Come installare Vodafone Station
Dopo aver sottoscritto un’offerta Vodafone riguardante la linea fissa, hai ricevuto la Vodafone Station tramite la quale collegare i tuoi dispositivi alla linea Internet. Dal momento che hai ricevuto anche l’SMS da parte dell’operatore che conferma l’effettiva attivazione della linea, vorresti capire come installare la Vodafone Station. Se le cose stanno così, sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!
Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti non solo come effettuare l’installazione del router che hai ricevuto da Vodafone, ma anche come accedere al suo pannello di configurazione e, qualora la cosa ti interessasse, anche come collegarvi una stampante. Vedrai: seguendo passo-passo le indicazioni che ti darò, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine l’installazione della Vodafone Station.
Solo una piccola precisazione prima di iniziare: per scrivere questa guida ho utilizzato la Vodafone Station Revolution. Ciò significa che alcuni passaggi indicati nei prossimi paragrafi potrebbero essere leggermente diversi rispetto a quelli che dovresti seguire tu, qualora tu abbia un modello di router Vodafone diverso. Fin qui tutto chiaro? Bene, allora direi che possiamo finalmente iniziare! Ti auguro buona lettura!
Indice
- Installare la Vodafone Station
- Accedere alla Vodafone Station
- Collegare stampante Wi-Fi alla Vodafone Station
Installare la Vodafone Station
Cominciamo vedendo come installare la Vodafone Station, ovvero come collegarla alla rete elettrica della propria abitazione o del proprio ufficio. Farlo è davvero semplice, in quanto Vodafone ha facilitato questo compito contrassegnando ciascun cavo da collegare al modem con un indicatore che ha lo stesso colore della porta a cui va collegato.
Per procedere, quindi, collega la Vodafone Station alla presa elettrica (porta Power) e alla linea Internet mediante il cavo DSL, che devi introdurre nella porta rossa presente sul retro del router. Successivamente, prendi il cavo del telefono e collegalo alla porta TEL1 della Station (nel caso in cui tu abbia sottoscritto un’offerta Fibra o VDSL). Qualora tu voglia collegare il computer al router utilizzando un cavo Ethernet, poi, collega quest’ultimo a una delle porte Ethernet presenti sulla Station, che sono quelle di colore giallo.
Dopo aver portato a termine le operazioni indicate nelle righe sopra, pigia sul pulsante di accensione presente sulla Vodafone Station e attendi che venga completata la sua prima accensione. Nella Vodafone Station Revolution, la procedura d’accensione è caratterizzata dalla presenza di alcuni indicatori LED posti in alto (che in condizioni normali devono essere verdi fissi) e dalla luce rossa fissa (che si trova in basso). Se hai un altro modello di Vodafone Station, gli indicatori in questione potrebbero trovarsi in altre posizioni (ad esempio, sulla Vodafone Power Station si trovano in basso).
Per quanto riguarda gli indicatori LED a cui ho appena fatto riferimento, sappi che se sono tutti di colore verde e fissi, puoi collegarti subito alla tua linea Vodafone via Wi-Fi o tramite cavo Ethernet, in quanto tutto funziona correttamente. Per riuscirci, non devi far altro che utilizzare la password che è associata alla Vodafone Station in tuo possesso, la quale dovrebbe trovarsi sulla confezione di vendita e sulla scocca posteriore della stessa.
Se gli indicatori hanno colori diversi, invece, evidentemente ci sono dei problemi di connessione che vanno risolti. In base al colore e al comportamento di ciascuna spia LED, puoi individuare esattamente quali sono le anomalie che interessano la tua linea. Di seguito, puoi trovare la “legenda” riguardante ciascun indicatore luminoso: fanne buon uso per capire se c’è qualcosa che non va.
- Internet — questa spia indica lo stato della connessione a Internet. Se è verde lampeggiante, il router sta cercando di stabilire la connessione; se è rossa lampeggiante, ci sono problemi sulla linea e per tentare di risolverli bisogna riavviare la Vodafone Station; se è rossa fissa, il segnale non viene affatto rilevato sulla linea e bisogna verificare che il cavo Internet sia collegato correttamente. Se i problemi persistono, bisogna contattare Vodafone per verificare che non ci siano problemi sulla propria linea.
- Telefono — questa spia riguarda la linea telefonica. Se è verde lampeggiante, il dispositivo sta cercando di stabilire la connessione alla rete telefonica; se è rossa lampeggiante, ci sono problemi di connessione ed è possibile provare a risolverli resettando il router; se è rossa fissa da più di 15 minuti, bisogna riavviare il dispositivo.
- Wi-Fi — questa spia riguarda la rete wireless. Quando è verde lampeggiante, la rete Wi-Fi è attiva ma nessun dispositivo vi è connesso; se è spenta, vuol dire che la rete senza fili non è attiva.
Qualora avessi la necessità di reperire maggiori informazioni riguardanti le procedure appena descritte, visita questa pagina d’assistenza presente sul sito di Vodafone avendo cura di selezionare il modello di Station in tuo possesso dal menu situato sulla sinistra. Se nemmeno così riesci a risolvere i problemi e i dubbi riscontrati, ti consiglio di contattare Vodafone.
Accedere alla Vodafone Station
Dopo aver installato la Vodafone Station, puoi accedere al pannello di configurazione della stessa seguendo le indicazioni che trovi qui sotto.
Computer
Per accedere alla Vodafone Station dal computer, collegati all’indirizzo http://vodafone.station/ oppure agli indirizzi 192.168.0.1 o 192.168.1.1 dal browser che usi di solito per navigare in Internet. Se gli indirizzi in questione non dovessero funzionare, accertati che il computer sia effettivamente connesso alla Vodafone Station. Dopodiché segui le procedure indicate di seguito.
