Come attivare CNS
La Carta Nazionale dei Servizi, o CNS, è una vera e propria smart card dotata di chip elettronico che può essere usata per verificare la propria identità sui siti della Pubblica Amministrazione (e su numerosi altri portali online), alleggerendo notevolmente le procedure di iscrizione e accesso a suddetti siti Web.
La più conosciuta e usata CNS, in Italia, è la Tessera Sanitaria con chip e funzioni di Carta Nazionale dei Servizi, denominata TS-CNS o, ancora, CRS/CPS (carta Regionale/Provinciale dei Servizi, per le Regioni e le Provincie autonome): è la card a disposizione di ogni cittadino avente diritto all’assistenza del Servizio Sanitario Nazionale, che ha sostituito a partire dal 2011 il tesserino del codice fiscale. Esistono però altre tipologie di tessere, che possono essere usate a mo’ di CNS, fornite da alcuni Enti certificatori in abbinata ai rispettivi servizi (ad es. i kit di firma digitale).
Tema di questa mia guida sarà, per l’appunto, spiegarti come attivare CNS e come usarla sia sui computer Windows che sui Mac con l’ausilio di un lettore di smart card. Anche se, in apparenza, il tutto può sembrare estremamente difficile, ti garantisco che non lo è affatto: sono sicuro che, dopo aver letto questa guida, avrai le idee ben chiare sul da farsi e riuscirai ad attivare e utilizzare senza problemi la tua identità digitale. Scommettiamo?
Indice
- Come attivare CNS: tessera sanitaria
- Come attivare CNS: smart card e kit di firma digitale
- Come usare CNS
Come attivare CNS: tessera sanitaria
La procedura di abilitazione della tessera sanitaria con chip e funzioni da Carta Nazionale (oppure Regionale/Provinciale) dei Servizi è la stessa per tutte le regioni e le province autonome italiane: dunque, che tu ti stia chiedendo come attivare CNS Lombardia, oppure come attivare CNS Toscana o, ancora, come attivare CNS Piemonte, qui di seguito troverai la risposta.
Per poter attivare CNS nuova devi innanzitutto fare richiesta del PIN, indispensabile per poter usare la card come sistema di autenticazione per i siti Web che la supportano: la richiesta del codice della carta va fatta di persona, presso uno degli sportelli abilitati della propria ASL/AUSL/ATS di appartenenza, portando con sé un documento di riconoscimento in corso di validità e la propria tessera sanitaria. Per i minori o gli utenti sottoposti a tutela di terzi, è richiesta la presenza di un genitore/tutore legale. In alcuni casi, potresti dover prenotare un appuntamento, prima di recarti sul posto.
La lista è generalmente disponibile sulla sezione Sanità del sito Internet della Regione di appartenenza: per comodità, ti elenco di seguito le pagine contenenti gli sportelli per il rilascio del PIN CNS relativi alla maggior parte delle Regioni/Province Autonome italiane.
- Regione Abruzzo
- Regione Basilicata
- Regione Calabria
- Regione Campania
- Regione Emilia-Romagna
- Regione autonoma FVG
- Regione Lazio
- Regione Liguria
- Regione Lombardia
- Regione Marche
- Regione Molise
- Regione Piemonte
- Regione Puglia
- Regione autonoma della Sardegna
- Regione Siciliana
- Regione Toscana
- Provincia autonoma di Trento
- Regione Umbria
- Regione Valle d’Aosta
- Regione Veneto
Ad ogni modo, una volta raggiunto lo sportello adibito al servizio, esponi all’operatore la tua esigenza: questi, dopo aver verificato la tua identità, provvederà a fornirti il modulo da compilare (oppure compilerà in prima persona, a seconda del caso) per ottenere i codici della TS-CNS.
Alcune Regioni/Provincie autonome, poi, consentono di richiedere il PIN anche senza recarsi personalmente allo sportello, usando i servizi online disponibili sui relativi portali.
