Come contattare Vodafone
Sei da poco passato a Vodafone con il tuo numero di cellulare, stai riscontrando dei problemi sulla linea e vorresti metterti in contatto con il servizio clienti del gestore? Hai sottoscritto un contratto ADSL o fibra con Vodafone ma sono sorte delle difficoltà e vorresti capire come fare per poter contattare l’operatore? Capisco. Allora facciamo così: prenditi qualche minuto di tempo libero, mettiti ben comodo e leggi questo mio articolo dedicato, appunto, a come contattare Vodafone. Vedrai che alla fine non avrai più neppure un dubbio al riguardo.
Come? Pensi possa trattarsi di un’operazione troppo complicata e fuori dalla tua portata e vorresti dunque desistere? Cioè, fammi capire… mi stai dicendo che anziché risolvere i tuoi problemi preferisci lasciare tutto così com’è per il timore di non essere in grado di contattare il servizio clienti dell’operatore? Ma dai, non dire sciocchezze. A parte il fatto che l’operazione, sebbene apparentemente complessa, è in realtà molto semplice ma poi di cosa ti allarmi se ci sono qui io, pronto e ben disponibile a fornirti tutte le indicazioni di cui hai bisogno?
Suvvia dunque, non fare il fifone e non perdere ulteriore tempo prezioso a tergiversare. Mettiti ben comodo e leggi questo mio tutorial dedicato all’argomento. Vedrai che alla fine sarai pronto ad affermare che metterti in contatto con il servizio clienti di Vodafone, sia telefonicamente oppure mediante altri sistemi, era un vero e proprio gioco da ragazzi.
Indice
- Contattare Vodafone tramite telefono
- Contattare Vodafone tramite chat
- Contattare Vodafone tramite social netwrok
- Altre soluzioni utili
Contattare Vodafone tramite telefono
Innanzitutto cerchiamo di capire come fare per mettersi in contatto con Vodafone tramite il più tradizionale dei sistemi: telefonicamente. Qui di seguito trovi quindi indicato come procedere sia per quel che concerne la linea mobile che per la linea fissa.
Linea mobile
Per contattare il servizio clienti Vodafone da linea mobile la prima cosa che devi fare è quella di afferrare il tuo cellulare, aprire il dialer (il tastierino numerico), comporre il numero 190 e schiacciare il tasto per avviare la telefonata (solitamente è quello di colore verde raffigurante una cornetta).
A chiamata avviata, ascolta le istruzioni della voce guida e schiaccia i tasti corrispondenti a quelli per poterti mettere in contatto con un operatore. Al momento in cui scrivo la combinazione di tasti da utilizzare è: 1 (servizi di assistenza per la telefonia mobile), 4 (assistenza da parte di un consulente) e nuovamente 4 (sempre per ricevere assistenza da parte di un consulente). In alternativa, puoi utilizzare la seguente combinazione: 1 (servizi di assistenza per la telefonia mobile) e 5 (per il blocco della scheda SIM smarrita/rubata). Considerando però che spesso e volentieri i gestori telefonici, Vodafone inclusa, hanno l’abitudine di modificare le combinazioni di tasti da pigiare per parlare con gli operatori, onde evitare di sprecare del tempo prezioso in tentativi inutili ti suggerisco sempre e comunque di seguire con la massima attenzione le istruzioni della voce registrata.
Il numero è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 ma gli addetti all’assistenza tecnica sono disponibili solo nella fascia oraria dalle 8:00 alle 22:00. Di notte è possibile solamente inoltrare richieste relative al blocco delle SIM smarrite o rubate o per problemi di ricarica. La chiamata è sempre a costo zero.
Stai provando a telefonare al numero 190 ma non riesci a metterti in contatto con il servizio clienti di Vodafone? Allora chiama il numero alternativo 800.100.195. Se invece ti trovi all’estero, puoi contattare Vodafone chiamando il numero +39 349 2000 190. La telefonata ha il costo di una chiamata verso l’Italia in base a quello che è il piano tariffario attivo sulla linea in uso.
