Come ottengo lo SPID
Ultimamente, hai sentito parlare tantissimo dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di autenticarsi su tutti i servizi della Pubblica Amministrazione (e non solo) usando le medesime credenziali, e sei giustamente giunto alla conclusione che ormai è quasi impossibile farne a meno. Come darti torto? Avvalersi dello SPID, infatti, sta diventando fondamentale per interfacciarsi con i servizi online della PA, e ottenerlo è diventato davvero molto semplice.
Nelle prossime righe, voglio dunque rispondere alla domanda che oggi ti ha portato qui sul mio sito, ovvero: “come ottengo lo SPID?”. Contrariamente a quanto tu possa pensare, richiedere lo SPID è una procedura piuttosto breve e in molti casi non richiede nemmeno l’esborso di denaro. Devi solo armarti di un pizzico di pazienza per eseguire i vari passaggi nel modo corretto.
Allora, sei pronto per ottenere la tua identità digitale? Bene! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui necessiti per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò. Vedrai che tutto andrà per il meglio. Ti auguro buona lettura!
Indice
- Come ottenere lo SPID e a cosa serve
- Come si ottiene lo SPID online
- Come ottenere lo SPID dall'INPS
- Come ottenere lo SPID aziendale
- Come ottenere lo SPID con CIE
- Come ottenere lo SPID per minorenni
- Come ottenere lo SPID gratis con Tessera Sanitaria
Come ottenere lo SPID e a cosa serve
Prima di rispondere alla domanda come ottengo lo SPID, è doveroso da parte mia spiegarti un po’ meglio che cos’è questo sistema, a cosa serve e in cosa consiste la procedura necessaria per ottenerlo.
Come ti dicevo nelle battute introduttive dell’articolo, lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un sistema di autenticazione che è stato reso disponibile ai cittadini e alle aziende per accedere ai servizi telematici della Pubblica Amministrazione (e non solo) con un unico sistema di accesso, quindi con la stessa combinazione di username e password.
Il sistema garantisce l’accesso tramite i seguenti tre livelli di sicurezza: il livello 1 garantisce l’accesso tramite la classica combinazione di nome utente e password; il livello 2, permette di accedere con nome utente, password più un codice OTP (One Time Password) temporaneo generato tramite l’app dell’ente certificatore che ha fornito le credenziali SPID o tramite un dispositivo dedicato; il livello 3 prevede invece che l’accesso venga fatto attraverso una smart card e una password.
I requisiti necessari per richiedere lo SPID sono l’aver compiuto 18 anni e il possesso di uno dei seguenti documenti di riconoscimento in corso di validità: carta di identità, patente, passaporto, tessera sanitaria con codice fiscale o, se non si è in possesso della cittadinanza italiana, il permesso di soggiorno.
Per ottenere lo SPID bisogna confermare la propria identità: per riuscirci, bisogna disporre di un numero di cellulare valido, un indirizzo e-mail valido e, in caso di identificazione a distanza, uno smartphone o un PC con una webcam.
Per richiedere lo SPID bisogna rivolgersi a un ente certificatore (detto anche Identity Provider) tra quelli accreditati dal Governo. È possibile avanzare la richiesta online o anche di persona, recandosi fisicamente in uno degli uffici preposti dall’ente a cui ci si rivolge.
Per l’identificazione, è possibile procedere in vari modi. Personalmente, se disponi di una carta d’identità elettronica, ti consiglio di ottenere lo SPID con CIE tramite la semplice scansione del documento con lo smartphone (via NFC). Tale modalità, chiamata CIE 3.0 è disponibile presso un numero crescente di enti certificatori e consiste, per l’appunto, nella scansione della propria carta d’identità elettronica con lo smartphone usando l’app dell’ente certificatore scelto (dopo essersi registrati al sito di quest’ultimo).
Se non si dispone di una CIE, si può provvedere al riconoscimento registrando registrando un video in cui si esibisce un documento d’identità e la tessera sanitaria o il codice fiscale, e leggendo un codice OTP ricevuto via SMS o mediante l’applicazione fornita dal provider stesso. Per ultimare l’operazione va poi fatto un bonifico (di pochi centesimi) da un conto italiano intestato all’utente che avanza la richiesta di ottenimento dello SPID, indicando nella causale un codice ricevuto dallo stesso ente certificatore. L’importo del bonifico consta in pochi centesimi: serve soltanto per verificare ulteriormente la propria identità (e, alcuni provider, lo devolvono in beneficienza).