Dopo aver espletato l’attivazione della card, l’operatore ti rilascerà un modulo contenente la prima parte dei codici personali: il codice PIN, quello che dovrai usare per effettuare l’accesso ai servizi Web; il codice PUK, per riattivare il PIN dimenticato; e il codice CIP, per la revoca della carta, in caso di furto o smarrimento della stessa.
La seconda parte di ciascun codice ti verrà inviata all’indirizzo email che hai fornito in precedenza all’operatore; una volta ottenuti — per intero — i codici necessari, in particolare il PIN, puoi affermare di essere riuscito ad attivare CNS per Agenzia Entrate e altri siti di pubblica utilità, e di poterla usare per accedere a questi ultimi.
Come attivare CNS: smart card e kit di firma digitale
Nel momento in cui scrivo, anche le smart card fornite in abbinata ai vari kit di firma digitale possono essere impiegate come CNS per accedere ai portali di pubblica utilità poiché, se correttamente richieste e attivate, esse identificano la propria persona a scanso di errori ed equivoci.
Per farlo, bisogna scegliere un Ente Certificatore che fornisce servizi di firma digitale con Smart Card, richiedere l’attivazione della tessera direttamente online e procedere con l’identificazione personale, mediante uno strumento digitale alternativo (ad es. SPID) oppure di persona, presso un ufficio abilitato.
Conclusa la fase di identificazione, riceverai tutto il kit di firma, comprensivo di smart card e codici, tramite posta ordinaria oppure di persona; a seconda del servizio scelto, il set di codici (ad es. il PIN da usare per sbloccare la tessera) potrebbe essere suddiviso e recapitato in differita, per maggiore sicurezza. Una volta ottenuto tutto il necessario, è quasi sempre richiesta una piccola procedura di attivazione, da eseguire attraverso i servizi online dell’Ente Certificatore scelto.
A tal proposito, gli step esatti da compiere variano, in base al provider scelto; per maggiori informazioni, consulta le informative su come attivare CNS InfoCamere, come attivare CNS Aruba, come attivare CNS Infocert e come attivare CNS Namirial. Se hai bisogno di un esempio concreto su come attivare CNS online, prendi visione della mia guida su come ottenere e usare il kit di firma digitale Aruba, nella quale trovi tutto spiegato nei dettagli.
Come usare CNS
Espletata l’attivazione del certificato digitale della CNS, puoi sfruttare la smart card per accedere a tutti i portali Web che consentono di effettuare il login tramite CNS, inclusi quelli della Pubblica Amministrazione.
Configurazione computer
Per iniziare, devi configurare il computer affinché sia in grado di leggere la smart card in tuo possesso. In primo luogo, devi dotarti di un lettore USB di smart card che sia compatibile con la carta dei servizi in tua dotazione, se questo non ti è stato fornito direttamente dall’Ente Certificatore che ha emesso la tessera.
Apparecchi di questo tipo hanno un costo generalmente contenuto, e vanno collegati a una delle porte USB libere del computer. Prima di acquistare qualsiasi cosa, accertati che il lettore in tua dotazione sia compatibile con il sistema operativo in uso, con il tipo di card in tuo possesso e con la categoria di porte USB presenti sul computer.
Laddove il lettore di tua preferenza fosse dotato di solo connettore USB-A, ma hai a disposizione soltanto porte USB-C, puoi far fronte alla cosa acquistando un apposito adattatore.
Dopo esserti procurato tutto il necessario, devi installare i driver e i software più adatti alla carta dei servizi in tua dotazione. Se si tratta della Tessera Sanitaria con funzioni da CNS/CRS/CPS, puoi procurarti il necessario direttamente dal sito Web Sistema TS. Per iniziare, individua e annota la sigla identificativa del produttore della card (ad es. ID 2019, ST 2021, ACe 2025 e così via): quest’ultima è stampata in verticale sulla parte frontale della card, nell’angolo in alto a sinistra, nelle immediate vicinanze della sigla TS.
