Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ottenere le credenziali SPID

di

Sei nel mezzo di una procedura burocratica e ti sei bloccato perché ti è stato richiesto di inserire le credenziali SPID? Non ti preoccupare, non si tratta di nulla di particolarmente complesso da ottenere. Tutto quello di cui hai bisogno sono un po’ di tempo libero, i tuoi documenti identificativi e una connessione a Internet. Per il resto, continua a leggere e troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Cominciamo sùbito col dire che SPID è un’abbreviazione di Sistema Pubblico di Identità Digitale e si tratta di un sistema di identificazione unico che permette ai cittadini e alle imprese di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione (e non solo, visto che anche altri servizi adottano lo SPID come sistema di accesso). Si può richiedere direttamente su Internet rivolgendosi a vari gestori, detti Identity Provider, e ha costi variabili che vanno da 0 a 20 euro circa.

Se vuoi saperne di più e vuoi scoprire come ottenere le credenziali SPID in dettaglio, sei nel posto giusto. Sto infatti per spiegarti come avere un identificativo SPID, quali sono i documenti di cui hai bisogno per ottenerlo e perfino come comportarti in caso di smarrimento delle credenziali ottenute. Ti assicuro che si tratta di una procedura molto meno complessa e lunga di quello che ci si potrebbe pensare, soprattutto considerando che si ha a che fare con la Pubblica Amministrazione italiana!

Indice

Cosa sono le credenziali SPID

SPID

Come già accennato in precedenza, SPID sta per Sistema Pubblico di Identità Digitale e si tratta di un sistema di autenticazione, al servizio di cittadini privati e imprese, che permette di avere accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione (e non solo).

Le credenziali SPID vere e proprie consistono in un nome utente, che viene assegnato durante la procedura, e una password, i quali permettono l’accesso a servizi come il portale dell’Agenzia delle Entrate, il sito dell’INPS e i siti di molte Università italiane.

SPID fornisce delle credenziali che possono consentire l’autenticazione presso i servizi della PA in base a tre livelli di sicurezza.

  • L’autenticazione di livello 1 prevede l’accesso usando la classica combinazione di username e password.
  • L’autenticazione di livello 2 prevede l’accesso ai servizi online usando username, password e una password OTP (una password usa-e-getta) che viene generata tramite app per smartphone o tramite un dispositivo dedicato.
  • L’autenticazione di livello 3 prevede l’accesso ai servizi online usando una smart card e una password.

Documenti necessari per la procedura

SPID

Prima di poter andare avanti con la procedura e di richiedere le credenziali SPID, devi assicurarti di essere in possesso di tutti i documenti necessari e, soprattutto, devi aver raggiunto la maggiore età. Solo i cittadini che hanno già compiuto 18 anni, infatti, possono richiedere un identificativo SPID.

Per quanto riguarda i documenti necessari alla richiesta delle credenziali, devi munirti di un documento di identità a scelta tra carta di identità, patente, passaporto e permesso di soggiorno (se non sei un cittadino italiano) e la tessera sanitaria con codice fiscale.

Dovrai inoltre tenere pronto il tuo indirizzo e-mail e un numero di cellulare presso i quali essere contattato. Per quanto riguarda il numero di cellulare, non ci sono restrizioni particolari: non è necessario che il contratto con il gestore telefonico sia intestato a te in prima persona, basta infatti che tu fornisca il numero di cellulare che usi con maggior frequenza.

Può essere utile avere a disposizione anche uno smartphone o una fotocamera digitale per fotografare i documenti durante la procedura e un computer con webcam per effettuare la procedura di identificazione a distanza (te ne parlerò più in dettaglio a breve).

Come ottenere credenziali SPID

SPID

Dopo aver verificato di avere tutta la documentazione — e la strumentazione — necessaria alla richiesta delle credenziali SPID, devi scegliere il gestore con il quale effettuare la procedura. Gli Identity Provider riconosciuti attualmente sono: Aruba, InfoCert, IO Intesi Group, Lepida, Namirial, Poste Italiane, Sielte, Register, TIM, InfoCamere, EtnaID e TeamSystem

La scelta del gestore con il quale effettuare la procedura è puramente personale e ogni scelta è equivalente. Vale a dire che potrai scegliere, in base alle tue esigenze, il miglior gestore per te con cui portare avanti la procedura e ottenere le tue credenziali.

