Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per scannerizzare

di

Vorresti scansionare una serie di documenti, raccogliendoli tutti in un unico PDF multi-pagina? Stai cercando un software per digitalizzare le tue vecchie foto? Non capisci come mai i documenti che scansioni con la tua stampante multi-funzione non si possono modificare con Word o applicazioni simili? Non ti preoccupare, sei capitato nel posto giusto al momento giusto!

Con il tutorial di oggi, infatti, cercherò di rispondere a tutte le tue domande riguardanti la scansione di documenti e ti elencherò alcuni tra i migliori programmi per scannerizzare disponibili su piazza. Devi solo individuare la soluzione più adatta a te e usarla in base alle indicazioni che troverai di seguito. Se, ad esempio, vuoi realizzare un PDF multi-pagina, devi procurarti un software in grado di comunicare con lo scanner e mettere insieme le varie immagini digitalizzate da quest’ultimo; se vuoi modificare i tuoi documenti in Word, ti serve un software dotato di supporto per la tecnologia OCR (cioè il riconoscimento ottico dei caratteri); se vuoi utilizzare lo scanner per digitalizzare le foto, devi usare un software che contenga le funzioni di acquisizione e ritocco delle immagini, e così via.

Per scoprire qual è la soluzione che fa maggiormente al caso tuo e imparare a sfruttarla, continua pure a leggere. Puoi trovare tutto qui sotto: dai link per scaricare i programmi in questione alle indicazioni per installarli e utilizzarli su computer, smartphone e tablet. A questo punto, non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento, o buon lavoro, a seconda dei casi!

Indice

Operazioni preliminari

Scanner

Prima di entrare nel vivo della questione andandoti a indicare quali sono i migliori programmi per scannerizzare presenti su piazza, ci sono alcune operazioni preliminari che devi necessariamente compiere per poter sfruttare in maniera corretta le risorse in questione.

Quello a cui mi riferisco è, in primo luogo, la configurazione dello scanner o della stampante multi-funzione che intendi usare e il relativo collegamento al tuo PC. Se non hai già provveduto da te e se non sai bene dove mettere le mani, puoi fare riferimento al mio tutorial su come scannerizzare, tramite cui ti ho fornito tutte le indicazioni del caso, sia per quanto riguarda Windows che per quel che concerne macOS. Nel caso specifico delle stampanti multi-funzione, invece, puoi consultare le mie guide su come collegare una stampante e come configurare stampante Wi-Fi.

Se poi non possiedi ancora uno scanner e vuoi qualche consiglio riguardo il prodotto da acquistare, ti consiglio la lettura della mia guida all’acquisto degli scanner. Se, invece, preferisci affidarti a una stampante multi-funzione, puoi leggere il mio articolo su quale stampante comprare.

Una volta configurato lo scanner (o la stampante multi-funzione) e dopo aver stabilito il collegamento con il computer, provvedi a porre sotto il coperchio del dispositivo il documento o la foto che intendi digitalizzare. Fatto ciò, puoi finalmente cominciare a usare i software che trovi indicati nei paragrafi successivi.

Programmi per scannerizzare PDF

Iniziamo dai programmi per scannerizzare in PDF, utili per ottenere documenti singoli e multi-pagina. Se la cosa ti interessa, qui di seguito trovi indicante quelle che, a mio modesto avviso, rappresentano le migliori soluzioni della categoria per Windows e macOS. Mettile subito alla prova, sono sicuro che sapranno soddisfarti.

Fax e scanner (Windows)

Programmi per scannerizzare

Stai utilizzando un PC equipaggiato con Windows? Allora ti suggerisco di rivolgerti in primo luogo all’applicazione Fax e scanner: si tratta di uno strumento preinstallato su tutti i sistemi operativi di casa Microsoft e grazie al quale è possibile acquisire documenti e immagini in formato digitale facilmente. Per impostazione predefinita non consente il salvataggio degli elementi digitalizzati in PDF ma, mettendo in pratica un apposito "trucchetto", la cosa diventa fattibile.

Per servirtene, fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) posto nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, digita "Fax e scanner" nel campo di ricerca visualizzato su schermo e seleziona il risultato pertinente.

Nella finestra dell’applicazione che si apre sul desktop, clicca sul pulsante Nuova digitalizzazione situato in alto a sinistra, verifica che nella sezione Scanner venga indicato il dispositivo per la scansione che intendi utilizzare (altrimenti rimedia tu, facendo clic sul pulsante Cambia, poi sull’icona relativa al tuo scanner e premendo sul bottone OK) e seleziona un formato d’immagine di tua scelta dal menu a tendina Tipo di file (trasformerai il documento in PDF in un secondo momento, non temere!), dopodiché regola come ritieni sia più congeniale alle tue necessità le opzioni disponibili.

