Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ottenere lo SPID

di

Lo SPID (acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un sistema di identificazione unico grazie al quale accedere a tutti i servizi online messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione, e non solo. Per ottenere lo SPID velocemente basta rivolgersi a un gestore autorizzato, chiamato Identity Provider e scegliere la modalità di riconoscimento più adatta al proprio caso, a distanza o in presenza presso un centro abilitato (questi ultimi variano da provider a provider).

I costi dello SPID partono da 0 euro per i privati che scelgono un metodo di identificazione “smart” (es. scansione della carta d’identità elettronica con lo smartphone, grazie alla tecnologia NFC) e arrivano fino a 20 euro se si sceglie un sistema di identificazione che prevede la presenza di operatori umani (di presenza o a distanza, via webcam). Per le aziende, invece, l’ottenimento dello SPID è sempre a pagamento (circa 35-40 euro).

Prima di richiedere le credenziali SPID, ovvero l’username e la password che ti permetteranno di accedere ai vari servizi che lo supportano, assicurati di avere almeno 18 anni di età, un documento d’identità valido (carta di identità, patente, passaporto o permesso di soggiorno, se non hai la cittadinanza italiana). È possibile anche ottenere lo SPID con tessera sanitaria identificandosi tramite il proprio codice fiscale. Tieni a portata di mano anche un numero di cellulare e un indirizzo di posta elettronica, grazie ai quali puoi completare la registrazione ed essere contattato.

Indice

Come ottenere lo SPID online

SPID

Come ti ho già accennato, per ottenere lo SPID devi rivolgerti a uno degli Identity Provider abilitati. Tra i provider riconosciuti più noti ci sono Register, Sielte, Namirial, Aruba, TIM, InfoCert e Poste Italiane (la lista completa qui). Naturalmente sei libero di scegliere in totale libertà a quale provider rivolgerti per ottenere le tue credenziali. Per agevolarti, ho scritto per filo e per segno la procedura che devi seguire con ciascuno di essi.

In linea di massima, ti verrà sempre chiesto di compilare un modulo online in cui dovrai inserire i tuoi dati personali e autenticarti tramite uno dei sistemi disponibili (es. firma digitale, Tessera Sanitaria con Carta Nazionale dei Servizi, Carta di Identità Elettronica, autenticazione “de visu” tramite webcam o di persona ecc.). Avvalendosi dei sistemi di autenticazione sopraccitati è possibile ottenere lo SPID da casa. Comodo, vero?

Se, invece, si opta per quella “de visu”, bisogna provvedere al pagamento del servizio (tipicamente tra i 15 e i 20 euro) e recarsi in uno dei centri del provider prescelto. Ciò detto, è giunto il momento di sapere come ottenere lo SPID con alcuni Identity Provider.

Come ottenere lo SPID con Aruba

Come fare lo SPID da casa con Aruba

Se vuoi ottenere lo SPID con Aruba, con due livelli di sicurezza, sappi che puoi scegliere fra diversi metodi di riconoscimento da remoto e alcuni sono anche gratuiti: riconoscimento via webcam (24,90 euro + IVA), con Carta d’Identità Elettronica con PIN o da PC con lettore NFC collegato e software CIE installato (9,90 euro + IVA), con kit di firma digitale/firma digitale remota (9,90 euro + IVA), con Tessera Sanitaria o Carta Nazionale Servizi (gratuito).

Per richiedere il tuo identificativo SPID con Aruba, collegati dunque a questa pagina, scegli il metodo di riconoscimento che preferisci e fai clic sul relativo pulsante Acquista SPID Personale. Ora Aruba ti chiede come preferisci ricevere il codice OTP: l’opzione App Aruba OTP è gratuita, in alternativa puoi richiedere il dispositivo OTP Display al costo di 10 euro + IVA. Dopo questa scelta premi su Prosegui per due volte.

Da questo momento in poi la procedura varia in base alla modalità di riconoscimento scelta: per esempio ti chiede di verificare la Tessera Sanitaria con il lettore smart card scegliendo la modalità gratuita con il documento in questione. Premi su Avvia la verifica per iniziare e quando richiesto avvicina o inserisci la smart card all’interno dell’apposito lettore, quindi importa il certificato con il relativo bottone e inserisci il PIN del documento per ultimare il riconoscimento.