Dopo aver identificato l’informazione di tuo interesse, collegati al portale online del Sistema TS, individua la sigla che hai recuperato poco fa all’interno della tabella visibile al centro della pagina e clicca sul link di download relativo al driver specifico per il sistema operativo presente sul tuo computer, per ottenere il file corrispondente.
A download completato, esegui il file ottenuto ed eseguine l’installazione, in accordo con le istruzioni che ricevi sullo schermo. In base al sistema operativo e al driver da installare, i passaggi da compiere potrebbero essere diversi.
A titolo di esempio, lascia che ti spieghi come installare il driver ST 2022: se impieghi Windows, dopo aver avviato il file SafeDive2024_setup.exe_ver_x.y.z, clicca sui pulsanti Sì, OK, Avanti (per tre volte consecutive) e Installa; infine, scegli se riavviare il sistema subito (operazione richiesta per rendere funzionante il driver) oppure se farlo in un secondo momento, apponendo il segno di spunta accanto alla voce apposita, e clicca sul pulsante Fine per terminare la procedura.
Se, invece, il tuo è un Mac, dopo aver scaricato il file SafeDive2024_vx.y.zz_Universal.pkg, eseguilo e clicca sui pulsanti Continua (per tre volte) e Installa; successivamente, digita la password del Mac nell’apposito campo, premi sul pulsante Installa software e, quando richiesto, riavvia il premendo sul bottone apposito. Laddove lo ritenessi opportuno, sposta altresì il file di setup nel cestino, premendo sul bottone dedicato.
Qualora la tua CNS corrispondesse, invece, a una smart card emessa da un Ente certificatore terzo (ad es. un kit di firma digitale), i driver e/o i programmi da usare per la lettura della carta dovrebbero essere suggeriti sul manuale d’uso ricevuto a corredo della stessa.
A titolo di esempio, lascia che ti elenchi dove recuperare i software richiesti, sui siti di alcuni conosciuti Enti Certificatori: Aruba, Namirial (in caso di problemi, i driver aggiuntivi sono disponibili su questo sito), InfoCamere e InfoCert. Anche in questo caso, le procedure d’installazione variano, in base al sistema operativo e al tipo di servizio in uso, e sono quasi sempre esposte sul sito dell’Ente Certificatore.
Nota: se il computer non è collegato a Internet durante la fase d’installazione dei driver, potresti dover scaricare manualmente quelli specifici per il lettore di smart card in dotazione, così come ti ho spiegato nella mia guida su come installare il lettore Bit4id.
Accesso ai servizi digitali
Ultimata l’installazione dei driver, sei pronto a usare la tua tessera sanitaria abilitata CNS per accedere ai siti Web che prevedono tale modalità di login, avvalendoti del browser che preferisci: connetti dunque il lettore di smart card a una porta USB libera del computer (usando, se necessario, l’apposito adattatore), inserisci la CNS nel lettore e raggiungi la pagina dedicata all’autenticazione tramite Carta Nazionale dei Servizi.
Infine, premi sul pulsante per effettuare il login, scegli e conferma il certificato da usare per l’accesso (contiene il tuo codice fiscale) e, quando necessario, inserisci il PIN che hai ricevuto in fase di attivazione della scheda, per concludere il processo di login.
Per farti un esempio concreto, ti spiego come accedere al sito Web dell’INPS tramite CNS: collegati alla pagina iniziale di quest’ultimo, clicca sul pulsante Accedi collocato in alto a destra (oppure sul simbolo dell’omino) e poi sulla scheda CNS, situata nella nuova pagina che va ad aprirsi.
Ora, premi il pulsante Procedi, attendi che il lettore di smart card si “attivi” e che venga visualizzata la finestra relativa alla selezione del certificato: clicca, dunque, sulla voce contenente il tuo codice fiscale, premi il pulsante OK/Continua, immetti il PIN della CNS nell’apposito campo e ultima il login premendo nuovamente il pulsante OK. Per finire, acconsenti all’invio dei tuoi dati personali sul sito, premendo sul bottone dedicato. È stato piuttosto semplice, non trovi?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.