Infine, fai clic sul pulsante Anteprima e aspetta che venga avviata e completata la procedura di acquisizione. Successivamente, ti sarà mostrata la scansione effettuata, nel riquadro laterale: per salvarla sul tuo PC, clicca sul pulsante Digitalizza e attendi il completamento dell’operazione.

A questo punto, devi salvare il file ottenuto in formato PDF. Per riuscirci, selezionalo dall’elenco al centro della finestra di Fax e scanner, clicca sul menu File che si trova in alto e scegli la voce Stampa da quest’ultimo.

Nella nuova finestra visualizzata, seleziona dal menu a tendina Stampante l’opzione Microsoft Print to PDF (se stai usando Windows 10, altrimenti devi prima installare sul tuo PC una stampante virtuale PDF), clicca sul bottone Stampa, indica la posizione in cui salvare il PDF e clicca ancora sul pulsante Stampa. Fatto!

WinScan2PDF (Windows)

WinScan2PDF

Se stai cercando un’applicazione semplice, veloce e soprattutto gratuita per scansionare dei documenti trasformandoli in file PDF (sia singoli che multi-pagina), prova WinScan2PDF. È leggerissimo e non richiede installazioni per poter funzionare. È disponibile solo per i sistemi Windows.

Per effettuarne il download sul tuo computer, collegati al sito Internet ufficiale del software e clicca sulla voce WinScan2PDF_Portable.zip presente in alto. A download completato, apri poi il file ZIP ottenuto, estraine il contenuto in una cartella qualsiasi e avvia il file .exe contenuto al suo interno.

Nella finestra che si apre, se vuoi realizzare dei PDF multi-pagina, apponi il segno di spunta accanto alla voce Dividi in pagine multiple che si trova in basso a sinistra, dopodiché fai clic sul bottone Seleziona scanner (in alto) per selezionare lo scanner da utilizzare e avvia la digitalizzazione di ogni pagina, cliccando sul pulsante Scansiona.

Una volta scansionate tutte le pagine, fai clic su Converti in PDF e salva il PDF finale in una cartella di tua scelta. Tutto qui!

Acquisizione Immagine (macOS)

Acquisizione immagine

Possiedi un Mac? Allora sarai ben lieto di sapere che, per digitalizzare i tuoi documenti in formato PDF, non devi necessariamente rivolgerti a software di terze parti. Infatti, ti basta usare Acquisizione Immagine: il programma incluso "di serie" in macOS che permette, per l’appunto, di scansionare documenti e foto in maniera molto semplice.

Per sfruttarlo, richiama Acquisizione Immagine facendo clic sulla sua icona (quella con la macchinetta fotografica) che trovi nella cartella Altro del Launchpad. In alternativa, richiama l’utility tramite Spotlight, Siri o recandoti nella cartella Applicazioni di macOS.

Una volta visualizzata la finestra dell’applicazione sulla scrivania, seleziona lo scanner da usare nell’elenco sulla sinistra, fai clic sul bottone Mostra dettagli che si trova in basso e attendi che l’anteprima della scansione risulti visibile nell’area apposita della finestra dell’utility. Se non compare in automatico, fai clic sul bottone Mostra dettagli posto in basso a destra.

Successivamente, ridimensiona il rettangolo di selezione presente sull’anteprima del documento secondo le tue esigenze, seleziona l’opzione PDF dal menu a tendina Formato situato sulla destra e modifica le ulteriori impostazioni relative a risoluzione, dimensioni ecc.

Indica, quindi, la posizione in cui vuoi salvare la scansione, tramite il menu a tendina Salva scansione in, il nome che vuoi assegnare al file, mediante il campo Nome, e fai clic sul bottone Scansione collocato in basso a destra.

Programmi per scannerizzare foto

Passiamo ora ai programmi per digitalizzare le foto, cartacee e trasformarle in immagini digitali: ecco quelli che, a mio avviso, costituiscono i migliori della categoria.

Fax e scanner (Windows)

Fax e scanner

Se stai usando un PC con su installato Windows, anche per quel che concerne la scansione delle foto puoi affidarti a Fax e scanner, l’applicazione già inclusa nel sistema di cui ti ho parlato a inizio articolo.

Per usarla, devi compiere esattamente la medesima procedura descritta nel capitolo dedicato alla scansione in PDF ma, in tal caso, non hai bisogno di esportare il documento in formato PDF. Puoi scegliere di salvare la scansione semplicemente sotto forma di immagine (es. JPG), selezionando il formato di tuo interesse dal menu a tendina Tipo di file.