In alternativa è possibile fare l’identificazione fisicamente presso un ufficio o chiedere l’identificazione a domicilio o da remoto da parte di un addetto umano, opzione che solitamente è a pagamento. In tutti gli altri casi, invece, è possibile ottenere lo SPID gratis (questo almeno per quanto concerne i privati cittadini; le aziende, invece, solitamente devono pagare un contributo di poche decine di euro).
Tutto chiaro finora? Bene, allora direi che possiamo passare al sodo e vedere come ottenere lo SPID.
Come si ottiene lo SPID online
Adesso addentriamoci nel vivo dell’articolo vedendo come si ottiene lo SPID online con alcuni dei principali enti certificatori. Segui passo-passo le indicazioni che sto per darti e vedrai che tutto andrà per il meglio.
Come ottenere lo SPID con Aruba
Per ottenere lo SPID con Aruba, che offre due livelli di sicurezza, puoi optare fra diverse modalità di riconoscimento da remoto, tra cui alcuni anche gratuiti. Queste le modalità accettate: riconoscimento via webcam (24,90 euro + IVA), con Carta d’Identità Elettronica con PIN o da PC con lettore NFC collegato e software CIE installato (9,90 euro + IVA), con kit di firma digitale/firma digitale remota (9,90 euro + IVA), con Tessera Sanitaria o Carta Nazionale Servizi (gratuito).
Hai scelto come procedere? Benissimo, ora collegati a questa pagina Web di Aruba e seleziona il metodo di riconoscimento che hai scelto, semplicemente facendo clic sul pulsante Acquista SPID Personale in sua corrispondenza. Fatto ciò, devi indicare come vorresti ricevere il codice OTP, tenendo presente che l’opzione App Aruba OTP è gratuita, mentre il dispositivo OTP Display ha un costo di 10 euro + IVA. In seguito premi su Prosegui > Prosegui.
I passaggi successivi variano in base alla modalità di riconoscimento che hai scelto, ma non avrai alcuna difficoltà: devi semplicemente seguire le istruzioni a schermo e compilare i campi con i dati richiesti. Ti faccio un esempio con la Tessera Sanitaria con lettore smart card: clicca su Avvia la verifica per iniziare e appena la procedura lo richiede avvicina o inserisci la tessera nell’apposito lettore, quindi procedi con l’importazione del certificato mediante apposito pulsante, infine inserisci il PIN del documento per ultimare l’operazione.
Dopo il passaggio del riconoscimento, effettua l’accesso al tuo account Aruba inserendo le tue credenziali e procedi cliccando su Accedi, qualora non avessi già un account allora fai clic su Crea il tuo account Aruba e procedi con la creazione dello stesso. Quando la creazione dell’account giunge al termine troverai dei documenti da leggere per poi accettarne le relative condizioni, quindi invia per terminare la procedura.
A questo punto controlla la tua casella di posta elettronica, troverai un’email con il riepilogo della registrazione e con le tue credenziali SPID.
In caso di SPID di livello di sicurezza 2, procedi subito con l’installazione dell’app Aruba OTP (Android/iOS/iPadOS) e segui le indicazioni per la configurazione dell’accesso SPID.
Tieni sott’occhio anche le indicazioni ufficiali che trovi sul sito di Aruba e per maggiore supporto durante la creazione dell’identità digitale puoi affidarti al mio approfondimento su come attivare SPID Aruba.
Come ottenere lo SPID con TIM
Grazie al servizio TIM id è possibile ottenere lo SPID con TIM. In che modo? Sto per spiegarti tutto, intanto ti dico che tra le modalità di riconoscimento accettate da TIM c’è l’identificazione di persona presso una delle sedi disponibili (gratuito), con Carta Nazionale Servizi o Tessera Sanitaria (gratuito), firma qualificata (gratuito) oppure tramite webcam (24,28 euro IVA inclusa).
Per procedere, collegati al sito Web e seleziona Cittadino per procedere con l’identità per i privati, altrimenti c’è Azienda per lo SPID aziendale. In seguito scegli la modalità di riconoscimento che preferisci e clicca su Continua, leggi l’Informativa contrattuale e metti le spunte per accettare condizioni generali, profilo commerciale e informativa sulla privacy.