- Su Windows — apri il Prompt dei comandi digitando “cmd” nella barra di ricerca del menu Start, clicca sulla prima occorrenza che viene trovata, digita il comando ipconfig e dai Invio sulla tastiera. Accanto alla voce Gateway predefinito, dovresti vedere l’indirizzo IP del router in tuo possesso.
- Su macOS — recati in Preferenze di Sistema cliccando l’icona dell’ingranaggio presente nella barra Dock, recati in su Rete > Wi-Fi/Ethernet > Avanzate e, nella scheda TCP/IP, individua l’indirizzo IP del router.
Non appena avrai recuperato l’indirizzo IP della tua Station, digitalo nella barra degli indirizzi del browser per accedere al suo pannello di configurazione. A questo punto, potrai vedere quali dispositivi sono attualmente collegati alla stessa e modifica le impostazioni della tua rete. Recandoti nel menu Impostazioni, ad esempio, puoi cambiare la password della Vodafone Station, attivare/disattivare il servizio “Rete Sicura” per il parental control, etc.; recandoti nel menu Telefono, invece, puoi visualizzare le informazioni del registro chiamate inerenti i telefoni collegati al router.
Per maggiori informazioni su come entrare nella Vodafone Station e su come cambiare la sua password, consulta le guide che ti ho linkato, perché sicuramente ti saranno utili.
Smartphone e tablet
Nel caso in cui tu voglia accedere alla Vodafone Station da smartphone o tablet, installa e avvia l’app Vodafone Station DSL/Fibra sul tuo device Android o iOS e accertati che quest’ultimo sia collegato alla rete Wi-Fi della Vodafone Station e non alla rete dati (altrimenti non ti sarà permesso di modificare alcune impostazioni del router).
Dopo aver installato e avviato l’app Vodafone Station DSL/Fibra, pigia sul pulsante Inizia, segui la procedura di configurazione iniziale che vedi a schermo, consenti all’applicazione i permessi necessari per accedere alla rubrica, al microfono e poi pigia sull’opzione Avvia app situata in basso a destra. Dopodiché metti in comunicazione il tuo dispositivo con il router premendo il pulsante laterale che è collocato su quest’ultimo.
A questo punto, pigia sul bottone (≡) posto in alto a sinistra dello schermo e seleziona una delle voci presenti nel menu che compare sulla sinistra (es. Telefono per usare il cellulare come un telefono cordless; Wi-Fi per gestire la rete Wi-Fi della Station e così via).
Collegare stampante Wi-Fi alla Vodafone Station
Vuoi collegare la stampante Wi-Fi alla Vodafone Station? Per riuscirci, devi innanzitutto collegare la stampante alla presa elettrica utilizzando il suo apposito cavo di alimentazione e poi devi accenderla mediante il suo pulsante di accensione.
Dopo aver fatto ciò, dal display LCD della stampante, recati nel menu relativo alle impostazioni e poi in quello riguardante la configurazione Wi-Fi. Dopodiché, seleziona il nome della rete alla quale vuoi collegare la stampante (es. Vodafone Wi-Fi di [tuo nome]) e fornisci la password d’acceso (se necessario).
Purtroppo non posso essere molto preciso nel darti queste indicazioni, perché le diciture dei menu possono variare da un apparecchio all’altro, anche se i passaggi da compiere sono sostanzialmente gli stessi. In ogni caso, ti basterà seguire la semplice procedura guidata che vedi pigiando sui pulsanti pulsanti OK/Avanti oppure specifiando “manualmente” l’indirizzo IP, il server DNS da usare e il gateway predefinito.
Possiedi una stampante priva di display LCD? In tal caso, puoi fare il collegamento wireless alla Vodafone Station via software. Sul tuo computer, infatti, dovrebbe essere installata un’applicazione fornita dal produttore della stampante, mediante la quale effettuare la configurazione della stessa.
Una volta individuata e avviata l’applicazione in questione, seleziona l’opzione mediante la quale collegare una nuova stampante, imposta il collegamento via Wi-Fi o Ethernet/Wi-Fi e collega la stampante al computer tramite il cavo USB (soltanto momentaneamente). Dopodiché prova a trasferire automaticamente le impostazioni della connessione Wi-Fi dal computer o, se ciò non è possibile, avvia la procedura di configurazione manuale digitando “manualmente” il nome e la password della rete Wi-Fi generata dalla Vodafone Station.
Possiedi una stampante priva del supporto Wi-Fi? in tal caso, puoi collegarla a una delle due porte USB presenti sulla Vodafone Station e usarla su tutti i dispositivi che sono collegati alla rete Wi-Fi di casa, utilizzandola a mo’ di stampante wireless. Per riuscirci, però, accertati che tu abbia abilitato la condivisione della stampante dal pannello di configurazione della Vodafone Station.
Per riuscirci, accedi alla Vodafone Station (se non sai come si fa, leggi il capitolo in cui lo spiego), apri il menu Condivisione posto in alto a destra e sposta su ON l’interruttore situato accanto alla dicitura Condividi tutto, sotto la colonna Stampanti.
In alternativa, puoi collegare la stampante a un computer dotato di connessione a Internet e sfruttare la funzione di condivisione della stampante disponibile sia su Windows che su macOS.
Se vuoi approfondire l’argomento, ti consiglio di dare un’occhiata alla guida in cui spiego nel dettaglio come condividere una stampante. Sicuramente anche questa lettura ti sarà utile.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.