Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare canale WiFi

di

Il segnale Wi-Fi del router non riesce a coprire in maniera completa tutte le stanze della tua casa? Spesso la connessione del tuo computer e di tutti gli altri dispositivi in tuo possesso cade e non riesci più a stabilire un collegamento alla rete wireless? Se la risposta ad almeno una di queste due domande è affermativa, sappi che prima di cedere allo sconforto più assoluto e di acquistare un nuovo router potresti provare a far fronte alla cosa andando a cambiare canale WiFi. Come dici? Non hai la più pallida di cosa si tratti e di come riuscirci? Beh, in tal caso non preoccuparti, posso spiegarti io come agire.

Partendo dal presupposto che i router più moderni sono in grado di cambiare automaticamente il canale radio usato per diffondere il loro segnale, in modo da agire su quelli meno congestionati e con meno interferenze, talvolta questo meccanismo non funziona benissimo e capita di andare incontro a fastidiosi problemi di trasmissione del segnale Wi-Fi.

La causa di ciò potrebbe essere una qualche interferenza generata da altri dispositivi, dalle mura domestiche o da altri oggetti presenti in casa e non. Al verificarsi di una situazione di questo tipo, modificare il canale Wi-Fi (cioè il canale radio usato dal router per diffondere il segnale) può quindi essere utile per evitare di andare incontro a interferenze e, di conseguenza, per ottimizzare l'accesso e la stabilità della rete wireless. Fatta questa doverosa premessa, passiamo all'azione! Ti assicuro che è tutto molto più semplice di quello che immagini.

Indice

Informazioni preliminari: quando è utile cambiare il canale Wi-Fi

Come cambiare canale WiFi

Prima di entrare nel vivo di questa guida e di spiegarti, di fatto. come cambiare canale WiFi, ritengo opportuno illustrarti i possibili motivi per i quali un'operazione simile potrebbe portare significativi benefici, o risultare completamente inutile.

Le reti operanti sulle bande di frequenza a 2.4 GHz, cioè le classiche “reti a 2.4”, dispongono di un range operativo di 100 MHz suddivisi in 13 canali di trasmissione, ciascuno avente ampiezza pari a 22 MHz, con un intervallo di separazione pari a 5 MHz per canale.

Calcoli alla mano, è semplice intuire che la maggior parte dei canali si sovrappongano tra loro, andando a incrementare la possibilità di interferenze e degrado del segnale, fatta eccezione per i canali 1, 6 e 11; alla luce di quanto detto, i tre canali appena menzionati sono quasi sempre la scelta preferenziale da parte dei router e, in generale, da altri dispositivi impiegano la connettività Wi-Fi.

Tuttavia, le bande a 2.4 GHz non è usata soltanto da router e dispositivi connessi, ma anche da altre categorie di apparecchi elettronici di uso comune: tanto per farti un esempio, i forni a microonde emettono onde su bande estremamente vicine (2.45 GHz), per il riscaldamento dei cibi. Nonostante l'intensità e la portata della potenza del segnale siano differenti, si tratta di un fattore da tenere in considerazione, quanto a interferenze.

In altre parole, i fattori che potrebbero provocare interferenze quando si usano le reti Wi-Fi a 2.4 GHz sono numerosi e tutt'altro che rari, ed è per questo motivo che la scelta di un canale poco congestionato, e non usato da altre connessioni circostanti, potrebbe giovare in termini di qualità del collegamento.

La questione è diversa, invece, per le reti operanti su frequenze a 5 GHz, queste ultime a uso quasi esclusivo delle connessioni dati: la banda a disposizione di queste ultime è molto più ampia (oltre 500 MHz), esistono ben 23 canali di trasmissione “distanti” 20 MHz l'uno dall'altro e, di conseguenza, la possibilità di congestione dovuta all'accavallamento dei canali è abbastanza remota.

Il discorso migliora ulteriormente quando si parla, invece, di reti Wi-Fi a 6 GHz: le connessioni operanti su tale banda di frequenza possono approfittare di ben 1200 MHz di ampiezza di banda, andando ad azzerare quasi del tutto la possibilità di interferenze dovute alla sovrapposizione dei canali; tuttavia, le reti a 6 GHz sono ancora piuttosto rare, per via delle restrizioni in merito all'uso di quest'ultima banda di frequenza applicate dalle varie nazioni.

