Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Indirizzo PEC

di

Devi inviare delle raccomandate con ricevute di ritorno e, per questo motivo, alcuni tuoi amici più esperti di tecnologia ti hanno consigliato di attivare un indirizzo PEC? Hai saputo che la PEC è obbligatoria per le società, anche quelle individuali, e i liberi professionisti iscritti agli ordini o ai collegi, e ora devi acquistarne una ma non sai come fare? Beh se le cose stanno in questo modo, ti farà piacere sapere che sei capitato sul tutorial giusto al momento giusto!

Nel corso di questa guida, infatti, ti fornirò tutte le spiegazioni a te necessarie, spiegandoti che cos’è la PEC, illustrandoti il suo funzionamento e le modalità di utilizzo di questo utilissimo strumento. Inoltre, nel corso dei successivi capitoli, ti elencherò anche quelli che sono le migliori offerte per l’acquisto di una casella PEC, indicandoti i prezzi e le caratteristiche offerte da ciascun provider.

Come dici? Ora che hai compreso con esattezza quali sono gli argomenti di cui ti parlerò in questa mia guida, non vedi l’ora di iniziare? Lo immaginavo: allora mettiti seduto bello comodo davanti al computer, prenditi qualche minuto di tempo libero e leggi con attenzione ciò che ti spiegherò sulla PEC, in modo da chiarire tutti i tuoi dubbi in merito. Ti auguro una buona lettura!

Indice

Che cos’è un indirizzo PEC

Vorresti saperne di più sulla possibilità di ottenere un indirizzo PEC? D’accordo, inizio subito col dirti che la Posta Elettronica Certificata, chiamata molto più comunemente PEC, è uno strumento che permette di inviare (o ricevere) delle email aventi un valore legale equiparato a quello delle raccomandate con ricevuta di ritorno (se inviate e ricevute da PEC a PEC). Ciò è possibile grazie a un sistema di controllo che certifica l’autenticità di ciascun messaggio e a un sistema di notifiche che conferma l’accettazione del messaggio e la sua consegna.

La PEC può essere usata tramite apposito pannello Webmail, con qualsiasi client di posta elettronica (utilizzando i parametri POP 3 e IMAP) per computer e, in molti casi, anche da dispositivi mobili. Non necessita di dispositivi esterni per essere utilizzata e non c’è quindi bisogno di acquistare chiavette USB o smart card per potervi accedere.

Detto ciò, nel corso dei prossimi paragrafi ti illustrerò come creare un indirizzo PEC approfittando di alcune delle migliori proposte disponibili attualmente sul mercato. Tra le offerte indicate ve ne sono alcune che vanno bene sia per i privati che per i professionisti e le imprese (che dal 2013 devono avere obbligatoriamente un indirizzo PEC attivo): troverai sicuramente l’offerta che fa al caso tuo.

Ad ogni modo, prima di iniziare devi sapere che, al momento in cui scrivo questa guida, non è possibile ottenere un indirizzo PEC gratuitamente per sempre. È possibile avere una PEC gratis soltanto per alcuni mesi e soltanto da parte di alcuni provider, di cui ti parlerò tra poco.

Detto ciò, per aprire un indirizzo di posta elettronica certificata devi scegliere il tuo gestore preferito tra quelli che ti elencherò, ossia l’azienda con la quale desideri aprire la tua casella PEC, compilare un modulo d’iscrizione con tutti i tuoi dati e pagare quanto dovuto. Successivamente, sarai invitato a spedire alcuni documenti (in genere una copia della carta d’identità) via Internet o via fax, e la casella di posta certificata ti verrà attivata entro pochi minuti.

Migliori offerte PEC

Ora che hai compreso al meglio che cos’è la PEC e quali possibilità offre alle aziende e ai privati cittadini, parliamo di quelle che al momento sono le migliori offerte per ottenere una casella di Posta elettronica certificata. Ti indicherò, inoltre, se vi è la possibilità di attivare una versione di prova gratuita del servizio.

LegalMail

Tra i servizi che ti consiglio di prendere in considerazione per l’attivazione di una PEC, vi è quello offerto da LegalMail, che permette di ottenere una PEC gratuita per 6 mesi, dopodiché è richiesta la sottoscrizione di un abbonamento annuale. I piani disponibili sono i seguenti.

  • PEC Bronze: permette di ottenere una casella PEC da 5 GB con archivio di sicurezza e notifiche via SMS. È disponibile all’accesso da dispositivi mobili e costa 25 € + IVA all’anno.
  • PEC Silver: offre tutte le caratteristiche del piano precedente, permette di ottenere una casella PEC da 8 GB e costa 39 € + IVA all’anno.
  • PEC Bronzer: in questa casella PEC da 15 GB sono incluse tutte le caratteristiche precedentemente elencate; il suo costo è di 75 € + IVA all’anno.

