Come scannerizzare un documento
Ammettilo, scannerizzare i documenti non è la cosa che ti riesce meglio nella vita. La maggior parte dei testi che tratti con il tuo scanner finisce col trasformarsi inevitabilmente in immagini storte, sfocate e indecifrabili anche per il maggior esperto di geroglifici al mondo.
Che ne dici di dare un taglio netto ai documenti illeggibili e scansionare dei testi finalmente leggibili da tutti? Che tu ci creda o meno, non devi cambiare scanner. Tutto quello che ti occorre (a parte sapere come saper usare lo scanner e le sue funzionalità al meglio), è qualche programma che ti aiuti nella procedura di digitalizzazione. Come dici? Non sei per niente pratico con il computer e non hai la più pallida idea di come scaricare i programmi adatti al tuo scopo? Non preoccuparti, ci sono qui io e posso aiutarti.
Se hai bisogno di spiegazioni dettagliate su come scannerizzare un documento, nel corso di questo tutorial troverai ciò di cui hai la necessità. Nelle righe che seguiranno, infatti, ti spiegherò come scannerizzare un documento attraverso gli strumenti predefiniti di Windows e macOS e anche come effettuare una scansione in maniera altrettanto professionale attraverso alcune applicazioni scaricabili gratuitamente sul tuo dispositivo mobile Android o iOS. Sei pronto per iniziare? Ti auguro una buona lettura e un buon lavoro.
Indice
Come scannerizzare un documento (PC/Mac)
Fax e scanner (Windows)
Il primo strumento che ti consiglio di utilizzare per scannerizzare un documento sul tuo computer Windows è il programma integrato all’interno del tuo computer denominato Fax e Scanner. Questo strumento predefinito è già installato sul tuo computer e potrai quindi utilizzarlo gratuitamente senza avere la necessità di scaricare altri programmi di terze parti.
Per incominciare a utilizzare il programma Fax e scanner di Windows devi per prima cosa avviarlo di conseguenza fai clic sulla barra di ricerca di Cortana oppure sull’icona con il simbolo della lente di ingrandimento nel caso in cui tu abbia disattivato l’assistente virtuale di Windows e poi digita il termine Fax e scanner in modo tale da visualizzare all’istante il risultato della ricerca.
Questo programma presenta il simbolo di un fax e dovrai quindi avviarlo facendo clic sul risultato di ricerca corrispondente che ti verrà mostrato. Una volta che avrai avviato lo strumento Fax e scanner di Windows potrai incominciare a utilizzarlo per effettuare una scansione con lo scanner di cui sei in possesso e che hai collegato al tuo computer.
Per fare ciò la prima cosa che devi fare è quella di premere sul pulsante Nuova digitalizzazione in modo tale da visualizzare a schermo lo strumento di gestione dello scanner e impostare così alcune opzioni a livello di impostazioni nel caso in cui tu abbia bisogno di regolare la scansione del documento che hai inserito dentro il tuo scanner.
Puoi infatti vedere a schermo alcune voci di menu come Profilo, Formato colore e Tipo di file. Puoi inoltre impostare la risoluzione in termini di DPI tramite l’apposita voce di menu e anche regolare attraverso delle voci quali Contrasto e Luminosità in modo tale da personalizzare la scansione.
A questo punto, se hai personalizzato tutte le impostazioni che ti ho indicato relative alla digitalizzazione, potrai effettuare la scansione facendo clic sul pulsante Digitalizza.
Al termine delle operazioni di digitalizzazione ti verrà mostrato a schermo l’anteprima del documento che hai scansionato e, qualora non fossi soddisfatto della scansione, potrai premere nuovamente sul pulsante Nuova digitalizzazione in modo tale da ripetere procedura modificando i valori della scansione.
Se invece sei soddisfatto del lavoro di scansione effettuato puoi salvare l’immagine digitalizzata o il documento scansionato sul tuo computer.
Potrai infatti visualizzare il risultato della tua scansione direttamente nella schermata principale dello strumento Fax e scanner di Windows e, facendo clic con il tasto destro del mouse sul nome del file digitalizzato potrai rinominarlo e salvarlo sul tuo computer premendo rispettivamente sulle diciture Rinomina e Salva con nome.
