Internet Senza Limiti di TIM che propone chiamate illimitate.
Mettere Wi-Fi in casa senza linea telefonica
Se la tua intenzione è mettere il Wi-Fi in casa senza linea telefonica poiché hai deciso di fare a meno del telefono fisso, puoi prendere in considerazione una delle offerte "solo Internet" che ti ho indicato nei paragrafi precedenti.
Se, invece, abiti in una zona non ancora raggiunta dalle reti ADSL o fibra tradizionali, devi affidarti a una tipologia di connessione diversa. In tal caso, puoi prendere in considerazione le offerte di EOLO che prevedono l’utilizzo del segnale radio per la diffusione della rete dati, la cui velocità può arrivare anche a 100 Mega in download.
Tra le soluzioni a tua disposizione c’è anche Cheapnet, un provider indipendente che propone offerte basate sulle tecnologie CMAX, WIMAX e HIPERLAN2. Per saperne di più e approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come avere Internet senza linea telefonica.
Inoltre, puoi prendere in considerazione la tecnologia 4G di Linkem, che permette di navigare anche a consumo, senza costi fissi mensili. Maggiori info qui.
Dove mettere il Wi-Fi in casa
Dopo aver scelto e aver completato l’attivazione dell’offerta Internet più adatta alle tue esigenze e aver acquistato (o ricevuto) il modem router, sei pronto per configurare quest’ultimo e attivare la rete Wi-Fi in casa.
Per prima cosa, scegli la stanza nella quale posizionare il router, tenendo in considerazione che in essa devono esserci almeno una presa elettrica e una presa telefonica. Inoltre, se hai una casa su più piani e con numerose stanze, ti consiglio di scegliere una stanza "strategica" in modo tale da ottimizzare la copertura del segnale wireless in casa.
Per capire meglio, facciamo un esempio pratico. Se hai una casa su tre piani e hai l’esigenza che ogni stanza sia raggiunta dal segnale wireless, dovrai posizionare il router in una stanza centrale del primo piano. Per verificare la copertura (dopo aver completo l’installazione del modem) puoi collegarti alla rete Wi-Fi di casa con il tuo smartphone e verificare la potenza del segnale in ciascuna stanza.
Così facendo, puoi capire se hai posizionato il router in una buona posizione e se ci sono zone della casa non raggiunte dal segnale Wi-Fi. In quest’ultimo caso, se lo ritieni opportuno, puoi prendere in considerazione l’acquisto di uno o più dispositivi in grado di potenziare il segnale Wi-Fi.
Tra questi, ci sono i range extender, dei dispositivi che permettono di prendere il segnale di una rete wireless ed estenderlo in aree che, normalmente, non sono raggiunte da quest’ultimo. I più economici hanno un costo che oscilla tra i 20 e i 50 euro.

TP-Link TL-WA850RE Ripetitore Wireless Wifi Extender e Access Point, V...

TP-Link TL-WA850RE V6 Wi-Fi N 300Mbps Range Extender - Bianco

TP-Link RE200 Ripetitore WiFi Wireless, Velocità Dual Band AC750Mbps, ...

RANGE EXTENDER RE200

NETGEAR EX3700-100PES Ripetitore Wifi 750 Mbps, Wifi Extender e Access...

Netgear EX3700-100 WiFi Range Extender Universale Ripetitore Wireless ...
In alternativa, puoi affidarti ai sistemi mesh che sono composti da più router collegati direttamente al modem. Un solo dispositivo funziona da router principale, mentre gli altri hanno il compito di estendere il segnale. A differenza dei range extender, i sistemi mesh non hanno un ordine gerarchico tra i vari nodi e scambiano le informazioni sempre alla stessa velocità, creando una rete Wi-Fi unica e consentendo ai dispositivi collegati (es. lo smartphone o il computer) di passare da un router all’altro senza disconnettersi dalla rete e mantenendo sempre le stesse prestazioni.

NETGEAR RBK50-100PES

Netgear RBK50 Sistema WiFi Orbi AC3000 Tri-Band Copertura 300mq Kit Ro...

Google Wifi, Sistema Wifi Mesh, Copertura fino a 85 m², Velocità Dual-...

TP-Link Deco M5 Wifi Mesh, Pacchetto da 1, AC1300, Unità Aggiuntiva, F...