In definitiva, la modifica del canale Wi-Fi può apportare significativi benefici soltanto per quanto riguarda le reti a 2.4 GHz; se, invece, il problema di trasmissione riguarda una rete a 5 oppure a 6 GHz, è improbabile che il malfunzionamento sia provocato da un canale troppo congestionato e, pertanto, la causa dovrebbe essere ricercata altrove.

Come trovare il miglior canale Wi-Fi

Come trovare il miglior canale Wi-Fi

Fatte tutte le doverose precisazioni del caso, se ritieni che la modifica del canale Wi-Fi possa migliorare la qualità della tua rete, è il momento di comprendere come fare per individuare quello meno congestionato, in base al punto in cui ti trovi — e ai dispositivi elettronici che ti circondano.

A tal proposito, puoi ricorrere ad alcuni strumenti dedicati, specifici per ciascun sistema operativo: per esempio, su Windows, puoi scoprire qual è il canale meno denso di reti usando un'utility gratuita, denominata WiFiInfoView, che si può scaricare gratuitamente da questo sito Web; dopo aver estratto il pacchetto .zip ottenuto, basta avviare il file WiFiInfoView.exe contenuto al suo interno e cliccare sul pulsante , per ottenere l'informazione cercata.

Se è dunque tua intenzione individuare un canale Wi-Fi poco o per nulla congestionato da impiegare per la tua rete senza fili (te lo consiglio se usi una rete a 2.4GHz, per quelle a 5GHz, come detto, non dovrebbe essere necessario), puoi servirti di alcuni software e funzioni di sistema adatte al tuo caso.

Su Mac, invece, si può usare lo strumento Diagnosi Wireless, accessibile tramite il menu che si apre cliccando sull'icona della rete presente nel Centro di controllo di macOS, mentre si tiene premuto il tasto alt/opzione sulla tastiera. Una volta lì, basta usare il menu Finestra > Scansione, per analizzare le reti circostanti.

Su Android, invece, puoi usare l'applicazione Analizzatore Wi-Fi, disponibile gratuitamente sul Play Store e sugli store alternativi per i dispositivi sprovvisti di servizi Google; su iPhone e iPad, invece, ti consiglio di sfruttare la funzione Analizza dell'Utility AirPort, che si può scaricare gratuitamente da App Store. La funzione in oggetto va poi abilitata tramite il menu Impostazioni > App > Utility AirPort > Analisi Wi-Fi di iOS/iPadOS.

Devi sapere, infine, che alcuni router dispongono di un'area adibita all'analisi del segnale wireless e alla rilevazione delle interferenze, solitamente accessibile dal pannello delle impostazioni wireless; ad ogni modo, se necessiti di informazioni su come individuare e scegliere il miglior canale Wi-Fi, ti rimando alla lettura del mio tutorial specifico sul tema, nel quale ho trattato l'argomento con dovizia di particolari.

Come cambiare canale WiFi

Come cambiare canale WiFi

Dopo aver individuato il canale Wi-Fi migliore da usare nel tuo caso, è arrivato il momento di spiegarti come configurarlo. In primo luogo, devi effettuare l'accesso all'area amministrativa dell'apparecchio di rete, con le modalità previste dallo stesso: mediante il browser, collegandoti all'indirizzo IP del router e digitando poi il nome utente (se richiesto) e la password impostati a protezione del sistema; oppure usando l'app ufficiale fornita dal gestore di servizi/produttore, previo inserimento delle credenziali utente o delle credenziali d'accesso per il modem.

Trattandosi di una modifica avanzata, non sempre il cambio del canale wireless si può effettuare tramite app, ed esistono casi in cui l'accesso mediante il browser si rivela l'unica strada percorribile; ad ogni modo, se non sai come accedere al router e vuoi qualche indicazione in più al riguardo, leggi con attenzione la guida specifica che ho dedicato all'argomento.

d accesso effettuato, se possibile, utilizza il menu a tua disposizione per attivare la modalità utente avanzato e serviti delle voci che vedi sullo schermo, per accedere alle impostazioni della rete wireless e selezionare la rete a 2.4 GHz da te in uso. Successivamente, apri le impostazioni avanzate e provvedi a modificare il canale in uso, usando i menu e i pulsanti a tua disposizione.

