Come creare lo SPID
Hai delle pratiche aperte con un ente della Pubblica Amministrazione e, per procedere, ti è stato richiesto di fornire il tuo SPID. Effettuando delle ricerche online, hai scoperto che si tratta di un sistema di identificazione unificato che consente di accedere a vari servizi della PA senza creare più account, tuttavia non hai ben capito come poterne usufruire. Se le cose stanno così, non devi assolutamente preoccuparti: grazie alle informazioni e ai consigli che sto per darti, scoprirai tutto il necessario sullo SPID e su come ottenerlo.
Devi sapere, infatti, che la procedura per creare lo SPID non è complicata, anzi: è possibile completarla in pochi e semplici passaggi, affidandosi a uno degli enti certificatori preposti al rilascio dell’identificativo in questione. Prima di iniziare ti informo subito che in alcuni casi è possibile ottenere lo SPID gratuitamente, ma in altri è previsto un costo, che varia a seconda dell’Identity Provider scelto.
Detto questo, se non vedi l’ora di iniziare e di scoprire come creare lo SPID, mettiti bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero e leggi attentamente quanto riportato di seguito, in modo da raggiungere il tuo intento senza intoppi. A me, arrivato a questo punto, non resta che augurarti buona lettura e farti un grande in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come creare lo SPID online
- Come creare lo SPID con carta d'identità elettronica
- Come creare lo SPID gratis da casa
Informazioni preliminari
Prima di procedere e illustrarti come creare lo SPID, voglio darti qualche informazione in più, in modo tale da farti avere un quadro della situazione che sia il più chiaro possibile.
Lo SPID, che sta per Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un sistema di identificazione che offre ai cittadini e alle imprese la possibilità di accedere a determinati servizi della Pubblica Amministrazione (ma non solo) tramite il medesimo identificativo. In questo modo, si hanno a disposizione delle credenziali valide per vari tipi di servizi, senza dover ricorrere all’utilizzo di credenziali diverse.
Come ti dicevo prima, per creare lo SPID devi rivolgerti ad alcuni Identity Provider, ovvero degli enti certificatori riconosciuti ufficialmente dalle autorità preposte e che offrono diverse modalità per effettuare la procedura. Il procedimento di per sé è gratuito, ma alcuni servizi che ti proporrò offrono anche una modalità di registrazione a pagamento.
Lo SPID prevede tre diversi livelli di sicurezza, che influenzano la modalità di autenticazione ai servizi.
- Livello 1: l’accesso viene effettuato inserendo le classiche credenziali, ovvero nome utente e password (ovviamente scelti dall’utente).
- Livello 2: offre un grado di sicurezza maggiore, visto che oltre alle classiche credenziali bisognerà inserire anche un codice temporaneo di accesso (OTP), il quale viene generato tramite app o SMS ed è valido una volta soltanto.
- Livello 3: oltre alle classiche credenziali, questo livello richiede l’utilizzo di un supporto fisico, ovvero una Smart Card, per l’autenticazione.
Ti comunico, inoltre, che per creare lo SPID ci sono dei requisiti da rispettare. In primo luogo, bisogna aver raggiunto la maggiore età e bisogna disporre di almeno uno dei seguenti documenti in corso di validità: carta d’identità, tessera sanitaria con codice fiscale, patente, passaporto o permesso di soggiorno (nel caso in cui non si disponga della cittadinanza italiana).
Per completare la procedura, ti consiglio anche di tenere a portata di mano il tuo numero di cellulare e l’indirizzo email, necessari per portare avanti la pratica. In base al metodo di riconoscimento che sceglierai, ti consiglio anche di avere sotto mano il tuo smartphone o il tuo PC, in modo tale da poter effettuare l’identificazione a distanza. Infatti, devi sapere che i metodi per identificarsi e, quindi, per ottenere le credenziali, sono molteplici.
- Riconoscimento di persona: puoi recarti in ufficio e terminare la pratica (iniziata online) con un operatore oppure ricevere un servizio a domicilio (che nella maggior parte dei casi è a pagamento).
- Riconoscimento via webcam: scegliendo questa modalità puoi svolgere l’intera procedura comodamente da casa utilizzando la webcam del tuo PC o del tuo smartphone (anche in questo caso il servizio è nella maggior parte dei casi a pagamento).
- Riconoscimento CIE/CNS: puoi utilizzare la tua carta d’identità elettronica o la Carta Nazionale dei Servizi per ottenere lo SPID, usufruendo di un lettore Smart Card da collegare al PC.
- Riconoscimento tramite firma digitale: se hai a disposizione la tua firma digitale, puoi utilizzare quest’ultima per creare lo SPID, sempre tramite un lettore di Smart Card (o una chiavetta USB dedicata).
Se hai ancora qualche domanda o dubbio sullo SPID, ti consiglio di consultare la pagina dedicata alle domande frequenti in modo tale da eliminare ogni incertezza prima di proseguire con la procedura.