Linea fissa
Passiamo adesso alla telefonia fissa. Anche in tal caso, il numero che devi comporre è il 190. Per cui, afferra la cornetta del tuo telefono di casa, digita la numerazione in quesitone ed attendi qualche istante affinché la chiamata venga avviata.
Successivamente ascolta il breve messaggio di benvenuto e pigia il tasto 3 che al momento in cui scrivo corrisponde all’assistenza per i clienti di rete fissa dell’operatore.
Anche in questo caso, ci tengo a precisarlo, le opzioni associate a ciascun tasto del servizio clienti dell’operatore per la linea fissa possono essere soggette a modifiche. Quindi, se vuoi evitare di sprecare tempo inutilmente ascolta con attenzione le istruzioni della voce registrata prima di schiacciare questo o quell’altro pulsante sul tastierino.
Per quel che concerne invece i costi e gli orari di attività, la chiamata è gratuita da linea Vodafone, mentre si paga tanto quanto una chiamata urbana dalle linee di altri operatori. Il servizio clienti è attivo tutti i giorni ma è possibile parlare con un operatore solo nella fascia oraria che va dalle ore 8:00 alle ore 22:00.
Se poi per un motivo o per un altro non riesci a metterti in contatto con Vodafone seguendo le istruzioni che ti ho appena fornito, prova ad inoltre la tua telefonata al numero alternativo 800.100.195.
Contattare Vodafone tramite chat
Puoi contattare Vodafone anche mediante chat (vale sia per la linea mobile che per quella fissa). Per riuscirci, puoi accedere sia alla tua area online Fai da te sul sito Internet del gestore che tramite l’app My Vodafone disponibile per smartphone e tablet. Per saperne di più continua a leggere.
Area online Fai da te
Per parlare con il servizio clienti di Vodafone tramite chat attraverso l’area online Fai da te del sito Internet dell’operatore il primo passo che devi compiere è, come intuibile, quello di collegarti alla home page del portale Vodafone.it ed effettuare il login al tuo account portando il cursore sul pulsante verde Fai da te presente in alto a destra, cliccando su Accedi e digitando poi i dati richiesti. Se non disponi ancora di un account per poter accedere all’area online, invece che cliccare su Accedi pigia su Registrati e segui la semplice procedura guidata che ti viene proposta a schermo.
Una volta effettuato il login, individua la sezione Serve aiuto? presente in basso sulla sinistra e clicca sul collegamento Supporto dedicato che trovi sotto la dicitura Servizio SMART.
Indica poi, mediante il primo menu a tendina annesso alla nuova finestra che si è aperta, il motivo per il quale vuoi contattare Vodafone. Utilizza il secondo menu a tendina per selezionare l’argomento di tuo interesse e poi fai clic sul pulsante Chatta con noi (se disponibile, dipende dall’argomento che hai scelto) che sta in basso. In seguito assicurati che i dati riportati nel modulo a schermo corrispondano ai tuoi e poi fai clic sul bottone Entra per iniziare subito la tua sessione di chat con il supporto.
App My Vodafone
Puoi chattare con Vodafone anche tramite smartphone e tablet. In questo caso, tienilo però ben a mente, non si tratta di un’operatore in carne ed ossa ma di un bot. In che modo? Semplice: ti basta scaricare l’app ufficiale My Vodafone resa disponibile dal gestore per Android, iOS e Windows Phone, effettuare il login al tuo account, accedere all’apposita sezione ed il gioco è fatto.
Più precisamente, dopo aver scaricato, installato ed avviato l’app e dopo esserti loggato al tuo account tappa sul pulsante con le tre linee in orizzontale che si trova in alto a destra, seleziona la voce Assistenza e supporto dal menu che vedi apparire e poi tappa su Serve aiuto?. In alternativa, se nella schermata principale dell’applicazione vedi in basso a destra un fumetto con su scritto Serve aiuto? puoi tappare direttamente li senza dover effettuare tutti i passaggi che ti ho appena descritto.
