Come collegare una stampante
In questo momento non puoi definirti propriamente come un esperto d'informatica, tutt'altro. Stai cercando di imparare quanto più possibile sul mondo dei PC e smartphone ma per motivi di tempo non sei ancora riuscito a prendere molta confidenza con i più comuni sistemi operativi.
Ora però ti trovi in una situazione in cui devi assolutamente riuscire a cavartela da solo: hai acquistato una nuova stampante e devi collegarla ai tuoi dispositivi per iniziare a stampare dei documenti importanti. Una missione impossibile per un tipo come te? Ma certo che no! Anche se non ci hai mai provato prima, posso assicurarti che installare una stampante è un gioco da ragazzi e te lo dimostrerò spiegandoti passo dopo passo come collegare una stampante. Tutto quello che devi fare è prenderti qualche minuto di tempo libero e seguire le indicazioni che sto per darti.
Allora, che ne dici? Sei pronto a iniziare e a stampare i tuoi primi documenti senza chiedere aiuto a nessuno? Ti garantisco che riuscirai a completare tutta la configurazione in men che non si dica, il tutto indipendentemente dal sistema operativo installato sul tuo PC (Windows o macOS) o sul tuo smartphone/tablet (Android o iOS/iPadOS), dalla marca e dalla tipologia di stampante che hai acquistato (sia essa a getto d'inchiostro, laser o di altre tipologie). Mettiti subito alla prova e preparati a rimanere sorpreso per i risultati che riuscirai a ottenere con le tue sole forze!
Indice
- Come collegare una stampante WiFi
- Come collegare una stampante con cavo
- Come collegare una stampante in rete
Come collegare una stampante WiFi
Prima di vedere in dettaglio come collegare una stampante, bisogna fare un paio di premesse e alcuni distinguo molto importanti. Cominciamo dal metodo di collegamento utilizzato per mettere in comunicazione la stampante e il dispositivo di stampa.
Le stampanti più moderne solitamente supportano la connessione Wi-Fi e possono comunicare con il computer e con tutti gli altri dispositivi connessi alla rete utilizzando il segnale wireless (quindi senza essere connesse fisicamente a PC e router).
Le stampanti più datate, invece, usano esclusivamente la connessione USB o addirittura la porta parallela LPT che funziona tramite un cavo detto “a vaschetta” con 25 pin. Di solito è di colore grigio chiaro con la parte dove ci sono i pin blu, ma si tratta sostanzialmente di modelli davvero molto vecchi che in pochi hanno ancora. A seconda del tipo di collegamento usato dalla stampante, occorre agire in un modo diverso. Vedremo a breve come.
Come collegare una stampante WiFi al PC
Il primo passo per collegare una stampante al PC tramite Wi-Fi è molte volte relativo all'installazione dei driver o del programma della casa produttrice utile a sfruttare tutte le funzionalità più avanzate. I driver e i software di gestione possono essere disponibili in un CD incluso nella confezione della stampante oppure si possono scaricare gratuitamente online, sul sito del produttore.
La soluzione migliore è solitamente quella di scaricare i driver/software più recenti per la stampante da Internet, ma solo dai siti ufficiali dei produttori, per evitare di incappare in pericolosi download di malware che potrebbero annidarsi nei file scaricati e danneggiare il computer o i dati al suo interno.
Per scaricare i driver o il programma ufficiale non devi fare altro che collegarti al sito Internet della casa produttrice della stampante, cercare il modello di stampante in tuo possesso (reperibile dalla confezione del prodotto o dal prodotto stesso) e selezionare l'opzione per scaricare i software relativi a quest'ultima.
Se non riesci a trovare i driver o il software sul sito, sappi che spesso basta andare nella sezione Supporto o Assistenza del sito, selezionare la sezione per i download e inserire il numero di serie o il nome del modello della stampante in un apposito campo. Potrebbe aiutarti anche cercare su Google “[nome stampante] driver download”. Se ti servono indicazioni più precise, segui i tutorial su driver HP, driver Epson, driver Samsung e driver Canon.