Adesso devi effettuare l’accesso al tuo account Aruba: inserisci le tue credenziali e fai clic su Accedi se ne possiedi già uno, altrimenti fai clic su Crea il tuo account Aruba e creane uno nuovo. Al termine della creazione del tuo account, leggi i documenti che Aruba ti sottopone e accetta le relative condizioni, invia il tutto per terminare la procedura.

Riceverai un’email con il riepilogo della registrazione e le tue credenziali dello SPID. Non ti resta che effettuare l’installazione dell’app Aruba OTP (Android/iOS/iPadOS) e seguire la procedura guidata per la configurazione dell’accesso SPID in caso di livello di sicurezza 2. Per qualsiasi tipo di problema ti consiglio di affidarti alle indicazioni ufficiali che trovi sul sito di Aruba.

Per maggiore supporto sulla creazione dell’identità digitale, invece, leggi il mio approfondimento su come attivare SPID Aruba, troverai maggiori dettagli.

Come ottenere lo SPID con TIM

SPID con TIM

Anche TIM permette di ottenere lo SPID. Lo fa tramite il servizio TIM id, grazie al quale è possibile ottenere il proprio identificativo di primo e secondo livello attraverso. Tra le modalità di riconoscimento è possibile scegliere tra l’identificazione di persona presso una delle sedi disponibili (gratuito), con Carta Nazionale Servizi o Tessera Sanitaria (gratuito), firma qualificata (gratuito) oppure tramite webcam (24,28 euro IVA inclusa).

Per richiedere lo SPID tramite una delle offerte disponibili, collegati al sito Internet TIM id, scegli l’offerta più adatta a te, cliccando sul relativo alla tipologia di identità di tuo interesse (Cittadino o Azienda). Fatto ciò, seleziona la modalità di riconoscimento che preferisci e fai clic su Continua. Leggi l’Informativa contrattuale e apponi le spunte alle voci relative alle condizioni generali, al profilo commerciale e all’informativa sulla privacy.

In base alla modalità di riconoscimento scelta troverai le istruzioni per procedere: per esempio, in caso di riconoscimento di persona potrai scegliere la data per l’identificazione.

Procedi a compilare i campi con i tuoi recapiti personali: User id, Numero di telefono mobile, Indirizzo email, Conferma indirizzo email. Dovrai anche procedere con la verifica dei recapiti forniti: per farlo clicca sul pulsante Genera codice di verifica e segui le istruzioni a schermo.

Fatto ciò, inserisci i tuoi dati personali: Nome, Cognome, Luogo di nascita, Provincia, Città, Data di nascita, Sesso, Codice fiscale. Inserisci anche i dati di un tuo documento di riconoscimento (carta d’identità, patente di guida, passaporto) in corso di validità e carica anche le foto della tua tessera sanitaria fronte e retro. Devi indicare anche i dati del tuo Domicilio e premi su Continua per andare avanti e segui le istruzioni a schermo per portare a termine la creazione del tuo TIM id. Maggiori info qui.

Come ottenere lo SPID con Poste Italiane

Come fare lo SPID da casa: Poste

Tra i provider abilitati per l’ottenimento delle credenziali SPID c’è anche Poste Italiane che permette di effettuare l’identificazione con Carta d’Identità Elettronica con PIN, SMS su numero di cellulare certificato associato a un prodotto Bancoposta o Postepay oppure firma digitale. Pagando 10 euro si può procedere con il riconoscimento tramite bonifico simbolico da un contro corrente italiano a te intestato, con Carta d’Identità Elettronica senza PIN o con passaporto elettronico. Infine è disponibile il riconoscimento di persona recandosi in un ufficio postale al costo di 12 euro.

Se è tua intenzione richiedere le credenziali SPID tramite Poste Italiane, accedi al sito Internet PosteID e, dopo aver cliccato sul pulsante Registrati subito, scegli una delle opzioni di riconoscimento disponibili e fai clic su Prosegui. Nella schermata successiva dovrai fornire i tuoi dati personali e scegliere un documento di riconoscimento da inserire e di cui fornire una scansione.

La procedura andrà avanti in base alla modalità di riconoscimento che hai scelto. Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti ricevere via e-mail un codice di conferma: inseriscilo sul sito di Poste Italiane e, nella pagina che visualizzi, scegli il tipo di identificazione che preferisci fra quelle disponibili cliccando poi sul bottone Prosegui. Otterrai così le istruzioni che ti permetteranno di entrare in possesso del tuo identificativo SPID in tempi brevissimi.

