Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come attivare SPID livello 2

di

Hai tentato di effettuare una procedura burocratica online ma, all’ultimo passaggio, ti è stato chiesto di autenticarti con un’identità SPID di livello 2? Non preoccuparti, simili credenziali sono tutt’altro che complesse da ottenere. Per la precisione, lo SPID (o Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un metodo di autenticazione che consente di usufruire dei servizi telematici messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione (e non solo) usando delle credenziali uniche e riconducibili in maniera univoca alla persona o all’azienda che le possiede.

Per la precisione, se ti stai chiedendo come attivare SPID livello 2, tutto ciò che bisogna fare è richiedere le credenziali a uno degli enti certificatori accreditati dal Governo, seguendo una semplice procedura d’iscrizione ed effettuando degli specifici passaggi per verificare la propria identità. Tema di questa mia guida sarà, per l’appunto, guidarti attraverso questi passaggi e consentirti di ottenere credenziali SPID con livello di sicurezza di tipo 2 nella maniera più semplice possibile.

Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di scegliere l’ente e il sistema di verifica che più si addicono alle tue necessità e di portare a termine la tua impresa senza alcun tipo di problema. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

SPID

Come ti ho già accennato nelle battute introduttive di questa guida, le credenziali SPID possono essere impiegate da cittadini e aziende per interfacciarsi e usufruire dei servizi telematici messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione (ma non soltanto). Si tratta di un sistema di accesso unico, che garantisce ben tre livelli di sicurezza, i quali si differenziano tra loro per tipologia d’accesso e di utilizzo: te li elenco qui di seguito.

  • SPID livello 1: è il sistema più “semplice”, composto da nome utente e password, da usare per accedere ai servizi scelti. Si tratta del sistema meno consigliato in termini di sicurezza, in quanto non prevede un secondo fattore d’accesso monouso e/o riconducibile alla persona/azienda in essere.
  • SPID livello 2: oltre al nome utente e alla password, questo sistema di sicurezza richiede l’immissione di un codice OTP (one-time password), cioè di una sequenza monouso temporanea generata mediante app, dispositivo dedicato oppure tramite SMS. Lo SPID di livello 2 è quello più diffuso e rappresenta un ottimo compromesso tra sicurezza e semplicità.
  • SPID livello 3: l’accesso viene effettuato mediante una smart card dedicata e una password. Si tratta indubbiamente del sistema di autenticazione più sicuro ma, a oggi, resta poco diffuso (viene impiegato soprattutto dalle aziende).

Per poter ottenere l’identità SPID, bisogna rivolgersi a uno degli enti certificatori (o identity provider) accreditati dal Governo Italiano; il richiedente deve aver necessariamente compiuto 18 anni, essere cittadino italiano con tessera sanitaria valida oppure del permesso di soggiorno e avere a disposizione un documento di riconoscimento in corso di validità, tra carta d’identità elettronica (CIE) o cartacea, patente o passaporto. In fase di registrazione, si rivelerà inoltre necessario fornire un numero di telefono cellulare e un indirizzo di posta elettronica validi.

Le credenziali SPID di secondo livello sono generalmente gratuite per i privati cittadini, mentre hanno un costo annuale di poche decine di euro per le aziende; l’intera procedura di registrazione, unitamente a quella di verifica della propria identità, può essere effettuata quasi sempre online.

Le modalità di identificazione previste dai vari provider possono essere differenti: con lettore di smart card unitamente a TS-CNS (carta nazionale dei servizi/tessera sanitaria) o CIE (carta d’identità elettronica), se si è in possesso del PIN; usando la CIE insieme a uno smartphone o a un tablet dotato di chip NFC e all’app fornita dall’ente certificatore scelto (sistema denominato CIE 3.0); tramite firma digitale; registrando un video in cui vengono esibiti i documenti richiesti e letto un codice monouso; di persona, recandosi presso un ufficio accreditato oppure richiedendo una visita a domicilio; oppure da remoto, con una webcam e l’assistenza di un’operatore umano.