Adesso puoi passare all'azione! Una volta collegata la stampante al tuo router, è il momento di procedere con il collegamento al PC. Per la procedura ho utilizzato una stampante Epson XP-225 e una HP LaserJet MFP 137fnw, quindi nel caso volessi sapere come collegare una stampante Epson Wi-Fi al PC continua a leggere le prossime righe.
Se usi Windows 11, fai clic destro sul pulsante Start (l'icona di Windows in basso a sinistra sulla barra delle applicazioni) e premi su Impostazioni.
Ora, clicca su Bluetooth e dispositivi nella barra laterale a sinistra, poi su Stampanti e scanner, dunque fai clic su Aggiungi dispositivo. Non appena visualizzi la stampante nella lista dei dispositivi rilevati, clicca sul pulsante per aggiungerla dal box in cui c'è il nome della stampante.
Su PC con sistema operativo Windows 10, per collegare la stampante Wi-Fi fai clic destro sul pulsante Start, presente in basso a sinistra e contrassegnato dall'icona di Windows, quindi fai clic sulla voce Impostazioni nel menu a tendina.
Recati nel menu Dispositivi, quindi in quello Stampanti e scanner, posto nella colonna sulla sinistra. Fai dunque clic sulla voce Aggiungi una stampante o uno scanner e, quando compare su schermo fai clic sul nome della stampante da connettere. Puoi portare a termine la connessione cliccando sul pulsante Aggiungi dispositivo.
In molti casi, anche se i driver non sono stati installati su Windows 11 o 10, il PC si occupa di installare automaticamente i driver mancanti. La procedura è valida anche per stampanti Wi-Fi prive di display. In tal caso, però, per attivare la connessione devi premere il pulsante Wi-Fi presente sulla stampante, dopo averla connessa tramite WPS al router. Nel caso avessi dubbi sulla connessione della stampante su Windows, leggi questo mio tutorial.
Per effettuare il collegamento su Mac, accedi alle impostazioni facendo clic sull'icona dell'ingranaggio posta nella barra Dock del sistema operativo, dopodiché premi su Stampanti e scanner nella barra laterale a sinistra.
A questo punto, fai clic su Aggiungi stampante, scanner o fax… e, all'interno della sezione Default, attendi che la ricerca della stampante venga completata, clicca sul nome della stampante e poi sul pulsante Aggiungi. Una breve configurazione automatizzata collegherà la stampante al tuo computer. Maggiori info qui.
Nel caso la tua stampante fosse dotata di tecnologia Wi-Fi Direct, attivala nel display delle Impostazioni della stampante, facendo clic sul tasto Wireless Direct o Wi-Fi Direct nella schermata delle Impostazioni di Rete (o opzioni simili, es. impostazioni wireless). Quindi, annota la password di accesso alla stampante.
Fatto ciò, su PC Windows la procedura per la connessione è esattamente la stessa mostrata finora, o in alternativa puoi collegarti dall'icona della rete presente sulla barra delle applicazioni nello stesso modo in cui ti colleghi a un router Wi-Fi (quindi selezionando la rete della stampante della lista e premendo il pulsante per la connessione), ma dovrai inserire la password della stampante.
Se hai macOS, puoi effettuare il collegamento alla rete Wi-Fi creata dalla stampante come accade per le altre reti wireless. Per farlo, fai clic sull'icona della rete (simile a un'antenna) posizionata in alto a destra, nella barra dei menu, dunque seleziona la rete della stampante che solitamente è DIRECT_nome della stampante, premi l'apposito pulsante per collegarti e inserisci la chiave di rete della stampante.
Ricorda che una volta connesso in questo modo non ti sarà possibile connettere il PC ad altre connessioni Wi-Fi in contemporanea. Puoi trovare maggiori info qui.
Come collegare una stampante WiFi ad Android
Collegare una stampante Wi-Fi ad Android è davvero molto semplice. Per prima cosa, collega la stampante alla rete domestica, quindi fai lo stesso con il tuo smartphone o tablet. Fatto ciò, sei già a metà dell'opera!
