Come ottenere posta elettronica certificata gratuita
Per questioni di lavoro, hai la necessità di mandare un’email via PEC (Posta Elettronica Certificata) ma, visto che ancora non sai con che frequenza ti servirà questo servizio, vorresti poterne usufruire gratuitamente e decidere poi, in un secondo momento, se sottoscrivere un abbonamento con uno dei tanti gestori di posta elettronica certificata o meno.
Per quanto riguarda la teoria, quindi, hai già le idee chiare ma, a livello pratico, invece, non sai come riuscire nell’intento. Tranquillo: se le cose stanno esattamente così e, quindi, ti domandi come ottenere posta elettronica certificata gratuita, sappi che ci sono qui io ad aiutarti. Nei prossimi capitoli di questo mio tutorial, infatti, ti fornirò tutte le informazioni utili per permetterti di attivare una PEC gratuitamente, sebbene – te lo dico subito – questa possibilità sia ottenibile soltanto per un periodo di tempo limitato.
Inoltre, ti parlerò nel dettaglio di quelle che sono le offerte a pagamento dei principali gestori di PEC, in modo che tu possa prendere in considerazione tutte le opzioni. Detto ciò, se adesso sei curioso di saperne di più, prenditi giusto qualche minuto di tempo libero e leggi con attenzione quanto sto per spiegarti nei prossimi paragrafi. Vedrai che, se seguirai le indicazioni che sto per fornirti, riuscirai facilmente e velocemente ad attivare una PEC con un periodo di prova gratuito. Arrivati a questo punto, non mi resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon lavoro!
Indice
- Che cos'è la PEC e come si ottiene
- Come ottenere posta elettronica certificata gratuita per privati
- Come posta elettronica certificata gratuita INPS
- Come posta elettronica certificata gratuita Governo
- Offerte PEC a pagamento
Che cos’è la PEC e come si ottiene
Prima di spiegarti come ottenere posta elettronica certificata gratuita, lascia che ti fornisca alcune informazioni preliminari al riguardo. Innanzitutto, devi sapere che la PEC (acronimo di Posta Elettronica Certificata) è uno strumento che serve per inviare email e, più in generale comunicazioni, con lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Dal 2013, è obbligatoria per le imprese e per le ditte individuali, oltre che per i liberi professionisti iscritti a un ordine o a un collegio.
Per poter usare la PEC non serve installare alcun software particolare. Le comunicazioni, infatti, possono essere inviate e ricevute da Web, tramite appositi servizi di Webmail forniti dai gestori, tramite app per smartphone e tablet o configurando la propria casella PEC nei client di posta elettronica tradizionali, come Microsoft Outlook, Mozilla Thunderbird e Apple Mail, utilizzando i protocolli IMAP e POP3 (anche se quest’ultimo è sconsigliato, in quanto obsoleto e non permette di sincronizzare la posta con più dispositivi).
Non sono necessari nemmeno dispositivi hardware particolari. Ciò che differenzia la PEC da una qualsiasi altra casella di posta elettronica è il suo sistema di invio e ricezione di email certificate: quando una email viene inviata a un altro indirizzo PEC, si riceve una notifica relativa all’accettazione da parte del gestore e, successivamente, si riceve anche la notifica relativa all’avvenuta consegna da parte del destinatario che ne certifica, quindi, la conformità agli standard e la ricezione.
Come ottenere posta elettronica certificata gratuita per privati
Fatte le dovute premesse, nei prossimi capitoli ti parlerò nel dettaglio di come si ottiene la PEC. Questo servizio, come accennato, è solitamente a pagamento e si ottiene attraverso la sottoscrizione di un abbonamento mensile o annuale messo a disposizione da un provider autorizzato (ce ne sono tanti fra cui scegliere).
In alcuni casi, però, è possibile ottenere gratuitamente la PEC attivando un periodo di prova gratuito offerto da alcune aziende, come quelle di cui ti parlerò più nel dettaglio a breve.
Legalmail
Tra i provider PEC che offrono la possibilità di ottenere il servizio di posta elettronica certificata gratuitamente per un periodo di prova vi è Legalmail di InfoCert.
L’azienda in questione offre tre diversi piani PEC con archivi di sicurezza e notifiche SMS, pensati per adattarsi alle esigenze di diversi clienti (in special modo professionisti): PEC Bronze, che permette di ottenere una casella PEC da 5 GB al costo di 25 € + IVA all’anno; PEC Silver, che costa 39 € + IVA all’anno e permette di ottenere una casella PEC da 8 GB, e PEC Gold con 15 GB di spazio al costo di 75 € + IVA all’anno.
Per ottenere la posta elettronica certificata di LegalMail gratuitamente, tramite periodo di prova di 6 mesi, collegati al sito Web ufficiale del servizio e premi sul pulsante Prova gratis, in modo da poter attivare la versione di prova gratuita per il piano PEC Silver (l’unico che offre questa possibilità).
