Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scannerizzare con Windows 10

di

Hai ricevuto in regalo un’ottima stampante multifunzione e ora stai pensando di sfruttarla per digitalizzare tutti i documenti che hai accumulato nel corso del tempo (in modo da farli "sopravvivere" a usura, traslochi o altri imprevisti casalinghi che potrebbero capitare). Assolutamente convinto delle tue intenzioni, ti stai però chiedendo come scannerizzare con Windows 10 perché, in effetti, non lo hai mai fatto prima.

Niente paura! Questa è la guida in cui potrai trovare risposta a tutti i tuoi dubbi! Di seguito, infatti, ti spiegherò nel dettaglio come digitalizzare documenti, foto e qualsiasi altra cosa tu desideri usando gli strumenti integrati in Windows 10 e alcuni programmi gratuiti che è possibile reperire gratuitamente su Internet. Prima di entrare nel vivo della questione, poi, ti fornirò delle "dritte" per l’installazione dei driver necessari all’utilizzo della tua stampante e/o del tuo scanner, qualora ne avessi bisogno.

Come dici? Ti ritieni un imbranato tecnologico e hai paura di non riuscirci comunque? Non preoccuparti: seguendo i miei consigli e le mie istruzioni sarai in grado di trasformare le carte volanti in documenti che dureranno nel tempo e saranno disponibili ogni volta che lo vorrai. Dunque mettiti comodo, prendi un po’ di tempo per te e continua la lettura di questa guida: ti garantisco che al termine della lettura sarai in grado di scannerizzare documenti alla perfezione. Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e buon lavoro!

Indice

Operazioni preliminari

Come scannerizzare con Windows 10

Il primo step che devi compiere per poter digitalizzare elementi cartacei con Windows 10 consiste nell’installare i driver della periferica di acquisizione che intendi usare, qualora non lo avessi ancora fatto.

In linea generale, se si tratta di uno scanner indipendente, devi avviare il setup dei driver mediante il dischetto che ti è stato fornito in dotazione, inserendo quest’ultimo nel computer e seguendo le indicazioni che vedi sullo schermo: devi quasi sempre cliccare sui pulsanti , Accetto e Avanti fino al termine della procedura, per poi accendere e collegare la stampante (con il cavo USB, Ethernet o in modalità senza fili) quando richiesto.

Laddove non avessi ricevuto alcun supporto ottico, oppure se il PC non è dotato di lettore per dischi (e non intendi acquistarne uno esterno), puoi sempre scaricare i driver da Internet, collegandoti alla sezione supporto del sito Web del produttore: per saperne di più su come agire, leggi la guida in cui ti spiego come collegare lo scanner al PC.

Discorso abbastanza simile vale anche se il tuo è uno scanner incorporato in una stampante multifunzione: in questo caso, se l’apparecchio è collegato a Internet o al router, ti basta aggiungerlo a Windows mediante il pannello Impostazioni > Dispositivi > Stampanti e scanner > Aggiungi dispositivo.

Diversamente, se la stampante non è collegata alla Rete o è predisposta per la sola connettività tramite cavo, devi installarne i driver direttamente dal supporto ricevuto in dotazione, oppure scaricandoli da Internet: se non ti senti pronto ad affrontare da solo quest’ultima operazione, ti consiglio di dare un’occhiata alle mie guide dedicate ai driver Canon, i driver Samsung, i driver HP e i driver Epson, nelle quali ho avuto modo di spiegarti come procedere

In alternativa, qualora preferissi consultare una guida passo-passo su come svolgere l’intera procedura di installazione e configurazione del dispositivo, ti esorto a consultare i miei tutorial su come collegare una stampante al computer, come installare una stampante senza CD e su come configurare una stampante WiFi, nei quali trovi tutto spiegato con dovizia di particolari.

Come scannerizzare con Windows 10: soluzioni di serie

Dopo aver verificato la corretta installazione dello scanner sul PC Windows 10, sei pronto a usarlo per digitalizzare i tuoi documenti, avvalendoti di alcune validi software messi a disposizione proprio da Microsoft.