Sul tuo dispositivo Android, ti consiglio di scaricare, se non è già presente, il servizio di stampa più adatto alla tua stampante, che in gran parte dei casi è l'app del produttore (es. Plugin per i servizi di stampa HP, Samsung Print Service Plugin e Canon Print Service), disponibile su Play Store (scaricabile tramite l'apposito pulsante Installa) o store alternativi per modelli senza servizi Google. Maggiori info qui.
Una volta installato il servizio di stampa, devi abilitarlo dalle impostazioni di Android. Recati lì toccando sull'icona dell'ingranaggio nella schermata Home o nell'app drawer, premi sulla voce riguardante connessione e condivisione (il percorso può cambiare in base al modello e al software) e seleziona Stampa. Fatto ciò, tocca sul nome del servizio di stampa compatibile e attiva l'apposita levetta per abilitarlo.
Nel caso il tuo dispositivo presenti un sistema operativo pari o superiore ad Android 10, puoi effettuare la stampa di un file attraverso il tasto Condividi, contrassegnato solitamente da un'icona a forma di tre puntini uniti da linee.
A questo punto, non ti resta altro da fare che pigiare sul servizio di stampa configurato, selezionare la stampante dall'apposito campo e premere il pulsante di stampa.
Per quanto riguarda la guida che ti sto mostrando, l'applicazione che ho dovuto scaricare è Epson Print Enabler, sviluppata direttamente da Epson. Per le stampanti di marca HP come la LaserJet di cui sopra, l'app contenente i plugin è denominata Plugin per i servizi di Stampa (per funzioni più avanzate c'è anche l'app HP), mentre quella sviluppata da Canon è Canon Print Service. Per approfondire, trovi maggiori info qui.
Come collegare una stampante WiFi a iPhone
Nel caso volessi scoprire come collegare una stampante Wi-Fi a iPhone o iPad, non devi far altro che collegare la stampante alla rete domestica, e fare lo stesso anche con il dispositivo Apple da cui vuoi stampare.
Le stampanti Wi-Fi di ultima generazione sono compatibili con il servizio AirPrint, che consente di stampare da dispositivi iOS/iPadOS in tutta facilità. Non devi far altro che accedere al file da stampare, quindi pigiare sul tasto di condivisione (l'icona con la freccia).
Fai tap sull'opzione di stampa (se non la vedi subito, fai un piccolo swipe verso l'alto), quindi sulla voce Stampante per visualizzare un elenco delle stampanti collegabili al dispositivo. Non ti resta altro da fare che selezionare il nome della tua stampante compatibile con AirPrint.
Nel caso la stampante fosse sprovvista di questa tecnologia, puoi fare affidamento sulle applicazioni sviluppate direttamente dai produttori. Nel caso di stampanti Epson, ti basta installare Epson iPrint. Per le stampanti HP, invece, l'app di riferimento è HP, mentre per stampanti Canon puoi affidarti a Canon PRINT.
Nel caso non potessi o non volessi affidarti all'app del produttore, un'applicazione di terze parti molto comoda, in grado di riconoscere automaticamente oltre 9.000 modelli di stampanti Wi-Fi in commercio, comprese quelle prive di compatibilità ad AirPrint, è Printer Pro.
In generale, ti basta installare l'applicazione attraverso il tasto Ottieni dello store, quindi aprirla e seguire le indicazioni per la configurazione automatica della stampante.
Una volta configurata, pigia il tasto di condivisione sul file o immagine da stampare, e seleziona dall'elenco comparso il nome dell'applicazione collegata alla tua stampante Wi-Fi per raggiungere il pannello di anteprima di stampa. Se necessario, modifica le opzioni di stampa, poi tocca il pulsante di stampa per stampare il documento.
Come collegare una stampante alla rete WiFi
Le stampanti wireless più recenti si possono configurare per la connessione alla rete Wi-Fi domestica senza essere collegate al computer. Se tu hai una stampante di questo tipo, tutto quello che devi fare è utilizzare il display frontale del dispositivo per accedere alle impostazioni del Wi-Fi, selezionare la rete a cui collegare la stampante e immettere la chiave d'accesso quando richiesto.