La procedura da seguire varia leggermente da provider a provider, ma in linea di massima l’iter da seguire prevede la compilazione di un modulo online — all’interno del quale inserire i dati personali e i dati dei documenti di identità — e l’identificazione tramite firma digitale (se non sai di cosa si tratta, leggi il mio tutorial su come apporre la firma digitale), Tessera Sanitaria abilitata come Carta Nazionale dei Servizi, carta d’identità elettronica oppure de visu, tramite webcam o di persona (a domicilio o recandosi in uffici specifici, a seconda dei casi). Inoltre, i clienti di Poste Italiane titolari di conto Bancoposta possono richiedere l’identificazione gratuita tramite lo stesso.

Per l’identificazione, inoltre, chi dispone di una Carta d’Identità Elettronica può ottenere le credenziali SPID effettuando una semplice scansione del documento con lo smartphone (via NFC). Tale modalità, chiamata CIE 3.0 è disponibile presso un numero sempre maggiore di enti certificatori e consiste appunto nello scansione della propria carta d’identità elettronica con lo smartphone, sfruttando l’applicazione provveduta dall’Identity Provider scelto.

Per quanto riguarda i costi, l’identificazione tramite firma digitale o TS-CNS è spesso gratuita, mentre quella che coinvolge degli operatori umani prevede quasi sempre il pagamento di un contributo che si aggira sui 15-20 euro. I prezzi del servizio vero e proprio variano a seconda se si è clienti privati, imprese o clienti privati che hanno appena compiuto 18 anni di età. Per i clienti privati spesso l’identificativo SPID è gratis per almeno due anni, mentre le aziende devono pagare sempre un canone annuale, generalmente compreso tra 30 e 40 euro.

Per maggiori dettagli, cioè per sapere come ottenere le credenziali SPID con tutti i provider, continua a leggere: trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto.

Come ottenere credenziali SPID con TIM

TIM

Grazie al servizio TIM id messo a disposizione da TIM, è possibile richiedere le credenziali SPID online con i primi due livelli di sicurezza, effettuando il riconoscimento con CNS/TS, di persona, con la firma qualificata o via webcam (in quest’ultimo caso bisogna pagare 24,28 euro (IVA inclusa) se si è utenti privati oppure 19,90 euro (IVA esclusa) se si è un’azienda). Il servizio è gratis per gli utenti privati, mentre costa 36 euro/anno + IVA per le aziende.

Per ottenere lo SPID di TIM, recati sulla pagina principale del servizio e specifica se sei un Cittadino oppure un’Azienda, facendo clic sul pulsante corrispondente. Dopodiché clicca sul riquadro relativo al metodo di riconoscimento che intendi utilizzare per procedere con la richiesta (CNS/TS, Di persona, Firma qualificata o Web Cam), clicca sul pulsante rosso Continua posto sulla destra, spunta le caselle riguardanti l’accettazione delle condizioni d’uso del servizio e scegli se ricevere o meno materiale pubblicitario da parte di TIM, cliccando sull’opzione SI o NO.

Adesso, compila la sezione Informazioni utenza SPID presente nel modulo, avendo cura di specificare l’User ID, il numero di telefono e l’indirizzo e-mail. Dopodiché effettua la verifica dei recapiti che hai fornito, facendo clic sul pulsante Genera codice verifica. Nel giro di qualche istante riceverai un codice via e-mail che dovrai inserire nell’apposito campo di testo per procedere con la verifica, che potrai effettuare cliccando sul bottone Verifica codice email. Fai la medesima cosa anche per quanto riguarda il numero di cellulare, scrivendo nell’apposito campo di testo il codice ricevuto via SMS e cliccando poi sul pulsante Verifica codice SMS.

Dopo aver verificato i recapiti che hai immesso, compila la sezione Informazioni personali, avendo cura di inserire negli appositi campi testuali nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, etc., fornisci le informazioni riguardanti il documento di riconoscimento e il tuo domicilio, sfruttando le sezioni apposite, e segui le indicazioni che ti vengono fornite a schermo per completare la procedura, secondo la modalità di riconoscimento che hai scelto prima.

Come ottenere credenziali SPID con Aruba

Come fare lo SPID con Aruba

Aruba è un altro provider che permette a cittadini e imprese di ottenere le credenziali SPID in maniera estremamente facile e veloce. Le sue offerte sono ben tre: una per i clienti privati che prevede credenziali con livello di sicurezza 1 e 2 dietro pagamento di un canone annuo di 5,98 euro, una per le imprese al costo di 35 euro + IVA all’anno, una per i professionisti al prezzo di 22 euro + IVA all’anno.

Per quanto riguarda la modalità di riconoscimento a disposizione su Aruba, è possibile procedere via webcam (24,90 euro + IVA), con Carta d’Identità Elettronica con PIN o da PC con lettore NFC collegato e software CIE installato (9,90 euro + IVA), con kit di firma digitale/firma digitale remota (9,90 euro + IVA), con Tessera Sanitaria o Carta Nazionale Servizi (gratuito).

