Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

PEC gratis

di

Hai bisogno di inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno e, per evitare lunghe code all’ufficio postale, stai pensando seriamente di attivare una PEC, ovvero una casella di posta elettronica certificata mediante la quale poter scambiare messaggi aventi valore legale pari proprio a quello delle raccomandate con ricevuta di ritorno.

Preferiresti, tuttavia, evitare di dover mettere mano al portafoglio, in virtù del fatto che almeno per il momento si tratta di un utilizzo occasionale. Ho indovinato, vero? Beh, in tal caso sarai lieto di sapere che ci sono diverse modalità con le quali puoi ottenere una PEC gratis, e nei prossimi capitoli ti mostrerò delle soluzioni compatibili con varie esigenze di fruizione del servizio in questione.

In alcuni casi, infatti, puoi attivare la PEC gratuitamente e pagarne solo l’effettivo utilizzo. Se, invece, reputi questa soluzione non particolarmente conveniente, in quanto hai in previsione di effettuare l’invio di diverse email certificate, c’è la possibilità di valutare delle promozioni che offrono un periodo di prova, senza obbligo di confermare l’adesione al termine della trial. Ora, però, direi di entrare nel merito della questione. Ti auguro una buona lettura!

Indice

PEC gratis per sempre

Cominciamo con l’esaminare alcuni servizi che offrono una PEC gratis per sempre, i quali consentono di attivare la casella di posta elettronica certificata senza un abbonamento fisso mensile, ma con formula Pay per email: in pratica, ti verrà richiesto il pagamento di una tariffa prefissata solo in caso di invio delle email.

SpidMail di Namirial

pagina sito Namirial del prodotto SpidMail

Se sei alla ricerca di una casella PEC gratis con SPID, puoi rivolgerti innanzitutto a SpidMail, un servizio offerto da Namirial, nota azienda fondata nel 2000 che opera nei Servizi Fiduciari digitali (firme elettroniche, e-mail certificate, fatturazione elettronica ecc.) e che ha all’attivo oltre 1.5 milioni di clienti in tutto il mondo.

Con SpidMail puoi ottenere una casella di posta certificata completamente gratis in ricezione senza alcun limite di tempo con la quale ricevere comunicazioni da privati, aziende ed enti della Pubblica Amministrazione (funge, infatti, anche da domicilio digitale per la ricezione di comunicazioni provenienti dalla PA). Funziona comodamente dal browser, anche su smartphone e tablet, senza dover installare o configurare nulla.

Per quanto riguarda l’invio di PEC, in fase di registrazione se ne ottengono fino a 3 gratis (1 incluso automaticamente all’attivazione dell’account e 2 aggiuntivi se si attiva usando lo SPID Namirial) con la possibilità di ottenerne di altri tramite l’iniziativa Bonus invito: per ogni casella attivata tramite il proprio link, infatti, è possibile ottenere 1 invio certificato gratuito.

Il singolo invio costa 1,99 euro una tantum, altrimenti è possibile acquistare dei pacchetti di invii a partire da 7,99 euro + IVA per 5 invii, corrispondendo il dovuto in modo comodo e sicuro via carta di credito/debito o PayPal.

Puoi attivare SpidMail di Namirial a costo zero collegandoti a questa pagina suo sito ufficiale, premendo il pulsante Attiva gratis prima e Attiva subito poi. Dopo aver accettato le condizioni d’uso apponendo la spunta nelle relative caselle, pigia il bottone Prosegui ed esegui l’accesso con SPID. Per la procedura dettagliata, ti invito vivamente a consultare il mio tutorial su come attivare una PEC gratuita con SpidMail.

Se non disponi ancora di un’identità SPID, puoi richiederla gratis dalla pagina di registrazione che ti viene mostrata cliccando sulla voce Non hai SPID e seguendo la semplice procedura guidata esposta, che prevede diverse modalità di riconoscimento, anche online.

LetteraSenzaBusta

pagina di attivazione SuperPEC LetteraSenzaBusta

Un’altra soluzione che ti consiglio di valutare è quella offerta da LetteraSenzaBusta, piattaforma digitale italiana che funge da “ufficio postale online”, offrendo una vasta gamma di servizi della categoria fruibili direttamente dal browser.

L’attivazione della PEC in questione, denominata SuperPEC, è del tutto gratuita, in quanto si paga solamente per le email di posta elettronica certificata inviate (con costi a partire da 1,35 euro IVA inclusa). In fase di registrazione occorre però aderire al servizio di firma digitale cheFirma! dello stesso provider, anch’esso gratis.

Per procedere, collegati a questa pagina del sito ufficiale di LetteraSenzaBusta e clicca il pulsante Attivazione gratis situato in basso a destra, quindi premi il bottone Crea un account al passaggio successivo e compila il modulo che ti viene proposto con tutti i dati personali richiesti. Apponi la spunta nelle caselle per la presa visione dei termini e delle condizioni del servizio, poi pigia il pulsante Registrati.

Ora, premi il bottone per l’attivazione del servizio cheFirma!, quindi prendi visione dei dati di riepilogo e completa l’identificazione con SPID (le altre modalità sono a pagamento), eseguendo l’accesso con la tua identità digitale.