Adesso, nella nuova schermata che ti viene mostrata, personalizza il nome della casella digitandolo nell’apposito campo di testo, dopodiché premi sul pulsante Verifica. A questo punto, registrati al sito Web di InfoCert, premendo sul pulsante Crea un account, in modo da fornire un indirizzo email e una password ed effettuare la registrazione, tramite il pulsante Registrami.
Fatto ciò, non ti resta che compilare tutti i moduli che ti vengono proposti, al fine di inviare all’azienda la documentazione richiesta (il contratto firmato e una copia di un documento d’identità in corso di validità), in modo da completare la procedura di attivazione della PEC.
Una volta che la casella di posta elettronica verrà attivata, potrai accedervi dall’apposito sito Web, utilizzando l’app per Android o iOS/iPad o configurando i parametri IMAP/POP3 in qualsiasi client di posta elettronica da te in uso.
Register
Anche il provider Register offre la possibilità di attivare una casella PEC gratuitamente per 6 mesi. Il piano in questione è chiamato PEC Agile e, al termine della prova, il suo costo è di 33,90 € all’anno + IVA. Si tratta di una casella PEC con spazio da 2 GB, notifiche via SMS, invii illimitati e archivi di sicurezza che, come tutte le PEC di Register, può essere utilizzata tramite Webmail oppure può essere configurata tramite parametri IMAP/POP3 in qualsiasi client di posta elettronica.
Le altre soluzioni proposte dall’azienda riguardano l’attivazione del piano PEC Unica, il cui costo parte da 34 € + IVA all’anno e permette di ottenere una casella PEC da 3 o 5 GB su dominio personale.
Se però ti interessa provare gratuitamente i servizi offerti da Register, collegati al suo sito Web ufficiale e premi sul pulsante Attiva gratis situato in corrispondenza del piano PEC Agile. Adesso, accetta i termini e le condizioni del servizio e premi sul pulsante Prosegui.
A questo punto, per concludere l’attivazione della PEC, compila il modulo che ti viene proposto, indicando tutti i tuoi dati personali e quelli relativi alla PEC che vuoi creare. Infine, verifica la tua identità inviando la documentazione richiesta. In caso di mancato rinnovo dopo la prova gratuita, bisogna pagare 9,90 euro come costo di setup.
Come posta elettronica certificata gratuita INPS
Se ti domandi come ottenere la Posta Elettronica Certificata gratuita dell’INPS, devo informarti che ciò non è possibile. Il servizio in questione è stato chiuso e non è più possibile ottenere una PEC in questo modo.
In ogni caso, tieni presente che non si trattava di una vera e propria casella PEC ma di servizi CEC-PAC limitati, in quanto potevano essere utilizzati soltanto per comunicare soltanto con gli enti della Pubblica Amministrazione.
Come posta elettronica certificata gratuita Governo
Hai sentito parlare della possibilità di ottenere una PEC gratuita messa a disposizione dal Governo e vorresti sapere come ottenerla? Anche in questo caso, purtroppo, devo informarti che il servizio in questione è stato chiuso e non è più disponibile.
Offerte PEC a pagamento
Dopo averti parlato di quelle che sono le soluzioni che permettono di ottenere una PEC gratuita, facciamo adesso una panoramica su quelle che sono le offerte a pagamento dei principali provider di posta certificata. Si tratta, per la maggior parte, di soluzioni molto economiche e, quindi, potresti volerle prendere in considerazione.
- PosteCert – Poste Italiane offre agli utenti privati la possibilità di acquistare una PEC con 100 MB di spazio e 200 invii di email giornalieri al costo di 5,50 € + IVA all’anno. Sono disponibili anche piani dedicati agli utenti business con prezzi da preventivare.
- Aruba – la nota azienda di hosting Aruba mette a disposizione i seguenti piani: PEC Standard, per ottenere una PEC da 1 GB al costo di 5 € + IVA all’anno, PEPro da 2GB di spazio e 3 GB di archivio al prezzo di 25 € + IVA e PEC Premium da 2GB di spazio e 8 GB di archivio, che costa 40 € + IVA all’anno.
- KOLST PEC– Kolst è un altro provider che offre una PEC a costi del tutto accessibili, proponendo i seguenti piani: Smart, per una PEC da 1GB di spazio al costo di 5 € + IVA all’anno; Dominio 5, per una PEC da 5GB di spazio al costo di 10 € + IVA, e Dominio 10, che offre una PEC da 5GB a 30 €/anno + IVA.
- LiberoPEC – Libero dedica ai privati il piano Family PEC, che permette di ottenere una PEC da 1GB al costo di 14,99 € all’anno (IVA inclusa), mentre il piano PEC Unlimited che si rivolge anche agli utenti business, costa 30 €+IVA all’anno, in quanto permette di ottenere una PEC con spazio illimitato.
Per maggiori informazioni, ti suggerisco di leggere la mia guida dedicata a come creare una PEC personale.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.