A questo punto dovresti visualizzar una finestra di chat. Tappa sul campo vuoto che si trova in basso, digita i tuoi dubbi e/o i tuoi problemi e lascia che il bot ti aiuto fornendoti delle possibili risposte. Facilissimo!
Contattare Vodafone tramite social netwrok
Ebbene si, puoi metterti in contatto con Vodafone anche mediante social network e più precisamente attraverso Facebook e Twitter. Scrivi al social care dell’operatore e vedrai che in men che non si dica riceverai una risposta. Per saperne di più leggi le spiegazioni che trovi di seguito.
Vuoi scoprire come fare per contattare Vodafone tramite Facebook? Allora il primo passo che devi compiere è quello di collegarti alla fanpage ufficiale dell’operatore e fare clic sul bottone Invia messaggio che si trova in alto a destra. Una volta fatto ciò, vedrai aprirsi la finestra tramite cui poter avviare una conversazione privata con Vodafone. Scrivi dunque un breve messaggio in cui indichi il tuo numero di telefono ed esponi i tuoi dubbi e/o i tuoi problemi che ti hanno spinto a rivolgerti al supporto.
Nel giro di breve tempo dovresti ricevere la risposta di un operatore che ti aiuterà a chiarire i tuoi dubbi e/o a risolvere il tuo problema. Tutto gratuitamente ed anche in maniera sufficientemente veloce.
Tieni presente che puoi scrivere al servizio clienti di Vodafone su Facebook in qualsiasi momento ma che gli operatori sono attivi negli stessi orari del servizio clienti telefonico, vale a dire tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 22:00. Per cui, riceverai risposta solo nella fascia oraria in questione.
Se possiedi un account Twitter puoi scrivere a Vodafone anche da li. Come si fa? Nulla di più facile: avvia la composizione di un nuovo tweet da indirizzare a @VodafoneIT (l’account ufficiale di Vodafone Italia) ed esprimi brevemente quelli che sono i tuoi dubbi e/o i tuoi problemi. Alla fine del messaggio inserisci anche l’hashtag #tw190 e pubblica il tweet.
Pazienta dunque qualche minuto e vedrai che verrai contattato da un operatore che ti aiuterà fugare ogni tuo dubbio e/o a risolvere le problematiche da te riscontrate. Tutto a costo zero, anche in questo caso.
Nel tweet da inviare a Vodafone, mi raccomando, non inserire né il tuo numero di telefono né altri dati personali. Un tweet è infatti un messaggio pubblico ed in quanto tale le informazioni da te fornite potrebbero essere lette non solo da Vodafone ma anche da tantissimi altri utenti. Ti suggerisco dunque di fornire al gestore informazioni più riservate tramite messaggi privati, ovvero i DM. Sarà Vodafone stessa a proporti la cosa qualora necessario.
Il servizio di social care su su Twitter è operativo nei medesimi orari di quello di Facebook, ovvero tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 22:00.
Altre soluzioni utili
Contatti telefonici e telematici a parte, puoi cercare di fugare i tuoi dubbi e/o far fronte ai tuoi problemi anche tramite la sezione dedicata alle FAQ del sito del gestore in cui puoi trovare una serie di rapide risposte a quelle che sono le domande già comuni poste dagli utenti.
Puoi altresì appellarti al sito Internet dedicato al forum ufficiale di Vodafone Italia in cui, anziché entrare in contatto diretto con il gestore, puoi ricevere aiuto da parte di altri utenti in merito ad offerte, servizi e prodotti del gruppo.
Appartieni invece alla fascia business ed hai bisogno di rivolgerti al servizio clienti di Vodafone? In tal caso, puoi dare un sguardo all’apposita pagina Web in cui vengono indicati tutti i metodi di contatto disponibili per la categoria.
Vuoi contattare Vodafone per inoltrare un reclamo? Allora puoi fare tutto mediante l’apposita pagina Internet per i reclami. Se invece hai intenzione di contattare il gestore perché hai bisogno di supporto per effettuare la disdetta del contratto ti suggerisco allora di leggere il mio tutorial dedicato all’argomento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.