Il costo della procedura di verifica della propria identità varia in base all’identity provider e al sistema scelto; generalmente, salvo rarissime eccezioni, tutti i metodi di verifica online (TS-CNS/CIE, CIE 3,0, firma digitale e registrazione del video) sono gratuiti; la validazione che coinvolge l’intervento di un operatore umano (tramite Webcam, di persona o a domicilio), invece, può prevedere un costo aggiuntivo variabile tra i 10€ e i 30€, in soluzione unica, da aggiungere all’importo previsto per l’ottenimento delle credenziali SPID.

Come attivare SPID 2

SPID

Fatte le dovute precisazioni del caso, è arrivato il momento di spiegarti, nel concreto, come attivare SPID 2 per ottenere le credenziali d’accesso di primo e secondo livello, sufficienti, salvo casi particolari e/o richieste a titolo professionale, ad accedere ai servizi della PA e degli altri enti che annoverano tale modalità di login.

La procedura da seguire per l’attivazione è tutto sommato sempre la stessa: per prima cosa, bisogna scegliere uno degli identity provider tra quelli accreditati, registrarsi sul sito Web specifico (fornendo i propri dati personali e caricando i propri documenti) ed effettuare la verifica della propria identità, seguendo le istruzioni che ti vengono fornite dall’ente certificatore, in base al metodo scelto. Ti faccio qualche esempio.

  • CIE 3.0: in questo caso, devi avere a disposizione la Carta d’Identità elettronica, il relativo PIN e uno smartphone/tablet dotato di chip NFC. A registrazione ultimata, scarica e avvia l’app ufficiale dell’ente certificatore e, quando richiesto, avvicina la CIE al dispositivo e immettine il PIN. La verifica dell’identità avviene in maniera istantanea.
  • TS-CNS attiva o CIE, con lettore smart card: a un certo punto della registrazione, ti verrà chiesto di collegare il lettore di smart card al computer (i cui driver devono essere stati preventivamente installati) e di inserire, al suo interno, la carta dei servizi. Fatto ciò, è sufficiente selezionare il certificato contenuto al suo interno e digitarne il PIN di sicurezza, per ultimare il riconoscimento.
  • Documento + bonifico: nelle ultime fasi della registrazione, ti verrà chiesto di realizzare un video in cui esibisci un documento d’identità valido, la tessera sanitaria e nel quale pronunci ad alta voce un codice di sicurezza monouso ricevuto tramite SMS, app o email. Come ulteriore verifica, potrebbe esserti chiesto di eseguire un bonifico simbolico (anche di pochi centesimi) proveniente da un conto italiano intestato a te oppure recante il tuo nominativo a titolo di cointestatario, nel quale specificare, come causale, un codice ricevuto dal fornitore stesso. L’importo speso verrà restituito oppure devoluto in beneficenza.
  • Identificazione di persona: se non disponi di mezzi digitali, puoi scegliere di identificarti di persona, recandoti in una sede fisica autorizzata, da remoto tramite webcam oppure con l’intervento di un operatore a domicilio. Questa modalità, in genere, comporta una spesa aggiuntiva di poche decine di euro.

Ultimata la registrazione e la verifica dei dati personali, l’ente certificatore analizzerà la richiesta e, in caso di esito positivo, provvederà a inviarti le istruzioni necessarie per abilitare lo SPID di livello 2 (o di altri livelli di sicurezza) previsto dall’account.

A titolo esemplificativo, ti indico di seguito come attivare le credenziali SPID presso alcuni dei provider accreditati.

Come attivare SPID livello 2: InfoCert

SPID con InfoCert

L’identità digitale messa a disposizione dal provider InfoCert prende il nome di SPID InfoCert ID e consente di ottenere SPID di livello 1 e 2 per uso personale e per il quale, a partire da luglio 2025, è previsto un canone annuo di 5,98 euro/anno. Per i professionisti e le aziende, invece, il costo è di 24,90 euro + IVA/anno.

Le modalità di riconoscimento attualmente supportate sono: firma digitale, a costo zero; CNS con lettore di smart card, a costo zero; Documento elettronico 3.0 con dispositivo NFC, al costo di 29,90 euro + IVA (si può trovare in offerta a 12,90 euro + IVA); online tramite webcam, al costo di 29,90 euro + IVA (si può trovare in offerta a 19,90 euro + IVA) oppure di persona scegliendo tra un centro autorizzato al costo di 14,99 euro o un punto vendita abilitato Mooney al costo di 9,99 euro (somme da versare in sede).