Nello specifico, se premerai sulla voce Salva con nome ti verrà chiesto il percorso da selezionare per salvare il file e potrai anche cambiare l’estensione del file scegliendo per esempio se salvarlo in formato JPEG oppure in formato PNG.
Al termine di quest’operazione dovrai confermare la volontà di salvare il file sul tuo computer premendo sul pulsante Salva.
Acquisizione Immagine (Mac)
Nel caso in cui tu stia utilizzando un computer Mac ti farà piacere sapere che puoi effettuare la scansione di un documento in maniera altrettanto semplice, senza dover obbligatoriamente installare programmi aggiuntivi sul tuo dispositivo.
I computer portatili dotati del sistema operativo sviluppato da Apple possiedono infatti uno strumento predefinito che permette di acquisire le immagini scansionate. Questo programma è preinstallato e gratuito ed è chiamato Acquisizione Immagine.
Se vuoi utilizzarlo per scannerizzare un documento devi quindi avviarlo: puoi cercarlo facendo una ricerca attraverso lo strumento Spotlight oppure puoi anche direttamente fare clic sull’icona di quest’utility che si troverà nella cartella Applicazioni del Launchpad.
Hai avviato Acquisizione Immagine e ora vuoi sapere come utilizzarlo? Nessun problema, la prima cosa che devi fare è quella di selezionare il nome dello scanner dalla barra laterale di sinistra e poi ti basterà premere sul pulsante Scansione per avviare la scansione del documento.
Una volta che la procedura di digitalizzazione sarà terminata ti verrà mostrato a schermo il documento da te digitalizzato il quale sarà stato salvato automaticamente nella cartella Immagini del tuo computer.
Nel caso in cui al termine della scansione ti fossi reso conto che non sei soddisfatto del lavoro effettuato, sappi allora che puoi visualizzare la sezione delle impostazioni avanzate di quest’utility facendo clic sul pulsante Mostra dettagli.
Se desideri saperne di più sul funzionamento dello strumento Acquisizione Immagine di MacOS ti rimando alla lettura della mia guida dedicata all’argomento nella quale ti ho spiegato come scannerizzare con Mac.
Come scannerizzare un documento (Android/iOS)
Fotocamera (iOS/iPadOS)
Grazie all’app Fotocamera installata “di serie” su iPhone e iPad è possibile scattare foto e prelevare il testo contenuto nelle stesse grazie alla funzione Live Text introdotta con iOS/iPadOS 15. Prima di spiegarti come funziona, però, ci tengo a dirti che questa è disponibile solo sui device dotati di chip A12 Bionic (o successivo). Come puoi avvalertene? Te lo spiego sùbito.
Tanto per cominciare, avvia la app Fotocamera pigiando sulla sua icona presente nella schermata Home o nella Libreria app del tuo device Apple, inquadra la scritta che vuoi catturare e premi il pulsante di scatto posto in basso o sulla destra (a seconda di come hai orientato il tuo dispositivo). Una volta che hai scattato la foto, premi sul quadratino situato nell’angolo in basso a sinistra della schermata in cui ti trovi (oppure apri l’app Foto, se sei tornato alla home screen del dispositivo e fai tap sull’anteprima della foto che hai scattato poc’anzi).
Ora, fai tap sul simbolo delle tre linee orizzontali all’interno del quadrato, che è posto nell’angolo in basso a destra della foto che hai aperto: come per “magia” tutto il testo verrà evidenziato e “separato” dal resto della foto. A questo punto potrai selezionarlo come faresti con qualsiasi altro testo: tieni il dito premuto sulla parola di tuo interesse e trascina i cursori posti all’inizio o alla fine della stessa per evidenziare tutto il testo di tuo interesse.
Così facendo potrai selezionare una delle fusioni presenti nel menu comparso per copiarlo (Copia), selezionarlo tutto (Seleziona tutto), effettuare una ricerca partendo dalla porzione di testo selezionata (Cerca), tradurlo (Traduci), condividerlo con altri utenti (Condividi…), etc. È fantastico, vero?