Fax e scanner di Windows

Come scannerizzare con Windows 10

Il primo programma di cui voglio parlarti è Fax e scanner di Windows: presente fin dai tempi di Windows XP, esso consente di realizzare documenti digitali con assoluta facilità, e di salvarli nei formati immagine BMP, JPEG, GIF, TIFF e PNG. Il programma risulta preinstallato anche in Windows 10 e si può richiamare dalla cartella Accessori Windows del menu Start.

Dopo aver aperto il programma, clicca sulla scheda Digitalizza ubicata in basso e poi sul bottone Nuova digitalizzazione, che risiede invece in alto a sinistra; ora, accertati che nella sezione Scanner sia presente il dispositivo che intendi utilizzare (in caso contrario, premi sul pulsante Cambia…, seleziona lo scanner da usare tra quelli disponibili e dai OK) e configura le varie opzioni in linea con il risultato che vuoi ottenere.

  • Profilo: qui puoi trovare dei profili predefiniti creati in base al tipo di documento da scannerizzare. A meno che tu non abbia particolari esigenze, lascia inalterato il menu.
  • Alimentazione: qui puoi indicare se acquisire il documento dal piano scanner oppure dal carrello ADF (se la stampante ne è provvista). In caso di dubbi, lascia inalterata l’opzione predefinita..
  • Formato colore: tramite questo menu, puoi scegliere di digitalizzare il documento a colori, in bianco e nero o in scala di grigi.
  • Tipo di file: questo menu ti consente di scegliere il tipo di file in cui il documento verrà digitalizzato.
  • Risoluzione (DPI): da qui puoi scegliere la risoluzione del tuo documento. Più alto è il valore DPI, più l’immagine è definita, più il documento è grande in termini di spazio su disco.
  • Luminosità e Contrasto: puoi personalizzare i relativi attributi dell’immagine intervenendo su questi interruttori. In caso di dubbi, lascia tutto inalterato.

Completata la fase di regolazione dei parametri, clicca sul pulsante Anteprima e attendi che lo scanner effettui la prima acquisizione del documento, che verrà mostrata in anteprima nella parte destra della schermata.

Laddove il risultato non fosse di tuo gradimento, prova a intervenire nuovamente sui parametri di cui sopra e, quando sei pronto, clicca sul pulsante Anteprima; quando sei soddisfatto, clicca sul pulsante Digitalizza per completare la scansione, e archiviare il file sul PC.

Per impostazione predefinita, il documento viene salvato nella cartella Documenti digitalizzati della directory Documenti; per trasferirlo altrove, fai clic destro sul nome del documento, presente nella parte destra del programma Fax e scanner di Windows, e seleziona la voce Sposta nella cartella…, dal menu che compare. Qualora volessi spostare più file contemporaneamente, puoi effettuare una selezione multipla, aiutandoti con il tasto Ctrl della tastiera.

Scanner Windows

Come scannerizzare con Windows 10

Altro comodo programma al quale puoi affidarti è Scanner Windows: si tratta di un’applicazione che consente di digitalizzare documenti di vario tipo, e di salvarli nei formati JPEG, PNG, TIFF, Bitmap, XPS/OpenXPS e PDF; pertanto, se ti interessa capire come scannerizzare un documento in PDF con Windows 10, questa potrebbe essere la soluzione che fa al caso tuo.

Per iniziare, prova a vedere se l’applicazione in oggetto è già disponibile nel menu Start del sistema operativo; diversamente, collegati all’apposita sezione del Microsoft Store ed effettuane il download, seguendo la solita procedura prevista da Windows.

Dopo aver aperto il programma in oggetto, scegli lo scanner dal quale acquisire il documento, servendoti del menu a tendina che risiede in alto a destra; successivamente, serviti dei menu Origine e Tipo File così da selezionare, rispettivamente, il modulo di acquisizione del documento (se hai qualche dubbio, lascia inalterata l’opzione di default) e l’estensione del file digitalizzato.

In seguito, clicca sulla voce Mostra dettagli e, se vuoi archiviare il documento in una cartella diversa da quella predefinita (che è Documenti\Scansioni), clicca sulla voce Salva file in e scegli la directory in cui salvare gli elementi digitalizzati, mediante il pannello che ti viene proposto.