Se intendi attivare una PEC con LegalMail, collegati al sito Internet ufficiale del servizio e fai clic sul pulsante Prova gratis, in modo da iniziare la procedura di attivazione.

Successivamente, ti verrà richiesto di scegliere e verificare un dominio: utilizza quindi l’apposito campo di testo per digitare il nome da te scelto e premi sul pulsante Verifica. Adesso, procedi effettuando la creazione di un account o effettua l’accesso con i dati delle tue credenziali preesistenti, in modo da completare l’attivazione della PEC.

Se hai bisogno di configurare la PEC in un client per la gestione della posta elettronica, puoi utilizzare i parametri POP3 o IMAP che trovi nella guida ufficiale di LegalMail.

Register.it

Un altro servizio da prendere in considerazione per ottenere una PEC gratuita per 6 mesi è quello fornito da Register.it. Una volta terminato il periodo di prova gratuito è però richiesta la sottoscrizione di un abbonamento, in quanto non è possibile disporre di una PEC gratuitamente in maniera illimitata. I piani sottoscrivibili sono i seguenti.

  • PEC Agile: si tratta di una casella PEC con spazio di archiviazione pari a 2 GB, che include il servizio di notifica via SMS e l’accesso da dispositivi mobili. Il costo è di 33,90 € all’anno + IVA.
  • PEC Unica: questo piano include tutti i servizi precedentemente citati, e la possibilità di attivare una casella PEC da 3 o 5 GB. Il costo è di 43 € + IVA all’anno.

Per ottenere una PEC gratuita per 6 mesi (9,90 euro in caso di mancato rinnovo al termine della prova) tramite Register.it collegati al suo sito Internet ufficiale e fai clic sul pulsante Gratis 6 mesi. Nella schermata successiva, inizia la procedura di attivazione apponendo il segno di spunta sulla voce Dichiaro di accettare espressamente le seguenti clausole relative ai servizi acquistati, in modo da accettare i termini e le condizioni del servizio, poi clicca su Procedi se devi effettuare la creazione di un account, il quale è necessario per proseguire con l’attivazione. Se disponi già di un account per il servizio Register.it, invece, clicca su Accedi.

Una volta attivata la PEC, puoi eventualmente configurarla in un client di posta elettronica utilizzando i parametri POP3 e IMAP che puoi vedere pubblicati sul sito ufficiale dell’azienda.

PosteCert

Un ottimo servizio di Posta Elettronica Certificata, anche se non dispone di una versione di prova gratuita, è PosteCert offerto da Poste Italiane. Vi sono tre tipologie di abbonamento che sono pensate per i privati o per le aziende; te ne parlo nel dettaglio qui di seguito.

  • PEC Base Privati: si tratta di una casella PEC con una durata che va da 1 a 3 anni. È un piano in abbonamento pensato per i privati, offre 100 MB di spazio e la possibilità di effettuare soltanto 200 invii al giorno. Il costo è di 5,50 € + IVA all’anno.
  • PEC Base Business: include l’attivazione di minimo 5 caselle PEC con una durata massima di 3 anni. È un piano pensato per le aziende che offre 1 GB di spazio e permette soltanto 200 invii giornalieri.
  • PEC Avanzata Business: questo piano in abbonamento permette di ottenere minimo 5 caselle PEC da 1 GB di spazio ciascuna con una durata da 1 a 3 anni. Il numero di invii giornalieri è pari a 200 e, in aggiunta, vi è la possibilità di conservare tutti gli avvisi e le ricevute.

I prezzi degli abbonamenti PEC Base Business e PEC Avanzata Business non sono indicati sul sito Internet ufficiale di Poste Italiane. Le aziende interessate devono premere sul collegamento Contatta la direzione commerciale, in modo da poter contattare un referente.

Se, invece, intendi acquistare l’abbonamento per privati PEC Base Privati, fai clic sul collegamento Acquista online che trovi sul sito ufficiale di PosteCert. Per proseguire con l’attivazione, devi effettuare il login o registrarti al sito Internet di Poste Italiane.

Se vuoi conoscere i parametri IMAP o POP3 della PEC attivata, collegati a questa pagina Web dedicata alla sua configurazione.

Aruba

Un’altra azienda molto famosa che offre la possibilità di acquistare una PEC è Aruba, nota società di hosting che però non dispone di un periodo di prova gratuito per i servizi offerti. I piani acquistabili per l’attivazione di una PEC Aruba sono comunque molto validi e i prezzi in linea con le altre aziende menzionate. Te ne parlo nel dettaglio qui di seguito.