Come creare lo SPID online
Ora che hai ricevuto le prime informazioni fondamentali, possiamo tranquillamente procedere e vedere come creare lo SPID online con alcuni dei principali Identity Provider disponibili. Leggi con attenzione tutte le informazioni che ti darò e ti assicuro che sarai in grado di scegliere in modo corretto come proseguire secondo le tue esigenze.
Come creare lo SPID con Poste
Se hai intenzione di affidarti a Poste Italiane per creare il tuo SPID, allora ti informo che è possibile procedere in diversi modi, con la possibilità quindi di identificarsi di persona presso l’ufficio postale più vicino (al costo di 12 euro) oppure da remoto e gratuitamente tramite Carta d’Identità Elettronica con PIN, SMS su numero di cellulare certificato associato a un prodotto BancoPosta o Postepay oppure firma digitale. O ancora, al costo di 10 euro è possibile procedere con il riconoscimento tramite bonifico simbolico da un contro corrente italiano a te intestato, con Carta d’Identità Elettronica senza PIN o con passaporto elettronico.
Per creare lo SPID con Poste Italiane ti basta collegarti a questa pagina Web e cliccare sul pulsante Registrati subito, lo trovi scorrendo la pagina. Successivamente, scegli in che modo desideri essere riconosciuto e clicca su Prosegui, quindi fornisci i tuoi dati personali e scegli un documento di riconoscimento. Ricorda che deve essere in corso di validità.
Ora, a seconda del procedimento scelto, dovrai fornire le informazioni richieste e seguire la procedura guidata mostrata a schermo per procedere prima con il riconoscimento e poi per portare a termine la pratica. Vedrai che nel giro di qualche minuto avrai finalmente concluso la pratica e non ti resterà che aspettare i tempi di attivazione dello SPID.
Se desideri procedere con Poste e desideri anche ottenere maggiore supporto, ti rimando al mio tutorial dettagliatissimo su come fare SPID con Poste Italiane.
Come creare lo SPID con Aruba
Aruba è un altro noto provider al quale è possibili rivolgersi per ottenere lo SPID, che permette all’utente di scegliere tra più servizi: uno è riservato ai privati, consente di ottenere credenziali di primo e secondo livello ed è a pagamento (5,98 euro/anno) a partire da fine luglio 2025, gli altri due sono dedicati invece a imprese (35 euro/anno + IVA) e ai professionisti (22 euro/anno + IVA).
È importante tu sappia che è possibile ottenere un livello di sicurezza maggiore anche in un secondo momento, l’operazione ha un costo di 10 euro + IVA.
Per quanto riguarda la modalità di riconoscimento, invece, puoi scegliere tra riconoscimento via webcam (24,90 euro + IVA), con Carta d’Identità Elettronica con PIN o da PC con lettore NFC collegato e software CIE installato (9,90 euro + IVA), con kit di firma digitale/firma digitale remota (9,90 euro + IVA), con Tessera Sanitaria o Carta Nazionale Servizi (gratuito).
Per creare lo SPID online con Aruba, recati su questa pagina, individua la modalità di riconoscimento che preferisci e clicca sulla voce Acquista SPID Personale (o in alternativa Acquista SPID aziendale oppure Acquista SPID professionale). Successivamente, all’interno della nuova schermata apertasi, scegli come vuoi ottenere il codice OTP: mediante app Aruba OTP (gratuito) o richiedendo il dispositivo OTP Display (10 euro + IVA). Dopo aver scelto, premi due volte su Prosegui.
Ora la procedura varia in base alla modalità di riconoscimento scelta, posso dirti però che ti verrà richiesto di effettuare l’accesso con l’account Aruba (mediante il pulsante Accedi), ma puoi anche crearne uno sul momento, premendo su Crea il tuo account Aruba. Quindi accetta le condizioni del servizio, spuntando le caselle relative alla presa di visione che ti vengono presentate, e clicca nuovamente sul pulsante Prosegui.
Dovresti così ricevere un’email contenente tutte le istruzioni da seguire per portare a termine la procedura e attivare il tuo SPID con Aruba, a cui ho dedicato un approfondimento.
Come creare lo SPID con TIM
Anche con TIM è possibile creare il proprio SPID per accedere ai vari servizi online della Pubblica Amministrazione. Tramite il servizio TIM id, il quale offre i primi due livelli di sicurezza, potrai portare a termine la procedura in pochi minuti grazie alle numerose opzioni di riconoscimento offerte. Anche TIM id è disponibile sia per i privati (in maniera gratuita), sia per le aziende (al costo di 36 euro l’anno + IVA).
Quindi, per cominciare collegati a questa pagina e clicca su Cittadino o Azienda, quindi scegli la modalità di riconoscimento che preferisci. Quelle disponibili sono identificazione di persona presso una delle sedi disponibili (gratuito), Carta Nazionale Servizi o Tessera Sanitaria (gratuito), firma qualificata (gratuito) oppure tramite webcam (24,28 euro IVA inclusa). Clicca su Continua.