Quando sei pronto, non ti resta che cliccare sul pulsante Digitalizza, situato in basso (il simbolo dello scanner), per dare il via all’acquisizione del documento. Terminata la procedura, puoi aprire direttamente il file ottenuto cliccando sul pulsante Visualizza, oppure procedere con una nuova digitalizzazione facendo clic sul tasto Chiudi.

Come scannerizzare un documento con Windows 10: programmi di terze parti

Come hai potuto notare tu stesso, le soluzioni proposte da Microsoft consentono di effettuare scansioni di immagini e documenti in maniera semplicissima, senza la necessità di agire su parametri avanzati e spesso non semplici da regolare. Tuttavia, se hai necessità specifiche legate ai documenti (ad es. la funzione di riconoscimento ottico dei caratteri), puoi avvalerti di alcuni programmi di terze parti leggermente più strutturati: trovi tutto spiegato qui sotto.

NAPS

Come scannerizzare con Windows 10

Senza ombra di dubbio, una delle più gettonate soluzioni della categoria è NAPS2: si tratta di un software completamente gratuito, compatibile con quasi tutte le edizioni di Windows, che consente di acquisire sia immagini che documenti e di salvarli in diversi formati, tra cui il PDF.

Caratteristica molto interessante di NAPS2 è il supporto alla già menzionata tecnologia OCR (il riconoscimento ottico dei caratteri), grazie alla quale il software può riconoscere le lettere, le cifre e i simboli inclusi nel documento scannerizzato, e di generare, eventualmente, dei file contenenti con testo che può essere selezionato o modificato.

NAPS2 è disponibile sia sotto forma di installer classico che in versione portable (quella di cui parleremo nelle battute successive di questo tutorial), ma lo si può ottenere anche dal Microsoft Store, al costo di 10,49 euro, per supportarne lo sviluppo.

Detto ciò, per scaricare la versione portable di NAPS2, apri il sito Internet del programma, clicca sul pulsante More Files che si trova di lato e, se impieghi un’edizione di Windows 10 a 64 bit, clicca sulla voce zip corrispondente alla dicitura Portable archive (x64), ubicata nella sezione relativa a Windows.

Qualora stessi invece usando una versione di Windows a 32 bit, clicca prima sul link Windows 7/8 e poi sulla voce Zip, che compare poco più in basso, per ottenere una versione meno aggiornata del programma, compatibile però anche con i processori a 32 bit.

A download completato, estrai il pacchetto .zip ottenuto in una cartella a piacere, apri quest’ultima ed esegui il file NAPS2.Portable.exe, che risiede al suo interno.

Adesso, se intendi avvalerti della caratteristica OCR del programma, ti consiglio di aggiungere fin da subito la lingua italiana a quelle riconosciute dal programma: per farlo, clicca sul pulsante OCR collocato nella barra superiore di NAPS2, apponi il segno di spunta sulle caselle Italian e Italian (old) e clicca sul pulsante Scarica.

A procedura completata, apponi il segno di spunta sulla casella Rendi i PDF ricercabili usando l’OCR presente nella nuova finestra apertasi, seleziona la voce Italian dal menu a tendina Lingua OCR e clicca sul pulsante OK, per confermare le modifiche.

Come scannerizzare con Windows 10

Una volta tornato alla schermata principale di NAPS2, clicca sul pulsante Scansiona posto in alto a sinistra e procedi con la creazione di un nuovo profilo di acquisizione: per iniziare, assegna un nome al profilo, digitandolo nella casella preposta, dopodiché fai clic sul pulsante Scegli dispositivo e seleziona lo scanner da usare, tra quelli disponibili.

Fatto ciò, clicca sul pulsante Seleziona e serviti dei menu e delle opzioni che vedi sullo schermo, per scegliere le impostazioni di digitalizzazione che più si adattano al tuo caso e alla tipologia di elementi da scannerizzare.