Acquisizione Immagine (macOS)

Acquisizione immagine

Stai usando macOS? Per scannerizzare le tue foto puoi allora affidarti all’utility "di serie" Acquisizione Immagine, quella di cui ti ho parlato nel passo presente a inizio guida, quando ti ho descritto i programmi per scannerizzare in PDF.

I passaggi da compiere per servirtene sono praticamente gli stessi illustrati in precedenza, ma il formato che devi usare per il file di output non deve essere il PDF, bensì uno dei formati d’immagine supportati (es. JPG), che puoi scegliere dal menu a tendina Formato.

Programmi per scannerizzare testi

La tecnologia OCR (acronimo di "optical character recognition") non è altro che il riconoscimento ottico dei caratteri. L’uso di programmi per scannerizzare con supporto alla suddetta tecnologia può rivelarsi particolarmente utile nel caso in cui tu abbia necessita di digitalizzare dei documenti cartacei ottenendo dei file di Word o dei PDF con testo selezionabile e modificabile. Se la cosa ti interessa, qui sotto trovi un elenco di quelli che ritengo essere i più interessanti strumenti della categoria.

FreeOCR (Windows)

FreeOCR

Il primo programma per scansionare testi che voglio invitarti a provare + FreeOCR: si tratta di un software per Windows totalmente gratuito che, come intuibile dallo stesso nome, include il supporto alla tecnologia OCR. Inoltre, le scansioni effettuate possono essere salvate sia in formato PDF che in JPG.

Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al sito Internet del programma e clicca prima sul collegamento Download (in alto) e poi sul pulsante Download here (in basso).

Ultimato il download, apri il file .exe ottenuto e clicca sui pulsanti e Next, nella finestra che compare sul desktop. Seleziona poi la voce I accept the agreement, clicca ancora sul bottone Next (per due volte di fila) e premi sui bottoni InstallFinish, per concludere il setup.

Ora che visualizzi la finestra del software, premi sul pulsante Scan, seleziona il tuo scanner cliccando sul bottone Select Scan Device, regola le impostazioni relative al colore, alla carta e alle dimensioni della pagina usando gli altri menu a tendina disponibili e clicca sul bottone Scan, per effettuare la digitalizzazione.

In seguito, seleziona la lingua del documento mediante il menu a tendina OCR Language, elimina tutto il testo visualizzato nella casella di destra e clicca sul pulsante OCR, in modo da dare il via all’estrazione del testo, specificando prima se eseguire quest’operazione soltanto sulla pagina corrente (Current page) o su tutte le pagine (All Pages).

Quando vedrai comparire il contenuto della scansione nella parte destra del programma, copia il testo ottenuto (e incollalo ove ritieni sia più opportuno), selezionando la porzione di tuo interesse, facendoci clic destro sopra e scegliendo la voce Copia dal menu contestuale.

ABBYY FineReader (Windows)

ABBYY FineReader

Cerchi un programma per scannerizzare che sia dotato di supporto OCR in lingua italiana e funzione di esportazione in PDF e DOC/DOCX? Allora ti consiglio di provare ABBYY FineReader, che ha prezzi a partire da 199 euro ma è disponibile in una versione di prova gratuita che consente di testarne tutte le potenzialità per un periodo di 30 giorni. È disponibile solo per Windows.

Per scaricare la trial del programma sul tuo computer, collegati al suo sito Web ufficiale e clicca sul pulsante Scarica versione di prova. Compila, dunque, il modulo che ti viene proposto con le informazioni richieste (nome, email ecc.), spunta la casella mediante cui dichiari di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy e le politiche dei cookie e fai clic sul bottone Invia per ricevere il link per scaricare il software direttamente tramite posta elettronica.

Successivamente, apri l’email che ti è stata spedita da ABBYY FineReader e clicca sul link per procedere con il download del programma. A scaricamento ultimato, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che vedi comparire sul desktop, clicca sul pulsante Install. Dopodiché fai clic prima sui pulsanti  e OK.

Apponi, quindi, il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza e completa il setup premendo prima sul pulsante Successivo per due volte consecutive e poi sui bottoni Installa e Fine.

Quando ti sarà mostrata la finestra del programma sul desktop, clicca sulla voce Continua la prova gratuita, poi sulla voce Digitalizza che trovi nel menu sulla sinistra e seleziona la funzione Digitalizza nell’Editor OCR situata a destra.