TP-LINK DECO M5 Wi-Fi system (router) up to 4,500 sq.ft mesh DECO M5(...
Tra i dispositivi per estendere il segnale Wi-Fi che puoi prendere in considerazione ci sono anche gli adattatori PowerLine, che utilizzano l’impianto elettrico di casa per far passare il segnale di Internet e bypassare tutti gli ostacoli (es. muri spessi) che normalmente bloccano la diffusione delle reti Wi-Fi. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come funziona il Powerline.

TP-Link TL-WPA4220 KIT Powerline Kit AV600Mbps e Wi-Fi 300Mbps, Homepl...

8851776 STARTER KIT POWERLINE AV600+WI-FI

D-Link DHP-W311AV Kit PowerLine AV500, Wireless N 300Mbps con 1 Porta ...

Netgear Plw1000-100Pes Adattatori Powerline Av1000, Wireless Ac Dual B...

Power line Netgear PLW1000 100PES AV1000 Lan + Wifi Grey
Se hai intenzione di approfondire l’argomento, puoi dare un’occhiata al mio tutorial su come estendere il Wi-Fi e alla mia guida all’acquisto al miglior ripetitore Wi-Fi.
Collegare e configurare il router
Dopo aver individuato la stanza nella quale posizionare il router, sei pronto per collegare quest’ultimo alla rete elettrica di casa e procedere alla sua configurazione.
Prendi, quindi, il cavo telefonico fornito in dotazione con il router e inseriscine un’estremità nella presa telefonica a muro e l’altra estremità nell’apposito ingresso del modem (solitamente identificato dalla scritta ADSL/VDSL). Adesso, prendi il cavo d’alimentazione del tuo modem e inseriscine un’estremità nella presa elettrica di casa e l’altra nell’ingresso Power posto sul retro del dispositivo.
Completato il collegamento, se il tuo modem è dotato di pulsante d’accensione, premi quest’ultimo e attendi che i LED visibili nella parte frontale del dispositivo siano di colore verde a indicare che il router è pronto all’uso. Infatti, devi sapere che i modem di ultima generazione riescono a identificare automaticamente il tipo di connessione Internet in uso e a configurarsi di conseguenza.
Se così non fosse o avessi la necessità di accedere al pannello di configurazione del router per apportare le modifiche di tuo interesse, come cambiare la password Wi-Fi o cambiare il canale Wi-Fi, ti elenco le mie guide d’approfondimento dedicate alle principali marche di router.
- Come configurare router D-Link
- Come configurare router TP-Link
- Come configurare router Netgear
- Come configurare router TIM
- Come configurare router Fastweb
- Come configurare router Infostrada
Completato il collegamento e la configurazione del tuo router, sei pronto per collegare tutti i dispositivi che desideri. Se hai un PC Windows, fai clic sull’icona del Wi-Fi visibile in basso a destra (accanto all’orologio), seleziona la tua rete Internet, premi sul pulsante Connetti, inseriscine la password nel campo apposito e il gioco è fatto.
Se, invece, utilizzi un Mac, clicca sull’icona del Wi-Fi che si trova in alto a destra nella barra dei menu, scegli la tua rete wireless dal menu che compare e inseriscine la chiave d’accesso nel campo Password.
Apponi, poi, il segno di spunta accanto alla voce Ricorda rete per evitare di inserire nuovamente la password per i successivi collegamenti e clicca sul pulsante Accedi. Per approfondire l’argomento, ti lascio alla mia guida su come connettere il PC al Wi-Fi.
Vuoi collegare il tuo smartphone alla rete Wi-Fi di casa? In tal caso, se hai un dispositivo Android, fai tap sulla voce Impostazioni, scegli l’opzione Wireless e reti, premi sulla voce Wi-Fi e sposta la levetta accanto alla voce Wi-Fi da OFF a ON. Dopodiché individua la sezione reti disponibili, fai tap sulla tua rete Wi-Fi, inseriscine la chiave d’accesso nel campo Password e premi sul pulsante Connetti.
Su iPhone, fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio, per accedere alle Impostazioni di iOS, premi sulla voce Wi-Fi e sposta la relativa levetta da ON a OFF, dopodiché individua la tua rete nell’elenco Scegli una rete, fai tap su di essa, inseriscine la password nel campo apposito e premi sul pulsante Accedi.
Per la procedura dettagliata, puoi leggere la mia guida su come collegare cellulare alla rete Wi-Fi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.