Per ottenere le credenziali SPID con Aruba, collegati alla pagina dedicata e clicca sul pulsante Acquista SPID Personale relativo alla modalità di riconoscimento che preferisci, in alternativa fai clic su Acquista SPID aziendale o Acquista SPID professionale se sei un utente business. Nella pagina che si apre scegli come preferisci ottenere il codice OTP, se mediante app Aruba OTP (gratuito) o con il dispositivo OTP Display (da acquistare pagando 10 euro + IVA).

Procedi con il riconoscimento, la procedura varia in base al metodo scelto ma ti basta seguire le istruzioni a schermo per non sbagliare. Ti verrà chiesto anche di effettuare l’accesso con un account Aruba: se ne possiedi uno premi su Accedi e inserisci le credenziali, altrimenti clicca su Crea il tuo account Aruba e compila il modulo di iscrizione. Accetta quindi le condizioni del servizio apponendo il segno di spunta sulle caselle apposite e fai di nuovo clic sul bottone Prosegui.

Nel giro di pochi minuti dovresti ricevere un messaggio all’indirizzo e-mail collegato al tuo account Aruba: segui le indicazioni presenti nel messaggio in questione, così da ultimare la procedura per richiedere e attivare lo SPID. Maggiori info qui.

Come ottenere credenziali SPID con Poste Italiane

Procedimento per fare lo SPID Poste Italiane

Poste Italiane permette di ottenere le credenziali SPID tramite il suo servizio proprietario Poste ID, mediante il quale è possibile entrare in possesso delle credenziali SPID con uno dei tre i livelli di sicurezza. L’identificazione può essere fatta di persona al costo di 12 euro, oppure gratuitamente con Carta d’Identità Elettronica con PIN, SMS su numero di cellulare certificato associato a un prodotto BancoPosta o Postepay oppure firma digitale. Al costo di 10 euro invece si può procedere con un bonifico simbolico da un conto corrente italiano di cui sei titolare, con Carta d’Identità Elettronica senza PIN oppure con il passaporto elettronico.

Per procedere, recati sulla home page di Poste ID, clicca su Registrati subito per iniziare. Scegli lo strumento di identificazione che desideri utilizzare tra quelli disponibili e fai clic sul bottone Prosegui. Dopodiché compila il modulo che ti viene mostrato, avendo cura di indicare tutti i dati richiesti (nome, cognome, data di nascita, etc.) e anche i dati di un documento di riconoscimento. Clicca nuovamente sul pulsante Prosegui.

Fornisci anche il tuo indirizzo e-mail e scegli una password da utilizzare per effettuare l’accesso all’account, fornisci il tuo numero di cellulare.

A seconda del metodo di riconoscimento scelto la procedura varia, tuttavia sono certo che non avrai problemi poiché basta seguire le istruzioni a schermo e fornire i dati richiesti. Quindi segui le indicazioni che compaiono a schermo per portare a termine la richiesta, in base al metodo di identificazione che hai deciso di utilizzare.

Per maggiori informazioni su come fare SPID con Poste Italiane, ti rimando alla lettura della guida che ho dedicato esclusivamente all’argomento. Spero che possa tornarti utile.

Come ottenere credenziali SPID con InfoCert

SPID con InfoCert

InfoCert permette di ottenere le credenziali SPID con i primi due livelli di sicurezza, il servizio è gratuito il primo anno mentre in seguito ha un costo di 5,98 euro/anno. Lo SPID Professionale, invece, ha un prezzo maggiore ovvero 24,90 euro + IVA all’anno, mentre quello Aziendale costa 49 euro + IVA all’anno.

Detto ciò, vediamo le modalità di riconoscimento accettate: firma digitale, CNS o di persona presso uno ufficio, queste modalità sono gratuite, oppure mediante video riconoscimento (al costo di 19,90 euro + IVA), un documento elettronico (12,90 euro + IVA).

Per richiedere lo SPID con InfoCert, recati su questa pagina, clicca sul bottone Richiedi il tuo SPID, ora scegli il profilo adatto alle tue esigenze tra Infocert ID, Infocert ID Professionale o Infocert ID Aziendale e clicca sul relativo pulsante Attiva.

Fatta questa scelta, compila il modulo di registrazione fornendo i tuoi dati, indica la modalità di riconoscimento con cui intendi procedere e clicca su Aggiungi al carrello. Successivamente, non devi far altro che seguire scrupolosamente le istruzioni che ti vengono date a schermo, in base al metodo di riconoscimento che hai deciso di utilizzare.