A questo punto procedi in base alla modalità di riconoscimento che hai scelto, TIM id ti guida nella compilazione dei campi con i dati necessari. Dovrai indicare dati e recapiti personali: User id, Numero di telefono mobile, Indirizzo email, Conferma indirizzo email. Per i recapiti, inoltre, è necessario verificarli mediante il pulsante Genera codice di verifica e seguendo le istruzioni.
Per quanto riguarda i dati personali devi inserire Nome, Cognome, Luogo di nascita, Provincia, Città, Data di nascita, Sesso e Codice fiscale, oltre che i dati relativi a un tuo documento di riconoscimento in corso di validità (carta d’identità, patente di guida, passaporto).
Durante la procedura dovrai inserire le foto fronte e retro della tua tessera sanitaria e fornire i recapiti del tuo Domicilio. Procedi mediante il pulsante Continua e segui le istruzioni a schermo per terminare la creazione dello SPID con TIM id. Maggiori info qui.
Come ottenere lo SPID in Posta
Per ottenere lo SPID con Poste Italiane hai a tua disposizione diverse modalità di riconoscimento, alcune online ma non solo. Puoi scegliere tra Carta d’Identità Elettronica con PIN, SMS su numero di cellulare certificato associato a un prodotto BancoPosta o Postepay oppure firma digitale. E ancora a un costo di 10 euro riconoscimento tramite bonifico simbolico da un contro corrente italiano a te intestato, con Carta d’Identità Elettronica senza PIN o con passaporto elettronico. Il riconoscimento di persona recandosi in un ufficio postale invece ha un costo di 12 euro.
Qualora volessi procedere con Poste Italiane, accedi al sito Web PosteID e premi sul pulsante Registrati subito, quindi scegli una delle opzioni di riconoscimento disponibili e clicca su Prosegui. Successivamente inserisci i tuoi dati personali e scegli un documento di riconoscimento da inserire, tieni a mente che dovrai fornire anche una scansione dello stesso.
Ora procedi in base alla modalità di riconoscimento che hai scelto, al termine della procedura, se tutto è andato bene, riceverai un codice di conferma via email da inserire sul sito Poste Italiane e in seguito scegli in che modo preferisci essere identificato.
Fatto ciò, premi su Prosegui. Avrai ora davanti a te le istruzioni su come ottenere lo SPID velocemente. Per maggiore supporto consulta la mia guida su come fare SPID con Poste Italiane.
Come ottenere lo SPID con altri provider
Ci sono tanti altri provider ai quali è possibile rivolgersi per ottenere lo SPID, tra cui InfoCert, Lepida, Namirial, Sielte e Register, che offrono la possibilità di avere le credenziali con livelli di sicurezza 2 o 3 in modo gratuito o pagando poche decine di euro (dipende dal fatto che si è cittadini o aziende e da quale metodo di identificazione si sceglie).
La procedura da seguire, comunque, è pressoché analoga a quella che ti ho mostrato nelle righe precedenti per i provider che ho trattato nel dettagli: si sceglie uno degli enti certificatori tra quelli menzionati, si creano le proprie credenziali SPID e si procedere con il riconoscimento tramite una delle opzioni disponibili.
Se vuoi ulteriori informazioni a questo riguardo, ti rimando a questa pagina presente sul sito ufficiale del Governo, contenente l’elenco completo dei provider accreditati.
Come ottenere lo SPID dall’INPS
Se sei giunto su questa guida speranzoso di scoprire come ottenere lo SPID dall’INPS, probabilmente avrai capito che la cosa non è fattibile. L’INPS, infatti, non è un ente certificatore, bensì un fornitore di servizi, il che significa che non si può richiedere lo SPID all’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.
Ciò che si può fare, infatti, è accedere all’INPS tramite lo SPID, a patto che lo si abbia già ottenuto tramite uno dei provider di cui ti ho parlato nelle righe precedenti.
Come ottenere lo SPID aziendale
Ottenere lo SPID aziendale è molto semplice, al pari di quello personale. Ciò che dovrai fare è semplicemente scegliere il provider giusto, ovvero uno che prevede la fornitura dell’identità digitale professionale e procedere con la creazione della stessa mediante apposito pulsante. In alcuni casi, come abbiamo visto per esempio con TIM, la prima scelta da fare è tra Cittadino e Azienda, tu sceglierai Azienda e procederai compilando i campi richiesti.