  • Alimentazione carta: la "zona" dello scanner dalla quale acquisire gli elementi cartacei (piano fisso o ADF).
  • Dimensione pagina: la dimensione del foglio da acquisire. Nella maggior parte dei casi, puoi specificare il formato A4.
  • Risoluzione: la risoluzione con cui acquisire il documento. Più alto è il valore, più definito (e voluminoso) sarà il file risultante, più lenta sarà l’acquisizione.
  • Profondità di bit: il tipo di colorazione da assegnare agli elementi acquisiti (colore, bianco e nero o scala di grigi).
  • Allineamento orizzontale: la zona del piano sulla quale è allineato il foglio.
  • Scala: il fattore di scala da usare durante l’acquisizione. A meno che tu non abbia bisogno di ingrandire/rimpicciolire gli elementi, lascia inalterata l’opzione 1:1.

Se hai un minimo di dimestichezza con le acquisizioni dei file e vuoi regolare altri parametri più avanzati (ad es. la qualità delle immagini, le opzioni di esclusione delle pagine vuote, le opzioni di ritaglio e adattamento e così via), clicca sul pulsante Avanzate e agisci sui parametri residenti nella schermata successiva. Quando sei pronto, clicca sul pulsante OK, per confermare tutto.

Infine, qualora volessi salvare automaticamente i file dopo ciascuna digitalizzazione, apponi il segno di spunta accanto alla voce Abilita salvataggio automatico e regola le opzioni che vedi nella schermata che si apre, indicando il percorso di salvataggio predefinito e il tipo di salvataggio dei file.

Completata la creazione del profilo, chiudi tutte le finestre di configurazione cliccando sul pulsante OK e attendi che la digitalizzazione del documento venga portata a termine.

Come scannerizzare con Windows 10

A procedura ultimata, seleziona la miniatura del file acquisito e clicca sul pulsante Salva PDF collocato nella barra superiore, per salvarlo come documento PDF, o su Salva Immagine, per salvarlo come immagine: in quest’ultimo caso, puoi decidere il formato file che preferisci selezionandolo dal menu a tendina Salva come che viene proposto successivamente.

Se lo desideri, puoi effettuare delle modifiche "al volo" sul documento acquisito, selezionando la miniatura della digitalizzazione e cliccando sul pulsante Immagine, oppure ruotare l’elemento (anche con angolo personalizzato), cliccando sul pulsante Ruota.

Qualora preferissi, puoi intervenire su più oggetti contemporaneamente (salvarli in sequenza, salvarli tutti su un solo file, ruotarli tutti e così via), selezionando più elementi dalla schermata principale del programma (con l’ausilio del tasto Ctrl della tastiera).

Ti segnalo infine che, se intendi usare NAPS2 per acquisire elementi di natura diversa, puoi creare più profili di scansione: ti basta cliccare sul pulsante [+] posto accanto al menu a tendina Profilo e regolare i vari parametri, parametri in maniera analoga a quanto visto poc’anzi. Ricorda, prima di avviare ciascuna scansione, di scegliere il profilo più appropriato, mediante il menu a tendina menzionato poc’anzi.

WinScan2PDF

Come scannerizzare con Windows 10

Qualora stessi invece cercando una soluzione per unire più digitalizzazioni in un unico file PDF, e di farlo nella maniera più veloce possibile, puoi valutare l’impiego di WinScan2PDF: si tratta di un programmino gratuito e disponibile anche in versione portable, che consente di acquisire "al volo" gli elementi cartacei caricati nello scanner, e di salvarli in un solo PDF mulit-pagina, nel giro di un paio di clic.

Per ottenerlo, collegati a questo sito Web, clicca sul link …Download posto sulla sinistra e poi sul link WinScan2PDF_Portable.zip, che risiede nella pagina successiva. A download completato, estrai il pacchetto .zip ottenuto in una cartella a piacere, apri quest’ultima ed esegui il file WinScan2PDF_p.exe, che trovi al suo interno.

Giunto nella schermata principale del programma, specifica innanzitutto la dimensione dei documenti cartacei che andrai ad acquisire, aprendo il menu Opzioni > Dimensione pagina PDF del programma e scegliendo il formato più adatto, tra quelli disponibili (solitamente A4). Laddove il software non dovesse presentarsi in lingua italiana, clicca invece sul menu Language > Italian.