Per far richiesta di SPID 2 a InfoCert, raggiungi la home page dell’ente, premi sul pulsante Attiva ora in corrispondenza dello SPID di tuo interesse e inizia a fornire i tuoi dati. Indica la tua nazionalità e scegli la modalità di riconoscimento: prima indica se Online o Di persona, poi puoi scegliere la modalità vera e propria. Dopo aver fatto la tua scelta, premi su Aggiungi al carrello.

Ora la procedura varia in base alla modalità di riconoscimento scelta, in linea di massima devi tenere a portata di mano i tuoi dati personali e i tuoi dati di contatto, oltre eventualmente ai dati inerenti al metodo di riconoscimento scelto. Lasciati guidare dalle istruzioni a schermo, non è affatto difficile.

Dovrai anche effettuare l’accesso all’area clienti, ma, se non hai un account, puoi cliccare su Crea il tuo account InfoCert e lo farai in pochi minuti.

Come attivare SPID livello 2: Poste Italiane

SPID Poste Italiane

Il servizio è destinato ai privati cittadini, è gratuito e prevede diverse modalità di identificazione, alcune anche in forma gratuita: Carta d’Identità Elettronica con PIN, SMS su numero di cellulare certificato associato a un prodotto BancoPosta o Postepay, firma digitale o Identificazione presso Sportello Pubblico. A pagamento, invece, è possibile procedere con il riconoscimento tramite Bonifico da un contro corrente italiano a te intestato, con Carta d’Identità Elettronica senza PIN o con passaporto elettronico, tutte disponibili al costo di 10 euro. Infine, se preferisci il riconoscimento di persona presso un ufficio postale, l’operazione ha un costo di 12 euro.

Per ottenere l’identità SPID con Poste Italiane, collegati alla home page di PosteID abilitato SPID, premi sul box relativo al metodo di identificazione che preferisci tra quelli disponibili e poi sul bottone Prosegui, per passare allo step successivo.

Ora, se possiedi già un account Poste Italiane e hai scelto di effettuare l’autenticazione tramite numero certificato, immettine le credenziali negli appositi campi e segui le indicazioni fornite su schermo, per ultimare la verifica dell’identità: dovrebbe esserti chiesto di inserire prima un codice OTP ricevuto sul numero cellulare e, in seguito, una password monouso recapitata tramite email.

Se non possiedi un account Poste Italiane, ti verrà invece chiesto di fornire tutti i tuoi dati personali, documenti inclusi e di specificare un indirizzo e-mail e una password da usare per accedere all’account in futuro. Infine, seleziona il metodo di identificazione di tuo interesse, scegli se consentire o meno l’uso dei dati per fini commerciali e attieniti alle indicazioni che ti vengono fornite per ultimare la richiesta, in base al sistema di identificazione che hai scelto di usare.

Per saperne di più su come attivare SPID con Poste Italiane, ti invito a prendere visione del mio tutorial che ho dedicato interamente al tema.

Come attivare SPID livello 2: Aruba

Come fare lo SPID con Aruba

Altro provider che consente di ottenere SPID con livello di sicurezza 1 e 2 a privati cittadini e aziende è Aruba. Nel primo caso, a partire da luglio 2025, lo SPID avrà un costo di 5,98 euro/anno al rinnovo, mentre per le aziende l’identità digitale costa 35 euro + IVA/anno e prevede anche il terzo livello di sicurezza. Per quanto riguarda i metodi di riconoscimento accettati, questi sono Tessera Sanitaria o Carta Nazionale Servizi (gratuito), riconoscimento via webcam (24,90 euro + IVA), con CIE con PIN o da PC con lettore NFC collegato e software CIE installato (9,90 euro + IVA), kit di firma digitale/firma digitale remota (9,90 euro + IVA).

Per attivare SPID livello 2 con Aruba, collegati al sito Web dell’identity provider, premi sul pulsante Acquista SPID Personale (o in alternativa Acquista SPID professionale) relativo alla modalità di riconoscimento con cui intendi procedere.