Nella schermata successiva, spunta le caselle relative all’accettazione delle condizioni d’uso, consenti il trattamento dei dati, compila tutte le informazioni per completare la pratica (Informazioni utenza SPID, informazioni personali, documento di riconoscimento) e clicca su Continua.
Ora non devi fare altro che seguire le ultime indicazioni a schermo per completare la pratica e ottenere il tuo SPID.
Come creare lo SPID con InfoCert
Se vuoi affidarti a InfoCert per creare il tuo SPID, ti informo che il servizio è gratuito il primo anno se ci si registra entro il 27 luglio 2025 e successivamente ha un costo di 5,98 euro/anno (a partire da fine luglio 2025). La versione Professionale ha un costo di 24,90 euro + IVA all’anno, mentre quella Aziendale costa 49 euro + IVA all’anno.
Anche in questo caso puoi scegliere tra diverse modalità per effettuare il riconoscimento, in quanto è possibile ottenere le credenziali tramite firma digitale (gratis), CNS (gratis), video riconoscimento (al costo di 19,90 euro + IVA), documento elettronico (12,90 euro + IVA) e di persona in diversi uffici (gratis). Maggiori info qui.
Recati quindi su questa pagina e premi su Richiesti il tuo SPID, quindi scegli il profilo che ti interessa (Infocert ID, Infocert ID Professionale, Infocert ID Aziendale) e clicca sul relativo pulsante Attiva. Successivamente, compila il modulo di registrazione fornendo i tuoi dati, inclusa la nazionalità, e indica in che modo preferisci essere riconosciuto, quindi clicca su Aggiungi al carrello.
Ora non devi far altro che seguire le indicazioni che ti vengono mostrate a schermo e vedrai che, nel giro di pochi minuti avrai completato la procedura.
Come creare lo SPID con altri Identity Provider
Gli Identity Provider mostrati finora sono alcuni tra i più popolari, ma non sono gli unici. Esistono, infatti, molte altre aziende che permettono agli utenti di richiedere le credenziali SPID online, in maniera del tutto simile a quelli di cui ti ho appena parlato. Quello che differenzia un Identity Provider dall’altro sono i metodi di autenticazione e i livelli di sicurezza offerti.
Infatti puoi scegliere di affidarti a molti altri Provider come Register.it, Lepida, Namirial e Sielte, tutti molto validi e con numerose opzioni di riconoscimento. La procedura di creazione dello SPID con i Provider appena citati segue le orme di quelli mostrati poco fa: la maggior parte di essi offre i primi due livelli di sicurezza (solo alcuni offrono il terzo livello), mettono a disposizione il riconoscimento di persona ed è possibile utilizzare anche la firma digitale.
Per ottenere più informazioni al riguardo ed effettuare un paragone tra tutti gli Identity Provider disponibili, ti consiglio di consultare la pagina ufficiale presente sul sito del Governo.
Come creare lo SPID con carta d’identità elettronica
Come dici? Ti è giunta voce che è possibile creare lo SPID con la carta d’identità elettronica? Ti comunico che questa operazione è possibile, a patto di rispettare alcuni requisiti e di scegliere gli Identity Provider corretti, anche se ormai tutti i provider accettano la CIE come si può vedere nell’elenco dei provider fornito da AGID.
L’unico dettaglio a cui devi fare attenzione è se viene accettata solo la CIE 3.0 (ovvero quella senza la banda ottica sul retro della tessera e per la quale è necessario un lettore di Smart Card da collegare al PC) o se invece accettano tutte le versioni del documento in questione.
Per maggiori informazioni, inoltre, ti invito a consultare le pagine ufficiali dei Provider per verificare le condizioni di rilascio e le modalità disponibili (gratuite o a pagamento).
Come creare lo SPID gratis da casa
Da una parte i provider diventano sempre di più, dall’altra i metodi di riconoscimento variano abbastanza per ognuno di loro: questo aumenta le possibilità di creare lo SPID gratis da casa. Tuttavia, per riuscirci non si può trascendere da i mezzi a disposizione dell’utente: potrei consigliarti, per esempio, una modalità che prevede l’uso di un lettore smart card (per esempio con CNS e CIE), che potrebbe essere nei cassetti di qualcuno ma non di tutti. Dovresti provvedere prima ad acquistarne uno.

Bit4id / Namirial - Lettore Smart Card di Firma Digitale miniLector EV...

Hamlet HUSCR-NFC - Lettore di Smart Card USB e Contactless NFC per Car...
Così come potrei suggerirti di procedere con la firma digitale, per molti provider accettata in modo gratuito, ma non è detto tu ne sia provvisto. Con Poste Italiane, inoltre, è possibile procedere con il riconoscimento gratuito se si è titolari di un prodotto Bancoposta o Postepay, però anche in questo caso non è detto che chi mi legge in cerca di questa risposta sia titolare di un prodotto legato a Poste.
Le combinazioni sono molteplici e dipendono anche da te, come puoi ben intuire, per cui ti consiglio di leggere attentamente la mia guida su come fare lo SPID da casa e studiare la combinazione giusta per te per ottenerlo in modo gratuito.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.