Come ottenere credenziali SPID con Namirial

SPID con Namirial

Namirial è un altro identity provider riconosciuto ufficialmente dalle autorità italiane. Permette di ottenere delle credenziali SPID di livello 1 e 2, effettuando il riconoscimento con firma digitale, con TS/CNS e CIE con PIN gratis, oppure de visu con operatore e via webcam al costo di 19,90 euro + IVA. È gratis per gli utenti privati, mentre ha un costo di 35 euro/anno + IVA per le imprese.

Per procedere con la richiesta, recati su questa pagina del sito di Namirial, scorri la stessa e clicca sul bottone Attiva ora che si trova sotto la voce SPID Personale. Dopodiché clicca sul pulsante Richiedi subito SPID e scegli la modalità di riconoscimento con cui intendi procedere, quindi clicca su Attiva SPID Gratis per procedere con CIE con PIN, TS/CNS o firma digitale, o sui pulsanti Acquista SPID con VideoID relativo all’opzione via webcam che preferisci.

A questo punto, fai clic sul pulsante Ottieni gratis nella pagina successiva, spunta le caselle relative all’accettazione delle condizioni d’uso del servizio e l’informativa della privacy e premi su Avanti.

Adesso devi solo seguire le indicazioni che ti vengono fornite a schermo per portare a temine la procedura.

Come ottenere credenziali SPID da INPS

INPS

Sei giunto su questo articolo per capire come ottenere credenziali SPID da INPS? In tal caso, sappi che la cosa non è attuabile, in quanto l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale è un fornitore di servizi e non un ente certificatore.

L’unica cosa che puoi fare, quindi, è entrare nel sito dell’INPS tramite lo SPID, come ti ho mostrato nella guida che ti ho linkato, sempre che tu a abbia già ottenuto le credenziali da un ente certificatore, come quelli di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti.

Come recuperare credenziali SPID smarrite

Come ottenere le credenziali SPID

Se hai smarrito le credenziali SPID, non preoccuparti: tutti i gestori sopraelencati prevedono una procedura per il recupero dei dati che permette di rientrare in possesso del proprio identificativo in tempi brevissimi. Puoi recuperare facilmente le tue credenziali SPID seguendo le indicazioni che trovi sui siti ufficiali degli enti certificatori (Aruba, InfoCert, Poste Italiane, Register, Sielte, TIM ecc.).

Nella maggior parte dei casi, si tratta di inserire l’indirizzo email e/o il numero di cellulare indicato in fase di registrazione e seguire le indicazioni su schermo: proprio come quando si perde la password di accesso a un servizio di posta elettronica o un account social.

Numeri utili

Come ottenere le credenziali SPID

Ecco un elenco dei call center attivi e contatti per i gestori di cui ti ho appena parlato per qualsiasi dubbio, curiosità, informazione o altro non esitare a contattarli.

  • Aruba0575 0505, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • InfoCert 06 54641489, da lunedì al venerdì, dalle 08:30 alle 19:00 (festivi esclusi).
  • IO Intesi — non ha un call center, ma l’assistenza è disponibile via email scrivendo a spid@intesigroup.com.
  • Lepida800 779077, dal lunedì al venerdì, dalle 08:30 alle 18:30 e il sabato, dalle 08:30 alle 13:30.
  • Namirial — è possibile contattare l’assistenza scrivendo a supportospid@namirial.com.
  • Poste Italiane06 977 977 77, disponibile 24 ore su 24 per la richiesta di sospensione delle credenziali e dalle 08:00 alle 20:00, dal lunedì al sabato per tutte le altre esigenze.
  • Sielte095 22 91 712, dal lunedì al sabato, dalle 09:00 alle 18:00.
  • Register035 578 7979, tutti i giorni, dalle 09:00 alle 18:00.
  • TIM800.405.800 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:30.
  • InfoCamere — l’assistenza è contattabile compilando il form su questa pagina Web.
  • TeamSystem — invia una email all’indirizzo noreply_tsdigital@teamsystem.com.
  • EtnaID06.52978887 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Se dopo aver contattato il supporto tecnico di un identity provider hai ancora qualche dubbio su come ottenere le credenziali SPID, consulta la documentazione disponibile presso il sito ufficiale di SPID.

Come ottenere le credenziali SPID per minorenni

SPID

È possibile ottenere anche lo SPID per i minorenni, ma a patto di rispettare determinati presupposti. Trovi spiegato tutto nel mio tutorial su come richiedere SPID minorenni.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.