In seguito scegli come ricevere il codice OTP, ovvero mediante App Aruba OTP (scelta gratuita) oppure acquistando il dispositivo OTP Display al costo di 10 euro + IVA. Per andare avanti clicca su Prosegui due volte e procedi in base alla modalità di riconoscimento scelta. I passaggi variano leggermente in base alla stessa, ma su per giù dovrai fornire i tuoi dati personali e di contatto e seguire le istruzioni a schermo per procedere con il riconoscimento.

Dopo questi passaggi, è il momento di accedere o di creare il tuo account Aruba. In seguito a questo passaggio e se tutto è andato per il verso giusto, troverai i documenti con cui Aruba chiarisce le condizioni del servizio: dovrai leggerle attentamente e accettarle. Riceverai dopo un’email con il riepilogo della tua registrazione e le credenziali del tuo SPID.

Ti ricordo che in caso di SPID di livello 2 e se hai scelto l’app Aruba OTP (Android/iOS/iPadOS) per ricevere il codice, devi procedere subito con l’installazione della stessa.

Per maggiore supporto nella procedura ti invito a leggere il mio tutorial dettagliato su come attivare SPID Aruba.

Altri provider per attivare SPID livello 2

Identity Provider SPID

Nel momento in cui scrivo questa guida, è possibile ottenere SPID con livello di sicurezza 1 e 2 (ma anche 3, in alcuni casi) presso un discreto numero di identity provider accreditati, che vanno ad aggiungersi a quelli che ti ho elencato poco fa. Lascia che ti indichi, a grandi linee, le caratteristiche di ciascuno di essi.

  • Lepida: il servizio Lepida ID fornisce credenziali SPID di livello 1 e 2, gratuite per i privati cittadini. È possibile finalizzare il riconoscimento con verifica tramite firma digitale, TS-CNS/CNS, registrazione audio/video con bonifico simbolico, CIE 3.0, di persona presso gli uffici accreditati oppure tramite webcam (costa 15€+IVA).
  • Namirial: questo ente certificatore permette di ottenere credenziali SPID con i primi due livelli di sicurezza, in forma gratuita per i privati cittadini, oppure al costo di 35€/anno + IVA per aziende e imprese. Le modalità di riconoscimento previste sono firma digitale, TS/CNS, CIE e “de visu” (costa 19,90€+IVA).
  • Sielte: permette di ottenere credenziali SPID di livello 1, 2 e 3, gratuitamente sia per i privati cittadini che per le imprese. Sielte supporta il riconoscimento tramite TS-CNS/CIE con lettore smart card, CIE 3.0 con dispositivo NFC, firma digitale, di persona e tramite webcam.
  • SpidItalia/Register: altro identity provider che mette a disposizione credenziali SPID di livello 1 e 2, gratuitamente per i privati cittadini, oppure con prezzi a partire da 35€+IVA per le imprese (alle quali possono essere fornite anche credenziali di livello 3). Il riconoscimento può essere effettuato tramite TS-CNS/CIE con lettore smart card, firma digitale, di persona e tramite webcam (costa 49€+IVA).
  • TIM: il noto gestore telefonico rilascia credenziali SPID di primo e di secondo livello sia a privati che ad aziende e consente di effettuare l’autenticazione tramite TS-CNS/CIE con lettore di smart card, firma qualificata, di persona presso un ufficio autorizzato oppure tramite webcam, al costo di 19,90€+IVA (oppure 24,28€ IVA inclusa).
  • IO Intesi Group: offre due livelli di sicurezza, è possibile procedere con riconoscimento di persona presso un ufficio abilitato, via webcam o tramite firma digitale, CIE e CNS.
  • EtnaID: si può scegliere fra 3 livelli di sicurezza, è possibile optare per un riconoscimento di persona, via webcam (gratuito) oppure con CIE, CNS o firma digitale.
  • InfoCamere: non offre il riconoscimento via webcam, ma ha ben tre livelli di sicurezza. Si può procedere con il riconoscimento di persona, con CIE, CNS o firma digitale.
  • TeamSystem: due livelli di sicurezza, si procede con CIE, CNS o firma digitale. Per sapere quanto costa lo SPID con TeamSystem, sia per professionisti sia per privati, è necessario inviare una richiesta di preventivo.

Tutti gli identity provider sono attualmente supportati dai portali telematici della PA e degli enti che prevedono l’accesso tramite SPID di livello 2 e possono essere utilizzati in maniera pressoché equivalente.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.