Posso subito dirti che i provider in grado di fornirti lo SPID aziendale sono Poste Italiane, Lepida, Namirial, Aruba, InfoCert, Register, TIM e TeamSystem.
Come ottenere lo SPID con CIE
Diversi provider permettono di ottenere lo SPID con la tua CIE (Carta d’Identità Elettronica). Per riuscirci, dovrai richiedere lo SPID attraverso uno dei provider che offrono questa opzione, ovvero Aruba, Poste Italiane, InfoCert, Sielte, Namirial ed EtnaID.
Se scegli Aruba, InfoCert, Sielte, Namirial o EtnaID, dovrai avere una CIE 3.0. Al contrario, con Poste Italiane hai due possibilità: puoi usare la CIE con PIN, in questo caso il riconoscimento è gratuito, oppure la CIE senza PIN, ma in questo caso dovrai pagare 10 euro per completare il riconoscimento.
Come ottenere lo SPID per minorenni
È possibile ottenere lo SPID per i minorenni attraverso diversi provider accreditati. Tra questi troviamo Poste Italiane, InfoCert ID Young, Aruba ID Minore, Namirial, Sielte, Register.it ed EtnaID: tutti questi offrono la possibilità di richiedere l’identità digitale per bambini e ragazzi, a partire dai 5 anni d’età, con l’autorizzazione di un genitore o tutore legale.
L’attivazione dello SPID per minorenni consente l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione, come il registro elettronico scolastico, il Fascicolo Sanitario Elettronico e altri servizi utili. La procedura per l’attivazione varia in base al provider che scegli, ma le informazioni da fornire sono pressappoco le medesime.
Vediamo per esempio come funziona con lo SPID minorenni di Poste Italiane. La richiesta va fatta dal genitore o tutore, che deve entrare con il proprio SPID di livello 2 nella propria area personale. Lo SPID minorenni può essere usato dai 5 ai 13 anni per accedere ai servizi online delle scuole, a partire dai 14 anni il minore può utilizzare lo SPID per accedere anche ad altri servizi online disponibili.
Il genitore che ha richiesto lo SPID per il minore, invece, ha la facoltà di approvare o rifiutare le richieste di accesso ai servizi che richiedono il suo permesso, sospendere temporaneamente lo SPID del minore e riattivarlo quando lo ritiene necessario, revocare definitivamente l’identità digitale del minore oppure annullare la richiesta di attivazione se il minore non ha ancora completato la registrazione online.
Se il genitore revoca il proprio SPID, il minore potrà comunque continuare a utilizzare il servizio, ma le autorizzazioni precedentemente fornite dal genitore non saranno più valide. Inoltre, se il minore aveva associato il numero di cellulare del genitore al proprio account, dovrà aggiornare il proprio numero di cellulare. Infine, il minore potrà accedere solo ai servizi che non richiedono l’autorizzazione del genitore o tutore.
Ho dedicato un intero approfondimento a come richiedere SPID per minorenni, leggilo e troverai tutte le informazioni e le indicazioni di cui hai bisogno.
Come ottenere lo SPID gratis con Tessera Sanitaria
Puoi ottenere lo SPID utilizzando solo la Tessera Sanitaria, ma solo se abbinata a un altro dispositivo: la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) attiva. Quest’ultima è una versione avanzata della Tessera Sanitaria che include un microchip contenente tutti i tuoi dati identificativi e che quindi consente l’autenticazione online. Oltre a queste due tessere ti sarà necessario anche un lettore smart card compatibile.

Bit4id / Namirial - Lettore Smart Card di Firma Digitale miniLector EV...
Se non hai ancora la CNS puoi richiederla facilmente presso farmacie o sportelli abilitati. Una volta ottenuta, potrai usarla insieme al lettore smart card per attivare lo SPID gratuitamente con i provider che supportano questa modalità di riconoscimento e sto parlando di InfoCert, Poste Italiane, Sielte, Register.it, InfoCamere, EtnaID e Namirial.
Scegli uno dei provider tra quelli che ti ho appena elencato e procedi con la creazione della tua identità digitale, dovrai semplicemente scegliere la CNS come modalità di riconoscimento e procedere con lo stesso.
Per maggiore supporto su come ottenere le credenziali SPID leggi la mia guida dedicata. Ho scritto un approfondimento anche su come usare SPID, potrebbe tornarti utile in caso di dubbi.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.