Sfortunatamente, non mi è possibile fornirti la procedura esatta da seguire sul modem in tuo possesso, poiché i passaggi da compiere variano in base alla marca e al modello dell'apparecchio. Tuttavia, a titolo di esempio, lascia che ti spieghi come agire su alcuni modem comunemente diffusi.

Come cambiare canale WiFi: TIM

Come cambiare canale WiFi: TIM

Iniziamo dai modem forniti da TIM. Per iniziare, se possiedi un apparecchio di rete della famiglia TIM HUB, effettua l'accesso al modem seguendo la procedura prevista dall'apparecchio e, se hai scelto di usare il browser e utilizzi un modem TIM HUB Pro, premi sulla scheda Rete locale, situata in alto. In seguito, premi sulla voce WLAN Base, espandi la sezione Configurazione globale WLAN e premi sulla voce 2.4GHz, per espandere la relativa sezione; fatto ciò, scegli il canale da usare mediante il menu a tendina omonimo e premi sul pulsante Applica, per utilizzarlo.

Laddove utilizzassi invece il modem TIM HUB o TIM HUB+, dopo aver effettuato l'accesso al pannello di configurazione dell'apparecchio, devi premere sull'icona degli ingranaggi corrispondente al riquadro Wireless e selezionare in seguito il nome della rete Wi-Fi a 2.4 GHz da configurare. Anche in questo caso, per modificare il canale radio, devi intervenire sul menu a tendina omonimo e confermare le modifiche, premendo sul pulsante OK.

Qualora invece avessi scelto di accedere all'apparecchio di rete tramite app TIM Modem, tocca l'icona del router che sta in basso, premi in seguito sul riquadro Wi-Fi e seleziona la rete a 2.4 GHz per la quale modificare il canale; premi, in seguito, sul pulsante per modificare le impostazioni e provvedi a cambiare il canale radio, in maniera identica a quanto detto poco fa. Nel momento in cui scrivo, non tutti i modem TIM supportano la modifica del canale radio tramite app, tienine conto.

Se hai invece scelto di acquistare un modem FRITZ!Box, devi operare necessariamente tramite il browser: dopo aver effettuato l'accesso alla pagina di gestione del router, apri le sezioni Wi-Fi > Canale radio (di lato), apponi il segno di spunta accanto alla voce Adeguare impostazioni per il canale radio, seleziona altresì la voce Banda di frequenza a 2.4 GHz attiva (se necessario) e scegli il canale radio da usare, mediante il menu a tendina apposito. Per concludere, clicca sul pulsante Applica che sta in basso e il gioco è fatto.

Nel caso in cui avessi bisogno di ulteriori approfondimenti sul tema, consulta la guida in cui ti spiego come cambiare il canale Wi-Fi dei modem TIM, nella quale ho avuto modo di trattare il tema in maniera ancor più dettagliata.

Come cambiare canale WiFi: Vodafone Station

Vodafone Station

Nel momento in cui scrivo, sulle Vodafone Station è impossibile modificare manualmente il canale radio relativo alle reti Wi-Fi, per via della presenza della funzione Wi-Fi Optimizer: grazie a quest'ultima, il router scansiona e seleziona automaticamente il canale a intervalli regolari, al fine di garantire una qualità ottimale della rete.

Tuttavia, è possibile mettersi in contatto con il supporto clienti del gestore, chiamando il 190 o tramite chat, per chiedere la disattivazione della caratteristica in oggetto; al compimento dell'operazione da parte del servizio clienti, la Vodafone Station dovrebbe essere riavviata, abilitando nuovamente la possibilità di effettuare cambio manuale dei canali Wi-Fi.