Fai tap sul display della stampante e seleziona la voce Impostazioni o Rete del menu principale. Fatto ciò, accedi alla sezione denominata Configurazione della rete oppure Installazione guidata Wi-Fi (o qualcosa di simile, in base al tuo modello di stampante). A questo punto, non devi far altro che selezionare la rete Wi-Fi di casa fra le voci comparse, e immettere la password del router.
In alternativa, se hai un router e una stampante che supportano entrambi la tecnologia WPS, puoi collegare la stampante alla rete Wi-Fi di casa semplicemente tenendo premuto il tasto del WPS sulla stampante (oppure selezionando la voce relativa al WPS dal pannello delle impostazioni del dispositivo) e premendo il tasto del WPS sul router non appena la stampante è in modalità di accoppiamento, senza nemmeno inserire la password.
Un altro metodo per collegare al computer le stampanti senza display è utilizzare il software di gestione da PC. In tal caso, dopo aver collegato il computer a una rete Wi-Fi, si può attivare il Wi-Fi sulla stampante tramite apposito tasto fisico e poi effettuare la configurazione dall'apposito software di gestione.
Come collegare una stampante con cavo
Installare una stampante via cavo è una procedura molto semplice e immediata. Le connessioni via cavo possono essere messe in atto attraverso dei cavi USB, Ethernet o LPT, sebbene questa ultima tecnologia di connessione sia ormai obsoleta. Nei prossimi paragrafi ti andrò a mostrare come collegare una stampante via cavo USB al PC (metodo più diffuso) o alla rete tramite cavo Ethernet per la connessione ai dispositivi mobili come smartphone o tablet, con sistemi operativi Android o iOS/iPadOS.
Come collegare una stampante al PC
La prima cosa da fare per la corretta installazione e connessione di una stampante al PC via cavo USB, è installare i driver necessari al corretto funzionamento della stampante (non sono sempre necessari in quanto a volte Windows li installa automaticamente, per maggiori consulta il manuale della tua stampante). Ti ho spiegato la procedura nel capitolo relativo alla connessione Wi-Fi.
In ogni caso, puoi trovare i software di configurazione e installazione della stampante via cavo anche nel CD che viene venduto insieme alla stampante, recandoti sul sito del produttore, oppure tramite una ricerca Google che indica le parole chiave [Nome codice stampante] software installazione/driver. Per le stampanti Epson, ad esempio, puoi trovare i software di installazione della stampante nella pagina di Supporto del sito, immettendo il nome in codice della stampante nel campo su nome o numero di serie del prodotto.
Non appena i driver e il software di configurazione sono installati sul tuo computer, apri quest'ultimo e avvia la procedura di configurazione guidata. Se non trovi il CD e non trovi i software online, limitati a collegare la stampante al computer tramite cavo USB. Accendi la stampante, dunque attendi che il computer la rilevi.
Su dispositivi Windows, recati nelle Impostazioni, voce presente facendo clic destro sul pulsante Start.
Su Windows 11, clicca su Bluetooth e dispositivi nella barra laterale a sinistra, seleziona la voce Stampanti e scanner e poi, se il nome della stampante non è già visualizzato nella lista che si apre, premi su Aggiungi dispositivo, attendi la rilevazione e premi sul pulsante per aggiungere la stampante nel suo apposito box.
Su Windows 10, fai clic alla voce Dispositivi, quindi spostati su Stampanti e scanner e fai clic sulla voce Aggiungi una stampante o uno scanner. A questo punto, attendi che la stampante venga riconosciuta in automatico, e fai clic sulla voce Aggiungi dispositivo.
Se non riesci nella procedura, seleziona l'avviso La stampante che voglio non è elencata. Fatto ciò, puoi scegliere la voce La stampante non è recente. Serve assistenza per trovarla, in modo da farti aiutare nella ricerca dei driver necessari direttamente dal PC.