L’indirizzo PEC viene assegnato automaticamente in funzione del tuo nome e cognome e della presenza di altri utenti omonimi. Dopo averne preso visione, clicca il pulsante Procedi per due volte, quindi immetti la spunta nella casella per l’accettazione del contratto, inserisci il codice OTP inviato al numero di telefono specificato in fase di registrazione, e il gioco è fatto.

PEC gratis privati

Vediamo ora delle PEC gratis privati che offrono un sostanzioso periodo di prova gratuito, senza obbligo di rinnovo, durante il quale è possibile testare tutte le funzionalità della casella di posta elettronica certificata per verificare se può fare al caso proprio.

PEC gratis Legalmail

sito Infocert pagina attivazione servizio Legalmail

Hai sentito parlare della PEC gratis Legalmail di InfoCert e vuoi saperne di più su questa possibilità? Ebbene, il provider in questione permette di ottenere una casella PEC sottoscrivendo una prova di 6 mesi del piano Silver, che consente di avere una casella con 2 GB di spazio Inbox e 6 GB di spazio di archiviazione. Il tutto senza obbligo di rinnovo e senza bisogno di inserire i dati di pagamento.

Inoltre, include delle utili funzionalità di sicurezza (come antivirus e antispam), prevede la possibilità di avvalersi di add-on per la gestione delle fatture B2B e degli ordini NSO, consente di impostare le notifiche via SMS ed email, e permette l’accesso da dispositivi mobili. Una volta terminato il periodo di prova iniziale, il servizio costa 42 euro + IVA all’anno.

Per sottoscrivere la PEC gratis InfoCert devi collegarti a questa pagina del sito ufficiale del servizio e cliccare il pulsante Attiva gratis. Successivamente, digita l’indirizzo che desideri ti venga assegnato, verifica la sua disponibilità pigiando la relativa funzione a fianco e, se compare una spunta verde, fai clic sul bottone Aggiungi al carrello.

A seguire, premi il pulsante Procedi e, nella schermata di login, fai clic sulla voce Crea il tuo account InfoCert, dopodiché compila il relativo modulo con tutti i dati obbligatori richiesti. Premi poi il pulsante Accedi sottostante e conferma l’operazione tramite il link presente nel messaggio inviato dal sistema all’indirizzo email da te specificato.

Potrai così completare il processo di attivazione della casella PEC che, per fartela breve, prevede l’immissione di un codice OTP inviato sempre alla tua casella di posta elettronica, l’inserimento di alcuni dati personali, l’upload di un documento di identità scansionato e l’accettazione dei termini del contratto. L’attivazione non è immediata, in quanto occorre attendere le attività di verifica dei dati forniti.

Register.it

pagina attivazione Agile pec di register.it

Un’altra soluzione PEC gratis per 6 mesi che puoi prendere in considerazione è quella offerta da Register.it, nota società di hosting e domini che offre la possibilità di attivare il piano PEC Agile, il quale comprende una casella da 2 GB.

Il pacchetto include inoltre le notifiche via SMS, l’accesso da mobile e da Web, antivirus e antispam e una cartella dedicata per l’archiviazione delle comunicazioni. Il prezzo, al termine della prova gratis, è di 49,20 euro all’anno + IVA.

Se le premesse ti allettano, collegati a questa pagina del sito ufficiale dell’azienda e premi sul pulsante Attiva PEC gratis ivi presente, quindi prendi visione del riepilogo dell’ordine, accetta le clausole relative ai servizi acquistati apponendo la spunta nell’apposita casella presente sulla destra, e fai clic sul bottone Procedi.

A seguire, compila il modulo di registrazione, inserisci i dati del metodo di pagamento che intendi utilizzare al termine della trial per corrispondere la quota di abbonamento, e completa la procedura guidata di attivazione della PEC.

Altre PEC gratis online

sito Pprofessional Mail

Se le soluzioni finora suggeriti non ti hanno convinto del tutto, prova a valutare queste altre PEC gratis online che ti elenco di seguito, in alcuni casi dedicate ad aziende e professionisti, altrettanto valide e funzionali.

  • Professional Mail — si tratta di una piattaforma di servizi digitali dedicata in particolare ai professionisti, ma con soluzioni accessibili anche ai privati, la quale consente di attivare una casella PEC gratis per 6 mesi senza obbligo d’acquisto. I piani a pagamento partono da 25 euro all’anno, opzione che comprende 1 GB di casella online e 1 GB di archiviazione.
  • PEC Imprese — si tratta di un servizio di PEC per Partite IVA e amministratori che permette di attivare gratis la casella per 3 mesi senza impegno (dopo costa 2,99 euro al mese + IVA). Include una casella PEC da 1 GB e accesso via webmail con antivirus e antispam.
  • SpazioPec — se cerchi una PEC gratis per privati, questo servizio consente di ottenere 1 anno gratis in caso di acquisto di un pacchetto triennale che include una casella con 1 GB di spazio, ampliabile con delle opzioni a pagamento di vario genere. Il rinnovo costa 11,99 euro + IVA all’anno.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.