Quando ciò avviene, entra nel pannello di gestione del router tramite browser, attiva la modalità esperto usando il menu a tendina situato in alto a destra e recati nelle sezioni Wi-Fi > Impostazioni; per finire, scegli la rete a 2.4 GHz di tuo interesse tra quelle configurate, indica il canale da usare nell'apposito menu a tendina e premi sul pulsante Applica, situato in basso, per confermare le modifiche.

In caso di dubbi o problemi, ti rimando alla lettura delle mie guide su come configurare la Vodafone Station e come funziona la Vodafone Station Revolution, ricche di preziose informazioni sul tema.

Come cambiare canale WiFi: WINDTRE

Come cambiare canale WiFi

Sei cliente WINDTRE e vorresti modificare il canale Wi-Fi sul router WIND/WINDTRE Hub che ti è stato fornito in dotazione? Niente di più semplice. Per procedere, utilizza il browser per collegarti al pannello di configurazione dell'apparecchio e, quando necessario, immetti il nome utente e la password che trovi stampati sull'etichetta posteriore del modem.

Ora, fai clic sul pulsante (☰) situato in alto a destra, per espandere le voci di menu relative al sistema, clicca sulle voci Network e Wireless visibili al suo interno, clicca sulla scheda Generale e imposta il menu a tendina Banda (seleziona quella da modificare) su 2.4GHz. Infine, serviti del menu a tendina corrispondente alla voce Canale, per selezionare quello che preferisci, e salva le modifiche applicate, mediante l'apposito pulsante.

Come cambiare canale WiFi: Fastweb

Come cambiare canale WiFi: Fastweb

Passiamo ora ai router forniti da Fastweb. In questo caso, la configurazione del canale Wi-Fi può essere effettuata direttamente tramite app, pertanto ti consiglio di scaricare l'app MyFastweb, disponibile per Android (anche su market alternativi), iPhone e iPad, e di usarla per accedere alla tua area utente, così come ti ho spiegato in questa mia guida.

Ad accesso effettuato, fai tap sulla scheda Home situata in basso, premi sul tuo numero di casa (in alto) e, se possiedi un modem della linea NeXXt (ad es. Internet Box NeXXt o NeXXt One), sfiora la voce Gestisci NeXXt One, residente al centro dello schermo.

In seguito, premi sulla voce Impostazioni avanzate che compare nel riquadro successivo, tocca i pulsanti Altre impostazioni > Wi-Fi > Rete Wi-Fi, individua il riquadro Rete Wi-Fi (2.4 GHz) e intervieni sul menu a tendina Canale, disponibile al suo interno, per cambiare il canale radio della rete in uso. Infine, tocca il pulsante Salva impostazioni visibile in basso, per ultimare la modifica.

Qualora invece avessi a disposizione il modem FASTGate, dopo aver aperto la scheda Home e aver premuto sul pulsante relativo alla linea di casa, tocca il riquadro Wi-Fi adiacente alla voce Gestisci FASTGATE e individua la sezione relativa alla Rete 2.4 GHz. Una volta lì, scegli il canale di tuo interesse dal menu a tendina apposito e conferma la modifica apportata, premendo sul pulsante Salva impostazioni. Maggiori info qui.

Nota: su alcune versioni del modem Fastweb NeXXt One, nel momento in cui scrivo, non è possibile modificare il canale relativo alle reti wireless a 2.4 GHz.

Come cambiare canale WiFi: Sky

Come cambiare canale WiFi

Sei un utente Sky e stai cercando di capire come cambiare il segnale Wi-Fi sul router Sky WiFi Hub? Purtroppo non credo di aver buone notizie per te: nel momento in cui scrivo, infatti, non è possibile intervenire manualmente sulle impostazioni avanzate della rete wireless, per precisa scelta del fornitore di servizi.

Tuttavia, se ritieni che la qualità del segnale trasmesso sulle frequenze a 2.4 GHz non sia per te sufficiente, puoi provare a migliorare la qualità dello stesso intervenendo su altri aspetti della rete, oppure collegare un secondo router alla linea, che possa fungere da access point Wi-Fi, e usarlo per creare una rete wireless aggiuntiva con canale modificabile. Lo so, non si tratta di operazioni immediate, ma è sempre meglio di niente!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.