Note (iOS)
I moderni dispositivi mobili Android e iOS sono assolutamente in grado di effettuare scansioni di documenti in maniera avanzata e professionale. In questo modo sarà possibile creare una copia digitale di un documento e averla sempre a portata di mano sul proprio smartphone.
In particolar modo, i dispositivi mobili Apple aggiornati ad iOS 11 (o versione successiva), possiedono uno strumento di scansione di documenti completamente integrato che permetterà di effettuare una scansione in pochissimo tempo.
Se sei dunque interessato a capire quali procedure eseguire per effettuare la scansione di un documento attraverso il tuo smartphone iOS presta particolarmente attenzione alle istruzioni che ti fornirò nelle righe che seguono.
Lo strumento di scansione sui dispositivi iOS è integrato nell’app Note e cioè quella che serve per prendere appunti sul proprio dispositivo mobile. Detto ciò per effettuare la scansione di un documento attraverso lo strumento integrato dovrai avviare l’app Note che è quella che presenta il simbolo di un bloc-notes e si trova nella schermata principale del tuo dispositivo.
Una volta che l’avrai avviata dovrai fare tap sul pulsante con il simbolo (+) e poi dal menu a tendina che vedrai a schermo, fare tap sulla dicitura Scansiona documenti.
Si avvierà così la fotocamera del tuo dispositivo e potrai scansionare il documento avendo cura di inserirlo all’interno del riquadro giallo che vedrai a schermo. Prima di scattare la foto, premendo sul pulsante tondo che è situato in basso, puoi modificare alcune impostazioni della scansione attraverso i pulsanti con il simbolo del fulmine e dei tre pallini in modo tale da regolare rispettivamente il flash e i colori della scansione.
Una volta che il documento sarà stato scansionato potrai regolare i margini della scansione spostando i quattro pallini che vedrai al centro dello schermo e potrai poi salvare il risultato finale facendo tap sul pulsante Salva la scansione.
Dopo che ti verrà mostrato a schermo risultato finale dell’immagine scansionata potrai effettuare alcune modifiche eventuali tramite lo strumento integrato e poi terminare le operazioni premendo sul pulsante Fine e poi sul pulsante Salva.
Il documento scansionato attraverso l’app Note di iOS sarà inserito all’interno di una nuova nota che verrà automaticamente creata nell’app.
Scanbot (Android/iOS)
Una tra le migliori applicazioni che ti permetterà di scansionare documenti direttamente dal tuo smartphone Android o iOS è l’applicazione per dispositivi mobili chiamato Scanbot la quale è scaricabile direttamente dal Play Store o dall’App Store.
Quest’applicazione è gratuita ma presenta la possibilità di effettuare acquisti in app in modo tale da sbloccare alcune funzionalità aggiuntive. Tuttavia, anche utilizzando la sua versione gratuita, si riesce a utilizzarla in maniera professionale in quanto l’app è in grado di eseguire egregiamente il suo lavoro.
Una volta che l’avrai installata e avviata dovrai indicare la tua volontà di utilizzare quella quest’applicazione in maniera del tutto gratuita e saltare eventuali procedure di registrazione.
Tra le funzionalità più interessanti di quest’applicazione vi è la funzionalità di scansione dei documenti automatici; di conseguenza, una volta inquadrato il documento, questo verrà automaticamente scansionato.
La scansione di Scanbot è molto precisa e può essere comunque perfezionata attraverso alcuni strumenti di modifica della stessa come la possibilità di effettuare un ritaglio e l’impostazione di alcuni filtri personalizzabili.
Molto interessante è anche lo strumento denominato Multi pagina che può essere utilizzato per scansionare documenti composti da più pagine.
I documenti scansionati vengono salvati all’interno dell’applicazione e possono poi essere salvati nella memoria del tuo del proprio dispositivo oppure anche condivisi tramite email.
Ti ho parlato nel dettaglio di Scanbot e delle altre app per scannerizzare documenti nella mia guida dedicata all’argomento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.