A questo punto, carica il primo dei fogli da acquisire sul piano dello scanner, clicca sul pulsante Scansiona di WinScan2PDF e, dopo aver regolato i parametri di acquisizione (così come spiegato nel capitolo dedicato a Fax e scanner di Windows), clicca sul pulsante Digitalizza; procedi poi in maniera analoga con tutte le altre pagine che vuoi aggiungere al documento.

Quando hai finito, riordina le pagine nel riquadro principale di WinScan2PDF secondo la posizione che vuoi assegnare a ciascuna nel documento, trascinando ciascun file verso l’alto o verso il basso (se necessario), clicca sul pulsante Converti in PDF e serviti della finestra dell’Esplora File che va ad aprirsi, per scegliere il nome e la cartella di salvataggio del file.

Ti segnalo che, avvalendoti del menu Opzioni > Qualità PDF, puoi scegliere la qualità dei documenti PDF generati, da un valore di 30% (file più piccolo ma meno nitido) a 100% (file più grande ma estremamente chiaro).

Le scansioni temporanee effettuate da WinScan2PDF vengono archiviate in una cartella temporanea di WinScan2PDF e, per impostazione predefinita, vanno cancellate manualmente; per evitare che ciò accada ed eliminare automaticamente i file dopo ciascuna esportazione, apri il menu Opzioni del programma e rimuovi il segno di spunta dalla voce Non eliminare scansioni temporanee.

Nota: eliminando il segno di spunta dalla voce Dividi in pagine multiple, residente in fondo al programma, puoi accedere

Altre soluzioni utili

Come scannerizzare con Windows 10

Se sei arrivato a leggere fin qui, vuol dire che hai fatto finalmente tue le tecniche che ti ho illustrato per scannerizzare con Windows 10 in modo semplice e veloce. Devi sapere, tuttavia, che non sono le uniche: sui siti dei produttori e sul Microsoft Store, puoi trovare anche programmi proprietari, cioè dedicati esclusivamente a scanner di precisi produttori, in quanto progettati e pubblicati dai produttori stessi.

Ad esempio, puoi trovare i software dedicati ai dispositivi Epson nella sezione Software e app del suo sito Web, puoi cercare il modello dello scanner/stampante multifunzione HP e scaricare i relativi programmi di scannerizzazione dall’assistenza online del produttore o, ancora, reperire il software HP Smart, del quale ti ho parlato in questa guida, dal Microsoft Store.

Infine, ti farà comodo sapere che esistono molti altri software di terze parti, parimenti validi, utili a ottimizzare l’acquisizione di documenti di vario tipo, sia su Windows 10 che su altri sistemi operativi: te ne ho parlato, in maniera approfondita, nel mio tutorial dedicato ai programmi per utilizzare lo scanner.

Come scannerizzare una foto con Windows 10

Come scannerizzare con Windows 10

Come dici? Non hai necessità di scannerizzare un documento di testo, bensì una foto? Ebbene, anche in questo caso, puoi affidarti a una qualsiasi tra le soluzioni che ti ho spiegato in precedenza, totalmente compatibili con la digitalizzazione di foto e immagini di vario tipo, così come ti ho spiegato nella mia guida dedicata ai programmi per acquisire immagini da scanner.

Ti consiglio, in ogni caso, di applicare qualche accorgimento nei parametri di acquisizione, al fine di ottenere il miglior risultato possibile: prediligi il formato PNG o altri formati a compressione minima, aumenta il valore dei DPI almeno a 300 (o superiore, se hai bisogno di una foto ad altissima qualità) e imposta la massima profondità di colore possibile (ad es. 24 bit), a meno che tu non stia digitalizzando un’immagine in bianco e nero.

Ancora, se il risultato ottenuto in prima battuta non fosse per te soddisfacente, prova a intervenire anche sui valori di luminosità/contrasto ed effettua diverse digitalizzazioni di prova, finché non ottieni un risultato per te ottimale.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.