Per maggiore supporto consulta la mia guida su come fare SPID con Poste Italiane.

Come ottenere lo SPID con Register

SPID con Register

Se decidi di ottenere le tue credenziali SPID tramite Register, che permette di ottenere un identificativo di primo e di secondo livello, sappi che puoi effettuare la procedura di registrazione tramite CNS/CIE con lettore di smart card, firma digitale e webcam. Ti informo che il servizio SPID Power con Register non è gratuito: ha un costo pari a 80,85 euro/anno con rinnovo automatico.

Per ottenere le tue credenziali SPID con questo Identity Provider, collegati al sito di Register, clicca sul bottone Attiva. Visualizza il recap dell’operazione, apponi la spunta relativa alle clausole e fai clic su Procedi per andare avanti. In seguito ti viene richiesto di inserire tutti i tuoi dati personali necessari per l’attivazione dell’identità digitale e clicca su Procedi.

Dovrai anche procedere con il pagamento mediante i metodi accettati: carta di credito, bollettino postale, PayPal, bonifico bancario o con credito disponibile su Register. Quindi segui scrupolosamente le istruzioni che ti verranno fornite via e-mail per portare a termine la tua registrazione, effettuare il pagamento e ottenere le tue credenziali SPID.

Come ottenere lo SPID con Sielte

SPID con Sielte

Sielte, invece, permette di ottenere le credenziali SPID gratis effettuando la procedura di riconoscimento tramite CNS/CIE e lettore di smart card, CIE 3.0 con smartphone/tablet NFC, firma digitale e webcam. Offre tre livelli di sicurezza.

Per richiedere lo SPID con Sielte, collegati a questa pagina Web e, dopo aver scelto la tipologia di SPID da attivare (Cittadino o libero professionista oppure Azienda), clicca sulla modalità di riconoscimento che preferisci e prosegui cliccando su Scegli >. Segui, poi, le indicazioni che compaiono a schermo per poter procedere nella maniera corretta.

Digita, quindi, i tuoi dati di contatto (indirizzo e-mail e numero di cellulare), i tuoi dati personali (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo ecc.) e i dati di un tuo documento d’identità in corso di validità. Dopodiché, apponi il segno di spunta accanto alla voce Presto il consenso per accettare le condizioni inerenti il trattamento dei tuoi dati personali, metti il segno di spunta accanto alla voce Non sono un robot e clicca sul pulsante Procedi per proseguire con la procedura.

A questo punto, ti verrà mostrato un riepilogo contenente tutte le informazioni che hai fornito: assicurati che tutti i dati che hai immenso siano corretti e, dopo aver preso visione delle condizioni generali del contratto e del manuale operativo (tramite i link situati a fondo pagina), conferma la tua intenzione di ottenere le credenziali SPID con Sielte.

Come ottenere lo SPID con Namirial

SPID con Namirial

Namirial è un altro Identity Provider che consente di ottenere lo SPID di primo e di secondo livello, eseguendo il riconoscimento con firma digitale, con TS/CNS e CIE con PIN gratis, oppure effettuandolo de visu con operatore e via webcam a 19,90 euro + IVA. È gratuito per gli utenti privati, mentre per le aziende costa 35 euro/anno + IVA.

Per richiedere lo SPID con Namirial, recati su questa pagina del suo sito Web, scorri la schermata fino alla sezione Quanto costa ottenere un’identità digitale SPID e fai clic sul pulsante Attiva ora sotto alla voce SPID Personale, in seguito clicca su Richiedi subito Spid e scegli la modalità di riconoscimento: Attiva SPID Gratis procedendo con CIE con PIN o firma digitale, in alternativa premi sui pulsanti Acquista SPID con VideoID dell’opzione via webcam che preferisci.

Fatto ciò, nella schermata successiva scegli il pulsante Ottieni Gratis per procedere con CIE oppure Video Identificazione (a pagamento) per procedere con la registrazione con webcam. Leggi l’informativa sulla privacy e le condizioni generali, accetta entrambe e clicca su Avanti.

Non ti resta che seguire le istruzioni che ti vengono date a schermo per portare a termine l’operazione.