In seguito, specifica come intervenire sulle immagini presenti nel documento da digitalizzare, scegliendo tra le opzioni a sinistra, seleziona la lingua per il riconoscimento dei testi dal menu apposito, che trovi sempre a sinistra, clicca sulla voce Ulteriori opzioni e seleziona il formato del file finale e la posizione di output.

A questo punto, seleziona il tuo scanner, facendo clic sulla voce Selezionare dispositivo che si trova in alto, e premi sul bottone Anteprima che si trova in basso a destra. Una volta visualizzata l’anteprima del documento, apporta eventuali altre regolazioni al file usando i pulsanti e i comandi in alto a destra e, per concludere, fai clic sul bottone Digitalizza.

Prizmo (macOS)

Prizmo

Se sei alla ricerca di un programma per scansionare documenti su macOS con supporto alla tecnologia OCR, il miglior suggerimento che posso darti è quello di mettere alla prova Prizmo: si tratta di un software a carattere professionale che consente di digitalizzare documenti, tradurli in testi modificabili grazie alla tecnologia OCR (con supporto alla lingua italiana) ed esportarli in formato PDF o rich text. 

L’applicazione è a pagamento, costa 54,99 euro, ma è disponibile in una versione di prova che non ha scadenze temporali ma in compenso prevede diverse limitazioni: inserisce dei watermark nei documenti digitalizzati, copre parzialmente alcune parole trattate tramite OCR ecc.

Per scaricare la trial di Prizmo, collegati al sito Web del programma e clicca sul pulsante Download, che si trova in alto.

A scaricamento ultimato, estrai l’archivio ZIP ottenuto e trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni di macOS. Facci poi clic destro sopra e seleziona la voce Apri dal menu contestuale, in modo tale da avviare l’applicazione andando ad aggirare le limitazioni imposte da Apple verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).

In seguito, clicca sul bottone OK e, nella finestra del programma che visualizzi sulla scrivania, seleziona la voce Nuovo documento. Clicca, quindi, sull’opzione Importa da scanner o fotocamera presente nell’ulteriore finestra che si apre, seleziona il tuo scanner e aspetta che risulti visibile l’anteprima del documento.

Successivamente, verifica che il rettangolo di selezione sia tracciato in maniera corretta ( in caso contrario, sistemalo tu), regola tutte le opzioni relative alla scansione (risoluzione, maschera di contrasto ecc.) che si trovano sulla destra e fai clic sul bottone Scansiona.

A procedura ultimata, clicca sul bottone Fatto, apporta eventuali regolazioni al documento servendoti degli strumenti disponibili su schermo, clicca sul bottone OCR, seleziona la lingua di riferimento dal menu visibile previo clic sul bottone adiacente e copia pure le porzioni di testo di tuo interesse dalla parte destra della finestra o salvale come file di testo usando il bottone per la condivisione (in alto a destra).

Programmi per scannerizzare dal telefono

Applicazione per scannerizzare

Probabilmente non ne eri a conoscenza, ma devi sapere che esistono anche dei programmi per scannerizzare dal telefono (o dal tablet), o per meglio intenderci delle app per Android e iOS, utili per digitalizzare documenti e foto tramite la fotocamera dello smartphone.

Se la cosa ti interessa, qui sotto trovi un elenco di quelle che a mio avviso costituiscono le più interessanti soluzioni della categoria.

  • Scanbot (Android/iOS) –  è una delle più rinomate app di questo tipo. Permette di digitalizzare documenti (a colori, in bianco e nero oppure in scala di grigi), include il supporto multi-pagina e la funzione di acquisizione automatica, consente di sfruttare il flash, di scegliere tra vari formati di output e molto altro ancora. Di base è gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 7,99 euro) per sbloccare funzioni extra, come la possibilità di usare la tecnologia OCR.
  • Microsoft Office Lens (Android/iOS) – applicazione di casa Microsoft ideale per la scansione dei documenti di testo ma anche per le note scritte su lavagna e per le foto. I file acquisiti possono poi essere convertiti in PDF, Word oppure Per Point o, ancora, possono essere aperti direttamente nelle altre app distribuite dall’azienda di Redmond. È gratis.
  • FotoScan di Google Foto (Android/iOS) – app gratuita sviluppata da "Big G" che consente di effettuare la scansione delle foto cartacee e di salvarle sulla memoria del dispositivo in uso oppure, come lascia intendere il nome stesso, su Google Foto.

Per ulteriori informazioni riguardo le applicazioni di cui sopra e per scoprire quali altre risorse di questo tipo hai dalla tua, ti rimando alla lettura della mia guida incentrata in maniera specifica sulle applicazioni per scannerizzare.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.