  • PEC Standard: è un piano in abbonamento che offre una casella PEC da 1 GB di spazio, il filtro antivirus/antispam e la possibilità di essere utilizzata tramite l’applicazione Aruba PEC Mobile (Android/iOS). Il costo è di 5 € + IVA all’anno che diventa a 6 €/anno dopo il primo rinnovo.
  • PEC Pro: questo piano in abbonamento permette di ottenere una PEC da 2 GB di spazio e 3 GB di archivio, include le notifiche via SMS e il filtro antivirus/antispam. Può essere utilizzata tramite l’app Aruba PEC Mobile (Android/iOS). Il costo è di 25 € + IVA all’anno.
  • PEC Premium: permette di ottenere una PEC con 2 GB di spazio e 8 GB di archivio, e offre tutte le caratteristiche precedentemente menzionate. Il costo è di 40 € + IVA all’anno.
  • PEC su dominio: è un abbonamento che permette di ottenere una casella PEC su un dominio preesistente. Il costo è di 5 € + IVA all’anno.

Se vuoi acquistare la PEC di Aruba, collegati suo sito Internet ufficiale, fai clic sul bottone Acquista poi premi su Prosegui e completa l’ordine, effettua l’accesso ai servizi Aruba, inserendo le tue credenziali di login oppure fai clic sul pulsante Registrati e completa l’ordine, in modo da proseguire con l’acquisto e l’attivazione.

Dopo aver effettuato l’acquisto, puoi eventualmente configurare la casella PEC in un client di posta elettronica, facendo riferimento ai parametri di configurazione pubblicati nella guida ufficiale.

Libero MailPEC

Un’altra azienda molto famosa che offre la possibilità di acquistare una PEC è Libero, che offre due piani in abbonamento (senza possibilità di prova gratuita): uno pensato per i privati e un altro per le aziende. Ti elenco le caratteristiche di entrambe le proposte qui di seguito.

  • Libero Mail PEC: è il servizio di PEC pensato per le aziende, offre uno spazio di archiviazione illimitato con rinnovo annuale automatico, salvo disdetta. Il prezzo è di 25 € + IVA all’anno.
  • Libero Family PEC: quest’abbonamento è pensato per i privati che hanno bisogno di attivare una casella PEC. Lo spazio offerto è di 1 GB e si tratta di un servizio che è accessibile anche da dispositivi mobili, grazie a un’interfaccia utente ottimizzata. Il prezzo è di 9,90 € (IVA inclusa) all’anno.

Per acquistare la PEC di Libero, collegati suo sito Internet ufficiale scegli il piano più adatto alle tue esigenze, fai clic sul pulsante Attiva subito ed effettua il login con i dati del tuo account Libero. Se non disponi ancora di un profilo, premi sulla voce Registrati,in modo da poter completare l’acquisto e l’attivazione della casella PEC.

Ti interessano i parametri di configurazione della PEC Libero? Puoi trovarli nella guida ufficiale pubblicata sul sito dell’azienda.

Kolst PEC

Per finire, ti segnalo anche i piani di PEC in abbonamento offerti dall’azienda Kolst,che permettono di ottenere una casella accessibile da Webmail.

  • Smart: è un piano in abbonamento che include una casella PEC da 1 GB di spazio con il filtro antivirus/antispam, email alert e invii illimitati. Il costo è di 5 € + IVA all’anno; dopo il rinnovo passa a 6 € all’anno.
  • Dominio 5: tramite questo piano, è possibile ottenere una casella PEC da 5 GB di spazio con dominio personalizzato, email alert e filtro antivirus/antispam. Per il primo anno costa 10 € + IVA ma poi si rinnova al prezzo di 20 € all’anno.
  • Dominio 10: permette di ottenere una casella PEC con 10 GB di spazio d’archiviazione e tutte le caratteristiche del piano in abbonamento Dominio 5. Per il primo anno il prezzo è di 30 € + IVA all’anno ma poi si rinnova al costo di 40 € all’anno.

Se intendi sottoscrivere uno dei piani di Kolst, collegati al sito Internet ufficiale dell’azienda e clicca sul pulsante Acquista in corrispondenza di quello di tuo interesse. Per completare l’attivazione guidata della PEC, inseresci il nome di dominio sulla quale attivare la PEC e premi sul pulsante Verifica. Successivamente, segui le istruzioni che ti vengono mostrate a schermo, in modo da terminare l’acquisto e iniziare l’attivazione.

Se ti interessa configurare la casella PEC acquistata all’interno di un client di posta elettronica, utilizza i parametri che trovi nella guida ufficiale pubblicata nella pagina dedicata al supporto tecnico.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.