Su Mac, invece, spesso non è necessario installare alcun software di configurazione o driver. Tramite Mac connesso a Internet, infatti, la stampante verrà riconosciuta automaticamente e potrai procedere alla configurazione automatica tramite l'avviso che compare su schermo una volta collegata. Qualora disponessi di un Mac sprovvisto di collegamento USB, ti basterà usare un semplice adattatore. Maggiori info qui.

Syntech Adattatore USB C a USB 2 pezzi, Conversione da Thunderbolt 4/3...
Come collegare una stampante al cellulare
Vuoi sapere come collegare una stampante cablata al cellulare? Niente paura. Se la tua stampante possiede una porta LAN, non devi far altro che procurarti un cavo Ethernet, e collegarlo per un'estremità alla porta della stampante e per l'altra a una delle porte Ethernet del tuo router domestico, per inserire la stampante nella rete locale.
Fatto ciò, puoi collegare lo smartphone o tablet alla rete domestica via Wi-Fi, e trovare la stampante collegata via Ethernet allo stesso modo di quanto avviene per le stampanti connesse alla rete via Wi-Fi, sia per quanto riguarda Android che dispositivi Apple. Per riuscire nell'impresa, però, ti consiglio di installare l'app che il produttore mette a disposizione per la stampante.
Se avrai l'app installata, potrai selezionare la stampante dopo aver premuto il pulsante di condivisione su un documento da stampare e dopo aver selezionato il suddetto servizio di stampa. A quel punto, non ti resta che premere il pulsante di stampa sull'app in questione.
Nel caso volessi collegare la tua stampante via cavo USB alla rete locale, ti consiglio di dare un'occhiata al prossimo paragrafo.
Come collegare una stampante in rete
Collegare una stampante alla rete locale è possibile sia su PC con sistema operativo Windows, sia per i Mac. Questo metodo ti sarà utile per sapere come collegare una stampante a due PC. Per prima cosa, collega la tua stampante via cavo al PC.
Su PC Windows, per prima cosa, dovrai rendere privata la connessione Wi-Fi a cui sei connesso con stampante e PC. Fallo solamente se la rete è sicura come può essere ad esempio la tua rete domestica. Fai clic destro in corrispondenza dell'icona della connessione Internet, posta in basso a destra (ha un'icona a forma di onda se la rete è Wi-Fi e a forma di schermo con cavo annesso se è una connessione con cavo Ethernet).
Seleziona la voce sulle impostazioni rete e Internet, quindi fai clic sul tasto Proprietà, posto sotto la connessione a cui sei collegato. A questo punto, non devi far altro che spuntare l'opzione Privato o Rete privata.
Fatto ciò, recati nelle Impostazioni, quindi fai l'accesso alla schermata Dispositivi (Windows 10) o Bluetooth e dispositivi (Windows 11), e quindi a quella Stampanti e scanner. Seleziona la stampante da collegare alla rete nell'elenco, quindi fai clic su di essa. Premi nella nuova scheda aperta sulla voce Proprietà stampante (su Windows 10, devi cliccare su Gestisci prima di arrivarci).
Nella scheda delle proprietà non devi far altro che recarti nella sezione di Condivisione, quindi spunta la casella Condividi la stampante e premi il tasto Applica. Semplice vero? In questo modo puoi collegare la stampante appena condivisa da altri dispositivi connessi alla rete, purché il tuo PC sia acceso e connesso alla rete.
Per condividere una stampante alla rete locale su Mac, raggiungi il menu Impostazioni di sistema facendo clic sull'icona dell'ingranaggio posizionata nella barra Dock. Ora, pigia sulla voce Condivisione nella schermata apertasi e poi attiva la levetta accanto alla voce Condivisione stampante.
Adesso, clicca sull'icona (i) posizionata accanto alla suddetta levetta, seleziona la stampante da condividere e nel box Utenti attiva le opzioni Tutti e Stampa, nel caso non siano attivate. Fatto ciò, premi su Fine per completare il procedimento. Se vuoi approfondire, dai un'occhiata a questo articolo.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.