Come ottenere lo SPID con InfoCert

SPID con InfoCert

InfoCert è un altro provider a cui puoi rivolgerti per ottenere il tuo identificativo SPID di primo e secondo livello. InfoCert permette di ottenere le credenziali tramite firma digitale, CNS/CIE con lettore di smart card senza sostenere alcun costo oppure a pagamento con costi a partire da 9,90 euro + IVA e optando per CIE 3.0 e smartphone/tablet NFC o ancora riconoscimento remoto tramite webcam (19,90 euro + IVA).

Per ottenere il tuo identificativo SPID con InfoCert, collegati a questa pagina Web e fai clic sul bottone azzurro Richiedi il tuo SPID. Scegli adesso tra InfoCert ID (gratuito) e InfoCert ID Professionale (costo 24,90 + IVA all’anno), fai clic su Attiva ora relativa all’opzione da te scelta.

Indica la tua nazionalità, scegli la modalità di riconoscimento e fai clic su Aggiungi al carrello per andare avanti. Prosegui seguendo le istruzioni a schermo, la procedura potrebbe variare in base alla modalità scelta ma in linea di massima devi fornire i tuoi contatti e i tuoi dati personali.

Come recuperare le credenziali SPID smarrite

Credenziali SPID smarrite

Hai smarrito le tue credenziali SPID e non sai come procedere? Innanzitutto calmati e non andare nel panico! I provider di cui ti ho parlato nei paragrafi precedenti offrono delle procedure che permettono di recuperare facilmente le proprie credenziali SPID. Solitamente è sufficiente inserire l’indirizzo e-mail o il numero di cellulare che hai fornito in fase di registrazione e seguire le istruzioni che visualizzi a schermo.

Per sapere nel dettaglio l’esatta procedura che devi seguire, clicca su uno dei seguenti link (in base al provider a cui ti sei rivolto per ottenere il tuo SPID) e segui le istruzioni che ti vengono fornite.

Come ottenere lo SPID aziendale

Non sei interessato allo SPID personale ma sei in cerca di risposte su come ottenere lo SPID aziendale? Ti basterà scegliere un provider che fornisce l’identità digitale professionale e procedere cliccando sulla relativa opzione, in fase di registrazione.

I provider con i quali è possibile ottenere lo SPID aziendale sono Poste Italiane, Aruba, Lepida, InfoCert, Namirial, Register, TIM, TeamSystem.

Come ottenere lo SPID senza tessera sanitaria

Informazioni su SPID

Ti stai chiedendo se è possibile ottenere lo SPID senza tessera sanitaria? La risposta è dipende. In caso non avessi al momento la tessera sanitaria puoi utilizzare il tesserino del codice fiscale o il certificato di attribuzione del codice fiscale.

Dovrai procurarti uno dei documenti alternativi per procedere con la richiesta dell’identità digitale senza la tessera sanitaria. Ciò che conta, insomma, è fornire un documento su cui è riportato il tuo codice fiscale.

Come ottenere lo SPID con la CIE

logo CIE ID

Molti provider consentono di ottenere lo SPID con la CIE, tutto cil che devi fare è provvedere a richiederlo con uno dei provider in questione. In particolare puoi richiederlo con Aruba, Poste Italiane, InfoCert, Sielte, Namirial, EtnaID.

Aruba, InfoCert, Sielte, Namirial ed EtnaID richiedono la CIE 3.0. Per quanto riguarda Poste Italiane è possibile procedere sia con la CIE con PIN sia con la CIE senza PIN: nel primo caso il riconoscimento è gratuito, nel secondo invece è a pagamento (10 euro).

Come ottenere lo SPID INPS

Come registrarsi al sito INPS con SPID

Sei giunto su questo articolo per sapere come ottenere lo SPID INPS? Beh, in tal caso sappi che la cosa non è fattibile. L’INPS è un fornitore di servizi compatibile con il Sistema Pubblico di Identità Digitale, ma non è un ente certificatore. Maggiori info qui.

In caso di problemi

SPID

Se riscontri problemi durante la fase di ottenimento del tuo identificativo SPID, non esitare a contattare l’assistenza online di SPID cliccando su questo link. In alternativa, puoi contattare l’assistenza anche per telefono chiamando i contatti dei vari provider, reperibili su quest’altra pagina Web.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.